GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

I bambini e il CIOCCOLATO

DAL LATTE ALLE PAPPETTE, DALL'UOVO ALLA COSTATA
Come, cosa, quando, perché si o perché no, quanto costa e altro ancora.
Avatar utente
Makotina
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 20720
Iscritto il: 16 ott 2006, 20:16

I bambini e il CIOCCOLATO

Messaggio da Makotina » 30 mar 2010, 21:24

la mia perdiatra non ha mai vietato il cioccolato.
si è solo raccomandata:
- dopo l'anno di età
- di ottima qualità
- moderazione.

ho trovato quest'articolo che riassume quello che mi ha raccontato.
http://www.prenatal.it/crescita/salute- ... colato.htm" onclick="window.open(this.href);return false;

compro tavolette grosse, quelle con i cubotti.
è fondente e lo mangia volentieri. un quarto o metà cubotto quasi quotidianamente in questi giorni.
oppure lo grattuggio sul gelato o nell'impasto della torta con le pere!

vostre esperienze?
Diana - 07/07, Giotto - 11/10

Avatar utente
Makotina
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 20720
Iscritto il: 16 ott 2006, 20:16

Re: I bambini e il CIOCCOLATO

Messaggio da Makotina » 30 mar 2010, 21:26

Il cioccolato

Il dolce più amato e desiderato dai bambini è anche quello accusato maggiormente dai genitori di mille colpe. Per gli Atzechi il cioccolato, di cui sono stati i geniali inventori, era cosí prezioso e gustoso che lo destinavano soltanto ai guerrieri e ai sommi sacerdoti

Quante volte abbiamo rifiutato il cioccolato ai nostri bambini, convinti che potesse fargli male!
Per la loro gioia (e la nostra) si possono sfatare molti luoghi comuni, apprezzando le molteplici qualità di quello che viene chiamato il "cibo degli dei". Oggi, anche noi comuni mortali abbiamo il piacere di gustarlo e di ottenere tutti i benefici che ormai la stessa medicina riconosce al cioccolato.

Non è vero che faccia venire il mal di pancia o che sia difficile da digerire, il cacao ha un assorbimento rapido e già dopo un’ora non ve ne è traccia nello stomaco.
Non fa neanche venire i brufoli, in realtà determinati da altri fattori, e non è giusto rinunciare al cioccolato per paura di allergie. Anzi, nella scala degli alimenti allergizzanti, il cacao si trova ad uno degli ultimi posti: ben più pericolosi sono il pesce, alcune verdure di uso comune, le fragole i crostacei e i pomodori, tutti alimenti che assumiamo molto più frequentemente e senza paura.

Spesso i genitori rifiutano il cioccolato ai figli per paura dell’insorgenza della carie ai dentini da latte, ritenuti delicati e vulnerabili. In realtà non solo il cioccolato è assolutamente innocente ma è dotato di poteri anticariogeni perché è ricco di tre sostanze (tannino, fluoro e fosfati) che combattono efficacemente proprio la carie.
Se il tuo bambino attraversa un periodo un po’ ombroso, poi, niente di meglio che un po’ di cioccolato: essendo ricco di endorfine e serotonina (sostanze che combattono il dolore e capaci di infondere calma e tranquillità) porterà ad un sensibile miglioramento dell’umore, oltre ad avere un effetto antidepressivo.
Il cioccolato fortifica il sistema immunitario e quindi le difese da ogni tipo di infezione, sia batterica sia virale, e aiuta ad affrontare bene l’inverno: non è un caso che il consumo di cioccolato si concentri soprattutto fra Natale e Pasqua. In questa stagione, infatti, il nostro organismo richiede una quantità maggiore di magnesio rispetto agli altri periodi dell’anno e il cioccolato ne è molto ricco.

L’unico vero rischio è, come del resto in tutte le cose, nella quantità: con moderazione e buon senso, anche i più piccoli, dopo l’anno di età, possono tranquillamente gustare questa bontà, ovviamente, scegliendo solo prodotti di ottima qualità. Sarebbe preferibile il cioccolato fondente che è più ricco di cacao, e quindi di tutte le sue qualità positive ma, si sa, i bambini preferiscono quello al latte, più ricco di zucchero. Quest’ultimo, tuttavia, ha il vantaggio di avere un maggiore contenuto di vitamina A, calcio, ferro, potassio e quindi anch’esso è utile per la salute dei nostri bambini.
Purtroppo, la tendenza comune ci porta ad eliminare i cibi molto calorici senza preoccuparci, invece, di imparare ad avere un’alimentazione equilibrata e sana, dove anche il cioccolato troverebbe una sua collocazione giornaliera.


