GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

il vino negli alimenti a due anni

DAL LATTE ALLE PAPPETTE, DALL'UOVO ALLA COSTATA
Come, cosa, quando, perché si o perché no, quanto costa e altro ancora.
Rispondi
Avatar utente
lory71
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1727
Iscritto il: 13 feb 2008, 17:44

il vino negli alimenti a due anni

Messaggio da lory71 » 1 set 2010, 9:13

buongiorno a tutte :sorrisoo
leggo che molte di voi utilizzano il vino bianco per preparare alcuni piatti per i bimbi.
sia per sfumare che per insaporire sughetti, spezzatino ed altro ancora.
io sono piuttosto scettica, sicuro che si possa fare? :domanda
a me il ped aveva spiegato che prima dei tre anni non sarebbe opportuno dare alimenti in cui sia presente l'alcol, ma glielo avevo chiesto perchè Giada mangia spesso il pane in cassetta (dove l'alcol è presente in quantità minime), ma il vino non è troppo????
Grazie a tutte :thank_you:

p.s. a me il vino bianco in cucina piace tanto :hi hi hi hi
Dopo tre anni di tentativi ed una icsi con gravidanza gemellare fallita, la natura ha fatto il suo miracolo!!!
Giada nata il 1/7/2008 peso 3,110 kg altezza 50,5 cm

Avatar utente
taty77
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 548
Iscritto il: 19 feb 2008, 16:04

Re: il vino negli alimenti a due anni

Messaggio da taty77 » 1 set 2010, 9:18

l'alcool evapora con la cottura e rimane solo l'aroma...infatti se mangi un risotto al barolo mica ti umbriachi!
Le mie puzzette Sara, 10 giugno 2008 3.300 kg x 52 cm e Emma, 17 febbraio 2011 3.275 x 52 cm

Avatar utente
pem
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16469
Iscritto il: 16 set 2005, 9:56

Re: il vino negli alimenti a due anni

Messaggio da pem » 1 set 2010, 9:24

l'alcool evapora con la cottura

:quoto:

ovvimante dipende anche dalla quantità e dal momento in cui lo metti.
M06 E07 amori di mamma

Avatar utente
Kimik
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1693
Iscritto il: 28 apr 2009, 23:13

Re: il vino negli alimenti a due anni

Messaggio da Kimik » 1 set 2010, 14:12

Io lo uso spesso, specie nella cottura del pesce se lo faccio in padella, oppure per sfumare arrosti, ecc..perchè non aggiungo olio in cottura (lo metto solo a crudo).
Come ti hanno già detto, l'alcol evapora in cottura e rimane l'aroma. Occhio ovviamente alle quantità, ma questo vale per il vino come per olio, burro, formaggio ecc...
Mammina di Michele (05/05/2006, 3.310gr x 50cm) e di Chiara (22/02/2008, 3.250gr x 53cm)

kla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8255
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:19

Re: il vino negli alimenti a due anni

Messaggio da kla » 1 set 2010, 14:19

Basta che lo usi solo per "sfumare" quindi a temperatura molto alta per cui evapora subito o in cotture lunghe!
E poi si tratta di pochissimo vino eh, non ho mai proposto loro filetto fiammeggiato al brandy o semifreddo al Grand Marnier :prr

Avatar utente
Annalisa78
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1689
Iscritto il: 2 feb 2006, 0:06

Re: il vino negli alimenti a due anni

Messaggio da Annalisa78 » 1 set 2010, 20:49

A mio figlio una volta ho dato del risotto che avevo preparato sfumandolo con il vino e me l'ha schifato alla grande. Era rimasta l'aroma del vino, ma non credevo che si sentisse cosi tanto.. fatto sta che non me l'ha mangiato. Voi che quantita' usate? Forse perche' magari il riso mentre tosta assorbe molto liquido?
Nicolo' e' nato il 4 Novembre 2008 a 31+6 e pesava 1680g

Avatar utente
pallapunda
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2397
Iscritto il: 28 gen 2009, 13:49

Re: il vino negli alimenti a due anni

Messaggio da pallapunda » 2 set 2010, 9:34

Annalisa78 ha scritto:A mio figlio una volta ho dato del risotto che avevo preparato sfumandolo con il vino e me l'ha schifato alla grande. Era rimasta l'aroma del vino, ma non credevo che si sentisse cosi tanto.. fatto sta che non me l'ha mangiato. Voi che quantita' usate? Forse perche' magari il riso mentre tosta assorbe molto liquido?
Secondo me più che quello è che il vino, anche se evapora, conferisce comunque una nota un po' acida ai piatti, quindi magari lui l'ha sentita e gli ha dato fastidio.
Cristina, mamma di Silvia (14/12/2004) e Martina (31/03/2007)

Avatar utente
Annalisa78
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1689
Iscritto il: 2 feb 2006, 0:06

