GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

OTTOBRINO (08) BUON COMPLEANNO E' VOLATO IL PRIMO ANNO

Bloccato
desiderio
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1377
Iscritto il: 14 dic 2007, 21:44

Re: OTTOBRINO (08) BUON COMPLEANNO E' VOLATO IL PRIMO ANNO

Messaggio da desiderio » 14 set 2009, 18:44

a me Silvana dice "brutta, brutta, brutta" e poi ride con il padre perchè sa che è uno scherzo e poi da 2 giorni le diciamo ..."facciamo uno scherzo a mamma..." e si sdraia per far finta di dormire (occhi aperti) e poi io urlo ..."bugia bugia sei sveglia ..."e lei ride come una matta :ahaha :ahaha
26 OTTOBRE '08 ORE 13.35...IL DESIDERIO DIVENTA UNA PICCOLA GOCCIA DI RUGIADA DI 3,350 KG X50 CM!
19 SETTEMBRE '12 ORE 1.02 NASCE UNA STELLINA di 3,520 kGx50 CM(entrambe con PN su sgabello olandese!)

Avatar utente
Sereami
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13812
Iscritto il: 20 giu 2008, 14:23

Re: OTTOBRINO (08) BUON COMPLEANNO E' VOLATO IL PRIMO ANNO

Messaggio da Sereami » 14 set 2009, 19:56

Ragazze, penso che sia utile a tutte leggere questo articolo preso da Altroconsumo, mi sembra molto esauriente :ok

La nuova influenza: una risposta alle domande più frequenti
Nonostante i giornali abbiamo dato enfasi alla notizia del "primo morto italiano", non ci sono maggiori cause di preoccupazione legate alla nuova influenza A H1N1. Purtroppo, anche la normale influenza di stagione provoca migliaia di morti ogni anno, nelle persone che hanno fattori di rischio particolare, ma non per questo genera paure incontrollate.
Cerchiamo di sciogliere ogni dubbio rispondendo alle domande più frequenti.

1. Che cos'è questa nuova influenza A(H1N1)?
L'influenza "suina", come fu battezzata inizialmente, è una malattia respiratoria acuta che si presenta con sintomi paragonabili a quelli della classica influenza stagionale, causata però da un nuovo virus influenzale del tipo A (H1N1).

2. Perché è stata definita "suina"?
L'appellativo "suina" deriva dall'origine del virus: è frutto dell'incrocio tra due ceppi di virus influenzali che infettano i maiali, due virus da tempo diffusi negli allevamenti.

A loro volta questi due ceppi hanno avuto origine dall'incrocio di virus influenzali umani, aviari (degli uccelli) e suini. Grazie a questi mescolamenti genetici, del tutto naturali, si è originato questo nuovo virus, senza parentele strette con i virus influenzali stagionali circolanti, con l'abilità di infettare e diffondersi con efficienza nella specie umana.

Il fenomeno però non è nuovo: nell'uomo infezioni da virus influenzali suini sono state riscontrate occasionalmente fin dagli anni '50 e sono legate a contatti ravvicinati con suini, come avviene negli enormi allevamenti industriali, dove migliaia di maiali sono assiepati in spazi ristretti e in scarse condizioni igieniche (condizioni favorevoli per la propagazione delle infezioni).

3. Perché è stata definità pandemia?
Si ha una pandemia quando una nuova infezione riesce ad espandersi in più zone del mondo contemporaneamente, in tempi rapidi e diffusamente a livello delle singole aree, così come sta facendo il virus A H1N1. È proprio la novità dell'agente infettivo, contro cui l'uomo non ha ancora avuto il tempo di costruire difese immunitarie, il fattore che determina il rapido espandersi del virus nella popolazione. La stessa paura ci fu per la SARS e per l'infleunza aviaria, entrambe infezioni nuove per l'uomo, anche se in questi casi la pandemia non si verificò.

4. Che differenza c'è tra la nuova influenza A e l'influenza stagionale?
In termini di vie di trasmissione, sintomi e trattamento non sembra esserci differenza tra le due influenze. La differenza sta nella probabilità di essere contagiati. L'influenza stagionale è data da virus influenzali che da tempo circolano nella popolazione, di cui l'uomo negli anni conserva parziale memoria immunologica, cioè capacità di difendersi (parziale, poiché il virus si ripresenta leggermente diverso ogni anno). L'infezione annuale quindi non sorprende tutta la popolazione, e proprio per questo il numero di malati e di decessi è contenuto.

La nuova influenza è causata invece da un virus nuovo, che la popolazione mondiale non ha mai dovuto affrontare, e contro cui non ha nessuna difesa immunitaria. Questo non vuol dire però che l'influenza sarà di sicuro più grave o più mortale, ma solo che un numero maggiore di persone potranno prendersela, un enorme problema per le risorse sanitarie e l'economia mondiale.

