GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
"Fobia" dei coetanei.
- Ecca79
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4400
- Iscritto il: 26 mar 2008, 11:57
"Fobia" dei coetanei.
Lo metto qui sperando di poter ricevere aiuto e conforto da voi...vi spiego.
Dodò ha due anni e mezzo, è cresciuto senza effettivamente avere grossi contatti con i coetanei, non abbiamo ne parenti ne amici con bimbi della sua età.
Fin da piccolo non ha mai mostrato interesse per l'iterazione con i coetanei, noi davamo la colpa al fatto che non è abituato, ma che crescendo...
Invece no. Le occasioni me le vado appositamente a cercare (parco giochi eccetera) ma lui gioca da solo, io cerco di "forzarlo", gli dico "guarda che bel bambino, andiamo a chiedergli come si chiama! andiamo a giocare con lui!" il bimbo in questione magari è interessato ma mio figlio o se ne disinteressa o se il bimbo in questione lo "tocca" lui si spaventa e pretende lo prenda subito in braccio.
Devo dire la verità, io non ho mai dato grosso peso alla cosa, ora però un po' mi preoccupa, e vi spiego perchè. Da quando sono separata, ho iniziato a frequentare il mio vecchio giro di amici e in questi c'è un carissimo amico che ha una figlia di due anni più grande di Dodò. Ultimamente li facciamo giocare insieme, la bimba è abituata e ho pensato che a Dodò potesse far bene un po' di svago con una bambina.
L'inizio è stato freddo ma diciamo buono, sembrava cominciasse a provare interesse per il gioco a due. Premetto, la bambina è effettivamente esuberante, "caciarona" e con l'argento vivo addosso, ma ne più ne meno di qualsiasi bimba di quattro anni, io credo. Ora, le cose sono andate sempre peggiorando, un giorno le per sbaglio gli ha dato uno spintone (per sbaglio giuro, li stavo guardando), Dodò si è messo a piangere spaventatissimo, mi è corso in braccio e per tutto il pomeriggio non è più stato capace di schiodarsi da me. La volta successiva era guardingo, e il primo attimo in cui lei ha alzato la voce giocando, stessa crisi. Ora non la può neanche vedere da lontano, ma concretamente non è successo niente!
Sono preoccupata, perchè a settembre va alla materna...se fa così con una, con sessanta cosa fa??????
E poi...diciamo che a causa di questa cosa ho rivalutato il fatto che è sempre stato così, schivo e restìo con i coetanei...avete esperienze in merito? come mi devo comportare secondo voi? e soprattutto, cosa mi devo aspettare?
Grazie mille.
Dodò ha due anni e mezzo, è cresciuto senza effettivamente avere grossi contatti con i coetanei, non abbiamo ne parenti ne amici con bimbi della sua età.
Fin da piccolo non ha mai mostrato interesse per l'iterazione con i coetanei, noi davamo la colpa al fatto che non è abituato, ma che crescendo...
Invece no. Le occasioni me le vado appositamente a cercare (parco giochi eccetera) ma lui gioca da solo, io cerco di "forzarlo", gli dico "guarda che bel bambino, andiamo a chiedergli come si chiama! andiamo a giocare con lui!" il bimbo in questione magari è interessato ma mio figlio o se ne disinteressa o se il bimbo in questione lo "tocca" lui si spaventa e pretende lo prenda subito in braccio.
Devo dire la verità, io non ho mai dato grosso peso alla cosa, ora però un po' mi preoccupa, e vi spiego perchè. Da quando sono separata, ho iniziato a frequentare il mio vecchio giro di amici e in questi c'è un carissimo amico che ha una figlia di due anni più grande di Dodò. Ultimamente li facciamo giocare insieme, la bimba è abituata e ho pensato che a Dodò potesse far bene un po' di svago con una bambina.
L'inizio è stato freddo ma diciamo buono, sembrava cominciasse a provare interesse per il gioco a due. Premetto, la bambina è effettivamente esuberante, "caciarona" e con l'argento vivo addosso, ma ne più ne meno di qualsiasi bimba di quattro anni, io credo. Ora, le cose sono andate sempre peggiorando, un giorno le per sbaglio gli ha dato uno spintone (per sbaglio giuro, li stavo guardando), Dodò si è messo a piangere spaventatissimo, mi è corso in braccio e per tutto il pomeriggio non è più stato capace di schiodarsi da me. La volta successiva era guardingo, e il primo attimo in cui lei ha alzato la voce giocando, stessa crisi. Ora non la può neanche vedere da lontano, ma concretamente non è successo niente!
Sono preoccupata, perchè a settembre va alla materna...se fa così con una, con sessanta cosa fa??????
E poi...diciamo che a causa di questa cosa ho rivalutato il fatto che è sempre stato così, schivo e restìo con i coetanei...avete esperienze in merito? come mi devo comportare secondo voi? e soprattutto, cosa mi devo aspettare?
Grazie mille.
Il BuonSenso Viene dall'Esperienza.Anche se L'Esperienza la Fai quando NON hai il BuonSenso.[cit. ]-23/10/09.Dodò c'è.
- Ecca79
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4400
- Iscritto il: 26 mar 2008, 11:57
Re: "Fobia" dei coetanei.
ma che, sono l'unica con figlio asociale?
ci sarebbe il Seridò sta settimana, ma onestamente mi passa la voglia di portarlo, so che passarebbe la giornata a scappare dai bambini...

