Rispondo partendo dal bassophoeka ha scritto:il ciuccio era inerente alla necessità di calmarsi (e per crucchina: sul post "ciuccio si o no" mi pare vi siano altre persone a cui è stato detto che l'oms lo raccomanda contro la sids...io mi son fidata, era nella lista per questo motivo)
integratori e rimedi della nonnasarebbero dunque inutili ishetta?
sono leggende metropolitane? e il mio mangiare in modo corretto indipendente dalla qualitá/quantità del latte stesso?
...ho una paura infinita delle coliche, mi spiace ma Cla ci fece penare ben oltre i 3 mesi, e il motivo era che l'attaccavo troppo spesso...o no? a sto punto me lo chiedo
Non c'è nessuna e dico NESSUNA correlazione fra coliche e allattamento a richiesta molto frequente. Io ho due bambini allattati entrambi a richiesta e nessuno dei due ha mai superato durante il giorno le ore fra una poppata e l'altra. Emma colicosissima dal 30esimo giorno di vita a 3 mesi e 15gg (come vedi me lo ricordo bene anche io). Edo ha avuto mezza colica una sera risolta dopo 10 minuti con una puzzettona.

Innanzitutto le coliche sono gassose e sono date dall'immaturità dell'apparato digerente del neonato. Ora... il lm viene digerito mediamente in 90 minuti per cui capisci anche tu che aspettare 2 ore e mezza non agevola proprio nulla in termini di digestione. Cmq la fesseria dell'allattamento a orario l'hanno detta anche a me, così oltre ad avere una figlia colicosa avevo pure una figlia inc*****a xchè aveva fame.

Seconda cosa... ti metto questo link. Mi ha fatto scoprire un mondo nuovo, con le dovute pinze ovviamente...
http://www.aerosal.it/benefici.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
Poi discorso integratori. Dunque. Non ci sono evidenze scientifiche sull'effettivo beneficio che certi integratori / tisane influenzino la qualità o la quantità del latte materno.
Ovviamente ci sono tradizioni che affermano che la galega o il fieno greco aiuterebbero l'aumento del latte ma non per questo un bambino si attaccherà meno spesso xchè i desidero di suzione, di calore, la capacità proprio volumetrica dello stomaco sono variabili che vanno considerate.
Per il ciuccio e la Sids. L'OMS parla genericamente di suzione, quindi ciuccio o tetta... Alcuni ospedali consigliano il ciuccio... in beffa proprio all'OMS che lo sconsiglia. Ribadisco, io in generale non sono contraria al ciuccio, tant'è che entrambi i miei bimbi lo hanno preso, ma va dato con alcune condizioni molto chiare.
1. Il ciuccio può essere dato solo se non ci sono problemi di suzione (ragadi ecc.)
2. Non va dato se si sta dando l'aggiunta e si desidera diminuirla
3. Meglio evitarlo in caso di mughetto
Cmq anche il ciuccio è tacciato di procurare coliche xchè durante la suzione si ingoia aria...