Il problema è che se certi discorsi li fai a un bambino non intellettivamente pronto a sostenerli travisa sicuramente quello che intendi e ne trae una sua interpretazione..della serie "Mamma mi ha fatto capire che questo esemplare,anche se è la mia maestra,non capisce un'H e quindi posso anche mandarla a quel paese perchè tanto mamma è d'accordo con me!"......discorso ben diverso se lo si educa a questo dopo ottime basi iniziali di rispetto e impegno..oltre che di responsabilità....Dubbiosa ha scritto:ma per me rispettare una persona non significa considerarla onniscienteSaretta78 ha scritto:Discorso che si può fare a un individuo un pò più adulto....secondo me....ecco perchè poi crescono con quell'idea di onnipotenza e vengono fuori i bulletti maleducati e incivili.......prima impari a rispettare TUTTI....poi impari a distinguere i competenti da quelli un pò meno o per niente.....ma che sempre di rispetto hanno diritto...Dubbiosa ha scritto:A me invece piacerebbe di più insegnarle che nella sua vita si potrà trovare di fronte a figure competenti o meno, che spesso dovrà averci a che fare anche se non sono il massimo ma non è che l'adulto, in quanto tale, è portatore di autorità e tutto ciò che dice non si discute. Anche perchè una persona può fare uno sbaglio e magari facendoglielo notare la situazione può migliorare e i rapporti possono continuare in maniera migliore..e poi il cambiare classe..mah..magari può andare bene all'asilo quando hai a che fare con due maestre, ma quando le figure di riferimento iniziano ad aumentare? Continui a cambiarle sezione finchè non trovi un intero corpo docenti che ti soddisfi? Come giustifichi davanti a lei quetsi continui cambiamenti se non ammetti che l'insegnante era in torto? E quando andrà alle medie e si troverà ad avere a che fare con 8 professori, di cui magari uno solo incapace? Cambi di nuovo tutto per quell'unico professore?
Io posso benissimo portare rispetto per chiunque (e mi aspetto che mio figlio faccia altrettanto) anche nella consapevolezza che chi ho di fronte può in quanto individuo commettere degli sbagli..come tutti, in primis mamma e papà.
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
FARE I COMPITI AL PROPRIO FIGLIO
- Saretta78
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 51496
- Iscritto il: 24 ago 2006, 10:40
Re: FARE I COMPITI AL PROPRIO FIGLIO
**Nathan 17/07/2007**2.350Kg x 47cm****Cikabarina**Agostina07**Zonista**
***3.243 Messaggi or sono***
***3.243 Messaggi or sono***
- ishetta
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: FARE I COMPITI AL PROPRIO FIGLIO
Completamente d'accordo. Qui si sta parlando di bambini che vanno alle elementari, non hanno la capacità di fare una critica costruttiva.75andrea ha scritto:Dubbiosa il tu discorso è perfetto per un ragazzino maturo delle superiori..Dubbiosa ha scritto:A me invece piacerebbe di più insegnarle che nella sua vita si potrà trovare di fronte a figure competenti o meno, che spesso dovrà averci a che fare anche se non sono il massimo ma non è che l'adulto, in quanto tale, è portatore di autorità e tutto ciò che dice non si discute. Anche perchè una persona può fare uno sbaglio e magari facendoglielo notare la situazione può migliorare e i rapporti possono continuare in maniera migliore..e poi il cambiare classe..mah..magari può andare bene all'asilo quando hai a che fare con due maestre, ma quando le figure di riferimento iniziano ad aumentare? Continui a cambiarle sezione finchè non trovi un intero corpo docenti che ti soddisfi? Come giustifichi davanti a lei quetsi continui cambiamenti se non ammetti che l'insegnante era in torto? E quando andrà alle medie e si troverà ad avere a che fare con 8 professori, di cui magari uno solo incapace? Cambi di nuovo tutto per quell'unico professore?
Io non cambiero' clase a mio figlio per un unico professore ( certo se fosse quello che ha piu' ore e pensassi fosse davvero incompetente forse si.....e pensassi che la situazione pregiudica la sua educazione ( ma mi sembra un caso limite che nella vita scolastica di un bambino/ragazzo si presenta raramente)
Non puoi dire a tuo figlio che la maestra sbaglia a dargli troppi compiti ..ma scusa lui andra' in classe con l'idea che puo' contestare qualsiasi compito che la maestra gli assegna....
