GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Problema neuropsichiatrico o "solo" psicologico ?
- aria
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06
Problema neuropsichiatrico o "solo" psicologico ?
Buonasera a tutte.
Parlerò anche con la pediatra (con la quale per altro già abbiamo affrontato questo argomento diverso tempo fa) ma volevo confrontarmi anche con voi per sapere se anche i vostri bimbi fanno così, se è un comportamento normale oppure devo preoccuparmi più di quello che non sto già facendo.
Francesco è sempre stato un bambino molto vivace e curioso, ma anche molto sensibile e timido.
Ha sofferto di RGE da piccolo e di conseguenza ha sempre avuto problemi con il sonno, anche se va decisamente meglio negli ultimi mesi.
Premetto che lui è in una classe eterogenea con una decina di bimbi della sua età anche se lui è il più piccolo di tutti essendo nato a gennaio e altri 15 circa di 5 anni.
Alla riunione di novembre all'asilo le sue maestre mi dicono che lui è un bimbo che si tiene spesso in disparte, che non partecipa, che non si interessa. Alla recita di natale era in prima fila e si stava addormentando sulla sedia e oltretutto stava anche per cadere, povero.
Alla riunione che si è tenuta la settimana scorsa ci hanno detto che è migliorato ma cmq non "possono pretendere troppo da lui" , "non possono affidargli più di un compito" e "non risponde" che "sta indietro".
Alle nostre domande se secondo loro è un problema comportamentale o lui è veramente indietro ci hanno risposto che non è loro competenza .
Lui parla, anche troppo a volte, anche se ancora non articola bene molte (moltissime) parole però a volte già articola frasi in modo corretto con congiunzioni e avverbi.
Ripete le domande che gli fai però, ad esempio se gli chiedo:
"Vuoi un biscotto?" lui mi risponde "Biscotto" oppure "vuoi un biscotto"
e lo stesso con altre cose, non è che risponde si o no, ma ripete quello che gli si chiede e se gli dico di rispondere invece di ripetere lui ripete "rispondi"
Vi dico che certe (spesso) volte mi dà ai nervi questo comportamento ma più che altro perché non capisco se ci è o ci fa.
La pediatra e anche un noto professore neuropsichiatra infantile, dal quale però non ha fatto una visita ma ha sentito solo i nostri racconti perché ci eravamo andati per suo fratello, hanno detto che questo suo atteggiamento oppositorio e anche per certi versi un pò che tende ad isolarsi è dovuto alla situazione familiare.
Mi spiego meglio. A maggio 2008 abbiamo dovuto trasferirci in fretta e in furia dai miei suoceri per dei problemi che non sto a raccontare, poi d'estate siamo stati dai miei al mare, poi a novembre ci siamo trasferiti nella casa dove abitiamo ora e a gennaio è nato suo fratello. Lui già frequentava il nido dove vivevamo prima, qui ha frequentato praticamente da subito la sezione primavera della scuola dell'infanzia che frequenta quest'anno. Quest'estate siamo stati di nuovo dai miei al mare e quando siamo tornati ha iniziato la materna. Per una serie di problemi Davide non è andato subito al nido, poi a metà ottobre il sospetto purtroppo quasi sicuramente confermato, aspetto solo gli ultimi risultati, di avere la sclerosi multipla e per me che sono sempre più o meno sempre stata bene è stato come prendere un treno in faccia anche se non ho disabilità per il momento però non è certo come avere un raffreddore e anche se cerco di non farmi vedere preoccupata e soprattutto spaventata e nervosa non è facile.
Vi prego ditemi se è normale che invece abbia questo atteggiamento oppure mi devo preoccupare e approfondire
Parlerò anche con la pediatra (con la quale per altro già abbiamo affrontato questo argomento diverso tempo fa) ma volevo confrontarmi anche con voi per sapere se anche i vostri bimbi fanno così, se è un comportamento normale oppure devo preoccuparmi più di quello che non sto già facendo.
Francesco è sempre stato un bambino molto vivace e curioso, ma anche molto sensibile e timido.
Ha sofferto di RGE da piccolo e di conseguenza ha sempre avuto problemi con il sonno, anche se va decisamente meglio negli ultimi mesi.
Premetto che lui è in una classe eterogenea con una decina di bimbi della sua età anche se lui è il più piccolo di tutti essendo nato a gennaio e altri 15 circa di 5 anni.
Alla riunione di novembre all'asilo le sue maestre mi dicono che lui è un bimbo che si tiene spesso in disparte, che non partecipa, che non si interessa. Alla recita di natale era in prima fila e si stava addormentando sulla sedia e oltretutto stava anche per cadere, povero.
Alla riunione che si è tenuta la settimana scorsa ci hanno detto che è migliorato ma cmq non "possono pretendere troppo da lui" , "non possono affidargli più di un compito" e "non risponde" che "sta indietro".
