GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

ABC DELL'ASPIRANTE ISTRUZIONI FF ETC...!!!

Piani di battaglia per cacciare la cicogna, unisciti alla missione anche tu!
Avatar utente
Cry
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1075
Iscritto il: 15 apr 2005, 21:01

ABC DELL'ASPIRANTE ISTRUZIONI FF ETC...!!!

Messaggio da Cry » 19 ago 2007, 11:04

--------------------------------------------------------------------------------

PER EVITARE DI INTASARE IL FORUM DELLE ASPIRANTI CON LE SOLITE DOMANDE SU TB, STICK E MUCO PRIMA DI TUTTO PROVATE A LEGGERE QUI SOTTO E VEDETE SE VI CHIARITE QUALCHE DUBBIO, POI SE ANCORA NON SIETE CONVINTE.... POSTATE LA VOSTRA DOMANDA QUI!

UN PO' DI NOMENCLATURA(per non perdersi nel forum)

GOL: gravidanzaonline, quindi questo forum!

FF: fertility friend, il sito in cui si possono creare grafici per monitorare la temperatura basale

PM:(post mestruo) indica i giorni che sono passati dall'inizio delle mestruazioni (rosse), in genere si usa per indicare i giorni che precedono l'ovulazione;

PO: (post ovulazione) indica i giorni che sono passati dal giorno dell'ovulazione. Il giorno successivo all'avvenuta ovulazione si indica con 1po.



FASE FOLLICOLARE: periodo che va dall'inzio delle rosse fino all'ovulazione (quindi, tanto per capirci da 1pm al giorno dell'ovulazione, ad esempio 14pm)

FASE LUTEALE: periodo che intercorre tra l'ovulazione e l'inizio del nuovo ciclo. Solitamente ha durata di 14 giorni (quindi va dal 1po fino a circa il 14po....insomma ci siamo capite????)

TB: temperatura basale. Qualche volta viene chiamata anche BBT (body basal temperature).

MARATONE:

LA TEMPERATURA BASALE (BBT)

La temperatura basale deve essere misurata al momento del risveglio, appena aperti gli occhi e prima di fare qualunque cosa – alzarsi dal letto, mangiare, bere un caffè, anche solo parlare.

E' buona regola prendere la temperatura sempre alla stessa ora; l cosa fondamentale è prenderla dopo almeno 4-5 ore di sonno ininterrotto.

In farmacia si possono acquistare degli appositi termometri basali, che hanno il vantaggio di essere più sgranati rispetto ai termometri normali e dunque rendono più facile leggere le variazioni della temperatura. Comunque anche i normali termometri a mercurio vanno benissimo, e sono anche molto meno costosi.

La temperatura può essere misurata per via vaginale, rettale o orale. La via orale è sconsigliata, sia perché c'è il rischio di ingerire mercurio se il termometro dovesse rompersi, sia perché la temperatura della bocca è meno costante, soprattutto se si dorme a bocca aperta. Molti sostengono che la via migliore è quella vaginale. In ogni caso, una volta scelto un posto usate sempre quello.

La temperatura va registrata ogni giorno su un apposito grafico, che potete farvi da soli o scaricare da Internet.

Se volete, la nostra amica Pippa ha tradotto tutte le istruzioni per la compilazione del grafico della tb su fertility e le trovate qui:
ISTRUZIONI FERTILITY FRIEND

Nella fase follicolare (cioè nei giorni che si indicano con pm, quelli prima dell'ovulazione) la tb rimane generalmente bassa. Una volta avvenuta l'ovulazione la tb si alza e rimane alta in tutta la fase luteale, cioè nei giorni del po. In caso di cicogna la tb non scende, anzi spesso continua a salire mentre, se stanno per arrivare le rosse, la tb generalmente si abbassa uno o due giorni prima del loro arrivo

ESEMPIO DI GRAFICO OVULATORIO:
la tb dopo il giorno dell'ovulazione (giorno in cui c'è la linea rossa verticale) sale e rimane al di sopra della linea rossa orizzontale (cove line) che indica la tb alla quale probabilmente torneranno le rosse.
Un grafico di questo tipo si chiama BIFASICO.


ESEMPIO DI GRAFICO CON CICOGNA:
la tb rimane alta in tutta la seconda fase del ciclo. HTP+ vuole dire che è stato fatto un test di gravidanza che è risultato positivo


ESEMPIO DI GRAFICO SENZA OVULAZIONE:
la tb non ha il cosìdetto andamento BIFASICO cioè non si nota un periodo di tb "bassa" seguito da un altro periodo di tb "alta". L'ovulazione non è avvenuta


ATTENZIONE
*talvolta può comparire un pallino vuoto in corrispondenza delle tb...niente di allarmante, avete solo preso la tb ad un orario diverso dal solito!

*se avete l'abbonamento vip il grafico farà statistiche, colorerà i giorni potenziali per l'ovulazione, vi dirà quando poter fare un test, conteggerà con la scritta DPO direttamente sul grafico i giorni della fase po e quanto altro...senza l'abbonamento vip vi segnerà comunque l'ovulazione e a partire dal 3po comparirà la scritta DPO solo sul vostro ticker! quindi tutto l'indispensabile funziona bene anche senza abbonamento!

