GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Esito Bitest

Ecografie, Amniocentesi, Villocentesi & Co.
Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: Esito Bitest

Messaggio da laura s » 21 giu 2012, 22:29

Paola67 ha scritto:
laura s ha scritto:
Paola67 ha scritto:
laura s ha scritto:
Paola67 ha scritto:Ma il valore di tn qual e'?
Le ossa nasali?

Tutto il resto e' statistica
C'è scritto, TN 1,9 mm.
Pure i valori di TN sono statistica comunque.
Con la TN da sola, cut off a 2,5 mm, individui solo il 75% dei feti Down.
Aggiungendo i valori di free beta e papp-A ne becchi il 90%.
E' tutta statistica. Non c'è un valore di TN "sicuramente buono" o uno "sicuramente non buono" e lo sai bene...
.


Se lo dici tu
Sopratutto se ne si convinta :che_dici
Sì convintissima. Se vuoi ti mando in MP la foto della TN di mia nipote...

Come dovresti sapere
La Tn non e' un esame diagnostico, ma un esame di screening

Non ha alcuna pretesa di fare diagnosi
E tua nipote rientra proprio in quel 5% che alla 12 a settimana puo' non presentare alcun segno ecografico. Ammesso che siano stati condotti tutti i rilievi opportuni.

Anche una tn alterata non da' la certezza di anomalia cromosomica.

La tn e' statistica quando si calcolano le possibilita' altrimenti e' un rilievo anatomico.



La tn dell'autrice del topic non e' bellissima, per questo importante sarebbe stato valutera il nuclei di ossificazione delle ossa nasali ed il dotto venoso.

Cio' non toglie che anche in presenza di un esame normale chi intendesse interrompere la gravidanza in caso di anomalia cromosomica conviene che faccia la villo e/o l'amnio.


Inoltre e' bene che si sappia che la tn si puo' alterare anche in altre cindizioni!!! Ce con l'amnio non possono essere individuate
Che è esattamente quello che ho detto io: è un rilievo anatomico come un altro, di per sè non significativo, che consente però una analisi STATISTICA. Così come misurare nel sangue il valore di una proteina è un dato fisico, che poi viene elaborato statisticamente: tu che differenza ci trovi??? :domanda Ti ho già sentito fare questo discorso, dare un peso maggiore all'eco che agli esami ematici, ma non capisco bene su cosa ti basi per questo...
Comunque sono il 25% i feti down che non presentano TN aumentata. E non so da cosa asserisci che 1,9 non è una buona TN, in quanto il dato andrebbe rapportato al CRL che non è riportato nel referto. E il cut off utilizzato oggi per dire quale valore è "sopra soglia" è di 2,5 mm e 1,9 è abbondantemente al di sotto.
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
Makkapakka
Doc's
Doc's
Messaggi: 85
Iscritto il: 16 mag 2012, 20:44

Re: Esito Bitest

Messaggio da Makkapakka » 22 giu 2012, 7:39

Non ho letto tutto i thread ma alcuni concetti li vorrei puntualizzare.
- non esiste un CUT OFF vero e proprio per la TN. Chi ritiene 2mm, chi 2.5, chi 3mm. La maggior parte dei feti ha valori compresi fra 0,8e 1.3 mm. 1.9 è sicuramente un valore non allarmante ma lievemente "fuori dal coro"
- il bitest integrato per quanto nato con i migliori intenti IN PRATICA si è rivelato un vero flop. Ho valutato infiniti feti giunti alla mia osservazione con genitori in lacrime per il bitest alterato, avevano anatomia normale (anatomia intesa nel senso più ampio del termine e non solo TN) e sono nati senza anomalie.
Venti anni fa il significato dell'aumento dello spessore nucale lo conoscevano solo gli ecografisti evoluti... I clinici non sapevano nella maggior parte dei casi, di cosa si parlava...si diceva alla coppia, senza numeri e statistiche, che un po' il rischio per cromosomopatie era aumentato.... E questo senza l'aiuto della fetal medicine foundation, sicuramente eccellente organizzazione, ma che nel suo suo sito parla ancora di osso nasale, ignorando la embriologia.
Quindi ogni cosa va interpretata sul campo...ed è legata alla bravura del medico che esegue la TN. Ovviamente, come credo sia già stato detto, la certezza non può essere ottenuta senza manovre invasive e per le alterazioni di numero e posizione dei cromosomi. Ricordo che la TN ha uno spettro maggiormente allargato in quanto può alterarsi anche in sindromi con cromosomi normali.
Bye