Re: il vino negli alimenti a due anni

Messaggio da Annalisa78 » 2 set 2010, 20:31

pallapunda ha scritto:
Annalisa78 ha scritto:A mio figlio una volta ho dato del risotto che avevo preparato sfumandolo con il vino e me l'ha schifato alla grande. Era rimasta l'aroma del vino, ma non credevo che si sentisse cosi tanto.. fatto sta che non me l'ha mangiato. Voi che quantita' usate? Forse perche' magari il riso mentre tosta assorbe molto liquido?
Secondo me più che quello è che il vino, anche se evapora, conferisce comunque una nota un po' acida ai piatti, quindi magari lui l'ha sentita e gli ha dato fastidio.
Pallapunda, e' quello che ho pensato anche io. Ora non lo uso piu', a meno che faccio qualcosa solo per me e mio marito (ma raramente)
Grassie :ok
Nicolo' e' nato il 4 Novembre 2008 a 31+6 e pesava 1680g

Avatar utente
R2D2
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14507
Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28

Re: il vino negli alimenti a due anni

Messaggio da R2D2 » 3 set 2010, 17:11

Io lo evito, è vero che sfumato non è più alcolico, ma non vorrei che la piccola si abituasse al buon sapore del vino.
24.10.2007 - Per aspera ad astra

Avatar utente
Kimik
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1693
Iscritto il: 28 apr 2009, 23:13

Re: il vino negli alimenti a due anni

Messaggio da Kimik » 3 set 2010, 18:19

R2D2 ha scritto:Io lo evito, è vero che sfumato non è più alcolico, ma non vorrei che la piccola si abituasse al buon sapore del vino.
OT: a proposito di buon sapore del vino ... e io che dovrei fare adesso?
Ho scoperto che mio suocero, che ha una piccola vigna (ma piccola) e quindi anche vino suo, ha pensato bene di farlo assaggiare a Michele, al quale è piaciuto assai ..... tanto - ha detto mio suocero - è del tutto genuino!! :martello
E sì, ma adesso mio figlio chiede un goccio di vino a tavola .... non bastava la coca cola????
Mammina di Michele (05/05/2006, 3.310gr x 50cm) e di Chiara (22/02/2008, 3.250gr x 53cm)

Avatar utente
Kyoko
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 18 gen 2010, 15:44

Re: il vino negli alimenti a due anni

Messaggio da Kyoko » 3 set 2010, 18:22

io metto il brandy nel ciambellone a la bimba lo mangia da quando ha 1 anno
Attenta piccola: se io perdo le staffe, tu perdi la testa!

Ransie
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10173
Iscritto il: 14 ago 2008, 15:22

Re: il vino negli alimenti a due anni

Messaggio da Ransie » 4 set 2010, 22:55

lory71 ha scritto: ma glielo avevo chiesto perchè Giada mangia spesso il pane in cassetta (dove l'alcol è presente in quantità minime), ma il vino non è troppo????
Grazie a tutte :thank_you:
LORY vendono anche il pane in cassetta senza alcool, è quello bio senza strutto :sorrisoo
VIOLA DUDU' 5/10/2008 ore 18:54 kg 3,705 VANESSA BIRILLO 18/01/2011 ore 07:17 kg 3,195
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)

Avatar utente
lory71
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1727
Iscritto il: 13 feb 2008, 17:44

Re: il vino negli alimenti a due anni

Messaggio da lory71 » 5 set 2010, 22:36

Ransie ha scritto:
lory71 ha scritto: ma glielo avevo chiesto perchè Giada mangia spesso il pane in cassetta (dove l'alcol è presente in quantità minime), ma il vino non è troppo????
Grazie a tutte :thank_you:
LORY vendono anche il pane in cassetta senza alcool, è quello bio senza strutto :sorrisoo
proverò a cercarlo :thank_you:
Dopo tre anni di tentativi ed una icsi con gravidanza gemellare fallita, la natura ha fatto il suo miracolo!!!
Giada nata il 1/7/2008 peso 3,110 kg altezza 50,5 cm

Avatar utente
lory71
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1727
Iscritto il: 13 feb 2008, 17:44

Re: il vino negli alimenti a due anni

Messaggio da lory71 » 5 set 2010, 22:37

Kimik ha scritto:
R2D2 ha scritto:Io lo evito, è vero che sfumato non è più alcolico, ma non vorrei che la piccola si abituasse al buon sapore del vino.
OT: a proposito di buon sapore del vino ... e io che dovrei fare adesso?
Ho scoperto che mio suocero, che ha una piccola vigna (ma piccola) e quindi anche vino suo, ha pensato bene di farlo assaggiare a Michele, al quale è piaciuto assai ..... tanto - ha detto mio suocero - è del tutto genuino!! :martello
E sì, ma adesso mio figlio chiede un goccio di vino a tavola .... non bastava la coca cola????
no, scusa, ma non posso fare a meno di ridere.... :ahah
Dopo tre anni di tentativi ed una icsi con gravidanza gemellare fallita, la natura ha fatto il suo miracolo!!!
Giada nata il 1/7/2008 peso 3,110 kg altezza 50,5 cm

Rispondi

Torna a “PAPPE E PAPPINE, SVEZZIAMO I BIMBI”