Devo dire che a me questo "difetto" di pronuncia piace moltissimo e anzi, il fatto che sia un regalo del suo papà mi fa una tenerezza infinita.

Però...
parlando qualche tempo fa con una persona, mi ha detto che da piccolo aveva la erre moscia e un difetto di pronuncia nella esse (la esse pronunciata con la lingua fra i denti). Sua madre lo ha portato dal logopedista per "correggere" questi difetti e ora infatti ha una pronuncia perfetta.
Ora, premetto che non mi sarebbe mai venuto in mente di considerare la erre moscia un difetto da correggere (in realtà nella mia ignoranza non pensavo neppure che fosse correggibile), mi è venuto un pensiero: ma se mia figlia volesse in futuro in qualche modo lavorare con la voce? Cantante, attrice, doppiatrice, interprete, speaker, dj... con la erre moscia non lo potrebbe fare? O potrebbe correggersi con un corso di dizione? O sarebbe tagliata fuori da quel mondo?
So che è un problema non problema, ma magari voi ne sapete di più.
Grazie!