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: Esito Bitest

Messaggio da Paola67 » 22 giu 2012, 11:12

Che è esattamente quello che ho detto io: è un rilievo anatomico come un altro, di per sè non significativo, che consente però una analisi STATISTICA. Così come misurare nel sangue il valore di una proteina è un dato fisico, che poi viene elaborato statisticamente: tu che differenza ci trovi??? Ti ho già sentito fare questo discorso, dare un peso maggiore all'eco che agli esami ematici, ma non capisco bene su cosa ti basi per questo...
Comunque sono il 25% i feti down che non presentano TN aumentata. E non so da cosa asserisci che 1,9 non è una buona TN, in quanto il dato andrebbe rapportato al CRL che non è riportato nel referto. E il cut off utilizzato oggi per dire quale valore è "sopra soglia" è di 2,5 mm e 1,9 è abbondantemente al di sotto.
e allora su che cosa ci si dovrebbe bassare scusa? sul nulla. le analisi del sangue non valgono, la valtuazione anatomica neanche :perplesso
il bi test non è un esame specifico come è invece la valuazione anatomica fetale. o sbaglio.
Sono dosaggio ormonale che si possono alterare anche in altre condizioni.

La visualizzazione diretta di un feto invece direi che è un tantino differente.
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: Esito Bitest

Messaggio da laura s » 22 giu 2012, 11:30

Paola guarda che
specificità= capacità di un esame di dare meno falsi positivi possibili
sensibilità= capacità di un esame di dare meno falsi negativi possibili

Valutando entrambi questi parametri si ha l'accuratezza dell'esame nel suo complesso.
Ora, sia valutando sensibilità e specificità come parametri isolati, sia valutandoli nel loro insieme, il test combinato (bitest+TN) ha valori migliori della TN isolata, e quindi a questo va dato maggior credito che al singolo valore. Non capisco perchè tu sia convinta che la TN abbia un "valore" superiore rispetto al risultato del test combinato nel suo complesso, ma non è così.

Per il resto quoto Makkapakka: non esiste nessun esame non invasivo in Italia per scoprire con certezza se il bambino è down o no. In America adesso c'è il test su sangue materno, invece, che ha una sensibillità del 97% e specificità del 99,9% (della Sequenom, si chiama MaterniT21plus, non ho idea se si possa ricevere e effettuare pure qui, costa sui 1500 euro).
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: Esito Bitest

Messaggio da Paola67 » 22 giu 2012, 12:40

laura s ha scritto:Paola guarda che
specificità= capacità di un esame di dare meno falsi positivi possibili
sensibilità= capacità di un esame di dare meno falsi negativi possibili

Valutando entrambi questi parametri si ha l'accuratezza dell'esame nel suo complesso.
Ora, sia valutando sensibilità e specificità come parametri isolati, sia valutandoli nel loro insieme, il test combinato (bitest+TN) ha valori migliori della TN isolata, e quindi a questo va dato maggior credito che al singolo valore. Non capisco perchè tu sia convinta che la TN abbia un "valore" superiore rispetto al risultato del test combinato nel suo complesso, ma non è così.

Per il resto quoto Makkapakka: non esiste nessun esame non invasivo in Italia per scoprire con certezza se il bambino è down o no. In America adesso c'è il test su sangue materno, invece, che ha una sensibillità del 97% e specificità del 99,9% (della Sequenom, si chiama MaterniT21plus, non ho idea se si possa ricevere e effettuare pure qui, costa sui 1500 euro).

