GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
fare l'insegnante di sostegno o no?
- ricarouge
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3280
- Iscritto il: 5 ott 2005, 13:20
fare l'insegnante di sostegno o no?
vi riporto questo mio dubbio che ho già illustrato nel gruppo delle prof per avere un parere più ampio:
sono iscritta a scienze della formazione primaria per diventare insegnante nella scuola primaria, l'anno prossimo dovrò decidere se prendere anche la specializzazione per il sostegno oppure no, finora non ho dato alcun esame per il sostegno....se dovessi decidere di cuore sinceramente non lo farei, mi sembra, ma forse mi sbaglio, che per fare l'insegnante di sostegno bisogna avere una vocazione particolare, anche un po' assistenziale (ci dicono che non è così e bla bla ma poi di fatto mi sembra così..), sinceramente ero già un po' in dubbio dall'inizio poi il colloquio l'anno scorso con un'insegnante di sostegno mi ha dato la mazzata finale: lei disse che per anni ha sofferto di depressione a causa del suo lavoro, che è molto faticoso emotivamente, ora lavora con un bambino che è quasi un vegetale, cieco, sordo, muto, su una sedia a rotelle, lo accompagna solo in piscina e nient'altro...so che i disabili esistono e servono persone competenti e di buona volontà capaci di stare loro vicino ma non so se ce la faccio, se ne ho la forza (potendo scegliere, se mi dovesse capitare un caso in famiglia la forza si trova ovvio)...forse mi faccio troppe paranoie...una mia amica insegnante insiste tantissimo perchè io prenda la specializzazione, dice che sarei pazza a non prenderla, per una questione di punteggio, ecc..per lavorare insomma..ma devo scegliere in base all'esigenza di lavorare o in base a ciò che mi sento di fare? perchè se si tratta solo di trovare un lavoro potrei andare in fabbrica, fare l'insegnante lo sento come una passione, ma l'insegnante di sostegno temo che sia un'altra cosa...
non so se sono stata chiara...
sono iscritta a scienze della formazione primaria per diventare insegnante nella scuola primaria, l'anno prossimo dovrò decidere se prendere anche la specializzazione per il sostegno oppure no, finora non ho dato alcun esame per il sostegno....se dovessi decidere di cuore sinceramente non lo farei, mi sembra, ma forse mi sbaglio, che per fare l'insegnante di sostegno bisogna avere una vocazione particolare, anche un po' assistenziale (ci dicono che non è così e bla bla ma poi di fatto mi sembra così..), sinceramente ero già un po' in dubbio dall'inizio poi il colloquio l'anno scorso con un'insegnante di sostegno mi ha dato la mazzata finale: lei disse che per anni ha sofferto di depressione a causa del suo lavoro, che è molto faticoso emotivamente, ora lavora con un bambino che è quasi un vegetale, cieco, sordo, muto, su una sedia a rotelle, lo accompagna solo in piscina e nient'altro...so che i disabili esistono e servono persone competenti e di buona volontà capaci di stare loro vicino ma non so se ce la faccio, se ne ho la forza (potendo scegliere, se mi dovesse capitare un caso in famiglia la forza si trova ovvio)...forse mi faccio troppe paranoie...una mia amica insegnante insiste tantissimo perchè io prenda la specializzazione, dice che sarei pazza a non prenderla, per una questione di punteggio, ecc..per lavorare insomma..ma devo scegliere in base all'esigenza di lavorare o in base a ciò che mi sento di fare? perchè se si tratta solo di trovare un lavoro potrei andare in fabbrica, fare l'insegnante lo sento come una passione, ma l'insegnante di sostegno temo che sia un'altra cosa...
non so se sono stata chiara...
Leonardo 9/11/2006 e Alessandro 10/05/2011 *Niccolò 18/08/2009-23/10/2009*
"Chi lotta può perdere, chi non lotta ha già perso." E. Guevara
"Chi lotta può perdere, chi non lotta ha già perso." E. Guevara
- fisio
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2437
- Iscritto il: 3 lug 2009, 15:10
Re: fare l'insegnante di sostegno o no?
