GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

gastroenterite e acetone

m. esantematiche, rge, celiachia, intolleranze, problemi epidermici, malattie invalidanti come si scoprono e si curano. vaccini e dintorni.
Avatar utente
caledonia
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3879
Iscritto il: 30 giu 2005, 15:56

gastroenterite e acetone

Messaggio da caledonia » 17 mar 2009, 15:26

al mio bambino, 2 anni, è stata diagnosticata venerdì scorso una gastroenterite data la presenza di vomito continuo e scariche acquose...
al ps mi hanno prescritto fermenti lattici (che già prendeva perchè in cura con Klacid per polmonite atipica da micoplasma) e dicodral bustine...

allo stato attuale, oggi è martedì, il bambino non mangia quasi nulla, non beve quasi nulla (il dicodral non riesco a darglielo perchè all'inizio lo vomitava direttamente ora nemmeno lo vuole asssaggiare), tuttavia vomita una due volte al giorno copiosamente e con vomito acquoso...
come se quel poco che mangia (omo frutta, un po' di crema di riso...) lo scomponesse e l'acua restasse nello stomaco...
notare, il vomito acquoso non ha il caratteristico odore di vomito (acido) ma è quasi inodore...

vorrei sapere da voi se qualcuna ha avuto esperienze del genere...

cerco di dargli thè zuccherato, acqua zuccherata, frutta, ma sono passati 5 gg e non ci sono miglioramenti...

avete provato ad usare Biochetase? :bacio
caledonia
il mio piccolo Giacomo è nato il 27/1/2007 alla 39 + 5 e pesava 3420 per 49 cm

Avatar utente
anadgiagiu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13698
Iscritto il: 19 lug 2005, 10:51

Re: gastroenterite e acetone

Messaggio da anadgiagiu » 17 mar 2009, 15:31

CALE intanto tantissimi :incrocini per il tuo cucciolo....
Io ho provato a dare il Biochetasi alla mia una volta che non le si fermava il vomito ma non c'è stato verso di farglielo bere.. dopo un cucchiaino serrava la bocca perchè le faceva schifo...
Allora sono passata alla cocacola zuccherata... ma per noi era un caso sporadico di vomito durato qualche ora ....
Nel tuo caso forse fari una chiamata al PS visto che si sono dimostrati disponibili e comprensivi già le altre volte che li hai chiamati...
la sua pelle com'è? ti sembra molto disidratato?
ADRIANA mamma di GIADA (06/01/2004) e GIULIA (10/01/2006)

Avatar utente
fagotto
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8889
Iscritto il: 20 set 2005, 20:46

Re: gastroenterite e acetone

Messaggio da fagotto » 17 mar 2009, 15:34

CALE...non ti sò prorpio aiutare,ma quoto ADRI,chiama al ps!
Pao&Elia! LOMBARDINA ORGOGLIONA®l'istinto mi spinge a un sole che mi asciuga...a un metro dalla grandine

Avatar utente
pem
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16469
Iscritto il: 16 set 2005, 9:56

Re: gastroenterite e acetone

Messaggio da pem » 17 mar 2009, 15:37

anche mia figlia si è fatta una brutta gastroenterite (presa in ospedale).
anche lei era sotto antibiotico, anche lei non migliorava, anzi peggiorava.

quando abbiamo terminato il ciclo di antibiotici finalmente la cosa è diminuita.

ti direi di non preoccuparti. però senti la pediatra.
se non ha diarrea puoi provare a dargli qualcosa sottoforma di supposte.
non me ne intendo, ma magari lei può consigliarti un farmaco alternativo.
piuttosto un'iniezione se la cosa è proprio grave.
:incrocini

OT: anche se ora sei preoccupata e vorresti solo coccolarlo stai attenta perchè è una forma MOLTO contagiosa
M06 E07 amori di mamma

Avatar utente
caledonia
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3879
Iscritto il: 30 giu 2005, 15:56