Sono piu' che convinta vista l'esperienza di mio marito su molte pazienti. Fino ad ora una normalita' della tn non e' mai tata contraddetta dal bitest ( e questo credo sia molto significativo) anche perche il bitest si altera anche in caso di distacco amnio coriale, rischio di ritardi di crescita fetali, e possibile diabete gestazionale ( elementi che non si possono a volte conoscere al momento del prelievo e quindi nom possono essere corretti.
Il bitest fara' la stessa fine del vecchio tri test.
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
YLeNia
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 20127
Iscritto il: 18 mar 2006, 20:05

Re: Esito Bitest

Messaggio da YLeNia » 22 giu 2012, 12:46

Paola67 ha scritto:Ma il valore di tn qual e'?
Le ossa nasali?

Tutto il resto e' statistica
Quoto.
Nella mia ignoranza da non addetta ai lavori ho sempre dato quasi tutta l'importanza all'ecografia fatta in quel momento e alla TN. Stop.
Sιмσηε:28mar08 Cяιsтιαησ:07apr10
●Quanto sarebbe bello se, x ogni mare che ci aspetta,ci fosse un fiume x noi..e qualcuno capace di prenderci x mano e di trovare quel fiume●

Avatar utente
Makkapakka
Doc's
Doc's
Messaggi: 85
Iscritto il: 16 mag 2012, 20:44

Re: Esito Bitest

Messaggio da Makkapakka » 22 giu 2012, 12:54

Mi riservo di preparare un articolo, ma mi ci vuole tempo, per cercare di chiarire alcuni concetti base.
A riguardo del bitest posso però fare un accenno...non sono uno statista e quindi non sono la persona adatta per disquisire ad un certo livello In tal senso.
Sono però un clinico-anatomista, 30 anni nel campo mi aiutano, e mi baso sia sulla letteratura ma soprattutto su quello che vedo.
Il bitest integrato, potrebbe avere in teoria anche specificità e sensibilità del 100 per 100.... la pratica è completamente differente... a meno che io non eserciti in una realtà virtuale stile Matrix.... Es. Su 10 bitest alterati (primo numero a caso che mi è venuto in mente) 10 feti hanno anatomia normale (compresa TN che è solo una parte dell'esame) e alla nascita sono normali.
Poi perdonatemi una battuta, mi viene in mente una barzelletta a riguardo del navigatore... Estrapolando ci sono persone che se il navigatore dice di andare diritto e c' un muro, eseguono quello che dice il GPS, e quelli che per principio fanno l'esatto opposto. Ovviamente ogni cosa va ragionata a parte. Credere ciecamente nel bitest in base ai dati statistici senza avere migliaia di casi nel proprio bagaglio di esperienze è a mio modestissimo parere assimilabile a chi continua diritto contro il muro solo perché il navigatore lo ha sentenziato... Abbiamo gli occhi per vedere e non è poco....
Ad ogni modo come ribadirò nel prossimo intervento, preparerò presto spero un articolo estremamente pratico per cercare, almeno nelle intenzioni, di chiarire le cose in maniera pratica... poi non interverrò più sull'argomento.

Avatar utente
raffa71
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2165
Iscritto il: 30 mag 2006, 16:00

Re: Esito Bitest

Messaggio da raffa71 » 22 giu 2012, 12:59

La mia TN era perfetta, il rischio poi è aumentato molto all'esito del prelievo, mi consigliarono amnio e da quella è risultato essere tutto ok, poi sapete invece come è andata...
m.v. 12.5.05
G. 12.5.10 tieni duro piccolina...