GLI STICK PERSONA

Gli stessi stick persona che si usano con il computerino possono essere letti da voi, senza l'aiuto del computerino. Li potete acquistare in farmacia e non fatevi imbambolare dal farmacista che vi dice che devono essere usati solo con il computerino. Chiedeteli direttamente e usateli come fa la maggior parte di noi! Esistono in confezioni da 8 e da 24 (il costo della confezione da 8 mi pare sia 13€ mentre il costo della confezione da 24 è 36€)
I test di ovulazione rilevano nell’urina la presenza dell’ormone luteinizzante (LH): prodotto lungo tutto l’arco del ciclo mestruale, la sua concentrazione aumenta nelle 24-36 ore precedenti all’ovulazione.
Rilasciato dall’ipofisi, l’LH è l’ormone che dà l’avvio all’attività ovarica, perciò un risultato positivo del test annuncia un picco ovulatorio che avrà luogo entro le successive 24-48 ore.
Ma attenzione: se l’urina usata per il test è troppo diluita, per esempio per una precedente ingestione elevata di liquidi o se la donna si è sottoposta a un trattamento di stimolazione dell’ovulazione, il risultato non è più affidabile e può dar luogo a dei falsi positivi.
Affidabili al 90% circa, questi test sono facili da eseguire, e sono assolutamente indolori.

COME SI LEGGONO

Tanto per capirci, la linea destra è quella dalla parte dell'impugnatura!
Ecco qui un disegno di stick

LA LINEA SX E' EVIDENTE... quando non vi è presenza dei due ormoni che inducono l'ovulazione (Estradiolo e Ormone Luteinizzante).
LA LINEA SX SBIADISCE ... quando comincia a rilevare la presenza dell'Estradiolo
LA LINEA DX COMINCIA A DIVENTARE BLU ... quando comincia a rilevare l'Ormone LH

In pratica le linee (DX e SX) hanno un funzionamento inverso... quando l'ovulazione sta per avvenire la SX comincia a sbiadire (L'estradiolo entra in circolo) e la DX comincia a colorarsi (entra in circolo l'ormone LH).

ENTRAMBE LE LINEE COMPAIONO CON EGUALE INTENSITA' significa che l'ovulazione è in arrivo.
SX ASSENTE + DX PRESENTE L'Ovulazione è IMMINENTE.

Nei giorni successivi al verificarsi di questa ultimo stato tutto comincerà a ritornare come all'inzio del mese ovvero DX ASSENTE e SX PRESENTE.

LUNGHEZZA CICLO PRIMO GIORNO DI STICK (suggerito da Ottyx)

21 GIORNI GIORNO 5
22 GIORNI GIORNO 6
23 GIORNI GIORNO 7
24 GIORNI GIORNO 8
25 GIORNI GIORNO 9
26 GIORNI GIORNO 10
27 GIORNI GIORNO 11
28 GIORNI GIORNO 12
29 GIORNI GIORNO 13
30 GIORNI GIORNO 14
31 GIORNI GIORNO 15
32 GIORNI GIORNO 16
33 GIORNI GIORNO 17
34 GIORNI GIORNO 18
35 GIORNI GIORNO 19


STICK PER CONTROLLARE SE LA CICOGNA CI HA FATTO VISITA

Pare che la struttura dell'ormone HCG, l'ormone prodotto in gravidanza e rilevato dai test di gravidanza, sia simile a quella dell'ormone LH. Gli stick persona possono quindi essere utilizzati anche come test precoce di gravidanza, senza però poter sostituire un test di gravidanza vero e proprio! Il comportamento dello stick in caso di gravidanza, intorno al 13po è uguale a quello dei giorni dell'ovulazione con la differenza che la linea dx non sparisce più.

ATTENZIONE:
*LO STICK è POSITIVO SOLO QUANDO LA DESTRA SUPERA LA SINISTRA E NON QUANDO LA DESTRA COMPARE E BASTA!!
*LO STICK E' ATTENDIBILE SOLO DOPO IL 12/13PO: INUTILE GIOIRE O DEPRIMERSI PRIMA DEL TEMPO!

FORSE E' UTILE SOTTOLINEARE CHE....

La tb rileva se l'ovulazione c'è stata e ci dice anche quando c'è stata, sulla base della variazione della temperatura corporea, che, come detto, dopo l'ovulazione ha un rialzo. Quindi ci avverte dell'ovulazione, solo dopo che questa è avvenuta!
Gli stick ovulatori, invece, preannunciano con un certo anticipo quando dovrebbe avvenire l'ovulazione, quindi possono essere sfruttati per maratone azzeccate! Purtroppo però non garantiscono che l'ovulazione avvenga davvero.
Quindi lo stick è utile per predire, mentre la tb serve per accertarsi a posteriori che l'ovulazione è realmente avvenuta. L'ideale è quindi usare entrambi i metodi per monitorare l'ovulazione!


