GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

"bilinguismo"

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Rispondi
Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: "bilinguismo"

Messaggio da crucchina79 » 15 feb 2011, 14:20

azzurrointenso ha scritto:
crucchina79 ha scritto:azzurrointenso
(ho conosciuto un avvocato americano che mi ha chiesto perchè non han finito di costruire il colosseo per esempio :che_dici ).
vabbè questo è un caso disperato però! :ahaha
forse sì :ahaha
però al di là di questo estremo anche solo nei corsi di germanistica che io, italiana, ho fatto in Austria, mi son resa conto che sapevo molte cose di più dei miei coetanei austriaci... sia della loro storia che della loro letteratura... più che altro riuscivo a spaziare in molto più campi diversi, mentre loro sono più abituati a studiare per compartimenti stagni... da loro non esiste che ad un esame di letteratura tedesca ti chiedano anche la storia, da noi è scontato.
Non entro in merito alle università tecniche, prechè non ne ho esperienza...
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: "bilinguismo"

Messaggio da crucchina79 » 15 feb 2011, 14:25

azzurrointenso ha scritto:crucchina non so, bisognerà vedere più avanti come andrà.

invece per la scuola italiana sicuramente ci sono anche grandi differenze da istituto a istituto e da insegnante a insegnante, ma l'impostazione di base è sempre la stessa e purtroppo non è speculativa...mettiamo anche che sia una questione culturale, la nostra cultura, però comunque sia non prepara alla realtà che stiamo vivendo...
Io invece ritengo che la solida base culturale che dovrebbero avere le nostre scuole (purtroppo ci sono eccezioni) ci dia un'elasticità mentale molto ampia, che non sempre all'estero ho trovato.... io ho fatto studi umanistico letterari e lavoro in banca, eppure mi rendo conto che aver passato ore a far versioni di latino, a imparare altre lingue, a ragionare sulla filosofia... mi ha dato degli "schemi mentali" che mi permettono di lavorare al pari di chi ha studiato economia... anche se le nozioni tecniche, ovviamente, me le devo imparare da capo....
Prima lavoravo in un'azienda metalmeccanica e per quanto i tedeschi siano veramente eccezionali dal punto di vista tecnico appena qualcosa andava storto entravano in crisi nera ed erano i nostri tecnici italiani a risolvere le situazioni intricate... diciamo che le due formazioni diverse si completano.
L'importante è che, appunto, adesso esiste possibilità di scelta....
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
azzurrointenso
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2424
Iscritto il: 20 ott 2005, 15:43

Re: "bilinguismo"

Messaggio da azzurrointenso » 15 feb 2011, 14:29

crucchina79 ha scritto:Sull'utiltià di conoscere l'Italiano bene... beh, è utile in mille campi diversi, oltre che alla cultura fine a sè stessa.
A parte che non mi piace (parlo a titolo personale) questa mentalità che ritrovo spesso al giorno d'oggi del "studiare solo quello che serve", perchè allora saremmo tutti ingegneri, chimici o cose di questo genere. Ma il mondo non è solo questo. Conoscere l'inglese è importante (io son laureata in lingue straniere), ma non mi piace la mentalità americana per cui ci si debba preparare a settori.
Noi abbiamo pochi mezzi in Italia, ultimamente sempre meno, ma alcuni dei più grandi studiosi americani in realtà sono Italiani che han studiato qua, per andare ad applicare là quello che hanno appreso, perchè da noi, appunto, non ci sono i mezzi.
Non sputerei tanto sopra a tutto quello che facciamo in Italia... è un nostro difetto nazionale... quello di sottovalutarci in ogni cosa e ritenerci peggiori degli altri.

