GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Esperienze di orticaria immediata da contatto con latte

m. esantematiche, rge, celiachia, intolleranze, problemi epidermici, malattie invalidanti come si scoprono e si curano. vaccini e dintorni.
Rispondi
Avatar utente
kat
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 102
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:39

Esperienze di orticaria immediata da contatto con latte

Messaggio da kat » 4 dic 2008, 19:44

Ciao a tutte,
volevo chiedere se a qualcuna di voi è successo qualcosa di simile...
Mio figlio ha 5 mesi e cresce poco, tre settimane fa ho provato a dargli il suo primo biberon di LA , non l'ha bevuto, ha solo tenuto in bocca la tettarella e 5 minuti dopo starnutiva in continuazione e aveva la faccia ed il collo coperti di chiazze rosse con bollicine bianche al centro. Dopo 1/2 ora è passato tutto. Per capire meglio se si trattava di una reazione proprio al latte ho fatto la prova :ideaa :martello mettendogli una goccia di latte vaccino sulla pelle - è comparsa subito un'impronta rossa ... La pediatra mi ha detto di tenerlo lontano dal latte e ci ha prenotato una visita allergologica, manca una settimana e sono preoccupata, non so quanto può essere grave questa allergia...
25/09/2006 e 30/06/2008

Avatar utente
diavoletta
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7665
Iscritto il: 1 giu 2005, 15:12

Re: Esperienze di orticaria immediata da contatto con latte

Messaggio da diavoletta » 8 dic 2008, 14:23

mi dispiace..ma non so aiutarti..
l importante è che non gli dai latte
Lorenzo è nato il 7 agosto 2005,alle 13.17..peso 3140kg x 50 cm(alla 38°settimana)*streghetta innamorata *

Avatar utente
giugius72
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1923
Iscritto il: 19 mar 2007, 14:33

Re: Esperienze di orticaria immediata da contatto con latte

Messaggio da giugius72 » 16 gen 2009, 23:01

Sì, la figlia di una mia amica aveva le stesse reazioni, anche se, per esempio, mangiava un biscotto col latte. Era un pochino più grande però (circa un anno e mezzo).
Ora, dopo un periodo di astinenza e una reintroduzione graduale, mangia tutto. Ha 5 anni.
Lorenzo nato il 23 gennaio 2007 per la gioia di mamma e papà

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Esperienze di orticaria immediata da contatto con latte

Messaggio da lalat » 24 gen 2009, 23:34

Avevo letto su un libro che certi bambini possono essere allergici al latte vaccino e di conseguenza anche al latte artificiale. Le allergie però passano col tempo .. quindi io non mi preoccuperei. MA visto che ha già 5 mesi non può cominciare a mangiare delle pappe invece del LA? Magari senza metterci dentro il parmigiano? So che esistono in commercio anceh dei latti che non danno allergia ... altrimenti forse puoi provare a dargli il LM della banca del latte.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: Esperienze di orticaria immediata da contatto con latte

Messaggio da Cippi71 » 3 feb 2009, 11:25

Presente !!!!
hai tempo ?? potrei farti un trattato enciclopedico sull'allergia alle proteine del latte vaccino (PLV) ......
mio figlia adesso ha 3 anni appena compiuti, ma comincio dall'inizio ......

la allattavo esclusivamente al seno, ma era una cosa continua, non mi vergogno a dire che ero sfiancata, si attaccava al seno anche ogni 30/40 min e così, arrivata al giorno del compimento dei 5 mesi, ho provato a darle per la prima volta un biberon di latte artificiale .....

immediatamente, appena poggiata la tettarella del bibe, forse erano scese si e no 2-3 goccie (tanto che pensai ad un'allergia alla tettarella in silicone, che è comunque allergizzante) cominciò a riempirsi di chiazze rosse, in maniera impressionantemente veloce, tipo effetto otttico da film, a partire dalle labbra, il mento, il collo, il torace, il viso .... le si gonfiò pure il viso e gli occhi ..... era una domenica mattina di giugno, siccome io sono allergica (ma non alle PLV nè ad altri alimenti) e asmatica, ho capito immediatamente cos'era successo, e ho avuto il terrore che potesse scatenarsi una crisi d'asma (ma ho capito in seguito che il rischio peggiore era un'altro .....soffocamento per edema della glottide e/o shok anafilattico!!!) ho immediatamente portato la bimba al PS pediatrico, lì le hanno dato immediatamente antistaminico e cortisone e poi fatto i prick test per le PLV che ovviamente è risultato positivo.