Re: gastroenterite e acetone

Messaggio da caledonia » 17 mar 2009, 15:41

anadgiagiu ha scritto:CALE intanto tantissimi :incrocini per il tuo cucciolo....
Io ho provato a dare il Biochetasi alla mia una volta che non le si fermava il vomito ma non c'è stato verso di farglielo bere.. dopo un cucchiaino serrava la bocca perchè le faceva schifo...
Allora sono passata alla cocacola zuccherata... ma per noi era un caso sporadico di vomito durato qualche ora ....
Nel tuo caso forse fari una chiamata al PS visto che si sono dimostrati disponibili e comprensivi già le altre volte che li hai chiamati...
la sua pelle com'è? ti sembra molto disidratato?
al momento non mi sembra particolarmente disidratato, ma da oggi sta diminuendo la pipì... :buuu
caledonia
il mio piccolo Giacomo è nato il 27/1/2007 alla 39 + 5 e pesava 3420 per 49 cm

Avatar utente
caledonia
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3879
Iscritto il: 30 giu 2005, 15:56

Re: gastroenterite e acetone

Messaggio da caledonia » 17 mar 2009, 15:43

pem ha scritto:anche mia figlia si è fatta una brutta gastroenterite (presa in ospedale).
anche lei era sotto antibiotico, anche lei non migliorava, anzi peggiorava.

quando abbiamo terminato il ciclo di antibiotici finalmente la cosa è diminuita.
anche io temo che per avere sensibile miglioramento debba aspettare il termine della cura antibiotica, però abbiamo ancora 8gg e sono davvero tanti :martello
in più, avendo anche diarrea continua, acquosa anche quella, tempo che l'antibiotico non faccia, anche se assorbito, il suo effetto al 100%...
caledonia
il mio piccolo Giacomo è nato il 27/1/2007 alla 39 + 5 e pesava 3420 per 49 cm

Avatar utente
anadgiagiu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13698
Iscritto il: 19 lug 2005, 10:51

Re: gastroenterite e acetone

Messaggio da anadgiagiu » 17 mar 2009, 15:46

CALE chiama il PS te lo avevano detto loro dopo l'ultima visita che se avevi bisogno loro erano la disponibili.... :ok
Una telefonata non ti costa nulla e sicuramente ti rassicurerà e loro ti diranno cosa è meglio fare.... :incrocini
ADRIANA mamma di GIADA (06/01/2004) e GIULIA (10/01/2006)

Avatar utente
caledonia
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3879
Iscritto il: 30 giu 2005, 15:56

Re: gastroenterite e acetone

Messaggio da caledonia » 17 mar 2009, 15:57

anadgiagiu ha scritto:CALE chiama il PS te lo avevano detto loro dopo l'ultima visita che se avevi bisogno loro erano la disponibili.... :ok
Una telefonata non ti costa nulla e sicuramente ti rassicurerà e loro ti diranno cosa è meglio fare.... :incrocini
per ora ho chiamato il ped privato, vuole vederlo stasera alle 18 perchè vuole sentire se la polmonite migliora e vedere se è disidratato...
:ok
caledonia
il mio piccolo Giacomo è nato il 27/1/2007 alla 39 + 5 e pesava 3420 per 49 cm

Avatar utente
caledonia
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3879
Iscritto il: 30 giu 2005, 15:56

Re: gastroenterite e acetone

Messaggio da caledonia » 17 mar 2009, 15:59

anadgiagiu ha scritto:CALE intanto tantissimi :incrocini per il tuo cucciolo....
Io ho provato a dare il Biochetasi alla mia una volta che non le si fermava il vomito ma non c'è stato verso di farglielo bere.. dopo un cucchiaino serrava la bocca perchè le faceva schifo...
Allora sono passata alla cocacola zuccherata... ma per noi era un caso sporadico di vomito durato qualche ora ....
Nel tuo caso forse fari una chiamata al PS visto che si sono dimostrati disponibili e comprensivi già le altre volte che li hai chiamati...
la sua pelle com'è? ti sembra molto disidratato?
scusa, dimenticavo di chiedertelo, quali sarebbero le dosi del biochetasi per i bimbi? :domanda
caledonia
il mio piccolo Giacomo è nato il 27/1/2007 alla 39 + 5 e pesava 3420 per 49 cm