5. Come si trasmette?
La trasmissione da uomo a uomo avviene come per la classica influenza: si verifica per via aerea attraverso le micro-gocce di saliva di chi tossisce o starnutisce, ma anche per via indiretta attraverso il contatto con mani ed oggetti contaminati dalle secrezioni respiratorie dei malati. Per questo una buona igiene delle mani e ed una maggiore accortezza nel non diffondere l'infezione (per es. coprendo bocca e naso non con le mani, ma con un fazzoletto in caso di starnuti e colpi di tosse) è essenziale nel limitare la diffusione dell'influenza.

Va ricordato che una persona adulta può trasmettere il virus dal giorno prima dell'inizio dei sintomi fino a tre/sette giorni dopo l'inizio della malattia.

6. Chi sono le persone più a rischio di complicazioni?
In questo momento, i dati disponibili indicano più a rischio di complicazioni i malati cronici, come persone con problemi cardiaci e respiratori, i grandi obesi, chi ha difese immunitarie compromesse da malattie o terapie, gli anziani, i bambini sotto i due anni e le donne in gravidanza.

7. Cosa fare per proteggersi?
Ci sono alcune semplici azioni che aiutano a prevenire la diffusione di malattie infettive in generale, e quelle che si trasmettono per via aerea (come l'influenza). In particolare:

•lavare spesso le mani con acqua e sapone e in particolare dopo avere tossito o starnutito o dopo aver frequentato luoghi e mezzi di trasporto pubblici; se acqua e sapone non sono disponibili è possibile usare in alternativa soluzioni detergenti a base di alcol;
•coprire naso e bocca con un fazzoletto (possibilmente di carta) quando si starnutisce e gettare il fazzoletto nella spazzatura;
•evitare di toccare occhi, naso e bocca prima di aver lavato le mani; i germi, e non soltanto quelli dell'influenza, entrano nel nostro organismo attraverso questi organi.
8. Quali sono i sintomi?
I sintomi che caratterizzano l'influenza A/H1N1 sono gli stessi della classica influenza stagionale, e sostanzialmente tre:

a.febbre alta sopra i 38° C
b.almeno uno di questi sintomi respiratori: raffreddore, dolore alla gola, tosse
c.dolori importanti a muscoli e articolazioni.
Questa influenza è a volte accompagnata da disturbi gastro-intestinali.

Nel lattante invece è comune che l'infezione si manifesti con vomito e diarrea e solo eccezionalmente con febbre.

9. Cosa fare se si sospetta di avere contratto l'influenza A (ma anche la classica influenza stagionale)?
Se si ha il sospetto di essere malati, non bisogna recarsi in ambulatorio, né in farmacia, né in ospedale, ma contattare il proprio medico telefonicamente. Ci fornirà tutte le istruzioni del caso, sia per quanto riguarda le norme di comportamento da assumere che per quanto riguarda la terapia. L'influenza infatti, nella maggior parte dei casi, si conclude con la guarigione del paziente: il medico di famiglia, conoscendo bene lo stato di salute dei pazienti e quello dei familiari conviventi, è il riferimento da privilegiarsi per ogni tipo di necessità.

Se si è malati è essenziale rimanere a casa evitando i contatti non necessari con altre persone, non intraprendere viaggi, non recarsi al lavoro o a scuola, in modo da non diffondere il virus ad altre persone e da ridurre il rischio di complicazioni (si intende sovra-infezioni da parte di altri virus o batteri).

10. Come si cura?
Normalmente, in caso di influenza si fa ricorso soltanto a rimedi contro i sintomi. Oltre ai semplici ma efficaci rimedi casalinghi (assunzione di liquidi, riposo, umidificazione dell'aria…) il medico di famiglia potrà consigliare alcuni farmaci, generalmente antipiretici contro la febbre e antidolorifici per il mal di testa e i dolori articolari e muscolari.

Nel caso dell'influenza è assolutamente inutile ricorrere all'uso di antibiotici.

Sintomi come febbre e tosse sono assolutamente comuni nell'influenza, ed essendo causati da un virus e non da batteri, usare un antibiotico è insensato.

11. È utile assumere farmaci antivirali?
Il virus H1N1 è sensibile ai farmaci antivirali oseltamivir (Tamiflu, 36,80 euro) e zanamivir (Relenza, 32,60 euro), acquistabili in farmacia solo con ricetta medica, totalmente a carico del paziente.

