GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Macchina da cucire, quali caratteristiche?

Arredamento, Economia & Tecnologie per viverla al meglio e renderla piu' confortevole
Rispondi
Avatar utente
Woland
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1289
Iscritto il: 31 mag 2005, 12:18

Macchina da cucire, quali caratteristiche?

Messaggio da Woland » 15 feb 2011, 13:06

Premetto che ho letto già i post degli anni scorsi sull'argomento, ma non mi hanno chiarito dei dubbi.
Fondamentalmente mi serve qualcosa di semplice, giusto per fare l'orlo ai pantaloni, sostituire una cerniera ogni tanto e poco più. Ed una macchinetta che non sia ingombrante, lo spazio in casa è sempre meno.
Che modello mi suggerite? Quelle a braccio libero sono meglio? La cosiddetta tripla cucitura è indispensabile? E se non c'è specificato che ha l'asolatore vuol dire che non ci si può fare rifinire le asole? Chiedo lumi, non ci capisco niente :domanda
No, perché ho visto un volantino con in offerta una Toyota fsart a 99, ma non vorrei che poi mi fa un sacco di punti che non mi servirebbero mai, ma che non ci posso fare l'orlo ai jeans...
il Chicco (21/11/2005) e la Chicca (03/09/2009)
"Questo Pianeta non ci è stato regalato dai nostri progenitori, ma ci è stato prestato per i nostri figli"

Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: Macchina da cucire, quali caratteristiche?

Messaggio da sbu » 15 feb 2011, 13:14

io direi che è indispensabile il braccio libero, che sia robusta perchè se devi cucire l'orlo dei jeans e hai una macchinetta da poco rischi di non riuscirci (e per i jeans prendi gli aghi appositi altrimenti gli altri fanno SDENG!!!) io ne ho una che fa anche i punti elastici che è comodo se devi fare qualche piccola riparazione su una maglietta o su un costume. Non ho mai fatto un'asola per i bottoni ma quel tipo di punto lo uso molto per i rammendi. Però l'asolatore penso che sia quell'aggieggino di plastica che ti fa fare il rettangolino regaolare (si capisce cosa intendo?).
i punti ricamo (quei pochi che ho) non li ho mai usati e non conosco nessuno che l'abbia fatto.
non prenderla di marca ignota perchè se hai bisogno di assistenza sei in difficoltà. io ho preferito prenderla in negozio perchè per ogni scemata vado lì e chiedo, anche quando sono arrivata disperata perchè la macchina mi ingarbugliava tutto il filo e pensavo fosse rotta e invece ero io che sbagliavo a incorsare il filo :che_dici
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Avatar utente
Woland
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1289
Iscritto il: 31 mag 2005, 12:18

Re: Macchina da cucire, quali caratteristiche?

Messaggio da Woland » 15 feb 2011, 14:12

sbu, grazie, quella che ho visto in offerta è della toyota, ma non avevo pensato al particolare dell'assistenza.
il Chicco (21/11/2005) e la Chicca (03/09/2009)
"Questo Pianeta non ci è stato regalato dai nostri progenitori, ma ci è stato prestato per i nostri figli"

GineVicky
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 494
Iscritto il: 2 nov 2006, 13:04

Re: Macchina da cucire, quali caratteristiche?

Messaggio da GineVicky » 15 feb 2011, 14:40

ciao scusa se mi permetto...sbu ti ha detto delle cose sacrosante....
io mi diletto a cucire abiti da pattinaggio e cucio di tutto per la casa. devi avere il braccio libero ed deve essere bella robusta altrimenti il jeans non lo cuce proprio....
devi riflettere su quello che pensi di cucire ...e concentrarti su quelle caratteristiche.(quelle che trovi nei supermercati se ti si rompono conviene buttarle via direttamente)
ciao

katia78
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 478
Iscritto il: 13 set 2010, 16:54

Re: Macchina da cucire, quali caratteristiche?

