GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Il "tic" è SEMPRE sintomo di un disagio?

La nascita, la crescita, grandi e piccole sfide della genitorialità.
Avatar utente
Lorena
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5140
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:35

Il "tic" è SEMPRE sintomo di un disagio?

Messaggio da Lorena » 5 mar 2012, 16:57

Samantha ha cominciato ad avere dei tic quando è nata la sorellina (o almeno questa è la mia impressione..). Mi dicono di non fare niente e aspettare che passino da soli...ma ormai sono due anni, ogni tanto il tic passa e ne viene un altro ... non sarà invece il caso di intervenire sul motivo dei tic? Ma come?
Io non faccio che dirle che le voglio bene, che le amo entrambe, mi ritaglio momenti solo con lei, faccio tutto quel che posso ma non vedo miglioramenti e anzi in questo periodo sono capricci a non finire.
Lo so che la gelosia non passa....ma allora non passano nemmeno i tic? Dovrà conviverci per sempre?
Aiutatemi a capire, grazie....
»-(¯`v´¯)-» Lorena »-(¯`v´¯)-»
•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•

Avatar utente
marisetta
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 639
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:47

Re: Il "tic" è SEMPRE sintomo di un disagio?

Messaggio da marisetta » 5 mar 2012, 17:30

Ciao Lorena il tic è sempre sintomo di disagio, poi solitamente come vengono passano, in certi bambini più ansiosi e sensibili permangono e lì ci vuole un approfondimento da parte di uno psicologo evolutivo. Due anni effettivamente è un periodo lungo ma hai mai pensato a farla vedere o meglio affrontare insieme una terapia familiare? io non ti consiglierei tanto il npi quanto appunto una serie di colloqui di sostegno psicoogico, la gelosia passa prima o poi o cmq si impara a controllarla e a gestirla.
Marisetta

Avatar utente
Lorena
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5140
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:35

Re: Il "tic" è SEMPRE sintomo di un disagio?

Messaggio da Lorena » 5 mar 2012, 17:39

marisetta, cosi mi spaventi :buuu
Grazie per la risposta comunque, ci penserò. Ne parlerò alla pediatra anche se so già che mi risponderà che non devo fare niente :che_dici
»-(¯`v´¯)-» Lorena »-(¯`v´¯)-»
•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: Il "tic" è SEMPRE sintomo di un disagio?

Messaggio da laura s » 5 mar 2012, 17:41

Non sarà magari una sindrome da tic multipli? L'hai mai fatta vedere a un neuropsichiatra? Questi tic sono disturbanti nella sua vita quotidiana? Ha ecolalie (ripete la stessa parola o parolaccia più volte senza motivo?)
Al contrario di quanto scrive Marisetta esistono tic su base psicologica ma anche su base organica quindi secondo me se la cosa non è occasionale ma è una costante, con cambio di tic nel tempo, soprattutto se c'è ecolalia ed è disturbante e/o se ha avuto infezioni streptococciche nel periodo precente i tic va fatta visitare!!
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
Lorena
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5140
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:35

Re: Il "tic" è SEMPRE sintomo di un disagio?

Messaggio da Lorena » 5 mar 2012, 17:48

laura s, no, sono solo movimenti tipo strizzare gli occhi o arricciare il naso. Le maestre mi hanno detto che se ne sono accorte ma che ad esempio nessun compagno di classe ha fatto mai segno di accorgersene e quindi prenderla magari in giro. Non disturba la normale vita quotidiana, sono io che me ne faccio un problema e me ne preoccupo ma per il resto appare (ed è) tranquilla, allegra, serena e solare (e gentile con la sorellina).
»-(¯`v´¯)-» Lorena »-(¯`v´¯)-»
•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: Il "tic" è SEMPRE sintomo di un disagio?

Messaggio da laura s » 5 mar 2012, 17:50

Lorena ha scritto:laura s, no, sono solo movimenti tipo strizzare gli occhi o arricciare il naso. Le maestre mi hanno detto che se ne sono accorte ma che ad esempio nessun compagno di classe ha fatto mai segno di accorgersene e quindi prenderla magari in giro. Non disturba la normale vita quotidiana, sono io che me ne faccio un problema e me ne preoccupo ma per il resto appare (ed è) tranquilla, allegra, serena e solare (e gentile con la sorellina).
Boh allora direi di non darci peso, passerà!!! :sorrisoo :incrocini :incrocini
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
marisetta
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 639
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:47

Re: Il "tic" è SEMPRE sintomo di un disagio?