Alle nostre domande se secondo loro è un problema comportamentale o lui è veramente indietro ci hanno risposto che non è loro competenza .
Lui parla, anche troppo a volte, anche se ancora non articola bene molte (moltissime) parole però a volte già articola frasi in modo corretto con congiunzioni e avverbi.
Ripete le domande che gli fai però, ad esempio se gli chiedo:
"Vuoi un biscotto?" lui mi risponde "Biscotto" oppure "vuoi un biscotto"
e lo stesso con altre cose, non è che risponde si o no, ma ripete quello che gli si chiede e se gli dico di rispondere invece di ripetere lui ripete "rispondi"
Vi dico che certe (spesso) volte mi dà ai nervi questo comportamento ma più che altro perché non capisco se ci è o ci fa.
La pediatra e anche un noto professore neuropsichiatra infantile, dal quale però non ha fatto una visita ma ha sentito solo i nostri racconti perché ci eravamo andati per suo fratello, hanno detto che questo suo atteggiamento oppositorio e anche per certi versi un pò che tende ad isolarsi è dovuto alla situazione familiare.
Mi spiego meglio. A maggio 2008 abbiamo dovuto trasferirci in fretta e in furia dai miei suoceri per dei problemi che non sto a raccontare, poi d'estate siamo stati dai miei al mare, poi a novembre ci siamo trasferiti nella casa dove abitiamo ora e a gennaio è nato suo fratello. Lui già frequentava il nido dove vivevamo prima, qui ha frequentato praticamente da subito la sezione primavera della scuola dell'infanzia che frequenta quest'anno. Quest'estate siamo stati di nuovo dai miei al mare e quando siamo tornati ha iniziato la materna. Per una serie di problemi Davide non è andato subito al nido, poi a metà ottobre il sospetto purtroppo quasi sicuramente confermato, aspetto solo gli ultimi risultati, di avere la sclerosi multipla e per me che sono sempre più o meno sempre stata bene è stato come prendere un treno in faccia anche se non ho disabilità per il momento però non è certo come avere un raffreddore e anche se cerco di non farmi vedere preoccupata e soprattutto spaventata e nervosa non è facile.
Vi prego ditemi se è normale che invece abbia questo atteggiamento oppure mi devo preoccupare e approfondire
...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: Problema neuropsichiatrico o "solo" psicologico ?
Aria
, col cuore e sinceramente io NON vedo situazioni per le quali dal tuo racconta possa emergere che un bimbo di appena 3 anni sia indietro.
rispetto a chi ? A quelli di 5?.. grazie
cioè.. dai. io mi chiedo se siano le maestre che ci sono o ci fanno, non di tuo figlio.
qual ' è il bimbo di 3 anni che non ha ancora qualche difettuzzo nel parlare. a volte non parlano proprio, a volte parlano pochissimo, altre lo fanno correttamente, altre ancora sono una via di mezzo, altri sbagliano molti termini e molta pronuncia. e questo ancora per mesi a seguire. e poi tutto l'andirivieni, la tua scoperta e la sofferenza per la malattia,lo scombussolamento per il fratellino. I pupi assorbono tutto, sicuramente qualche incertezza ci sarào si sarà incanalato qualche conflitto in quelal direzione che ti fa innervosire. e dunque li rimane e no si scioglie. proprio perchè ha trovato terreno fertile per incanalare eventuali difficoltà o rabbia o altro in quelal direzione. E i 3 anni sono il periodo che io ho trovato più faticoso. Non i due ma i dai 3 in poi. testardi, poco colalborativi, impuntature meno fgestibili di quando erano piccolini, nervosismi, opposizione più seria. Ma ancora non sanno spiegarsi come dopo i 4 anni. Io non lo so se ripetere le domande invece di rispondere si o no nasconda qualche conflitto , è probabile ma su queste basi come si può dire che è indietro?
e poi sai quanti bimbi al primo anno di asilo, dove no è previsto il riposino si addormentano al pomeriggio sul banchino? chi si leva l'abitudine, chi no e non solo a 3 anni. Oggi per esempio una mamma ha preso all'uscita dalla maternail figlio di 4 anni che dormiva.