Avatar utente
Alexxandra
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15172
Iscritto il: 15 set 2009, 18:20

Re: Esito Bitest

Messaggio da Alexxandra » 22 giu 2012, 14:35

La certezza matematica di un figlio sano non te la darà mai nulla, nemmeno il bi.test, la villo e l'amnio insieme....
Ma si sveglierà il tuo cuore in un giorno d’estate rovente in cui il sole sarà E cambierai la tristezza dei pianti in sorrisi lucenti tu sorriderai Samuele, 5/8/2011, 3,225Kg per 51 cm

Avatar utente
Makkapakka
Doc's
Doc's
Messaggi: 85
Iscritto il: 16 mag 2012, 20:44

Re: Esito Bitest

Messaggio da Makkapakka » 23 giu 2012, 20:14

Come promesso, posto alcune righe sull'argomento.
Quello che dirò, totalmente o in parte è già in archivio, ma credo sia meglio, spero nell'interesse delle golline, ribadire alcuni aspetti... Ciò che segue è ovviamente un mio pensiero, quindi opinabile, ma è un pensiero basato su esperienza diretta ed orientato in maniera pratica, scevro da "copia-incolla" di articoli o numeri di questo o quell'autore, da protocolli aziendali, da statistiche a mio parere fine a se stesse. Credo sia un mio dovere di DOC in Black. Poi sparirò dalla discussione.
Partiamo dall'inizio...
X (la mamma), e Y (il papà) aspettano finalmente un bambino.
Sperano ovviamente che la gravidanza proceda nel migliore dei modi e che il loro piccolo sia "sano".
A questo punto X ed Y possono usufruire delle indagini di diagnostica prenatale disponibili nell'anno 2012...
molto se paragonato a quanto la medicina proponeva 50 anni fa, meno di un pulviscolo rispetto alla realtà biologica di ogni essere vivente.
Perché la coppia dovrebbe effettuare indagini prenatali?

Le uniche risposte che mi vengono in mente sono:
- per interrompere la gravidanza nei termini di legge, in caso di anomalie fetali identificabili.
- per identificare eventuali problematiche che potrebbero necessitare di una nascita in centro attrezzato per garantire la sopravvivenza o le giuste cure per il piccolo.
- solo per saperlo.

Torneremo dopo su questi aspetti.
Vorrei dire alcune cose a riguardo dell'età materna, prima di entrare nel vivo della discussione.
È vero che le alterazioni di numero e posizione dei cromosomi aumentano in percentuale con il progredire dell'età... ma fino ad un certo punto per varie ragioni (aumento della vita media, aumento della durata della età fertile etc). Impatti reali si hanno in corrispondenza dei periodi estremi (pubertà e peri menopausa). 
In tutti gli altri casi l'età da sola, non giustifica l'effettuare o meno indagini prenatali invasive.
Forse anche per un fattore socio economico della zona in cui lavoro, nella quale la maggior parte delle persone intraprende gravidanze spesso non oltre i 35 anni, la mia casistica personale di diagnosi di feti Down o altre anomalie cromosomiche, raramente contempla 37 enni o 40 enni... (pur ampiamente rappresentate e presenti in sala visite).
 La media delle età è (ribadisco... esperienza personale) inferiore ai 30 anni.
Quindi a mio parere il discorso diagnosi prenatale invasiva si congiunge alla età solo in epoche estreme. 
Esaminiamo ora le varie possibilità che abbiamo per potere diagnosticare precocemente problemi fetali (non tratterò ovviamente di consulenze genetiche, mappe cromosomiche dei genitori etc, che anche se pertinenti, sarebbero un po' "off topic" in questo contesto.

