GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

FONDO CASSA: CHE SENSO HA?

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
mina79
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4004
Iscritto il: 1 ago 2005, 13:58

Re: FONDO CASSA: CHE SENSO HA?

Messaggio da mina79 » 30 ott 2011, 23:07

Allooora.....

Io la rappresentante l'ho fatta l'anno scorso, e non ho fatto nessun fondocassa. Il motivo??? Perchè mi scocciava che qualcuno potesse fare un pensiero come il tuo!!!
Il risultato? Raccolta soldi per il teatro (5 €), raccolta soldi per un progetto "La casa dell'uccellino" tipo (3 €) raccolta soldi per l'assicurazione a inizio anno (6 € mi pare)..e forse c'è stata un altra cosa che ora non mi viene....
Insomma se avessi raccolto una ventina di euro all'inizio avrei evitato sbattimenti come alcuni mi avevano suggerito. Ma non l'ho fatto e va bene così.
Intanto quest'anno mi avranno pure pregato in aramaico ma la rappresentante la va a fare qualcun'altro!! :che_dici
Mina, Aurora (10 AGOSTO 2004) & Diego (24 FEBBRAIO 2019)

Avatar utente
marexia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6267
Iscritto il: 25 nov 2010, 17:16

Re: FONDO CASSA: CHE SENSO HA?

Messaggio da marexia » 31 ott 2011, 2:49

a leggere il primo post anche a me sono venuti dubbi, la cifra, la decisione arbitraria etc etc....ma mai figlia fa la materna e lì funziona on avviso in bacheca per fazzoletti, bicchieri, salviette e chi si ricorda e le porta bene, di sicuro qualcuno non lo farà e amen...per i soldi c'è un ncomitato genitori che organizza piccole attività o eventi di raccolta fondi (banchetto alla fiera, vendita torte etc etc).....
a leggere quello che scirvono altre con esperienza invece un senso c'è, io non avrei pensieri loschi, basta che per ogni acquisto mostri lo scontrino.....e per l'impegno....evidentemente si sente realizzata anche così, farà parte della "mammafia".... :risatina: (cit. "Ma come fa a far tutto?")....
EMMA 27/12/08 e DIANA 14/08/11 AGOSTINA '11 e la sorpresona...VITTORIA e BIANCA in viaggio!
Immagine

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: FONDO CASSA: CHE SENSO HA?

Messaggio da Paola67 » 31 ott 2011, 6:18

Io sono rappresentante di classe da 2 anni

Anche noi raccogliamo un fondo cassa, 10 euro a bambino, che consegno per la maggior parte alla maestra (decisione mia) per le spese di materiali extra (risme, cartoncini per cartelloni, lavoretti per le festivita', etc). le spese per i progetti sono a parte.

Vi posso assicurare che e' piu' noioso per un rappresentante dover chiedere di volta in volta che disporre di un fondo cassa.

Io comunque conservo scontrini e quant'altro non sia mai qualcuno pensi male!
Ma vi assicuro che se qualcuno lo facesse mi darebbe non poco fastidio
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
chicaluna
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10424
Iscritto il: 15 feb 2008, 11:01

Re: FONDO CASSA: CHE SENSO HA?

Messaggio da chicaluna » 31 ott 2011, 8:54

ho fatto la rappresentante di classe per 4 dei 5 anni delle elementari di mia figlia.
anche noi fondo cassa, i primi anni di 20 euro poi di 10.
le maestre "ufficialmente" non c'entrano nulla perché per legge loro non possono chiedere, raccogliere e tenere soldi, ma in realtà sono state loro che alla prima assemblea di classe della prima, quella a cui è seguita l'elezione, hanno candidamente suggerito che tra i compiti delle rappresentanti ci fosse anche gestire questo fondo "nero" di cui loro non dovrebbero nemmeno essere a conoscenza ma che permette ad una rappresentante di gestire molto meglio le varie richieste (uscite didattiche, regalo alle maestre, materiale, carta per fotocopie ecc). i soldi invece che dover rincorrere tutti i genitori venti volte all'anno per chiederli li tiri su in botto a inizio anno e via.
ti dirò di più che oltre al fondo cassa "di classe" noi avevamo anche un fondo cassa "nero" d'istituto derivante dalle varie iniziative che organizzavamo nel corso dell'anno (vendita torte, lotterie, tombolata ecc) che è stato utilizzato nei vari anni per le varie esigenze della scuola, in primis l'acquisto di materiale (carta carta carta ...un incubo, un lettore dvd, componenti informatici, materiale per il coro - la nostra scuola aveva un coro d'istituto che oltre alle nostre feste si esibiva anche in altre occasioni ).
purtroppo i fondi destinati alle scuole sono quasi inesistenti e per tante cose devono intervenire i genitori. e anche io ho trovato molto più comodo gestire in un'unica raccolta e poi versare io di volta in volta i soldi quando venivano chiesti che non tutte le volte chiedere i 2,3, 5 euro.
Laura nata con TC d'urgenza il 04-10-2000 e "tsunami" Chiara nata con TC il 02-08-08. Desaparecida--> back to the world AGO08