Le migliori conoscenze oggi disponibili indicano però che l'unico beneficio dato da questi farmaci è la riduzione della durata dei sintomi, pari ad un giorno negli adulti sani e un giorno e mezzo nei bambini sani. Inoltre, l'efficacia e la sicurezza di questi farmaci non sono accertate in bambini inferiori ad un anno, donne in gravidanza e allattamento, anziani sopra i 65 anni, persone con malattie croniche (cardiache e respiratorie), bambini asmatici e persone con difese immunitarie compromesse.

Tenendo quindi conto che l'influenza per natura è una malattia che si risolve in pochi giorni, il vantaggio è decisamente modesto, a fronte di effetti indesiderati da non sottovalutare (nausea, vomito, insonnia, allucinazioni, irritabilità nei bambini) e del costo elevato per il paziente.

Un'ulteriore preoccupazione è l'emergere di resistenza dei virus a questi farmaci, fenomeno noto da tempo e che si sta diffondendo rapidamente: un uso improprio o eccessivo non fa che favorirla.

12. Che informazioni abbiamo attualmente sul vaccino?
Secondo il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali il vaccino contro il nuovo virus influenzale sarà disponibile dalla seconda metà di novembre 2009 ai primi mesi del 2010.

È difficile dire se il vaccino sarà utile o no, dipende da molti fattori. Prima di tutto dalla disponibilità di questo ultimo prima che compaia il picco di infezione, che attualmente è previsto in Italia per la seconda metà di dicembre. Ancora prima, dipenderà dall'efficacia che il vaccino dimostrerà negli studi clinici necessari alla sua approvazione. Su questo argomento, così come sulla sicurezza del vaccino, nulla può essere anticipato, poiché gli studi clinici sono attualmente in corso. L'unica informazione che abbiamo è che la metodica di preparazione del nuovo vaccino ricalcherà quella del vaccino influenzale stagionale che ogni anno arriva nelle farmacie.

Nel momento in cui scriviamo (4 settembre) è stata annunciata la messa a punto del primo vaccino in Cina, vaccino di cui non si sa nulla per il momento, se non il nome.

Per quanto riguarda chi dovrà essere vaccinato, la decisione viene presa in base alle caratteristiche epidemiologiche dell'infezione (diffusione, gravità, fasce di popolazione colpite) ed all'esigenza di mantenere attivi i servizi pubblici, in particolare quelli sanitari.

Per ora comunque ci vuole molta cautela su questo argomento. Va però ricordato che il vaccino è comunque un grande business per le aziende farmaceutiche che lo produrranno. L'affare è enorme e bisognerà davvero vigilare perché gli interessi industriali non prevalgano su quelli della gente.
Io e le mie bimbe, i miei venerdì d'amore: ♥Gattina♥ 10/10/2008 & ♥Topolina♥ 3/06/2011
MARCHIGIANA
OTTOBRINA '08
GIUGNETTA '11

Avatar utente
Sereami
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13812
Iscritto il: 20 giu 2008, 14:23

Re: OTTOBRINO (08) BUON COMPLEANNO E' VOLATO IL PRIMO ANNO

Messaggio da Sereami » 14 set 2009, 20:07

Per ora comunque ci vuole molta cautela su questo argomento. Va però ricordato che il vaccino è comunque un grande business per le aziende farmaceutiche che lo produrranno. L'affare è enorme e bisognerà davvero vigilare perché gli interessi industriali non prevalgano su quelli della gente.
e non aggiungo altro :che_dici
Io e le mie bimbe, i miei venerdì d'amore: ♥Gattina♥ 10/10/2008 & ♥Topolina♥ 3/06/2011
MARCHIGIANA
OTTOBRINA '08
GIUGNETTA '11

Avatar utente
Stefi83
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7729
Iscritto il: 9 feb 2008, 12:06

Re: OTTOBRINO (08) BUON COMPLEANNO E' VOLATO IL PRIMO ANNO

Messaggio da Stefi83 » 14 set 2009, 20:23

Per continuare il discorso di Sere:

del Dott. Eugenio Serravalle,
Specialista in Pediatria Preventiva, Puericultura-Patologia Neonatale

Cari genitori,
ogni giorno parliamo della nuova influenza, e mi chiedete se sia utile e sicuro vaccinare i bambini.

La mia risposta è NO! Un 'no' motivato e ponderato, frutto delle analisi delle conoscenze fornite dalla letteratura medica internazionale. Un 'no' controcorrente perché molti organismi pubblici, alcune società scientifiche e i mezzi di comunicazione trasmettono messaggi differenti:
avranno le loro ragioni.