Chiedi che scene pietose nei licei hanno davanti le professoresse...genitori lassisti , pronti a giustificare ogni minima mancanza del figlio...
la colpa è sempre del prof....
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- erin
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 15 ago 2005, 17:39
Re: FARE I COMPITI AL PROPRIO FIGLIO
I bambini devo sperimentare la frustrazione.
Fin da piccolini, quando non riescono a mettere insieme i due pezzi del giochino e si incavolano (giustamente) come delle iene.
è salutare, insegna a vivere e diventare grandi.
ovviamente il compito deve essere proporzionato all'età. cioè non è che metto mio figlio di fronte a un testo scritto e gli dico "leggi", quando sta appena imparando a leggere le sillabe.
o non diamo i lego per i cinque anni a un bimbo di due.
e nemmeno li abbandoniamo a se stessi con un bel "arrangiati!"
stiamo loro vicini, ma facciamo fare a loro. e pian piano, man mano che crescono, ci allontaniamo.
la frustrazione, la sconfitta, il fallimento, sono cose della vita.
devono imparare che si cade un sacco di volte. e ci si rialza.
e che il mondo non è sempre come lo vogliamo noi, fatto su misura per noi.
ma ripeto, ciò non implica abbandonare il bambino a se stesso con la scusa che così diventa più grande. anzi, comporta uno sforzo enorme di calma e pazienza.
è molto più semplice fare le cose al posto loro. sono felici, non devono affrontare sentimenti negativi e noi anche abbiamo molte rogne in meno.
Fin da piccolini, quando non riescono a mettere insieme i due pezzi del giochino e si incavolano (giustamente) come delle iene.
è salutare, insegna a vivere e diventare grandi.
ovviamente il compito deve essere proporzionato all'età. cioè non è che metto mio figlio di fronte a un testo scritto e gli dico "leggi", quando sta appena imparando a leggere le sillabe.
o non diamo i lego per i cinque anni a un bimbo di due.
e nemmeno li abbandoniamo a se stessi con un bel "arrangiati!"
stiamo loro vicini, ma facciamo fare a loro. e pian piano, man mano che crescono, ci allontaniamo.
la frustrazione, la sconfitta, il fallimento, sono cose della vita.
devono imparare che si cade un sacco di volte. e ci si rialza.
e che il mondo non è sempre come lo vogliamo noi, fatto su misura per noi.
ma ripeto, ciò non implica abbandonare il bambino a se stesso con la scusa che così diventa più grande. anzi, comporta uno sforzo enorme di calma e pazienza.
è molto più semplice fare le cose al posto loro. sono felici, non devono affrontare sentimenti negativi e noi anche abbiamo molte rogne in meno.
M(dicembre2004) M(dicembre2009)
- Saretta78
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 51496
- Iscritto il: 24 ago 2006, 10:40
Re: FARE I COMPITI AL PROPRIO FIGLIO
E...sapessi....PIPA ha scritto: Ora, io non difendo proprio le maestre per partito preso (anzi...avrei pure da raccontarvene una ma è un po' lunga) però credo che i nostri figli arriveranno ad un'età in cui saranno in grado di capire e giudicare da soli.E dovranno arrivarci con la consapevolezza che tante volte è giusto parlare, ma altrettante volte bisogna mordersi la lingua, spesso mandare giù bocconi amari, perchè la vita è così...e la scuola, nel bene e nel male, insieme a noi genitori deve aiutarli a capire anche questo.
Il figlio del mio compagno è il primo della lista,svogliato ai massimi,si perde in un bicchiere d'acqua,qualsiasi cosa lo distrae..non si impegna per niente (e dire che se lo facesse è intelligentissimo e in mezz'ora riuscirebbe a fare quello per cui invece impiega anche pomeriggi interi) e sua mamma è quella che corre dalle maestre a dire che nonc apiscono nulla,che suo figlio è sempre stanco perchè gli danno troppe cose da fare,ci litiga,le insulta.....e il mi socio che mi dice sempre "Meno male che so che con te non sarà così! E che farai impegnare Nathan senza dare la colpa alle insegnanti per le tue mancanze!"

E guarda caso...adesso che loro figlio va a scuola ad Ascoli non ha più di questi problemi...e le maestre sono tutte bravissime e lui stesso è bravissimo.......per forza..l'insegnante di italiano/storia è la sorella del socio.....e il preside dell'istituto è il cognato....


