GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

FERMENTI LATTICI : Come valutarne le caratteristiche

Alla scoperta del mondo non ci ferma piu' nessuno! (dai 3 anni in su)
Rispondi
Avatar utente
miky74
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3044
Iscritto il: 9 nov 2005, 14:06

FERMENTI LATTICI : Come valutarne le caratteristiche

Messaggio da miky74 » 29 lug 2009, 14:00

Care Golline, al di là di cio' che ci consiglia il pediatra, sapete come valutare gli effettivi benefici, tali da renderli migliori, dei fermenti lattici ?
Voi quali usate e perchè ?
Ormai in farmacia lo scaffale dei fermenti è diventato immenso e mi perdo....vorrei saperli capire meglio...
:thank_you: grazie infinite!
Alessio 02-05-05 in una sera di primavera & Sara 08-05-07 con le note di Elisa :
Vi amo, più di ieri e meno di domani.

Avatar utente
nellina
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1441
Iscritto il: 29 dic 2006, 17:31

Re: FERMENTI LATTICI : Come valutarne le caratteristiche

Messaggio da nellina » 29 lug 2009, 14:06

Non saprei, io mi sono fidata di quelli che mi ha indicato il pediatra.
L'unica cosa che non ho valutato (e neanche il farmacista ci ha pensato a chiedermelo :che_dici ) è la somministrazione.
Mi ha dato quelli in bustina e ..... come glielo do alla piccola? In capsule non sarebbe meglio?
Isabella è nata il 18/01/2009 alla 37+1 - Kg 2.870 x 46,5 cm di puro amore

Endometriosina - 3^ ICSI: il ns. miracolo finalmente è con noi - Febbrarina 2009 - Aspirante Mammukka

Avatar utente
miky74
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3044
Iscritto il: 9 nov 2005, 14:06

Re: FERMENTI LATTICI : Come valutarne le caratteristiche

Messaggio da miky74 » 29 lug 2009, 14:19

Io prendo o il REUFLOR in goccine oppure il DICOFLOR30 in capsule...le apro e gliele do' con un goccino d'acqua...Tu cosa le dai ?
Alessio 02-05-05 in una sera di primavera & Sara 08-05-07 con le note di Elisa :
Vi amo, più di ieri e meno di domani.

Avatar utente
nellina
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1441
Iscritto il: 29 dic 2006, 17:31

Re: FERMENTI LATTICI : Come valutarne le caratteristiche

Messaggio da nellina » 29 lug 2009, 14:43

A me ha prescritto il DICOFLOR30 ma il farmacista mi ha dato le bustine.....come faccio a dargliele!
Secondo me le capsule sarebbero meglio e vorrei riportare indietro le bustine ma non so se mi fanno il cambio
Isabella è nata il 18/01/2009 alla 37+1 - Kg 2.870 x 46,5 cm di puro amore

Endometriosina - 3^ ICSI: il ns. miracolo finalmente è con noi - Febbrarina 2009 - Aspirante Mammukka

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: FERMENTI LATTICI : Come valutarne le caratteristiche

Messaggio da ely66 » 29 lug 2009, 14:45

non è malattia!!!
trasloco nel forum adatto.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
Kimik
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1693
Iscritto il: 28 apr 2009, 23:13

Re: FERMENTI LATTICI : Come valutarne le caratteristiche

Messaggio da Kimik » 29 lug 2009, 15:04

Ne abbiamo provati veramente tanti tipi, a partire dall'enterogermina fino ai più complessi.
Mi sono trovata bene con il Reuflor, che ho usato fino a che Michele e Chiara non hanno raggiunto gli 11 kg (questa era l'indicazione della pediatra).
Dopo sono passata al Reuterin, che è un prodotto a contenuto più complesso, sempre in gocce (e sempre da dare in dosi di 5 gocce al giorno).
Devo dire che come supporto nelle terapie antibiotiche e nei casi di "turbolenze" intestinali è molto valido.
Mammina di Michele (05/05/2006, 3.310gr x 50cm) e di Chiara (22/02/2008, 3.250gr x 53cm)

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: FERMENTI LATTICI : Come valutarne le caratteristiche

Messaggio da clizia » 29 lug 2009, 15:04

Io ho sempre dato le bustine perchè si possono tranquillamente mescolare col latte o col succo di frutta se non vuole berle da sole. E mi sono trovata bene con Lacteol, mentre l'enterum non aiutava per niente. Dipenderà da quanti tipi di bacilli ci sono e dal numero.