Influenza stagionale e influenza A/H1N1: alcuni dati a confronto

L'epidemia, iniziata in Messico nel 2009, è di modesta gravità: il virus A/H1N1 si è dimostrato meno aggressivo della comune influenza stagionale. Si manifesta come qualsiasi forma influenzale: febbre, mal di testa, dolori muscolari, nausea, diarrea tosse. Non sarà l'unica patologia che colpirà i bambini in questo inverno, e non sarà facile distinguerla dai circa 500 (tra tipi e sottotipi) virus capaci di infettare i bambini. I test rapidi per identificare il virus dell'influenza A hanno poca sensibilità (dal 10 al 60%). Il test quindi non garantisce con certezza se si tratti di influenza A/H1N1.

Sembra però essere un virus molto contagioso, ed è stato dichiarato lo stato di pandemia. La sola parola-pandemia-fa paura. Ma questa definizione è stata appositamente modificata, facendo scomparire il criterio della gravità, cioè della mortalità che la malattia può provocare. La nuova influenza può colpire più persone, pare, ma provoca meno morti di qualunque altra influenza trascorsa. La mortalità, ossia il numero di persone morte rispetto ai casi segnalati, registrata finora nei paesi dove l'A/H1N1 è circolato ampiamente è dello 0,3% in Europa e dello 0,4% negli USA. In realtà potrebbe essere ancora inferiore. Perché generalmente i casi con sintomi lievi sfuggono alla sorveglianza (e quindi i contagiati possono essere molti di più), ed alcuni decessi possono essere dovuti ad altre cause e non al virus (anche se ad esso viene data la responsabilità).

Non deve meravigliare: purtroppo si può, e si muore, di influenza, se si soffre di una patologia cronica, di una malformazione organica, di una malattia immunitaria, o se si è anziani.

Le cifre variano in base alla fonte dei dati. Per esempio in Gran Bretagna sono stati registrati 30 morti su centomila casi e negli USA solo 302 su un milione di casi. Nell'inverno australe (che coincide con l'estate in Italia) in Argentina sono morte circa 350 persone, in Cile 128 ed in Nuova Zelanda 16. Quasi alla fine dell'inverno australe, sinora nel mondo intero si sono avuti 2501 decessi. Per fare un paragone, si calcola che in Spagna, durante un inverno "normale" i decessi per influenza stagionale sono circa 1500-3000.

La mortalità per influenza A riguarda prevalentemente persone di età minore di 65 anni, in quanto i soggetti di età superiore sembrano avere un certo grado di protezione, a seguito di epidemie passate dovute a virus simili.

Il 90% dei decessi per influenza stagionale riguarda persone sopra i 65 anni di età, l'influenza A colpisce invece prevalentemente persone di età inferiore (solo il 10% dei casi mortali si colloca nella fascia di età sopra i 65 anni). Ma, in numero assoluto, l'influenza A provoca pochi decessi tra i giovani; negli USA ogni anno muoiono per influenza stagionale circa 3600 persone sotto i 65 anni, mentre finora ne sono morte 324 nella stessa fascia di età per influenza A. In Australia ogni anno per l'influenza stagionale muoiono circa 310 persone sotto i di 65 anni. A inverno ormai terminato, ne sono morte 132 per influenza A, di cui circa 119 sotto i 65 anni.

Perchè allora il panico?

Quanto successo nei Paesi dell'Emisfero australe ci rassicura: l'influenza A semplicemente arriva a colpire (leggermente) molte persone. Eppure i mezzi di informazione hanno creato il panico. E' un tipico esempio di "invenzione delle malattie" (disease mongering). Non si tratta della prima volta. Nel 2005 l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) aveva previsto fino a sette milioni di morti per l'influenza aviaria. Alla fine i morti furono 262. Si tratto' di un gravissimo errore prognostico?

Secondo una delle maggiori banche di affari del mondo (JP Morgan) l'attuale vendita di farmaci anti-influenzali e di vaccini muoverebbe un giro di oltre 10 miliardi di dollari.

I medicinali funzionano?

Non esiste alcun trattamento preventivo: i farmaci antivirali, Oseltamivir (Tamiflu) e Zanamivir (Relenza), non prevengono la malattia e su individui già ammalati l'azione dimostrata di questi farmaci è di poter accorciare di mezza giornata la durata dei sintomi dell'influenza. Né va dimenticato che gli antivirali possono causare effetti collaterali importanti. Il 18% dei bambini in età scolare del Regno Unito, a cui è stato somministrato l'Oseltamivir contro l'A/H1N1, ha presentato sintomi neuropsichiatrici e il 40% sintomi gastroenterici.

...E i vaccini?