**Nathan 17/07/2007**2.350Kg x 47cm****Cikabarina**Agostina07**Zonista**
***3.243 Messaggi or sono***
***3.243 Messaggi or sono***
- Saretta78
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 51496
- Iscritto il: 24 ago 2006, 10:40
Re: FARE I COMPITI AL PROPRIO FIGLIO
Si,è molto più semplice...ma anche molto controproducente...sia per noi ma soprattutto per loro...no?erin ha scritto:
è molto più semplice fare le cose al posto loro. sono felici, non devono affrontare sentimenti negativi e noi anche abbiamo molte rogne in meno.
**Nathan 17/07/2007**2.350Kg x 47cm****Cikabarina**Agostina07**Zonista**
***3.243 Messaggi or sono***
***3.243 Messaggi or sono***
- vale77
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14546
- Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26
Re: FARE I COMPITI AL PROPRIO FIGLIO
potrebbe essere quella che c'era da noi qs annoPeperita ha scritto:ot.
tempo fai aprii un post sulla nipote di una mia amica
28 enne con sei problemi, border line verso il ritardo mentale.
Diplomatasi magistrale, non essendo ufficialmente disabile, fece domanda per l'insegnamento.
Quest'anno, a causa della carenza di insegnanti, la direttrice scolastica l'ha chiamata.
I suoi l'hanno spinta ad accettare ed ha insegnato inglese,un'ora a settimana, a 20 classi.

se non fosse che di anni ne aveva 36...
LORENZO 15.07.09
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
- cinzia1974
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 24 apr 2006, 11:00
Re: FARE I COMPITI AL PROPRIO FIGLIO
non ho letto tutto ma ti pare che studiare un ora al giorno sia tanto?
comunque credo che fare il compito al posto dei figli sia proprio una cattiva idea
comunque credo che fare il compito al posto dei figli sia proprio una cattiva idea
/=\ Matteo 05.12.06 ♥ Alessia 04.01.10 /=\
... e ho visto grandi orologi su gente di poco polso ...
... e ho visto grandi orologi su gente di poco polso ...
- pattyz
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7317
- Iscritto il: 2 gen 2008, 21:58
Re: FARE I COMPITI AL PROPRIO FIGLIO
Qui si sta parlando di bambini che vanno alle elementari, non hanno la capacità di fare una critica costruttiva.
I bambini non sono stupidi e sanno distinguere un'insegnante valida da una non competente.
Credo che possano giudicare da soli tra una maestra aperta al dialogo, disposta a spiegare e a parlare, da una alla quale se chiedi di ripetere perchè non hai capito ti tira dietro il rotolo dello scotch o ti scaraventa per terra l'astuccio perchè "finchè la maestra spiega zitti e mosca"...o che non manda al bagno una compagna "perchè poteva svegliarsi e andarci a ricreazione (cioè 2 ore prima......) e la bimba si è fatta pipì addosso davanti a tutta la classe...
E quando mio figlio mi racconta queste cose e ci aggiunge il commento personale "forse la maestra è stressata e ha bisogno di vacanza" non credo che a mio figlio manchi la capacità di critica costruttiva.
E non è che si possa cambiare scuola così come ci si cambia una maglietta solo perchè un'insegnante non "ci va bene" o non ci piace. Ma non si può nemmeno osannare la persona in questione se non lavora con competenza e professionalità.
Se vuoi il rispetto lo devi portare e meritare, non pretenderlo e basta.
Che tu sia maestra, direttore di banca, Babbo Natale o chiunque altro. E siccome i bambini sono in grado di capire determinati discorsi (io parlo dei miei figli) mi pare giusto spiegare loro come stanno le cose, e non raccontare la storiellina dell'orso.
Poi ogni genitore sa come sono i suoi figli e quanto maturi o immaturi sono rispetto alla loro età anagrafica. e quindi si regola di conseguenza.
Io non sono una di quelle mamme che giustificano ad oltranza i figli, anzi, quando tornano a casa con nota e/o punizione non contesto mai l'insegnante. Se hanno avuto la nota vuol dire che se la meritavano. E le note che mi portano a casa sono sempre dello stesso tipo: chiacchiera troppo in classe......conosco le mie 2 comari e quindi si fanno tutta la punizione assegnata senza fiatare......
Ma non vedo perchè tacere su quello che io ritengo un comportamento scorretto da parte dell'insegnante solo perchè è la maestra.
