GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Leggere da soli

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

Leggere da soli

Messaggio da ottyx » 18 set 2012, 0:42

Per me ed Emma quello della lettura è da sempre stato un momento speciale: fin da piccolina siamo andate in biblioteca o in libreria insieme a scegliere i libri che poi le leggevo prima di andare a dormire.
L'anno scorso ha frequentato la prima e sa già leggere in modo scorrevole.
Mi aspettavo che quest'estate si sarebbe letta chissà quanti e quali libri o fumetti (che qualcuno qui aveva suggerito), invece la lettura in autonomia sembra non interessarla proprio.
Ho provato ad invogliarla smettendo di leggerle i libri, iniziando una favola e chiedendole di finirla, suggerendole testi adatti alla sua età e con i suoi personaggi preferiti... alla fine tutto questo mi è sembrato controproducente ed ho ripreso a leggerle io i vari volumi.
Credo di essere abbastanza coinvolgente ed indubbiamente quello della lettura è un momento tutto nostro molto piacevole, quindi capisco perchè Emma non vuole rinunciarvi, ma mi piacerebbe che imparasse quanto è bello immergersi nella scoperta di un libro.
Vorrei sapere se - dalle vostre esperienze - se, come e quando è destinata scattare la voglia di leggere da soli.
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: Leggere da soli

Messaggio da mariangelac » 18 set 2012, 7:09

Non ti porto una grande esperienza, solo la mia di quando ero piccola, mi ricordo che pur leggendo in modo scorrevole, la lettura non era "automatica" e quando leggevo mi concentravo per leggere correttamente, e mi perdevo spessissimo il senso del discorso. Era complicato, dovevo rileggere molte volte per distogliere l'attenzione non dalle singole parole.
Secondo me è presto per poter apprezzare le letture in autonomia, continua a leggerle tu, vedrai che nn appena sarà pronta sarà lei stessa a chiedertelo. :sorrisoo
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
boxerina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27

Re: Leggere da soli

Messaggio da boxerina » 18 set 2012, 9:32

Rico leggeva già l'anno scorso speditamente da solo, quindi, in principio, ora potrebbe leggere da solo per ore. Invece, come in quasi tutto, va a periodi. Ci sono settimane in cui legge decine di libri e altre in cui vuol fare altro. Io lo lascio stare, visto che non ha bisogno di affinare la tecnica della lettura; lui sa che la lettura è un piacere e spero che tale possa rimanere!
A scuola, tra l'altro, leggono moltissimo e a volte ho l'impressione che ne abbia abbastanza.
Anche qui, comunque, non si rinuncia alla lettura serale di un genitore (e sono 10 minuti irrinunciabili per tutti...)
boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: Leggere da soli

Messaggio da STEFI@VALERIO » 18 set 2012, 9:41

Ottyx, anch'io ti riporto la mie esperienza e quella di Valerio.
Da piccola ero una grande lettrice di libri di narrativa (per dirti, alla metà della prima elementare avevo già esaurito la piccola bibilioteca della classe e mi avevano passata a quella della seconda), ma non abbiamo tutti gli stessi interessi.

Valerio legge speditamente, ma il suo interesse è più focalizzato su libri di tipo scientifico (dinosauri, insetti, mondo marino, corpo umano etc...) o storico (come per tutti i bambini, gli egizi sono il top).

I racconti che gli ho proposto inizialmente, erroneamente comprati di testa mia, invece, sono rimasti a fare la muffa.

Quindi ho imparato a non suggerire: andiamo direttamente insieme in libreria e ci passiamo un sacco di tempo: lui sfoglia, esamina, guarda, poi sceglie di testa sua e quel che sceglie legge sempre dall'inizio alla fine!
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
ithil
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2684
Iscritto il: 23 dic 2011, 16:17