IL COMPUTERINO PERSONA
Il computerino persona è un apparecchio in grado di leggere l'esito degli stick, così come facciamo noi. E' un sistema usato a scopo contraccettivo, anche se molte di noi, io compresa, lo usano come metodo acchiappacicogna. Il suo costo si aggira intorno ai 95euro (la confezione contiene pc e gli stick per il primo mese di utilizzo). Il suo funzionamento è semplice: segna con una lucina rossa i giorni fecondi e con una lucina verde i giorni a salve!
Come fa a decidere se il giorno è rosso o verde? Semplicemente leggendo lo stick che inserite la mattina.
Ogni mese (escluso il primo in cui gli stick rischiesti sono 16) richiede 8 stick: il primo al 6pm, gli altri 7 li richiede per 7 giorni di seguito a partire dal 8/9pm e comunque a seconda della durata del ciclo personale.
Vediamo un po' come funziona: ogni mese il primo giorno di inzio rosse si preme un tasto speciale che segna l'inizio di un nuovo ciclo (riguardo alla scelta del momento in cui questo tasto deve essere pigiato c'è una spiegazione interna molto dettagliata e chiara) e inizia il conto dei giorni. Fino al 6pm i giorni sono tutti verdi. Al 6pm viene richiesto il primo stick. Se questo risulta negaativissimo, ossia con una sx bella marcata continuano i giorni verdi, altrimenti, se la sx è sbiadita, partono i giorni rossi. In base all'esito del primo stick, il pc stabilisce quando iniziare a richiedere i restanti stick. Le mattine in cui inserite lo stick il pc può dare 3 diversi risultati: luce verde (nel caso in cui la linea sx sia ancora molto marcata) luce rossa (nel caso in cui la linea sx sia debole) luce rossa con ovetto (nel caso in cui lo stick presenti la linea dx molto visibile). In pratica persona inizia a dare giorni rossi fino a quando non vede comparire la linea dx. Quel giorno vi dà il primo ovetto. Il giorno successivo, indipendentemente dall'esito dello stick e indipendentemente dal fatto che lo stick venga fatto, dà un altro ovetto. Poi ancora due giorni rossi e poi riparte con i verdi.
Quindi dal giorno della linea dx visibile ci sono sempre due giorni con ovetto e due giorni rossi. Poi i giochi sono fatti..l'ovetto è scaduto, non c'è possibilità, in condizioni normali, che ci possa essere ovulazione.
Alcuni mesi però l'ovetto non compare. Questo non perchè non abbiate ovulato, ma perchè, semplicemente, il pc non ha fatto in tempo ad accorgersene. Infatti se la linea dx comparisse il giorno successivo al giorno in cui il pc richiede l'ultimo stick del mese, l'ovetto non compare perchè persona non sa il momento in cui c'è stato il picco di LH e quindi non sa di preciso quando avete ovulato. In tal caso per quel mese aspettatevi molti giorni rossi, dato che persona non sa quando avete ovulato ed essendo un metodo contraccettivo, va sul sicuro!
In prossimità dell'inizio del nuovo ciclo i giorni ritornano ad essere verdi e compare una m sul monitor per ricordarvi che dovete ripigiare a breve il tasto per un nuovo ciclo (ma magari non ce ne è più bisogno).
Ah, persona può essere usato da persone che hanno cicli regolari, compresi fra i 25 e i 35 giorni. Vanno benissimo cambiamenti di durata ciclo compresi in questo intervallo, cioè se un mese il ciclo dura 28gg e il successivo dura 33, non ci sono problemi, ma se uscite da questo range....sinceramente non so che succede, ma il pc non dovrebbe essere più affidabile!