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: FONDO CASSA: CHE SENSO HA?

Messaggio da lalat » 31 ott 2011, 9:09

Da noi i soldi per le gite, il teatro, etc li raccoglie la maestra. Tutto dalle gite al materiale può essere esibito per la richiesta della borsa di studio, quindi il fondo cassa non può essere effettuato altrimenti ogni cosa che compra la rappresentante dovrebbe essere divisa per 22 scontrini separati (visto che lei non può sapere che fa richiesta di borsa di studio). Un po' complicato direi.
La maestra a fine anno consegna in segreteria un documento con su scritta la spesa procapite che vale per la presentazione della borsa di studio.
Riguardo l'uso indiscriminato che si fa nelle scuole di scottex, bicchieri di plastica ed altro materiale usa e getta, ho le mie opinioni. Per fortuna da qualche anno nella scuola di Davide hanno adottato una politica un po' più ecologista che salvaguarda il portafoglio ed inutili perdite di tempo per fare l'elenco di tutto questo materiale che diventa rifiuto.
I bambini bevono l'acqua al rubinetto come facevo io quando andavo a scuola e non si asciugano la bocca, così come non si asciugano le mani; i più pignoli usano il bicchiere accorciabile, chi vuole si porta un asciugamano da casa. Nello zaino ha i fazzoletti di carta perché purtroppo la carta igienica non sempre c'è.
Riguardo il fondo cassa della materna a me chiedevano 30 euro. Oltre a questi soldi portavo di mia iniziativa fogli bianchi di riciclo e libri per la biblioteca. E' vero che il comune da solo 60 euro a classe in tutto l'anno .. ma ho visto come vengono utilizzati i soldi e non mi piace. Hanno comprato tricicli e giocattoli nuovi. Da notare che la'silo è pieno zeppo di giocattoli ben tenuti, tra cui tricicli e biciclette, cucine, passeggini, bambole, puzzle, tutto in grossissime quantità (ben altra cosa rispetto a ciò che aveva l'asilo quando ci andavo io, ma anche rispetto agli stessi giochi presenti in casa nostra oggi).
Altro problema non prestavano mai i libri della biblioteca a Davide, nonostante le mie ripetute richieste. Allora io ho detto che soldi non ne avrei più dati perché per il servizio che avevo era fin troppo cara la retta del comune.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: FONDO CASSA: CHE SENSO HA?

Messaggio da vale77 » 31 ott 2011, 9:09

Lorena ha scritto:
rusc ha scritto:Il vantaggio non è per i genitori ma per i loro figli, che hanno così del materiale per poter lavorare bene.
Io insegno alla materna, e ti assicuro che i soldi destinati a ogni classe internamente sono pochissimi, non ci si fa quasi niente. Se non ci fossero i fondi-cassa dei genitori non avremmo nemmeno pennarelli fino a fine anno!
MA che differenza ci sarebbe a comprare ognuno i suoi pennarelli e portarli? Mica dico che non voglio comprare niente per la scuola, ci mancherebbe.
non è detto che servano 20 scatole di pennarelli.
probabilmente serviranno 3 scatole di pennarelli, 4 scotch, 5 colle, 2 forbici, 3 rotoli di carta crespa ecc.
e non è che puoi chiedere a un bambino una cosa e a un altro un'altra.
perchè le cose hanno prezzi diversi e anche perchè non serve tutto nello stesso momento.
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: FONDO CASSA: CHE SENSO HA?