Messaggio da marisetta » 6 mar 2012, 8:28

Noo Lori non ti volevo spaventare :sorry solo che mi impensierisce il fatto che sia un periodo così lungo e che si alternano. Già il fatto che mi dici che poi la bambina sia serena è un ottimo segnale, poi vedi tu...Cmq Laura (che è medico :ok ) ha ragione esistono quelli su base organica ma anche lei ti ha confermato che questo non è il vostro caso. Io penso sempre che un'occhiatina gliela farei dare, ma ripeto più che un NPI uno psicologo dell'età evolutiva. Poi fa tu sei la sua mamma e sai cosa è meglio per lei :ok aspetta un altro pò e vedi come evolve la situazione :bacio
Marisetta

Avatar utente
zanchese
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6421
Iscritto il: 14 nov 2005, 16:13

Re: Il "tic" è SEMPRE sintomo di un disagio?

Messaggio da zanchese » 6 mar 2012, 11:09

laura s ha scritto:Non sarà magari una sindrome da tic multipli? L'hai mai fatta vedere a un neuropsichiatra? Questi tic sono disturbanti nella sua vita quotidiana? Ha ecolalie (ripete la stessa parola o parolaccia più volte senza motivo?)
Al contrario di quanto scrive Marisetta esistono tic su base psicologica ma anche su base organica quindi secondo me se la cosa non è occasionale ma è una costante, con cambio di tic nel tempo, soprattutto se c'è ecolalia ed è disturbante e/o se ha avuto infezioni streptococciche nel periodo precente i tic va fatta visitare!!
Questo mi interessa molto.
Mio figlio ha tic da quando aveva 2 anni... durano settimane, anche mesi e poi passano (toccarsi la frangia, tossire, toccarsi la punta del naso).
Da un paio di mesi ne ha uno un po' più brutto: fa un rumore con gola e naso, una specie di tossetta come se volesse liberare il naso. Lo fa dall'ultima volta che ha preso lo streptococco (l'anno scorso ha preso lo streptococco 7 volte). E' guarito, ma come sempre gli rimangono tonsille e adenoidi gonfie.

Lui è sereno, ci siamo fatti un esame di coscienza tutti e sono giunta alla conclusione che non ha disagi particolari, è solo un bambino molto sensibile, ma anche tanto amato e lo sa.
Mio marito l'ha sgridato quanche volta, ma dopo una chiacchierata non l'ha più fatto, nonostante questo il tic non passa, però le sue adenoidi secondo me sono sempre gonfie, secondo me questo c'entra. La pediatra dice che sono gonfie, ma è normale alla sua età.

La domanda per te è questa: che attinenza c'è tra alcuni TIC e lo streptococco?
Silvestro è nato il 21 luglio 2006
- Mamma, uffa, io voglio fare tutto quello che vogliooooo!

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: Il "tic" è SEMPRE sintomo di un disagio?

Messaggio da val978 » 6 mar 2012, 13:46

Lorena, io non so se è sempre legato a un disagio (sinceramente penso di si)
Io è tuta la vita che ho, a rotazione, piccoli tic (sbattere gli occhi, piccoli versi con la gola, contrarre il collo) e piccole compulsioni (mangiarmi le unghie e pellicine, mordere le labbra e l'interno della bocca, grattarmi i brufoli). La maggior parte della gente non se ne accorge, ma chi mi sta vicino si e specialmente capisce quando si aggravano e quindi sto attraversando un periodo di stress o qualche altro disagio. Non essendo mai stati invalidanti, non gli ho mai dato peso e non ho mai pensato di "curarmi" (tranne che sposando uno psicologo :fischia :risatina: ), però non sono così sicura che "tanto poi passano"...

marisetta secondo te dovrei affrontare la situazione? :domanda

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: Il "tic" è SEMPRE sintomo di un disagio?