rispetto a chi ? A quelli di 5?.. grazie

qual ' è il bimbo di 3 anni che non ha ancora qualche difettuzzo nel parlare. a volte non parlano proprio, a volte parlano pochissimo, altre lo fanno correttamente, altre ancora sono una via di mezzo, altri sbagliano molti termini e molta pronuncia. e questo ancora per mesi a seguire. e poi tutto l'andirivieni, la tua scoperta e la sofferenza per la malattia,lo scombussolamento per il fratellino. I pupi assorbono tutto, sicuramente qualche incertezza ci sarào si sarà incanalato qualche conflitto in quelal direzione che ti fa innervosire. e dunque li rimane e no si scioglie. proprio perchè ha trovato terreno fertile per incanalare eventuali difficoltà o rabbia o altro in quelal direzione. E i 3 anni sono il periodo che io ho trovato più faticoso. Non i due ma i dai 3 in poi. testardi, poco colalborativi, impuntature meno fgestibili di quando erano piccolini, nervosismi, opposizione più seria. Ma ancora non sanno spiegarsi come dopo i 4 anni. Io non lo so se ripetere le domande invece di rispondere si o no nasconda qualche conflitto , è probabile ma su queste basi come si può dire che è indietro?
e poi sai quanti bimbi al primo anno di asilo, dove no è previsto il riposino si addormentano al pomeriggio sul banchino? chi si leva l'abitudine, chi no e non solo a 3 anni. Oggi per esempio una mamma ha preso all'uscita dalla maternail figlio di 4 anni che dormiva.
Streghettasaetta
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: Problema neuropsichiatrico o "solo" psicologico ?
ahh isolarsi.. a 3 anni sono ancora un pò piccolini. se poi no è molto abituato , schivo e timido di carattere mi pare ovvio che non giochi ancora molto coi compagni. nno avrà avuto ancora occasione di scegliersi qualche amichetto, può anche darsi che no gli piacciano. guarda che non tutti i bambini diventano amici di tutti, senza che questo sia un problema da neuropsichiatra.
quindi magari se lo ritieni opportuno solo per aiutarlo e agevolarlo puoi anche andare da uno psicologo che spieghi soprattuto a voi come sono queste fasi e come fare per migliorare i conflitti di opposizione tipici dei 3 anni. s a chi no fa bene un pò di sostegno e sicurezza in momenti un pò delicati? Però senza pensare che si nasconda qualche defaillance nel suo sviluppo.
quindi magari se lo ritieni opportuno solo per aiutarlo e agevolarlo puoi anche andare da uno psicologo che spieghi soprattuto a voi come sono queste fasi e come fare per migliorare i conflitti di opposizione tipici dei 3 anni. s a chi no fa bene un pò di sostegno e sicurezza in momenti un pò delicati? Però senza pensare che si nasconda qualche defaillance nel suo sviluppo.

Streghettasaetta
- tnt
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4396
- Iscritto il: 30 gen 2006, 12:20
Re: Problema neuropsichiatrico o "solo" psicologico ?
Non ti so aiutare, ma posso dirti che Francesca l'anno scorso (1° anno di materna) si isolava moltissimo a scuola. Lei è di settembre, quindi appena compiuti i 3 anni siamo arrivati a scuola. Molti compagni della sua classe sono dei primi mesi dell'anno, quindi quasi un anno in più, ed erano molto diversi da lei. Lei ha pianto all'ingresso per tutto l'anno, ha smesso gli ultimi giorni di scuola! Certo era un pianto breve, nel senso che io mi sbrigavo ad andarmene e lei smetteva. Ma pensa che per almeno 3 mesi non ha voluto uscire a giocare nel giardino! Fortunatamente la classe ha una porta finestra che da direttamente sul giardino, così la maestra si metteva sulla porta per controllare i bimbi fuori e lei, sola, in classe! Le maestre hanno avuto molta pazienza, non l'hanno mai forzata e un bel giorno..Franci ha chiesto "ma posso uscire anche io in giardino?" "Magari!" risposta della maestra!.
Cmq mi hanno sempre detto che era piccola e ancora non si sentiva evidentemente al sicuro, ma sarebbe passato. Infatti è stato così. Quest'anno va volentierissimo all'asilo, ha un'amichetta del cuore e più o meno gioca con tutti, anche se rimane una bimba "selettiva". Non piange più, al contrario di altri bimbi che l'anno scorso sembravano inseriti benissimo e invece...piangono spesso e volentieri quest'anno!
Quindi per l'isolamento non mi preoccuperei, è piccolo, probabilmente ha solo bisogno di tempo. E' uno di quei bimbi che forse avrebbe iniziato meglio a 4 anni, ma piano piano si "scioglierà", vedrai.
Baci e in bocca al lupo per tutto.
P.S. ho un'amica che ha la sclerosi multipla da anni e fortunatamente a tutt'oggi sta, direi, benone. Lei si cura con l'omeopatia con prodotti che vengono direttamente dalla Germania. E sono molti anni come ti dicevo che la malattia non le da fastidio..
Cmq mi hanno sempre detto che era piccola e ancora non si sentiva evidentemente al sicuro, ma sarebbe passato. Infatti è stato così. Quest'anno va volentierissimo all'asilo, ha un'amichetta del cuore e più o meno gioca con tutti, anche se rimane una bimba "selettiva". Non piange più, al contrario di altri bimbi che l'anno scorso sembravano inseriti benissimo e invece...piangono spesso e volentieri quest'anno!