Questo però va un po' O.T. per cui mi fermo qui.... per quanto riguarda la scuola straniera, come dicevo prima, ci son sia lati positivi che negativi e penso che sapremo se avremo fatto la scelta giusta solo quando i figli saranno più grandi... ma è già tanto avere la possibilità di scegliere, cosa che prima non c'era..... :ok
non "sputo sopra" a tutto quello che facciamo in Italia, io stessa ho studiato qui e ho anche studiato materie strettamente legate alla nostra cultura, cosa che non rimpiango affatto, anzi.

poi ho lavorato in un ambiente internazionale e ho toccato con mano l'abisso che ci divide dai nostri colleghi stranieri...sono orgogliosa della nostra cultura e anche degli studi che ho fatto, ma le differenze sono evidenti quando hai un confronto diretto.
è proprio una questione di forma mentis. da noi la cultura viene imposta in egual misura (con standard sempre più bassi a tutti). la missione della scuola italiana è portare tutti allo stesso livello minimo di conoscenza e cultura ritenuto indispensabile. se qualcuno ha qualcosa in più da dare deve lavorare da solo.
nella scuola americana, per esempio, la missione è far emergere l'eccellenza che è in ciascuno, perché ognuno ha qualcosa in cui è più portato e quindi viene stimolato a far emergere quello...

è proprio un'impostazione profondamente diversa. difficile dire quale sia migliore. sicuramente per la società in cui viviamo la seconda risponde di più alle richieste...

tutto d'alra parte non si può avere :sorrisoo
"è nata Neva. piccola stellina nell'immenso firmamento. è nata una super...Neva!"(papà)
NEVA, 9/6/2006, 47 cm 2820 gr
momsontherun.it

Avatar utente
azzurrointenso
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2424
Iscritto il: 20 ott 2005, 15:43

Re: "bilinguismo"

Messaggio da azzurrointenso » 15 feb 2011, 14:36

(comunque mi sa che stiamo andando molto OT)
"è nata Neva. piccola stellina nell'immenso firmamento. è nata una super...Neva!"(papà)
NEVA, 9/6/2006, 47 cm 2820 gr
momsontherun.it

Avatar utente
Piorellino
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 27246
Iscritto il: 10 ago 2006, 21:20

Re: "bilinguismo"

Messaggio da Piorellino » 15 feb 2011, 20:52

NICOLETTA Juan i verbi li ha affilati da subito, ma lo scrivere non so come andra'... leggere ha gia libri sia in italiano che in inglese, tra meno di 1 anno lui sapra' gia leggere in inglese visto che la scuola inizia a 4 anni, e vedremo poi piano piano con l italiano :pensieroso
Juan Carlos Anthony è nato il 20 giugno 2007 alle ore 12.08, lui è l'AMORE DELLA MIA VITA!

Avatar utente
scarlet
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11659
Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52

Re: "bilinguismo"

Messaggio da scarlet » 16 feb 2011, 9:47

io mi sono emozionata ieri sera, quando ho messo la piccola a letto e l'ho sentita canticchiare "walking walking" una canzoncina che abbiamo preso da un sito di insegnanti che si chiama "supersimplesongs" e che loro adorano....
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07

Avatar utente
paciocchina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2520
Iscritto il: 1 giu 2005, 13:54

Re: "bilinguismo"

Messaggio da paciocchina » 17 feb 2011, 8:50

Il dado è "tratto": ieri pomeriggio abbiamo avuto la riunione con l'insegnante che l'anno prossimo seguirà i bimbi della classe "bilingue".
Ci ha spiegato che: la routine dei bimbi sarà la stessa degli altri, le attività (il programma) saranno le stesse dell'altra classe dei piccini...

Intende introdurre l'inglese gradualmente, parola per parola all'inizio, con l'obiettivo di arrivare a parlare solo in lingua inglese.
La maestra mi è sembrata molto "carina" ... ovviamente poi non si può giudicare da una singola volta ma mi ha dato fiducia. I bimbi saranno 10-max 12

E' una classe sperimentale, è la prima volta che loro affrontano un'avventura di questo genere quindi non possono dare nessuna "garanzia" che la classe "abbia successo" (qualsiasi cosa questo voglia dire) ...