....ora, la storia di cosa sucesse dopo è lunghissima, ti dico solo che finchè non le hanno fatto i prick test per TUTTI gli alimenti ho dovuto sospendere TUTTO, rinunciare completamente allo svezzamento e allattarla esclusivamente al seno

ovviamente è entrata subito in cura da un allergologo, ha seguito una dieta di totale esclusione delle PLV (attenzione, perchè sono presenti in prodotti inimmaginabili ... e per es anche nei prodotti plasmon, come la pastina, anche se non sono dichiarati ...me lo disse la pediatra e poi trovai conferma in internet, e nel 99% dei prodotti "industriali" come biscotti merendine pasta all'uovo, pasta ripiena (tortellini ecc) gnocchi di patate salami wurstel prosc cotto dolciumi gelati caramelle eccecc)

purtroppo, adesso ha 3 anni e sta ancora facendo la dieta di esclusione, non è sempre vero che l'allergia scompare con la crescita, ma la statistica è all'incirca la seguente:
80% guarisce entro il 1° anno di vita
10% guarisce entro il 3° anno di vita
5% rimane allergico a vita
5% guarisce o comunque diventa tollerante a piccole quantità (cioè non rischia più la vita per shock anafilattico e/o edema della glottide) ingerite accidentalmente perchè dopo i 3 anni viene sottoposto a test di scatenamento e a terapia di reintroduzione graduale del latte (e questo è il caso di mia figlia, attualmente)

questa è una terapia ancora in fase sperimentale, non si conoscono gli effetti e i comportamenti dell'allergia "curata" così a lungo termine, semplicemente perchè è una terapia iniziata da poco (a livello mondiale) e non ci sono i risultati di come reagirà l'organismo magari fra 10 o 20 anni o se sarà obbligato ad assumere determinate quantità di latte per tutta la vita, perchè se magari si sospende ritornerà allergico ......
è una cosa difficile da gestire con un bimbo di 3 anni, che ancora non capisce perchè fino al gg prima quell'alimento era considerato "veleno" (mia figlia sa perfettamente di essere allergica alle PLV e che mooolte cose non le può mangiare) e dal giorno dopo è obbligata invece a mangiarlo ...inoltre devo stare attenta al millilitro di latte, è infatti una reintroduxzione graduale, 3 millilitri, poi 5 e così via, senza poter sgarrare di 1 millilitro, o sospendere 1 giorno (infatti quando ha avuto la gastroenterite virale e abbiamo dovuto sospendere per cause di forza maggiore, alla sucessiva reintroduzione, è regredita, e ha nuovamente manifestato i sintomi, e siamo dovute tornare indietro di quantità di ml )
...... comunque, adesso siamo arrivate a 40 ml al giorno :yeee e per noi è già un bel traguardo !!!
(tanto per rendere l'idea ....40 ml equivalgono a mezza tazzina da caffè !!!!!!!!! )


scusate per il mega papiro, ma volevo dire che questi
lalat ha scritto: Le allergie però passano col tempo .. quindi io non mi preoccuperei.
sono solo luoghi comuni, purtroppo non sempre la soluzione è così semplicistica !!!
tra l'altro, l'allergia alle PLV (e anche ad altri alimenti come l'uovo, oppure la celiachia)
non sono facili da gestire per un bimbo piccolissimo che appunto non capisce perchè i compagnetti del nido possono mangiare la caramella e lui invece no ..e questo è solo l'esempio più stupido
mi sono informata moltissimo, ho partecipato a un convegno medico con i più eminenti specialisti, e tutti concordano nel dire che l'allergia alle PLV mina la serenità della vita familiare, è un problema anche psicologico per tutta la famiglia, oltre che organizzativo (quando devo andare fuori, anche solo per 1 giorno, devo essere sicura che mia figlia trovi al ristorante dei cibi senza latte, senza formaggio, senza salsette, senza ripieni eccecc e -per esperienza personale - vi assicuro che non è sempre così facile .... devo contattare precedentemente l'albergo o il ristorante per assicurarmi che le forniscano pasti alternativi adatti, devo portarmi dietro il SUO latte, i SUOI biscotti e merendine, eccecc perchè ovviamente nei bar , ristoranti eccecc non sono commercializzati, e non è sempre facile reperirli nei supermercati e nelle farmacie del luogo, spesso devo invece protarmi i pasti completi per lei, non posso pensare all'improvviso da un giorno all'altro ...bene, stasera partiamo e ci facciamo un week end fuori, perchè devo preparare sempre prima tutto, e spesso mi trovo a pensare che il luogo dove andare non sia troppo lontano da un ospedale, perchè in caso di ingestione accidentale -che può capitare, purtoppo io non ho 1000 occhi, e se c'è qualche altro bimbo è capitato che le offra pezzi del suo biscotto - rischia la vita se non le si fa subito l'adrenalina in H, anche se io giro SEMPRE con in borsa l'antistaminico e il cortisone)
certo, mnon mi voglio paragonare a quelle mamme che hanno bimbi con problemi davvero gravi, con menomazioni i handicapp che rendono la vita difficilissima .....però, anche una "banale" allergia alle PLV complica la vita e -a certi livelli di gravità- potrebbe essere rischiosa per la vita !!!!!!!!
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

Avatar utente
kat
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 102
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:39