Messaggio da laura s » 6 mar 2012, 15:06

zanchese ha scritto:
laura s ha scritto:Non sarà magari una sindrome da tic multipli? L'hai mai fatta vedere a un neuropsichiatra? Questi tic sono disturbanti nella sua vita quotidiana? Ha ecolalie (ripete la stessa parola o parolaccia più volte senza motivo?)
Al contrario di quanto scrive Marisetta esistono tic su base psicologica ma anche su base organica quindi secondo me se la cosa non è occasionale ma è una costante, con cambio di tic nel tempo, soprattutto se c'è ecolalia ed è disturbante e/o se ha avuto infezioni streptococciche nel periodo precente i tic va fatta visitare!!
Questo mi interessa molto.
Mio figlio ha tic da quando aveva 2 anni... durano settimane, anche mesi e poi passano (toccarsi la frangia, tossire, toccarsi la punta del naso).
Da un paio di mesi ne ha uno un po' più brutto: fa un rumore con gola e naso, una specie di tossetta come se volesse liberare il naso. Lo fa dall'ultima volta che ha preso lo streptococco (l'anno scorso ha preso lo streptococco 7 volte). E' guarito, ma come sempre gli rimangono tonsille e adenoidi gonfie.

Lui è sereno, ci siamo fatti un esame di coscienza tutti e sono giunta alla conclusione che non ha disagi particolari, è solo un bambino molto sensibile, ma anche tanto amato e lo sa.
Mio marito l'ha sgridato quanche volta, ma dopo una chiacchierata non l'ha più fatto, nonostante questo il tic non passa, però le sue adenoidi secondo me sono sempre gonfie, secondo me questo c'entra. La pediatra dice che sono gonfie, ma è normale alla sua età.

La domanda per te è questa: che attinenza c'è tra alcuni TIC e lo streptococco?
Devi cercare PANDAS e trovi tutto sui disturbi neuropsichiatrici associati a streptococco, comunque attualmente in un caso come quello di tuo figlio credo che l'orientamento NPI corrente sia di fare profilassi anti-streptococco. In ogni caso i motivi per sentire un parere specialistico ci sono tutti!!
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: Il "tic" è SEMPRE sintomo di un disagio?

Messaggio da laura s » 6 mar 2012, 15:07

val978 ha scritto:Lorena, io non so se è sempre legato a un disagio (sinceramente penso di si)
Io è tuta la vita che ho, a rotazione, piccoli tic (sbattere gli occhi, piccoli versi con la gola, contrarre il collo) e piccole compulsioni (mangiarmi le unghie e pellicine, mordere le labbra e l'interno della bocca, grattarmi i brufoli). La maggior parte della gente non se ne accorge, ma chi mi sta vicino si e specialmente capisce quando si aggravano e quindi sto attraversando un periodo di stress o qualche altro disagio. Non essendo mai stati invalidanti, non gli ho mai dato peso e non ho mai pensato di "curarmi" (tranne che sposando uno psicologo :fischia :risatina: ), però non sono così sicura che "tanto poi passano"...

marisetta secondo te dovrei affrontare la situazione? :domanda
Probabilmente hai una lieve sindrome da tics multipli (tipo Gilles de la Tourette). Se ti infastidisce puoi andare da un neurologo, che sia però specialista in materia, e con una terapia puoi farli andare via (ma si tratta di terapie da proseguire a vita eh)
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: Il "tic" è SEMPRE sintomo di un disagio?

Messaggio da val978 » 6 mar 2012, 17:33

lauras io sono più per le soluzioni "alla marisetta" che per quelle "alla lauras" (cioè punto più sulla componente psicologica che su quella neurologica) :fischia e qua si può aprire una discussione infinita... :ahaha
comunque non ho mai avuto particolare disagio o fastidio (un pochino si ma riesco a controllarmi) quindi terapia a vita no grazie :risatina:

Ransie
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10173
Iscritto il: 14 ago 2008, 15:22

Re: Il "tic" è SEMPRE sintomo di un disagio?

Messaggio da Ransie » 6 mar 2012, 19:18

anche Viola da qualche mese ha un tic: si mette il dito nell'ombelico. lo fa sia a casa che a scuola, di giorno e di notte. lo fa, ho notato, quando guarda la tv o sovrappensiero. non però se è triste o arrabbiata. insomma è come se lo facesse senza accorgersene.. e soprattutto per addormentarsi.

all'inizio le dicevo di non farlo ma era peggio.. ora siamo riuscite a raggiungere un accordo: il ditino nell'ombelico no perchè diventa rosso ma può tenere il palmo sulla pancia.


non so perchè abbia iniziato onestamente e non mi va di collegarlo alla nascita della sorella visto che si adorano...
VIOLA DUDU' 5/10/2008 ore 18:54 kg 3,705 VANESSA BIRILLO 18/01/2011 ore 07:17 kg 3,195
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)

Avatar utente
marisetta
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 639
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:47

Re: Il "tic" è SEMPRE sintomo di un disagio?