E se la maestra si comporta male nei loro confronti, una volta o due si può lasciar correre, ma poi se il genitore non interviene che opinione si fa il figlio? Aiutati che Dio t'aiuta e che mamma e papà non sono mai dalla tua parte?
Non dico di parare il c**o ai figli ogni 3x2, ma nemmeno non intervenire mai perchè la maestra o il prof sono intoccabili.
E alle elementari hanno comunque bisogno di una spalla che li appoggi....già alle medie si arrangiano abbastanza.
A 7-8 anni non possono e non devono sbattere il muso su tutte le asperità della vita......sono bambini comunque. Pensanti, intelligenti, arguti più di quello che possiamo immaginare, ma pur sempre bambini.
- 75andrea
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3262
- Iscritto il: 15 mag 2006, 16:06
Re: FARE I COMPITI AL PROPRIO FIGLIO
Pattyzpattyz ha scritto:E se la maestra si comporta male nei loro confronti, .
secondo me è tutta qui la questione....
cosa significa il "comportarsi male" che richiede l'intervento.....
la maestra che hai descritto tu è da denuncia
Quando desideri fortemente qualcosa, tutto l'universo cospira perchè tu l'ottenga
Benedetta è nata il 30/04/07...3,470Kg di dolcezza Psicomare e aprilina 2007
Benedetta è nata il 30/04/07...3,470Kg di dolcezza Psicomare e aprilina 2007
- pattyz
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7317
- Iscritto il: 2 gen 2008, 21:58
Re: FARE I COMPITI AL PROPRIO FIGLIO
Lo so....fino ad ora niente di grave contro mio figlio, ma se fosse capitato a lui l'episodio della pipì addosso l'avreste letto sui giornali.........75andrea ha scritto:Pattyzpattyz ha scritto:E se la maestra si comporta male nei loro confronti, .
secondo me è tutta qui la questione....
cosa significa il "comportarsi male" che richiede l'intervento.....
la maestra che hai descritto tu è da denuncia
Ma come si fa a spiegare che la maestra aveva ragionea comportarsi così? Come si può giustificare un comportamento del genere e come spiegarlo ai propri figli?
In casi come questi non si può dire che la maestra è la maestra e non si contesta....
Un ragazzino delle medie sarebbe andato al bagno lo stesso, permesso o meno dell'insegnante, uno delle superiori idem ma con bel :fuck: al prof, ma a 8 anni che fai? Come ti difendi e come puoi reagire?
La maestra si è giustificata dicendo che stava spiegando e non poteva assolutamente interrompere.....ma se un bimbo deve andare al bagno tu lo mandi e poi gli rispieghi.......non lo costringi a stare al posto con le conseguenze disastrose che ci sono state. Questo è un comportamento sbagliato della maestra. E secondo me va spiegato che la maestra ha sbagliato, magari era nervosa e con la luna storta, ma che non può mai impedire a nessuno di andare al bagno ogni volta che gli scappa. Nè di bere, di soffiarsi il naso o di telefonare a casa se hai mal di pancia......
- vale77
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14546
- Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26
Re: FARE I COMPITI AL PROPRIO FIGLIO
sulla bocciatura però non condivido quanto critto.pattyz ha scritto:Durante l'anno scolastico è giusto che si arrangino, anche i miei sono andati a scuola con la pagina in bianco perchè non avevano capito cone eseguire il compito. E la maestra ha rispiegato.elly2 ha scritto:Secondo me non dovresti fare i compiti al posto suo. Magari fagli fare metà pagina per tipologia di esercizio in maniera da farlo comunque ripassare... Se cominci a risolvergli i problemi tu, non gli insegni niente e paradossalmente gli fai del male. E' come se gli dicessi 1 che la maestra non ha potere e che si può fregarla 2 che quando avrà un problema dietro ce la mamma che lo risolve. Ti parlo per esperienza. Mio figlio quest'anno ha finito la 5 elementare. Lui è proprio un lavativo, nel senso che pur essendo dotato di un eccellente cervello, lo usa solo per mettere in riga le macchinette e per chiudere la bocca a me quando sbaglio qualcosa. Vista la sua lentezza spesso per disperazione gli dettavo le cose e lui aveva capito come fare per non faticare troppo. Alla fine lo faceva anche con le maestre. Siccome loro chiudeva un occhio, spesso si "dimenticava" di fare i compiti. Così l'anno scorso ho deciso di tagliare il cordone e l'ho mollato da solo. Se faceva i compiti bene, altrimenti cavoli suoi, e ho avvisato le maestre che lo punissero ogni volta che mancava qualcosa. Devo dire che è stato un bagno di sangue ma era un atto dovuto. Quindi se non ci riesce è giusto che vada con metà cose fatte, almeno la maestra capisce che i compiti assegnati sono troppi. Se mio figlio non sa fare qualcosa io lo mando con i compiti da fare. Altrimenti cosa capisce l'insegnante? Che io so fare le cose? Bisognerebbe smetterla di considerare i figli come una specie di prolunga delle nostre possibilità e lasciarli essere quel che sono anche davanti agli altri. Scusate ma 5 anni di elementari mi hanno indurito. Ho visto genitori fare disegni e temi al posto dei figli per sentirsi dire che il loro figlio è bravissimo..cose dell'altro mondo
...famiglie intere a fare operazioni pur di non dire alla maestra che erano troppe.... e ovviamente la maestra assegnava sempre più compiti perchè vedeva che venivano svolti (secondo me ci godeva pure...) Niente di personale eh...