Responsabile dei contenuti medico-scientifici: dott. Claudio Ivan Brambilla.
Testo redatto con la collaborazione del Dott. Massimo Menchini.
Diana - 07/07, Giotto - 11/10

Avatar utente
silly79
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1472
Iscritto il: 26 mar 2008, 14:10

Re: I bambini e il CIOCCOLATO

Messaggio da silly79 » 30 mar 2010, 21:48

bono nella torta di pere!!!! com'è???
dici che posso provare anche con la mia disgrazia viviente di 15 mesi??
Immagine

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: I bambini e il CIOCCOLATO

Messaggio da ely66 » 30 mar 2010, 22:14

se le dai il fondente, ancora meglio.
io gliel'ho dato, a 8 mesi o giù di lì s'è ciucciata il pezzettino dell'uovo di pasqua al latte.
ovvio che non ne ha mangiato un kg. un pezzettino ino ino. e poi con gli anni, pezzetti e poi... s'arrangia :ahah :ahah
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
R2D2
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14507
Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28

Re: I bambini e il CIOCCOLATO

Messaggio da R2D2 » 30 mar 2010, 22:32

Avevo letto questo articolo, anche a me il pediatra ha dato l'ok dopo l'anno. Non vi sto a dire che lo adora :sorrisoo L'unico "problema" è che mangerebbe solo ovetti kinder e non saranno salutari come il cioccolato fondente...Poi ama la torta al cacao e da qualche settimana il latte della colazione lo prende con un cucchiano di nesquik...
24.10.2007 - Per aspera ad astra

Ransie
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10173
Iscritto il: 14 ago 2008, 15:22

Re: I bambini e il CIOCCOLATO

Messaggio da Ransie » 30 mar 2010, 22:35

quindi non bisogna aspettare i 3 anni? :domanda

voi avete iniziato subito col cioccolato (io preferirei darle il fondente, no ovetti perchè a mio avviso troppo zuccherosi) o con un po' di cacao sciolto nel latte?
VIOLA DUDU' 5/10/2008 ore 18:54 kg 3,705 VANESSA BIRILLO 18/01/2011 ore 07:17 kg 3,195
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: I bambini e il CIOCCOLATO

Messaggio da ely66 » 30 mar 2010, 22:41

a 10 mesi era stufa marcia del latte. indovina cosa le ho messo dentro?
yesss ovomaltine e alternavo con nesquik e orzobimbo.

il cioccolato al latte era quello delle uova pasquali. altrimenti gliene ho dato solo di fondente.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
Babby76
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3728
Iscritto il: 9 mag 2006, 16:08

Re: I bambini e il CIOCCOLATO

Messaggio da Babby76 » 31 mar 2010, 11:47

Ransie ha scritto:quindi non bisogna aspettare i 3 anni? :domanda

voi avete iniziato subito col cioccolato (io preferirei darle il fondente, no ovetti perchè a mio avviso troppo zuccherosi) o con un po' di cacao sciolto nel latte?
Ransie 3 anni? :urka Qui stiamo a cioccolato da 6 mesi buoni, però ho il problema che è ghiotta dei Kinder barrette o ovetti.
ely66 ha scritto:a 10 mesi era stufa marcia del latte. indovina cosa le ho messo dentro?
yesss ovomaltine e alternavo con nesquik e orzobimbo.
Pure io :hi hi hi hi aveva qualcosa in più dei 10 mesi, però il latte ha ripreso a berlo e tutt'ora lo beve e l'importante x me è quello.
Sofia 18/01/08 - Giulia 22/01/13

Avatar utente
Lorena
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5140
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:35