Avatar utente
anadgiagiu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13698
Iscritto il: 19 lug 2005, 10:51

Re: gastroenterite e acetone

Messaggio da anadgiagiu » 17 mar 2009, 16:02

Io ne ho sciolta mezza bustina in mezzo bicchiere d'acqua ma non so se è la dose giusta e poi io ho cercato di darlo a Giada che ha 5 anni e pensa ben 24 kg... prova a lettere sulle indicazioni
ADRIANA mamma di GIADA (06/01/2004) e GIULIA (10/01/2006)

Avatar utente
pem
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16469
Iscritto il: 16 set 2005, 9:56

Re: gastroenterite e acetone

Messaggio da pem » 17 mar 2009, 16:09

[quote="caledonia]
in più, avendo anche diarrea continua, acquosa anche quella, tempo che l'antibiotico non faccia, anche se assorbito, il suo effetto al 100%...[/quote]

questo non è bello.
se hai questo dubbio chiama subito il PS.
(orami aspetta il pediatra, ma non tenerti il dubbio)

nel caso credo che gli daranno l'antibiotico con iniezione intramuscolo.
tranquilla.
non è niente di che. è un attimo.
devi solo trovare un bravo infermiere.
oppure gliela fanno in ospedale.
M06 E07 amori di mamma

Avatar utente
Deda
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18509
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:21

Re: gastroenterite e acetone

Messaggio da Deda » 17 mar 2009, 16:43

Cale, anche io ti dico di somministrare da bere in piccolissime dosi! minime ma frequentissime!

quando Lorenzo ebbe la gastroenterite gli duro una settimanella buona...

senti la pediatra oggi, ma se non ti convince torna al PS! :incrocini :incrocini :incrocini
Lorenzo 28°04°2005Filippo 27°01°2010Chiara 15°06°2012
Papà, mi manchi davvero tanto...

Avatar utente
pinklady
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 378
Iscritto il: 13 gen 2008, 11:28

Re: gastroenterite e acetone

Messaggio da pinklady » 17 mar 2009, 21:36

PER IL VOMITO IO A MARTINA DO IL PERIDON IN SUPPOSTE, FERMA SUBITO IL VOMITO E ALLEVIA IL MAL DI PANCIA. CHIEDI AL PEDIATRA
ELISA, MAMMA DI MARTINA 12.08.05 3.250KG X 49CM DI PURO AMORE

Avatar utente
scarlet
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11659
Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52

Re: gastroenterite e acetone

Messaggio da scarlet » 18 mar 2009, 8:25

io per fermarlo ho dato prima acqua ghiacciata con zucchero ogni 20 minuti, circa mezzo bicchiere; ho aspettato un paio di ore e ho ripreso con acqua zuccherata a temp ambiente, così è passata e ho evitato il peridon
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07

Avatar utente
M76
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14837
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:53