E' l'obbligo ai compiti delle vacanze che non concepisco.....le vacanze sono vacanze e basta.
Ed è nei compiti delle vacanze che io aiuto, durante l'anno mai....faccio ragionare, spiego e se proprio non riesce scrivo 2 righe alla maestra "non ha compreso come deve essere svolto l'esercizio".
Poi si vede, dai compiti e dalle interrogazioni se il bambino sa, ha studiato comprendendo quel che ha letto, o se ripete a pappagallo e basta. Invece di promuovere tutti con il 6 rosicato sarebbe meglio far ripetere l'anno a chi ha gravi lacune, e dare merito a chi invece durante l'anno si è fatto m@zzo tanto..... e invece si mandano avanti cani e porci......scusate il termine......tanto per levarsi di torno determinati elementi, e spesso le insegnanti riempiono di compiti sia per vantarsi di "che bravi i miei studenti.guardate quanto fanno" (e ce ne sono!!!) sia per la vana speranza che chi è indietro magari qualcosa recuperi.....
Ma così spesso invece si ottiene l'effetto di far disamorare i bimbi dello studio.....
Esempio: in classe di uno dei mie c'è un elemento che se ha preso 5 sufficienze in tutto l'anno sono tante........eppure è stato promosso, con un 8 in condotta e tutti 6...e mio figlio ha giustamente commentato " io con tutti 8 e 9 mi faccio un c**o così per studiare e quello non fa niente, prende note su note, brutti voti e viene promosso lo stesso?" Mio figlio è un bambino, ma non è stupido.......e in questo caso con le batoste della vita ha già avuto a che fare.....
non sono x la promozione ad ogni costo, ma la questioe bocciatura alle elementri è molto complessa.
servirà davvero al bambino x? imn che classe capiterebbe? quanto ne risentirebbe in quanto a relazioni (spesso i bambini che vanno male a scuola si portano dietro un bagaglio di problemi tra cui quelli relazionali).
senza contare che x legge, x bocciare alle elementari devoe essere d'accordo la famiglia.

e se avete prtesente certe famiglie

LORENZO 15.07.09
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
- vale77
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14546
- Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26
Re: FARE I COMPITI AL PROPRIO FIGLIO
assolutamente no. mai mai mai fatto.laura_77 ha scritto:Ciao Chiaretta. Tu che classe segui?Chiaretta77 ha scritto:Insegnante all'appello.
Vorrei sapere la tua opinione in merito ai compiti giornalieri durante l'anno scolastico dei bambini che frequentano il tempo pieno.
Secondo te è giusto che i bambini di 6-7-8 anni facciano i compiti a casa ogni giorno dopo che sono stati a scuola fino alle 16.30?
Tu li assegni?
Perchè? Non sono sufficienti secondo te 8 ore al giorno?
Senza polemica eh, voglio capire, magari mi sfugge qualcosa.
le cose da studiare le do da una settimana all'altra, poi se uno preferisc studiare il giorno prima fatti suoi, ma tutti i compiti che assegno (pochi) sono x il week end.
trovo ingiusto sia x il bambino che x l famigli dre compiti dopo le 1630
si sa che i bambini fanno altro, catechismo, sport, gioco libero...ed è sacrosanto che sia così...
