
Grazie per ogni consiglio o parere

Messaggio da hope77 » 16 mar 2011, 19:57
Messaggio da lemming » 16 mar 2011, 20:59
Messaggio da silviuzza » 16 mar 2011, 21:03
Messaggio da Zzz... » 17 mar 2011, 0:11
Messaggio da clizia » 17 mar 2011, 0:37
Messaggio da silviuzza » 17 mar 2011, 11:45
Bisogna anche educarli i furetti! La mia non cagava in giro, e poi bisogna pulire la loro cassettina tutti i giorni e lavare spesso la loro cuccia poichè "sudano", ovvio che se non si fA così puzzano! Per me puzza molto di più il cane, quando si bagna specialmente, o i bisogni dei gatticlizia ha scritto:Non ho esperienze dirette ma anni fa una vicina di casa ne aveva due e mi erano antipatici. Puzzavano e mordevano, poi bohh non so come loro nno si accorgessero ma se mi capitava di suonare alal loro porta sentivo ogni tanto un pò di tanfo di furetto.Meglio un gatto!
bohh no era odore di miele, io sentivo tanfo di fogna...
Messaggio da robipokernonna » 17 mar 2011, 13:57
lemming ha scritto:Ho degli amici stra mega appassionati di furetti, ci sono delle cose da sapere prima di prenderli:
l'odore. Se non ti piace il loro odore, rinuncia. La sterilizzazione (che cmq va fatta) e la deghiandolazione (abominio) servono a poco o niente, il loro caratteristico aroma - che gli appassionati definiscono come di miele - o ti piace, o è meglio rinunciare.
I furetti rescue, cioè quelli abbandonati, è meglio prenderli nei centri di recupero, per il semplice motivo che spesso sono animali traumatizzati da brutte esperienze, fosse soltanto l'abbandono in sè: se vuoi fare la buona azione, affidati a chi ne sa, non a chi vuole sbarazzarsene. Un furetto mordace o fifone è un incubo per il proprietario. Idem per i negozi: se vogliono venderti a prezzo stracciato un furetto di tre mesi già sterilizzato e sghiandolato, SCAPPA. La sterilizzazione e la deghiandolazione troppo precoci (che costano poco perché non è un intervento, ma un laser fatto in serie) non fanno bene, per niente, e potrebbero avere problemi di salute in futuro, senza contare che togliere i cuccioli alla mamma troppo presto compromette la loro serenità - e quindi la tua.
I furetti degli allevamenti costano perché vengono seguiti, curati, socializzati, e quindi sono docili, giocherelloni, socievoli, e tutto quello di cui c'è bisogno per una felice convivenza. Se trovi qualche privato che ha fatto la cucciolata, puoi spendere un po' di meno, ma sinceramente io non rischierei...
Per inciso, a me l'odore di furetto piace un botto e li trovo simpaticissimiPurtroppo mio marito li trova brutti
Messaggio da hope77 » 17 mar 2011, 15:30
Messaggio da silviuzza » 17 mar 2011, 18:38
Non è che i furetti Marshall non vanno bene, anzi! Sono quasi tutti poco mordaci di carattere mansueto e hanno un sacco di varietà di colore, il "problema" e che è un allevamento intensivo, sono allevati in batteria, vengono spediti via aerea in condizioni pietose, e molto spesso durente il viaggio muoino(li ho visti con i miei occhi...)Per il veterinario ci vuole assolutamente uno specialista!Non è che con i bimbi non vanno bene, ma non so come sono i tuoi figli...magari c'è il rischio che li schiaccino o li manipolano in modo sbagliato, comunque basta insegnarglielo...Per la gabbia dipende! Se pensi di tenerlo molto libero puoi compragli un agabbia "piccola" ma se passerà molto tempo in gabbia ci vuole una signora gabbia, magari a più piani con tunnel e giochini e soprattutto una bella amaca per dormire, o una cuccia coperta con dentro un maglione vecchio, ai furetti piace nascondersi e coprirsi, si direi che dormono abbastanza, vanno a cicli, fanno 7 o 8 piccoli pasti al giorno, hanno un metabolismo molto veloce, poi magari giocano sfrenatamente per un oretta e poi crollano sfiniti per un pò!Per lavarla io la mettevo nella vasca con 2 dita d'acqua, una bella insaponata e poi la sciacquavo con acqua tiepida per questo zero problemi.hope77 ha scritto:Grazie per le risposte![]()
Per quanto riguarda l'odore ho letto in giro che hanno un odore particolare ma, come diceva Silviuzza, anche un cane e un gatto non puzzano di meno se non sono tenuti puliti (mi ricordo quando rientravo a casa con il pastore tedesco dopo la passeggiata nelle giornate di pioggia) quindi su quello non è un problema....ho avuto dei criceti e pulendo tutta la gabbia (tubi, ciotole, nido) quotidianamente, non ho mai avuto odori forti..
ah...poi avendo un cavallo...per quanto possa essere pulito sia nel corpo che nel suo box, il suo odore lo fa...quindi diciamo che gli odori "forti" non mi spaventano![]()
Silviuzza pensavo che i furetti Marshall fossero più pregiati, quelli che ho visto in vendita hanno costi proibitivi...fa te...come veterinario tu ti affidavi ad uno specialista in animali "esotici" o basta un bravo veterinario per cani gatti e conigli?
Con i bimbi non sono proprio compatibili? Ovviamente educando i bimbi al rispetto dell'animale..
Che tipo di gabbia usavi per il suo riposo? E' vero che dormono tanto?
Lavarli è complicato? Penso debbano essere abituati da cuccioli come tutti o sbaglio?
Lemming per gli allevamenti, rilasciano pedigree come per cani o gatti? da cosa posso capire se è un allevamento "serio" di furetti? Devono essere registrati con microchip?
Scusate per la sfilza di domande ma ne approfitto
Messaggio da Zzz... » 17 mar 2011, 20:35
Messaggio da hope77 » 18 mar 2011, 8:43
Messaggio da Zzz... » 18 mar 2011, 11:03
Messaggio da hope77 » 18 mar 2011, 11:14
Messaggio da lemming » 18 mar 2011, 20:31
Ma no... non tante... insomma, nella foresta pluviale ce ne sarebbero sicuramente di piùrobibg ha scritto: lemming...meno male che tuo marito ti cura a vista.......altrimenti quante bestie avreste?![]()
![]()
![]()
ps...il vet ha adottato un galgo. sono andati in spagna a prenderlo lui e mio marito. ho rischiato il terzo nasone.mio marito ne ha vista una tigrata e stava per portarla a casa. poi hanno scoperto che era gia' assegnata. per sto giro son salva.
Messaggio da mirta » 12 mag 2011, 22:33
Messaggio da hope77 » 25 mag 2011, 10:59