
Avrei cortesemente bisogno di alcune delucidazioni in riferimento alla compilazione del modulo di cui l'oggetto.
1) Io risiedo ancora a casa dei miei genitori, sebbene conviva con il mio compagno in un paesino vicino. Il cambio di residenza avverrà nel mese di agosto/settembre (o mentre sono in ferie, o finalmente in maternità) perché in questo momento sono assente da casa per lavoro dalle 7:30 alle 19:30 e quindi impossibilitata a comparire per la visita.
La mia domanda è: compilo anche il campo "Domiciliato in ______ Prov. ____ Stato _____ Indirizzo ______ CAP ____" anche se ufficialmente il mio domicilio diverso rispetto al luogo di residenza non è indicato in alcun documento?
Oppure comunico la variazione di residenza appena effettiva all'INPS?
2) Sono lavoratrice dipendente (impiegata) a tempo indeterminato, tutt'ora in forza all'azienda.
La parte inerente il licenziamento o le dimissioni, l'utilizzo in attività socialmente utili o la sospensione non è da compilarsi quindi?
3) Datosi le buone condizioni, il lavoro sedentario e la vicinanza da casa, ho scelto di avvalermi della flessibilità. La DPP da certificato del ginecologo SSN è 01/10/2011. Pertanto la flessibilità del congedo di maternità è dal ____ al ___ per n° giorni ____
Dunque, avendo come DPP il 01/10/2011, se non scegliessi di avvalermi della flessibilità sarei a casa dal 01/08, in caso contrario lo sarei dal 01/09? (Corretto o il primo giorno di maternità sarebbe rispettivamente il 2 del mese?) La differenza tra queste due date va indicata in 30 giorni o nei giorni lavorativi?
4) Dati dell'azienda: numero azienda o progressivo azienda: si intende la matricola riportata nella prima pagina?
5) La parte 3/4 relativa ai dati del minore andrà compilata una volta avvenuta la nascita, giusto?
6) La parte 4/4 detrazioni d'imposta... Sono impreparatissima, non so cosa dovrei barrare...

7) Modalità di pagamento... Chi mi dovrebbe pagare... L'INPS o l'azienda poi "rimborsata"?
Mi mandate a stendere e quindi al Patronato

