Ma infatti se tu venissi da me ti consiglierei di tenerteli, a meno che possano dare reale fastidio (che ne so, se tu fossi la nuova star della TV che sostituirà Belen può diventare un problema...)val978 ha scritto:lauras io sono più per le soluzioni "alla marisetta" che per quelle "alla lauras" (cioè punto più sulla componente psicologica che su quella neurologica)e qua si può aprire una discussione infinita...
![]()
comunque non ho mai avuto particolare disagio o fastidio (un pochino si ma riesco a controllarmi) quindi terapia a vita no grazie
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Il "tic" è SEMPRE sintomo di un disagio?
- laura s
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 21134
- Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46
Re: Il "tic" è SEMPRE sintomo di un disagio?
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN
- Pipa72
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 359
- Iscritto il: 1 mar 2006, 20:50
Re: Il "tic" è SEMPRE sintomo di un disagio?
Guarda, il mio bambino ha una storia lunghissima di tic (ormai sono 5 anni).
Scrivo poco su GOL, ma quando vedo messaggi sui tic mi sento sempre di intervenire.
Sono un medico e ti posso dire che ormai la ricerca medica sta dimostrando che i disturbi di movimento nei bambini hanno quasi sempre una causa organica e l'aspetto psicologico è marginale (cioè non è la causa scatenante, ma può favorire il peggioramento del sintomo, come succede in moltissime malattie: pensa alla gastrite: non viene perché si soffre di ansia, ma l'ansia e lo stress fanno peggiorare il mal di stomaco!).
Quando i tic di Lorenzo cominciarono, mi rivolsi ad una NPI particolarmente illuminata che mi consigliò di fare un consulto con un medico dell'Istituto Besta di Milano (anche lui NPI) che è il massimo esperto di studio dei movimenti anomali nei bambini.
Lo facemmo e ci si aprì un mondo (oltre che ci si chiuse il vortice dei sensi di colpa per un ipotetico disagio psicologico che Lorenzo non ha!).
Esistono sindromi ticcose come La Tourette, esistono i PANDAS legati allo streptococco, ma esistono sindromi ticcose legate ad una componente genetica che predispone alla loro insorgenza e alla presenza di autoanticorpi contro alcune zone del cervello. Forse sono scesa troppo nel tecnico, ma il tutto è per dire che la prima causa dei tic NON E' un disagio psicologico!
Purtroppo questi studi e questi risultati non sono molto noti, se non in ambiente medico specialistico e quindi si arriva a dire che dietro un tic c'è sempre un disagio, ma non è così!!!
Se cerchi nel forum troverai tutta la mia storia (tutto è successo nel 2007 e siamo ancora in contatto con il medico del Besta per valutare l'evoluzione dei tic di Lorenzo, che, ormai, sono cronici, perché sono durati più di un anno), ma troverai anche che ho spesso risposto a messaggi come il tuo, perché trovo davvero sconfortante e fuorviante che una patologia così frequente venga ancora liquidata con un "Di sicuro c'è un disagio psicologico", senza forse neppure rendersi conto di quanto una frase del genere possa gettare una famiglia in un vortice INUTILE di ansia, sensi di colpa e consulti psicologici inefficaci.
Scrivo senza voler offendere nessuno, tanto meno le esperte che in questo forum offrono la loro preziosa professionalità per chiarire tanti dubbi e dare molti consigli validi; forse, su questo argomento, sarebbe necessaria una maggior conoscenza degli studi più aggiornati.
Per noi è stato un incubo (e in parte lo è ancora: non sappiamo se Lorenzo smetterà mai di essere scosso dai numerosi tic che lo accompagnano; l'ultima speranza è che regrediscano con la pubertà), ma sapere di non essere la causa di tutto ciò, sapere di aver avuto la fortuna di non torturare lui e la nostra famiglia con percorsi psicologici infiniti e inutili (spero che nessuno fraintenda: non ritengo inutili tutti i percorsi psicologici, tutt'altro; ma poiché alla base dei tic non c'è una causa psicologica...), è stato per tutti di inestimabile aiuto nell'affrontare la malattia ticcosa, nel parlare liberamente, anche con Lorenzo stesso, di tutto ciò e nell'osservare l'evoluzione naturale della cosa.
Scusate, sono stata lunghissima, ma ho scritto di botto, sperando solo che la nostra storia possa essere illuminante per coloro che vivono la stesa situazione!