Ecografia: ho scritto ecografia e non translucenza... Perchè? 
Semplicemente perchè la misura della TN è solo un pulviscolo della indagine ecografica.
Alcuni segni predittivi per anomalie possono anche essere ricercati ancora più precocemente (es. 6 settimana) come alterazioni del sacco vitellino secondario, anomalie della camera, irregolarità del battito (pochi secondi di doppler non causano nessun danno...).
Alla 12 settimana si esegue una ecografia, meglio se anche transavaginale. Si possono già vedere nella maggior parte dei casi, numerosissimi particolari anatomici. Si misura anche lo spessore nucale, si valutano le due ossa nasali, si misura il flusso nel dotto venoso. Sto parlando di ANATOMIA indipendentemente dal fatto che parametri anatomici possano entrare in un circuito statistico. Un fegato normale è un fegato normale, anatomicamente parlando, una neoformazione è una neoformazione anatomopatologicamente parlando.
Un aumento dello spessore nucale esprime un disagio momentaneo o permanente del feto, anche se la translucenza si normalizza in tempi rapidi (elemento che in ogni caso fa ben sperare). Ci sono varie teoria per cercare di spiegare un aumento della TN sulle quali non mi soffermo. 
In pratica lo spessore nucale può aumentare nelle cromosomopatie, nelle sindromi con cromosomi normali, in alcune malattie geniche.
Questo significa PURTROPPO, che chi ha una alto valore, ed esegue la amniocentesi, può rassicurarsi - in caso di normalità- per alcune migliaia di condizioni patologiche in grado di determinare l'aumento di spessore nucale, ma non per altrettante migliaia di sindromi che l'amniocentesi, come vedremo, non può diagnosticare.

Il dotto venoso è un minuscolo vasellino che fa "da ponte" fra la vena ombelicale e l'ultimo tratto della vena cava inferiore al livello dello sbocco in atrio destro. Ha un flusso caratteristico. Quando la componente diastolica è bassa o assente, si parla di flusso alterato. Tale condizione si può riscontrare in anomalie cromosomiche, in future anomalie cardiache isolate o meno.


Le DUE OSSA NASALI nella grande maggioranza dei feti sani, compaiono precocemente e alla 12 settimana risultano ben evidenti. Chi avesse la pazienza di documentarsi in maniera tecnica può leggere questo articolo (http://dottorecografia.it/ossanasali.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;).
Da studi autoptici è stato visto che in caso di sindrome di Down, le ossa nasali sono assenti, ambedue, una sola, oppure sono più piccole o ipoplasiche, una o ambedue. La percentuale nella quale si verifica ciò è di incirca il 70% .
Tralascio altri segni come il reflusso nella tricuspide, l'angolo mandibolare in quanto a mio pare seppur utili, risultano problematici da misurare e valutare con certezza (soprattuto il reflusso tricuspidale in una epoca così precoce).
20 anni fa, quando non esistevano i programmi per integrare statisticamente i vari valori obiettivabili, si diceva semplicemente alla coppia che aveva un feto con TN aumentata e che il rischio per anomalie cromosomiche era più alto. L'integrazione statistica in senso stretto, migliora il vassoio nel quale si pone il risultato... Ma a mio parere non è discriminante per la decisione se andare oltre con le indagini... Cosa cambia dal punto di vista decisionale se il rischio è 1/1600 oppure 1/2100? Secondo me nulla, e vedremo alla fine perchè. Ciò che conta sapere è se il rischio è basso, medio, oppure alto. Madre natura in genere in caso di problemi restituisce segni precoci, spesso riconoscibili ad un esame ecografico accurato. Altre volte, pur in presenza di problemi, non sarà presente nessun segno obiettivabili anomalo, alla 6, alla 12. , alla 16, alla 20 e in certi casi neppure dopo la nascita. Si tratta però di evenienze poco frequenti.
Quello che l'ecografia può sostenere al completamento di valutazioni precoci è:
"il feto non presenta al momento nessuno dei segni noti ed obiettivabili associabili a patologie, cromosomiche e non...
Non potrà mai sostenere la seguente frase:
"il bambino ha, oppure non ha, anomalie cromosomiche".