Quindi per l'isolamento non mi preoccuperei, è piccolo, probabilmente ha solo bisogno di tempo. E' uno di quei bimbi che forse avrebbe iniziato meglio a 4 anni, ma piano piano si "scioglierà", vedrai.
Baci e in bocca al lupo per tutto.
P.S. ho un'amica che ha la sclerosi multipla da anni e fortunatamente a tutt'oggi sta, direi, benone. Lei si cura con l'omeopatia con prodotti che vengono direttamente dalla Germania. E sono molti anni come ti dicevo che la malattia non le da fastidio..

Tiziana "Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa. A.EINSTEIN"
10/09/2005 nasce Francesca, il mio Sole!
10/09/2005 nasce Francesca, il mio Sole!
- Sofia74
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2951
- Iscritto il: 20 mag 2005, 9:59
Re: Problema neuropsichiatrico o "solo" psicologico ?
Cara aria, purtroppo neanche io saprei come aiutarti se non riportandoti il mio pensiero. Credo che tuo figlio sia nella media di tutti gli altri bimbi di 3 anni.
Magari ne ha un pò risentito dei trambusti degli ultimi mesi, però non penso da quello che scrivi che abbia dei problemi psichiatrici, se non magari piccoli disagi psicologici legati appunto a trasloco, nuova scuola e fratellina. Non è mica poco per un bimbo di tre anni.
Capisco perfettamente la tua preoccupazione però, da mamma è normale.
Volevo però aggiungere una cosa. Non so come sono le maestre dell'asilo di Francesco, però secondo me invece di dirti che sta indietro, che non possono affidargli più di un compito ne pretendere troppo da lui, dovrebbero impegnarsi per stimolarlo ed aiutarlo di più dato che è anche il più piccolo.
Forse invece di criticare che è ovviamente più semplice dovrebbero rimboccarsi le maniche e aiutare Francesco nelle varie attività, magari proponendogli cose adatte alla sua età. Per dargli più fiducia in se stesso ecco.
E poi dopo la tiritera ti dicono pure che non è di loro competenza. Ok, è vero, però mi sembra proprio un atteggiamento da "ce ne laviamo le mani"
Uff.......che nervoso.
Ti mando un bacio grande
Magari ne ha un pò risentito dei trambusti degli ultimi mesi, però non penso da quello che scrivi che abbia dei problemi psichiatrici, se non magari piccoli disagi psicologici legati appunto a trasloco, nuova scuola e fratellina. Non è mica poco per un bimbo di tre anni.
Capisco perfettamente la tua preoccupazione però, da mamma è normale.
Volevo però aggiungere una cosa. Non so come sono le maestre dell'asilo di Francesco, però secondo me invece di dirti che sta indietro, che non possono affidargli più di un compito ne pretendere troppo da lui, dovrebbero impegnarsi per stimolarlo ed aiutarlo di più dato che è anche il più piccolo.
Forse invece di criticare che è ovviamente più semplice dovrebbero rimboccarsi le maniche e aiutare Francesco nelle varie attività, magari proponendogli cose adatte alla sua età. Per dargli più fiducia in se stesso ecco.
E poi dopo la tiritera ti dicono pure che non è di loro competenza. Ok, è vero, però mi sembra proprio un atteggiamento da "ce ne laviamo le mani"
Uff.......che nervoso.
Ti mando un bacio grande

Barbara e Sofia (16/5/06) *Mia suocera tiene i miei figli il sabato, in compenso io tengo il suo tutti i giorni* Non so chi l'ha scritto, ma mi piace!
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 5 nov 2009, 14:02
Re: Problema neuropsichiatrico o "solo" psicologico ?
Ciao Aria, vorrei raccontarti la mia esperienza sperando che possa rincuorarti. Mio figlio ha qualche mese più del tuo e anche lui ha iniziato a settembre la materna. al primo colloquio dopo circa un mese dall'inizio dell'asilo la maestra mi dice che il bambino tende a isolarsi, non gioca con gli altri, anche quando fanno il trenino per andare a dormire al pomeriggio non si attacca agli altri, poi quando gli dicono qualcosa non risponde... insomma esco dal colloquio con un gran magone e mille dubbi, ho passato tutto il mese successivo a osservare mio figlio, vedendo stranezze in tutto quello che faceva, arrabbiandomi tutte le volte che non mi rispondeva... risultato: lui si innervosiva e faceva peggio... mi sono messa il cuore in pace e ho lasciato passare un pò di tempo... beh da dopo le vacanze di natale, da un giorno all'altro ha iniziato a nominarmi i suoi compagni, ora lo vado a prendere e non è più per i cavoli suoi ma in mezzo agli altri a rincorrersi, a cantare, a saltare... tutto questo in modo repentino, senza che nessuno lo abbia forzato o gli abia detto cosa fare.