TUTTO SUL MUCO (BABYMARY)
Allora, siete pronte?
Dopo giorni di stretta sorveglianza visiva, sono riuscita a catturare alcune immagini dell'agente in incognito Muco Bond impegnato nella missione “caccia alla cicogna testarda”.
Cominciamo dall'inizio:
Il muco cervicale è una sostanza prodotta dalle ghiandole che si trovano nel canale cervicale e ha la funzione protettiva. Esso infatti è una sorte di tappo del canale cervicale che chiude il passaggio fra la vagina e l'utero, impedendo che i batteri o altri organismi estranei, entrino nella cavità uterina.
Per gran parte del ciclo, il muco è impenetrabile agli spermatozoi e solo in prossimità dell'ovulazione, si trasforma per favorire il loro passaggio verso l'utero, proteggendo e nutrendo i spermatozoi nelle cripte cervicali che riescono così a vivere per molte ore fino a 3 giorni.
Se la quantità di muco non è sufficente o le sue caratteristiche chimiche lo rendono ostili agli spermatozoi, la fecondazione non puo' avvenire anche se ci sono rapporti nei periodi giusti.
Il muco è il segnale più evidente per individuare la fase iniziale e finale del periodo fertile e permette inoltre di capire se i cicli sono regolari.
La quantità e qualità del muco cervicale, cambiano durante il ciclo, sotto l'influenza degli estrogeni e del progesterone. Nellafase preovulatoria infatti, quando gli estrogeni aumentano, viene prodotto un moco di tipo fertile, di consistenza gelatinosa, opaca e poi sempre più limpida e filante, fino ad arrivare ad assomigliare all'albume d'uovo.
Compare contemporaneamente, la sensazione di bagnato, seguita da bagnato scivoloso (simile a quella che si ha in seguito a una visita ginecolocica, in cui è stato usato il gel) fino alla sensazione di lubrificazione. In prossimità dell'ovulazione, la quantità di muco può diminuire sensibilmente per effetto della caduta degli estrogeni, dopo la rottura del follicolo invece, il progesterone provoca un brusco cambiamento dell'aspetto del muco che da limpido e filante, diventa giallo, grumoso o scompare del tutto.
Il periodo più fertile del ciclo è quello del picco, cioè l'ultimo giorno in cui si avverte il muco (a prescindere dalla quantità) o la sensazione di bagnato/scivoloso, non sapendo però quando essattamente ci sarà il picco, bisogna cercare di avere rapporti a giorni alterni, dal giorno che si osserva la presenza di muco filante fino a quando scompare la sensazione di bagnato/scivoloso.
La presenza di muco non garantisce al 100% che il ciclo sia ovulatorio, perché puo' esserci stata attività ovarica (quindi produzione di estrogeni e muco) non segita dall'ovulazione ma si può capire se si è ovulato o no, perché nei cicli ovulatori il mico cambia bruscamente o scompare del tutto mentre nei cicli anovulatori, il muco è presente/assente in modo variabile.
Ricordate che non è la quantità di muco che conta, ma la qualità, quindi anche se dura pochi giorni o si vede solo in determinati momenti della giornata, se subisce le modificazioni classiche della fase ovulatoria va bene lo stesso.
Se il muco è assente, può dipendere dal fatto che non si è imparato ancora a distinguerlo bene o puo' trattarsi di un problema ormonale o della cervice.
Per aumentare la produzione di muco, bisogna bere molta acqua o succo di pompelmo, evitare lavande interni e i salvaslip che assorbono l'umidità e rendono più difficile individuare il muco.
In genere dopo l'ovulazione, il muco scompare del tutto e prevale la sensazione di secco ma puo' accadere che continui ad esserci con caratteristiche non fertili, quindi opaco, giallino e cremoso ma non filante.
Nel caso avvenga una doppia ovulazione, il fenomeno si verifica nell'arco di 24 ore al massimo e non a distanza di giorni, quindi se si avverte del muco fertile a distanza di vari giorni dall'ovulazione presunta, probabilmente di tratta di un errore di osservazione.
Puo' accadere che in caso di concepimento, si noti qualche traccia di muco filante tipo quello ovulatorio a causa dell'aumento degli estrogeni.
Le principali variazioni di muco si possono notare semplicemente utilizzando la carta igienica, per raccogliere le perdite vaginali estere ed esaminarle.
Per facilitare la fuori uscita del mucocervicale all'apertura dalla vagina ed evitare esplorazioni interne sempre sconsigliate, basta fare l'esercizio chiamato di Kegel e cioè stringere il muscolo pubo-cocciggeo o PC che circonda la vostra vagina (quello che siete solite contrarre per fermare il flusso di urina)
REGOLE PER CONTROLLARE IL MUCO CERVICALE ESTERNAMENTE
- Osservare il muco cervicale prima che vi laviate o fate la pipì
- Controllatelo per tutto il giorno quando andate in bagno
- Se il muco è presete annotate la qualità, colore e quantità rispondendo a queste domande:
1)La vagina è umida o asciutta?
2) C'è del muco sul fazzoletto di carta?
3) Di che colore è?
4) Che consistenza ha?
5) In che quantità?
6) Che odore ha? (questo è importante perchè in caso di presenza di infezioni il muco ha cattivo odore)
7) Si allunga come un filo fra il dito pollice e l'indice?
Ci sono alcuni fattori che possono influire sul muco cervicale come ad esempio:
- infezioni vaginali
- sperma
- lavande vaginali
- ovuli o creme vaginali
- spermicidi e lubrificanti
- antistaminici
- ectropion (cioè la cosidetta piaghetta)

In un periodo ovulatori il muco presenta:
- produzione massima
- chiarezza massima
- filamentosità massima (Spinnbarkeit)
- cristallizzazione a foglia di felce (il muco viene messu su un vetrino e lasciato essiccare. Studiandolo al microscopio compare sul vetrino una cristallizzazione a piccole fogli di felce dal 5°/6° giorno del ciclo divendando queste foglie sempere più grandi fino al 12° giorno)
- massima penetrabilità per gli spermatozoi


Muco appiccicoso (sticky): s'intende il muco simile alla colla, rigido e sbriccioloso che si rompe molto facilmente e non è facile sternderlo fra le dita (se avessi tirato di più si sarebbe rotto). Puo' essere di colore bianco, giallognolo ma anche opaco.

Muco cremoso (creamy): s'intende il muco che somiglia alla crema per le mani, di colore bianco o giallo opaco simile al latte o alla mayonnaise. E' possibile stenderlo ma non molto e si rompe facilmente.

Muco acquoso (watery): s'intende il muco chiaro, trasparente, molto simile all'acqua che si può stendere facilmente fra le dita anche per più di 10 cm.

Muco a chiara d'uovo (eggwhite): s'intende il muco simile appunto alla chiara d'uovo molto elastico, chiaro o tinto di bianco o rosa. Questo è il muco più fertile che si avverte in prossimità dell'ovulazione.