Si,sei stata chiara.
E mi sembra giusto che ti ponga questi problemi,dimostri una grande serietà e professionalità.
Ma la disabilità pone davvero un carico emotivo importante,una quotidianità fatta di grandi soddisfazioni ma anche di carichi psicologici e fisici che bisogna essere pronte e convinte di affrontare,altrimenti si fa danno a se stessi e a chi si assiste.
Non è un lavoro per tutti,e credo che sia sbagliato condannarsi ad affrontare un certo percorso se non ce lo dice il cuore solo per lavorare.
Segui quello che ti senti dentro

E mi sembra giusto che ti ponga questi problemi,dimostri una grande serietà e professionalità.
Ma la disabilità pone davvero un carico emotivo importante,una quotidianità fatta di grandi soddisfazioni ma anche di carichi psicologici e fisici che bisogna essere pronte e convinte di affrontare,altrimenti si fa danno a se stessi e a chi si assiste.
Non è un lavoro per tutti,e credo che sia sbagliato condannarsi ad affrontare un certo percorso se non ce lo dice il cuore solo per lavorare.
Segui quello che ti senti dentro


Il folle,l'amante,il poeta solo d'immaginazion son fatti...
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19764
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: fare l'insegnante di sostegno o no?
Io no conosco intimamente molti insegnanti di sostegno per cui non h ti so dire quanto queste esperienze segnino la vita personale. credo molto, le poche con le quali ho parlato dicevano che era molto faticoso, difficile pesante molto spesso il rapporto con tutta la famiglia piuttosto che le ore con il bambino a scuola. Io ti consiglierei di no scegliere solo in base al punteggio che ne puoi ottenere, però penso tu abbia il tempo per scrutare dentro te stessa per capire se ce la farai. nno hai possibilità di scegliere dopo aver conosciuto meglio ogni problema che potrebbe arrivare con questo compito?
Streghettasaetta
- marby
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8097
- Iscritto il: 16 apr 2007, 14:17
Re: fare l'insegnante di sostegno o no?
La mia zia preferita e la mamma della mia migliore amice sono entrambe insegnanti di sostegno. Entrambe in un certo qual modo per scelta obbligata, perchè cmq c'erano maggiori possibilità per passare di ruolo!
Di certo non è facile, vedo mia zia che ogni anno vive con preoccupazione le "assegnazioni", perchè in effetti a volte ci sono casi poco impegnativi ma altre volte è dura....oltre a casi molto gravi ci sono anche situazioni difficili dal punto di vista psicologico, mi ricordo di bambini che la picchiavano e le sputavano addosso!
Lei poi è un vulcano, una che ha fatto di tutto nella sua vita...il classico tipo di persona che "non la ferma nessuno"...oltre ad avere passione per questo lavoro! Però se così non fosse credo che sarebbe davvero davvero difficile!
Però mi viene anche da dire che se si tratta solo di aggiungere degli esami al piano di studi, io non mi precluderei una strada che magari potresti scoprire essere molto più "vicina" a te di quello che pensi!
Di certo non è facile, vedo mia zia che ogni anno vive con preoccupazione le "assegnazioni", perchè in effetti a volte ci sono casi poco impegnativi ma altre volte è dura....oltre a casi molto gravi ci sono anche situazioni difficili dal punto di vista psicologico, mi ricordo di bambini che la picchiavano e le sputavano addosso!
Lei poi è un vulcano, una che ha fatto di tutto nella sua vita...il classico tipo di persona che "non la ferma nessuno"...oltre ad avere passione per questo lavoro! Però se così non fosse credo che sarebbe davvero davvero difficile!
Però mi viene anche da dire che se si tratta solo di aggiungere degli esami al piano di studi, io non mi precluderei una strada che magari potresti scoprire essere molto più "vicina" a te di quello che pensi!

