GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Febbre intermittente...che fare? Urgentissimo!
- Moretta
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 957
- Iscritto il: 23 dic 2005, 17:15
Febbre intermittente...che fare? Urgentissimo!
Ciao a tutte! Ho un problema da risolvere e chiedo consiglio a tutte voi.
Il mio piccolo, poco più di tre anni, domenica scorsa ha inziato a tossire e in serata la febbre è salita a 38.8.
Il giorno dopo la febbre è scesa a 37.8 e si è mantenuta così per tutta la giornata per poi scomparire del tutto nella giornata di martedì quando ha avuto due scariche di cacchina molle di una puzza insopportabile.
Da mercoledì la febbre sale a 38 e scende a 37anche più volte nella giornata.
Ieri il pediatra, dopo una visita, ha detto che gola e bronchi sono belli, l'unica cosa che ha rilevato è un arrossamento all'orecchio. Se non ci fosse questo arrossamento non avrebbe dato nulla, invece ha prescritto un antinfiammatorio per la giornata di oggi e se la febbre non scompare dobbiamo partire con l'augmentin.
Ora l'orecchio non è dolorante perchè l'ho tastato in più posizioni senza reazione di dolore quindi non credo sia otite, la tosse è bella grassa, sta mattina la febbre era 37.8, alle 14 era 37, poco fa la temperatura era a 38 e io non so se aspettare ancora o se devo iniziare subito con l'antibiotico.
Vi prego datemi una mano.... non voglio dare l'antibiotico per nulla!
Grazie!
Il mio piccolo, poco più di tre anni, domenica scorsa ha inziato a tossire e in serata la febbre è salita a 38.8.
Il giorno dopo la febbre è scesa a 37.8 e si è mantenuta così per tutta la giornata per poi scomparire del tutto nella giornata di martedì quando ha avuto due scariche di cacchina molle di una puzza insopportabile.
Da mercoledì la febbre sale a 38 e scende a 37anche più volte nella giornata.
Ieri il pediatra, dopo una visita, ha detto che gola e bronchi sono belli, l'unica cosa che ha rilevato è un arrossamento all'orecchio. Se non ci fosse questo arrossamento non avrebbe dato nulla, invece ha prescritto un antinfiammatorio per la giornata di oggi e se la febbre non scompare dobbiamo partire con l'augmentin.
Ora l'orecchio non è dolorante perchè l'ho tastato in più posizioni senza reazione di dolore quindi non credo sia otite, la tosse è bella grassa, sta mattina la febbre era 37.8, alle 14 era 37, poco fa la temperatura era a 38 e io non so se aspettare ancora o se devo iniziare subito con l'antibiotico.
Vi prego datemi una mano.... non voglio dare l'antibiotico per nulla!
Grazie!
CHIARA, nata il 4 luglio 1990 Kg. 3,950 - DAVIDE, nato il 29 settembre 2006 Kg. 2,600
- ausuky
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 893
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:29
Re: Febbre intermittente...che fare? Urgentissimo!
questo è un esempio di febbre remittente. ossia, ci sono oscillazioni di temperatura ma sempre inferiori o uguali al grado. la febbre intermittente invece alterna fasi di piressia a fasi di apiressia. nel caso del tuo pupo non alterna febbre ad assenza di febbre, ma rimane comunque subfebbrile, che fa pensare a quindi un'origine infettiva.
sinceramente io lo darei, l'antibiotico, se persiste questa alternanza di temperatura.
sinceramente io lo darei, l'antibiotico, se persiste questa alternanza di temperatura.

