GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
FAVISMO
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 767
- Iscritto il: 20 mag 2005, 0:37
FAVISMO
Che voi sappiate, il favismo è ereditario?
Nessuno in famiglia, da ambo le parti, ne soffre, è possibile pertanto che mio figlio lo abbia?
La peddy dice di no ma sta di fatto che al mio bimbo, gli si arrossano le guance, se mangia piselli.
Fatemi sapere.
Nessuno in famiglia, da ambo le parti, ne soffre, è possibile pertanto che mio figlio lo abbia?
La peddy dice di no ma sta di fatto che al mio bimbo, gli si arrossano le guance, se mangia piselli.
Fatemi sapere.
- francesca74
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2374
- Iscritto il: 20 mag 2005, 6:24
Re: FAVISMO
il favismo è ereditario,si trasmette col cromosoma X (ecco perchè le femmine sono in genere carenti e i maschi non hanno proprio l'enzima)
si tratta di una intolleranza,non di una allergia,e si manifesta con sintomi diversi (il più grave è la anemia emolitica )
i piselli non sono annoverati tra le pietanze che possono scatenare una crisi (ma io non mi fido lo stesso
)
se voi non siete fabici (se non lo siete di sicuro,cioè se avete fatto analisi) non c'è possibilità che il bambino lo sia,inoltre essendo un maschietto dovresti essere tu almeno carente
e poi l'analisi credo la facciano di routine alla nascita perchè i fabici devono evitare non solo le fave,ma anche diversi farmaci
si tratta di una intolleranza,non di una allergia,e si manifesta con sintomi diversi (il più grave è la anemia emolitica )
i piselli non sono annoverati tra le pietanze che possono scatenare una crisi (ma io non mi fido lo stesso

se voi non siete fabici (se non lo siete di sicuro,cioè se avete fatto analisi) non c'è possibilità che il bambino lo sia,inoltre essendo un maschietto dovresti essere tu almeno carente
e poi l'analisi credo la facciano di routine alla nascita perchè i fabici devono evitare non solo le fave,ma anche diversi farmaci
Francesca e Rachele (07-08-99 ore 19.15) e Leonardo (12-04-05 ore 02.03) e Michele (18-12-06 ore 14.20)
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 767
- Iscritto il: 20 mag 2005, 0:37
Re: FAVISMO
Le analisi non le abbiamo fatte, ci siamo sempre fidati del fatto che riusciamo a stare in una stanza con le fave o con chi ne mangia!francesca74 ha scritto:il favismo è ereditario,si trasmette col cromosoma X (ecco perchè le femmine sono in genere carenti e i maschi non hanno proprio l'enzima)
si tratta di una intolleranza,non di una allergia,e si manifesta con sintomi diversi (il più grave è la anemia emolitica )
i piselli non sono annoverati tra le pietanze che possono scatenare una crisi (ma io non mi fido lo stesso)
se voi non siete fabici (se non lo siete di sicuro,cioè se avete fatto analisi) non c'è possibilità che il bambino lo sia,inoltre essendo un maschietto dovresti essere tu almeno carente
e poi l'analisi credo la facciano di routine alla nascita perchè i fabici devono evitare non solo le fave,ma anche diversi farmaci

Scusa la grossolanità con cui affronto l'argomento ma sono veramente ignorantissima in materia.
Come si chiama l'analisi?
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 767
- Iscritto il: 20 mag 2005, 0:37
Re: FAVISMO
PS:
alludi allo screening neonatale? Quello lo ha fatto ed è tutto okay.
alludi allo screening neonatale? Quello lo ha fatto ed è tutto okay.
- francesca74
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2374
- Iscritto il: 20 mag 2005, 6:24
Re: FAVISMO
se avete donato il sangue almeno una volta nella vita l'analisi l'avete fatta,ma credo che sia anche analisi di routine in altri casi
fidarsi di riuscire a stare in una stanza con fave non mi sembra un metodo molto attendibile
in ogni caso,l'esame dovrebbe essere nello screening neonatale,nella cartella di dimissione dovrebbe esserci questa voce:
G6PD con l'indicazione dei risultati (carente,presente,assente)
fidarsi di riuscire a stare in una stanza con fave non mi sembra un metodo molto attendibile

in ogni caso,l'esame dovrebbe essere nello screening neonatale,nella cartella di dimissione dovrebbe esserci questa voce:
G6PD con l'indicazione dei risultati (carente,presente,assente)
Francesca e Rachele (07-08-99 ore 19.15) e Leonardo (12-04-05 ore 02.03) e Michele (18-12-06 ore 14.20)
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 767
- Iscritto il: 20 mag 2005, 0:37
Re: FAVISMO
Chiamo la Croce Rossa e chiedo.
Sulla cartella di dimissioni non c'è nulla, non è stato dimesso con i risultati dello screening, lo so per certo xchè un mesetto dopo fummo richiamati allo screening della tripsina.
Grazie.
Sulla cartella di dimissioni non c'è nulla, non è stato dimesso con i risultati dello screening, lo so per certo xchè un mesetto dopo fummo richiamati allo screening della tripsina.
Grazie.
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 767
- Iscritto il: 20 mag 2005, 0:37
Re: FAVISMO
Mi era venuto in mente il cartello che espongono negli ipermercati per avvisare che in giro ci sono le fave...francesca74 ha scritto:
fidarsi di riuscire a stare in una stanza con fave non mi sembra un metodo molto attendibile![]()

