GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Il vestito della comunione

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Rispondi
Avatar utente
lemming
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5342
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:37

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da lemming » 3 nov 2014, 19:46

ci610 ha scritto:io scriverei alla curia e farei la comunione in un'altra chiesa
Sì, lo farei anch'io.
Davide (3-3-2005) Arianna (3-12-2007)
Io non perdo mai. O vinco, o imparo.

koalamum
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 186
Iscritto il: 21 mar 2013, 19:02

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da koalamum » 3 nov 2014, 20:08

Quando la fece il primogenito i maschi mettevano abiti normali cioè camicia ,polo,giacca,giubbino,...le bambine vestito uguale per tutte preso dalla parrocchia a poco e riciclati di anno in anno, 5 anni dopo per il secondogenito saio anche per i maschi sempre dato dalla parrocchia,l'unica cosa che rimaneva alla famiglia era la croce che i bimbi portavano al collo,tutti uguali,belli senza troppi fronzoli in chiesa,poi finita la cerimonia si potevano cambiare.

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da hamilton » 3 nov 2014, 20:23

lemming ha scritto:
ci610 ha scritto:io scriverei alla curia e farei la comunione in un'altra chiesa
Sì, lo farei anch'io.
Ma no.
Ma perché.
Io avrei proposto, invece di dare i soldi alla sarta del prete, di investirli tutti in un delizioso Miss Blumarine o in un piu' moderno Young Versace, o perché no, aggiungere la differenza e presentare tutte insaccate dentro a un Dolce & Gabbana. :uaua
Così ci vedo in senso. :ghigno
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
Lunette
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5202
Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da Lunette » 3 nov 2014, 21:02

Allora il vestito si tiene...almeno così hanno fatto gli ultimi anni.

Comunque io i soldi non li spendo di certo, domenica scorsa ero troppo basita e ho pensato di aver capito male io, ma gli altri genitori me lo hanno confermato.

ora vediamo cosa mi dice il prete, domenica prossima vado a parlarci.
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da ely66 » 3 nov 2014, 21:13

cioè scusa.. vi IMPONE di comperare un vestito che si usa al massimo DUE volte in una stagione????????
ma è folle, da scomunicarlo proprio!

se non cambiano idea e tu vuoi accontentare tua figlia (che è pure logico eh?) prova a vedere se qualche mamma lo vende.
no perchè scusa un secondo..
minimo sono 20 bambini ogni anno giusto? sono 6000 euro secchi che entrano sicuri a quella sarta. poi immagino ci saranno gli addobbi in chiesa, il fiore per i bambini, la croce e bla bla bla.

e noi che ci lamentavamo (alcune mamme ed io) dei 38 euro complessivi pagati l'anno scorso.. no no, alla prossima sto buonina. :ahaha
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da hamilton » 3 nov 2014, 21:20

Lunette ha scritto:Allora il vestito si tiene...almeno così hanno fatto gli ultimi anni.
Ma che tipo di vestito!?
Quale modello?? Abito da cerimonia?! Abito fatto come?!?!?
E chi decide il disegno?? La sarta!!???
E come lavora la sarta?!?
Ha un atelier?!? E' la sartina del quartiere?!?
Voglio capire come si giustificano i 300 euro perché hanno la cosa lunga.
E con 300 euro puoi comprare i vestiti di qualche stilista che sono un amore.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da lalat » 3 nov 2014, 22:42

Premesso che io non ho fatto fare catechismo ai miei figli e di conseguenza mi sono saltata tutto il trambusto della comunione. Tutti i compagni dei miei figli so hanno noleggiato o ricevuto in prestito dalla parrocchia il saio. Qualcuno ha avuto scelta libera ma non conosco nessuna parrocchia che abbia imposto un abito dalla sarta del prete a 300 euro ... a parte la tua :risatina:
Mi verrebbe da dirti di cambiare parrocchia, ma non so se è possibile. Del resto a sentire, dalle altre mamme, le spese fatte per la comunione ... tra pranzo, bomboniere, etc ... non saranno i 300 euro che ti mandano in rovina; se hai intrapreso questa strada della comunione non bloccarti per questa cosa che dopotutto coinvolge tua figlia. Buon viso a cattivo gioco.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
yoga
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9632
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da yoga » 3 nov 2014, 23:34

Ma veramente si fanno le bomboniere per la comunione? :urka1
E 2006

Avatar utente
MariPi82
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 24329
Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da MariPi82 » 3 nov 2014, 23:49

Ma no.....ma non esiste che si imponga un vestito da 300 euri per la Comunione a ragazzini di 11 anni....oh.
Alla facciazza di carità, povertà, uguaglianza.......ma sto prete sta bene?