Re: Leggere da soli

Messaggio da ithil » 18 set 2012, 9:44

ottyx mia figlia è ancora piccola quindi non ho esperienza diretta, però posso dirti quello che ho letto su questo argomento o che ho sentito dire dagli addetti ai lavori come insegnanit, blibliotecari, psicologi ecc ovvero che la lettura ad alta voce di un adulto non dovrebbe contrapportsi alle lettura autonoma, ma procedere con essa di pari passo, nel rispetto dei tempi e delle preferenze di ogni bambino. a 6 anni una bimba comprende testi anche complessi ed ealborati, ma se dovesse leggerli da sola non sarebbe in grado di farlo,la fatica e lo stress le impedirebbero di goderseli, mentre magari i brevissimi testi adatti alla sua capacità di lettura risultano terribilemnte niosi per la sua mente già "grande". Inoltre il momento della lettura ad alta voce è quello in cui la mamma ( o il papà ) sono tutti per loro, è un momento di condivisione e vicinanza, quindi se si da loro la sensazione che ora che hanno imparato a leggere da soli quel rito potrebbe venire meno il risultato potrebbe essere un inconscio rifiuto alla lettura autonoma; quindi il consiglio è di procedere su entrambi i binari senz forzature perchè anche se lei legge fluidamente magari lo sforzo tecnico è ancora tanto e quindi più che un gioco ed un piacere la lettura autonoma potrebbe essere percepita come una cosa frustrante!

ti consiglio la lettura di Leggimi forte di Tognolini-Merletti che tratta anche questo argomento
SOFIA 25/01/09 & GUGLIELMO 2/07/12
"Femmine un giorno e poi madri per sempre,nella stagione che stagioni non sente"F.d.A.

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Leggere da soli

Messaggio da hamilton » 18 set 2012, 9:45

Io sono molto molto molto contenta di come Giorgio sia appassionato alla lettura.
Lo e' sempre stato fin da piccolo, affascinato dai libri che voleva gli leggessimo all'esasperazione.
Ora che sa farlo speditamente da solo, e' un piacere vederlo uscire di casa sempre con un libro sottobraccio.
Durante l'anno scorso non impazziva a leggere, forse perche' io lo pressavo un pochino perche' imparasse in fretta, ma da quest'estate che ho mollato le redini, lui legge qualsiasi cosa.
Ho lasciato che trascorresse l'estate con i libri a fumetti di Ben Ten e l'uomo ragno, non certo letture auliche, ma almeno gli hanno permesso di impratichirsi enormemente tanto che e' uno dei pochi bambini della sua classe ad essere migliorato nella lettura, invece che peggiorato durante l'estate.
Poi da solo ha comicniato a leggere le sue enciclopedie deglia animali, i libri di favole di quando era piccolino, ma soprattutto, la cosa che mi fa impazzire e' vederlo andare in bagno con il draghetto nocedicco sotto braccio.
E' capace di uscirne dopo mezz'ora abbondante. :risatina:
Un'altro input decisamente positivo e' stato acquistargli su ebay i vecchi fumetti anni 80 di Braccio di ferro, Geppo e Soldino.
Un paio di storie se le legge tutte le sere prima di andare a letto.
Lui sul suo lettino a leggere le sue storie, io sull'altro a leggere le mie, prima del bacio della buonanotte.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Leggere da soli

Messaggio da lalat » 18 set 2012, 10:28

Da metà della seconda elementare Davide legge da solo fumetti in maniera maniacale.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Leggere da soli

Messaggio da lalat » 18 set 2012, 10:30

Fumetti di spiderman, hulk, dare devil, tutta la collezione di mio marito. Niente libri per bambini, niente topolino. Ha preso ciò che cercava di prendere da anni .... appena ha capito che poteva in autonomia starsene ore immerso nel mondo dei superoi.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

ValeBXL
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1169
Iscritto il: 10 gen 2012, 9:28

Re: Leggere da soli

Messaggio da ValeBXL » 18 set 2012, 10:56

Io, appena imparato a leggere, mi ricordo che divoravo letteralmente i libri. Mi sono iscritta prestissimo alla biblioteca, appena finiti i libri (pochi) della biblioteca di classe.
Mia figlia, che ora è in seconda elementare, legge bene da quasi un anno, ma anche lei non sembra essere molto motivata alla lettura individuale. Ha una pila di libri sul comodino, ma al massimo legge una paginetta la sera. L'eccezione è stata quest'estate, quando ha scoperto i Topolini e stava anche un'ora a leggere. Adesso, rientrata a casa e nella normale routine, già piena di attività, sembra che lo slancio sia passato. Io non insisto, la lettura dev'essere un piacere. Magari nelle prossime settimane la porto in una bella libreria, dove ci sono tanti libri per bambini e organizzano anche delle attività legate alla lettura, e le lascio scegliere quello che vuole.