Francesca (Infermiera) + Eleonora(25/11/2014),Sabrina(4/6/2004), Francesco (24/5/2000) e Brunella(6/10/1997)
"E' ccreature, l'ea acquietà!"(Nonna Olga, 1913-2005)
"E' ccreature, l'ea acquietà!"(Nonna Olga, 1913-2005)
- Moretta
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 957
- Iscritto il: 23 dic 2005, 17:15
Re: Febbre intermittente...che fare? Urgentissimo!
Grazie ausuky per la spiegazione!
Ieri sera la febbre è salita oltre i 38, era uno straccetto sdraiato sul divano e io, sinceramente non me la sono sentita di rimandare oltre. Abbiamo iniziato l'antibiotico. La cosa che mi lascia perplessa è che sta notte ha dormito bene e questa mattina è senza febbre e, inappetenza a parte, sembra stare meglio.
Possibile che una sola dose di antibiotico può fare miracoli? La domanda che mi gira per la testa oggi è: magari si risolveva senza Augmentin? Potevo aspettare questa mattina?
Ieri sera la febbre è salita oltre i 38, era uno straccetto sdraiato sul divano e io, sinceramente non me la sono sentita di rimandare oltre. Abbiamo iniziato l'antibiotico. La cosa che mi lascia perplessa è che sta notte ha dormito bene e questa mattina è senza febbre e, inappetenza a parte, sembra stare meglio.
Possibile che una sola dose di antibiotico può fare miracoli? La domanda che mi gira per la testa oggi è: magari si risolveva senza Augmentin? Potevo aspettare questa mattina?
CHIARA, nata il 4 luglio 1990 Kg. 3,950 - DAVIDE, nato il 29 settembre 2006 Kg. 2,600
- ausuky
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 893
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:29
Re: Febbre intermittente...che fare? Urgentissimo!
si vede che è un bimbo che non prende spesso antibiotici
in realtà l'hai iniziato ieri notte ed è possibilissimo che abbia fatto già effetto...tu però mi raccomando, non interrompere la cura!
finiscila anche se da oggi in poi non ha più febbre.
sinceramente mi fai una domanda da un milione di dollari per risponderti sul fatto se potevi aspettare questa mattina
, perchè non so se sarebbe scesa oggi, però il pediatra è stato simile nell'agire come papà, ossia se la febbre persiste per più di 3-4 giorni fa partire con l'antibiotico. e direi che è stata una buona metodica(che io personalmente approvo, al contrario di quei medici che danno antibiotici a rotta di collo appena il bimbo fa"etcì"
)

in realtà l'hai iniziato ieri notte ed è possibilissimo che abbia fatto già effetto...tu però mi raccomando, non interrompere la cura!

sinceramente mi fai una domanda da un milione di dollari per risponderti sul fatto se potevi aspettare questa mattina


Francesca (Infermiera) + Eleonora(25/11/2014),Sabrina(4/6/2004), Francesco (24/5/2000) e Brunella(6/10/1997)
"E' ccreature, l'ea acquietà!"(Nonna Olga, 1913-2005)
"E' ccreature, l'ea acquietà!"(Nonna Olga, 1913-2005)
- Moretta
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 957
- Iscritto il: 23 dic 2005, 17:15
Re: Febbre intermittente...che fare? Urgentissimo!
In tre anni è la seconda volta... la prima è stata per lo streptococco...
Sono una mamma che utilizza i rimedi naturali: oli essenziali, omeopatia quindi il pediatra lo consulto quando, dopo i tre-quattro giorni di febbre, non riesco a tirarlo fuori.
Fino ad ora tra eucalipto, timo, R9 ho curato bene l'influenza A e una serie di tossi e raffreddori..
Questa volta è andata male....
Grazie per i consigli...sei sempre preziosa nei tuoi interventi
Sono una mamma che utilizza i rimedi naturali: oli essenziali, omeopatia quindi il pediatra lo consulto quando, dopo i tre-quattro giorni di febbre, non riesco a tirarlo fuori.
Fino ad ora tra eucalipto, timo, R9 ho curato bene l'influenza A e una serie di tossi e raffreddori..
Questa volta è andata male....
Grazie per i consigli...sei sempre preziosa nei tuoi interventi