Margherita mamma di Sofia, nata il 29/09/07 alle 13.15, di Pietro, nato il 31/07/10 alle 15.30 e di Enrico, nato il 10/01/15 alle 4.39.
- ricarouge
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3280
- Iscritto il: 5 ott 2005, 13:20
Re: fare l'insegnante di sostegno o no?
il fatto è che l'anno prossimo dovrei scegliere mettendo una crocetta su un foglio dopodichè dovrei affrontare due anni di tirocinio sul sostegno e fare la tesi su quello per poi essere inserita (in teoria...forse non ci sarà più nessuna graduatoria) anche nella graduatoria del sostegno che è molto meno affollata e quindi con più probabilità di lavoro e di punteggio...
Leonardo 9/11/2006 e Alessandro 10/05/2011 *Niccolò 18/08/2009-23/10/2009*
"Chi lotta può perdere, chi non lotta ha già perso." E. Guevara
"Chi lotta può perdere, chi non lotta ha già perso." E. Guevara
- pem
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16469
- Iscritto il: 16 set 2005, 9:56
Re: fare l'insegnante di sostegno o no?
lo fa mio cugino.
e la sua esperienza è completamente diversa da quella che descrivevi tu.
lui, praticamente, "da ripetizioni" di tutte le materie a ragazzi che non riescono, x vari motivi, a seguire il ritmo della classe.
e in questo modo ha sempre lavorato ed ora è di ruolo.

e la sua esperienza è completamente diversa da quella che descrivevi tu.
lui, praticamente, "da ripetizioni" di tutte le materie a ragazzi che non riescono, x vari motivi, a seguire il ritmo della classe.
e in questo modo ha sempre lavorato ed ora è di ruolo.

M06 E07 amori di mamma
- ricarouge
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3280
- Iscritto il: 5 ott 2005, 13:20
Re: fare l'insegnante di sostegno o no?
la mia amica infatti mi diceva che per la maggior parte i casi di sostegno sono casi di ritardo cognitivo ma esistono anche le disabilità gravi, l'anno scorso ho fatto il tirocinio in una scuola dell'infanzia e c'erano due bambini con grave ritardo, non parlavano ed erano molto aggressivi, non era mio compito occuparmene quindi non so di preciso cosa avessero e cosa facessero con l'insegnante di sostegno ma quando mi capitava di incrociarli mi sembrava che il lavoro dell'insegnante fosse molto faticoso...forse sono troppo impressionabile però...
Leonardo 9/11/2006 e Alessandro 10/05/2011 *Niccolò 18/08/2009-23/10/2009*
"Chi lotta può perdere, chi non lotta ha già perso." E. Guevara
"Chi lotta può perdere, chi non lotta ha già perso." E. Guevara
- Woland
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1289
- Iscritto il: 31 mag 2005, 12:18
Re: fare l'insegnante di sostegno o no?
Se non te la senti non lo fare. Una mia amica ha fatto l'insegnante di sostegno per 5 anni, solo per avere poi la possibilità di passare alla comune (e poi in effetti è stato così, quindi effettivamente potrebbe essere un trampolino), ma come scrivevi tu non dovrebbe essere l'unica motivazione. In effetti è un lavoro tosto, considera che è vero sì che l' IDS è di sostegno alla classe e non solo al bambino, come si dice, ma alla fine ti prendi in carico la situazione di una persona e della sua famiglia e diventa anche emotivamente impegnativo. Per non parlare delle competenze specifiche che ci devono essere e che quindi richiedono un bel po' di studio.
il Chicco (21/11/2005) e la Chicca (03/09/2009)
"Questo Pianeta non ci è stato regalato dai nostri progenitori, ma ci è stato prestato per i nostri figli"
"Questo Pianeta non ci è stato regalato dai nostri progenitori, ma ci è stato prestato per i nostri figli"
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5913
- Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56
Re: fare l'insegnante di sostegno o no?
io credo che insegnare ad un bimbo disabile a raggiungere un determinato traguardo sia tra le esperienze più profonde e belle che si possano fare, ma bisogna essere motivate, molti ci arrivano per scelta obbligata, e quelle sono le insegnati peggiori, o quelle che rifiutano incarichi solo perchè un bambino è troppo difficile prendendosi i casi semplici. Immagina un bambino difficile, uno che ti sputa addosso, immagina che poi quel bimbo grazie anche al tuo aiuto non ti sputerà più addosso e imparerà a rapportarsi con te e gli altri, non è una cosa impagabile?
