Sabato sera c'è stato un temporale con vento fortissimo e il pino marittino di 10 metri che avevamo in giardino è mezzo crollato finendo in strada.
Ha danneggiato la ringhiera. Sono intervenuti i Vigili del Fuoco per lo sgombero della strada ma per la parte caduto e il mezzo albero da abbattere hanno detto che dobbiamo pensarci noi.
Ora nella polizza assicurativa c'è scritto: Trombe, tempeste, bufere, uragani, grandine, vento, sovraccarico di neve, nonché i danni causati dalla caduta di
alberi e dall’urto di cose trascinate o provocate dalla violenza dei predetti eventi atmosferici, compresi quelli da bagnamento da essi direttamente arrecati all’interno dei locali ed al loro contenuto.
e più avanti: Aumento dell’indennizzo. La Società, inoltre, si obbliga ad indennizzare l’Assicurato di un importo aggiuntivo sino alla concorrenza del 20% di quello liquidabile a termini di polizza per il danno materiale e diretto per: a) Spese necessarie per demolire, sgomberare e trasportare alla più vicina discarica i residuati del sinistro;
Ora la mia compagnia dice che il costo per tagliare e smaltire l'albero sono a mio carico.
Invece l'assicurazione di mio zio (che mi abita sotto) non ha fatto alcuna storia e nella sua polizza ci sono scritte le identiche parole.
Chi mi sa aiutare


Grazie
