
dunque, francesco ha 2 anni e mezzo, ma dai 12 mesi (cioè da quando il pediatra mi ha dato l'ok) siamo passati all'alimentazione "completa" con le dovute eccezioni (vedi funghi, fritti-unti-merendine stra caloriche etc.).
noi abbiamo un'alimentazione sana, di sera preferiamo i cerali e le verdure, anche d'estate, ovviamente nella versione "fredda".
Farro, orzo, kamut, riso e simili, con legumi oppure verdurine di stagione, in questo modo lui può mangiare quanto vuole senza appensantirsi.
anche le carni bianche ed il pesce, le polepettine in umido (cotte con pomodoro fresco e cipolla poco cotti, ed un cucchiaino a crudo) oppure in brodo (con verdurine tipo cipolla, patata, sedano e cartote, quest'ultime gliele metto nel piatto con le polpettine a mò di contorno). Il pesce con pomodorino fresco oppure in bianco al forno con contorno di verdurine lesse.
lui adora i tortellini (tutti i gusti) ed una volta alla settimana glieli faccio.
io non soffriggo e non friggo, l'olio lo aggiungo a cottura ultimata e mai più di uuno o due cucchiaini a testa.
pensa che in estate ha cenato pure con frise bagnate, condite con olio e pomodorini e sedano, li adora e sono sani!
il ragù lo faccio pure io ogni tanto, ma poco condito e non metto mai più di 50 gr di pasta.
il pane non lo mangiamo quasi mai, ma anche quando c'è, lui ne mangia si e no 20 gr.
ovviamente non cucino tutte le sere, spesso faccio porzioni mega e congelo quello che non mangiamo (che poi tiro fuori dal freezer entro una settimana).
credo che il rischio ciccia sia legato soprattutto alla pigrizia del bimbo, ma se i cuccioli gattonano e/o camminano e giocano tutto il giorno, io non mi preoccuperei più di tanto se mangia.