ci sarebbe il Seridò sta settimana, ma onestamente mi passa la voglia di portarlo, so che passarebbe la giornata a scappare dai bambini...
Il BuonSenso Viene dall'Esperienza.Anche se L'Esperienza la Fai quando NON hai il BuonSenso.[cit. ]-23/10/09.Dodò c'è.
- R2D2
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28
Re: "Fobia" dei coetanei.
mia figlia l'ha avuta questa fase. Ai giardinetti non voleva salire sullo scivolo se c'erano altri bambini, si spaventava. Poi pian piano è passata. Senza far nulla. Io credo che sia una fase della crescita, Stai tranquilla e serena e non pensare troppo a quell'episodio perché a de anni e mezzo ci sta di essere intimiditi da una bambina più grande di due anni.
Per il Seridò io rimanderei la gita a quando tuo figlio si sente pronto.
Per il Seridò io rimanderei la gita a quando tuo figlio si sente pronto.
24.10.2007 - Per aspera ad astra
- elenaus
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1815
- Iscritto il: 7 gen 2010, 11:28
Re: "Fobia" dei coetanei.
mia figlia è di solito ben disposta verso gli altri bimbi. Ma solo se non la contraddicono. Una volta era con mia suocera a casa di una parente anche lei con un nipotino da accudire. Mia figlia ha messo le mani su un suo gioco e lui gliele ha tolte senza tanti complimenti. ora lei non vuole più andare a casa di questa parente perchè è terrorizzata da questo bimbo.... io spero e credo che crescendo e andando all'asilo imparerà a gestire meglio le frustrazioni.
angelica, il mio tsunami 19/03/10 3.035 kg di occhi e capelli
SE CADRAI IO SARO' LI. firmato:IL PAVIMENTO
SE CADRAI IO SARO' LI. firmato:IL PAVIMENTO
- Ecca79
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4400
- Iscritto il: 26 mar 2008, 11:57
Re: "Fobia" dei coetanei.
Grazie
Ecco Dodò ora ha la fissa per sta bambina...nemmeno da lontano la vuole vedere...ma non è che con gli altri sia meglio. Proprio non gli interessa giocare con un coetaneo. E si infastidisce le provo a forzarlo. Eppure con gli adulti è così socevole...ieri al supermercato guardava il commesso alla cassa e ha attaccato "ehi signore!? come stai? io mi chiamo RIccardo! E tu? Che bel nome!!" Il commesso si spanciava
. Ma con gli adulti gli viene proprio naturale cercare il contatto, coi bimbi invece nisba. 