I vaccini contro il nuovo virus A/H1N1 sono ancora in fase di sperimentazione. Nessuno è in grado di sapere se e quanto saranno efficaci e sicuri, ma vengono pubblicizzati, con gran clamore. Basta che il virus cambi (per mutazione, o per riassortimento con altri virus) per rendere inefficace il vaccino già messo a punto. Sulla sicurezza sia l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) che l'Agenzia del farmaco europea (EMEA) dichiarano necessaria un'attenta sorveglianza. Alcuni vaccini sono allestiti con tecnologie nuove e saranno testati su poche centinaia di bambini e adulti volontari, e soltanto per pochi giorni.

Il vaccino che meglio conosciamo, quello contro l'influenza stagionale, sappiamo che ha un'efficacia del 33% tra bambini e adolescenti e che è assolutamente inutile nei minori di due anni. Esistono anche dubbi circa la sua efficacia negli adulti e negli anziani.

Non conosciamo la sicurezza del vaccino per l'influenza A, ma ricordiamo che nel 1976 negli USA fu prodotto un vaccino simile, anche allora con una gran fretta per un pericolo di pandemia, ed il risultato fu un'epidemia di reazioni avverse gravi (sindrome di Guillan-Barrè, una malattia neurologica), per cui la campagna di vaccinazione fu subito sospesa. La fretta non è mai utile, tanto più per fermare un'influenza come quella A, la cui mortalità è così bassa. Conviene non ripetere l'errore del 1976.

Un'altra motivazione a favore della vaccinazione è il cercare di ridurre la circolazione del virus A/H1N1 per diminuire le opportunità di ricombinazione con altri sottotipi. Ma attualmente non esistono strumenti o modelli teorici per prevedere una eventuale evoluzione pericolosa del virus. Sul piano teorico, proprio la vaccinazione di massa potrebbe indurre il virus a mutare in una forma più aggressiva.

Come curarsi?

Per curare l'influenza A occorrono: riposo, una buona idratazione, una alimentazione adeguata, una igiene corretta. Non si deve tossire davanti agli altri senza riparare naso e bocca, bisogna evitare di toccarsi il naso, la bocca, gli occhi, facili vie di accesso dei virus, occorre lavarsi le mani spesso ed accuratamente con acqua e sapone. Non è dimostrato che l'uso di mascherine serva a limitare la propagazione dell'epidemia.

Se decidete comunque per la vaccinazione, vi verrà richiesto di firmare il "consenso informato", una informativa sui rischi. Leggetelo bene, prima di decidere, chiedete informazioni scritte sui benefici e i rischi. Chiedete e chiediamo insieme, per tutti i vaccinati, che sia attivato un programma di sorveglianza attivo, capace davvero di registrare e trattare i gravi problemi di salute che possono presentarsi dopo la vaccinazione. Chiedete e chiediamo che si prevedano risorse economiche per l'indennizzo ai danneggiati.
Chiediamo di non speculare sulla salute e sulla paura.


Dott. Eugenio Serravalle,
Specialista in Pediatria Preventiva, Puericultura-Patologia Neonatale

Pisa 6 settembre 2009

Per la stesura della lettera ho utilizzato quanto scritto dal Dr J. Gérvas:
http://www.equipocesca.org/Gripe" onclick="window.open(this.href);return false;
https://mail.sns.it/Redirect/www.equipo ... rg/Gripe_A" onclick="window.open(this.href);return false;, paciencia y tranquilidad
http://www.equipocesca.org/wp-content/u ... ciencia-y-" onclick="window.open(this.href);return false;
tranquilidad-9.doc
https://mail.sns.it/Redirect/www.equipo ... ds/2009/08" onclick="window.open(this.href);return false;
/gripe-a-paciencia-y-tranquilidad-9.doc.

e la Lettera aperta sulla nuova influenza dell'Associazione Culturale Pediatri.

Eugenio Serravalle
autore di Bambini super-vaccinati

aggiornata il 09.09.2009
a cura di Redazione bambinonaturale
http://www.equipocesca.org" onclick="window.open(this.href);return false;
LORENZO 21-09-08 h08.12 (38+0, 2,460kg e 46,3cm) GABRIELE 01-07-10 h01.27 (39+3, 3,160kg e 50cm) FEDERICO 06-10-12 h23.15 (38+1, 2,830kg e 48,5cm)

Avatar utente
Stefi83
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7729
Iscritto il: 9 feb 2008, 12:06

Re: OTTOBRINO (08) BUON COMPLEANNO E' VOLATO IL PRIMO ANNO

Messaggio da Stefi83 » 14 set 2009, 20:29

Comunque è vero, anche io ho passat le mie belle paranoie all'inizo dell'asilo :fischia Ma Sere ti dicevo quello per rincuorarti che poi il magone passerà :hi hi hi hi

Sì sì i legumi sostuiscono in tutto e per tutto la carne, bisogna metterne intorno ai 50gr nella pappa (o separatamente, come si preferisce). Pensate che bisognerebbe mangiare (tutti, grandi e piccini) metà proteine di origine animale e metà d origine vegetale. E di solito quelle animali sono un bel 80% :che_dici Tutte queste cose le sto imparando da libri sull'alimentazione che però, aimè, rimangono solo nella mia teoria e poco nella pratica, almeno per quel che mi riguarda... per Lorenzo cerco di fare un po' di più...