Ma un conto è se una famiglia vuole vestire il proprio figlio con un vestito da 300-400-500 € (ognuno fa quel che vuole, se può e se vuole ....e poi sopra hai un bel saio: voilà l'uguaglianza), ma che si imponga una spesa folle a tutti.....proprio no! Mica tutti hanno 300 € da dare alla sarta amica del prete.......
Pietro Roberto 02-01-2013

Avatar utente
ba1976
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9807
Iscritto il: 19 set 2005, 11:14

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da ba1976 » 4 nov 2014, 7:26

Eh???? 300 euro??? Da noi il saio lo presta la chiesa gratuitamente, dobbiamo solo riportarlo lavato e stirato! Salirebbe la carogna anche a me è tranquillamente direi che non posso permettermelo
Ba e le sue bimbe: Gaia (TC a 41+1 il 2 luglio '06) e Stella (TC a 38+3 il 18 maggio '12)
emiliana e maggiolina 2012

ROB68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6151
Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da ROB68 » 4 nov 2014, 8:57

Relativamente alle bomboniere, io ho fatto fare sempre semplicissimi sacchettini e al pranzo della Comunione eravamo in 14: facendo le cose con criterio si riesce a non spendere delle cifre folli. Però 300 euro per un vestito o per una sarta imposta mai!
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da hamilton » 4 nov 2014, 9:01

Ma almeno un paio di inserti in visone sui polsi li vogliamo mettere?? :uaua
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da Topillo » 4 nov 2014, 9:02

quoto Rossella e anche io scriverei alla curia. E' scandaloso.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
chiarasole
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8682
Iscritto il: 26 set 2005, 8:50

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da chiarasole » 4 nov 2014, 9:14

Quando ho fatto io catechismo davamo due scelte. O si usava uno dei vestiti della chiesa che dopo andava restituito dopo averlo lavato e stirato o si poteva far fare da una sarta "convenzionata"
Nel primo caso il prestito era gratuito, nel secondo caso il costo era di 100000 lire, dieci anni fa. Chiedevamo di andare da questa sarta che faceva il vestito saio nello stesso stile di quelli comuni, perché quando abbiamo provato a dare carta bianca si facevano fare dei sai talmente infraschiati e ricamati che in pratica erano vestiti da sposa
Quindi se si voleva se ne usava uno della chiesa se invece lo.si voleva nuovo (mio figlio ha le misure particolari e gli andrebbe lungo/corto e non voglio il vestito di seconda mano e etc etc) chiedevano di farlo fare ad una persona che si attenesse ad una regola base senza far spendere una cifra
Di solito erano un 50 vesti della chiesa e 50 nuove
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da lalat » 4 nov 2014, 9:47

C'è poco da ridere Hamilton. Per l'esperienza che ho io, riportata da una mia amica, mettersi contro i preti è impossibile. Il dialogo te lo sogni. Non credo sia nemmeno così facile cambaire chiesa: la nuova chiesa potrebbe chiederti di rifare da capo il catechismo.
Racconto l'esperienza della mia amica che ho accompagnato per le varie chiese della città finché ha desistito. La data della comunione cozzava con impegni inderogabili della famiglia e il prete si è rifiutato di far fare la prima comunione alla bambina in un altro giorno. La mia amica ha provato a chiere in parecchie chiese se poteva far fare la prima comunione ma tutte le hanno risposto picche a meno che non avesse ripetuto il catechismo da capo presso la loro parrocchia. Così è tornata alla sua parrocchia di appartenenza e siccome lo scorso anno non ha potuto fare la prima comunione, la farà quest'anno. Piuttosto che farle fare la comunione in un'altra data o in un'altra chiesa, la hanno fatta aspettare un anno.
Nel caso di Lunette, il prete metterà la faccenda in maniera tale da far apparire la cosa come perfettamente normale: anche se non sono religiosa so bene come siano abili nell'argomentare le proprie ragioni. Ma di certo non cederà nemmeno di un millimetro.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Curiosa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5908
Iscritto il: 14 mag 2007, 13:56

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da Curiosa » 4 nov 2014, 9:51

Quoto Rossella.
Per le bomboniere, noi per il battesimo avevamo fatto una grossa donazione all'associazione dove avevamo adottato a distanza un bambino.
Ora non li sosteniamo più e quindi se dovrò rifare le bomboniere dovrò trovare un altro posto dove fare la donazione. Conoscendo mia figlia, ora che è grande e capisce, già mi immagino che sceglierà un canile o il gattile, e va benissimo così. Se sceglierò io, senz'altro ad Emergency.

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da ci610 » 4 nov 2014, 10:02

io invece sono pro bomboniere, mi piacciono proprio, le ho fatte anche al battesimo
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
rossella
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1001
Iscritto il: 15 dic 2005, 9:32

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da rossella » 4 nov 2014, 10:19

Non sono d'accordo con quello che dice Lalat : contro il prete mi metto eccome e lo invito anche a riflettere sul significato che vuol dare al sacramento ma scherziamo? e vado anche dal vescovo...

I 300 euro potrei anche spenderli ma per beneficienza, per aiutare un'altra famiglia che ha bisogno, per Emergency o per comprare a mio figlio un vestito firmato anche ma per mia scelta non imposizione: averli o non averli non fa la differenza è una questione di principio, principio che spiegherei anche bene a mia figlia.

le bomboniere non piacciono neanche a me...
mamma di Ginevra e Rebecca 12/07/2006

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40532
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da floddi » 4 nov 2014, 10:22

é quasi incredibile.
le bomboniere invece si fanno.
per il vestito, se è vera sta cosa, non solo scriverei alla curia, ma anche al giornale locale.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
MariPi82
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 24329
Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da MariPi82 » 4 nov 2014, 10:27

sono d'accordo con Rossella: averli o non averli, i soldi per il vestito, i 300 euri, poco importa: è il principio ad essere sbagliato.
e poi i preti sono umani anche loro. se sbagliano glielo si fa notare, eccome.
Pietro Roberto 02-01-2013

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”