premetto che stavolta (per fortuna) non è un mio problema.
A mia cognata hanno trovato due fibromi di cui uno molto grosso (si parla di circa 10 cm di diametro). dovrà affrontare l'intervento e lei sarebbe tentata dalla laparoscopia (una sua zia ha subito in laparo l'aportazione di un tumore e in seguito dell'utero) però parlando con il ginecologo (che è anche il mio) lui le avrebbe sconsigliato la laparoscopia perchè si perde molto più sangue (e lei è già fortemente anemica tanto che non può andare sotto ai ferri prima di aver fatto una massiccia cura di ferro)e poi le ha detto che non è poi così vero che i dolori post operatori siano molto meno forti che con la chirurgia classica...le ha però lasciato la scelta finale su come procedere. qualcuna di voi ha esperienze analoghe magari con le due tecniche? mi ha chiesto di informarmi un po' in giro ovviamente fermo restando che ogni esperienza è condizionata moltissimo anche dall'aspetto psicologico con cui la si vive e dalla componente soggettiva.
grazie!
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
fibroma uterino: laparoscopia o intervento classico?
- chicaluna
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 10424
- Iscritto il: 15 feb 2008, 11:01
fibroma uterino: laparoscopia o intervento classico?
Laura nata con TC d'urgenza il 04-10-2000 e "tsunami" Chiara nata con TC il 02-08-08. Desaparecida--> back to the world AGO08
- Koky
- Collaboratore
- Messaggi: 6565
- Iscritto il: 29 mar 2008, 16:42
Re: fibroma uterino: laparoscopia o intervento classico?
Ciao!
a me hanno tolto sia dei fibromi che delle cisti con la laparoscopia...è vero i dolori ci sono però...si fa!
in bocca al lupo!
a me hanno tolto sia dei fibromi che delle cisti con la laparoscopia...è vero i dolori ci sono però...si fa!
in bocca al lupo!

...perchè la vita è così...come ti toglie ti da!
mamma ancora incredula del suo miracolo: Matteo scelto e protetto dai suoi 3 fratellini, nato il 25/07/2010 alla 37+4
mamma ancora incredula del suo miracolo: Matteo scelto e protetto dai suoi 3 fratellini, nato il 25/07/2010 alla 37+4
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 993
- Iscritto il: 29 giu 2009, 13:28
Re: fibroma uterino: laparoscopia o intervento classico?
io ho subito una miomectomia in laparoscopia, facendo un mese prima cura di ferro x anemia causata da fibromi.....non ho avuto pb e forti dolori.... 

Agnese, la mia stellina: nata frettolosa il 18 Settembre 2008 a 29 settimane...e Davide, il mio cucciolotto: nato a 39 settimane il 3 Gennaio 2013!
- val978
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 18660
- Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04
Re: fibroma uterino: laparoscopia o intervento classico?
mia sorella ha avuto un intervento in laparoscopia per mioma+polipo+setto+sospetta endometriosi (insomma, uno spasso
)
io non ero presente, ma a quanto ho capito hanno dovuto interrompere l'intervento per un eccessivo calo di pressione (dovuto ad una emorragia?
lei è anemica anche per via del ciclo incasinato che la debilitava molto) quindi dopo un mese le hanno fatto il 2° round, questa volta in isteroscopia.
il post operatorio della laparo è stato noioso, non ha potuto fare sforzi per un sacco di tempo, ma penso che sia perchè hanno ravanato parecchio, non per la laparo in sè. però dopo 4 giorni ha preso l'aereo per andare a casa e al 6° giorno ha anche sostenuto un esame (con viaggio in macchina annesso) quindi in un certo senso è stato affrontabile.

io non ero presente, ma a quanto ho capito hanno dovuto interrompere l'intervento per un eccessivo calo di pressione (dovuto ad una emorragia?

il post operatorio della laparo è stato noioso, non ha potuto fare sforzi per un sacco di tempo, ma penso che sia perchè hanno ravanato parecchio, non per la laparo in sè. però dopo 4 giorni ha preso l'aereo per andare a casa e al 6° giorno ha anche sostenuto un esame (con viaggio in macchina annesso) quindi in un certo senso è stato affrontabile.
- R2D2
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28
Re: fibroma uterino: laparoscopia o intervento classico?
Io dovrei operarmi, ma finché posso scappo, ho il terrore.
Cmq il gine mi ha spiegato bene i pro e contro, e mi sono fatta l'idea che la scelta della tecnica sia meglio lasciarla scegliere al chirurgo.
Fibromi c'è ne sono di diversi tipi, interni all'utero o esterni, non sono tutti operabili allo stesso modo. E poi diciamo la verità, ci sono chirurghi che sono più bravi con una tecnica rispetto ad un'altra.
Io farei scegliere a lui per essere sicura di avere il miglio risultato possibile.
Però se il fibroma è molto grosso con la laparo riescono a toglierlo bene? Non è meglio la via tradizionale?
Cmq il gine mi ha spiegato bene i pro e contro, e mi sono fatta l'idea che la scelta della tecnica sia meglio lasciarla scegliere al chirurgo.
Fibromi c'è ne sono di diversi tipi, interni all'utero o esterni, non sono tutti operabili allo stesso modo. E poi diciamo la verità, ci sono chirurghi che sono più bravi con una tecnica rispetto ad un'altra.