Re: Esperienze di orticaria immediata da contatto con latte

Messaggio da kat » 10 feb 2009, 18:57

Eccomi! :-D Grazie per tutte le info, ovviamente mi sono riletta già due volte il post di Cippi71 e ho mille domande :fischia
Noi abbiamo fatto la visita a 5 mesi con i prick per il latte e l'uovo, tutto sommato è andata bene - solo lattoalbumina ++, ho letto che se tutte le proteine del latte risultano positive la prognosi è meno buona, ma è anche vero che nei lattanti così piccolini i prick possono essere poco sensibili - Cippi non ti ricordi come erano i vostri a 5 mesi?
Noi dobbiamo ripetere i prick tra qualche mese e poi fare un TPO - voi non l'avete mai tentato? Forse nel vostro caso è stato giudicato pericoloso? Ma vista la gravità di allergia che ha Melissa non vi hanno prescritto adrenalina iniettabile?
Io adesso sono in difficoltà - a 7 mesi Ale pesa 6.8 kg, continua a mangiare e a crescere poco, ha la dermatite atopica che riesco a tenere nei limiti solo con la totale abolizione di latte e derivati e dell'uovo dalla MIA dieta :che_dici - basta un cucchiaio di parmigiano o un petto di pollo impanato e 6 ore dopo gli si infiammano le guance e piange per il prurito :buuu - un po' di proteine passa anche nel LM. Sto provando da 2 mesi con le pappe ma non sta andando molto bene, dopo pochi cucchiai inizia a piangere e a graffiarsi la faccia - per il momento ho scoperto che reagisce così alla carota, alla zucca e al finocchio, mi sembra strano che possa avere altre allergie ma ho provato più volte - urla, pianti, prurito e le guance in fiamme ... Con la banana invece vomita l'anima ...
Tornando al nostro latte :che_dici - anch'io pensai all'inizio che era un'allergia al lattice della tettarella! Mi sembrava impossibile che il dolce bianco lattuccio potesse dare reazioni del genere.. E comincio a capire le mille difficoltà di vita quotidiana di un bimbo con allergia al alimento così diffuso - bisogna stare attentissimi a tutto, io conosco una bambina di 9 anni - a casa hanno eliminato anche il grana perché lei respirava male se qualcuno se lo grattugiava nel piatto vicino a lei... Anche quella bambina sta facendo la terapia di disensibilizzazione e pare che funzioni, anche se come dici tu bisogna stare attentissimi alle dosi.
Grazie mille per le info e magari teniamoci aggiornate - forse anche questo post sarà utile a qualcuno, io non avevo trovato niente di concreto quando cercavo disperatamente le info.
E per finire - è proprio vero, la "banale" allergia al latte può essere molto grave, molto raramente anche mortale :x:

P.S. Ma quando vi hanno fatto il panello completo dei Prick per tutti gli alimenti? Io non capisco perché a noi hanno fatto solo latte/uovo - forse gli altri diventano attendibili solo dopo una certa età? Oppure dovrei farli privatamente :domanda
25/09/2006 e 30/06/2008

Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: Esperienze di orticaria immediata da contatto con latte

Messaggio da Cippi71 » 16 feb 2009, 11:46

eccomi KAT finalmente sono riuscita a rientrare !!!

allora ...da dove inizio ??
a Melissa hanno fatto la prima volta (quando siamo corsi al P.S durante la crisi acuta, il giorno che ha compiuto 5 mesi) SOLO ed esclusivamente il Prick della lattoalbumina (+++), perchè -così ci hanno spiegato -in fase di urgenza facevano solo quello incriminato, per gli altri dovevamo tornare con l'impegnativa del medico e la prenotazione ....poichè era giugno, ci hanno detto che non prenotavano fino a settembre :che_dici perchp luglio e agosto erano in ferie e facevano solo le urgenze .....
quindi fino a settembre, che le avrebbero fatto i controlli completi, doveva mangiare solo ed esclusivamente LAtte MATERNO, perchè non si poteva escludere che avesse altre allergie ....
...anche se poi grazie a un pediatra disponibile, son riuscita a trovare POCHE alternative , tipo una pappa dolce di soya che le davo a merenda .....
comunque i prick "completi" (uovo, suino, merluzzo, pomodoro) glieli hanno fatti a 8 mesi, e per fortuna è risultata positiva solo alle PLV, e comunque le hanno impedito di mangiare carne di pollo e tacchino, di manzo e vitello, di suino, pesce di ogni genere, pomodoro e non mi ricordo quant'altro, con la sola mootivazione di "anche se non risulta allergica adesso, un bambino predisposto ad 1 allergia,potrebbe svilupparne altre sucessivamente"
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: Esperienze di orticaria immediata da contatto con latte