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5913
- Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56
Re: fare l'insegnante di sostegno o no?
mamma mia....ho i brividi quando leggo queste cose!Woland ha scritto:Se non te la senti non lo fare. Una mia amica ha fatto l'insegnante di sostegno per 5 anni, solo per avere poi la possibilità di passare alla comune (e poi in effetti è stato così, quindi effettivamente potrebbe essere un trampolino),
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5913
- Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56
Re: fare l'insegnante di sostegno o no?
Comunque Rica per me non lo devi fare, se stai qui a porti tutti questi problemi su casi gravi o no non lo fare.....se lo volessi fare davvero nemmeno lo scriveresti questo post.
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5913
- Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56
Re: fare l'insegnante di sostegno o no?
Comunque Rica per me non lo devi fare, se stai qui a porti tutti questi problemi su casi gravi o no non lo fare.....se lo volessi fare davvero nemmeno lo scriveresti questo post.
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
- Spes
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 23853
- Iscritto il: 25 set 2005, 0:30
Re: fare l'insegnante di sostegno o no?
una mia cugina fa l'insegnante di sostegno
lei ha 2 lauree e quando ha deciso per questa strada aveva già diversi anni di volontariato in aiuto dei disabili, lei lo ha scelto x una sorta di 'vocazione' e ne è davvero molto contenta. dai suoi racconti mi sembra un lavoro molto impegnativo. ho conosciuto insegnanti di sostegno quando andavo a scuola xchè c'era un ragazzo con handicap fisici e mentali dovuti a un incidente, loro + che altro si limitavano a far fare esercizietti alla sua portata, ma è anche vero che erano altri tempi...
secondo me ti stai ponendo questo dubbio vuol dire che se sceglierai per il sì sarai davvero motivata, in bocca al lupo (x tutto
)
lei ha 2 lauree e quando ha deciso per questa strada aveva già diversi anni di volontariato in aiuto dei disabili, lei lo ha scelto x una sorta di 'vocazione' e ne è davvero molto contenta. dai suoi racconti mi sembra un lavoro molto impegnativo. ho conosciuto insegnanti di sostegno quando andavo a scuola xchè c'era un ragazzo con handicap fisici e mentali dovuti a un incidente, loro + che altro si limitavano a far fare esercizietti alla sua portata, ma è anche vero che erano altri tempi...
secondo me ti stai ponendo questo dubbio vuol dire che se sceglierai per il sì sarai davvero motivata, in bocca al lupo (x tutto

mamma con il cuore colmo di gioia ed amore per i miei tesori 04/06 - 12/10 - 11/13
- robipokernonna
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12900
- Iscritto il: 27 ott 2009, 21:57
Re: fare l'insegnante di sostegno o no?
una delle mie piu' care amiche e' insegnante di sostegno.
per scelta.
ti diro' di piu', non vuole tornare sulla classe nemmeno in futuro.
lei segue due casi: per pochissime ore un disabile gravissimo che ha piu' bisogno di assistente educatrice che di insegnante di sostegno e per molte ore un bambino autistico. stiamo parlando di prima elementare. lei dice che le soddisfazioni che le da il suo bimbo sono enormi. stanno ottenendo risultati fantastici e lei e' entusiasta e motivata a fare tanto perche' da questo bimbo sta ottenendo tanto. certo, dice che se le toccasse sempre il caso grave sarebbe tragica, perche' con lui e' impossibile interagire.