Io farei scegliere a lui per essere sicura di avere il miglio risultato possibile.
Però se il fibroma è molto grosso con la laparo riescono a toglierlo bene? Non è meglio la via tradizionale?
24.10.2007 - Per aspera ad astra
- kik
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14373
- Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08
Re: fibroma uterino: laparoscopia o intervento classico?
dipende anche da quanti anni ha e se ha intenzione di avere figli
io sono stata operata di miomectomia multipla con laparotomia.
Il mio gine me l'aveva consigliata proprio perché ero in cerca di una gravidanza: un'operazione classica permette al chirurgo di eseguire un tipo di sutura molto più sicura, più resistente quindi poi all'ingrossamento dell'utero durante la gravidanza
Questo nel 2003 però: non escludo che oggi le tecniche di laparoscopia abbiano fatto passi in avanti al punto da riuscire a garantire la stessa "sicurezza".
Sicuramente quanto a dolori post operatori è meglio una laparascopia .... per il discorso sangue non saprei
io sono stata operata di miomectomia multipla con laparotomia.
Il mio gine me l'aveva consigliata proprio perché ero in cerca di una gravidanza: un'operazione classica permette al chirurgo di eseguire un tipo di sutura molto più sicura, più resistente quindi poi all'ingrossamento dell'utero durante la gravidanza
Questo nel 2003 però: non escludo che oggi le tecniche di laparoscopia abbiano fatto passi in avanti al punto da riuscire a garantire la stessa "sicurezza".
Sicuramente quanto a dolori post operatori è meglio una laparascopia .... per il discorso sangue non saprei
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"
- chicaluna
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 10424
- Iscritto il: 15 feb 2008, 11:01
Re: fibroma uterino: laparoscopia o intervento classico?
aggiornamento cognata (scusate se non mi sono fatta viva prima ma ero via).
la decisione finale è stata quella della chirurgia tradizionale...ma ora sorge un altro dilemma. dal punto di vista chirurgico e di ripresa l'intervento più semplice sarebbe un'isterectomia totale.
l'unico problema in questo senso è che mia cognata (nemmeno 30 enne) secondo il ginecologo è troppo giovane per un intervento del genere di partenza anche se le ha già detto chiaramente che se quando apre dovesse trovare una brutta situazione o si dovesse creare un eccessivo sanguinamento le leverebbe l'utero senza pensarci due volte ed a questo proposito le ha già detto che prima dell'intervento le faranno firmare i fogli di autorizzazione ad una eventuale isterectomia.
nonostante sia molto giovane mia cognata ha già una figlia di 9 anni e assolutamente non vuole altri figli. ovviamente il ginecologo come anche io del resto le ho detto che non può prevedere ora quello che magari vorrà tra 5-6 anni ma lei in questo momento vorrebbe proprio levare tutto: il suo utero è fibromatoso e ha una familiarità discreta (sia sua madre che sua nonna hanno dovuto subire l'asportazione del'utero per fibromi ben prima della menopausa).
quello che però non ha ben chiaro è se dal punto di vista fisico (lasciando per un attimo da parte tutta la componente psicologica della cosa in cui onestamente non metto il naso) ci siano conseguenze.
io l'unica che le ho detto e che so è una maggiore predisposizione al prolasso vescicale in assenza dell'utero...ma non so altro...quindi richiedo il vostro aiuto...qualcuna sa cosa comporti "fisicamente" una isterectomia? grazie mille come sempre siete preziosissime
la decisione finale è stata quella della chirurgia tradizionale...ma ora sorge un altro dilemma. dal punto di vista chirurgico e di ripresa l'intervento più semplice sarebbe un'isterectomia totale.
l'unico problema in questo senso è che mia cognata (nemmeno 30 enne) secondo il ginecologo è troppo giovane per un intervento del genere di partenza anche se le ha già detto chiaramente che se quando apre dovesse trovare una brutta situazione o si dovesse creare un eccessivo sanguinamento le leverebbe l'utero senza pensarci due volte ed a questo proposito le ha già detto che prima dell'intervento le faranno firmare i fogli di autorizzazione ad una eventuale isterectomia.
nonostante sia molto giovane mia cognata ha già una figlia di 9 anni e assolutamente non vuole altri figli. ovviamente il ginecologo come anche io del resto le ho detto che non può prevedere ora quello che magari vorrà tra 5-6 anni ma lei in questo momento vorrebbe proprio levare tutto: il suo utero è fibromatoso e ha una familiarità discreta (sia sua madre che sua nonna hanno dovuto subire l'asportazione del'utero per fibromi ben prima della menopausa).
quello che però non ha ben chiaro è se dal punto di vista fisico (lasciando per un attimo da parte tutta la componente psicologica della cosa in cui onestamente non metto il naso) ci siano conseguenze.
io l'unica che le ho detto e che so è una maggiore predisposizione al prolasso vescicale in assenza dell'utero...ma non so altro...quindi richiedo il vostro aiuto...qualcuna sa cosa comporti "fisicamente" una isterectomia? grazie mille come sempre siete preziosissime
Laura nata con TC d'urgenza il 04-10-2000 e "tsunami" Chiara nata con TC il 02-08-08. Desaparecida--> back to the world AGO08