Messaggio da vale77 » 31 ott 2011, 9:13

clizia ha scritto:30 euro a testa?? Ma sono troppi!! In ogni caso chiedete che vi mostri gli scontrini, così vedi che le passa la voglia di chiedere... :hi hi hi hi da noi pure serpeggia l'idea di un piccolo fondo cassa per sovvenzionare la classe di matite o robette al bisogno da tenere inclasse ma credo che la rappresentante ci chiederà massimo 5 euro ad ognuno di noi.
la quota dipende dalle spese previste.
se con quei soldi pagano anche le gite 30 euro sono fin pochi!

io credo che ogni scuola abbia le sue usanze e mi sembra prassi usuale che la rappresentate chieda soldi per il fondo cassa.

lorena nemmeno io sarei tranquilla a gestire soldi per tante persone (enon tanto per la responsabilità, ma perchè mi verrebbe il nervoso che c'è sempre qualcuno che ha da ridire...)ma che ci vuoi fare? il mondo è bello perchè è vario.
se lei è contenta di farsi tutti gli sbattimenti, contenti tutti no?
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: FONDO CASSA: CHE SENSO HA?

Messaggio da vale77 » 31 ott 2011, 9:19

lalat ha scritto:Alla scuola dell'infanzia potrebbe avere un senso perché i bambini vanno senza niente e il comune ha pochi soldi (tanto per cambiare), .. io lia vevo dati una volta .. poi per ragioni mie ho smesso, non è obbligatorio. Alla scuola elementare non ha senso. I bambini hanno il loro astuccio, i loro quaderni, i loro acquerelli, i loro regoli, ... cosa devono farci con 30 euro a testa? Visto che le maestre non c'entrano niente io non li darei. Il momento in cui serve comprare qualcosa tutti assieme ... si fa la raccolta fondi ... eventualmente e se ne parla prima per cheidere il consenso a tutti.
ti faccio l'esempio della mia scuola: noi abbiamo un tot di soldi per classe che possiamo spendere ogni anno per il materiale.
solo che qs ordine si fa tassativamente a ottobre e poi stop.
quindi io a settembre devo avere già bene in mente cosa mi serve per natale, per pasqua, per carnevale e per lo spettacolo di fine anno (che a ottobre non esiste ancora). il che è impossibile. quindi si prende di tutto un po'.
poi per qs eventi se manca qualcosa lo chiediamo ai genitori.
notare che se mancano 3 cartoncini ce li paghiamo noi di tasca nostra, ma se manca un po' di roba la chiediamo.
oppure a novembre da noi si fa la merenda coi genitori e i bambini preparano qualcosa da mangiare.
io qs anno vorrei fare con loro una torta. ne facciamo 1 piccolina per ciascuno e una grande che poi mangeremo insieme.
ho 45 alunni, se dovessi comprarmi io il materiale non lo farei perchè mi costerebbe troppo.
quindi farò la spesa e poi con gli scontrini chiederò ai genitori.
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: FONDO CASSA: CHE SENSO HA?

Messaggio da Paola67 » 31 ott 2011, 9:26

cioè una persona che viene eletta e che si offre per svolgere manzioni a volte anche noiose non solo pratiche, ma anche di mediazione tra i vari genitori (compito fondamentale della rappresentante), e c'è qualcuno che ha da ridire su come lo fa?

Io sinceramente a volte non capisco
perchè queste persone invece non si offrono loro per toccare con mano?.
Per correttezza un rappresentante di classe è necessario e soprattutto previsto da regolamento.
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
Lorena
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5140
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:35

Re: FONDO CASSA: CHE SENSO HA?