CHIARA, nata il 4 luglio 1990 Kg. 3,950 - DAVIDE, nato il 29 settembre 2006 Kg. 2,600
- ausuky
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 893
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:29
Re: Febbre intermittente...che fare? Urgentissimo!
interessante. magari se c'è un post già in rilievo sui rimedi naturali,se non l'hai già fatto sarebbe interessante leggere per l'influenza A come si muovono nell'ambito dei rimedi naturali...a me interesserebbe
grazie dei complimenti, sono contenta se do consigli utili

grazie dei complimenti, sono contenta se do consigli utili

Francesca (Infermiera) + Eleonora(25/11/2014),Sabrina(4/6/2004), Francesco (24/5/2000) e Brunella(6/10/1997)
"E' ccreature, l'ea acquietà!"(Nonna Olga, 1913-2005)
"E' ccreature, l'ea acquietà!"(Nonna Olga, 1913-2005)
- Moretta
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 957
- Iscritto il: 23 dic 2005, 17:15
Re: Febbre intermittente...che fare? Urgentissimo!
Non ho mai cercato un post sui rimedi naturali e non ho mai pensato di aprirne uno.. mi limito a raccontare la mia esperienza perchè non so mai veramente chi c'è dall'altra parte. Mi spiego: non sono naturopata, le conoscenze che ho sono da autodidatta, ho letto libri e fatto esperienza su me stessa. Dopo aver fatto 6 cicli di chemioterapia per un linfoma di Hodking mi è rimasto una specie di odio per i farmaci e i loro effetti collaterali.
In casa ho solo tachipirina e il moment per il mal di pancia.
RIcorro al medico per la diagnosi e applico la cura prescritta solo dopo aver tentato la via dei rimedi naturali stando bene attenta ad eventuali peggioramenti (soprattutto con il mio piccolo).
Per l'influenza A, l'abbiamo fatta in tre in casa e ci siamo curati così: un flaconcino di oscillococcinum ogni otto ore fino al miglioramento, 10 gocce (per Davide) 15 gocce (per me e mia figlia più grande) di R9 per calmare la tosse 4 volte al giorno fino al miglioramento. Crema timo con tre gocce di eucalipto spalmato sotto i piedi e sul petto per sciogliere il catarro.
Tachipirina solo per Davide, prima di dormire la sera e solo se a più di 38,5 gradi.
Per fortuna ci sono gli antibiotici ma perchè non tenerli solo per il peggio?
In casa ho solo tachipirina e il moment per il mal di pancia.
RIcorro al medico per la diagnosi e applico la cura prescritta solo dopo aver tentato la via dei rimedi naturali stando bene attenta ad eventuali peggioramenti (soprattutto con il mio piccolo).
Per l'influenza A, l'abbiamo fatta in tre in casa e ci siamo curati così: un flaconcino di oscillococcinum ogni otto ore fino al miglioramento, 10 gocce (per Davide) 15 gocce (per me e mia figlia più grande) di R9 per calmare la tosse 4 volte al giorno fino al miglioramento. Crema timo con tre gocce di eucalipto spalmato sotto i piedi e sul petto per sciogliere il catarro.
Tachipirina solo per Davide, prima di dormire la sera e solo se a più di 38,5 gradi.
Per fortuna ci sono gli antibiotici ma perchè non tenerli solo per il peggio?
CHIARA, nata il 4 luglio 1990 Kg. 3,950 - DAVIDE, nato il 29 settembre 2006 Kg. 2,600
- ausuky
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 893
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:29
Re: Febbre intermittente...che fare? Urgentissimo!
Io sono infermiera(adesso,non esageriamo..mi sono laureata dieci giorni fa
), e papà è pediatra-in pensione-. ma siamo entrambi un pò contrari ai farmaci.lui stesso non prescrive farmaci se non in caso di necessità
sulla medicina naturale confesso candidamente la mia ignoranza, e mi riprometto di informarmi. ma ti confesso che sono d'accordissimo con te sulla questione degli antibiotici,che tra l'altro più vengono usati,più si sviluppa resistenza(il fenomeno dell'antibioticoresistenza sta facendo sì che stiamo tornando in una condizione pari all'era pre-antibiotica e ciò soprattutto per la facilità di ALCUNI medici nel prescriverli.)


