GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

I pesi: quantità e frequenza?

Sogni, timori e aspettative di questo periodo bellissimo
Rispondi
Rosellina86
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 561
Iscritto il: 26 mag 2013, 11:50

I pesi: quantità e frequenza?

Messaggio da Rosellina86 » 26 mag 2013, 12:25

Ciao ragazze

ho provato a cercare risposta alla mia domanda anche su google ma non ho trovato nulla. Ho trovato tante donne che dicono che es. loro ogni tanto tirano su i loro figli più grandi anche se di 20 kg, che portano in giro il cane che tira come un matto anche se é di 30 kg, ecc. ma quello che mi interesserebbe sapere é: per quanto riguarda il non sollevare pesi centra anche la frequenza?
Ovvio che le gravidanze a rischio sono un'altra cosa ok... ma per esempio io sto finendo di studiare fisioterapia e durante i miei praticantati nelle cliniche (non so se anche in italia si facciano già durante lo studio) c'erano diverse ragazze che aspettavano e lo stesso facevano terapia con pazienti anche piuttosto gravi e quindi piuttosto pesanti. La mia gine mi ha detto che se non ci sono problemi di qualche tipo es. dolore o perdite, lei non mette nessuno in malattia anche se bisogna sollevare 15 kg.

E a voi non capita mai che in un momento di soprappensiero solleviate qualcosa di pesante? e intendo dai 10 kg in su? o sono solo io quella che é tra le nuvole? :)

Quindi il problema sta nel fatto del sollevare in sé, o nel sollevare per lunghi tempi o nel sollevare continuamente?

grazie :)
Il 16.12.13 alle ore 4.26 sei nata tu Ilenia... e hai completato le nostre vite con i tuoi 49 cm e 3.110 kg di puro amore.

Rosellina86
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 561
Iscritto il: 26 mag 2013, 11:50

Re: I pesi: quantità e frequenza?

Messaggio da Rosellina86 » 27 mag 2013, 10:00

Mi rispondo da sola, visto che ho trovato (ricercando ancora più a fondo in forum tedeschi) una teoria sui peii piuttosto plausibile.

Allora innanzitutto ho scoperto che la legge in Germania prevede per una ragazza che aspetta un figlio il carico massimo di pesi di 5 kg.(non ho idea di come sia in Italia e nemmeno in Svizzera). Alché ovviamente i 5 kg sono raggiunti piuttosto infretta ho scoperto che tante si sono poste il problema.

Una teoria al riguardo a quanto pare spiegata da diverse ginecologhe a diverse forumine é stata che si può portare il peso della quale si é abituate. Es. se ogni giorno già da prima della gravidanza si porta in giro 15 kg, allora non dovrebbero esserci problemi a portarli anche durante. Ci sono anche persone che hanno detto che hanno fatto traslochi, ecc. ma che evitavano azioni del tipo: 1, 2, 3 e SU!

C'é ovviamente poi da aggiungere anche un'altra piccola considerazione: ascoltare il proprio corpo é importantissimo. Se si sente tirare, far male, non sentirsi bene, ecc. molla giù tutto.

Ovviamente questo vale per una gravidanza senza complicazioni eh! per le altre valgono altre regole...

Beh, in italiano non avevo ancora trovato nulla del genere e volevo comunicarlo anche qui...

ciao ciao :)
Il 16.12.13 alle ore 4.26 sei nata tu Ilenia... e hai completato le nostre vite con i tuoi 49 cm e 3.110 kg di puro amore.

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: I pesi: quantità e frequenza?

Messaggio da primomaggio » 27 mag 2013, 10:58

Io se si tratta di spostare le borse della spesa, la bacinella con i panni, spostare oggetti, ecco, lo faccio, cerco di non caricare sulla schiena ma sulle gambe e quindi mi chino, raccolgo e mi alzo sulle gambe, piuttosto che piegarmi, comunque se sto facendo uno sforzo eccessivo e me ne accorgo e mi fermo un po' e poi continuo.
Nel mio lavoro mi è capitato di dover sollevare faldoni molto pesanti e questo mi ha comportato problemi dovendoli alzare ad un'altezza superiore alla mia testa, nel qual caso, anche se ero di poche settimane, ho sentito la pancia tirare e ho preferito lasciare fare alla collega non incinta.

Rispondi

Torna a “9 MESI DI PROGETTI & SOGNI”