Tutta questa tiritera per dirti che a volte le maestre dell'asilo segnalano come problemi comportamenti che di problematico non assolutamente nulla, semplicemente questi bimbi stanno crescendo e non lo fanno tutti nello stesso modo: c'è quello che dal punto di vista della socializzazione è più avanti ma poi magari ha altri aspetti in cui è rimasto più indietro, quello che parla prima ma ha più difficoltà nel movimento, ecc.
Se posso darti un consiglio cerca di essere il più serena possibile con lui, prova a non arrabbiarti con lui per quei comportamenti che preoccupano, e lascia passare un pò di tempo... secondo me entro la fine dell'anno scolastico vedrai dei grossi miglioramenti...
In bocca al lupo per tutto
Tutta questa tiritera per dirti che a volte le maestre dell'asilo segnalano come problemi comportamenti che di problematico non assolutamente nulla, semplicemente questi bimbi stanno crescendo e non lo fanno tutti nello stesso modo: c'è quello che dal punto di vista della socializzazione è più avanti ma poi magari ha altri aspetti in cui è rimasto più indietro, quello che parla prima ma ha più difficoltà nel movimento, ecc.
Se posso darti un consiglio cerca di essere il più serena possibile con lui, prova a non arrabbiarti con lui per quei comportamenti che preoccupano, e lascia passare un pò di tempo... secondo me entro la fine dell'anno scolastico vedrai dei grossi miglioramenti...
In bocca al lupo per tutto
- aria
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06
Re: Problema neuropsichiatrico o "solo" psicologico ?
Grazie a tutte per il sostegno e le risposte.
Stamattina sono stata dalla pediatra per il controllo dei 3 anni, fisicamente sta benone e si vede. Anche lei ha provato a fare delle domande alle quali non ha avuto risposta, neanche a decidere se voleva la caramella gialla o rossa!Lei è molto attenta a queste cose e per un pelo non ha preso neuropsichiatria infantile invece di pediatria, infatti vorrebbe seguire francesco di più anche se in ambulatorio non è sempre possibile.
Ci ha consigliato una visita neuropsichiatrica per toglierci ogni dubbio anche perché anche a casa francesco è poco attento, si stanca subito di ogni attività tipo disegno o cose del genere, solo col pongo gioca un pò di più ma neanche troppo rispetto anche a bimbi della sua età, neanche con le costruzioni che invece butta giù. Non gioca se non ci sono io o suo padre in stanza con lui, a volte gioca in camera suo se c'è il fratello ma di solito viene dove sono io.
Io credo che mio figlio sia normale ma magari va preso in un altro modo, un modo che io non so e soprattutto non riesco a trovare. Mi viene da piangere perché non so come fare, come aiutarlo.
Speriamo che qualcuno che ci capisca più di noi possa aiutarci. In più tra max un paio di mesi dovrò anche ritornare al lavoro....un altro trauma.
L'altro giorno cercava suo padre e gli ho detto che era in ufficio, allora gli ho anche detto che tra un pò anche la mamma torna in ufficio ma che lo accompagnerà all'asilo tutte le mattine, e lui mi ha detto che non vuole che vada via..
Stamattina sono stata dalla pediatra per il controllo dei 3 anni, fisicamente sta benone e si vede. Anche lei ha provato a fare delle domande alle quali non ha avuto risposta, neanche a decidere se voleva la caramella gialla o rossa!Lei è molto attenta a queste cose e per un pelo non ha preso neuropsichiatria infantile invece di pediatria, infatti vorrebbe seguire francesco di più anche se in ambulatorio non è sempre possibile.
Ci ha consigliato una visita neuropsichiatrica per toglierci ogni dubbio anche perché anche a casa francesco è poco attento, si stanca subito di ogni attività tipo disegno o cose del genere, solo col pongo gioca un pò di più ma neanche troppo rispetto anche a bimbi della sua età, neanche con le costruzioni che invece butta giù. Non gioca se non ci sono io o suo padre in stanza con lui, a volte gioca in camera suo se c'è il fratello ma di solito viene dove sono io.
Io credo che mio figlio sia normale ma magari va preso in un altro modo, un modo che io non so e soprattutto non riesco a trovare. Mi viene da piangere perché non so come fare, come aiutarlo.
Speriamo che qualcuno che ci capisca più di noi possa aiutarci. In più tra max un paio di mesi dovrò anche ritornare al lavoro....un altro trauma.
L'altro giorno cercava suo padre e gli ho detto che era in ufficio, allora gli ho anche detto che tra un pò anche la mamma torna in ufficio ma che lo accompagnerà all'asilo tutte le mattine, e lui mi ha detto che non vuole che vada via..