Se hai voglia di approfondire, scrivimi pure anche in privato.
...ti sono vicina!
Scrivo poco su GOL, ma quando vedo messaggi sui tic mi sento sempre di intervenire.
Sono un medico e ti posso dire che ormai la ricerca medica sta dimostrando che i disturbi di movimento nei bambini hanno quasi sempre una causa organica e l'aspetto psicologico è marginale (cioè non è la causa scatenante, ma può favorire il peggioramento del sintomo, come succede in moltissime malattie: pensa alla gastrite: non viene perché si soffre di ansia, ma l'ansia e lo stress fanno peggiorare il mal di stomaco!).
Quando i tic di Lorenzo cominciarono, mi rivolsi ad una NPI particolarmente illuminata che mi consigliò di fare un consulto con un medico dell'Istituto Besta di Milano (anche lui NPI) che è il massimo esperto di studio dei movimenti anomali nei bambini.
Lo facemmo e ci si aprì un mondo (oltre che ci si chiuse il vortice dei sensi di colpa per un ipotetico disagio psicologico che Lorenzo non ha!).
Esistono sindromi ticcose come La Tourette, esistono i PANDAS legati allo streptococco, ma esistono sindromi ticcose legate ad una componente genetica che predispone alla loro insorgenza e alla presenza di autoanticorpi contro alcune zone del cervello. Forse sono scesa troppo nel tecnico, ma il tutto è per dire che la prima causa dei tic NON E' un disagio psicologico!
Purtroppo questi studi e questi risultati non sono molto noti, se non in ambiente medico specialistico e quindi si arriva a dire che dietro un tic c'è sempre un disagio, ma non è così!!!
Se cerchi nel forum troverai tutta la mia storia (tutto è successo nel 2007 e siamo ancora in contatto con il medico del Besta per valutare l'evoluzione dei tic di Lorenzo, che, ormai, sono cronici, perché sono durati più di un anno), ma troverai anche che ho spesso risposto a messaggi come il tuo, perché trovo davvero sconfortante e fuorviante che una patologia così frequente venga ancora liquidata con un "Di sicuro c'è un disagio psicologico", senza forse neppure rendersi conto di quanto una frase del genere possa gettare una famiglia in un vortice INUTILE di ansia, sensi di colpa e consulti psicologici inefficaci.
Scrivo senza voler offendere nessuno, tanto meno le esperte che in questo forum offrono la loro preziosa professionalità per chiarire tanti dubbi e dare molti consigli validi; forse, su questo argomento, sarebbe necessaria una maggior conoscenza degli studi più aggiornati.
Per noi è stato un incubo (e in parte lo è ancora: non sappiamo se Lorenzo smetterà mai di essere scosso dai numerosi tic che lo accompagnano; l'ultima speranza è che regrediscano con la pubertà), ma sapere di non essere la causa di tutto ciò, sapere di aver avuto la fortuna di non torturare lui e la nostra famiglia con percorsi psicologici infiniti e inutili (spero che nessuno fraintenda: non ritengo inutili tutti i percorsi psicologici, tutt'altro; ma poiché alla base dei tic non c'è una causa psicologica...), è stato per tutti di inestimabile aiuto nell'affrontare la malattia ticcosa, nel parlare liberamente, anche con Lorenzo stesso, di tutto ciò e nell'osservare l'evoluzione naturale della cosa.
Scusate, sono stata lunghissima, ma ho scritto di botto, sperando solo che la nostra storia possa essere illuminante per coloro che vivono la stesa situazione!
Se hai voglia di approfondire, scrivimi pure anche in privato.
...ti sono vicina!
Sabrina
mamma di Lorenzo (20.12.2003), Maddalena (5.8.2006) e Francesco (15.11.2009)
mamma di Lorenzo (20.12.2003), Maddalena (5.8.2006) e Francesco (15.11.2009)
- laura s
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 21134
- Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46
Re: Il "tic" è SEMPRE sintomo di un disagio?
Pipa grazie che bell'intervento!! 

Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN
- elenaus
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1815
- Iscritto il: 7 gen 2010, 11:28
Re: Il "tic" è SEMPRE sintomo di un disagio?
mia figlia ha due anni e da qualche settimana ci siamo accorti che a volte sbatte gli occhietti in continuazione. Va a momenti no lo fa sempre anzi ultimamente mi pare un pò meno. Come faccio a capire se è un tic o un problema agli occhi? Non sono arrossati o lacrimanti....
angelica, il mio tsunami 19/03/10 3.035 kg di occhi e capelli
SE CADRAI IO SARO' LI. firmato:IL PAVIMENTO
SE CADRAI IO SARO' LI. firmato:IL PAVIMENTO
- Kylie
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13631
- Iscritto il: 5 apr 2006, 13:25
Re: Il "tic" è SEMPRE sintomo di un disagio?
eccomi allora, sono in maretta col socio, ho prenotato la visita neurologica ad angelica (prenotata da 6 mesi) e ce l'ho proprio lunedì...
io vorrei portarla il socio no..
i tic sono spariti, quindi un pò mi sento in colpa nel portarla perchè i tic sono spariti, dall'altra... vorrei una "valutazione" del medico, avendo il marito con tourette..
ma lui dice(il socio) che è troppo presto per portarla, di aspettare almeno un altro anno...
che faccio?
hopaura che parlandone davanti ad angelica magari peggiora, aspetto o la porto?
devo disdire sono agli sgoccioli....
io vorrei portarla il socio no..
i tic sono spariti, quindi un pò mi sento in colpa nel portarla perchè i tic sono spariti, dall'altra... vorrei una "valutazione" del medico, avendo il marito con tourette..
ma lui dice(il socio) che è troppo presto per portarla, di aspettare almeno un altro anno...
che faccio?
hopaura che parlandone davanti ad angelica magari peggiora, aspetto o la porto?
devo disdire sono agli sgoccioli....
♥♥*****✫ Angelica&Adelaide✫****♥♥
Completa..mente felice con le mie civettine socio ragù e arancina!
Completa..mente felice con le mie civettine socio ragù e arancina!
- pisola
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01
Re: Il "tic" è SEMPRE sintomo di un disagio?
non parlarne con la bambina presente!
io la porterei, un consiglio medico che male può fare?

io la porterei, un consiglio medico che male può fare?

Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008
- Pipa72
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 359
- Iscritto il: 1 mar 2006, 20:50
Re: Il "tic" è SEMPRE sintomo di un disagio?
Ma quanti anni ha la bimba?
Noi abbiamo sempre parlato dei tic a Lorenzo (con parole che lui poteva capire, all'esordio aveva tre anni...) e gli abbiamo spiegato il motivo per cui lo portavamo a fare un consulto. Altrimenti l'ansia del bambino può salire a 1000 e può pensare di avere una malattia grave se lo porit da un medico senza dirgli perché.
Anche su consiglio del NPI del Besta, è opportuno spiegare ai bambini la cosa (in fin dei conti, se hanno l'asma tu gliene parli, no? Gli spieghi perché li porti dal dottore e che cosa fare quando compare). Ora che Lorenzo ha 8 anni, ne parliamo (i suoi tic si sono cronicizzati) anche per suggerirgli che cosa dire se qualcuno glieli facesse notare.
Comunque con una familiarità come la tua, io la porterei, anche (e soprattutto) per sapere che cosa aspettarvi; non è mai troppo presto: i primi segni di Tourette possono essere riscontrati anche in bambini sotto l'anno di età!
Io consiglio caldamente lo specialista da cui è in cura Lorenzo: è un vero luminare in queste cose!
In bocca al lupo!
Noi abbiamo sempre parlato dei tic a Lorenzo (con parole che lui poteva capire, all'esordio aveva tre anni...) e gli abbiamo spiegato il motivo per cui lo portavamo a fare un consulto. Altrimenti l'ansia del bambino può salire a 1000 e può pensare di avere una malattia grave se lo porit da un medico senza dirgli perché.
Anche su consiglio del NPI del Besta, è opportuno spiegare ai bambini la cosa (in fin dei conti, se hanno l'asma tu gliene parli, no? Gli spieghi perché li porti dal dottore e che cosa fare quando compare). Ora che Lorenzo ha 8 anni, ne parliamo (i suoi tic si sono cronicizzati) anche per suggerirgli che cosa dire se qualcuno glieli facesse notare.
Comunque con una familiarità come la tua, io la porterei, anche (e soprattutto) per sapere che cosa aspettarvi; non è mai troppo presto: i primi segni di Tourette possono essere riscontrati anche in bambini sotto l'anno di età!
Io consiglio caldamente lo specialista da cui è in cura Lorenzo: è un vero luminare in queste cose!
In bocca al lupo!