Veniamo ora al bitest integrato... Come è noto correla vari parametri ematochimici come il PAPP-A e la beta hCG con la TN ed il CRL, stilando un indice di rischio. E' anche noto che un distacco placentare anche non sintomatico e parcellare, una futura tendenza al diabete o al ritardo di crescita o altro, può causare un falso aumento di rischio per Down. Alcuni parametri sono correggibili al momento del test, altri no.
Da quando il bitest ha raggiunto un uso routinario, non si contano le mamme piangenti che chiedevano una verifica ecografica in seguito ad un alto rischio estrapolato dal bitest... Infinite amniocentesi sono state eseguite per questa ragione. In base alla mia esperienza, da allora, non è mai capitato che un feto con anatomia normale e bitest alterato avesse il Down o anomalie cromosomiche.
Quindi la mia considerazioni per tale esame è assai scarsa ed il mio atteggiamento è simile a quello che potrebbe avere un turista più volte ospitato in albergo segnalato da rinomate guide come il "gold standard", per gentilezza e servizi, riscontrando carenze e disservizi evidenti... Non credo se ne servirebbe più. 
Cito il tritest oramai abbandonato, e per dovere di cronaca lo SCA test, che non ho mai approfondito in quanto, parere personale, mi sembra fortemente imparentato con bitest e tritest.

Amniocentesi e villocentesi. In mani esperte forse presentano uguale attendibilitá e rischi. In pratica, routinariamente la villocentesi è meno attendibile e meno sicura della amniocentesi.
Il vantaggio della villo risiede principalmente nell'effettuare una diagnosi precoce che potrebbe costituire un vantaggio notevole, psicologico e pratico, in caso di interruzione.
Le anomalie evidenziabili sono costituite da alterazioni di numero e posizione dei cromosomi. 
Non possono essere diagnosticate con tali metodiche, sindromi con cromosomi normali e malformazioni.
Sono possibili su richiesta indagini geniche. Alcuni centri eseguono alcune indagini geniche come "pacchetto" aggiuntivo ( es. Fibrosi cistica, Duchenne, Xfragile, etc). Sono solo un pulviscolo rispetto alle quasi infinite alterazioni geniche possibili e che, in caso di sospetto, dovranno essere richieste in maniera settoriale e specifica dal genetista.
Il rischio della amniocentesi nei centri che dichiarano la media nazionale è di 1/100. Alcuni centri dichiarano 1/500.
Questo rischio andrebbe confrontato con quello che si estrapola dall'esame translucenza per consentire alla coppia di valutare l'aspetto rischio.
Devo dire, che quando l'esame alla 12 settimana è perfetto, e anche in pazienti con età riproduttiva avanzata, il rischio di avere un bambino Down è quasi sempre inferiore al rischio di aborto come complicanza di amniocentesi.

Ritorniamo a quanto accennato all'inizio a riguardo delle motivazioni che dovrebbero spingere una coppia ad effettuare indagini prenatali.
- per poter interrompere la gravidanza nei termini di legge in caso di problemi.
Questo è il punto cruciale... Eseguire manovre invasive ha senso solo se la coppia interromperebbe sicuramente la gravidanza, a 20 come a 50 anni. Questa tipologia di pensiero, probabilmente preferirebbe rischiare maggiormente di avere una interruzione su feto sano come complicanza di manovre invasive, che ritrovarsi alla nascita con un bambino Down o con problemi cromosomici soprattutto se il risultato della TN non è ottimale.
Al contrario, la coppia che non interromperebbe mai la gravidanza, anche in presenza di diagnosi cromosomica, probabilmente farebbe meglio, ancor di più in presenza di TN ottimale, a non effettuare manovre invasive.
Ovviamente tali decisioni devono essere prese dalla coppia e non dal medico, il quale ha il ruolo di fornire tutte le informazioni inerenti.

- per programmare la nascita in un centro attrezzato in caso di problemi:
In questo caso se c'è qualche possibilità di identificare alterazioni anatomiche per provvedere ad una nascita sicura, solo l'ecografia la può offrire, a patto che sia esiguità ad un livello avanzato e con i giusti intervalli che non sono sicuramente quelli proposti dal sistema sanitario se si vuole ottenere il massimo delle possibilità diagnostiche e predittive.

- solo per saperlo: beh rischiare con una manovra invasiva per  questo motivo non ha a mio parere molto senso, anche perché nella maggior parte dei casi nel corso di una gravidanza eventuali problemi presenti vengono fuori, prima poi.