...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC
- aria
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06
Re: Problema neuropsichiatrico o "solo" psicologico ?
Dimenticavo, un'altra mamma mi ha detto che le sue maestre sono come dire un pò esuberanti, vogliono fare e fare , come se dovessero vincere le olimpiadi della scuola materna 

...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: Problema neuropsichiatrico o "solo" psicologico ?
davvero .. ma io in questi comportamenti non ci leggo chissà quali problemi. Poi solo tu hai la vera percezione, tu lo vedi, gli altri, la tua famiglia. Però se per caso foste un pò impantanati con queste considerazioni e nno avete riferimenti fai bene a chiamare in causa uno psicologo.
sul serio, ma quando mai i bambini usano i giochi secondo le istruzioni ? e secondo me è giusto così. molti di quei giochi didattici sono spesso un bluff. Se al bimbo non gliene frega nulla di seguire quelel regole per le costruzioni ma lasciamogli usare la fantasia come gli pare. e se vi fosse solo normale lieve regressione per via del fratellino? nno sottovalutare questo aspetto..
anche mio figlio ha cominciato a costruire col lego verso i 4, anche mio figlio non è interessato a disegnare. ci sono bimbette che a 3 anni disegnano benissimo, altri che no lo fanno per niente fin dopo i 4 e giusto perchè glielo dice la maestra alla scuola materna.
un bimbo che per ora vuole voi come punto di riferimento come può voler giocare da solo? L'unica cosa che potrebbe emergere è che ancora non abbia trovato un punto di contatto e di riferimento fuori da voi. Magari su questo si può lavorare con pazienza, per gradi, senza far pesare col nervoso e le aspettative o i pianti. Perchè mai?
quando mai i bambini fanno e rispondono come scimmiette ammaestrate proprio nel momento in cui noi ci aspettiamo che lo facciano?
Ha solo 3 anni. giusto interpellare qualcuno per rassicurare tutti.
sul serio, ma quando mai i bambini usano i giochi secondo le istruzioni ? e secondo me è giusto così. molti di quei giochi didattici sono spesso un bluff. Se al bimbo non gliene frega nulla di seguire quelel regole per le costruzioni ma lasciamogli usare la fantasia come gli pare. e se vi fosse solo normale lieve regressione per via del fratellino? nno sottovalutare questo aspetto..
anche mio figlio ha cominciato a costruire col lego verso i 4, anche mio figlio non è interessato a disegnare. ci sono bimbette che a 3 anni disegnano benissimo, altri che no lo fanno per niente fin dopo i 4 e giusto perchè glielo dice la maestra alla scuola materna.
un bimbo che per ora vuole voi come punto di riferimento come può voler giocare da solo? L'unica cosa che potrebbe emergere è che ancora non abbia trovato un punto di contatto e di riferimento fuori da voi. Magari su questo si può lavorare con pazienza, per gradi, senza far pesare col nervoso e le aspettative o i pianti. Perchè mai?
quando mai i bambini fanno e rispondono come scimmiette ammaestrate proprio nel momento in cui noi ci aspettiamo che lo facciano?
Ha solo 3 anni. giusto interpellare qualcuno per rassicurare tutti.
Streghettasaetta
- babi80
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: 24 mag 2006, 19:13
Re: Problema neuropsichiatrico o "solo" psicologico ?
Io x problemi vari con mia figlia(non stò qui a raccontarteli xkè ci vorrebbe un ora...)tendo sempre a esaminare ogni comportamento....tuo figlio quanti anni ha 5?.....sicuramente se anke avesse un problema comportamentale non è grave amio parere,ma scusa xkè non lo fai visitare proprio da un neuropsichiatra?...se non è niente sei + tranquilla tu,se in vece c'è qualcosa che non và allora sei in tempo x affrontare il problema prima delle elementari..no??...
Giulia 20/08/04...la mia forza è arrivata con te....cucciola
Nicola 09/02/09...la riscoperta di essere mamma...
e...fagiolino/a..in arrivo a febbraio 2015...!!!
Nicola 09/02/09...la riscoperta di essere mamma...
e...fagiolino/a..in arrivo a febbraio 2015...!!!
- val978
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 18660
- Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04
Re: Problema neuropsichiatrico o "solo" psicologico ?
Aria, certo la visita dal neuropsichiatra la puoi fare, ma io la rimanderei tra un anno.
Non ho ancora un bimbo mio, ma vedo quelli che ho attorno: a 3 anni, con tutto quel trambusto di spostamenti, l'arrivo del fratellino, le ansie (giustissime) di voi genitori per i problemi del piccolo...Insomma, gli si potrebbe concedere un po' di tempo in più per digerire tutte queste cose...