Messaggio da katia78 » 16 feb 2011, 18:53

Ho comprato una Necchi 290 in offerta al super ( 99 euro). E' molto robusta e fa gli orli ai jeans che è una bellezza. e' molto semplice: ha giusto lo zig zag e il punto dritto ma è quello che serve a me.
Ho avuto bisogno dell'assistenza e insieme al telefono con un tecnico abbiamo risolto il problema.
Un'alternativa che avevo preso in considerazione era un buon usato. A volte si trovano buone occasioni.

Avatar utente
Spes
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 23853
Iscritto il: 25 set 2005, 0:30

Re: Macchina da cucire, quali caratteristiche?

Messaggio da Spes » 16 feb 2011, 19:14

quoto sbu
anche se e' solo x accorciare, ecc secondo me va bene anche quella da supermercato
io ne ho una da 6 anni e zero problemi ma la uso pochino, purtroppo! toyot 99 eurini
asole usate, ricami mai
mamma con il cuore colmo di gioia ed amore per i miei tesori 04/06 - 12/10 - 11/13

Avatar utente
R2D2
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14507
Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28

Re: Macchina da cucire, quali caratteristiche?

Messaggio da R2D2 » 17 feb 2011, 9:23

io ho una singer base, di quelle vendute tra i 90 ed i 100 eurini. Le caratteristiche a cui ho guardato nel comprarla sono state:
compattezza e leggerezza (la tengo nell'armadio quando non la uso)
facilità nell'infilare l'ago (la mia è for dummies con tutti i passaggi segnati)
che si potesse regolare la larghezza dello zig-zag
che avesse la "marcia indietro" per fermare le cuciture alla fine
dei ricami non m'interessava nulla, l'ho presa solo per piccoli rammendi tipo accorciare pantaloni, rifare un orlo scucito... Per questo va benissimo come credo le altre marche a questo prezzo, il target è lo stesso.
24.10.2007 - Per aspera ad astra

Avatar utente
ale85
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2379
Iscritto il: 7 mar 2007, 11:08

Re: Macchina da cucire, quali caratteristiche?

Messaggio da ale85 » 17 feb 2011, 13:28

Io ho una toyota pagata 90 euro al super.
Va benissimo, ho fatto orli ai pantaloni di tutti i tipi, ho fatto tende camicie di tutto mi sbizzarisco proprio.
Le cerniere però non le so attaccare, ho anche il piedino apposta.. :fischia
Fa marcia indietro, regoli la tensione del filo, lo spessore del tessuto col piedino, fa 16 punti diversi, regoli la lunghezza del punto.. Una volta che ti sei imparata con una da poco ti consiglio di farne una buona.. la mia ha 5 anni, l'ago non si è mai rotto, e va benissimo!!
Antonio 8-10-07 3.750kg per 54 cm & Martina 24-07-12 4.310kg per 54cm

Avatar utente
Woland
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1289
Iscritto il: 31 mag 2005, 12:18

Re: Macchina da cucire, quali caratteristiche?

Messaggio da Woland » 17 feb 2011, 14:28

Grazie a tutte ragazze, appena ho un'ora d'aria per uscire valuto di persona la Toyota :bacio
il Chicco (21/11/2005) e la Chicca (03/09/2009)
"Questo Pianeta non ci è stato regalato dai nostri progenitori, ma ci è stato prestato per i nostri figli"

Avatar utente
orata
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8502
Iscritto il: 11 feb 2006, 23:05

Re: Macchina da cucire, quali caratteristiche?