sulla medicina naturale confesso candidamente la mia ignoranza, e mi riprometto di informarmi. ma ti confesso che sono d'accordissimo con te sulla questione degli antibiotici,che tra l'altro più vengono usati,più si sviluppa resistenza(il fenomeno dell'antibioticoresistenza sta facendo sì che stiamo tornando in una condizione pari all'era pre-antibiotica e ciò soprattutto per la facilità di ALCUNI medici nel prescriverli.)
Francesca (Infermiera) + Eleonora(25/11/2014),Sabrina(4/6/2004), Francesco (24/5/2000) e Brunella(6/10/1997)
"E' ccreature, l'ea acquietà!"(Nonna Olga, 1913-2005)
"E' ccreature, l'ea acquietà!"(Nonna Olga, 1913-2005)
- Theo
- BigDaddy
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 9 nov 2009, 16:47
Re: Febbre intermittente...che fare? Urgentissimo!
Ciao Moretta!
Ho letto i tuoi post.
Innanzitutto, un processo infiammatorio a caricod elle strutture dell'orecchio può non rendersi necessariamente evidente alla pressione esterna, per cui il fatto che il tuo piccolo non si lamentasse quando hai provato a ricercare il dolore all'orecchio non escludeva la presenza dell'infiammazione.
Per quanto riguarda la terapia (e di conseguenza la tua domanda sull'eventuale scelta di non smministrare l'antibiotico), se c'è stata una risoluzione quasi totale dei segni e sintomi dopo 1 o 2 dosi di antibiotico, la risposta è facilmente: SI', sarebbe guarito anche senza iniziare la terapia antibiotica. Questi farmaci cominciano a fare effetto dopo 3-4 giorni di terapia, non subito, proprio perchè devono avere il tempo di diffondersi nell'organismo e raggiungere una concentrazione in circolo sufficientemente alta per essere efficace nella sede del processo infettivo.
Ho letto i tuoi post.
Innanzitutto, un processo infiammatorio a caricod elle strutture dell'orecchio può non rendersi necessariamente evidente alla pressione esterna, per cui il fatto che il tuo piccolo non si lamentasse quando hai provato a ricercare il dolore all'orecchio non escludeva la presenza dell'infiammazione.
Per quanto riguarda la terapia (e di conseguenza la tua domanda sull'eventuale scelta di non smministrare l'antibiotico), se c'è stata una risoluzione quasi totale dei segni e sintomi dopo 1 o 2 dosi di antibiotico, la risposta è facilmente: SI', sarebbe guarito anche senza iniziare la terapia antibiotica. Questi farmaci cominciano a fare effetto dopo 3-4 giorni di terapia, non subito, proprio perchè devono avere il tempo di diffondersi nell'organismo e raggiungere una concentrazione in circolo sufficientemente alta per essere efficace nella sede del processo infettivo.
THROUGH NATURE'S INFLEXIBLE GRACE I'M LEARNING TO LIVE
- Moretta
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 957
- Iscritto il: 23 dic 2005, 17:15
Re: Febbre intermittente...che fare? Urgentissimo!
Noooooooooo.... perchè non ho aspettato mezza giornata ancora????? Ma del resto era proprio conciatino...... Uffa!!!!!!
Grazie Theo per le informazioni!!!!!!