Messaggio da marisetta » 6 mar 2012, 20:50

Val noo ormia sei troppo vecchia :prr tienitilli :risatina: (cioè tieniteli) guarda se poi alla fine riesci a gestirli il problema non si pone. Probabilmente tu sei un tipo ansioso e somatizzi in questo modo e infatti aumentano in condizione di stress. Poi sposare uno psicologo è già una terapia :fischia ti farei sentire cosa ne pensa mio marito :impiccata:
Allora se sono tic passeggeri solitamente come vengono passano, se sono ripetitivi e soprattutto sono duraturi io sono per fare un'approfondimento. Io per prima cosa consulterei il pediatra che potrà eventualmente indirizzare o come dice Laura verso un npi o un neurologo o uno psicologo.
Marisetta

Avatar utente
marisetta
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 639
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:47

Re: Il "tic" è SEMPRE sintomo di un disagio?

Messaggio da marisetta » 6 mar 2012, 20:55

P.S. alla risposta il sintomo è sempre un segnale di disagio, Laura specifica che non semmpre è legato ad una componente psicologica ma può esserlo anche a quella medica o neurologica.
L'interpretazione invece che ho dato io della domanda era se fosse per forza legata ad un disagio psicologico o potesse essere una cosa fisiologica senza nessun legame con una forma di disagio o addirittura di patologia. La mia risposta da psicologa è secondo me è cmq un sintomo di disagio psicologico poi può essere una cosa passeggera e in questo caso non merita di attenzione, anzi si deve cercare di non concentrarsi sulla cosa e fare finta di niente.
Marisetta

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: Il "tic" è SEMPRE sintomo di un disagio?

Messaggio da laura s » 6 mar 2012, 21:06

val978 ha scritto:lauras io sono più per le soluzioni "alla marisetta" che per quelle "alla lauras" (cioè punto più sulla componente psicologica che su quella neurologica) :fischia e qua si può aprire una discussione infinita... :ahaha
comunque non ho mai avuto particolare disagio o fastidio (un pochino si ma riesco a controllarmi) quindi terapia a vita no grazie :risatina:
Ma infatti se tu venissi da me ti consiglierei di tenerteli, a meno che possano dare reale fastidio (che ne so, se tu fossi la nuova star della TV che sostituirà Belen può diventare un problema...)
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
Pipa72
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 359
Iscritto il: 1 mar 2006, 20:50

Re: Il "tic" è SEMPRE sintomo di un disagio?