Messaggio da orata » 28 apr 2011, 10:49

riporto questo topic su,
perchè mi è venuta voglia di macchina da cucire...
più che altro perchè ho un sacco di pantaloni dei bambini di buona qualità con gli strappetti sulle ginocchia... ho molti jeans dell'omo strappati e chissà che riesca a non dare più i calzini con buchetto da aggiustare alla mia nonnina che quest'anno compie 90 anni!!! :ahaha
Ma zero esperienza, quindi vi chiedo:
vale la pena acquistarla per questi lavori:
- semplici rammendi
- strappi su jeans (ho letto che serve massiccia, ma chi ha la Toyota sembra si sia trovata bene)
- semplici orli
- buchi nei calzini da scarpa antifontunistica o unghia non tagliata dell'omo :risatina:

grazie :ok
I miei tesori :Arianna (04.03.2005), Alberto (20.03.2007) e Adele (29.09.2012)

Avatar utente
R2D2
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14507
Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28

Re: Macchina da cucire, quali caratteristiche?

Messaggio da R2D2 » 28 apr 2011, 11:31

i buchi nei calzini si rammendano a mano con ago e filo. :sorrisoo

Io uso la macchina per accorciare i pantaloni, i jeans, rifare l'orlo alle tende, cucire i vestiti di carnevale. Per me oltre che utile è pure conveniente economicamente averla in casa, quando compro i pantaloni nuovi ad es evito di pagare la sarta e l'inevitabile perdita di tempo.
24.10.2007 - Per aspera ad astra

Avatar utente
orata
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8502
Iscritto il: 11 feb 2006, 23:05

Re: Macchina da cucire, quali caratteristiche?

Messaggio da orata » 28 apr 2011, 11:46

no dai io odio aggiustare i buchi dei calzini... se la macchina fosse in un posto sempre pronta all'utilizzo non farei presto a cacciarci sotto un calzino e zacchete? scusa se sembro ignorantella ma su questo argomento lo ammetto lo sono... :hi hi hi hi
I miei tesori :Arianna (04.03.2005), Alberto (20.03.2007) e Adele (29.09.2012)

Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: Macchina da cucire, quali caratteristiche?

Messaggio da sbu » 28 apr 2011, 13:23

i buchi nelle calze non si possono riparare con la macchina ma solo a mano
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Avatar utente
aleba
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3244
Iscritto il: 15 lug 2009, 22:36

Re: Macchina da cucire, quali caratteristiche?

Messaggio da aleba » 28 apr 2011, 21:46

orata ha scritto:riporto questo topic su,
perchè mi è venuta voglia di macchina da cucire...
più che altro perchè ho un sacco di pantaloni dei bambini di buona qualità con gli strappetti sulle ginocchia... ho molti jeans dell'omo strappati e chissà che riesca a non dare più i calzini con buchetto da aggiustare alla mia nonnina che quest'anno compie 90 anni!!! :ahaha
Ma zero esperienza, quindi vi chiedo:
vale la pena acquistarla per questi lavori:
- semplici rammendi
- strappi su jeans (ho letto che serve massiccia, ma chi ha la Toyota sembra si sia trovata bene)
- semplici orli
- buchi nei calzini da scarpa antifontunistica o unghia non tagliata dell'omo :risatina:

grazie :ok
io ho preso in società con mia cognata quella della lidl (garanzia 3 anni) a 79€.
lei era già capace io a digiuno completo.
ha provato a spiegarmi ma lei la fa facile e io non riesco a rifare le cose da sola, ho provato con i tutorial su you tube ma posso solo la sera e i bambini dormono e ho il timore di svegliarli... in pratica non ho ancora combinato nulla e quindi non sono ancora riuscita ad ammortizzare la spesa, e si che di tende da orlare ne ho!
avevo letto in giro che per quelle acquistate in negozio (ma esistono ancora) spesso fanno un mini corso anche per chi non ha mai cucito.
mi piacerebbe trovare qualcosa del genere... sbu mi insegni tu?? :hi hi hi hi
2007 2010
mamma lo sai che tutti i disegni iniziano con un punto?

Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: Macchina da cucire, quali caratteristiche?