Messaggio da Lorena » 31 ott 2011, 10:10

Paola67 ha scritto:cioè una persona che viene eletta e che si offre per svolgere manzioni a volte anche noiose non solo pratiche, ma anche di mediazione tra i vari genitori (compito fondamentale della rappresentante),
Non credo che il fondo cassa rientri nei compiti della rappresentante. La rappresentante "Rappresenta" i genitori, porta le loro richieste alle assemblee, non deve occuparsi di raccogliere i soldi per i compleanni (come facevano all'asilo :che_dici ) o comprare i materiali. Secondo me.
Io sinceramente a volte non capisco
perchè queste persone invece non si offrono loro per toccare con mano?.
.
Perche io non ho tempo e se anche lo avessi, e potessi fare la rappresentante, come ho detto sopra non credo che questi siano i suoi compiti.
Volevo anche puntualizzare che il mio dubbio principale non è sulla fiducia o meno nella persona, il mio post voleva essere un confronto per capire appunto se il fondo cassa ha un senso, se è davvero cosi indispensabile.
»-(¯`v´¯)-» Lorena »-(¯`v´¯)-»
•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•

Avatar utente
Lorena
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5140
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:35

Re: FONDO CASSA: CHE SENSO HA?

Messaggio da Lorena » 31 ott 2011, 10:12

Ho fatto uan velocissima ricerca ed ecco:
http://www.agetoscana.it/at/pdf/FAQ/Dir ... Classe.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;

In fondo c'è scritto:


Il rappresentante di Classe NON dovrebbe mai ( anche se spesso accade) :
- farsi promotore di collette,
- gestire un fondo cassa della classe,
- comprare materiale necessario alla classe o alla scuola.
»-(¯`v´¯)-» Lorena »-(¯`v´¯)-»
•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: FONDO CASSA: CHE SENSO HA?

Messaggio da Paola67 » 31 ott 2011, 10:21

bene...allora chi non vuole per propri principi vari e rispettabili può non versare il fondo cassa, non c'è alcun problema

E' un modo per semplificare certe cose del tipo:
Se c'è bisogno di acquistare dei cartoncini per il giorno dopo capirai che è difficile raccogliere pochi centesimi tra tutti i gentori in così poco tempo.
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
chicaluna
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10424
Iscritto il: 15 feb 2008, 11:01

Re: FONDO CASSA: CHE SENSO HA?

Messaggio da chicaluna » 31 ott 2011, 10:28

per rispondere alla tua domanda. SI il fondo cassa ha un senso e SI è strettamente indispensabile.
gestirlo è una palla galattica come lo è sbattersi per raccattare i soldi ogni volta. e gli stessi genitori della mia classe preferivano di gran lunga tirar fuori 20 euro ad inizio anno e poi per tutto l'anno non dover più pensare a spese e spesuncole varie piuttosto che ogni giorno dover far portare ai bambini a scuola 1-2-3 euro.
anche in considerazione del fatto che : il personale ata non può ricevere soldi. le insegnanti non possono maneggiare soldi. i genitori, salvo appuntamento, non possono entrare nella scuola. dare a dei bambini di 6-7 ed alcuni anche 8 anni dei soldi da consegnare a scuola può non sempre funzionare (si dimenticano, se li perdono ecc, da piccoli non sanno fare i conti con i resti e non sempre tutti hanno i soldi in contanti in tasca...).
che una persona día la usa disponibilità a raccogliere i soldi di tutti e di volta in provvedere alle spese della classe per tutti (biglietti del tram per le uscite, gita, materiale didattico ecc) non solo per me è utile. è proprio encomiabile. e non perché sono stata rappresentante per quattro anni. ma perché nell'unico anno che causa maternità e neonata ho preferito delegare a chi aveva sicuramente maggiore tempo per me genitore non dovermi ricordare sempre di portare i soldi a scadenza è stata una grandissima comodità.
non tutti i genitori portano regolarmente i figli a scuola e li vanno a ritirare. laura in quinta andava a scuola da sola e a ritirarla andava mio padre. io praticamente c'ero solo al sabato mattina che anche se era perfettamente in grado di andare da sola mi facevo vedere a scuola proprio per avere contatto (che comunque veniva tenuto costantemente via telefono e mail) con i miei genitori e le mie insegnanti. da quanto ho capito sei in prima adesso. quindi sono normali queste perplessità. probabilmente anche perché ancora non hai idea di quanto chiederanno durante il corso dell'anno scolastico le insegnanti per le varie esigenze.
ma ti garantisco che non è poco: sono sempre cifre piccole ma sono quasi un moto continuo.
così loro mandavano la comunicazione a me. io portavo i soldi o direttamente il materiale (a seconda delle volte) e poi mandavo comunicazione ai genitori di quanto avevo versato e la causale.
Laura nata con TC d'urgenza il 04-10-2000 e "tsunami" Chiara nata con TC il 02-08-08. Desaparecida--> back to the world AGO08

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: FONDO CASSA: CHE SENSO HA?