L'infertilità cervicale rappresente circa il 2% delle cause d'infertilità ed è dovuta a un difetto a livello del collo dell'utero (cervice) che spesso si manifesta con l'incapacità di produrre il normale muco cervicale nella quantità e caratteristiche idonee.
Ciò può essere causato da infezioni che hanno danneggiato le ghiandole che producono il muco.
Altre volte nella cervice si trovano anticorpi antispermatozoo che sono in grado di immobibizzare gli spermatozoi stessi e tale condizione viene chiamata incompatibilità di coppia cioè una forma di infertilità immunologica che in relatà però è molto rara.
Per poter diagnosticare un'infertilità cervicale si deve eseguire il post coital test PCT che consiste nella valutazione quantitativa e qualitativa degli spermatozoi presenti nel muco cervicale a circa 8 ore dal rapporto sessuale. Questo test va eseguito in particolare in caso di cicli irregolari dopo aver prima fatto uno spermiogramma e dopo aver rispettato almeno 2 giorni di astinenza.
Le caratteristiche del muco possono risultare anomali se la donna:
- ha una infezione cervico-vaginale
- ha subito precedenti interventi sul collo dell'utero
- prende farmaci come il clomifene (che serve per stimolare l'ovulazione)
- è in un periodo del ciclo che non corrisponde alla fase ovulatoria
Ultima modifica di babymary il 6 feb 2008, 12:18, modificato 5 volte in totale.
Motivazione: sistemato il titolo
Maria Grazia 15/10/06 Francesco 10/11/08Alessandra 26/12/09

Avatar utente
Cry
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1075
Iscritto il: 15 apr 2005, 21:01

Re: APIRANTI LEGGETE! ABC

Messaggio da Cry » 19 ago 2007, 11:09

IL MUCO
di klabomb il Dom Ago 19, 2007 3:12 am

CERCARE UN BIMBO... MONITORANDO IL CICLO... CON L'OSSERVAZIONE DEL MUCO

ISTRUZIONI X L'USO:

La quantità e qualità del muco cervicale, cambiano durante il ciclo, sotto l'influenza degli estrogeni e del progesterone.
Nella fase preovulatoria infatti, quando gli estrogeni aumentano, viene prodotto un muco di tipo fertile, di consistenza gelatinosa, opaca e poi sempre più limpida e filante, fino ad arrivare ad assomigliare all'albume d'uovo.
Compare contemporaneamente, la sensazione di bagnato, seguita da bagnato scivoloso (simile a quella che si ha in seguito a una visita ginecologica, in cui è stato usato il gel) fino alla sensazione di lubrificazione. In prossimità dell'ovulazione, la quantità di muco puo' diminuire sensibilmente per effetto della caduta degli estrogeni, dopo la rottura del follicolo invece, il progesterone provoca un brusco cambiamento dell'aspetto del muco che da limpido e filante, diventa giallo, grumoso o scompare del tutto.
Il periodo più fertile del ciclo è quello del picco, cioè l'ultimo giorno in cui si avverte il muco (a prescindere dalla quantità) o la sensazione di bagnato/scivoloso, non sapendo per quando esattamente ci sarà il picco, bisogna cercare di avere rapporti a giorni alterni, dal giorno in cui si osserva la presenza di muco filante fino a quando scompare la sensazione di bagnato.

Ricordate che non è la quantità di muco che conta, ma la qualità, quindi anche se dura pochi giorni o si vede solo in determinati momenti della giornata, se subisce le modificazioni classiche della fase ovulatoria va bene lo stesso.

In genere dopo l'ovulazione, il muco scompare del tutto e prevale la sensazione di secco ma puo' accadere che continui ad esserci con caratteristiche non fertili, quindi opaco, giallino e cremoso ma non filante.

Muco appiccicoso (sticky): s'intende il muco simile alla colla, rigido e sbriccioloso che si rompe molto facilmente e non è facile sternderlo fra le dita (se avessi tirato di più si sarebbe rotto). Puo' essere di colore bianco, giallognolo ma anche opaco.

Muco cremoso (creamy): s'intende il muco che somiglia alla crema per le mani, di colore bianco o giallo opaco simile al latte o alla mayonnaise. E' possibile stenderlo ma non molto e si rompe facilmente.

Muco acquoso (watery): s'intende il muco chiaro, trasparente, molto simile all'acqua che si pu stendere facilmente fra le dita anche per più di 10 cm.

Muco a chiara d'uovo (eggwhite): s'intende il muco simile appunto alla chiara d'uovo molto elastico, chiaro o tinto di bianco o rosa. Questo è il muco più fertile che si avverte in prossimità dell'ovulazione.


Da "Metodo dell'ovulazione Billings"

Ognuna di noi puo capire il "momento" del ciclo in cui si trova grazie all'osservazione del muco...

FASE 1:INFERTILITA' PRE-OVULATORIA.

Quadro Non Fertile Di Base (QNFDB) "ASCIUTTO".
In cicli di durata media, dopo la mestruazione la donna generalmente avverte per alcuni giorni una sensazione di asciutto nell'area genitale esterna, all'ingresso della vagina.
Non essendo ancora presente in vagina il muco cervicale, gli spermatozoi che vi arrivano con il rapporto genitale non possono sopravvivere che per brevissimo tempo.