ma lei ha scelto di fare sostegno.
se non sei motivata non lo fare.
io ho, per lavoro, a che fare con gli insegnanti.
e mi rendo conto subito se un'insegnante fa il sostegno per scelta o per mancanza di alternative. le prime si sbattono come delle matte. vengono da me, a spese loro, per acquistare, a spese loro, testi che le aiutino nella gestione dei loro bimbi, leggono, si aggiornano, perdono pomeriggi interi per trovare il prodotto giusto. le seconde si limitano ad aspettare che tu recapiti il saggio a scuola.
sappi inoltre che di materiale su misura per il sostegno ce n'e' pochissimo. che dovrai combattere con i rappresentanti per avere i testi in adozione.
che ti troverai a volte a relazionarti con genitori che faticano ad accettare i limiti del proprio figlio e che potrebbero remarti contro.
che non tutte le colleghe hanno ben presente l'importanza del tuo ruolo.
e che la formazione di una persona che parte gia' svantaggiata e' responsabilita' SOLO tua.
ti senti di buttarti anima e corpo in questa avventura?
se si, allora fallo. se ti restano delle riserve non farlo. per il bene dei bimbi che dovrai seguire.
per scelta.
ti diro' di piu', non vuole tornare sulla classe nemmeno in futuro.
lei segue due casi: per pochissime ore un disabile gravissimo che ha piu' bisogno di assistente educatrice che di insegnante di sostegno e per molte ore un bambino autistico. stiamo parlando di prima elementare. lei dice che le soddisfazioni che le da il suo bimbo sono enormi. stanno ottenendo risultati fantastici e lei e' entusiasta e motivata a fare tanto perche' da questo bimbo sta ottenendo tanto. certo, dice che se le toccasse sempre il caso grave sarebbe tragica, perche' con lui e' impossibile interagire.
ma lei ha scelto di fare sostegno.
se non sei motivata non lo fare.
io ho, per lavoro, a che fare con gli insegnanti.
e mi rendo conto subito se un'insegnante fa il sostegno per scelta o per mancanza di alternative. le prime si sbattono come delle matte. vengono da me, a spese loro, per acquistare, a spese loro, testi che le aiutino nella gestione dei loro bimbi, leggono, si aggiornano, perdono pomeriggi interi per trovare il prodotto giusto. le seconde si limitano ad aspettare che tu recapiti il saggio a scuola.
sappi inoltre che di materiale su misura per il sostegno ce n'e' pochissimo. che dovrai combattere con i rappresentanti per avere i testi in adozione.
che ti troverai a volte a relazionarti con genitori che faticano ad accettare i limiti del proprio figlio e che potrebbero remarti contro.
che non tutte le colleghe hanno ben presente l'importanza del tuo ruolo.
e che la formazione di una persona che parte gia' svantaggiata e' responsabilita' SOLO tua.
ti senti di buttarti anima e corpo in questa avventura?
se si, allora fallo. se ti restano delle riserve non farlo. per il bene dei bimbi che dovrai seguire.
mamma di Eleonora 10.04.85 Nicola 18.10.87 Chiara 22.06.04
nonna di Daniele GT 05.09.12 Elisa 26.12.13 Matteo 08.02.16 Luca 20.07.17
nonna di Daniele GT 05.09.12 Elisa 26.12.13 Matteo 08.02.16 Luca 20.07.17
- Chiaretta77
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3864
- Iscritto il: 6 lug 2006, 11:33
Re: fare l'insegnante di sostegno o no?
Quoto chi dice che se non te la senti e ti poni questi giustissimi e validissimi dubbi non lo fare.
E' un lavoro preziosissimo, faticoso che richiede una vocazione speciale.
Non è detto che chi lo fa "in attesa di" lo faccia male, la collega che lavora con me quest'anno è in graduatoria per lettere ma ha avuto l'incarico sul sostegno e fa il suo lavoro splendidamente (se non sapessi nulla di lei direi che lo fa per scelta) ma non è sempre così purtroppo e se già è dannoso per i docenti su posto comune se uno lavora male o con poca passione figuriamoci per chi lavora con bambini e ragazzi già in partenza fragili e che meritano il meglio e il massimo che si possa avere.