Noi abbiamo deciso di buttarci con l'obiettivo poi di farglielo portare avanti anche "dopo" (sempre ammesso che ad Ema piaccia la cosa chiaramente)

Grazie a tutte per le vostre esperienze e per i vostri racconti!
:incrocini
PCOssina - mukkinO: 10.09.08 - mukkinA: 04.01.12

Avatar utente
Piorellino
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 27246
Iscritto il: 10 ago 2006, 21:20

Re: "bilinguismo"

Messaggio da Piorellino » 17 feb 2011, 11:39

buona avventua allora :ok

ma io non credo all inserimento dell' inglese un po per volta...cosi diventa insegnamento!
Per impararlo come fosse una cosa naturale, dovrebbero avere una maestra che parla SOLO E SEMPRE inglese affiancata all inizio da una che parla italiano o la stessa che ripete le frasi in ambedue le lingue cosi loro prendono confidenza con i suoni.
Qui ci sono bimbi che arrivano a 3 anni senza aver mai sentito una parola di inglese . vanno all asilo dove tutti parlano solo inglese e tempo 2/3 settimane sono sbloccatissimi e tempo 2 mesi anche loro lo parlano.

Fatto cosi come dicono loro non ha la valenza di renderlo un inglese scorrevole, capito e parlato...imparare le paroline non porta a nulla.

pensiero mio personale eh... :sorrisoo
Juan Carlos Anthony è nato il 20 giugno 2007 alle ore 12.08, lui è l'AMORE DELLA MIA VITA!

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: "bilinguismo"

Messaggio da crucchina79 » 17 feb 2011, 11:44

paciocchina ha scritto:Il dado è "tratto": ieri pomeriggio abbiamo avuto la riunione con l'insegnante che l'anno prossimo seguirà i bimbi della classe "bilingue".
Ci ha spiegato che: la routine dei bimbi sarà la stessa degli altri, le attività (il programma) saranno le stesse dell'altra classe dei piccini...

Intende introdurre l'inglese gradualmente, parola per parola all'inizio, con l'obiettivo di arrivare a parlare solo in lingua inglese.
La maestra mi è sembrata molto "carina" ... ovviamente poi non si può giudicare da una singola volta ma mi ha dato fiducia. I bimbi saranno 10-max 12

E' una classe sperimentale, è la prima volta che loro affrontano un'avventura di questo genere quindi non possono dare nessuna "garanzia" che la classe "abbia successo" (qualsiasi cosa questo voglia dire) ...

Noi abbiamo deciso di buttarci con l'obiettivo poi di farglielo portare avanti anche "dopo" (sempre ammesso che ad Ema piaccia la cosa chiaramente)

Grazie a tutte per le vostre esperienze e per i vostri racconti!
:incrocini
Sembra ottima :ok
In bocca al lupo!!!!!
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: "bilinguismo"

Messaggio da crucchina79 » 17 feb 2011, 11:48

Piorellino, effettivamente hai ragione.... però secondo me è meglio una cosa del genere che un fare solo esclusivamente inglese, per lo meno per bambini di genitori italiani che vivono in italia (il tuo caso è molto diverso). Secondo me è importante che i bambini abbiano confidenza con l'inglese fin da subito, allenando l'orecchio.... anche se non diventeranno perfettamente bilingue poco importa... non credo sia per forza necessario, anzi, mi sembra una forzatura. Poi se la cosa a loro interessa quando crescono possono decidere loro di fare le scuole inglesi o di andare all'estero, come ho fatto io col tedesco. Non sarò mai bilingue, ma comunque lo parlo correntemente, lo capisco e mi son saputa destreggiare sia per vendere motori che per sistemare problemi bancari... senza grosse difficoltà :ok
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
paciocchina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2520
Iscritto il: 1 giu 2005, 13:54

Re: "bilinguismo"