Addirittura sulla scheda della mia pediatra c'è scritto che dopo l'anno l'apporto proteico (quindi carne, formaggio, uovo o legumi) deve essere dato solo una volta al giono. Infatti eccedere nelle proteine non fa affatto bene... Boh, cercherò di capire meglio alla prossima visita di controllo...
LORENZO 21-09-08 h08.12 (38+0, 2,460kg e 46,3cm) GABRIELE 01-07-10 h01.27 (39+3, 3,160kg e 50cm) FEDERICO 06-10-12 h23.15 (38+1, 2,830kg e 48,5cm)

Avatar utente
SweetLikeHoney
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 23215
Iscritto il: 25 lug 2008, 21:49

Re: OTTOBRINO (08) BUON COMPLEANNO E' VOLATO IL PRIMO ANNO

Messaggio da SweetLikeHoney » 14 set 2009, 22:02

Grazie a Sere e Stefi x gli articoli :bacio
FàTIM ["LUCE"] -26 OTTOBRE 2008- 18.57-da una placenta pronta per 2- [3.410 kg 52 cm] -IL MiO inVeStImEnTo D'AmOrE-
RYAN _31/03/2018_alle 20.13_3.080 kg

Avatar utente
Sereami
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13812
Iscritto il: 20 giu 2008, 14:23

Re: OTTOBRINO (08) BUON COMPLEANNO E' VOLATO IL PRIMO ANNO

Messaggio da Sereami » 15 set 2009, 9:04

Buon giorno care,
ho lasciato Ele al nido, oggi provano a farla dormire lì e devo andare a riprenderla alle 10,30 se tutto va bene, altrimenti mi chiamano :incrocini :incrocini
Adesso mi prendo un caffè, scrivo 2 cosine qui e poi vado a pulire casa :lavare_ramazza: :stirare: :lavatrice:
conni ha scritto: Ma Ele mangia i ravioli "industriali" o li prepari tu?
Se per industriali intendi quelli tipo Giovanni Rana, no. Lei ha mangiato quelli comprati nel negozio di pasta fresca.
Io e le mie bimbe, i miei venerdì d'amore: ♥Gattina♥ 10/10/2008 & ♥Topolina♥ 3/06/2011
MARCHIGIANA
OTTOBRINA '08
GIUGNETTA '11

desiderio
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1377
Iscritto il: 14 dic 2007, 21:44

Re: OTTOBRINO (08) BUON COMPLEANNO E' VOLATO IL PRIMO ANNO

Messaggio da desiderio » 15 set 2009, 9:15

allora....aggiornamenti (scusate se rompo)

il metodo suggerito da JESS (che io attuavo da qualche giorno solo in parte)...è iniziato ieri e dopo 40 minuti di su e giu' SILVANA si è addomentata da sola alle 21.20 con 3 risvegli durante la notte...vediamo stasera!!Ma ho notato che, nonostante i risvegli, di notte era calma...


GRAZIE PER GLI AGGIORNAMENTI SUL VIRUSSSSSSS
26 OTTOBRE '08 ORE 13.35...IL DESIDERIO DIVENTA UNA PICCOLA GOCCIA DI RUGIADA DI 3,350 KG X50 CM!
19 SETTEMBRE '12 ORE 1.02 NASCE UNA STELLINA di 3,520 kGx50 CM(entrambe con PN su sgabello olandese!)

calallo
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2359
Iscritto il: 8 ago 2007, 23:30

Re: OTTOBRINO (08) BUON COMPLEANNO E' VOLATO IL PRIMO ANNO

Messaggio da calallo » 15 set 2009, 9:27

buon giorno,
mi godo li ultimi giorni con Caterina a casa, me la stringo e me la coccolo più che posso, credo anch'io che mi mancherà da morire.. ho già il magone. Giovedì ho l'incontro con la responsabile del nido e forse ci sarà anche l'educatrice.

desiderio, :incrocini per la nanna.