Sabrina
mamma di Lorenzo (20.12.2003), Maddalena (5.8.2006) e Francesco (15.11.2009)
mamma di Lorenzo (20.12.2003), Maddalena (5.8.2006) e Francesco (15.11.2009)
- melinda
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 328
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:26
Re: Il "tic" è SEMPRE sintomo di un disagio?
anche Christian da un paio di mesi ha un tic, strizza gli occhi in modo strano, prima l'uno poi l'altro..ne abbiamo parlato con la pediatra..ha detto che è normale..poi col pediatra di fiducia..anche lui ci ha detto che non c'è da preoccuparsi...sono momenti particolari deli bambini...poi parlandone con una collega mi ha detto che la figlia ha iniziato ad avere dei tic..agli occhi..poi ha avuto altri problemi ben più gravi...ma il tutto è scaturito da un'infezione da streptococco...ne ho parlato con la pediatra mi ha detto che lo escludeva..io gli ho fatto il tampone ugualmente ed era positivo...
abbiamo fatto antibiotico e domani ritireremo gli esitri del 2° tampone...
ma la cosa che mi fa preoccupare di più è che la notte ha iniziato ad avere dei comportamenti strani..si tira su seduto inizia a lamentarsi e a tremare...suda e agita le mani in modo strano....non sappiamo che pensare..abbiamo la visita neurologica il 10 maggio ma fino ad allora siamo molto in ansia...
abbiamo fatto antibiotico e domani ritireremo gli esitri del 2° tampone...
ma la cosa che mi fa preoccupare di più è che la notte ha iniziato ad avere dei comportamenti strani..si tira su seduto inizia a lamentarsi e a tremare...suda e agita le mani in modo strano....non sappiamo che pensare..abbiamo la visita neurologica il 10 maggio ma fino ad allora siamo molto in ansia...
Christian 13 aprile 2006
- Lorena
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5140
- Iscritto il: 20 mag 2005, 13:35
Re: Il "tic" è SEMPRE sintomo di un disagio?
melinda, ma perchè gli fate la visita neurologica?
»-(¯`v´¯)-» Lorena »-(¯`v´¯)-»
•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•
•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•
- val978
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 18660
- Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04
Re: Il "tic" è SEMPRE sintomo di un disagio?
Lorena, credo perchè, come aveva detto anche pipa72, ci sono casi in cui il tic non ha natura psicologica ma neurologica (nel caso di melinda poi ci sono anche altri sintomi)
- Lorena
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5140
- Iscritto il: 20 mag 2005, 13:35
Re: Il "tic" è SEMPRE sintomo di un disagio?
val978, lo chiedevo perche a leggere sembra che la pediatra non avesse nessun motivo di preoccupazione..... volevo capire se sulla base dei soli sintomi che ha scritto (le crisi notturne sembrerebbero normali crisi di pavor nocturnus o sbaglio?) le hanno consigliato di fare la visita neurologica....


»-(¯`v´¯)-» Lorena »-(¯`v´¯)-»
•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•
•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•
- Kylie
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13631
- Iscritto il: 5 apr 2006, 13:25
Re: Il "tic" è SEMPRE sintomo di un disagio?
eccomi, ok mi chiedevo anch'io il perchè della visita..Lorena ha scritto:val978, lo chiedevo perche a leggere sembra che la pediatra non avesse nessun motivo di preoccupazione..... volevo capire se sulla base dei soli sintomi che ha scritto (le crisi notturne sembrerebbero normali crisi di pavor nocturnus o sbaglio?) le hanno consigliato di fare la visita neurologica....
io angy non l'ho + portata, l'ho posticipata a gennaio, così inizia la scuola e la tengo monitorata insieme alle maestre e poi vedremo il da farsi, per il momento nn torce più la bocca, speriamo

pipa ti posso chiedere il nome del neurologo in mp grazie

♥♥*****✫ Angelica&Adelaide✫****♥♥
Completa..mente felice con le mie civettine socio ragù e arancina!
Completa..mente felice con le mie civettine socio ragù e arancina!
- melinda
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 328
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:26
Re: Il "tic" è SEMPRE sintomo di un disagio?
ce l'ha consigliato la pediatra a seguito di questi avvenimenti notturni, che ha avuto anche stanotte..Lorena ha scritto:melinda, ma perchè gli fate la visita neurologica?