Messaggio da paciocchina » 17 feb 2011, 11:57

crucchina79 ha scritto:Piorellino, effettivamente hai ragione.... però secondo me è meglio una cosa del genere che un fare solo esclusivamente inglese, per lo meno per bambini di genitori italiani che vivono in italia (il tuo caso è molto diverso). Secondo me è importante che i bambini abbiano confidenza con l'inglese fin da subito, allenando l'orecchio.... anche se non diventeranno perfettamente bilingue poco importa... non credo sia per forza necessario, anzi, mi sembra una forzatura. Poi se la cosa a loro interessa quando crescono possono decidere loro di fare le scuole inglesi o di andare all'estero, come ho fatto io col tedesco. Non sarò mai bilingue, ma comunque lo parlo correntemente, lo capisco e mi son saputa destreggiare sia per vendere motori che per sistemare problemi bancari... senza grosse difficoltà :ok
Questo tipo di scelta (introdurlo gradualmente) sicuramente sarà meno efficace ma è stata fatta per non "traumatizzare" ulteriormente il bambino (già dovrà fare l'inserimento con la nuova insegnante in un nuovo ambiente): introdurre subito anche l'inglese li potrebbe "bloccare" e risultare quindi controproducente.

Vedremo, è tutta una "scommessa" ...
PCOssina - mukkinO: 10.09.08 - mukkinA: 04.01.12

Avatar utente
pallapunda
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2397
Iscritto il: 28 gen 2009, 13:49

Re: "bilinguismo"

Messaggio da pallapunda » 17 feb 2011, 11:58

Piorellino ha scritto:buona avventua allora :ok

ma io non credo all inserimento dell' inglese un po per volta...cosi diventa insegnamento!
Per impararlo come fosse una cosa naturale, dovrebbero avere una maestra che parla SOLO E SEMPRE inglese affiancata all inizio da una che parla italiano o la stessa che ripete le frasi in ambedue le lingue cosi loro prendono confidenza con i suoni.
Qui ci sono bimbi che arrivano a 3 anni senza aver mai sentito una parola di inglese . vanno all asilo dove tutti parlano solo inglese e tempo 2/3 settimane sono sbloccatissimi e tempo 2 mesi anche loro lo parlano.

Fatto cosi come dicono loro non ha la valenza di renderlo un inglese scorrevole, capito e parlato...imparare le paroline non porta a nulla.

pensiero mio personale eh... :sorrisoo
Sono molto d'accordo con Piore. Io non ho studiato inglese fino alla terza media (facevo tedesco) e alle superiori sono andata al liceo linguistico. Bene, il primo giorno di inglese, la prof madrelingua entra e comincia a parlare solo in inglese... io ovviamente non capivo un bel niente ed ero alquanto disperata :buuu anche perchè della classe ero praticamente l'unica a non saperlo. Lei voleva che noi durante la sua ora parlassimo solo inglese, con lei a anche tra di noi, beh ti dico che alla fine del primo quadrimestre ero comunque già in grado di farmi capire ed avevo 14 anni, mica 3, quindi sicuramente una mente ancora più fresca farebbe meno fatica. :ok
Cristina, mamma di Silvia (14/12/2004) e Martina (31/03/2007)

Avatar utente
paciocchina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2520
Iscritto il: 1 giu 2005, 13:54

Re: "bilinguismo"

Messaggio da paciocchina » 17 feb 2011, 12:07

Pallapunda sicuramente non è il modo più efficace, una full-immersion sarebbe sicuramente preferibile ma lì non è cmq possibile perchè i bambini tra loro parleranno italiano (e non puoi "costringere" un bimbo di 3 anni ad esprimersi in inglese), la classe che è cmq all'interno della struttura dove vanno adesso che è italiana, le insegnanti delle altre classi sono italiane ...
PCOssina - mukkinO: 10.09.08 - mukkinA: 04.01.12

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: "bilinguismo"