Re: gastroenterite e acetone

Messaggio da M76 » 18 mar 2009, 9:30

cale novità?
Aurora e Alessandro 24.10.2007

Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: gastroenterite e acetone

Messaggio da Cippi71 » 18 mar 2009, 10:36

ciao
scusa, premetto che non ho letto tutte le risposte, quindi forse ti dirò qualcosa di già detto ....
mia figlia ha passato una brutta gastroenterite a febbraio
le è salita l'acetonemia altissima, era "quasi" disidratata perchè non faceva praticamente più pipì, e il rischio era il ricovero.
purtroppo, qualsiasi cosa mettesse in bocca (anche senza deglutirla, bastava solo introdurla in bocca) le scatenava il conato di vomito.
La pediatra mi disse che purtroppo l'acetone alto produce un circolo vizioso, cioè è lo stesso acetone a far venire la nausea, quindi qualsiasi cosa si mette in bocca, anche senza ingoiarla, scatena la nausea a e il vomito. A sua volta, questi continui vomiti (e la mancata assunzione di zuccheri) fanno alzare ulteriormente l'acetone.
insomma, un cane che si morde la coda.
la pediatra mi suggerì che l'obbiettivo principale era ristabilire il livello di zucchero nel sangue, in modo da spezzare la catena acetone/vomiti/acetone.
considera però che il corretto ripristino di zuccheri avviene in tempi piuttosto lunghi, 7/10 gg.
però almeno per spezzare la crisi è necessario almeno un piccolo quantitativo di zuccheri.
la pediatra mi disse, se proprio non riusciava a ingerire nulla, almeno era importante darle qualche piccolo cucchiaino di zucchero a intervalli regolari; oppure caramelle (assolutamente no cioccolato, è solo dannoso) o miele, o marmellata.
noi siamo riuscite a uscirne con cucchiaini di zucchero, e caramelle (le gelee di frutta) . praticamente per 3 gg è andata avanti a caramelle, e la ped ha detto che cmnq andava bene così.
altri accorgimenti importani : elimina totalmente le proteine e i grassi e dai solo carboidrati (riso, pane, fette, biscotti leggeri) . i carboidrati sarebbero meglio dello zucchero semplice, perchè rilasciano energia più a lungo termine, mentre lo zucchero semplice brucia subito. Però se proprio non riesci a dare carboidrati, allora va bene anche lo zucchero semplice (appunto zucchero, caramelle, marmellata) dato a intervalli di mezz'oretta.
per i liquidi, mai mai mai dare da bere "a bicchieri" ma mezzo/un cucchiaino per volta, ogni 10/15 min. perchè i liquidi in quantità (a sorsi) scatenano il vomito. Puoi dare semplice acqua, oppure succo di frutta o cocacola.
Ovviamente, la cosa assolutamente più importante è l'idratazione: se ti accorgi che vomita troppo, o ha troppe scariche o lo vedi cmnq disidratato (debolezza generale; diminuzione della pipì, secchezza delle labbra e della pelle; aumento della temperatura; aumentata frequenza cardiaca; mancanza di lacrime nel pianto e freddezza di mani e piedi.) allora portalo subito in H perchè lo devono reidratare con flebo.
per i farmaci, a noi la pediatra aveva dato delle bustine di sali ma non riuscivo a fargliele prendere. Poi sappi che il biochetasi esiste anche in supposte (in bustina fa :x: anche me, e cmnq anche questi farmaci liquidi li devi somministrare a cucchiaini ogni 10 min.) così come esiste il peridon in supposte.
Però, se il vostro problema è anche la diarrea ......mi sa che anche le supposte fanno ben poco !
(mia figlia fortunatamente aveva solo vomiti senza diarrea)
tanti :incrocini :incrocini
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

Avatar utente
caledonia
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3879
Iscritto il: 30 giu 2005, 15:56

Re: gastroenterite e acetone

Messaggio da caledonia » 18 mar 2009, 14:43

eccoci qua...vi ringrazio tutte, davvero tutte anche se non vi cito una ad una :bacio

allora ieri il ped l'ha voluto visitare per sentire i polmoni e accertarsi quindi che l'anitbiotico comunque stesse facendo dei progressi per la polmonite da micoplasma...non ha trovato rumori all'auscultazione (venerdì scorso invece c'erano) :incrocini
e mi ha detto che, logicamente, il focolaio non guarisce in 6 gg di antibiotico, ma stiamo facendo progressi e questo era importante dato che si avva il dubbio che l'antibiotico potesse non esercitare la sua efficacia completamente a causa della nausea e del vomito...