Grazie Theo per le informazioni!!!!!!
CHIARA, nata il 4 luglio 1990 Kg. 3,950 - DAVIDE, nato il 29 settembre 2006 Kg. 2,600
- ausuky
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 893
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:29
Re: Febbre intermittente...che fare? Urgentissimo!
scusate se mi permetto, da semi ignorante...dipende dagli antibiotici, o mi sbaglio?
voglio dire, l'amoxicillina più acido clavulanico (beta lattamico, giusto?), inibitore della sintesi della parete cellulare, ad azione battericida, per il fatto di"ammazzare"i batteri, non dovrebbe avere una reazione più rapida? e quindi essere più rapida la defervescenza soprattutto nel bambino?
non lo so eh, io sono profana in materia
rimango dell'opinione che hai fatto bene a dare l'antibiotico come ha detto il pediatra, ma ovviamente non sono in possesso della verità assoluta
voglio dire, l'amoxicillina più acido clavulanico (beta lattamico, giusto?), inibitore della sintesi della parete cellulare, ad azione battericida, per il fatto di"ammazzare"i batteri, non dovrebbe avere una reazione più rapida? e quindi essere più rapida la defervescenza soprattutto nel bambino?
non lo so eh, io sono profana in materia

rimango dell'opinione che hai fatto bene a dare l'antibiotico come ha detto il pediatra, ma ovviamente non sono in possesso della verità assoluta

Francesca (Infermiera) + Eleonora(25/11/2014),Sabrina(4/6/2004), Francesco (24/5/2000) e Brunella(6/10/1997)
"E' ccreature, l'ea acquietà!"(Nonna Olga, 1913-2005)
"E' ccreature, l'ea acquietà!"(Nonna Olga, 1913-2005)
- Theo
- BigDaddy
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 9 nov 2009, 16:47
Re: Febbre intermittente...che fare? Urgentissimo!
Indipendentemente dal meccanismo biochimico di azione dell'antibiotico, ogni farmaco deve raggiungere in circolo una concentrazione sufficientemente alta da garantirne l'effetto nelal sede del processo infettivo. Nel caso di una somministrazione orale, non ci si può aspettare che in meno di 24 ore l'antibiotico cominci a fare effetto.ausuky ha scritto:scusate se mi permetto, da semi ignorante...dipende dagli antibiotici, o mi sbaglio?
voglio dire, l'amoxicillina più acido clavulanico (beta lattamico, giusto?), inibitore della sintesi della parete cellulare, ad azione battericida, per il fatto di"ammazzare"i batteri, non dovrebbe avere una reazione più rapida? e quindi essere più rapida la defervescenza soprattutto nel bambino?
non lo so eh, io sono profana in materia![]()
rimango dell'opinione che hai fatto bene a dare l'antibiotico come ha detto il pediatra, ma ovviamente non sono in possesso della verità assoluta
Altra cosa. La scomparsa della febbre, in casi come questo, non è da imputare all'effetto dell'antibiotico, il quale non agisce sul processo infiammatorio in quanto tale, ma attacca il germe che lo ha provocato.
La febbre è uno degli elementi tipici dell'infiammazione: l'antibiotico non è un anti-piretico (cioè un anti-febbre), non agendo direttamente sui meccanismi che provocano la febbre, bensì è un farmaco che va ad agire sulle cellule batteriche che hanno colonizzato una determinata parte dell'organismo. In caso di infezione batterica, la scomparsa della febbre, una volta intrapresa la terapia antibiotica, è provocata dal fatto che la colonia di batteri sta scomparendo e l'organismo progressivamente disattiva i sistemi di attacco dell'infiammazione, ivi compresa la febbre.
Moretta, non crucciarti se hai iniziato la terapia antibiotica prescritta: il tuo pediatra ha visitato il bimbo e ha ritenuto oppurtuno consigliartela, quindi hai fatto bene a seguire le sue indicazioni. D'altronde, la cosa più importante è che il tuo cucciolo sia guarito, no?