Messaggio da Pipa72 » 6 mar 2012, 21:53

Guarda, il mio bambino ha una storia lunghissima di tic (ormai sono 5 anni).
Scrivo poco su GOL, ma quando vedo messaggi sui tic mi sento sempre di intervenire.
Sono un medico e ti posso dire che ormai la ricerca medica sta dimostrando che i disturbi di movimento nei bambini hanno quasi sempre una causa organica e l'aspetto psicologico è marginale (cioè non è la causa scatenante, ma può favorire il peggioramento del sintomo, come succede in moltissime malattie: pensa alla gastrite: non viene perché si soffre di ansia, ma l'ansia e lo stress fanno peggiorare il mal di stomaco!).
Quando i tic di Lorenzo cominciarono, mi rivolsi ad una NPI particolarmente illuminata che mi consigliò di fare un consulto con un medico dell'Istituto Besta di Milano (anche lui NPI) che è il massimo esperto di studio dei movimenti anomali nei bambini.
Lo facemmo e ci si aprì un mondo (oltre che ci si chiuse il vortice dei sensi di colpa per un ipotetico disagio psicologico che Lorenzo non ha!).
Esistono sindromi ticcose come La Tourette, esistono i PANDAS legati allo streptococco, ma esistono sindromi ticcose legate ad una componente genetica che predispone alla loro insorgenza e alla presenza di autoanticorpi contro alcune zone del cervello. Forse sono scesa troppo nel tecnico, ma il tutto è per dire che la prima causa dei tic NON E' un disagio psicologico!
Purtroppo questi studi e questi risultati non sono molto noti, se non in ambiente medico specialistico e quindi si arriva a dire che dietro un tic c'è sempre un disagio, ma non è così!!!
Se cerchi nel forum troverai tutta la mia storia (tutto è successo nel 2007 e siamo ancora in contatto con il medico del Besta per valutare l'evoluzione dei tic di Lorenzo, che, ormai, sono cronici, perché sono durati più di un anno), ma troverai anche che ho spesso risposto a messaggi come il tuo, perché trovo davvero sconfortante e fuorviante che una patologia così frequente venga ancora liquidata con un "Di sicuro c'è un disagio psicologico", senza forse neppure rendersi conto di quanto una frase del genere possa gettare una famiglia in un vortice INUTILE di ansia, sensi di colpa e consulti psicologici inefficaci.
Scrivo senza voler offendere nessuno, tanto meno le esperte che in questo forum offrono la loro preziosa professionalità per chiarire tanti dubbi e dare molti consigli validi; forse, su questo argomento, sarebbe necessaria una maggior conoscenza degli studi più aggiornati.
Per noi è stato un incubo (e in parte lo è ancora: non sappiamo se Lorenzo smetterà mai di essere scosso dai numerosi tic che lo accompagnano; l'ultima speranza è che regrediscano con la pubertà), ma sapere di non essere la causa di tutto ciò, sapere di aver avuto la fortuna di non torturare lui e la nostra famiglia con percorsi psicologici infiniti e inutili (spero che nessuno fraintenda: non ritengo inutili tutti i percorsi psicologici, tutt'altro; ma poiché alla base dei tic non c'è una causa psicologica...), è stato per tutti di inestimabile aiuto nell'affrontare la malattia ticcosa, nel parlare liberamente, anche con Lorenzo stesso, di tutto ciò e nell'osservare l'evoluzione naturale della cosa.
Scusate, sono stata lunghissima, ma ho scritto di botto, sperando solo che la nostra storia possa essere illuminante per coloro che vivono la stesa situazione!
Se hai voglia di approfondire, scrivimi pure anche in privato.
...ti sono vicina!
Sabrina
mamma di Lorenzo (20.12.2003), Maddalena (5.8.2006) e Francesco (15.11.2009)

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: Il "tic" è SEMPRE sintomo di un disagio?

Messaggio da laura s » 6 mar 2012, 22:03

Pipa grazie che bell'intervento!! :ok
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
elenaus
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1815
Iscritto il: 7 gen 2010, 11:28

Re: Il "tic" è SEMPRE sintomo di un disagio?

Messaggio da elenaus » 8 mar 2012, 11:00

mia figlia ha due anni e da qualche settimana ci siamo accorti che a volte sbatte gli occhietti in continuazione. Va a momenti no lo fa sempre anzi ultimamente mi pare un pò meno. Come faccio a capire se è un tic o un problema agli occhi? Non sono arrossati o lacrimanti....
angelica, il mio tsunami 19/03/10 3.035 kg di occhi e capelli
SE CADRAI IO SARO' LI. firmato:IL PAVIMENTO

Avatar utente
Kylie
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13631
Iscritto il: 5 apr 2006, 13:25

Re: Il "tic" è SEMPRE sintomo di un disagio?

Messaggio da Kylie » 8 mar 2012, 12:28

eccomi allora, sono in maretta col socio, ho prenotato la visita neurologica ad angelica (prenotata da 6 mesi) e ce l'ho proprio lunedì...
io vorrei portarla il socio no..
i tic sono spariti, quindi un pò mi sento in colpa nel portarla perchè i tic sono spariti, dall'altra... vorrei una "valutazione" del medico, avendo il marito con tourette..
ma lui dice(il socio) che è troppo presto per portarla, di aspettare almeno un altro anno...
che faccio?
hopaura che parlandone davanti ad angelica magari peggiora, aspetto o la porto?
devo disdire sono agli sgoccioli....
♥♥*****✫ Angelica&Adelaide✫****♥♥
Completa..mente felice con le mie civettine socio ragù e arancina!

Rispondi

Torna a “PSICOLOGICAMENTE PARLANDO: ESSERE GENITORI”