Christian 13 aprile 2006
- melinda
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 328
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:26
Re: Il "tic" è SEMPRE sintomo di un disagio?
spero serva ad escludere la natura neurologicaval978 ha scritto:Lorena, credo perchè, come aveva detto anche pipa72, ci sono casi in cui il tic non ha natura psicologica ma neurologica (nel caso di melinda poi ci sono anche altri sintomi)

Christian 13 aprile 2006
- Lorena
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5140
- Iscritto il: 20 mag 2005, 13:35
Re: Il "tic" è SEMPRE sintomo di un disagio?
melinda, tantissimi





»-(¯`v´¯)-» Lorena »-(¯`v´¯)-»
•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•
•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•
- Pipa72
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 359
- Iscritto il: 1 mar 2006, 20:50
Re: Il "tic" è SEMPRE sintomo di un disagio?
val978 vorrei precisare: ho scritto che TUTTI i tic sono un disturbo neurologico!
E sarebbe anche ora che si smettesse di dire il contrario, che chi lavora nel settore si aggiornasse su quelli che sono dati scientifici! Certo, i tic, possono esacerbarsi in particolari momenti di stress, ma succede anche per molte altre malattie: per la gastrite o l'emicrania, eppure nessuno si sogna di mandare qualcuno dallo psicologo solo perché un giorno cominica a bruciargli lo stomaco, affermando che di sicuro ha un disagio psicologico!
Melinda, per far diagnosi di disturbo da tic legato all'infezione da stresptococco, non basta la positività del tampone faringeo; non è quello l'esame corretto; è necessario fare un prelievo di sangue e misurare il TAS (titolo antistreptolisinico); inoltre il risultato va interpretato. Parlane con il tuo pediatra.
Scusate se mi sono accalorata, ma trovo assurdo che nel 2012 ancora si liquidi il complesso e non ancora chiaro problema dei tic con un disagio psicologico, quando ci sono fior fiore di pubblicazioni (e credetemi, avendo un bimbo con tic ed essendo un medico, so di quel che parlo!) che portano moltissime evidenze SCIENTIFICHE che i tic sono un lieve e spesso transitorio disturbo organico.
Se la psicologia è una scienza, come dicono gli psicologi, allora dovrebbe tenere conto dei dati scientifici! Mi piacerebbe che la psicologa mi rispondesse, perché più volte mi è capitato di intervenire in discussioni di questo genere, in questa sezione, ma dopo il mio intervento nessuna si è mai fatta viva. Mi è difficile stare tranquilla parlando di questo argomento, perché conosco benissimo il dolore che sta dietro alla diagnosi di una malattia cronica (il mio Lorenzo ormai è scosso dai tic da 5 anni e, se con la pubertà non regrediscono, diventerà un adulto con tic) e se si parla di tic c'è sempre qualcuno che ci aggiunge il disagio psicologico con l'inevitabile responsabilità della famiglia, dei genitori, e con tutti i sensi di colpa e di inadeguatezza che faticano a passare... All'epoca della diagnosi a Lorenzo, lui è stato valutato dal NPI, che l'ha trovato un bimbo sereno e sicuro di sè ed io andai dallo psicologo, perché mi sentivo una madre indegna, cha addirittura era la causa di un disturbo di suo figlio! Stavo malissimo e lo psicologo da cui sono stata seguita ha voluto essere informato di tutte le evidenze scientifiche sui tic (di cui non sapeva nulla) e, dopo aver scavato in me e mio marito e aver trovato che non c'era nulla di psicologicamente patologico, è rimasto colpito dal constatare quanto il disagio mio fosse venuto da una diffusissima credenza a sfondo psicologico!
Ultimo consiglio è per le psicologhe che intervengono qui (non me ne abbiano): forse non vi rendete conto che qui siete considerate le esperte, che le vostre risposte pesano di più delle altre: come è possibile rispondere con un "...il tic è SEMPRE espressione di un disagio" senza conoscere chi vi scrive? Come è possibile fare una diagnosi dopo due righe di presentazione? Forse non avete considerato quale costellazione di sentimenti, di sensi di colpa, di ansie queste vostre parole lapidarie possano scatenare. Ma l'empatia dovrebbe essere alla base del vostro lavoro, no? A parte l'infondatezza scientifica di questa affermazione (ma questo è un altro discorso), forse nell'essere disponibili in una rubrica on line (e di questo vi ringrazio, anche io ho spesso preso spunto positivo dalle vostre risposte) dovreste meglio ponderare le parole e domandarvi che cosa può voler dire per un genitore vedere scritte, con una leggerezza disarmante, le vostre parole che rischaino di diventare una sentenza non sempre facilmente dimenticabile...