Dalle tue parole traspare unun atteggiamento di professionalità e serietà, perseguilo ... la strada per l'insegnamento è lunga e difficile, ma sono certa che verrai ripagata.
In bocca al lupo, per tutto
E' un lavoro preziosissimo, faticoso che richiede una vocazione speciale.
Non è detto che chi lo fa "in attesa di" lo faccia male, la collega che lavora con me quest'anno è in graduatoria per lettere ma ha avuto l'incarico sul sostegno e fa il suo lavoro splendidamente (se non sapessi nulla di lei direi che lo fa per scelta) ma non è sempre così purtroppo e se già è dannoso per i docenti su posto comune se uno lavora male o con poca passione figuriamoci per chi lavora con bambini e ragazzi già in partenza fragili e che meritano il meglio e il massimo che si possa avere.
Dalle tue parole traspare unun atteggiamento di professionalità e serietà, perseguilo ... la strada per l'insegnamento è lunga e difficile, ma sono certa che verrai ripagata.
In bocca al lupo, per tutto

Chiara&Andrea genitori innamorati di Elisa (10/5/07)3.380Kgx48.7cm di meraviglia e Alessia(9/1/11)3.300 Kgx50cm di dolcezza. Maggiolina 2007-Gennarina 2011 - Una stella brilla per noi
- Zù71
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3613
- Iscritto il: 20 mag 2005, 11:23
Re: fare l'insegnante di sostegno o no?
Rica io insegno alle scuole medie. Sono di ruolo e non ho mai voluto fare la specializzazione per il sostegno non sentendomi all'altezza. POi mi sono ritrovata nella scuola dei tagli con classi di 28 bambini compreso un paio con handicap di vario tipo e senza docente di sostegno perchè lo avevano per 9-1o ore di scuola contro le 30 settimanali che svolgono.
MI sono quindi ritorvata a fare sostegno e materia contemporaneamente a ragazzi down o con ritardi mentali di vario tipo o, peggio, con dsturbi del comportamento dovuti a cose gravissime come molestie sessuali. All'inizio ero disoreintata, affaticata e non nego che anche ora a questi ragazzi penso spessissimo durante la giornata. Ma l'handicap quando lo vivi ogni giorno cambia. NON è più una "diversità" ma una peculiarità di quella "persona". E come persona , che ti fa divertire, pensare e anche incazzare, traterai i tuoi alunni e sarà giusto così. Niente vocazioni, solo la serena disposizione ad accogliere l'altro.
La cosa migliore è che tu faccia quel corso. Che tu cmq ti dia una possiblità perchè è solo facendo questo mestiere che potrai capire se ce la fai o meno. Tieni inoltre conto che non è che sti bimbi col sostegno sono tutti "vegetali" come quello della tua amica. Sono bambini pieni di risorse, di qualità, di uscite anche divertenti (c'è un bambino down con cui ci ammazziamo sempre di risate, ma sincere! io lo trovo proprio simpatico, non è che lo "assecondo" perchè è down eh?) che ti danno moltissimo, non è vero che "tolgono" solo!
MI sono quindi ritorvata a fare sostegno e materia contemporaneamente a ragazzi down o con ritardi mentali di vario tipo o, peggio, con dsturbi del comportamento dovuti a cose gravissime come molestie sessuali. All'inizio ero disoreintata, affaticata e non nego che anche ora a questi ragazzi penso spessissimo durante la giornata. Ma l'handicap quando lo vivi ogni giorno cambia. NON è più una "diversità" ma una peculiarità di quella "persona". E come persona , che ti fa divertire, pensare e anche incazzare, traterai i tuoi alunni e sarà giusto così. Niente vocazioni, solo la serena disposizione ad accogliere l'altro.