Ecco Dodò ora ha la fissa per sta bambina...nemmeno da lontano la vuole vedere...ma non è che con gli altri sia meglio. Proprio non gli interessa giocare con un coetaneo. E si infastidisce le provo a forzarlo. Eppure con gli adulti è così socevole...ieri al supermercato guardava il commesso alla cassa e ha attaccato "ehi signore!? come stai? io mi chiamo RIccardo! E tu? Che bel nome!!" Il commesso si spanciava


Il BuonSenso Viene dall'Esperienza.Anche se L'Esperienza la Fai quando NON hai il BuonSenso.[cit. ]-23/10/09.Dodò c'è.
- laura s
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 21134
- Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46
Re: "Fobia" dei coetanei.
Secondo me a soli 2 anni e mezzo è più che normale che non cerchino i coetanei.
Vedrai che fra qualche mese cambierà...
Mia figlia al contrario del tuo è accerchiata da coetanei, amici e cugini, ma bene bene insieme davvero è poco che giocano, direi che hanno iniziato verso i 3 anni, prima ognuno si faceva i cavoli suoi...
Vedrai che fra qualche mese cambierà...
Mia figlia al contrario del tuo è accerchiata da coetanei, amici e cugini, ma bene bene insieme davvero è poco che giocano, direi che hanno iniziato verso i 3 anni, prima ognuno si faceva i cavoli suoi...

Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN
- mariangelac
- Collaboratore
- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: "Fobia" dei coetanei.
Idem, fino ai 3 anni le mie bimbe nn volevano neppure essere guardate dai coetanei, tutto il mondo fuori dalla nostra cerchia familiare era mal visto, non interagivano e se qualcuno le "toccava" erano guai.
Il maschietto era piu predisposto, anche se a quell'età nn faceva propriamente i salti di gioia con gli altri.
Ora sono decisamente cambiati, le bimbe pur conservando il loro carattere diffidente e chiuso, sono possibiliste ad incontri, se ci sono altri bambini la loro tattica iniziale è di fingere di ignorarli per studiarli e vedere che carattere hanno (piu o meno come fa la mamma
) e poi solo se hanno dei modi gentili sono disposte ad interagire, il maschietto chiunque incontra parla parla parla parla parla parla parla
Quindi ti consiglio di nn insistere ma di mostrarti del tutto indifferente alla situazione, rassicuralo quando ne ha bisogno e poi lasciagli i suoi tempi, anche se saranno piu lunghi di altri nn preoccuparti, si scioglierà, se è questa la tu apreoccupazione, anche se conserverà probabilmente questa caratteristica caratteriale
Il maschietto era piu predisposto, anche se a quell'età nn faceva propriamente i salti di gioia con gli altri.
Ora sono decisamente cambiati, le bimbe pur conservando il loro carattere diffidente e chiuso, sono possibiliste ad incontri, se ci sono altri bambini la loro tattica iniziale è di fingere di ignorarli per studiarli e vedere che carattere hanno (piu o meno come fa la mamma


Quindi ti consiglio di nn insistere ma di mostrarti del tutto indifferente alla situazione, rassicuralo quando ne ha bisogno e poi lasciagli i suoi tempi, anche se saranno piu lunghi di altri nn preoccuparti, si scioglierà, se è questa la tu apreoccupazione, anche se conserverà probabilmente questa caratteristica caratteriale

Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8636
- Iscritto il: 31 lug 2006, 16:12
Re: "Fobia" dei coetanei.
Ecca anche io con la grande ad un certo punto mi sono preoccupata.... interazione ZERO fin dopo ai tre anni, con gli altri bimbi non giocava, le attività di gioco pilotate le schifava, alle festine di compleanno sempre attaccata alla mia gonna fisicamente. Dopo i tre anni ha cominciato ad essere un po' meno asociale, ma di sicuro non è una caciarona o una che dà confidenza: è a suo agio solo con le amichette e gli amichetti dell'asilo, cioè con i "suoi" amici. Con i figli dei nostri amici, stesse età, anche se li vediamo spesso, è sempre sulle sue e ci mette una vita a sciogliersi un pochino.
E i gemelli? Stan venedo su uguali uguali alla sorella, ma credo si scioglieranno prima...
E i gemelli? Stan venedo su uguali uguali alla sorella, ma credo si scioglieranno prima...
- Ecca79
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4400
- Iscritto il: 26 mar 2008, 11:57
Re: "Fobia" dei coetanei.
Ecco io a dirla tutta mi sono anche un pochino condizionata dal fatto che per esempio con i giochi dove c'è un attività fisica in ballo è negatissimo...tipo sul triciclo non VUOLE imparare ad andare, neanche sul trattore a pedali, e non è per niente attratto dalle classiche marachelle dei bimbi delle sua età tipo tentare di salire sullo scivolo più alto, arrampicarsi...è paurosissimo.
Però ha imparato da solo numeri e lettere (da solo, lo giuro. gli hanno regalato a natale quei "primi computer" e lui ha imparato da solo ad usare i programmi e, ripetendo numeri e lettere proposti, ha imparato. legge quasi tutto l'alfabeto e sa a memoria i numeri dall'uno al venti e riconosce i numeri dall'uno al nove)...oppure con la pianoletta tenta di riprodurre le note che sente, a natale qualche volta riusciva a prenderci con jingle bells...impressionante. a me all'inizio piaceva la cosa, adesso però mi pare un pochino strana non so come dire...cioè non voglio tirare in ballo autismo e cose varie per carità che sarebbe anche offensivo nei confronti delle mamme che con questo problema serio e reale ci fanno i conti...dico solo che volevo confrontarmi con voi per capire fino a che punto comportamenti di questo tipo sono frequenti anche negli altri bambini, perchè come avrete capito non ho molti parametri di confronto intorno.
Però ha imparato da solo numeri e lettere (da solo, lo giuro. gli hanno regalato a natale quei "primi computer" e lui ha imparato da solo ad usare i programmi e, ripetendo numeri e lettere proposti, ha imparato. legge quasi tutto l'alfabeto e sa a memoria i numeri dall'uno al venti e riconosce i numeri dall'uno al nove)...oppure con la pianoletta tenta di riprodurre le note che sente, a natale qualche volta riusciva a prenderci con jingle bells...impressionante. a me all'inizio piaceva la cosa, adesso però mi pare un pochino strana non so come dire...cioè non voglio tirare in ballo autismo e cose varie per carità che sarebbe anche offensivo nei confronti delle mamme che con questo problema serio e reale ci fanno i conti...dico solo che volevo confrontarmi con voi per capire fino a che punto comportamenti di questo tipo sono frequenti anche negli altri bambini, perchè come avrete capito non ho molti parametri di confronto intorno.
Il BuonSenso Viene dall'Esperienza.Anche se L'Esperienza la Fai quando NON hai il BuonSenso.[cit. ]-23/10/09.Dodò c'è.
- Ecca79
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4400
- Iscritto il: 26 mar 2008, 11:57
Re: "Fobia" dei coetanei.
Aggiorno. Domenica scorsa ho portato Dodò ad una festicciola di compleanno della bimba in questione. C'erano otto bambini, metà maschi e metà femmine circa...il più piccolo 1 anno e la più grande 7. I tre maschietti avevano circa la sua età...dunque. Appena arrivati dall'agitazione e dal terrore quasi mi vomitava il pranzo
. Era aggrappato a me che a momenti mi strappa la pelle del collo...al che mi son detta "o la situazione migliora entro qualche minuto, o io non me ne vado, non posso vederlo così". Poi mi sono detta che non era facendo così che lo aiutavo e quindi ho cominciato a girare con lui al collo facendogli vedere le tende degli indiani allestite, i palloncini, i giochi...ma lui era spaventato dalle grida (giocose) dei bimbi e continuava ad urlare "fate pianino!" Allora l'ho tenuto ancora più stretto, gli ho detto che non deve preoccuparsi di nulla, che la mamma non lo mette giù se non vuole, solo vuole fargli vedere che belle cose ci sono in questa stanza. Poi ha visto un elicottero giocattolo e si è incantato a guardarlo...allora pian pianino l'ho messo giù e si è messo a giocare con l'elicottero. Si è avvicinato un bimbo (il padrone dell'elicottero) che guarda caso ha la sua età, a Dodò ho detto "chiedi a questo bel bimbo se te lo presta un attimo"...gliel'ha chiesto e per ringraziarlo gli ha fatto una carezza
. Poi ha cominciato a guardare divertito due bimbi che giocavano ai dinosauri e lui (a distanza) li imitava...in tutto questo la fobia per la bimba era ancora forte (e in generale, per tutte le femminucce presenti) però cominciava a sciogliersi. Tempo mezz'ora/tre quarti d'ora, stava giocando ai palloncini con i bimbi
, molto sereno! Era la prima volta che lo vedevo giocare con un bambino, mi sono venute le lacrime agli occhi. Vi prego non giudicatemi esagerata, ma è così.
Morale della favola: con i maschietti l'iterazione è maggiore. Le femmine lo "mettono a disagio" perchè ovviamente sono più portate a "toccare" i bambini più piccoli...nel senso di "bel bambino dammi la manina, posso darti un bacino..." cose così e lui non vuole essere toccato. Però con i maschietti si inserisce bene, anche quelli più grandi! Alla fine per trascinarlo via dalla festa è stata dura, scappava e non voleva mettersi la giacca! Sono molto felice.
Mia madre lo porta a vedere i bimbi dell'asilo ogni mattina, che giocano nel parco antistante l'asilo, ovviamente non può entrare ma chiama i bambini per interagire con loro, non l'aveva mai fatto, anche mia madre si è stupita!!!!