Mi scuso con tutti per la lunghezza e il tono non sempre tranquillo di questa mia risposta, ma non possono non scrivere quando si tocca quest'argomento e, capirete che essendo passata anche io per il marasma in cui siete voi e avendo avuto la fortuna di trovare persone che mi hanno aiutato e chiarito, vorrei che tutti coloro che passano da qui, si potessero risparmiare ciò che ho vissuto io a causa di un'idea infondata ancora terribilmente diffusa!
Con sincerità, Sabrina mamma di Lorenzo, il mio bambino con i tic cronici
E sarebbe anche ora che si smettesse di dire il contrario, che chi lavora nel settore si aggiornasse su quelli che sono dati scientifici! Certo, i tic, possono esacerbarsi in particolari momenti di stress, ma succede anche per molte altre malattie: per la gastrite o l'emicrania, eppure nessuno si sogna di mandare qualcuno dallo psicologo solo perché un giorno cominica a bruciargli lo stomaco, affermando che di sicuro ha un disagio psicologico!
Melinda, per far diagnosi di disturbo da tic legato all'infezione da stresptococco, non basta la positività del tampone faringeo; non è quello l'esame corretto; è necessario fare un prelievo di sangue e misurare il TAS (titolo antistreptolisinico); inoltre il risultato va interpretato. Parlane con il tuo pediatra.
Scusate se mi sono accalorata, ma trovo assurdo che nel 2012 ancora si liquidi il complesso e non ancora chiaro problema dei tic con un disagio psicologico, quando ci sono fior fiore di pubblicazioni (e credetemi, avendo un bimbo con tic ed essendo un medico, so di quel che parlo!) che portano moltissime evidenze SCIENTIFICHE che i tic sono un lieve e spesso transitorio disturbo organico.
Se la psicologia è una scienza, come dicono gli psicologi, allora dovrebbe tenere conto dei dati scientifici! Mi piacerebbe che la psicologa mi rispondesse, perché più volte mi è capitato di intervenire in discussioni di questo genere, in questa sezione, ma dopo il mio intervento nessuna si è mai fatta viva. Mi è difficile stare tranquilla parlando di questo argomento, perché conosco benissimo il dolore che sta dietro alla diagnosi di una malattia cronica (il mio Lorenzo ormai è scosso dai tic da 5 anni e, se con la pubertà non regrediscono, diventerà un adulto con tic) e se si parla di tic c'è sempre qualcuno che ci aggiunge il disagio psicologico con l'inevitabile responsabilità della famiglia, dei genitori, e con tutti i sensi di colpa e di inadeguatezza che faticano a passare... All'epoca della diagnosi a Lorenzo, lui è stato valutato dal NPI, che l'ha trovato un bimbo sereno e sicuro di sè ed io andai dallo psicologo, perché mi sentivo una madre indegna, cha addirittura era la causa di un disturbo di suo figlio! Stavo malissimo e lo psicologo da cui sono stata seguita ha voluto essere informato di tutte le evidenze scientifiche sui tic (di cui non sapeva nulla) e, dopo aver scavato in me e mio marito e aver trovato che non c'era nulla di psicologicamente patologico, è rimasto colpito dal constatare quanto il disagio mio fosse venuto da una diffusissima credenza a sfondo psicologico!
Ultimo consiglio è per le psicologhe che intervengono qui (non me ne abbiano): forse non vi rendete conto che qui siete considerate le esperte, che le vostre risposte pesano di più delle altre: come è possibile rispondere con un "...il tic è SEMPRE espressione di un disagio" senza conoscere chi vi scrive? Come è possibile fare una diagnosi dopo due righe di presentazione? Forse non avete considerato quale costellazione di sentimenti, di sensi di colpa, di ansie queste vostre parole lapidarie possano scatenare. Ma l'empatia dovrebbe essere alla base del vostro lavoro, no? A parte l'infondatezza scientifica di questa affermazione (ma questo è un altro discorso), forse nell'essere disponibili in una rubrica on line (e di questo vi ringrazio, anche io ho spesso preso spunto positivo dalle vostre risposte) dovreste meglio ponderare le parole e domandarvi che cosa può voler dire per un genitore vedere scritte, con una leggerezza disarmante, le vostre parole che rischaino di diventare una sentenza non sempre facilmente dimenticabile...