Messaggio da crucchina79 » 17 feb 2011, 12:09

pallapunda, ma qui stiamo parlando di una materna, non di una scuola....
Il bambino deve ancora finire di apprendere l'Italiano.... e se non si tratta di un bilinguismo naturale ma "indotto" potrebbe essere problematico.
Anche io a lezione di inglese alle superiori avevo un prof che parlava solo inglese, idem i professori dell'università di tutte le lingue che ho studiato (e ne ho studiate 4...), però le altre materie erano fatte in Italiano e l'Italiano l'ho appreso bene.... mentre ho avuto a che fare con ragazzi che alle medie non sapevano bene l'Italiano per aver studiato nelle scuole inglesi.
Ad ogni modo son tutte scommesse.... chi lo sa cosa sia meglio... però in questo modo, alla materna, hanno modo di vedere come la prenderà la bimba ed eventualmente possono decidere per il futuro.... secondo me penalizzare l'Italiano a favore di una lingua straniera non è per forza la cosa migliore da fare... sarebbe come volere a tutti i costi un figlio pittore ed obbligarlo a fare ore ed ore di disegno. Non è detto che sia giusto per lui...
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
Piorellino
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 27246
Iscritto il: 10 ago 2006, 21:20

Re: "bilinguismo"

Messaggio da Piorellino » 17 feb 2011, 12:38

crucchina79 ha scritto:Piorellino, effettivamente hai ragione.... però secondo me è meglio una cosa del genere che un fare solo esclusivamente inglese, per lo meno per bambini di genitori italiani che vivono in italia (il tuo caso è molto diverso). Secondo me è importante che i bambini abbiano confidenza con l'inglese fin da subito, allenando l'orecchio.... anche se non diventeranno perfettamente bilingue poco importa... non credo sia per forza necessario, anzi, mi sembra una forzatura. Poi se la cosa a loro interessa quando crescono possono decidere loro di fare le scuole inglesi o di andare all'estero, come ho fatto io col tedesco. Non sarò mai bilingue, ma comunque lo parlo correntemente, lo capisco e mi son saputa destreggiare sia per vendere motori che per sistemare problemi bancari... senza grosse difficoltà :ok
Certo hai ragione ed e' ovvio che non diventeranno bilingue questo e' scontato, al massimo saranno in gradi di qualche fraseggio con l' inglese. Pero' qui ci sono tantissimi bambini che in casa parlano solo la lingua dei genitori e l inglese da piccolini lo apprendono solo a scuola ma tutto di colpo e ci riescono senza problemi, mi era stato detto dalle health visitors e l ho visto con i miei occhi/orecchie :ahaha
penso che riuscirebbe anche farlo all asilo li in Italia una cosa del genere. Parola per parole e' un insegnamento, invece fatto con naturalezza stando con chi gli parla solo la lingua inglese, per bambini di 3 anni diventa cosa normalissima apprenderlo.
Juan Carlos Anthony è nato il 20 giugno 2007 alle ore 12.08, lui è l'AMORE DELLA MIA VITA!

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: "bilinguismo"

Messaggio da crucchina79 » 17 feb 2011, 14:08

piore perchè la situazione è diversa: i bambini magari han genitori italiani ma vivono in Inghilterra. Se un bimbo vive in italia ed ha genitori italiani è diverso... anche i miei cugini che son nati in Germania hanno vissuto la stessa situazione che hai descritto te (mio zio il tedesco non lo sa ancora dopo 30 anni :che_dici lo parlo meglio io di lui). I figli di mia cugina parlano indifferentemente italiano e tedesco, perchè la mamma vuole che possano parlare anche con i parenti italiani (giustamente), ma parlano tedesco anche a casa perchè il papà è tedesco.... vabbè, ogni caso è diverso. Alle volte fanno sorridere perchè parlano con dei misturotti buffissimi (ma comunque a mia cugina importa che l'italiano lo parlino, se poi non sanno perfettamente la grammatica fa nulla.... se invece uno nasce e vive in italia in teoria l'italiano dovrebbe saperlo bene)
Però forzare troppo il blinguismo più per volere dei genitori che per effettiva necessità mi sembra esagerato... (pensiero mio), mentre abituare l'orecchio ad una lingua straniera senza forzare troppo può essere di sicuro utile
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
Piorellino
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 27246
Iscritto il: 10 ago 2006, 21:20

Re: "bilinguismo"