Messaggio da clizia » 31 ott 2011, 10:37

E su questo siamo d'accordo, il compito principale di un rappresentante è fare il portavoce, ascoltare, riferire, presenziare ecc... E' altrettanto vero che spesso i rappresentanti di un certo tipo pensano solo alle collette per il regalo alle maestre( non certo obbligatorio) :impiccata: Ma non ci vuole molto a capire che è meglio per noi e per la maestra passare le richieste attraverso una singola persona che dirama poi gli avvisi agli altri 20 genitori piuttosto che rigirare il messaggio per venti volte a testa sempre. E' un dato di fatto che in classe ci sono materiali di uso COMUNE che difficilmente vengono rimpiazzati coi fondi della scuola. Lo scottex mancava alle materne come alla scuola dell'obbligo. Se poi i genitori riterranno opportuno mandare la rappresentante a controllare i bilanci relativi alla carta igienica prima di versare un euro a testa credo sia legittimo, ma è uno sbattimento che per ora non mi sento di chiedere a chi ci rappresenta. Preferisco che i genitori abbiano voce in capitolo per aspetti più importanti se ci sarà il caso. Tipo eventuali problemi della classe, scelte per progetti, capacità degli insegnanti( come nel caso di ely). Se si tratta poi di dare qualche spicciolo ok, certo se mi chiedono 40 euro voglio sapere con molta più precisione come verranno utilizzati e perchè si richiede questa cifra grossa in partenza.

Streghettasaetta

ROB68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6151
Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28

Re: FONDO CASSA: CHE SENSO HA?

Messaggio da ROB68 » 31 ott 2011, 10:49

io sono d'accordo con Paola: per fortuna che ci sono i rappresentanti, io non l'ho mai fatto e mai lo farò. E' anche vero, e anche da noi è successo, che i soldi raccolti talvolta siano stati spesi in regali alle maestre, ai bidelli, al dirigente (mai visto!!!, 45 euro di cesta!!!!!)e che in quelle circostanze mi sono parecchio scocciata. In terza si raggiunse l'apice della regalo-mania e in quarta abbiamo cambiato rappresentante. Ora va un po' meglio, ma la fissa del regalo resta....Noi abbiamo dato sia l'anno scorso sia quest'anno 30 euro a testa.
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: FONDO CASSA: CHE SENSO HA?

Messaggio da pisola » 31 ott 2011, 11:56

non farei mai la rappresentante di classe, 1 perchè lavoro, 2 perchè deve essere uno sbattimento terribile! :x:
in classe di Emi si sono presentate 2 mamme, entrambe molto motivate, :domanda buon per loro!
abbiamo deciso durante la prima assemblea, per alzata di mano, se mettere il fondo cassa: SI
se nel fondo cassa comprendere oltre al materiale anche le gite, le uscite ai teatri etc : SI per questo abbiamo messo 50 euro

per ora la rappresentatte, gentilissima, ci ha fatto un foglio con l'elenco di tutti i bambini, i n° di telefono e e-mail, per ora ho visto che tutti hanno messo un telefono di 1 genitore, qualcuno i nonni, altri le tate etc..tutti l'e-mail! :sorrisoo

inoltre ha raccolto "su nostra richiesta" i soldi per 2 compleanni, veramente ha detto che Le farebbe piacere se anche qualche altra mamma si "dedicasse" alla raccolta dei soldi per i regali...... :fischia ho notato che si defilavano tutti.... :risatina:

insomma mi pare una gran "scocciatura" fortuna che esistono queste mamme! :clap
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: FONDO CASSA: CHE SENSO HA?

Messaggio da lalat » 31 ott 2011, 12:16

Ecco come funziona da noi.
Le maestre decidono di far un'attività per cui si deve spendere. Preparano un foglietto, che danno ai bambini, con scritto:
Il giorno xx si terrà la gita al xxx, la gita costa € xx.
Io genitore xx mi dichiaro favorevole al progetto formativo. Io genitore xx autorizzo mio figlio a partecipare.