Messaggio da sbu » 29 apr 2011, 13:32

Aleba io faccio il corso di cucito in merceria!
cmq per fare l'orlo dei jeans originale ho un bel video su youtube http://scuoladicucito.blogspot.com/2009 ... inale.html" onclick="window.open(this.href);return false;, la ragazza è bravissima :ok
PEr il resto bisogna mettersi lì e cominciare dalle cose semplici, ma io che sono pigra ho bisogno del corso e avere i 'compiti a casa'
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Avatar utente
R2D2
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14507
Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28

Re: Macchina da cucire, quali caratteristiche?

Messaggio da R2D2 » 29 apr 2011, 14:12

oppure in edicola ci sono i cataloghi burda, dove spiegano passo passo come fare i vestiti con il cartamodello. Anni fa sono riuscita a cucire una gonna così, ed io sono negata.
24.10.2007 - Per aspera ad astra

Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: Macchina da cucire, quali caratteristiche?

Messaggio da sbu » 29 apr 2011, 14:17

R2D2 ha scritto:oppure in edicola ci sono i cataloghi burda, dove spiegano passo passo come fare i vestiti con il cartamodello. Anni fa sono riuscita a cucire una gonna così, ed io sono negata.
io del Burda non capisco NIENTE!!! uso i cartamodelli ma le istruzioni per me sono incomprensibili.
cmq volendo si possono scaricare alcuni schemi dal sito
http://www.burdafashion.com/it/index.html" onclick="window.open(this.href);return false;
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Avatar utente
orata
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8502
Iscritto il: 11 feb 2006, 23:05

Re: Macchina da cucire, quali caratteristiche?

Messaggio da orata » 4 mag 2011, 9:26

ma per fare semplici raparazioni ci vuole un corso? non perchè allora rinuncio...
I miei tesori :Arianna (04.03.2005), Alberto (20.03.2007) e Adele (29.09.2012)

Avatar utente
R2D2
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14507
Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28

Re: Macchina da cucire, quali caratteristiche?

Messaggio da R2D2 » 4 mag 2011, 11:37

orata dipende molto da quanto ci sei portata, certo se c'è qualcuno che ti spiega è meglio, ma per rifare un orlo ai pantaloni o ad un lenzuolo non serve un corso, basta qualche manualetto tecnico o i video su youtube. E tanto, tantissimo esercizio. Poi dipende dai risultati che vuoi ottenere, se vuoi una confezione d'alta sartoria o delle cuciture da negozietto cinese (perché la differenza nelle finiture c'è, un occhio esperto la nota subito).Mia madre è sarta, mi racconta sempre che prima di passare alla macchina da cucire ha fatto tantissimi rammendi, orli ecc ecc rigorosamente a mano.
Se invece vuoi metterti a cucire vestiti allora si ci vuole un corso serio perché quello è veramente difficile. E ci voglio un paio di anni prima di ottenere un risultato decente. Infine dipende molto anche dalle tue pretese.
Lo so ti ho stroncata e non cucirai più. :buuu Non mi ascoltare va :ahaha
24.10.2007 - Per aspera ad astra

Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: Macchina da cucire, quali caratteristiche?

Messaggio da sbu » 4 mag 2011, 13:06

orata ha scritto:ma per fare semplici raparazioni ci vuole un corso? non perchè allora rinuncio...
no, però varia cosa devi fare. PErchè saper confezionare un capo ti porta a avere più manualità ed essere più capace ad eseguire dei lavori o della modifiche.
Cmq per farti un esempio io faccio un corso una sera a settimana e pago 70euro per 4 lezioni. Siamo 4-5 ed ognuna porta il suo lavoro, c'è chi è bravissima e si confeziona il cappotto, chi è agli inizi e parte dalla gonna dritta. La maestra sarta gira tra di noi e spiega, segue e aiuta. In un paio di lezioni ti fai un paio di pantaloni :ok
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Rispondi

Torna a “CASA DOLCE CASA”