THROUGH NATURE'S INFLEXIBLE GRACE I'M LEARNING TO LIVE
- ausuky
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 893
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:29
Re: Febbre intermittente...che fare? Urgentissimo!
scusa Theo ma io sono curiosa a bestia
tanto più che il battericida ha una farmacocinetica superiore rispetto al batteriostatico...o ho detto una scemenza?
sulla somministrazione orale, che prevede un assorbimento più lento rispetto a quella ad esempio endovena(per il passaggio per il fegato) sono d'accordo, ma comunque sono passate 24 ore....
poi col fatto che il bambino è piccolo il meccanismo dovrebbe velocizzarsi...
o sto prendendo una sonora cantonata?
se puoi delucidarmi ti ringrazio, tra poco vado in corsia e non vorrei fare la figura della gnuranta
comunque concordo pienamente con Theo. l'importante è che il bimbo stia bene!

su questo siamo d'accordo, centro della termoregolazione etc. ma il fatto che il germe responsabile smetta di riprodursi e arresti quindi la sua riproduzione dovrebbe inibire il centro della febbre e favorire una defervescenza...o no?La febbre è uno degli elementi tipici dell'infiammazione: l'antibiotico non è un anti-piretico (cioè un anti-febbre), non agendo direttamente sui meccanismi che provocano la febbre, bensì è un farmaco che va ad agire sulle cellule batteriche che hanno colonizzato una determinata parte dell'organismo. In caso di infezione batterica, la scomparsa della febbre, una volta intrapresa la terapia antibiotica, è provocata dal fatto che la colonia di batteri sta scomparendo e l'organismo progressivamente disattiva i sistemi di attacco dell'infiammazione, ivi compresa la febbre.

tanto più che il battericida ha una farmacocinetica superiore rispetto al batteriostatico...o ho detto una scemenza?

sulla somministrazione orale, che prevede un assorbimento più lento rispetto a quella ad esempio endovena(per il passaggio per il fegato) sono d'accordo, ma comunque sono passate 24 ore....
poi col fatto che il bambino è piccolo il meccanismo dovrebbe velocizzarsi...
o sto prendendo una sonora cantonata?
se puoi delucidarmi ti ringrazio, tra poco vado in corsia e non vorrei fare la figura della gnuranta

comunque concordo pienamente con Theo. l'importante è che il bimbo stia bene!

Francesca (Infermiera) + Eleonora(25/11/2014),Sabrina(4/6/2004), Francesco (24/5/2000) e Brunella(6/10/1997)
"E' ccreature, l'ea acquietà!"(Nonna Olga, 1913-2005)
"E' ccreature, l'ea acquietà!"(Nonna Olga, 1913-2005)
- Theo
- BigDaddy
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 9 nov 2009, 16:47
Re: Febbre intermittente...che fare? Urgentissimo!
Non si combatte contro UN UNICO germe, ma contro una colonia intera. Non arresti la replicazione cellulare di una colonia batterica in meno di 24 ore, tantomeno con una terapia orale.su questo siamo d'accordo, centro della termoregolazione etc. ma il fatto che il germe responsabile smetta di riprodursi e arresti quindi la sua riproduzione dovrebbe inibire il centro della febbre e favorire una defervescenza...o no?
Come ho detto in un post precedente, l'antibiotico deve raggiungere una concentrazione in circolo sufficiente per poter essere efficace NELLA SEDE SPECIFICA del processo infettivo; quando assumi un farmaco per bocca, questo, una volta assorbito, si distribuisce in tutto l'organismo, quindi una minima percentuale verrà a contatto con la colonia batterica.
Il centro ipotalamico della termoregolazione non viene stimolato o inibito dai batteri che si replicano o meno, ma subisce l'influsso di ben altre sostanze, come le prostaglandine (nel caso della febbre, la PGE-2 in particolare), che vengono prodotte e rilasciate in primis nella sede dell'infiammazione e poi (in un secondo momento) nel torrente circolatorio, dove vengono veicolate dal flusso sanguigno in tutto l'organismo e quindi ANCHE a livello ipotalamico.
Quindi:
- assumi l'antibiotico per bocca
- questo passa nell stomaco, dove in parte viene distrutto dai succhi gastrici
- la percentuale di farmaco che passa oltre lo stomaco arriva nell'intestino, dove viene a contatt con i villi intestinali
- nell'intestino, parte del farmaco antibiotico agisce sui batteri che compongono la flora intestinale, e quindi viene perso lì
- una certa percentuale di farmaco viene assorbito dai villi intestinali che lo riversano nei capilalri, quindi nei piccoli vasi sanguigni e poi convogliato nei vasi principali, che portano verso il fegato
- nel fegato, il farmaco subisce un massiccio metabolismo: in parte viene completamente disattivato ed espulso, in parte rimane in circolo e continua la sua strada verso il cuore
- arrivato, sempre tramite il torrenti circolatorio, nel cuore, il farmaco viene quindi spinto nella circolazione sistemica e distribuito in tutto l'organismo
- ricordiamoci che il farmaco, a questo punto, è mescolato a qualcosa come 4-7 litri di sangue circolante in tutto il corpo, e si è diffuso in TUTTO (e ripeto tutto) l'organismo
- una parte di questo farmaco viene portato anche nel distretto corporeo che è sede del processo infettivo, cioè dove si trova la colonia batterica
- una volta che una certa percentuale di farmaco in quella zona esce dal torrente circolatorio, viene (finalmente!) a contatto con le cellule batteriche e comincia a svolgere la propria funzione (battericida o batteriostatica che sia)
- inizia quindi l'interferenza con il metabolismo cellulare dei batteri i quali o muoiono o vengono "inattivati"
- il progressivo venir meno dell'attività patogena dei batteri influisce sul processo biochimico che sta alla base dell'infiammazione, tra cui, anche, la riduzione di produzione di derivati dell'acido arachidonico (di cui fanno parte le famose prostaglandine e la PGE-2, che stimola l'ipotalamo ad innalzare la temperatura corporea, leggasi febbre)
La domanda sorge spontanea: come può tutto l'insieme di questi fenomeni avvenire in meno di 24 ore?