Quadro Non Fertile Di Base (QNFDB) "UMIDO" (con perdita continua che non si modifica per vari giorni di seguito).
Alcune donne, soprattutto in cicli lunghi, al cessare del flusso mestruale non presentano giorni asciutti ma umidi con tipo di secrezione vaginale che non si modifica per vari giorni di seguito;

FASE 2:INIZIO DI POTENZIALE FERTILITA'.

La donna che presenta un "QNFDB asciutto" incomincia ad avvertire una sensazione di umido o appiccicoso e/o a notare la comparsa di muco opaco e colloso, talora di un tappo mucoso. La donna con un "QNFDB umido", osserva invece una modificazione anche minima nella sensazione e nella quantità e/o nella qualità della sua secrezione di base.

Nel caso di cicli brevi il muco fertile pre-ovulatorio puo avere inizio prima che la mestruazione finisca, specialmente se il flusso mestruale è prolungato. Questa presenza del muco indica che la fase di potenziale fertilità è già iniziata.


FASE 3: CAMBIAMENTO DEL MUCO - FERTILITA' CRESCENTE.
In breve tempo il muco cambia aspetto e consistenza. Esso è accompagnato da particolari sensazioni e puo' assumere una o più delle caratteristiche seguenti:


Sensazione----- -----Aspetto
bagnato-------------- fluido
scivoloso ------------ trasparente
lubrificato-----------elastico

(La sensazione è presente e si modifica anche quando la donna non nota all'esterno la presenza di muco).
Questo è il muco dei giorni altamente fertili che permette più facilmente agli spermatozoi di sopravvivere e di penetrare nell'utero, e quindi nelle tube, per dar luogo alla fecondazione.


ORA X!!!!!!! "PICCO" - PUNTA MASSIMA DELLA FERTILITA'.
L'ultimo giorno in cui la donna avverte la presenza di muco, con tutte o alcune delle caratteristiche sopra descritte e/o la corrispondente sensazione, è il giorno di fertilità massima o "Picco".
Esso non coincide necessariamente con il giorno di massima quantità del muco, che pu precedere il Picco anche di 48 ore. Il Picco viene identificato sempre a posteriori, cioè soltanto il giorno dopo, quando il muco ha assunto bruscamente caratteristiche non fertili o è scomparso del tutto insieme alla tipica sensazione di lubrificazione che lo accompagnava.

FINO A CHE LA SENSAZIONE DI LUBRIFICAZIONE (sensazione di bagnato) PERSISTE, ANCHE SE IL MUCO È DIMINUITO DI QUANTITÀ AL PUNTO D'ESSERE APPENA VISIBILE, È SEGNO CHE IL PICCO NON È STATO ANCORA OLTREPASSATO
Maria Grazia 15/10/06 Francesco 10/11/08Alessandra 26/12/09

Avatar utente
Cry
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1075
Iscritto il: 15 apr 2005, 21:01

Re: APIRANTI LEGGETE! ABC

Messaggio da Cry » 19 ago 2007, 11:13

VI ELENCO I TEST DI GRAVID DA FARE A CASA IN ORDINE DI SENSIBILITA'.. DAL PIU'AL MENO SENSIBILE.
NEL CASO NON RIUSCIATE PER LA CURIOSITA'AD ATTENDERE..SARA'MEGLIO CHE NE COMPRIATE UNO DEI PRIMI!

Professional gravi-strip 10mIU/ml
QuickVue+ One-Step hCG Combo 10 mIU/ml per il siero
QuickVue+ One-Step hCG Combo 20 mIU/ml per l'urina
Neo-o-Test 20mIU/ml
Conferma Plus 20 mIU/ml
Analysis Timetest 20 mIU/ml
Illa test 20 mIU/ml
Professional Gravi-card 25 mIU/ml
Biorapid Hcg 25 mIU/ml
First Signal S 25 mIU/ml
Gima Test 25 mIU/ml
Confidelle 25 mIU/ml
Signo hCG 25 mIU/ml
Predictor 50 mIU/ml
ClearBlue 50 mIU/ml
First Responce 100 mIU/ml

Più alto è il valore mIU/ml meno precoce è il Test, Se dovete fare un test di gravidanza dal primo giorno di ritardo è consgliato utilizzare i primi test nella lista ( da 20 o 25 mIU/m)
Maria Grazia 15/10/06 Francesco 10/11/08Alessandra 26/12/09

Avatar utente
klabomb
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6351
Iscritto il: 7 giu 2006, 14:20

Re: APIRANTI LEGGETE! ABC

Messaggio da klabomb » 19 ago 2007, 13:44

grazie cry per aver spostato il mio post nella sezione piu'consona. non volevo essere ripetitiva.. ma mi ero accorta che mancavano le DRITTE!
Lavinia 2006 - Fabiola 2008 - Ottavia 2012
Oggi e'un dono,e per questo si chiama presente

Avatar utente
ANGELAS
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1958
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:30