Messaggio da Cippi71 » 16 feb 2009, 12:05

Melissa a 7 mesi pesava kg 6,680 quindi praticamente come il tuo ALE ...
lei è sempre stata al 50% di altezza, mentre di peso è sempre stata al limite del sottopeso, sotto il 10%
non ti dico quanto mi ci sono dannata per questo (anche perchè lei è sempre stata una buona forchetta, mangia senza farsi pregare, NON è assolutamente inappetente, e questo mi faceva preoccupare ancora di più ....cioè se un bambino NON mangia è più normale che sia sottopeso, mentre se mangia regolrmente e tranquillamente e non prende peso, è più preoccupante)
le ho fatto fare una miriade di controlli ed esami, poi finalmente quando sono andata al convegno medico, uno specialista ha detto chiaramente che i bambini allergici alle PLV sono statisticamente sottopeso, e tendono a non "ingrassare" ...al che me ne sono fatta una ragione e ho smesso di preoccuparmene !!!!!!!!
comunque, poco dopo abbiamo deciso di cambiare ospedale, perchè quello non ci piaceva per niente (sopratutto l'allergologa :aargh ) e siamo andati all'ospedale pediatrico , dove abbiamo trovato un ottimo allergologo che le ha dato l'ok per introdurre tutti gli alimenti che le erano stati vietati SENZA FONDAMENTO SCIENTIFICO dall'altra allergologa e ci ha detto di tentare anche con la carne di manzo e di vitello perchè solo il 3% dei bambini allegici alle PLV risulta allergico ANCHE lle carni di mucca.
cmnq ai prick dei 5 mesi era lattoalbumina +++
ai prick degli 8 mesi era lattoalbumina +++
poi abbiamo cambiato H
e ai prick dei 12 mesi era lattoglobulina +++- e caseina +++-
le hanno fatto anche un prick by prick col latte vaccino (quello commerciale, tipo p@rmalat per capirci) ed era ++++
sucessivo controllo a 23 mesi ed era lattoglobulina +++- e caseina ++--
mentre prick by prick latte vaccino sempre ++++
a 30 mesi era lattoglobulina ++++ e caseina +++-, prick by prick latte vaccino +++-
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: Esperienze di orticaria immediata da contatto con latte

Messaggio da Cippi71 » 16 feb 2009, 12:19

kat ha scritto:fare un TPO - voi non l'avete mai tentato? Forse nel vostro caso è stato giudicato pericoloso? Ma vista la gravità di allergia che ha Melissa non vi hanno prescritto adrenalina iniettabile?
cos'è un TPO ??
come vedi, c'è sempre da imparare !!!
per quanto riguarda l'adrenalina, a noi non l'hanno data perchè nel ns H preferiscono non darla tranne in rari casi eccezionali, perchè dicono che cmnq l'adrenalina non è facilmente gestibile "privatamente", ed è meglio usarla solo in ambito ospedaliero.
noi giriamo con sempre in borsa il cortisone e il tinset

NOi siamo state fortunate, perchè cmnq l'allergia non è così grave, non soffre di dermatite atopica nè da contatto, mentre ho sentito tanti bambini che se solo li tocchi dopo aver toccato formaggio o simili, si infiammano immediatamente
...noi non siamo a queli livelli, per fortuna !!!!!!!!!!!!

le PLV passano attraverso il latte materno, e su questo punto non c'è ancora una posizione decisa (la medicina NON è scienza esatta, e sopratutto l'allergologia procede per tentativi) e ho sentito molti medici CONTRARI ad eliminare le PLV dalla dieta della mamma ...
tanto per farti un esempio, il ns allergologo è assolutamente contrario alla dieta materna, infatti io gli ho fatto proprio questa domanda (in previsione di avere un secondo figlio, potenzialmente allergico come la prima) : ma se io sospendo l'introduzione di latte dalla MIA dieta, posso prevenire o migliorare l'allergia del bambino ?? e lui mi ha detto "assolutamente no, e se per caso lo farà poi non venga da me che non la accetterò come mia paziente" !!!!!
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: Esperienze di orticaria immediata da contatto con latte

Messaggio da Cippi71 » 16 feb 2009, 12:33

io ti consiglierei di affidarti ad un ospedale pediatrico (esclusivamente pediatrico) e ad un buon allergologo pediatrico
nel primo H dove ci siamo rivolti, c'era il reparto pediatrico, ma era un H normale, per adulti, e il personale non era estremamente qualificato proprio per i bimbi
invece il secondo H, è esclusivamente pediatrico, e anche gli allergologi lavorano esclusivamente coi bimbi e hanno un approccio diverso, anche psicologico, e capiscono i disagi che un'allergia alimentare causa nella normale gestione familiare, mentre nel primo H di questa cosa se ne fregavano altamente ..... basta pensare che loltre a latte e derivati, le avevano tolto anche uovo, pomodoro, pesce, carne di manzo vitello pollo tacchino maiale ....semplicemente perchè AVREBBE potuto sviluppare l'allergia ..... e quando io chiedevo, vabbè ma la bambina così non può mangiare praticamente nulla, cosa le dò da mangiare ?? mi rispondevano che erano problemi miei e di organizzarmi !!!!!!!!!!!!!!!!!! :bomba

poi stai attenta che alcune marche di prodotti per l'infanzia, usano il latte (plasmon) anche se non è dichiarato !!! e il latte lo trovi nel 99% degli alimenti industriali, io avevo trovato molto in farmacia, della marca BIAGLUT (che sono alimenti per celiaci) senza latte e senza uovo, omo, pappe, merende, biscotti eccecc

la mia pediatra lascia la gestione dell'allergia esclusivamente all'allergologo, non si intromette mai
(scusa, ti rispondo un pò a salti, così come mi ricordo dal tuo post ....)
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: Esperienze di orticaria immediata da contatto con latte