LORENZO 15.07.09
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
- vale77
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14546
- Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26
Re: FARE I COMPITI AL PROPRIO FIGLIO
perchè non cominciamo dalla materna allora?ziafra ha scritto:piccola considerazione sui compiti durante l'anno
se un bambino non si abitua ad avere un momento di rifressione personale a casa
farà molta più fatica nel passaggio alla scuola media

io credo che non sia questione di abitudine ma di impostazione, se uno sa studiare poi trova il tempo x farlo.
e poi il momento di riflesione a casa c'è anche se si danno pochi compiti,così è proporzionato all'età.
LORENZO 15.07.09
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
- pattyz
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7317
- Iscritto il: 2 gen 2008, 21:58
Re: FARE I COMPITI AL PROPRIO FIGLIO
Qua non è così........ragione per cui ho iscritto i miei figli alla scuola che fa orario 8-13.vale77 ha scritto:assolutamente no. mai mai mai fatto.laura_77 ha scritto:Ciao Chiaretta. Tu che classe segui?Chiaretta77 ha scritto:Insegnante all'appello.
Vorrei sapere la tua opinione in merito ai compiti giornalieri durante l'anno scolastico dei bambini che frequentano il tempo pieno.
Secondo te è giusto che i bambini di 6-7-8 anni facciano i compiti a casa ogni giorno dopo che sono stati a scuola fino alle 16.30?
Tu li assegni?
Perchè? Non sono sufficienti secondo te 8 ore al giorno?
Senza polemica eh, voglio capire, magari mi sfugge qualcosa.
le cose da studiare le do da una settimana all'altra, poi se uno preferisc studiare il giorno prima fatti suoi, ma tutti i compiti che assegno (pochi) sono x il week end.
trovo ingiusto sia x il bambino che x l famigli dre compiti dopo le 1630
si sa che i bambini fanno altro, catechismo, sport, gioco libero...ed è sacrosanto che sia così...
Un loro amichetto invece ha smesso di fare sport perchè altrimenti non riusciva a fare i compiti.
Non tutte le insegnanti la pensano come te......anzi la mamma che è andata a lamentarsi per i troppi compiti dati anche oggi per domani (ed escono alle 16......) si è sentita rispondere "non è affar mio quel che fate fare ai vostri figli fuori da scuola".
E nella stessa scuola c'è un'altra maestra che invece la pensa come te e non assegna mai compiti da fare per.....ieri.
- vale77
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14546
- Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26
Re: FARE I COMPITI AL PROPRIO FIGLIO
sono d'accordo.erin ha scritto:se non hai la vocazione per lavorare con i bambini non devi fare la maestra.pattyz ha scritto:Lo so che è inammissibile, ma è stato detto. Ed è stato detto anche altro......che i bimbi parlano troppo, che fanno troppe domande, che ci mettono troppo ad assimilare i concetti base, che loro sono stanche di spiegare e rispiegare......ci hanno anche fatto una lezione su come svolgere le 4 operazioni con il metodo che insegnano, così poi ci arrangiamo a spiegargliele noi a casa.....ely66 ha scritto:è inammissibile. e non credo abbiano detto una roba simile, non con te presente o con altre mamme con un minmo di sale in zucca. e inghiottire un rospo simile senza nemmeno dire A.se anche solo 2 su 24 hanno capito mi basta, io ho un programma da seguire, i vostri figli sono dei def****ti, arrangiatevi." Pure questo hanno detto alle riunioni.....vedi tu.....
perchè d'accordo che l'insegnate è l'insegnante, ma uno sberlone arriva. metaforico, sicuramente. fisico probabile.
E quando urlano in classe a finestre chiuse le si sente dalla strada.....Se vuoi ti elenco il resto......
Sale in zucca.............macchè....massa di pecorone....tutte brave a lamentarsi fuori da scuola e poi davanti alle maestre leccate davanti e dietro. Siamo in 3 con le p@lle che andiamo a parlare.....e ovviamente noi e i nostri figli gli stanno sui dindon. E le note per ogni c@g@t@ di piccione se le prendono i nostri 3.....non i figli delle ciccipicci che arrivano col regalino ad ogni riunione.
è un dovere etico e professionale. lavori con persone in formazione, è un compito delicatissimo.
se non te la senti fai altro!!!!
idem per ciò che concerne il lavoro con adolescenti.
ma il dato di realtà è che non è così.
ce ne sono tante di incompetenti e per nulla motivate in giro.
ce ne sono tantissime mediocri.
e ben poche illuminate.