Re: I bambini e il CIOCCOLATO

Messaggio da Lorena » 31 mar 2010, 12:21

Mia cognata dice che la cioccolata fa venire il sederino arrossato...sarà vero??? Insomma che è un alimento un pò "caloroso" e siccome samantha ha il sederino perennemente rosso :che_dici evito di darglielo , e anche lei dice "non posso mangiare la cioccolata perchè sennò mi brucia il culino" :ahah :ahah
Però mi chiedo se sia vero....
»-(¯`v´¯)-» Lorena »-(¯`v´¯)-»
•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•

minnie07
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5956
Iscritto il: 10 lug 2006, 17:41

Re: I bambini e il CIOCCOLATO

Messaggio da minnie07 » 31 mar 2010, 14:02

premesso che sono cioccolato dipendente :hi hi hi hi
a Giulia il cioccolato crea iperattivita' :fischia pero' con moderazione glielo do' anzi preferisco cioccolato ad altre schifezze tipo caramelle gommose.
Anzi ho trovato nel cioccolato un buon alleato :spiteful: :spiteful: .. dico a Giulia che deve mangiare tutta la pappa +frutta (che non mangia mai volentieri) altrimenti non le do' il cioccolato. grazie a questa mia 'furbata' sono riuscita a farle mangiare pere, mele, fragole, mirilli etc. :congratulations:
V.I.P.era

Avatar utente
seahorse
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1811
Iscritto il: 2 gen 2008, 11:10

Re: I bambini e il CIOCCOLATO

Messaggio da seahorse » 31 mar 2010, 14:08

19 mesi, la mia cucciola, e "cioccolatinolindt" dipendente (dai nonni paterni, max uno al giorno ho imposto io) e "budinoalcioccolato" dipendente, dai nonni materni (anche qui, uno max per merenda e basta)...
Ma credo che sia genetica, mio marito, come del resto tutti nella sua famiglia, DEVONO finire un pasto con della cioccolata...

Però alla mia il cioccolato kinder non piace...
Caterina, 1.9.2008 Giovanna, 8.4.2010[/]
Pietro, 24.7.2012

Avatar utente
crikorki
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7691
Iscritto il: 9 nov 2007, 11:29

Re: I bambini e il CIOCCOLATO

Messaggio da crikorki » 31 mar 2010, 14:08

bello sto topic... :ok
parlavo giusto con il mio compagno in questi giorni perchè lui dà a Nicola un pezzettino (un quarto di barretta kinder) quasi ogni sera a Nicola ma io non sono per niente d'accordo..secondo me ne hanno di tempo per mangiare la cioccolata..perchè iniziare da cosi piccolo quando ancora non sanno cos'è..io piuttosto la mangio di nascosto da lui ma evito finchè non sarà abbastanza grande da chiedermela..so che ci sono cose che fanno peggio ma già pesa 14 kg e ha 20 mesi...quindi evito...
Nicola nato il 01/08/2008 e Filippo nato il 24/12/2011
I miei bimbi..la mia vita...la mia gioia...

Avatar utente
Kimik
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1693
Iscritto il: 28 apr 2009, 23:13

Re: I bambini e il CIOCCOLATO

Messaggio da Kimik » 31 mar 2010, 14:21

Michele ha assaggiato la prima cioccolata dopo aver compiuto un anno, Chiara invece un bel po' prima; ho pescato mia suocera che le dava un cucchiano di nutella e lei leccava come una forsennata .. aveva circa 6 mesi ...non ho gradito molto l'iniziativa :martello
Non mi dispiace in generale che mangino cioccolata, ma moderatamente e soprattutto di buona qualità. Preferisco poi che mangino la fondente perchè più semplice.
Mammina di Michele (05/05/2006, 3.310gr x 50cm) e di Chiara (22/02/2008, 3.250gr x 53cm)

Avatar utente
Lorena
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5140
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:35

Re: I bambini e il CIOCCOLATO

Messaggio da Lorena » 31 mar 2010, 14:28

Kimik ha scritto:Michele ha assaggiato la prima cioccolata dopo aver compiuto un anno, Chiara invece un bel po' prima; ho pescato mia suocera che le dava un cucchiano di nutella e lei leccava come una forsennata ...
:ahah :ahah :ahah Perdonami...ma immagino la scena ...cucciolotta chissà che bontà!!!
:martello :martello Alla suocera....6 mesi sono troppo pochi!!!!!!!
»-(¯`v´¯)-» Lorena »-(¯`v´¯)-»
•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•