Re: APIRANTI LEGGETE! ABC

Messaggio da ANGELAS » 20 ago 2007, 9:27

E I RACCONTI DI CHI HA AKKIAPPATO LA CIKA? :boh :fischia :fischia
SARO' MAMMA ME LO SENTO, SE DIO VUOLE , ma mi sa che non vuole
A volte quando si perde si vince

Avatar utente
Cry
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1075
Iscritto il: 15 apr 2005, 21:01

Re: APIRANTI LEGGETE! ABC

Messaggio da Cry » 21 ago 2007, 8:01

klabomb ha scritto:grazie cry per aver spostato il mio post nella sezione piu'consona. non volevo essere ripetitiva.. ma mi ero accorta che mancavano le DRITTE!
:ok VEDIAMO DI RIPRISTINARE L'ORDINE! :pistole ... :prrrr :ahaha
Maria Grazia 15/10/06 Francesco 10/11/08Alessandra 26/12/09

Avatar utente
giotemerario
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2396
Iscritto il: 25 lug 2007, 13:40

Re: ASPIRANTI LEGGETE! ABC

Messaggio da giotemerario » 27 ago 2007, 11:18

Scusate non so nemmeno se è il posto giusto.. se non lo fosse chiedo scusa in anticipo.
Mi dite che cosa sono le beta?
mi sembra sia un esame da fare a conferma di un test positivo... ma nei fatti?
é un esame medico? quali sono i valori di riferimento?
Grazie golline e bacioni
Gio
Giotemerario Mamma di Matteo, capace di dare un volto ad una canzone d'amore. 8 maggio 2008, 35 w 48 cm e 2,950 kg

Avatar utente
klabomb
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6351
Iscritto il: 7 giu 2006, 14:20

Re: ASPIRANTI LEGGETE! ABC

Messaggio da klabomb » 27 ago 2007, 11:28

BETA HCG è LA GONADOTROPINA CORIONICA UMANA è l'ormone della gravidanza. La presenza di questo ormone conferma un test di gravidanza.. o l'assenza di questo ne'da esito negativo.
Il corpo inizia a produrlo durante l'annidamento,la si puo'quindi iniziare a trovare nell'organismo in un valore sempre crescente a partire da una settimana cca dal concepimento.
qui puoi trovare una tabella indicativa dei valori http://www.betahcg.it/8094/index.html. :coccola
Lavinia 2006 - Fabiola 2008 - Ottavia 2012
Oggi e'un dono,e per questo si chiama presente

LUNANUOVA2
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 3
Iscritto il: 22 ago 2007, 8:28

Re: ASPIRANTI LEGGETE! ABC

Messaggio da LUNANUOVA2 » 13 set 2007, 8:03

Ciao a tutte, vorrei sapere che cosa è la MACA, molte ne parlano come un aiuto per acchiappare la cika... :sorrisoo grazie.

Avatar utente
klabomb
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6351
Iscritto il: 7 giu 2006, 14:20

Re: ASPIRANTI LEGGETE! ABC

Messaggio da klabomb » 13 set 2007, 9:59

luna credo che nel vecchio gol ci fosse un mega post con una spiegazione molto dettagliata al riguardo! io ho gli stessi tuoi dubbi ma non ho ancora avuto voglia di andarmi a infilare in un nuovo impegno sicche'nn so dirti dove sta. GIA'TB E STICK X QSTO MESE MI HAN FATTO DIVENTARE ABBASTANZA ANSIOSA!? :fischia
Lavinia 2006 - Fabiola 2008 - Ottavia 2012
Oggi e'un dono,e per questo si chiama presente

Avatar utente
f.ery
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6592
Iscritto il: 20 mag 2005, 9:09

Re: ASPIRANTI LEGGETE! ABC

Messaggio da f.ery » 25 set 2007, 17:20

Scusate....ma non c'è nessuno che usa gli stik canadesi????

Se non vado errata nello stik canadese la linea dx (quella di controllo vicino l'impugnatura verde) non sparisce mai....è solo quella sn (quella vicino al tampone da immergere) che deve apparire.... giusto???
:bacio
02/07/2011 I° ICSI 2 cellulini nel cuore 17/11/2011 II° ICSI 1 cellulino nel cuore

Filippo 5/2/2013 Kg. 3655 -50 cm. ora so cos'è la felicità.
Diletta 12/1/2016 Kg. 3290 - 52 cm.
la felicità ha un sapore in più

Avatar utente
mynnie
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1463
Iscritto il: 3 gen 2006, 13:59

Re: ASPIRANTI LEGGETE! ABC

Messaggio da mynnie » 27 set 2007, 15:39

f.ery ha scritto:Scusate....ma non c'è nessuno che usa gli stik canadesi????

