scusa, premetto che non ho letto tutte le risposte, quindi forse ti dirò qualcosa di già detto ....
mia figlia ha passato una brutta gastroenterite a febbraio
le è salita l'acetonemia altissima, era "quasi" disidratata perchè non faceva praticamente più pipì, e il rischio era il ricovero.
purtroppo, qualsiasi cosa mettesse in bocca (anche senza deglutirla, bastava solo introdurla in bocca) le scatenava il conato di vomito.
La pediatra mi disse che purtroppo l'acetone alto produce un circolo vizioso, cioè è lo stesso acetone a far venire la nausea, quindi qualsiasi cosa si mette in bocca, anche senza ingoiarla, scatena la nausea a e il vomito. A sua volta, questi continui vomiti (e la mancata assunzione di zuccheri) fanno alzare ulteriormente l'acetone.
insomma, un cane che si morde la coda.
la pediatra mi suggerì che l'obbiettivo principale era ristabilire il livello di zucchero nel sangue, in modo da spezzare la catena acetone/vomiti/acetone.
considera però che il corretto ripristino di zuccheri avviene in tempi piuttosto lunghi, 7/10 gg.
però almeno per spezzare la crisi è necessario almeno un piccolo quantitativo di zuccheri.
la pediatra mi disse, se proprio non riusciava a ingerire nulla, almeno era importante darle qualche piccolo cucchiaino di zucchero a intervalli regolari; oppure caramelle (assolutamente no cioccolato, è solo dannoso) o miele, o marmellata.
noi siamo riuscite a uscirne con cucchiaini di zucchero, e caramelle (le gelee di frutta) . praticamente per 3 gg è andata avanti a caramelle, e la ped ha detto che cmnq andava bene così.
altri accorgimenti importani : elimina totalmente le proteine e i grassi e dai solo carboidrati (riso, pane, fette, biscotti leggeri) . i carboidrati sarebbero meglio dello zucchero semplice, perchè rilasciano energia più a lungo termine, mentre lo zucchero semplice brucia subito. Però se proprio non riesci a dare carboidrati, allora va bene anche lo zucchero semplice (appunto zucchero, caramelle, marmellata) dato a intervalli di mezz'oretta.
per i liquidi, mai mai mai dare da bere "a bicchieri" ma mezzo/un cucchiaino per volta, ogni 10/15 min. perchè i liquidi in quantità (a sorsi) scatenano il vomito. Puoi dare semplice acqua, oppure succo di frutta o cocacola.
Ovviamente, la cosa assolutamente più importante è l'idratazione: se ti accorgi che vomita troppo, o ha troppe scariche o lo vedi cmnq disidratato (debolezza generale; diminuzione della pipì, secchezza delle labbra e della pelle; aumento della temperatura; aumentata frequenza cardiaca; mancanza di lacrime nel pianto e freddezza di mani e piedi.) allora portalo subito in H perchè lo devono reidratare con flebo.
per i farmaci, a noi la pediatra aveva dato delle bustine di sali ma non riuscivo a fargliele prendere. Poi sappi che il biochetasi esiste anche in supposte (in bustina fa

Però, se il vostro problema è anche la diarrea ......mi sa che anche le supposte fanno ben poco !
(mia figlia fortunatamente aveva solo vomiti senza diarrea)
tanti