SEre, White :incrocini per l'inserimento

Stefi, sono contenta di rileggerti, e bravo a Lorenzo che al nido si trova bene e si diverte :clap

auguri a Alessia per gli 11 mesi :clap Bentornata Betty!
Francesco, Matilde e Caterina, i miei splendidi tesori

Avatar utente
Jess23
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9891
Iscritto il: 11 mar 2008, 13:42

Re: OTTOBRINO (08) BUON COMPLEANNO E' VOLATO IL PRIMO ANNO

Messaggio da Jess23 » 15 set 2009, 10:05

TANTI AUGURI ALLA MIA CUCCIOLINA ALESSIA CHE OGGI COMPIE 11 MESI!!!! :emozionee

:congratulations: :yeee :congratulations: :yeee
Alessia 15-ottobre-2008
*Ottobrina 2008* *Lombardina Orgogliona*

desiderio
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1377
Iscritto il: 14 dic 2007, 21:44

Re: OTTOBRINO (08) BUON COMPLEANNO E' VOLATO IL PRIMO ANNO

Messaggio da desiderio » 15 set 2009, 10:11

auguri JESS
26 OTTOBRE '08 ORE 13.35...IL DESIDERIO DIVENTA UNA PICCOLA GOCCIA DI RUGIADA DI 3,350 KG X50 CM!
19 SETTEMBRE '12 ORE 1.02 NASCE UNA STELLINA di 3,520 kGx50 CM(entrambe con PN su sgabello olandese!)

Avatar utente
Angi70
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3920
Iscritto il: 16 apr 2008, 9:47

Re: OTTOBRINO (08) BUON COMPLEANNO E' VOLATO IL PRIMO ANNO

Messaggio da Angi70 » 15 set 2009, 11:04

SweetLikeHoney ha scritto:Grazie a Sere e Stefi x gli articoli :bacio
:bacio anche da me!
Con Gianpiero dal 28 ottobre 2008...

Avatar utente
Angi70
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3920
Iscritto il: 16 apr 2008, 9:47

Re: OTTOBRINO (08) BUON COMPLEANNO E' VOLATO IL PRIMO ANNO

Messaggio da Angi70 » 15 set 2009, 11:07

Auguri Jess!!!! :cuore

P.S. Scuse ufficiali alle altre mamme per non aver fatto i dovuti auguri ai vari complimesi.....
Non mancherò di festeggiare i primi compleanni peròòòòòòòòò!!!!!
Con Gianpiero dal 28 ottobre 2008...

Avatar utente
Angi70
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3920
Iscritto il: 16 apr 2008, 9:47

Re: OTTOBRINO (08) BUON COMPLEANNO E' VOLATO IL PRIMO ANNO

Messaggio da Angi70 » 15 set 2009, 11:11

Mi sento triste perchè ieri abbiamo fatto i richiami dei vaccini al piccolo e ha la febbre. Stamattina 38.3. Gli ho dato la tachipirina e ora dorme, mi fa una tenerezza perchè non piange ma mi guarda con gli occhi lucidi e languidi, tutto intontitello amore miooooooooooooooooooooo...... :coccola
Che balls sti vaccini del c..
A proposito del vaccino antinfluenzale per la suina la penso esattamente come Stefi, è tutta una montatura mediatica per far vendere i vaccini.
Con Gianpiero dal 28 ottobre 2008...

desiderio
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1377
Iscritto il: 14 dic 2007, 21:44

Re: OTTOBRINO (08) BUON COMPLEANNO E' VOLATO IL PRIMO ANNO

Messaggio da desiderio » 15 set 2009, 12:17

desiderio ha scritto:allora....aggiornamenti (scusate se rompo)

il metodo suggerito da JESS (che io attuavo da qualche giorno solo in parte)...è iniziato ieri e dopo 40 minuti di su e giu' SILVANA si è addomentata da sola alle 21.20 con 3 risvegli durante la notte...vediamo stasera!!Ma ho notato che, nonostante i risvegli, di notte era calma...


GRAZIE PER GLI AGGIORNAMENTI SUL VIRUSSSSSSS

stamattina l'ho addormentata sempre in questo modo e ci ho impiegato 25 minuti ma alla fine ha chiuso gli occhietti da sola...ora si era svegliata e l'ho presa un po' in braccio e quando si è calmata l'ho rimessa nel lettino e si è riaddormentata....ma quant' è difficile fare le mamme!!!
26 OTTOBRE '08 ORE 13.35...IL DESIDERIO DIVENTA UNA PICCOLA GOCCIA DI RUGIADA DI 3,350 KG X50 CM!
19 SETTEMBRE '12 ORE 1.02 NASCE UNA STELLINA di 3,520 kGx50 CM(entrambe con PN su sgabello olandese!)

desiderio
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1377
Iscritto il: 14 dic 2007, 21:44