Concludo con quelle frasi che io ascolto e leggo tutti i giorni e che ritengo a dir poco inesatte...

- chi fa l'amniocentesi non deve fare la TN perchè non serve.... (! Sono due cose differenti... Si integrano e non si escludono)
- a 35 anni si deve fare l'amniocentesi (e chi lo ha detto? È una scelta della coppia  (vedere poche righe sopra)
- chi ha meno di 35 anni non deve fare l'amniocentesi (idem come sopra).
- ho fatto l'amniocentesi e quindi il mio bambino è sano... (magari avessimo a disposizione un esame in grado di stabilire questo... Possiamo escludere, come già detto, migliaia patologie, ma ne rimangono fuori altrettante se non di più).

In conclusione si evince, come è oramai noto, che non disponiamo nel 2012 della bacchetta magica per stabilire la salute di un feto (e anche di un adulto). Dobbiamo quindi accontentarci di quello che la medicina ci offre nei nostri tempi, sicuramente non la matematica ma spesso orientamenti corretti.
Spero che i concetti espressi possano essere di qualche utilità a molti genitori e mamme.
Bye

Avatar utente
Makkapakka
Doc's
Doc's
Messaggi: 85
Iscritto il: 16 mag 2012, 20:44

Re: Esito Bitest

Messaggio da Makkapakka » 23 giu 2012, 20:18

Dimenticavo... La attendibilitá della amnio per le anomalie di numero e posizione dei cromosomi sfiora il 100 per cento, ma non è il 100% pieno.
E' difficile stabilire la percentuale di attendibilitá di una ecografia alla 12 settimana comprensiva di tutti i rilievi dei quali ho parlato. Facendo una media potrei dire un 90-95 per cento circa.

Avatar utente
Makkapakka
Doc's
Doc's
Messaggi: 85
Iscritto il: 16 mag 2012, 20:44

Re: Esito Bitest

Messaggio da Makkapakka » 23 giu 2012, 22:58

Volevo dire ancora alcune cose pratiche sulla misura della translucenza.
Come detto in un mio post precedente, non esiste un vero valore di cut-off.
Volendo in ogni caso aderire ad un cut-off io considero 2.5 mm, ma ha un valore indicativo, in quanto la valutazione deve essere globale.
Il valore di TN varia in base alla posizione della testina (estesa, iperestesia, flessa, in posizione neutrale). Si dovrebbe effettuare la misura in posizione neutrale, ed in ogni caso fare la media fra varie misure.
La misura deve essere interna-interna.
Spesso l'amnios viene interpretato come limite nucale, restituendo falsi risultati. Considerando che a volte l'amnios segue i movimenti del feto, tale errore è comunissimo.
E' così difficile misurare la TN? Sicuramente meno difficile di una eco epatica, cardiaca e di qualsiasi altro distretto... in fin dei conti è una banale misura... ma richiede competenze generali ecografiche che non si improvvisano.
E' una garanzia l'accreditamento presso la fetal medicine foundation?
Beh no... (nel pieno rispetto e apprezzamento dell'ottimo contenuto e valore dei corsi) anche un principiante con tre mesi di ecografia alle spalle, un po' di buona volontà, e qualche soldino da spendere, più che altro per soggiorni ed alberghi, la ottiene con enorme facilità...
Allora chi è la persona maggiormente attendibile per eseguire la TN?
Semplice e difficile allo stesso tempo... un medico che si occupa principalmente di diagnostica ecografica e firma le sue ecografie come eco di secondo livello.

