GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

ERRE MOSCIA E... RIFLESSIONI

Eh si iniziano i primi passi, l'esperienza dell'asilo, le prime paroline (1-3 anni)
Avatar utente
rouge
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3736
Iscritto il: 10 lug 2005, 17:09

ERRE MOSCIA E... RIFLESSIONI

Messaggio da rouge » 12 set 2007, 10:06

Premetto che mia figlia è molto avanti con il linguaggio per la sua età. Non so esattamente da che età i bambini inizino a pronunciare la ERRE, ma, da come la dice lei, sembrerebbe proprio avere preso dal suo papà la E_ _E, cioè la erre inesistente. Se deve dire Barbara, per es. non dice BABAA come molti bimbi, ma proprio BA_BA_A, cioè la erre la dice, ma non ce l'ha. (Non so se mi sono capita...).

Devo dire che a me questo "difetto" di pronuncia piace moltissimo e anzi, il fatto che sia un regalo del suo papà mi fa una tenerezza infinita. :emozionee

Però...
parlando qualche tempo fa con una persona, mi ha detto che da piccolo aveva la erre moscia e un difetto di pronuncia nella esse (la esse pronunciata con la lingua fra i denti). Sua madre lo ha portato dal logopedista per "correggere" questi difetti e ora infatti ha una pronuncia perfetta.

Ora, premetto che non mi sarebbe mai venuto in mente di considerare la erre moscia un difetto da correggere (in realtà nella mia ignoranza non pensavo neppure che fosse correggibile), mi è venuto un pensiero: ma se mia figlia volesse in futuro in qualche modo lavorare con la voce? Cantante, attrice, doppiatrice, interprete, speaker, dj... con la erre moscia non lo potrebbe fare? O potrebbe correggersi con un corso di dizione? O sarebbe tagliata fuori da quel mondo?

So che è un problema non problema, ma magari voi ne sapete di più.
Grazie!
esiliata

Avatar utente
gattoromeo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16396
Iscritto il: 2 ago 2005, 11:23

Re: ERRE MOSCIA E... RIFLESSIONI

Messaggio da gattoromeo » 12 set 2007, 10:33

A parte che non ho capito come dice la R... ma non creedo proprio che sia un vero problema. Se vorrà potrà correggerlo anche da grande anche se credo che una R particolare possa essere un bel segno distintivo di una voce, alla radio, in TV o nella vita in genere!
Ma non è che magari dice la R così perchè lo fa papà?
Mia nonna paterna aveva la balia tedesca e parlava con la R alla tedesca. Nessuno in famiglia la pronunciava così!
Max 9/9/05 - Dafne 17/7/15
Immagine

Avatar utente
angela68
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 546
Iscritto il: 9 dic 2005, 21:02

Re: ERRE MOSCIA E... RIFLESSIONI

Messaggio da angela68 » 12 set 2007, 10:48

Ti riporto anche la mia esperienza o meglio quella del mio compagno. Anche lui nn pronuncia bene la erre è molto "arrotolata". La sua mamma da piccolino lo portava da un logopedista per vedere di correggere la pronuncia facendo vari esercizi di dizione. Non ha risulto nulla. Per di più questo difetto è presente in uno zio. E ora lo stesso difetto cioè la stessa identica erre è pronunciata da un cuginetto di 2 anni. Mi sto chiedendo se non ci sia una certa"famiglirità"!!!! Scusate se la considerazione sembra cretina, ma se qualcuno ha una spiegazione.....
MATTEO è nato con TC alla 37^ il 22 agosto 2006 kg 3.100
LUCA è nato con TC alla 38^+5 il 6 maggio 2010 kg 3.120

Avatar utente
rouge
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3736
Iscritto il: 10 lug 2005, 17:09

Re: ERRE MOSCIA E... RIFLESSIONI

Messaggio da rouge » 12 set 2007, 11:40

grazie per le risposte :sorrisoo

Gattoromeo certo che non è un problema, la mia era una curiosità, più, appunto qualche riflessione (assolutamente serena) sul futuro.
Non penso di riuscire a spiegarti per iscritto la ERRE... come dire, non è la erre francese, è come se si sentisse la fatica di pronunciare una cosa che proprio non c'è :domanda

Sul fatto che l'abbia presa dal padre, anch'io pensavo come dice Angela68, in qualche modo all'ereditarietà (in effetti anche il fratello di mio marito ha la stessa erre), ma potrebbe anche essere che la dice così perché sente lui?
A questo non avevo proprio pensato
esiliata