Valentina

Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: Leggere da soli

Messaggio da sbu » 18 set 2012, 13:30

ithil ha scritto:ottyx mia figlia è ancora piccola quindi non ho esperienza diretta, però posso dirti quello che ho letto su questo argomento o che ho sentito dire dagli addetti ai lavori come insegnanit, blibliotecari, psicologi ecc ovvero che la lettura ad alta voce di un adulto non dovrebbe contrapportsi alle lettura autonoma, ma procedere con essa di pari passo, nel rispetto dei tempi e delle preferenze di ogni bambino. a 6 anni una bimba comprende testi anche complessi ed ealborati, ma se dovesse leggerli da sola non sarebbe in grado di farlo,la fatica e lo stress le impedirebbero di goderseli, mentre magari i brevissimi testi adatti alla sua capacità di lettura risultano terribilemnte niosi per la sua mente già "grande". Inoltre il momento della lettura ad alta voce è quello in cui la mamma ( o il papà ) sono tutti per loro, è un momento di condivisione e vicinanza, quindi se si da loro la sensazione che ora che hanno imparato a leggere da soli quel rito potrebbe venire meno il risultato potrebbe essere un inconscio rifiuto alla lettura autonoma; quindi il consiglio è di procedere su entrambi i binari senz forzature perchè anche se lei legge fluidamente magari lo sforzo tecnico è ancora tanto e quindi più che un gioco ed un piacere la lettura autonoma potrebbe essere percepita come una cosa frustrante!
quoto! anche io leggevo che per i bambini abituati alla lettura serale o cmq da parte dell'adulto è frustrante la fatica che fanno per leggere un testo.
IO leggo molto e a Fabio abbiamo sempre letto, e quindi ho cominciato a comprargli libri, fumetti, spingerlo a leggere, etc. E lui niente, e io continuavo a chiedermi perchè non lo facesse. Poi per caso gli ho comprato un libro tipo 'il mio primo libro delle invenzioni' con molte figure, molto curioso e con testi che spiegano e quindi come lettura è allettante....questo è stato lo sblocco, perchè adesso la sera si mette a letto e legge il suo libro, l'altra sera alle 23:30 era ancora sù con gli occhi tutti rossi che leggeva di ecografie e radiografie :ahaha
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Avatar utente
giorgy
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21796
Iscritto il: 26 mag 2005, 17:18

Re: Leggere da soli

Messaggio da giorgy » 18 set 2012, 18:23

Io penso che sia una cosa che deve scattare da sola. forse preferirà leggere da sola quando si sentirà + sicura.
Gloria ama leggere da sola, ma non libri... favole, fumetti...
vedrai che presto, se ama la lettura, inizierà ad essere autonoma e non smetterà +
Giorgy,mamma di Gloria (12/01/2005 ore 18.39- kg 3,380 per 50 cm) e Lorenzo (14/07/2008 ore 21.48 - kg 3.700 per 52 cm)

Avatar utente
nicoleb5
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16553
Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31

Re: Leggere da soli

Messaggio da nicoleb5 » 19 set 2012, 7:26

Avrei potuto scrivere lo stesso post.
Secondo me,dopo un anno di scuola primaria intenso,per loro il primo e dotati di compiti delle vacanze mancava la spinta. Poi comunque ho letto /sentito esperienze di bambine che si sono lanciate nella lettura autonoma dalla seconda in poi quando aumenta la velocità di lettura.
Io sono quindi fiduciosa.
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017

Avatar utente
Oplà
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 967
Iscritto il: 18 mag 2007, 17:39

Re: Leggere da soli

Messaggio da Oplà » 19 set 2012, 15:16

ithil ha scritto:ottyx la lettura ad alta voce di un adulto non dovrebbe contrapportsi alle lettura autonoma, ma procedere con essa di pari passo, nel rispetto dei tempi e delle preferenze di ogni bambino. a 6 anni una bimba comprende testi anche complessi ed ealborati, ma se dovesse leggerli da sola non sarebbe in grado di farlo,la fatica e lo stress le impedirebbero di goderseli, mentre magari i brevissimi testi adatti alla sua capacità di lettura risultano terribilemnte niosi per la sua mente già "grande". Inoltre il momento della lettura ad alta voce è quello in cui la mamma ( o il papà ) sono tutti per loro, è un momento di condivisione e vicinanza, quindi se si da loro la sensazione che ora che hanno imparato a leggere da soli quel rito potrebbe venire meno il risultato potrebbe essere un inconscio rifiuto alla lettura autonoma; quindi il consiglio è di procedere su entrambi i binari senz forzature perchè anche se lei legge fluidamente magari lo sforzo tecnico è ancora tanto e quindi più che un gioco ed un piacere la lettura autonoma potrebbe essere percepita come una cosa frustrante!

ti consiglio la lettura di Leggimi forte di Tognolini-Merletti che tratta anche questo argomento
Ottyx, trovo che Ithil abbia molto ragione: la mia esperienza, molto datata perchè riferita a me e mio fratello, dice che ho cominciato a leggere libri seri da sola verso la 4-5 elementare, prima libri semplici o fumetti di cui eravamo tanto fanatici da doverci tirar fuori a forza dalla biblioteca al mare per andar in spiaggia :pensieroso
MA mia mamma ha sempre sempre continuato a leggerci lei, libri sempre più complessi, e dopo i 9-10 anni non c'era verso di farmi smettere di leggere. Alle medie mi sono letta cose del tipo Plutarco, Seneca, tutti i russi, tutto Buzzti, Silone Pirandello ecc ecc... Andavo in biblioteca e cominciavo con metodo dal libro n.1 della fila di un autore e finivo tutto ciò che avevano a disposizione.
Io penso che la passione me l'ha trasmessa mia mamma che leggeva a me e mio fratello, e lo ha continuato a fare fino a... mah? eravamo al liceo, almeno! Eppure eravamo ben capaci di elggere a quel punto! avevamo un libro sempre "in corso" che leggevamo insieme, era un momento "insieme", bello e insostituibile.
Pietro il Piccolo è nato 1.11.2007

Avatar utente
tittiale
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 14824
Iscritto il: 6 set 2006, 11:19

Re: Leggere da soli

Messaggio da tittiale » 19 set 2012, 15:54

Oplà ha scritto:
ithil ha scritto:ottyx la lettura ad alta voce di un adulto non dovrebbe contrapportsi alle lettura autonoma, ma procedere con essa di pari passo, nel rispetto dei tempi e delle preferenze di ogni bambino. a 6 anni una bimba comprende testi anche complessi ed ealborati, ma se dovesse leggerli da sola non sarebbe in grado di farlo,la fatica e lo stress le impedirebbero di goderseli, mentre magari i brevissimi testi adatti alla sua capacità di lettura risultano terribilemnte niosi per la sua mente già "grande". Inoltre il momento della lettura ad alta voce è quello in cui la mamma ( o il papà ) sono tutti per loro, è un momento di condivisione e vicinanza, quindi se si da loro la sensazione che ora che hanno imparato a leggere da soli quel rito potrebbe venire meno il risultato potrebbe essere un inconscio rifiuto alla lettura autonoma; quindi il consiglio è di procedere su entrambi i binari senz forzature perchè anche se lei legge fluidamente magari lo sforzo tecnico è ancora tanto e quindi più che un gioco ed un piacere la lettura autonoma potrebbe essere percepita come una cosa frustrante!

ti consiglio la lettura di Leggimi forte di Tognolini-Merletti che tratta anche questo argomento
Ottyx, trovo che Ithil abbia molto ragione: la mia esperienza, molto datata perchè riferita a me e mio fratello, dice che ho cominciato a leggere libri seri da sola verso la 4-5 elementare, prima libri semplici o fumetti di cui eravamo tanto fanatici da doverci tirar fuori a forza dalla biblioteca al mare per andar in spiaggia :pensieroso
MA mia mamma ha sempre sempre continuato a leggerci lei, libri sempre più complessi, e dopo i 9-10 anni non c'era verso di farmi smettere di leggere. Alle medie mi sono letta cose del tipo Plutarco, Seneca, tutti i russi, tutto Buzzti, Silone Pirandello ecc ecc... Andavo in biblioteca e cominciavo con metodo dal libro n.1 della fila di un autore e finivo tutto ciò che avevano a disposizione.
Io penso che la passione me l'ha trasmessa mia mamma che leggeva a me e mio fratello, e lo ha continuato a fare fino a... mah? eravamo al liceo, almeno! Eppure eravamo ben capaci di elggere a quel punto! avevamo un libro sempre "in corso" che leggevamo insieme, era un momento "insieme", bello e insostituibile.
mi aggiungo qui... d'accordissimo con loro!
Io ho iniziato a leggere prestissimo da sola, perché i miei non lo facevano per/con me, ma ancora ricordo con nostalgia mia sorella che mi ospitava nel suo letto per leggermi le fiabe. Lo stimolo per affrontare "letture più grandi di me" è stata ancora mia sorella: lei era in prima media, io in prima elementare e appena ho imparato a leggere ho divorato i libri che leggeva lei epr la scuola (la sua prof non ci credeva :risatina: ). Ma il piacere vero della lettura a quell'età per me era ascoltare lei che leggeva per me.
Anche adesso mi capitano dei momenti di "digiuno dalla lettura": sono fisiologici e poi riparto più entusiasta di prima. Come ti hanno detto tutte, il tuo esempio e la tua lettura per lei sono uno stimolo giusto e sufficiente e anche io ti consiglio il libro indicato da Ithil :ok
`·.,¸¸,.·´¯ Titti&Ale con Manuel *15/2/2007, Sofia *27/1/2009, Mirco *20/1/2012 e Nicolò *27/3/2015¯`·.,¸¸,.·´

Avatar utente
tittiale
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 14824
Iscritto il: 6 set 2006, 11:19

Re: Leggere da soli

Messaggio da tittiale » 19 set 2012, 15:59

ValeBXL ha scritto:Io, appena imparato a leggere, mi ricordo che divoravo letteralmente i libri. Mi sono iscritta prestissimo alla biblioteca, appena finiti i libri (pochi) della biblioteca di classe.
Mia figlia, che ora è in seconda elementare, legge bene da quasi un anno, ma anche lei non sembra essere molto motivata alla lettura individuale. Ha una pila di libri sul comodino, ma al massimo legge una paginetta la sera. L'eccezione è stata quest'estate, quando ha scoperto i Topolini e stava anche un'ora a leggere. Adesso, rientrata a casa e nella normale routine, già piena di attività, sembra che lo slancio sia passato. Io non insisto, la lettura dev'essere un piacere. Magari nelle prossime settimane la porto in una bella libreria, dove ci sono tanti libri per bambini e organizzano anche delle attività legate alla lettura, e le lascio scegliere quello che vuole.

Valentina
Poi ce le dici le attività che organizzi per la tua cucciola? :sorrisoo
forum/viewtopic.php?f=18&t=57482&p=7104094#p7104094" onclick="window.open(this.href);return false;
`·.,¸¸,.·´¯ Titti&Ale con Manuel *15/2/2007, Sofia *27/1/2009, Mirco *20/1/2012 e Nicolò *27/3/2015¯`·.,¸¸,.·´

Avatar utente
tittiale
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 14824
Iscritto il: 6 set 2006, 11:19

Re: Leggere da soli

Messaggio da tittiale » 19 set 2012, 16:18

...e questo, non l'ho letto, ma mi ispira
http://www.erickson.it/Libri/Pagine/Sch ... emId=40082" onclick="window.open(this.href);return false;
`·.,¸¸,.·´¯ Titti&Ale con Manuel *15/2/2007, Sofia *27/1/2009, Mirco *20/1/2012 e Nicolò *27/3/2015¯`·.,¸¸,.·´

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Leggere da soli

Messaggio da hamilton » 23 set 2012, 11:31

:ahah :ahah
Ci siamo arrivati anche noi!, Gio si fa fuori un Geronimo Stilton al giorno.
Chi l'avrebbe mai detto?
Avevo provato qualche mese fa e non se li e' filati per niente, adesso lo sto sentendo in camera sua ululare dal ridere :ahah , e se gli chiedo che c'e' mi dice che e' tutto merito di Geronimo che lo sta facendo morire dalle risate! :-D
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”