Vedo tanti genitori demoralizzati dai colloqui con le maestre dell'asilo...a questi bambini non si lascia più il tempo di crescere col loro ritmo naturale...
Dai, vedrai che come ti ha detto qualcuna, inizierà di punto in bianco a stupirti!
In bocca al lupo!
Non ho ancora un bimbo mio, ma vedo quelli che ho attorno: a 3 anni, con tutto quel trambusto di spostamenti, l'arrivo del fratellino, le ansie (giustissime) di voi genitori per i problemi del piccolo...Insomma, gli si potrebbe concedere un po' di tempo in più per digerire tutte queste cose...
Vedo tanti genitori demoralizzati dai colloqui con le maestre dell'asilo...a questi bambini non si lascia più il tempo di crescere col loro ritmo naturale...
Dai, vedrai che come ti ha detto qualcuna, inizierà di punto in bianco a stupirti!
In bocca al lupo!
- shula
- New~GolGirl®
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 2 nov 2005, 21:18
Re: Problema neuropsichiatrico o "solo" psicologico ?
Io ho il figlio più grande che è seguito dal reparto di neuropschiatria infantile della nostra ASL dall'età di 22 mesi per tutta una serie di problemi/ritardì che hanno portato a una diagnosi "ipotetico" di disturbo multisistemico dello sviluppo, in parole povere autismo. Non vedo in ciò che hai scritto nessun comportamento partiolcarmente preoccupante e penso sinceramente che molti dei "problemini" sono dovuti a tutti i cambiamenti subiti. Mi lascia un po' perplessa l'atteggiamento delle maestre. So che alla scuola di Liam se le maestre hanno delle difficoltà nei rapporti con un bimbo o dei dubbi di questo tipo, si rivolgono alla NPI per avere un parere e se è il caso chiedono ai genitori se vogliono prendere un appuntamento con il reparto NPI per un colloquio, ovviamente i genitori sono liberi di rifiutare se non vogliono. Io ti direi se hai dei dubbi, prendi un appuntamento e lo porti a fare una prima visita. Poi sarà che lo visita a dare un primo parere esperto e a suggerire che fare se c'è bisogno di fare qualcosa, anche solo al livello di consigli per il gioco, come stimolarlo di più ecc.
Liam 28/03/2005, Ryan 27/07/2008 e Egan 06/06/2009
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5913
- Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56
Re: Problema neuropsichiatrico o "solo" psicologico ?
Innanzitutto diffida da questo npi che ti ha parlato di problemi psicologici senza nemmeno vedere il bambino, è assurdo, tuo figlio da come lo descrivi ha una forma di ecolalia, un disturbo del linguaggio che può dipendere da svariati fattori, psicologici e non. Io non rimanderei affatto la visita dal npi, la farei ora perchè se mai ci fosse un problema prima ci si lavora e meglio è.
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
- stefi78
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3613
- Iscritto il: 21 mag 2005, 19:40
Re: Problema neuropsichiatrico o "solo" psicologico ?
Dunque, ti parlo da mamma di bimba decisamente poco attiva all'asilo: addirittura la maestra mi ha sempre detto che avrebbe voluto sentirla urlare e dire NO alle sue richieste... invece lei è sempre stata brava brava, quasi remissiva, faceva tutto quello che le si chiedeva, non si sentiva mai... hai presente un soprammobile? Io mi stavo preoccupando perchè non pensavo che fosse normale un comportamento così per una bimba di 3 anni in mezzo ai giochi tutto il giorno.... adesso che ne ha quasi 5, la situazione è decisamente migliorata, interagisce di più pur mantenendo il suo spirito "angelico". Secondo me riconosce l'autorità della maestra, mentre a casa.... va beh, lasciamo perdere il casino che fa a casa
Tieni conto che angelica da quando è nato Andrea, ma soprattutto da quando ho avuto la minaccia d'aborto (quindi non potevo più prenderla in braccio) si è fermata con lo sviluppo del linguaggio, tieni conto che ancora adesso che ha 4 anni e mezzo alcune parole non le dice bene, e malgrado si capisca perfettamente il senso di quello che vuole dire, non formula correttamente la frase, molto spesso le chiedo di ripetere e alla terza / quarta volta lo dice correttamente.
Poi tieni anche conto che, dalla mia esperienza non sono chiacchiere popolari, i maschietti sono un po' più indietro delle bimbe... quindi ok fare i confronti, li ho fatti anche io quando mi stavo preoccupando se andare o meno dalla logopedista, però il tuo bimbo ha avuto parecchi "traumi" che lui magari manifesta col suo comportamento.
Anche io sono favorevole ad una visita, ma che sia di controllo, e esclusivamente per scrupolo, perchè secondo me il tuo bimbo sta benissimo!