il consiglio è stato questo: per mantenere stabile l'assorbimento dell'antibiotico occorre fermare vomito e diarrea...
quindi, per la diarrea mi ha prescritto tiorfix 10 bustine da sciogliere in acqua 3 volte al giorno, dopo i pasti...
per il vomito ha detto proviamo con biochetase bustine per un paio di gg per vedere di abbassare i livelli di acetone e quindi stoppare il vomito e la formazione di acqua nella pancia...
se con questo non ce la facciamo proveremo anche le supposte di peridon, per ora scartate a causa della diarrea...

mi ha confermato che dovrebbe prendere il dicodral, ma a giacomo fa schifo e si accorge anche se lo mischio al succo di frutta o con spremuta...mi dice: "mamma, dammi l'acqua della bottiglia..." :urka

ieri sera ho dato prima bustina di biochetase e di tiorfix...

stanotte alle 3.15 disastro ambientale e ha vomitato l'anima, ma non pretendevo di ottenere effetti così immediati...

oggi, tiorfix a colazione e a pranzo e biochetase in mattinata...
per ora non ha ancora vomitato nè si è scaricato, ma non lo considero un trionfo perchè ha già provato a fare dei gg a trattenersi tutto e dare il meglio di sè la notte...

diciamo che sto in guardia e proseguo fiduciosa la cura...
vi saprò dire poi domani come è andata la notte...

certo che non pensavo potesse durare così tanto!!! :incrocini :bacio
caledonia
il mio piccolo Giacomo è nato il 27/1/2007 alla 39 + 5 e pesava 3420 per 49 cm

Avatar utente
caledonia
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3879
Iscritto il: 30 giu 2005, 15:56

Re: gastroenterite e acetone

Messaggio da caledonia » 18 mar 2009, 14:45

ah, altra domanda, perdonatemi...

oggi ho comprato in farmacia gli stick per l'acetone...
ne ho fatto uno dopo pranzo al cambio del pannolino, ma sembrerebbe negativo...
come si usano? si intinge l'estremità dove c'è quella specie di spugnetta vero?

mi par strano negativo così subito visto che venerì il valore dei chetoni era ++
caledonia
il mio piccolo Giacomo è nato il 27/1/2007 alla 39 + 5 e pesava 3420 per 49 cm

Avatar utente
Deda
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18509
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:21

Re: gastroenterite e acetone

Messaggio da Deda » 18 mar 2009, 15:56

ciao Cale!

io di solito gli faccio far pipì in un bicchierino e poi lascio immerso il bastoncino... :fischia

cmq se è positivo si vede immediatamente!

come qndo sei incinta (il + delle volte...)


è possibile che si sia già un po' ristabilito.

senti ma com'è il fiato?

sempre :x:

o meglio?
Lorenzo 28°04°2005Filippo 27°01°2010Chiara 15°06°2012
Papà, mi manchi davvero tanto...

Avatar utente
caledonia
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3879
Iscritto il: 30 giu 2005, 15:56

Re: gastroenterite e acetone

Messaggio da caledonia » 18 mar 2009, 16:02

Deda ha scritto:ciao Cale!

io di solito gli faccio far pipì in un bicchierino e poi lascio immerso il bastoncino... :fischia

cmq se è positivo si vede immediatamente!

come qndo sei incinta (il + delle volte...)


è possibile che si sia già un po' ristabilito.

senti ma com'è il fiato?

sempre :x:

o meglio?
anche io ho fatto esattamente così...
ho immerso lo stick dalla patte dove sembra esserci una specie di spugnetta...
però è risultato negativo :domanda
forse perchè circa 2,5 ore prima aveva preso il biochetasi e quella era la prima pipì del biochetasi?
ora alla prossima pipì riprovo.. :ok

per quanto riguarda l'alito è un po' difficile da valutare...era sgradevole da giorni per via della polmonite e poi venerdì ha pure tagliato unmolare :urka quindi non riesco ad individuare il classico alito da acetone :martello
caledonia
il mio piccolo Giacomo è nato il 27/1/2007 alla 39 + 5 e pesava 3420 per 49 cm

Rispondi

Torna a “I BIMBI E LE MALATTIE”