Streghettasaetta

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: FERMENTI LATTICI : Come valutarne le caratteristiche

Messaggio da clizia » 29 lug 2009, 15:08

Ops invio..
dicevo le capsule ancora no perchè mi pare difficile che i bimbi le inghiottano. di solito aperta la capsula si trova la polverina mischiata che ha un saporaccio amaro, proprio perchè no vanno aperte. Mentre le bustine sono aromatizzate al gusto frutta.

Streghettasaetta

Avatar utente
miky74
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3044
Iscritto il: 9 nov 2005, 14:06

Re: FERMENTI LATTICI : Come valutarne le caratteristiche

Messaggio da miky74 » 29 lug 2009, 15:10

In effetti del Lacteol mi hanno parlato, ma il nome mi da dà pensare, questo volevo capire ma che differenza c'è tra un tipo e u naltro di fermenti ?
Alessio 02-05-05 in una sera di primavera & Sara 08-05-07 con le note di Elisa :
Vi amo, più di ieri e meno di domani.

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: FERMENTI LATTICI : Come valutarne le caratteristiche

Messaggio da clizia » 29 lug 2009, 15:27

Non sono esperta però intanto credo sia rilevante il numero. in alcuni c'è scritto 5 miliardi di .. in un altro 10 miliardi di.. e certo quello da 10 risulterebbe più efficace. E poi credo che le varietà di bacilli facciano la differenza. ma non so molto altro. spè che possiamo cercare qualcosa sul web..

Streghettasaetta

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: FERMENTI LATTICI : Come valutarne le caratteristiche

Messaggio da clizia » 29 lug 2009, 15:31

Uhh ho appena letto che la quantità no è indicativa, dipende dal tipo di lattobacilli. alcuni più afficaci anche a seconda del perchè li stiamo assumendo. insomma non è semplice spiegarlo in due parole.
Io dicevo della quantità perchè ovviamente in uno stesso tipo di lattobacilli mi fereco meglio quelli di maggior numero. Ma non è del tuto corretto ed indicativo di miglior qualità.

Streghettasaetta

Avatar utente
Pipa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12255
Iscritto il: 12 feb 2009, 9:28

Re: FERMENTI LATTICI : Come valutarne le caratteristiche

Messaggio da Pipa » 29 lug 2009, 15:36

Il mio pediatra ci aveva consigliato il FLORVIS BIMBI e ci siamo sempre trovati bene...però, a parte la concentrazione di lactobacilli (si chiamano così? :domanda ) che per esempio è più alta rispetto ad Enterogermina, non so dirti quali altre caratteristiche valutare.
Cammineremo insieme per strade diverse...
I sogni, se ci credi, non sono che realtà in anticipo

Avatar utente
Biancaneve
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2132
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:38

Re: FERMENTI LATTICI : Come valutarne le caratteristiche

Messaggio da Biancaneve » 29 lug 2009, 17:23

Io le do le fialette o i flaconcini.
Riguardo la marca mi affido sempre al consiglio del farmacista.
Jessica 10-06-2006 - 3.4 kg x 51 cm, tc 37+0
Mamma grazie alla fivet

Avatar utente
diavoletta
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7665
Iscritto il: 1 giu 2005, 15:12

Re: FERMENTI LATTICI : Come valutarne le caratteristiche

Messaggio da diavoletta » 29 lug 2009, 20:39

ma a cosa servono???a me nessuno ha detto niente :domanda :domanda ..non mi stupirei ..visto la pediatra che si ritrova lorenzo :x: :impiccata: ..
quindi chiedo a voi..a che servono??che benefici ci sono??? :sorrisoo
Lorenzo è nato il 7 agosto 2005,alle 13.17..peso 3140kg x 50 cm(alla 38°settimana)*streghetta innamorata *

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: FERMENTI LATTICI : Come valutarne le caratteristiche

Messaggio da clizia » 29 lug 2009, 22:39

Aiutano a ripristinare la giusta flora batterica indispensabile per l'intestino. Nel caso di assunzione di antibiotici che provocano disturbi intestinali sono molto efficaci per regolarizzare nuovamente. Anche in caso di diarreia o disturbi di mal di pancia , gonfiore ecc... Non fanno male, non sono medicine, non hanno controindicazioni.

Streghettasaetta

Avatar utente
scarlet
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11659
Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52

Re: FERMENTI LATTICI : Come valutarne le caratteristiche

Messaggio da scarlet » 2 ago 2009, 0:41

reuflor sempre per noi forse perchè in poche gocce è più facile da somministrare...tipi come enterogermina per la mia sono troppo "leggeri" e altri tipo dicoflor non li voglio io perché ai miei non piacciono...credo che la differenza sia solo nella concentrazione e nel tipo di somministrazione un po' come per l'esplosione di goccine per pulire il naso e altre cose del genere
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07

Rispondi

Torna a “PICCOLE CANAGLIE ALLA RISCOSSA”