Mi scuso con tutti per la lunghezza e il tono non sempre tranquillo di questa mia risposta, ma non possono non scrivere quando si tocca quest'argomento e, capirete che essendo passata anche io per il marasma in cui siete voi e avendo avuto la fortuna di trovare persone che mi hanno aiutato e chiarito, vorrei che tutti coloro che passano da qui, si potessero risparmiare ciò che ho vissuto io a causa di un'idea infondata ancora terribilmente diffusa!
Con sincerità, Sabrina mamma di Lorenzo, il mio bambino con i tic cronici
Sabrina
mamma di Lorenzo (20.12.2003), Maddalena (5.8.2006) e Francesco (15.11.2009)
mamma di Lorenzo (20.12.2003), Maddalena (5.8.2006) e Francesco (15.11.2009)
- melinda
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 328
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:26
Re: Il "tic" è SEMPRE sintomo di un disagio?
grazie LorenaLorena ha scritto:melinda, tantissimi![]()
![]()
![]()

Christian 13 aprile 2006
- melinda
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 328
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:26
Re: Il "tic" è SEMPRE sintomo di un disagio?
grazie per le informazioni... figurati che la pediatra nemmeno il tampone voleva che gli facessi...Pipa72 ha scritto:Melinda, per far diagnosi di disturbo da tic legato all'infezione da stresptococco, non basta la positività del tampone faringeo; non è quello l'esame corretto; è necessario fare un prelievo di sangue e misurare il TAS (titolo antistreptolisinico); inoltre il risultato va interpretato. Parlane con il tuo pediatra.
Christian 13 aprile 2006
- paopao
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 34245
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:18
Re: Il "tic" è SEMPRE sintomo di un disagio?
pipa non per difendere le psicologhe che osno qui (anche se Marisetta prima che una psicologa è un'amica per me)
ma immagino che se c'è un vuoto nella diffusione delle ifnormazioni non si possa imputare alle psicologhe qui
Forse piuttosto ai mezzi di informazione, alle università che non fanno abbastnza politica di divulgazione.
comunque grazie per il tuo prezioso contributo.
ma immagino che se c'è un vuoto nella diffusione delle ifnormazioni non si possa imputare alle psicologhe qui
Forse piuttosto ai mezzi di informazione, alle università che non fanno abbastnza politica di divulgazione.
comunque grazie per il tuo prezioso contributo.
i miei 2 piccoli miracoli (luglio 2007-luglio 2009) ..costruire è potere e sapere
rinunciare alla perfezione
rinunciare alla perfezione
- val978
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 18660
- Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04
Re: Il "tic" è SEMPRE sintomo di un disagio?
Pipa72, io non sono psicologa ed esprimo solo una mia opinione.
però se ho la gastrite, che si sa che è accentuata da una causa non organica (tipicamente lo stress) oltre a prendere dei farmaci io lavoro per abbassare il livello di stress, e per me quello è un giusto modo di affrontare la malattia, tutte le malattie.
Mi dispiace molto che la tua famiglia sia stata accusata di colpe che non aveva (e capisco perfettamente, da mamma, il senso di colpa e di responsabilità per un disagio del bambino) però non è nemmeno giusto (secondo me) eliminare completamente, a priori, la componente psicologica perchè a volte è molto meno doloroso un percorso psicologico che un percorso clinico, e tra i due io darei la precedenza al primo (perchè credo fermamente che la psicologia e la psicoterapia possano aiutare a risolvere moltissime cose, anche di natura organica), per poi rivolgermi al secondo in caso di insuccesso.
però se ho la gastrite, che si sa che è accentuata da una causa non organica (tipicamente lo stress) oltre a prendere dei farmaci io lavoro per abbassare il livello di stress, e per me quello è un giusto modo di affrontare la malattia, tutte le malattie.
Mi dispiace molto che la tua famiglia sia stata accusata di colpe che non aveva (e capisco perfettamente, da mamma, il senso di colpa e di responsabilità per un disagio del bambino) però non è nemmeno giusto (secondo me) eliminare completamente, a priori, la componente psicologica perchè a volte è molto meno doloroso un percorso psicologico che un percorso clinico, e tra i due io darei la precedenza al primo (perchè credo fermamente che la psicologia e la psicoterapia possano aiutare a risolvere moltissime cose, anche di natura organica), per poi rivolgermi al secondo in caso di insuccesso.