Detto questo rogito, ti mando un bacione

Tieni conto che angelica da quando è nato Andrea, ma soprattutto da quando ho avuto la minaccia d'aborto (quindi non potevo più prenderla in braccio) si è fermata con lo sviluppo del linguaggio, tieni conto che ancora adesso che ha 4 anni e mezzo alcune parole non le dice bene, e malgrado si capisca perfettamente il senso di quello che vuole dire, non formula correttamente la frase, molto spesso le chiedo di ripetere e alla terza / quarta volta lo dice correttamente.
Poi tieni anche conto che, dalla mia esperienza non sono chiacchiere popolari, i maschietti sono un po' più indietro delle bimbe... quindi ok fare i confronti, li ho fatti anche io quando mi stavo preoccupando se andare o meno dalla logopedista, però il tuo bimbo ha avuto parecchi "traumi" che lui magari manifesta col suo comportamento.
Anche io sono favorevole ad una visita, ma che sia di controllo, e esclusivamente per scrupolo, perchè secondo me il tuo bimbo sta benissimo!
Detto questo rogito, ti mando un bacione

Ste + Angelica nata il 11/07/05 + Andrea nato il 02/11/08!!
- aria
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06
Re: Problema neuropsichiatrico o "solo" psicologico ?
in realtà la mia pediatra mi ha consigliato di fare una visita da un npi solo per scrupolo.Melissa ha scritto:Innanzitutto diffida da questo npi che ti ha parlato di problemi psicologici senza nemmeno vedere il bambino, è assurdo, tuo figlio da come lo descrivi ha una forma di ecolalia, un disturbo del linguaggio che può dipendere da svariati fattori, psicologici e non. Io non rimanderei affatto la visita dal npi, la farei ora perchè se mai ci fosse un problema prima ci si lavora e meglio è.
Il prof che ha visitato l'altro mio figlio per altri dubbi, lo ha visto e ha sentito i nostri racconti e dice di dargli un pò di tempo per assorbire tutti i cambiamenti che ci sono stati.
La mia migliore amica che è psicologa dice che secodno lei è solo un modo di "comunicare" con noi perché così facendo capisce che dobbiamo "perdere tempo" con lui e se ne approfitta ma è meglio cmq che lo veda un npi per fugare qualsiasi dubbio.
...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5913
- Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56
Re: Problema neuropsichiatrico o "solo" psicologico ?
infatti andrei dal npi proprio per fugare i dubbi....guarda.....anche mio figlio aveva ecolalie come il tuo bambino, poi ho scoperto che ha la sindrome di asperger, un disturbo della comunicazione che ha ereditato dal nonno, anche a me dicevano di non preoccuparmi ma mi sono preoccupata eccome e una volta fatta la diagnosi abbiamo potuto lavorarci su, ora l'ecolalie sono scomparse e il linguaggio notevolmente migliorato.aria ha scritto:La mia migliore amica che è psicologa dice che secodno lei è solo un modo di "comunicare" con noi perché così facendo capisce che dobbiamo "perdere tempo" con lui e se ne approfitta ma è meglio cmq che lo veda un npi per fugare qualsiasi dubbio.
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
- aria
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06
Re: Problema neuropsichiatrico o "solo" psicologico ?
non ci crederete ma la visita me l'hanno fissata il 20 aprile!!!
melissa voi dove siete andati? noi andiamo in via dei sabelli
melissa voi dove siete andati? noi andiamo in via dei sabelli

...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5913
- Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56
Re: Problema neuropsichiatrico o "solo" psicologico ?
No io non vivo più a Roma, vivo a Venezia ma sono nata a Roma.....comunque quel centro lo conosco, in bocca al lupo!
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
- aria
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06
Re: Problema neuropsichiatrico o "solo" psicologico ?
scusami non lo sapevo, cmq vedo se riesco a prenotare prima in altri posti che mi ha detto la mia pediatra
crepi il lupo e grazie
crepi il lupo e grazie

...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC
- giugius72
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1923
- Iscritto il: 19 mar 2007, 14:33
Re: Problema neuropsichiatrico o "solo" psicologico ?
Aria, anch'io penso che se hai dubbi, sia meglio fugarli subito.
Conosco molto bene il centro di via dei Sabelli, sono molto in gamba, ma oberati di lavoro, anche erchè in questi ultimi anni hanno chiuso molti altri poli. A scuola ho qualche altro riferimento. Se vuoi mandami un mp e te li cerco.
Conosco molto bene il centro di via dei Sabelli, sono molto in gamba, ma oberati di lavoro, anche erchè in questi ultimi anni hanno chiuso molti altri poli. A scuola ho qualche altro riferimento. Se vuoi mandami un mp e te li cerco.
Lorenzo nato il 23 gennaio 2007 per la gioia di mamma e papà