Avatar utente
gattoromeo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16396
Iscritto il: 2 ago 2005, 11:23

Re: ERRE MOSCIA E... RIFLESSIONI

Messaggio da gattoromeo » 12 set 2007, 11:46

Mah a me è venuto in mente perchè ho questo esempio in famiglia.
Tutti gli altri (ma proprio tutti tutti) la pronunciano normalmente.
La S invece è un altro discorso. Tanti bimbi hanno la S buffa e dipende spesso dai denti. Io ho rotto gli incisivi superori a 18 mesi e ho avuto il buco per anni quindi la dicevo molto sibiliante. Cresciuti gli incisivi è passata.
Max 9/9/05 - Dafne 17/7/15
Immagine

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: ERRE MOSCIA E... RIFLESSIONI

Messaggio da Paola67 » 12 set 2007, 11:55

il difetto si chiama rotacismo e può essere corretto con un trattamento logopedico.
ma prima di parlare di questo, anche se esiste una ereditarietà, aspetterei, è troppo presto.
la R compare tra le ultime :ok
e comunque si corregge con un trattamento logopedico tendente a migliorare l'impostazione fonetica.
Anche i mieri figli sono a 'rischio' per questo....
:sorrisoo
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
nicoleb5
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16553
Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31

Re: ERRE MOSCIA E... RIFLESSIONI

Messaggio da nicoleb5 » 12 set 2007, 12:05

ROUGE
Io ho la erre moscia,da bambina a scuola ne soffrivo moltissimo perchè tutti i miei compagni mi prendevano in giro per questa cosa e desideravo ardentemente parlare come tutti gli altri ma non ci riuscivo nonostante mille tentativi,anche piuttosto comici.
Devo dire che crescendo si sente molto meno e comunque ormai è arte di me,della mia personalità e la vivo molto bene.

Ora,anche desirée ha la erre moscia,che dire...Io vorrei aspettare un pochino per vedere come la vive,se si accentua o se rimane poco accentuata come lo è adesso...ma se dovessi accorgermi che la vive male allora utilizzerei l'intervento della logopedista,sicuramente.

Per il discorso del lavorare con la voce,per i cantanti credo non sia il massimo...ma in radio potrebbe essere indice di personalità,penso sia correggibile anche da grandi ma è piu difficile
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017

Avatar utente
gattoromeo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16396
Iscritto il: 2 ago 2005, 11:23

Re: ERRE MOSCIA E... RIFLESSIONI

Messaggio da gattoromeo » 12 set 2007, 13:52

Nicole, io penso che la tua bimba non sentirà così tanto il problema visto che anche tu ce l'hai. Anzi, potrebbe amare questa sua ERRE proprio perchè la accomuna così tanto alla sua mamma!
Max 9/9/05 - Dafne 17/7/15
Immagine

Avatar utente
rouge
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3736
Iscritto il: 10 lug 2005, 17:09

Re: ERRE MOSCIA E... RIFLESSIONI

Messaggio da rouge » 12 set 2007, 13:55

Paola 67 grazie delle info, aspetto senz'altro prima di prendere qualunque decisione :ok

Nicole, davvero ne soffrivi?
Pensa che io alle elementare invidiavo la mia amica del cuore per la sue erre!
Anch'io penso che sia una caratteristica della persona, anzi secondo me è affascinante.

Però se dovesse averla davvero come mio marito sarebbe proprio molto marcata e per un eventuale lavoro legato alla voce sarebbe effettivamente eccessiva.

Comunque aspetto le evoluzioni :sorrisoo
esiliata

Avatar utente
nicoleb5
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16553
Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31

Re: ERRE MOSCIA E... RIFLESSIONI

Messaggio da nicoleb5 » 12 set 2007, 14:48

GATTOROMEO si in effetti per lei sarà una cosa naturalissima però l'abbiamo sia sia mio marito e naturalmente mio papà,il nonno paterno :sorrisoo
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017

Avatar utente
cristiana
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16014
Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07

Re: ERRE MOSCIA E... RIFLESSIONI

Messaggio da cristiana » 12 set 2007, 19:04

rouge ha scritto:grazie per le risposte :sorrisoo

Sul fatto che l'abbia presa dal padre, anch'io pensavo come dice Angela68, in qualche modo all'ereditarietà (in effetti anche il fratello di mio marito ha la stessa erre), ma potrebbe anche essere che la dice così perché sente lui?
A questo non avevo proprio pensato
Io sapevo che se uno dei genitori ha la erre moscia è molto probabile che anche i figli ce l'abbiano, ma non tanto per questione di ereditarietà, ma perchè sentendo parlare così imparano quella pronuncia piuttosto che quella "normale"; è un po' come imparare una lingua, se ad un bimbo si parla in inglese, imparerà l'inglese, se gli si parla in italiano parlerà l'italiano, se gli si parla con la erre moscia imparerà la erre moscia. E' piuttosto difficile trovare bimbi con la erre moscia che hanno genitori e parenti vicini che non ce l'hanno, se non la sentono pronunciare come potrebbero impararla?
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"