Posso anche decidere che non sono d'accordo sul progetto formativo (non mi è mai successo ma a certe mamme si). Alla fine dell'anno le maestre (che hanno raccolto i soldi insieme alle manleve), danno in segreteria un elenco dei bambini con affianco i soldi spesi di modo che quando io vado in segreteria per fare la richiesta della borsa di studio, oltre alle ricevute delle cose che ho pagato io, c'è la spesa certificata dalle maestre.
Hanno fatto le maschere per Hallowen e ognuno ha portato le proprie pitture e il proprio materiale, così ogni genitore ha comprato il materiale dove riteneva più opportuno, magari lo aveva già, etc ...
Io non trovo alcuna difficoltà a procurare ciò che serve in classe e mi sta bene che sia così, se poi è organizzato in modo diverso e si fa il fondo classe ... può anche andare bene ... però io sarei la scassa maroni che chiede sempre le ricevute relative alla spesa fatta per la quota di mio figlio :che_dici
Quindi alla base di tutto deve essere chiaro:
- si tratta di scuola dell'obbligo gratuita, quindi ogni progetto formativo che comporta maggiore spesa va approvata dai genitori;
- ogni alunno deve avere la propria ricevuta della quota di materiale comprato.
Ma questo non lo dico io, credo sia per legge ... e bisogna organizzarsi di conseguenza. Ormai, anche alla materna ogni volta che si pensa di fare qualcosa di diverso che comporta una spesa (corso d'inglese, ginnastica, musica, etc) le maestre chiedono ai genitori di firmare per esprimere il consenso.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
chicaluna
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10424
Iscritto il: 15 feb 2008, 11:01

Re: FONDO CASSA: CHE SENSO HA?

Messaggio da chicaluna » 31 ott 2011, 12:23

da noi il consenso alle uscite si firmava all'inizio dell'anno cumulativo, come la liberatoria per l'utilizzo delle immagini dei nostri figli e dei loro elaborati.
per quanto concerne le spese io non mai emesso ricevuta (mica posso farla io!) ma davo copia degli scontrini ai genitori di quello che spendevo ed in caso di biglietti del tram fotocopiavo i biglietti. dove invece non potevo (es gite e biglietti teatrali o del cinema) mandavo la comunicazione che le maestre giravano a me con tutte le spese.
noi ci trovavamo comodi così. da noi presumo non ci fossero borse di studio...perchè nessuno mi ha mai chiesto nulla e nemmeno ce ne hanno mai parlato...
Laura nata con TC d'urgenza il 04-10-2000 e "tsunami" Chiara nata con TC il 02-08-08. Desaparecida--> back to the world AGO08

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: FONDO CASSA: CHE SENSO HA?

Messaggio da lalat » 31 ott 2011, 12:37

chicaluna ha scritto:da noi presumo non ci fossero borse di studio...perchè nessuno mi ha mai chiesto nulla e nemmeno ce ne hanno mai parlato...
Da noi c'è un cartello appeso alla porta grosso come una casa BORSA DI STUDIO ANNO 2011/2012: cosa occorre; fare la domanda non costa niente, si fa insieme all'iscrizione servizio mensa e così abbiamo eliminato il problema del fondo classe. Le maestre evidentemente possono maneggiare soldi che riguardano progetti formativi autorizzati dai genitori e che poi vengono registrati in segreteria.
Per la cronaca: l'anno scorso la spesa per le attività extra è stata di 67 euro a bambino e comprendeva la gita, visita all'acquario, teatro, etc. Raccogliere queste somme all'inizio dell'anno mi sembra eccessivo. Certo così le maestre hanno uno sbattimento in più, però se è organizzato in maniera precisa non ci sono problemi.
Non mi dite che è indispensabile il fondo classe perché se ne può fare a meno senza disagio per i genitori.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
chicaluna
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10424
Iscritto il: 15 feb 2008, 11:01

Re: FONDO CASSA: CHE SENSO HA?

Messaggio da chicaluna » 31 ott 2011, 12:45

indispensabile? no. nulla è indispensabile a questo mondo.
comodo? si almeno a mio avviso. terribilmente comodo.
Laura nata con TC d'urgenza il 04-10-2000 e "tsunami" Chiara nata con TC il 02-08-08. Desaparecida--> back to the world AGO08

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”