WALNUT (33): Per la nausea, gli sbalzi d'umore e per accettare i cambiamenti che la gravidanza comporta.
SCHLERANTUS (28): Per la nausea.
CRAB APPLE (10): Quando si vivono male i mutamenti del proprio corpo.
ASPEN (2): Quando la gravidanza procura angoscia e paura dell'ignoto.
IMPATIENS (18): Quando si è tesi e non si dorme bene (aiuta anche per i crampi!!!)
WHITE CHESTNUT (35): Quando si hanno pensieri ossessivi da cui non si riesce a liberarsi (specialmente la notte!)
RESCUE REMEDY (39): Sempre in caso di traumi di qualunque tipo (p.es. per riprendersi dopo uno spavento, minaccia d'aborto ecc.)
A ridosso del parto, e subito dopo:
MIMULUS (20): Per la paura del parto.
WALNUT (33): Per vivere bene il cambiamento.
IMPATIENS (18): Per restare calme se il travaglio è lungo.
RESCUE REMEDY (39): Per il trauma.
Dopo il parto, per sopravvivere ai primi tempi:
HORNBEAM (17): Per la stanchezza mentale.
OLIVE (23): Per la stanchezza fisica.
ELM (11): Per la paura di non farcela ad affrontare tutto.
MUSTARD (21): Aiuta in caso di tendenza alla depressione post-partum.
CERATO (5): Quando non si ha fiducia nella propria capacità di essere una buona mamma, e non si sa che fare di fronte a un problema.
RED CHESTNUT (25): Quando ci si preoccupa eccessivamente per la salute del bambino.
AGRIMONY (1): Per liberarsi dall'ossessione di dover essere per forza una mamma perfetta.
STAR OF BETHLEHEM (29): Per riprendersi in fretta, e fa bene anche al bambino... considerate che con l'allattamento ciò che prendete voi dopo due poppate passa anche a lui!
Ci sono poi molti altri fiori che possono essere utili... il mio consiglio è: non tutti gli erboristi se ne intendono davvero, piuttosto prendetevi un buon libro e imparate da sole!
In erboristeria chiedete il numero piuttosto che il nome, così non rischiate di sbagliare!
La dose standard è 4 gocce sotto la lingua 4-6 volte al giorno, comunque dipende da quanto ne sentite il bisogno.
...E non dimenticate di darle anche al papà!!!