Messaggio da Piorellino » 17 feb 2011, 14:32

Certo ma iol post e' partito chiedendo se il bimbo cosi con questi 3 anni di asilo diventerebbe bilingue e io dico, non assolutamente no cosi come l' asilo e' impostato al massimo impara 4 parole 10 numeri e una canzoncine tutto qui.
Cercavo solo di rispondere alla domanda.
Guarda caso L Italia e' forse l unico Paese dove quasi nessuno sa l' inglese, e per sapere l' inglese intendo essere capaci di fare conversazione non sapere dire la penna e' sul tavolo e cose simili :prr
Juan Carlos Anthony è nato il 20 giugno 2007 alle ore 12.08, lui è l'AMORE DELLA MIA VITA!

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: "bilinguismo"

Messaggio da crucchina79 » 17 feb 2011, 14:40

di sicuro non bastano 3 anni a diventare bilingue.... ci mancherebbe.
Lo so bene che in Italia molte poche persone sanno l'Inglese o comunque le lingue straniere, è per questo che io ho sempre trovato lavoro molto velocemente! :prr Però a farci compagnia ci son gli spagnoli, sono anche peggio di noi :che_dici
Devo dire che però ho anche trovato pochi inglesi che sappiano parlare decentemente una seconda lingua (tranne i figli di immigrati), ma son fortunati a parlare di già la lingua universale!!!!!

Invece in Germania e nei paesi del nord, ma anche dell'est, spesso parlano benissimo l'Inglese, pur non essendo totalmente bilingue... "basterebbe" una cosa di questo genere... anche se poi noi laureati in lingue saremmo fregati! :hi hi hi hi
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
Piorellino
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 27246
Iscritto il: 10 ago 2006, 21:20

Re: "bilinguismo"

Messaggio da Piorellino » 17 feb 2011, 14:47

crucchina79 ha scritto:di sicuro non bastano 3 anni a diventare bilingue.... ci mancherebbe.
Lo so bene che in Italia molte poche persone sanno l'Inglese o comunque le lingue straniere, è per questo che io ho sempre trovato lavoro molto velocemente! :prr Però a farci compagnia ci son gli spagnoli, sono anche peggio di noi :che_dici
Devo dire che però ho anche trovato pochi inglesi che sappiano parlare decentemente una seconda lingua (tranne i figli di immigrati), ma son fortunati a parlare di già la lingua universale!!!!!

Invece in Germania e nei paesi del nord, ma anche dell'est, spesso parlano benissimo l'Inglese, pur non essendo totalmente bilingue... "basterebbe" una cosa di questo genere... anche se poi noi laureati in lingue saremmo fregati! :hi hi hi hi
:ahah eh si!!!!
Comunque le persone dell est europeo sono incredibili tutti dico tutti sanno l inglese quasi bene e vengono da Paesi che noi consideriamo indietro rispetto a noi :pensieroso
Gli inglesi parlano solo l inglese, e fortuna loro se lo possono permettere.
Gli spagnoli si sono quasi come noi ma lo spagnolo sta quasi diventando la lingua ufficiale degli States lo sai? :che_dici :urka
Juan Carlos Anthony è nato il 20 giugno 2007 alle ore 12.08, lui è l'AMORE DELLA MIA VITA!

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: "bilinguismo"

Messaggio da crucchina79 » 17 feb 2011, 14:58

infatti in california ho parlato più spagnolo che inglese, specialmente da Los Angeles in giù. Però mi è capitato di fare da interprete tra uno spagnolo ed in inglese.... quando lo spagnolo provava a parlare inglese c'era da mettersi le mani nei capelli!
Quelli che parlano lingue slave (così come in parte i tedeschi) hanno un orecchio formidabile perchè hanno delle lingue con tantissimi suoni per cui riescono a percepire molto bene le altre lingue, mentre noi Italiani abbiamo più difficoltà (io son sicura che ad aiutarmi tanto sia stato sia sentir parlare due dialetti in famiglia oltre all'Italiano sia l'aver studiato musica fin da bambina). Hanno più difficoltà ad imparare il francese per esempio..
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”