THROUGH NATURE'S INFLEXIBLE GRACE I'M LEARNING TO LIVE
- ausuky
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 893
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:29
Re: Febbre intermittente...che fare? Urgentissimo!
capito, grazie(dottor) theo.
papà(tuo collega, ho spiato il tuo profilo
) la pensa diversamente però gli sottoporrò la tua spiegazione(vabbè che è in pensione, ma sicuramente il confronto è sempre bello e sano)
p.s. ovviamente parlavo anch'io di colonie...se ci fosse un batterio triste e solitario che si aggira per il corpo
e avevo omesso i mediatori chimici dell'infiammazione(e della febbre) sennò facevo notte!
grazie, comunque
e scusa la lungaggine!

papà(tuo collega, ho spiato il tuo profilo

p.s. ovviamente parlavo anch'io di colonie...se ci fosse un batterio triste e solitario che si aggira per il corpo


grazie, comunque

e scusa la lungaggine!

Francesca (Infermiera) + Eleonora(25/11/2014),Sabrina(4/6/2004), Francesco (24/5/2000) e Brunella(6/10/1997)
"E' ccreature, l'ea acquietà!"(Nonna Olga, 1913-2005)
"E' ccreature, l'ea acquietà!"(Nonna Olga, 1913-2005)
- SiAMa
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3129
- Iscritto il: 16 mar 2006, 15:07
Re: Febbre intermittente...che fare? Urgentissimo!
ausuky facci sapere,anche io sn curiosa di sapere come la pensa tuo papà!!!
L’acqua tende verso il basso e anche l’amore va verso il fondo, è la sua forza di gravità. Ciò che viene da sopra non ha bisogno di altezza, ha bisogno di profondità, vuole sperimentare l’abisso Questa è la legge del mondo.Von-Balthasar
- ausuky
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 893
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:29
Re: Febbre intermittente...che fare? Urgentissimo!
leggo una velata ironia.....SiAMa ha scritto:ausuky facci sapere,anche io sn curiosa di sapere come la pensa tuo papà!!!


Francesca (Infermiera) + Eleonora(25/11/2014),Sabrina(4/6/2004), Francesco (24/5/2000) e Brunella(6/10/1997)
"E' ccreature, l'ea acquietà!"(Nonna Olga, 1913-2005)
"E' ccreature, l'ea acquietà!"(Nonna Olga, 1913-2005)
- Moretta
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 957
- Iscritto il: 23 dic 2005, 17:15
Re: Febbre intermittente...che fare? Urgentissimo!
Avete scritto cose molto interessanti, grazie!!!!
Davide sta benone a parte qualche disturbino intestinale causato, presumo, dall'antibiotico. Ha ripreso a mangiare come un lupetto.
Nonostante il mio essere contro le medicine, la vocina dell'istinto di mamma, quella sera, mi ripeteva che non potevo lasciare Davide altro tempo con il febbrone facedo pure una gran fatica a farlo bere (per 3 giorni ha preso solo 200 grammi di latte la mattina).
Magari passava da solo, sicuramente non saranno 8 giorni di augmentin con i relativi effetti collaterali ad intossicare il mio piccolo terremoto...
a tutti!!!!!
Davide sta benone a parte qualche disturbino intestinale causato, presumo, dall'antibiotico. Ha ripreso a mangiare come un lupetto.
Nonostante il mio essere contro le medicine, la vocina dell'istinto di mamma, quella sera, mi ripeteva che non potevo lasciare Davide altro tempo con il febbrone facedo pure una gran fatica a farlo bere (per 3 giorni ha preso solo 200 grammi di latte la mattina).
Magari passava da solo, sicuramente non saranno 8 giorni di augmentin con i relativi effetti collaterali ad intossicare il mio piccolo terremoto...

CHIARA, nata il 4 luglio 1990 Kg. 3,950 - DAVIDE, nato il 29 settembre 2006 Kg. 2,600
- SiAMa
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3129
- Iscritto il: 16 mar 2006, 15:07
Re: Febbre intermittente...che fare? Urgentissimo!
ausuky ha scritto:leggo una velata ironia.....SiAMa ha scritto:ausuky facci sapere,anche io sn curiosa di sapere come la pensa tuo papà!!!![]()
no assolutamente!!

L’acqua tende verso il basso e anche l’amore va verso il fondo, è la sua forza di gravità. Ciò che viene da sopra non ha bisogno di altezza, ha bisogno di profondità, vuole sperimentare l’abisso Questa è la legge del mondo.Von-Balthasar
- ausuky
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 893
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:29
Re: Febbre intermittente...che fare? Urgentissimo!

come ha detto theo(grazie) l'antibiotico è altamente improbabile che faccia effetto in 24 ore. e qui dunque, si trovano(tra medici, si intendono

quindi qui chiedo scusa io e mi prostro,non ci trovavamo manco io e lui

io continuo a pensare che essendo un bambino secondo me le reazioni metaboliche debbano essere accelerate

lui purtuttavia l'antibiotico l'avrebbe dato comunque, perchè al quinto giorno e più di alternanza di febbre sarebbe stato opportuno curare un'eventuale patologia batterica.
anzi, in genere lui lo prescrive dopo 4 giorni di febbre continuata...
soprattutto lui ha evidenziato la frase di Moretta"bello conciatino". dopo 4 giorni di febbre e uno stato di malessere generale del bambino è opportuna la terapia antibiotica, in quanto sono questi i segni rivelatori...
questo per onore della verità e per chiudere degnamente la discussione
un bacio al bimbo che sta bene, comunque

comunque su una cosa non mi sbagliavo. gli antibiotici mooooolto difficilmente li prescrive!

Francesca (Infermiera) + Eleonora(25/11/2014),Sabrina(4/6/2004), Francesco (24/5/2000) e Brunella(6/10/1997)
"E' ccreature, l'ea acquietà!"(Nonna Olga, 1913-2005)
"E' ccreature, l'ea acquietà!"(Nonna Olga, 1913-2005)