Messaggio da Cippi71 » 16 feb 2009, 12:47

Cippi71 ha scritto:le PLV passano attraverso il latte materno, e su questo punto non c'è ancora una posizione decisa (la medicina NON è scienza esatta, e sopratutto l'allergologia procede per tentativi) e ho sentito molti medici CONTRARI ad eliminare le PLV dalla dieta della mamma ...
tanto per farti un esempio, il ns allergologo è assolutamente contrario alla dieta materna, infatti io gli ho fatto proprio questa domanda (in previsione di avere un secondo figlio, potenzialmente allergico come la prima) : ma se io sospendo l'introduzione di latte dalla MIA dieta, posso prevenire o migliorare l'allergia del bambino ?? e lui mi ha detto "assolutamente no, e se per caso lo farà poi non venga da me che non la accetterò come mia paziente" !!!!!
scusa, mi sono accorta di non aver concluso adeguatamente:
volevo dire che si, è vero che le PLV passano attraverso il latte materno, ma nella comunità scientifica degli allergologi non c'è ancora l'accordo se sia meglio e più giusto far fare la dieta di esclusione alla mamma : alcuni allergologi pensano di si, altri (ed è il caso del ns) pensano di no
non si sono ancora messi d'accordo sulla scuola di pensiero .......


cmnq noi OGGI siamo a 62 ml di latte, e domani salteremo a 80 ml :urka e questo incremento così drastico mi spaventa un pò ma devo continuare a fidarmi del ns allergologo e sto seguendo la sua tabella :incrocini
(continua a saltare di palo in frasca) nel tuo caso è ancora più difficile la gestione familiare, perchè tu dovrai stare attenta che la sorella maggiore non le dia qualche alimento vietato ...a noi è sucesso un paio di volte questo incidente, una volta mentre eravamo in vacanza con una cuginetta, e una volta all'asilo, ma per noi essendo figlia unica, in casa non c'è rischio, la seguiamo meglio e non avedo tutto il giorno al vicinanza di un fratellino che può allungarle un biscotto o un una caramella, è più facile, infatti i ns contatti con altri bambini sono "temporanei" come per es una serata coi cuginetti, ma lì ci fai attenzione, per una sera non è così difficile, mentre voi dovrete avere 2 occhi spalancati 24/24 h, poichè il tuo ALE convive con un'altra bambina e non sempre potrete controllarli a vista !!!!!!!!!
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: Esperienze di orticaria immediata da contatto con latte

Messaggio da Cippi71 » 16 feb 2009, 12:50

GIORGIA2 ho letto solo ora il tuo PVT (avevo problemi di connessione a GOL) e ti prometto che risponderò, ora non posso perchè ho già fatto ben 5 papiri di monologhi :prrrr
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

Avatar utente
kat
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 102
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:39