- francesca74
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2374
- Iscritto il: 20 mag 2005, 6:24
Re: FAVISMO
fiammetta1972 ha scritto:Mi era venuto in mente il cartello che espongono negli ipermercati per avvisare che in giro ci sono le fave...francesca74 ha scritto:
fidarsi di riuscire a stare in una stanza con fave non mi sembra un metodo molto attendibile![]()
si,perchè chi è fabico può star male in presenza di fave,ma d'altra parte ci sono persone che hanno mangiato fave per una vita e si sono accorti di essere fabici dopo la crisi
Francesca e Rachele (07-08-99 ore 19.15) e Leonardo (12-04-05 ore 02.03) e Michele (18-12-06 ore 14.20)
- Makotina
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 20720
- Iscritto il: 16 ott 2006, 20:16
Re: FAVISMO
mia zia materna ed il marito od il figlio soffrono di favismo. hanno 60 e 30'anni circa, ma continuano a mangiarle ugualmente
probabilmetne nn sono fra i casi gravi. ma io, fossi in loro, eviterei. io le mangio tranquillamente, ma ammetto, mai fatto controlli in merito.
ai cuccioli so che lo fanno alla nascita e viene comunicato qualora ci fossro problemi.

ai cuccioli so che lo fanno alla nascita e viene comunicato qualora ci fossro problemi.

Diana - 07/07, Giotto - 11/10
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 20 mag 2005, 13:13
Re: FAVISMO
fiammetta mai visti cartelli del genere qui da noi! :)
comunque Kai è allergico ANCHE ai piselli, ma non mi firulta che soffra di favismo, almeno, sia la gastroenterologa che la pediatra allergologa non ci hannod etto nulla, visto il risutato sui piselli.
Anche sulla nostra cartella di dimissione non ci sono i risultati dello screening neonatale, perchè pervengono all'ospedale solo dopo che si è stati dimessi, e ti richiamano solo se ci sono complicazioni.
Come fecero per Kiran.
comunque Kai è allergico ANCHE ai piselli, ma non mi firulta che soffra di favismo, almeno, sia la gastroenterologa che la pediatra allergologa non ci hannod etto nulla, visto il risutato sui piselli.
Anche sulla nostra cartella di dimissione non ci sono i risultati dello screening neonatale, perchè pervengono all'ospedale solo dopo che si è stati dimessi, e ti richiamano solo se ci sono complicazioni.
Come fecero per Kiran.
* Silvia & Kai * Se fossero di legno, le conchiglie sulla spiaggia sarebbero velieri, la piuma di un gabbiano l'albero maestro e il soffio delle nuvole la carezza di un sogno chiamato Oceano
- Sofia74
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2951
- Iscritto il: 20 mag 2005, 9:59
Re: FAVISMO
Come dice francesca chi soffre di favismo è intollerante anche a vari farmaci. Quindi è meglio saperlo.
Lo so perchè il mio ex fidanzato lo era e nn poteva prendere per esempio l'aspirina!
Lo so perchè il mio ex fidanzato lo era e nn poteva prendere per esempio l'aspirina!
Barbara e Sofia (16/5/06) *Mia suocera tiene i miei figli il sabato, in compenso io tengo il suo tutti i giorni* Non so chi l'ha scritto, ma mi piace!
- rikmassa
- BigDaddy
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 29 nov 2007, 21:00
Re: FAVISMO
da Wiki:
Ecco un elenco di alcune delle sostanze e farmaci che possono provocare crisi emolitiche significative nei soggetti con deficit di G6PD.
Acetanillide
Acido acetilsalicilico
Acido nalidixico
Blu di Metilene
Blu di Toluidina
Chinino
Dapsone
Doxorubicina
Fenilidrazina
Furazolidone
Isobutil nitrito
Naftalene
Niridazolo
Nitrofurantoina
Noraminopiridina
Pamachina
Pentachina
Primachina
Sulfacetamide
Sulfametossazolo
Sulfanilamide
Sulfapiridina
Tiazosulfone
Trinitotoluene
Urato ossidasi
l'elenco ompleto coi nomi commerciali dei farmaci che li contengono,le sostanze pericolose,e tutte le informazioni si trovano nel sito della associazione fabici G6PD
Ecco un elenco di alcune delle sostanze e farmaci che possono provocare crisi emolitiche significative nei soggetti con deficit di G6PD.
Acetanillide
Acido acetilsalicilico
Acido nalidixico
Blu di Metilene
Blu di Toluidina
Chinino
Dapsone
Doxorubicina
Fenilidrazina
Furazolidone
Isobutil nitrito
Naftalene
Niridazolo
Nitrofurantoina
Noraminopiridina
Pamachina
Pentachina
Primachina
Sulfacetamide
Sulfametossazolo
Sulfanilamide
Sulfapiridina
Tiazosulfone
Trinitotoluene
Urato ossidasi
l'elenco ompleto coi nomi commerciali dei farmaci che li contengono,le sostanze pericolose,e tutte le informazioni si trovano nel sito della associazione fabici G6PD