LORENZO 15.07.09
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
- pattyz
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7317
- Iscritto il: 2 gen 2008, 21:58
Re: FARE I COMPITI AL PROPRIO FIGLIO
Quotone!!!vale77 ha scritto:perchè non cominciamo dalla materna allora?ziafra ha scritto:piccola considerazione sui compiti durante l'anno
se un bambino non si abitua ad avere un momento di rifressione personale a casa
farà molta più fatica nel passaggio alla scuola media![]()
io credo che non sia questione di abitudine ma di impostazione, se uno sa studiare poi trova il tempo x farlo.
e poi il momento di riflesione a casa c'è anche se si danno pochi compiti,così è proporzionato all'età.

il fatto è che non sempre il carico dei compiti è proporzionato all'età...specialmente nell'ultimo mese e mezzo che si corre per terminare il programma in tempo...e ci siamo ritrovati con una decina di pagine da studiare per la verifica dall'oggi al domani....invece delle solite 3

- Edera
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6870
- Iscritto il: 22 gen 2008, 10:42
Re: FARE I COMPITI AL PROPRIO FIGLIO
Premetto che ho letto i commenti qua e là e mi scuso se dovessi aver scritto parole già dette.
Non lo trovo educativo, nè corretto, per adesso nè per il futuro: già immagino tuo figlio che da grande, sul lavoro lascerà le sue mansioni a metà col pensiero, che tanto qualcuno, le finirà al posto suo
Ma stiamo scherzando?
Peperita, il tuo sarebbe un ottimo metodo per non far responsabilizzare tuo figlio il quale, alla sua età, direi sia bello pronto per poter affrontare un certo tipo di situazioni!
Vogliamo che diventino adulti di un certo tipo o che restino bambini per tutta la vita?
Non lo trovo educativo, nè corretto, per adesso nè per il futuro: già immagino tuo figlio che da grande, sul lavoro lascerà le sue mansioni a metà col pensiero, che tanto qualcuno, le finirà al posto suo

Peperita, il tuo sarebbe un ottimo metodo per non far responsabilizzare tuo figlio il quale, alla sua età, direi sia bello pronto per poter affrontare un certo tipo di situazioni!
Vogliamo che diventino adulti di un certo tipo o che restino bambini per tutta la vita?
Bryan, 11 Maggio 2008
Erynn Rose, 25 Ottobre 2013
Erynn Rose, 25 Ottobre 2013
- vale77
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14546
- Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26
Re: FARE I COMPITI AL PROPRIO FIGLIO
STRA quoto!!!!Dubbiosa ha scritto:ma non si può cambiare classe all'infinito, sopratutto quando magari le maestre sono 4 e il problema è solo con una..ma poi pensate sia davvero più educativo scappare davanti al problema/sminuire i problemi del figlio/fargli passare anni frustrato nella convinzione che sia lui a sbagliare e non la maestra piuttosto che dirgli "vabbè..amore..magari la tua maestra è un pò vecchia e non si ricorda bene come era bello giocare durante le vacanze..facciamo che il libro lo fai fino a qui (stabilendo un limite equo) e poi a settembre la mamma va a parlarci?"

LORENZO 15.07.09
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
- vale77
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14546
- Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26
Re: FARE I COMPITI AL PROPRIO FIGLIO
tra le altre cose ... si, non sarebbe male.Saretta78 ha scritto:Cambia eccome,quindi secondo te una maestra,per fare bene il suo lavoro,dovrebbe dare compiti estivi personalizzati a seconda delle capacità del bambino?Dubbiosa ha scritto:ma poi..fossero anche troppi effettivamente per mio figlio, il problema non cambia, no?
io lo faccio.
LORENZO 15.07.09
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
- pattyz
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7317
- Iscritto il: 2 gen 2008, 21:58
Re: FARE I COMPITI AL PROPRIO FIGLIO
D'accordo......mi trasferisco.......tuo indirizzo e scuola, grazievale77 ha scritto:tra le altre cose ... si, non sarebbe male.Saretta78 ha scritto:Cambia eccome,quindi secondo te una maestra,per fare bene il suo lavoro,dovrebbe dare compiti estivi personalizzati a seconda delle capacità del bambino?Dubbiosa ha scritto:ma poi..fossero anche troppi effettivamente per mio figlio, il problema non cambia, no?
io lo faccio.