Re: OTTOBRINO (08) BUON COMPLEANNO E' VOLATO IL PRIMO ANNO

Messaggio da desiderio » 15 set 2009, 12:20

Angi70 ha scritto:Mi sento triste perchè ieri abbiamo fatto i richiami dei vaccini al piccolo e ha la febbre. Stamattina 38.3. Gli ho dato la tachipirina e ora dorme, mi fa una tenerezza perchè non piange ma mi guarda con gli occhi lucidi e languidi, tutto intontitello amore miooooooooooooooooooooo...... :coccola
Che balls sti vaccini del c..
A proposito del vaccino antinfluenzale per la suina la penso esattamente come Stefi, è tutta una montatura mediatica per far vendere i vaccini.

ma le altre volte aveva avuto qualche reazione in seguito ai vaccini??
26 OTTOBRE '08 ORE 13.35...IL DESIDERIO DIVENTA UNA PICCOLA GOCCIA DI RUGIADA DI 3,350 KG X50 CM!
19 SETTEMBRE '12 ORE 1.02 NASCE UNA STELLINA di 3,520 kGx50 CM(entrambe con PN su sgabello olandese!)

Avatar utente
Jess23
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9891
Iscritto il: 11 mar 2008, 13:42

Re: OTTOBRINO (08) BUON COMPLEANNO E' VOLATO IL PRIMO ANNO

Messaggio da Jess23 » 15 set 2009, 13:08

Angi70 ha scritto: A proposito del vaccino antinfluenzale per la suina la penso esattamente come Stefi, è tutta una montatura mediatica per far vendere i vaccini.

QUOTO!!! :ok
anche io la penso così!!!
Alessia 15-ottobre-2008
*Ottobrina 2008* *Lombardina Orgogliona*

Avatar utente
Jess23
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9891
Iscritto il: 11 mar 2008, 13:42

Re: OTTOBRINO (08) BUON COMPLEANNO E' VOLATO IL PRIMO ANNO

Messaggio da Jess23 » 15 set 2009, 13:09

Angi70 ha scritto:Mi sento triste perchè ieri abbiamo fatto i richiami dei vaccini al piccolo e ha la febbre. Stamattina 38.3. Gli ho dato la tachipirina e ora dorme, mi fa una tenerezza perchè non piange ma mi guarda con gli occhi lucidi e languidi, tutto intontitello amore miooooooooooooooooooooo...... :coccola
Che balls sti vaccini del c..
io la dovrò portare venerdì per il terzo richiamo....speriamo che non le salga la febbre!!..anche se credo di sì perchè le altre due volte purtroppo non è stata per niente bene... :buuu
Alessia 15-ottobre-2008
*Ottobrina 2008* *Lombardina Orgogliona*

Avatar utente
betty1977
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19637
Iscritto il: 22 apr 2008, 10:28

Re: OTTOBRINO (08) BUON COMPLEANNO E' VOLATO IL PRIMO ANNO

Messaggio da betty1977 » 15 set 2009, 13:31

desiderio, bè mi sembra un pò presto per i molari e premolari... cmq io ne aprofitto quando le faccio il solletico e spalanca la bocca! :hi hi hi hi
♥Cristina♥ (15/10/05), ♥Alessia♥ (14/10/08) & ♥Greta♥ (07/03/13)
★OTTOBRINA'08★MARZOLINA'13★MAGIKELLA★MAMMA XXL

Avatar utente
betty1977
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19637
Iscritto il: 22 apr 2008, 10:28

Re: OTTOBRINO (08) BUON COMPLEANNO E' VOLATO IL PRIMO ANNO

Messaggio da betty1977 » 15 set 2009, 13:40

Riguardo all'influenza A H1N1:
Io credo che quest'anno stiano facendo "brutta pubblicità" ad una "banale" influenza soltanto per vendere, oltre che al vaccino, anche per es. l'amuchina per le mani e tutti i prodotti per l'igiene...
... purtroppo poi al giorno d'oggi i telegiornali, invece di essere d'aiuto, aumentano le tensioni della gente ingigantendo le cose invece di dare le notizie terra terra...
io non sono per niente preoccupata. L'unica cosa che voglio fare è iniziare una cura "antinfluenzale" omeopatica x Alessia e Cry, questo però soltanto xchè Ale l'anno scorso non ha fatto altro che entrare e uscire da bronchiti e lo stesso Cry, andando all'asilo, ha avuto la tosse perennemente per tutto l'inverno!
♥Cristina♥ (15/10/05), ♥Alessia♥ (14/10/08) & ♥Greta♥ (07/03/13)
★OTTOBRINA'08★MARZOLINA'13★MAGIKELLA★MAMMA XXL

Bloccato

Torna a “Ottobre”