Sylvya
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4018
Iscritto il: 8 feb 2008, 9:12

Re: Esito Bitest

Messaggio da Sylvya » 7 ago 2012, 13:14

Volevo ringraziare Mukkapakka per quanto scritto sopra. Ero decisa a fare anche il bitest perchè convinta che fosse normale farlo per avere l'esito della TN, adesso ho qualche dubbio in proposito.
Dal momento che la bacchetta magica non esiste .... conoscendomi... rischierei di rovinarmi la vita per una questione statistica.
Questa sera vedrò il mio gine (fin'ora sono stata seguita dal Centro PMA, ma per la decisione sugli esami da fare mi ha rimandato a lui) e ne perlerò ovviamente con lui ..... ma adesso ho le idee un po' più chiare.
10/03/2013 Rafaèl, il nostro Piccolo Principe, è arrivato!!! (Kg 3.510 - 50 cm)
Marzolina 2013 - Inquilina del condominio PMA

Avatar utente
Corallina
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 481
Iscritto il: 29 mar 2010, 22:56

Re: Esito Bitest

Messaggio da Corallina » 7 ago 2012, 19:26

Makkapakka ho letto con interesse il tuo post. :sorrisoo
La madre trasformerà con successo la fame in soddisfazione, il dolore in piacere, la solitudine in compagnia, la paura di morire in tranquillità
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: Esito Bitest

Messaggio da vale77 » 9 ago 2012, 12:43

E a memole come è andata?
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Memole2012
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 5
Iscritto il: 20 giu 2012, 18:04

Re: Esito Bitest

Messaggio da Memole2012 » 2 set 2012, 11:37

Grazie per il sostegno!
Volevo comunicarvi che è andato tutto bene. Ho fatto l'amniocentesi e non ci sono anomalie cromosomiche. E' un maschietto sano!

Avatar utente
Valemar
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2303
Iscritto il: 30 ago 2012, 14:49

Re: Esito Bitest

Messaggio da Valemar » 6 set 2012, 11:49

Ciao Makkapakka, ho trovato molto interessante il tuo intervento...perchè non metterlo in evidenza e aprire un dibattito sui vari aspetti? Ti dico la verità, a me piacerebbe molto discutere non tanto dell'aspetto tecnico delle vari indagini, (l'hai già fatto con competenza e personalmente non saprei contraddirti) ma sulle motivazioni personali che spingono i genitori ad effettuare queste indagini. Io, come puoi notare, sono iscritta da poco e poi mi sembra giusto che sia tu ad aprire un thread con il tuo intervento. Grazie e spero che prenderai in considerazione la mia richiesta! :ciaociao
Marta la parte di me che non c'è più (24ma sett.)
Brigida ho perso anche te (15ma sett.)

Avatar utente
Makkapakka
Doc's
Doc's
Messaggi: 85
Iscritto il: 16 mag 2012, 20:44

Re: Esito Bitest

Messaggio da Makkapakka » 6 set 2012, 13:04

Grazie prima di tutto per gli apprezzamenti.
Girerò la richiesta ai moderatori.

Avatar utente
Valemar
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2303
Iscritto il: 30 ago 2012, 14:49

Re: Esito Bitest

Messaggio da Valemar » 7 set 2012, 19:40

Makkapakka ha scritto:Grazie prima di tutto per gli apprezzamenti.
Girerò la richiesta ai moderatori.
Solo ora ho notato che lei è tra i doc's del forum :sberla: . Mi scusi per il tu e grazie per le attenzioni che ci riservate anche in questa sezione del sito. Capirò se non aprirà il thread da me suggerito, avrà altro a cui pensare!
Marta la parte di me che non c'è più (24ma sett.)
Brigida ho perso anche te (15ma sett.)

Avatar utente
Makkapakka
Doc's
Doc's
Messaggi: 85
Iscritto il: 16 mag 2012, 20:44

Re: Esito Bitest

Messaggio da Makkapakka » 7 set 2012, 20:37

Nessun problema per il tu e ci mancherebbe...
Ho girato la richiesta ai moderatori non per cattiva volontà ma perchè il mio ruolo è diverso, mentre i moderatori conoscono alla perfezione i thread aperti e quindi sono in grado di stabilire se già si parla di un dato argomento in un altro thread...

Rispondi

Torna a “INDAGINI PRENATALI”