Re: Esperienze di orticaria immediata da contatto con latte

Messaggio da kat » 17 feb 2009, 19:30

Allora com'è andata con 80 ml? :incrocini :ok
Grazie per aver descritto così dettagliatamente tutto il vostro percorso - è importantissimo per me e vista la difficoltà di trovare le info e la confusione sul argomento ( anche dei pediatri :che_dici ) penso che è un post molto utile per chi (spero pochi :incrocini ) ne avrà bisogno .
Il TPO sarebbe il Test di Provocazione Orale - l'assunzione del latte all'ospedale, probabilmente nel vostro caso, vista la alta positività di tutte e tre proteine lo hanno dato positivo per scontato. Noi, se il prick risulterà + solo per la lattoalbumina lo faremo - praticamente prima bagnano solo le labbra con il latte, osservano per 1/2 ora, poi somministrano qualche ml, ancora mezzora e così via... Se ci sono problemi - siamo in ospedale ed intervengono subito .
Per quel che riguarda il passaggio delle proteine nel LM - io ho iniziato la dieta dal terzo mese perché all'improvviso a 2 mesi Ale ha iniziato a rifiutare il latte, a crescere poco, a soffrire di rigurgiti e coliche esagerate - praticamente si addormentava solo con la tachipirina, altrimenti urlava per ore, dalla mattina alla sera, si addormentava sfinito e si risvegliava 20 min dopo urlando - un incubo. Adesso io provo ogni mese a mangiarmi un risotto con grana o qualcosa con l'uovo - mah, entro 6 ore le sue guance sono rosse-viola e gonfie, poi inizia con i rigurgiti, piange, non dorme più , non mangia per un paio di giorni - ogni volta mi fa così tanta pena che mi rimetto a dieta stretta. :domanda Spero di non sbagliare ... Ma perché il tuo allergologo era così categorico da non accettare come pazienti le mamme a dieta? Ti ha spiegato ?
A proposito di reazioni da contatto - sai che ieri sera sono andata a mettere a letto la sorellina e tornando sento un pianto fortissimo di Ale - entro e trovo mio marito che non sa più cosa fare per calmarlo. Quel genio :fischia si era messo a mangiare uno yoghurt con il bimbo in braccio e Ale ci aveva messo dentro la mano. Mio marito giura che si era accorto subito e gli ha pulito le manine... Non voglio esagerare con le ansie ma ogni giorno è un'incognita - adesso che striscia per terra ho paura che trovi qualche briciola, devo stare attenta alla sorella, poi lo svezzamento - ho riprovato con un pezzettino di finocchio e subito ha avuto prurito alla faccia, starnuti, a forza di strofinare gli si è gonfiato un occhio - non so neanche se devo insistere con gli alimenti che gli fanno questo effetto, se si tratta di allergia o meno :domanda
Hai ragione - tanti alimenti per i bimbi contengono il latte anche se non segnalato, secondo me bisognerebbe obbligarli per legge :aargh Io sospetto che la carne liofilizzata contiene plv sotto la dicitura "aromi naturali" , ho anche scritto all'azienda e ovviamente mi hanno risposto che non c'è ne latte ne lattosio... Proverò con BIAGLUT ( grazie!!! ) - fanno anche gli omo per bambini? :festa
Comunque sei stata bravissima a evitare a Melissa qualsiasi contatto con plv, non è facile , e non è neanche facile non cedere all'ansia - io conosco una signora che per 4 anni ha tenuto suo figlio a casa, niente asilo, niente cene fuori e niente vacanze .
Ma adesso Melissa come si sente quando beve i suoi pochi ml di latte?
25/09/2006 e 30/06/2008

Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: Esperienze di orticaria immediata da contatto con latte

Messaggio da Cippi71 » 18 feb 2009, 10:47

ciao KAt
quello che tu chiami TPO da noi si chiama Test di Scatenamento
e si, Melissa l'ha fatto lo scorso dicembre, quando stava per compiere 3 anni.
l'ha fatto ovviamente in H (deve esistere l'unità di rianimazione, per casi particolarmente gravi) siamo state in regime di Day Hospital.... ha cominciato con 1 millilitro, poi via a salire gradualmente con somministrazioni ad intervalli regolari
verso i 40 ml ha iniziato a star male, le è venuta la rinite e la tossetta asmatica, occhi lucidi, l'allergologo ha voluto continuare, la tosse si aggravava sempre di più, finchè quando siamo arrivati a 70 ml ha vomitato anche l'anima, povera ....e lì il dott ha deciso di sospendere e le ha fatto la terapia con l'antistaminico e il cortisone.
Ci ha rassicurati però tantissimo, perchè fino a quel giorno vivevamo come un incubo il fatto che potesse ingerire accidentalmente qualcosa contenente latte/burro eccecc (vedi biscotti/caramelle dai compagnetti dell'asilo) e potesse venirle all'istante uno shock anafilattico !!! invece il Dott ci ha spiegato che almeno 70 ml poteva ingerirli "tranquillamente" (cioè senza reazioni "mortali" ) e avevamo comunque il tempo di reagire somministrandole la terapia ed eventualmente portandola in H ...e che cmnq 70 ml non sono pochi in caso di gestione accidentale (cioè un biscotto ne contiene pochissimi ml, e non avrebbe avuto reazioni pazzesche).

Considera che insieme a lei era ricoverato un bimbo un pò più piccolo (circa 2 anni e 1/2 ) che ha portato a conclusione il test, e l'allergologo lo ha dichiarato guarito, però la mamma del bimbo ha detto che la sua allergia non è mai stata grave, invece era allergico anche all'uovo , in maniera molto più seria e anche lui aveva grosse reazioni se la mamma mangiava uovo e poi allattava, dicendo quindi che aveva eliminato totalmente l'uovo dalla sua dieta ...il dott ha detto (da lì è nato il discorso che ti ho fatto sù) che era sbagliato eliminare gli allergeni dalla dieta della mamma ...però sinceramente non ricordo la spiegazione, scusa . Cmnq quel bambino era guarito dall'allergia elle PLV ma non dall'uovo, l'allergia all'uovo è molto più difficile che passi.

Comunque, il Dott. ci ha detto se eravamo d'accordo a seguire una terapia di reintroduzione graduale delle PLV a casa, avvertendoci che è ancora "sperimentale"
e che avremmo dovuto iniziarla direttamente il gg dopo, perchè col vomito imponente Melissa si era "liberata" della sua scorta giornaliera di anticorpi alle PLV (IgE) che (così ci ha spiegato) si riformano entro le 24 ore ...... quindi fino alle 24h ore sucessive il suo organismo era privo di difese immunitarie "contro" il latte
(in pratica, lui ha volutamente continuato a somministrarle il latte fino al vomito, per fale usare tutta la riserva di Ige) e lo avrebbe accettato senza problemi, non riconoscendolo dannoso.
così abbiamo fatto, dal gg sucessivo siamo partiti da 5 ml (e appunto non da 1 ml come in H, perchè era "scarica" di IgE e poteva approfittare di questo vantaggio) per 3 gg di seguito, poi 6 ml per altri 3 gg e così via ..... fino a ieri che ne ha assunti 80 ml (ed è andato tutto bene :incrocini :incrocini era più la mia paura che altro) oggi e domani ancora 80 ml poi passeremo a 90 ml, fino a raggiungere i 300 ml, dose che la tabella considera "definitiva"
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: Esperienze di orticaria immediata da contatto con latte

Messaggio da Cippi71 » 18 feb 2009, 11:00

per gli altri alimenti dei quali sospetti l'allergia, io farei così:
eliminali totalmente (finocchio, carota, zucca) dalla sua dieta almeno per 6 mesi, poi gliene proponi 1 solo alla volta (per esempio solo carota) alla prima somministrazione non dovresti avere particolari problemi, ma devi stare attenta dalla seconda somministrazione in poi, perchè nel frattempo -se è ancora allergico -si saranno formati gli anticorpi, che nei precedenti mesi di astinenza si erano scaricati. se vedi che la carota non crea più problemi, allora passi al finocchio ecc
se invece vedi che la carota crea ancora problemi, allora sospendi ancora per qualche mese
non insistere a darglieli adesso a tutti i costi se vedi che gli provocano queste reazioni importanti.

per quanto riguarda gli omo, mi pare proprio che i plasmon contengano PLV anche se non dichiarato, c'è solo 1 marca che di sicuro non le contiene, non vorrei sbagliare, mi pare fosse Mellin, ma non ci giurerei .... scusa non ricordo è passato tanto tempo da quando Melissa mangiava gli omo, e poi non è che ne abbia mangiato tanti ....lei a 8 mesi aveva 8 denti e preferiva le bistecche :ahaha

per i BIAGLUT, stesso discorso, mi pare facciano anche gli omo di carne eccecc, ma di sicuro fanno delle merende (in vasetto, assomigliano in tutto e per tutto a vasetti di omo) che Melissa mangiava volentieri, oltre a prodotti come plum cake, merendine, biscotti eccecc
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: Esperienze di orticaria immediata da contatto con latte

Messaggio da Cippi71 » 18 feb 2009, 11:31

per quanto riguarda la vita sociale .... beh, non è che posso murarla in casa, anche se devo essere sincera non è sempre facile

magari la porti a una festa e vede gli amichetti mangiare i panini al burro, i bignè e la torta e lei invece non può ....spesso sono (erano) crisi di pianto, perchè loro si e io no, eccecc quasi sempre mi organizzavo portandole una tortina fatta da me, le sue merendine eccecc così almeno poteva mangiare anche lei insieme agli altri bambini

ristoranti e pizzerie, fino a qualche tempo fà preferivo darle da mangiare prima a casa, per essere sicura
in seguito, quando è diventata più grandina, al ristorante le faccio portare prosciutto CRUDO (il cotto deve avere le SUE marche e non mi fido se non lo vedo scritto !!!!!!!) e patatine fritte, oppure bistecca o pesce, lei è comunque contenta, di solito evito la pasta perchè non posso essere sicura dei condimenti (se usano burro, formaggio gratt.) e prenderle LA PASTA CON L'OLIO è TROPPO TRISTE :buuu
ma insomma, non è che andiamo a cena fuori tutte le sere :prrrr

le vacanze sono la parte forse più difficile, perchè un paio di volte mi è capitato di trovare alberghi che ci hanno "rifiutato" quando ho specificato dell'allergia e chiedevo pasti "garantiti" mi dicevano che non erano in grado di garantire, perchè all'ora di punta dovevano preparare 1000 coperti e non potevano giurare che in tutto il caos qualcosa nomn finisse nel piatto , avrebbero dovuto dedicare uno chef esclusivamente ai pasti della bimba, cosa che ra impossibile per l'organizzazione delle cucine :bomba epoi il difficile sono gli spostamenti(noi che per viaggiare siamo costretti ad usare aereo o nave, non possiamo prendere la ns macchina per via delle distanze) mi devo portare tutto , il suo latte, i suoi biscotti, i suoi pranzi nei gg di viaggio, perchè ovviamente non può mangiare un tramezzino alla tavola calda !!!! (N:B: anche nel pane dei tramezzini c'è il latte, una delle pochissime marche che non lo usa è la Roberto)

all'asilo ha la sua dieta personalizzata, arriva in piatti sigillati col suo nome scritto sopra, certo io non sono lì per vedere se qualche compagnetto le allunga un pò del suo cibo ....ma mi devo fidare delle sue maestre
il Dott è stato categorico su questo punto: la bimba deve fare una vita normale, usando delle accortezze ovviamente, ma non deve sentirsi diversa dagli altri bambini

a casa cerco di cucinare cose che può mangiare anche lei, al limite le doppio: per es se faccio pasta con la nna e il prosciutto, uso per tutti il prosciutto che può mangiare anche lei, per noi uso la panna normale e per lei la panna valsoya
lei controlla che i ns piatti siano uguali, non accetta differenze e spesso devo imbrogliarla, perchè è furba e mi chiede "mamma, è uguale al tuo?" e io "certo amore" e lei "allora dammene dal tuo piatto" :che_dici

sto diventando abile a creare torte che non contengano latte e burro, poi spesso scopro prodotti (anche in pasticceria,per esempio i ventagli e le sfoglie senza crema, ma con la marmellata) che può mangiare anche lei.
adesso quando andiamo al super a fare la spesa, lei "LEGGE" gli ingredienti e poi mi chiede "mamma, qua proteine del latte non ce ne sono?" o quando qualcuno le offre qualcosa dice che non può accettare perchè è allergica :emozionee

però è pur semnpre una bambina di 3 anni, e l'altro gg è tornata dall'asilo e mi ha chiesto se potevo comprarle l'ovetto Kinder, perchè l'aveva visto ad un suo compagnetto !!! allora, in questi casi non capisce (non accetta) le spiegazioni e piange !!!

io spero davvero che questa terapia dia i suoi frutti :incrocini anche se in questi gg ha un pò di rinite ...non riesco a rendermi conto se è dovuta all'allergia o è un male di stagione !!! o se le viene la tosse, mi angoscio a pensare se è tosse "normale" o tosse asmatica ..... e subito mi allarmo ....forse sarebbe stato meglio iniziare la terapia con la bella stagione, così da essere sicuri che nè tosse nè raffreddore sono dovuti al maltempo e ai malanni di stagione .....

bene, anche oggi ho fatto i miei papiri, se hai qualche altra curiosità chiedi pure
:bacio
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

Avatar utente
kat
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 102
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:39

Re: Esperienze di orticaria immediata da contatto con latte

Messaggio da kat » 1 mar 2009, 13:10

Cippi ti ringrazio TANTISSIMO per le preziose informazioni, ho trovato alcune marche che hanno le linee di prodotti senza latte ne uova garantiti e per noi è importante, visto che ieri ho mangiato un panino al bar e Ale è stato malissimo, con l'antistaminico sono riuscita a calmarlo ma aveva una specie di collasso con sudori freddi ed era tutto rosso ... Purtroppo mio marito è all'ospedale e non riesco a collegarmi spesso ma se ho delle novità aggiornerò il post. Tanti auguri a Melissa per il suo percorso di desensibilizzazione! :incrocini Kat
25/09/2006 e 30/06/2008

Avatar utente
aria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3420
Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06

Re: Esperienze di orticaria immediata da contatto con latte

Messaggio da aria » 27 mar 2009, 17:02

ciao a tutte!
non avevo letto prima questo post è molto interessante!
vorrei raccontarvi anch'io la mia storia
allora Francesco, il mio primogenito ha 2 anni e 2 mesi e soffre dalla nascita di allergia alle PLV (Betalattoglobulina, prick test +++-) io me ne sono accorta perché oltre ad avere coliche pazzesche soffrendo lui di RGE quando diminuivo i latticini stava meglio (l'ho allattato per 6 mesi) .
Non abbiamo mai fatto un test di scatenamento perché ogni volta che dovevamo farlo era malato, l'ultima volta, alla soglia dell'anno di vita ha avuto una gastroenterite da rotavirus con successiva sensibilizzazione anche alla soya e successivo DH dal quale l'allergia alle PLV era sempre allo stesso livello.
Adesso è ancora a dieta stretta e dovrei portarlo dalla gastroenterologa che me lo teneva in cura per l'RGE e che crede che sia stato proprio l'RGE a provocare l'allergia.

Detto questo adesso io sto facendo una dieta priva delle PLV (anche se qualche volta mangio il manzo) per Davide come prevenzione (anche se non è dimostrato scientificamente) ma alla prox visita vorrei vedere con la pediatra di iniziare a reintrodurre nella mia dieta qualche latticino (mi mancano da morire i formaggi :buuu )

Una cosa mi sento di dire, che prima come lo toccavamo con le mani sporche di formaggio o annessi si faceva subito un alone rosso, adesso invece no, spero che voglia dire che si è un pò desinsibilizzato.

Molti non capiscono cosa voglia dire avere in casa un bimbo allergico ad un alimento così presente nella vita di tutti i giorni.
Ogni volta che ti devi spostare ci vogliono due valigie, una per i vestiti e una per il cibo.
Sempre piatti pronti da casa e via dicendo.
Cmq credo che la sua allergia non sia troppo importante ma io ho paura lo stesso.

speriamo di darvi e leggere buone notizie presto :bacio
...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC

Rispondi

Torna a “I BIMBI E LE MALATTIE”