Avatar utente
Kimik
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1693
Iscritto il: 28 apr 2009, 23:13

Re: I bambini e il CIOCCOLATO

Messaggio da Kimik » 31 mar 2010, 14:40

Lorena ha scritto: :ahah :ahah :ahah Perdonami...ma immagino la scena ...cucciolotta chissà che bontà!!!
:martello :martello Alla suocera....6 mesi sono troppo pochi!!!!!!!
Infatti mia suocera si è salvata perchè anche io ridevo con le lacrime!! :ahah
Questa settimana i bimbi sono da mia suocera .. non voglio immaginare i chili di cioccolata che riusciranno a mangiare!! :martello
Mammina di Michele (05/05/2006, 3.310gr x 50cm) e di Chiara (22/02/2008, 3.250gr x 53cm)

Avatar utente
daniela75
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5274
Iscritto il: 3 ott 2007, 11:47

Re: I bambini e il CIOCCOLATO

Messaggio da daniela75 » 31 mar 2010, 15:27

Elena e Vittoria hanno assaggiato la cioccolata dopo l'anno di età. Ma da noi abbondano solo i vari kinder.
Elena mangia o 1 ovetto, o 1 barretta, ma non tutti i giorni.
Viki assaggia qualche pezzettino che rubo alla sorella...e le viene l'acquolina... :ahaha
Daniela mamma di Elena nata il 18/09/2006 alle 19.48
e di Vittoria nata il 14/11/2008 alle 14.21

Avatar utente
stè
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 43902
Iscritto il: 5 set 2005, 11:03

Re: I bambini e il CIOCCOLATO

Messaggio da stè » 31 mar 2010, 16:08

i miei sono cioccolato-dipendenti :martello di tutti i tipi, colori e forme :che_dici

Con Emanuele sono riuscita a tirare i 18 mesi, più che altro perché è "allergizzante". Con la piccola manco a dirlo, forse un anno, ha cominciato presto a volere tutto quello che mangia il fratello.

La cosa che mi fa incavolare è che da quando sono nati chiedo a tutti i parenti di regalare solo uova fondenti (io odio il cioccolato al latte) e loro a dirmi "ma noooo, ai bambini, per loro ci vuole la cioccolata al latte" :bomba
є๓คภยєlє 29.05.2005 єlเรค๒єttค 28.02.2008

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: I bambini e il CIOCCOLATO

Messaggio da ishetta » 2 apr 2010, 16:35

Io ho dato il primo pezzetto di cioccolato a 26 mesi. Sapevo dopo i due anni, più che altro perchè spesso è mischiato alla nocciola, cmq la miss vuole solo fondente molto fondente(tipo 99% cacao :x: ).
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
milly73
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4704
Iscritto il: 22 feb 2008, 11:43

Re: I bambini e il CIOCCOLATO

Messaggio da milly73 » 2 apr 2010, 16:45

mako noi siamo sempre stati abbastanza attenti all'alimentazione di emma e devo dire che siamo riusciti ad evitare il cioccolato oltre l'anno di età...
poi mia suocera le ha fatto assaggiare l'ovetto kinder e apriti cielo :urka

utlimamente lo assaggia spesso anche se cerchiamo di darne poco, ma è dura.
poi il problema è che se mi guarda con quei due occhioni tipo bambi e mi dice
"mamma solo uno eh! va bene?"

io cedo tipo pera cotta :x:
lo so che la pagherò cara :impiccata:
Emma, nata venerdi 13/07/2007 alle 2.40
"t'assiguro che a tie solu bramo, ca t'amo forte, t'amo, t'amo e t'amo.."

Ransie
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10173
Iscritto il: 14 ago 2008, 15:22

Re: I bambini e il CIOCCOLATO

Messaggio da Ransie » 2 apr 2010, 22:28

ishetta ha scritto: cmq la miss vuole solo fondente molto fondente(tipo 99% cacao :x: ).
grande Emma, sceglie il meglio :ok
VIOLA DUDU' 5/10/2008 ore 18:54 kg 3,705 VANESSA BIRILLO 18/01/2011 ore 07:17 kg 3,195
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)

Rispondi

Torna a “PAPPE E PAPPINE, SVEZZIAMO I BIMBI”