Avatar utente
matygol
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2577
Iscritto il: 17 nov 2006, 21:59

Re: ERRE MOSCIA E... RIFLESSIONI

Messaggio da matygol » 12 set 2007, 22:20

Il mio socio ha la R arrotata, ma nessun'altro in famiglia ce l'ha. A me sinceramente piace e se la cucciola dovesse "ereditarla" non mi dispiacerebbe. Non ci avevo pensato prima!
Per il logopedista so che consigliano di attendere i 5 anni, a meno che i bimbi non siano particolarmente collaborativi.
BisMamma di Matilde 06Aprile06 e Niccolò 21Maggio10
Aprilina'06
* Biblios® * Maggiolina'10

Avatar utente
pem
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16469
Iscritto il: 16 set 2005, 9:56

Re: ERRE MOSCIA E... RIFLESSIONI

Messaggio da pem » 12 set 2007, 22:21

io ho capito come è la non-erre di tua figlia.
anche io non riesco a dirla.
io non sono fisicamente capace di far vibrare la punta della lingua. la mia vibra in gola. prova a notare se capita così anche a lei.
la esse si cura, ma se è una cosa tipo la mia non c'è nulla da fare.
devo dire che qualche problemino me lo ha dato. nel mio cognome c'è la erre, e spesso la gente non lo capisce.
per questo ho scelto per i miei figli nomi semplici, senza erre.
M06 E07 amori di mamma

Avatar utente
Frik
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4074
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:02

Re: ERRE MOSCIA E... RIFLESSIONI

Messaggio da Frik » 12 set 2007, 22:56

Ma la erre moscia non è considerato un vero problema di pronuncia! Anzi per molti è un vezzo, ho sentito anche delle presentatrici che ce l'hanno.In molte famiglie ci sono più casi ma credo che più che la genetica centri l'imitazione del modo di parlare dei genitori.
Frik e le sue paperine, Giulia nata il 12 marzo 2005 e Flavia nata il 29 marzo 2007
Prendi una donna, dille che l'ami.E poi ricordale che è il 1°di aprile

Avatar utente
Picci47
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6141
Iscritto il: 24 mag 2005, 21:12

Re: ERRE MOSCIA E... RIFLESSIONI

Messaggio da Picci47 » 13 set 2007, 0:17

Infatti... concordo col discorso dell'imitazione delmodo di parlare dei genitori, cmq ho sentito dire che si tratta anche di genetica, nel senso delle corde vocali... cmq i miei genitori hanno entrambi l'erre moscia, alla francese e io e mia sorella l'abbiamo entrambe.

Sinceramente non l'ho mai considerata un difetto, anzi, non neho mai sofferto, semmai lo trovavo e lo trovo un vezzo e ti dirò che tutti gli uomini che ho conosciuto ne sono rimasti affascinati :urka :hi hi hi hi mia figlia Vanessa ce l'ha, ma per forza... sente parlare me... mi fa troppo ridere quando dice "il mavue" per dire il mare, sembra Agnelli :hi hi hi hi cmq a me l'omologazione in generale non piace, quindi se lei avrà un accento alla francese che oltretutto ha preso da me, non mi dispiace affatto... e non penso sia negativo anche se volesse fare la cantante in futuro o lavorare in radio etc...

Ciao :sorrisoo
*M.*, & le PICCIBIMBE °VANESSA °: 5 anni e mezzo & ° GIADA°: 2 anni e 8 mesi

TULIPANO
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1565
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:49

Re: ERRE MOSCIA E... RIFLESSIONI

Messaggio da TULIPANO » 13 set 2007, 8:35

Ciao cara, capisco la tua perplessità anche se devo ammettere che a me la non pronuncia della erre come intendi tu piace molto, mi sa di chic. Comunque a parte questo credo che ti convenga aspettare alemo fino ai 4/5 anni evedere come va, poi magari chiedi un parere per una terapia dal logopedista. Sicuramente in un lavoro dove si usa la voce farranno più caso a questo, ad esempio a Parma ci sono tantissimi nativi che hanno proprio questa caratteristica della erre e conosco alcune persone (giornalisti, attori di teatro e speaker ) che hanno fatto dei corsi di dizione proprio per correggere questa pronuncia.
I miei amori: Davide nato il 27/06/06 e Chiara nata il 04/04/2009