Se non vado errata nello stik canadese la linea dx (quella di controllo vicino l'impugnatura verde) non sparisce mai....è solo quella sn (quella vicino al tampone da immergere) che deve apparire.... giusto???
:bacio
giusto.
Se vai nel vecchio forum trovi un'ampio post in rilievo sui test canadesi :ok
SORRIDI ALLA VITA E LEI TI SORRIDERA'. Angeli miei...
settembre 2008 ♥ BENVENUTO AMORE MIO ♥

Avatar utente
iri81
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 354
Iscritto il: 27 set 2007, 10:41

Re: ASPIRANTI LEGGETE! ABC

Messaggio da iri81 » 28 set 2007, 12:05

CIAO A TUTTE!!! :sorrisoo
SE PER CASO SERVISSE A QUALCUNA, IO SONO ANDATA SU EBAY E HO TROVATO DEGLI STICK, CHIAMATI OVUNOW, VENDUTI IN PACCHI DA 10 A 5,99 EURO. CI SONO ANCHE TEST DI GRAVIDANZA CHE A CONTI FATTI COSTANO 0,50 CENT L'UNO. NON SO VOI, MA IO LI HO SUBITO ORDINATI... :fischia
Immagine

palin
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 5
Iscritto il: 5 set 2007, 15:28

Re: ASPIRANTI LEGGETE! ABC

Messaggio da palin » 29 set 2007, 12:54

Scusatemi, devo esser molto dura di comprendonio :domanda , io io grafico tb lo faccio da sola a penna, e volevo chiedervi se solitamente il giorno dell ovulazione è quello prima del rialzo della tb o vi segnala quello con il rialzo come giorno dell ovulazione :domanda ??
...questo per capire in che momento inizio a contare i po...
Grassssssie a tutte e scusate ancora x la testa dura :prrrr !
:cuore

Avatar utente
Cry
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1075
Iscritto il: 15 apr 2005, 21:01

Re: ASPIRANTI LEGGETE! ABC

Messaggio da Cry » 29 set 2007, 14:25

palin ha scritto:Scusatemi, devo esser molto dura di comprendonio :domanda , io io grafico tb lo faccio da sola a penna, e volevo chiedervi se solitamente il giorno dell ovulazione è quello prima del rialzo della tb o vi segnala quello con il rialzo come giorno dell ovulazione :domanda ??
...questo per capire in che momento inizio a contare i po...
Grassssssie a tutte e scusate ancora x la testa dura :prrrr !
:cuore
di norma per segnare un'ovulazione quasi certa dovresti aspettare almeno 3 giorni di temperatura altina, e comunque per rispondere alal tua domanda il primo giorno di tb alta è il 1po :sorrisoo
Maria Grazia 15/10/06 Francesco 10/11/08Alessandra 26/12/09

palin
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 5
Iscritto il: 5 set 2007, 15:28

Re: ASPIRANTI LEGGETE! ABC

Messaggio da palin » 29 set 2007, 14:56

grazie cry, sei sempre carina e gentile a rispondere subito a tutti i nostri dubbi. un bacio :bacino

Avatar utente
lili75
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 403
Iscritto il: 1 ott 2007, 17:05

Re: ASPIRANTI LEGGETE! ABC

Messaggio da lili75 » 1 ott 2007, 17:22

Ciao a tutte!! E' la mia primissima volta che scrivo in questo sito..l'ho scoperto oggi spulciando su internet alla ricerca di argomenti correlati a ciò che da un pò di tempo a questa parte cerco:un bimbo! Vi prego di aiutarmi a "muovermi" bene in questo sito,dal quale ho potuto leggere finora informazioni interessantissime...spero di condividere con voi questo mio momento...
10 LUGLIO 2008: BENVENUTO AL MONDO RICCARDO!!

Avatar utente
manu&salvo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 4 lug 2007, 15:53

Re: ASPIRANTI LEGGETE! ABC

Messaggio da manu&salvo » 3 ott 2007, 11:02

grazie per aver messo questo post, mi sono stampata tutte le info sugli stick e qualcosa sulla tb, finalmente mi sono decisa, da questo mese uso gli stick, oggi andrò a comprarli, e quando mi verranno mille dubbi sulla lettura avrò sempre questo post sotto gli occhi per chiarirmi le idee.
grazie di :cuore .
speriamo che così la caccia si concretizzi.
Massimiliano è nato il 13/08/2008 alle ore 17.28

Avatar utente
Cry
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1075
Iscritto il: 15 apr 2005, 21:01

Re: ASPIRANTI LEGGETE! ABC

Messaggio da Cry » 3 ott 2007, 14:15

manu&salvo ha scritto:grazie per aver messo questo post, mi sono stampata tutte le info sugli stick e qualcosa sulla tb, finalmente mi sono decisa, da questo mese uso gli stick, oggi andrò a comprarli, e quando mi verranno mille dubbi sulla lettura avrò sempre questo post sotto gli occhi per chiarirmi le idee.
grazie di :cuore .
speriamo che così la caccia si concretizzi.
:yeee :yeee :yeee
PER LA CACCIA :incrocini :incrocini :incrocini
TI ASPETTIAMO QUA PER TUTTI I DUBBI! :sorrisoo
Maria Grazia 15/10/06 Francesco 10/11/08Alessandra 26/12/09

Avatar utente
aria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3420
Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06

Re: ASPIRANTI LEGGETE! ABC

Messaggio da aria » 4 ott 2007, 13:12

volevo mettervi a conoscenza che la sensibilità del test di gravidanza
Illa Test ha la sensibilità di 20 mIU/ml invece che 25 mIU/ml
l'ho appena comprato :hi hi hi hi :incrocini
...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC

Bloccato

Torna a “AAA BEBE' CERCASI”