La cosa migliore è che tu faccia quel corso. Che tu cmq ti dia una possiblità perchè è solo facendo questo mestiere che potrai capire se ce la fai o meno. Tieni inoltre conto che non è che sti bimbi col sostegno sono tutti "vegetali" come quello della tua amica. Sono bambini pieni di risorse, di qualità, di uscite anche divertenti (c'è un bambino down con cui ci ammazziamo sempre di risate, ma sincere! io lo trovo proprio simpatico, non è che lo "assecondo" perchè è down eh?) che ti danno moltissimo, non è vero che "tolgono" solo!
Arianna, 13-03-05 Giordana, 26-04-09
- Woland
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1289
- Iscritto il: 31 mag 2005, 12:18
Re: fare l'insegnante di sostegno o no?
E' una riflessione molto bella, ampiamente condivisibile.Zù71 ha scritto:Rica io insegno alle scuole medie. Sono di ruolo e non ho mai voluto fare la specializzazione per il sostegno non sentendomi all'altezza. POi mi sono ritrovata nella scuola dei tagli con classi di 28 bambini compreso un paio con handicap di vario tipo e senza docente di sostegno perchè lo avevano per 9-1o ore di scuola contro le 30 settimanali che svolgono.
MI sono quindi ritorvata a fare sostegno e materia contemporaneamente a ragazzi down o con ritardi mentali di vario tipo o, peggio, con dsturbi del comportamento dovuti a cose gravissime come molestie sessuali. All'inizio ero disoreintata, affaticata e non nego che anche ora a questi ragazzi penso spessissimo durante la giornata. Ma l'handicap quando lo vivi ogni giorno cambia. NON è più una "diversità" ma una peculiarità di quella "persona". E come persona , che ti fa divertire, pensare e anche incazzare, traterai i tuoi alunni e sarà giusto così. Niente vocazioni, solo la serena disposizione ad accogliere l'altro.
La cosa migliore è che tu faccia quel corso. Che tu cmq ti dia una possiblità perchè è solo facendo questo mestiere che potrai capire se ce la fai o meno. Tieni inoltre conto che non è che sti bimbi col sostegno sono tutti "vegetali" come quello della tua amica. Sono bambini pieni di risorse, di qualità, di uscite anche divertenti (c'è un bambino down con cui ci ammazziamo sempre di risate, ma sincere! io lo trovo proprio simpatico, non è che lo "assecondo" perchè è down eh?) che ti danno moltissimo, non è vero che "tolgono" solo!
il Chicco (21/11/2005) e la Chicca (03/09/2009)
"Questo Pianeta non ci è stato regalato dai nostri progenitori, ma ci è stato prestato per i nostri figli"
"Questo Pianeta non ci è stato regalato dai nostri progenitori, ma ci è stato prestato per i nostri figli"
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5913
- Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56
Re: fare l'insegnante di sostegno o no?
[quote="Chiaretta77"]Quoto chi dice che se non te la senti e ti poni questi giustissimi e validissimi dubbi non lo fare.
E' un lavoro preziosissimo, faticoso che richiede una vocazione speciale.
Non è detto che chi lo fa "in attesa di" lo faccia male, la collega che lavora con me quest'anno è in graduatoria per lettere ma ha avuto l'incarico sul sostegno e fa il suo lavoro splendidamente (se non sapessi nulla di lei direi che lo fa per scelta) ma non è sempre così purtroppo/quote]
ecco appunto!
E' un lavoro preziosissimo, faticoso che richiede una vocazione speciale.
Non è detto che chi lo fa "in attesa di" lo faccia male, la collega che lavora con me quest'anno è in graduatoria per lettere ma ha avuto l'incarico sul sostegno e fa il suo lavoro splendidamente (se non sapessi nulla di lei direi che lo fa per scelta) ma non è sempre così purtroppo/quote]
ecco appunto!
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
- CRISTY82
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1296
- Iscritto il: 1 feb 2006, 22:13
Re: fare l'insegnante di sostegno o no?