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40532
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: ERRE MOSCIA E... RIFLESSIONI

Messaggio da floddi » 13 set 2007, 9:46

Io sono un pò di parte......la erre moscia, o rotacismo o come si chiama è una caratteristica dei parmigiani!!!! :ok

e a me piace tantissimo!!!!!!!!!!!!!!!
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
gloxinia
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 128
Iscritto il: 14 feb 2006, 21:31

Re: ERRE MOSCIA E... RIFLESSIONI

Messaggio da gloxinia » 15 set 2007, 0:38

Interessante quest’argomento! Anch’io ho la erre moscia che mi deriva dall’aver trascorso parte della mia infanzia nella Svizzera francese. Sinceramente ne farei volentieri a meno e spero che mio figlio non prenda da me; anch’io come Nicoleb5 ho subito canzonature (bonarie, ma per me fastidiose) da parte di amici più che dai compagni di scuola. Un fatto curioso è che anche mio fratello ha la stessa erre, ma non sono assolutamente in grado di sentirla, mentre quella degli altri sì. :domanda
Un altro fatto curioso che mi capitò: anni addietro ebbi modo di frequentare un bambino (nipote dell’allora fidanzato) che aveva all’incirca 3 anni; questo bambino, che stava volentieri con me, prese ad imitare la mia erre. Tutti credemmo fosse una cosa passeggera; la relazione finì, persi i contatti con la famiglia, ma mi capitò di rivederlo dopo alcuni anni ed aveva ancora quella erre: ci rimasi male!!
Ultimamente, soprattutto da quando è nato mio figlio, cerco di smussare le erre e ne esce una specie di erre inglese. Forse faccio male, ma ripeto io l'ho sempre considerata una scocciatura, anche perchè invariabilmente nel mio caso si accompagna alla domanda: "sei straniera?". Comunque qualche cantante con la erre moscia esiste, basti pensare a Guccini!
"La sola cosa necessaria per la tranquillità del mondo è che ogni bambino possa crescere felice." (Dan George)
–-•Mammoletto (31.07.2005) & Ufetta (04.12.2008)•-–

Avatar utente
nicoleb5
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16553
Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31

Re: ERRE MOSCIA E... RIFLESSIONI

Messaggio da nicoleb5 » 15 set 2007, 2:50

GLOXINIA come ri capisco...mi vengono ancora i nervi se pesno a quando mi chiedevano di ripetere r"Un ramarro marrone è caduto dal burrone"
Per mia figlia ,devo dire cheora la mia erre è molto meno accentuata rispetto da bambina però si sente,ormai desy l'ha appresa....spero solo la viva meglio(e vedo che qui ci sono diverse testimonianze positive)In alternativa ,se lo desidera,andremo da un logopedista
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017

Avatar utente
Evvie
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 318
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:47

Re: ERRE MOSCIA E... RIFLESSIONI

Messaggio da Evvie » 15 set 2007, 7:01

Mio padre ha la R molto rotata. Mia suocera, invece, non riesce a dirla. Lo stesso mio cognato.
Mio figlio ha sicuramente ereditato questa tendenza a pronunciare male la R (non so se assomiglia più alla pronuncia di mio padre o a quella di mia suocera, ma comunque sicuramente NON SA DIRE la R).
Personalmente, per il momento non sono intervenuta né penso di farlo. Fino ai 5-6 anni ho letto che è normale che i bimbi abbiano qualche difficoltà con la pronuncia di alcune lettere. Più avanti non escludo di provare la logopedia. Il "difetto" (personalmente non lo ritengo tale, per la verità) di pronuncia sulla R non dipende da una IMPOSSIBILITA' fisica a pronunciarla, ma semplicemente dal fatto che chi parla non posiziona correttamente la lingua vicino agli apici dell'arcata dentale (me lo ha spiegato un'amica che si occupa di linguistica e di logopedia) per cui val la pena di provare a spiegare quale sia la posizione corretta. La R moscia è anche carina, come vezzo, ma è indubbio che ogni volta che mia suocera o mio padre parlano con la gente, spessissimo si sentono chiedere di ripetere certe parole perché chi ascolta ha perso per strada delle R... e se uno può evitarlo, non vedo perché non provarci.
Evvie

Rispondi

Torna a “PICCOLI BEBE' CRESCONO”