Morale della favola: con i maschietti l'iterazione è maggiore. Le femmine lo "mettono a disagio" perchè ovviamente sono più portate a "toccare" i bambini più piccoli...nel senso di "bel bambino dammi la manina, posso darti un bacino..." cose così e lui non vuole essere toccato. Però con i maschietti si inserisce bene, anche quelli più grandi! Alla fine per trascinarlo via dalla festa è stata dura, scappava e non voleva mettersi la giacca! Sono molto felice.
Mia madre lo porta a vedere i bimbi dell'asilo ogni mattina, che giocano nel parco antistante l'asilo, ovviamente non può entrare ma chiama i bambini per interagire con loro, non l'aveva mai fatto, anche mia madre si è stupita!!!!
Il BuonSenso Viene dall'Esperienza.Anche se L'Esperienza la Fai quando NON hai il BuonSenso.[cit. ]-23/10/09.Dodò c'è.
- uaina
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3280
- Iscritto il: 20 mag 2005, 17:13
Re: "Fobia" dei coetanei.
Ecca contenta per le novità
Volevo infatti rassicurarti..leggere del tuo mi sembra di leggere del mio primo figlio che ora ha quasi 25 anni...preciso, preciso..tanto che al nido mi avevano paventanto che magari potesse essere autistico
Per fortuna era sotto controllo da tempo per la sua nascita prematura e quindi sapevo che non era così o chissà cosa sarebbe successo...è così di carattere..paurosissimo e moooooolto selettivo con le amicizie..anche lui non amava che gli saltassero addosso, nè i giochi di squadra..
il triciclo l'ha amato fino a quando non ci stava più , ma in bicicletta ha imparato ad andare senza rotelle a 10 anni figurati!
Ora è completamente autonomo già da vari anni, convive da 4 e sul lavoro è stimatissimo..odia però sempre i posti rumorosi ( a parte lo stadio) e ha le sue paure..sempre molto selettivo , ma felice!
quindi tranquilla , è il suo carattere..non forzarlo e accettalo per quello che è

Volevo infatti rassicurarti..leggere del tuo mi sembra di leggere del mio primo figlio che ora ha quasi 25 anni...preciso, preciso..tanto che al nido mi avevano paventanto che magari potesse essere autistico

Per fortuna era sotto controllo da tempo per la sua nascita prematura e quindi sapevo che non era così o chissà cosa sarebbe successo...è così di carattere..paurosissimo e moooooolto selettivo con le amicizie..anche lui non amava che gli saltassero addosso, nè i giochi di squadra..
il triciclo l'ha amato fino a quando non ci stava più , ma in bicicletta ha imparato ad andare senza rotelle a 10 anni figurati!
Ora è completamente autonomo già da vari anni, convive da 4 e sul lavoro è stimatissimo..odia però sempre i posti rumorosi ( a parte lo stadio) e ha le sue paure..sempre molto selettivo , ma felice!
quindi tranquilla , è il suo carattere..non forzarlo e accettalo per quello che è

L.31/08/10;Z.26/9/05 ;A.01/11/95 ;W.08/10/87
- Ecca79
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4400
- Iscritto il: 26 mar 2008, 11:57
Re: "Fobia" dei coetanei.
grazie uaina 

Il BuonSenso Viene dall'Esperienza.Anche se L'Esperienza la Fai quando NON hai il BuonSenso.[cit. ]-23/10/09.Dodò c'è.