Secondo me invece c'è bisogno di una certa predisposizione per fare questo lavoro. Avere una certa "vocazione" non lo, forse... non guasterebbe di certo, anzi, però di sicuro bisogna esserci portati, altrimenti non vivrai serenamente ne il tuo lavoro e nemmeno la tua vita privata.
Io ho fatto per due anni volontariato in ambulanza..lo so, non è la stessa cosa, però anche a me capitava spesso di avere a che fare con persone con disabilità fisici e mentali e ti posso dire che se potessi tornare in dietro non l'ho rifarei mai più...non sono portata per affrontare certe situazioni, e spesso e volentieri piangevo anche mentre ero a casa mia. Adesso ho dei disaggi come conseguenza...non gravi, ma che comunque continuano a condizionarmi la vita...tipo ho un'apprensività esagerata verso mia figlia, non guido più la macchina e tante altre cose che mi accadono proprio da quel periodo...addirittura mi sogno le persone malate con cui ho avuto a che fare e che mi avevano colpito per qualcosa...eppure sono passati 7 anni.
Allora l'ho fatto gratuitamente, ma ora che so com'è, non l'ho rifarei nemmeno per tutti i soldi del mondo.
Questo per dirti che sarebbe sbagliato decidere di fare questa specializzazione SOLO per avere il lavoro. Fallo se pensi di essere in grado di affrontare casi difficili...perché avere a che fare con bimbi disabili non è facile. Loro hanno bisogno di molto e non solo di un buon metodo d'insegnamento(questo è il minimo)...bisogna riuscire ad instaurare un rapporto affettivo altrimenti sarà difficile riuscire ad ottenere dei risultati soddisfacenti...almeno, io la penso così..e per questo devi essere ne TROPPO sensibile ne TROPPO poco...una via di mezzo diciamo.
Io ho fatto per due anni volontariato in ambulanza..lo so, non è la stessa cosa, però anche a me capitava spesso di avere a che fare con persone con disabilità fisici e mentali e ti posso dire che se potessi tornare in dietro non l'ho rifarei mai più...non sono portata per affrontare certe situazioni, e spesso e volentieri piangevo anche mentre ero a casa mia. Adesso ho dei disaggi come conseguenza...non gravi, ma che comunque continuano a condizionarmi la vita...tipo ho un'apprensività esagerata verso mia figlia, non guido più la macchina e tante altre cose che mi accadono proprio da quel periodo...addirittura mi sogno le persone malate con cui ho avuto a che fare e che mi avevano colpito per qualcosa...eppure sono passati 7 anni.

Questo per dirti che sarebbe sbagliato decidere di fare questa specializzazione SOLO per avere il lavoro. Fallo se pensi di essere in grado di affrontare casi difficili...perché avere a che fare con bimbi disabili non è facile. Loro hanno bisogno di molto e non solo di un buon metodo d'insegnamento(questo è il minimo)...bisogna riuscire ad instaurare un rapporto affettivo altrimenti sarà difficile riuscire ad ottenere dei risultati soddisfacenti...almeno, io la penso così..e per questo devi essere ne TROPPO sensibile ne TROPPO poco...una via di mezzo diciamo.
F-2006 e M-2010
- laura s
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 21134
- Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46
Re: fare l'insegnante di sostegno o no?
Rica è molto lodevole che tu ti ponga seriamente la questione e non ti limiti a fare quello che "ti conviene" per far carriera, e già per questo ti direi che saresti comunque una grande insegnante, di sostegno o no! Comunque... di solito ci fa paura quello che non conosciamo... io ti consiglio di andare all'ANFFAS o in un'altra associazione che si occupi di disabili, spiegare il tuo dilemma, e fare un'esperienza di volontariato con bimbi disabili... in modo da poter decidere a ragion veduta e non sulla base di fugaci impressioni, pareri altrui e racconti... Mi sembra il modo più maturo di decidere una cosa tanto importante! 

Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN