GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
erbe e gravidanza
- zaby
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 878
- Iscritto il: 30 mag 2010, 13:12
Re: erbe e gravidanza
pensando di fare cosa gradita, in giro in internet ho trovato questo elenco di erbe sconsigliato in gravidanza ...
Elenco delle principali erbe officinali da evitare in gravidanza :
Agnocasto
Aloe Vera
Arbor vitae Artemisia
Artiglio del diavolo
Assenzio
Astragalo
Bardana
Borragine
Borsa di pastore
Camomilla
Camomilla di campo Camomilla Romana
Celidonia
Centella
Chinino
Cimicifuga
Consolida
Crespino
Croco autunnale
Echinacea
Eleuterococco
Erisimo
Escholtzia
Falso ginseng
Frangola
Ginepro e olio di ginepro
Ginestra
Ginseng
Idraste
Iperico
Kawa kawa
Liquirizia
Luppolo
Menta puleggio americana
Menta puleggio romana
Momordica
Olio di basilico
Olio di chiodo di garofano
Ortica
Partenio
Patata americana selvatica
Pervinca
Pulsatilla
Radice di cotone
Rosmarino
Ruta
Salvia
Sassofrasso
Schizandra (cinese)
Scilla
Sedano
Senecione
Senna
Tanaceto
Tribulus
Trifoglio
Uncaria tomentosa
Uva ursina
Verbena
Vischio
Witania (Ginseng indiano)
Yohimbe
Elenco delle principali erbe officinali da evitare in gravidanza :
Agnocasto
Aloe Vera
Arbor vitae Artemisia
Artiglio del diavolo
Assenzio
Astragalo
Bardana
Borragine
Borsa di pastore
Camomilla
Camomilla di campo Camomilla Romana
Celidonia
Centella
Chinino
Cimicifuga
Consolida
Crespino
Croco autunnale
Echinacea
Eleuterococco
Erisimo
Escholtzia
Falso ginseng
Frangola
Ginepro e olio di ginepro
Ginestra
Ginseng
Idraste
Iperico
Kawa kawa
Liquirizia
Luppolo
Menta puleggio americana
Menta puleggio romana
Momordica
Olio di basilico
Olio di chiodo di garofano
Ortica
Partenio
Patata americana selvatica
Pervinca
Pulsatilla
Radice di cotone
Rosmarino
Ruta
Salvia
Sassofrasso
Schizandra (cinese)
Scilla
Sedano
Senecione
Senna
Tanaceto
Tribulus
Trifoglio
Uncaria tomentosa
Uva ursina
Verbena
Vischio
Witania (Ginseng indiano)
Yohimbe
è quando il gioco si fa duro che i duri iniziano a giocare..
le mie tre stelline in cielo
09-12-2013, Alessio tra le stelle
22-05-2017, benvenuta Letizia, la mia Bambina Arcobaleno, cresci forte!
le mie tre stelline in cielo
09-12-2013, Alessio tra le stelle
22-05-2017, benvenuta Letizia, la mia Bambina Arcobaleno, cresci forte!
- lauraars
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 226
- Iscritto il: 24 nov 2010, 10:04
Re: erbe e gravidanza
Trovato anche io, con qualche specifica:
Elenco delle principali erbe officinali da evitare in gravidanza
Agnocasto, indicato per la sindrome premestruale ma potrebbe indurre effetti androgenizzanti
Aloe Vera
Arbor vitae
Artemisia
Artiglio del diavolo, un’antinfiammatorio, può fare effetto sulla muscolatura uterina
Assenzio
Astragalo
Bardana indicata per acne, dermopatie, insufficienza epatica
Borragine
Borsa di pastore
Camomilla - Camomilla di campo - Camomilla Romana : può stimolare le contrazioni dell’utero
Celidonia
Centella impiegata nei casi di insufficienza venosa negli arti inferiori, può provocare un’azione un’azione rilasciante della muscolatura uterina.
Chinino
Cimicifuga contro i dolori della menopausa, potrebbe dilatare i vasi uterini.
Consolida
Crespino
Croco autunnale
Echinacea
Eleuterococco
Erisimo
Escholtzia
Falso ginseng
Frangola
Ginepro e olio di ginepro
Ginestra
Ginseng che si usa per superare stati di affatticamento, interferisce con l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene.
Idraste
Iperico o erba di San Giovanni che è stato messo sotto accusa in tutto il mondo per i suoi effetti collaterali, tanto che le persone che si trovano in cura per gravi forme depressive, devono assumerlo solo sotto attento controllo medico, è particolarmente sconsigliato alle donne in stato di gravidanza perché stimola le contrazioni dell’utero.
Kawa kawa
Liquirizia
Luppolo
Menta puleggio americana - Menta puleggio romana
Momordica
Olio di basilico - Olio di chiodo di garofano
Ortica può stimolare la muscolatura uterina mentre viene indicata per le malattie infiammatorie delle articolazioni.
Partenio usato per la profilassi dell’emicrania, dilata i vasi uterini.
Patata americana selvatica
Pervinca
Pulsatilla
Radice di cotone
Rosmarino i cui estratti sono indicati per la cura della cirrosi e della litiasi, è controindicato in gravidanza perché stimola la motilità gastrointestinale.
Ruta
Salvia
Sassofrasso
Schizandra (cinese)
Scilla
Sedano indicato per le nefropatrie, stimola le contrazioni dell’utero.
Senecione
Senna
Tanaceto
Tribulus che oggi si usa come anabolizzante per accrescere le masse muscolari, può interferire con lo sviluppo del feto.
Trifoglio é un coadiuvante della terapia ormonale sostitutiva in menopausa. Ha un'attività simile a quella degli estrogeni vegetali.
Uncaria tomentosa
Uva ursina si usa per cistiti e uretriti, ma agisce come vaso costrittore
Verbena
Vischio
Witania (Ginseng indiano)
Yohimbe
Le erbe inoltre possono anche a interagire fra loro o con i medicinali che si stanno assumendo; recenti segnalazioni indicano che l'iperico, o erba di San Giovanni, interagisce con diversi farmaci, fra cui i contraccettivi orali, warfarin, teofillina, digossina, ciclosporina, indinavir.
Elenco delle principali erbe officinali da evitare in gravidanza
Agnocasto, indicato per la sindrome premestruale ma potrebbe indurre effetti androgenizzanti
Aloe Vera
Arbor vitae
Artemisia
Artiglio del diavolo, un’antinfiammatorio, può fare effetto sulla muscolatura uterina
Assenzio
Astragalo
Bardana indicata per acne, dermopatie, insufficienza epatica
Borragine
Borsa di pastore
Camomilla - Camomilla di campo - Camomilla Romana : può stimolare le contrazioni dell’utero
Celidonia
Centella impiegata nei casi di insufficienza venosa negli arti inferiori, può provocare un’azione un’azione rilasciante della muscolatura uterina.
Chinino
Cimicifuga contro i dolori della menopausa, potrebbe dilatare i vasi uterini.
Consolida
Crespino
Croco autunnale
Echinacea
Eleuterococco
Erisimo
Escholtzia
Falso ginseng
Frangola
Ginepro e olio di ginepro
Ginestra
Ginseng che si usa per superare stati di affatticamento, interferisce con l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene.
Idraste
Iperico o erba di San Giovanni che è stato messo sotto accusa in tutto il mondo per i suoi effetti collaterali, tanto che le persone che si trovano in cura per gravi forme depressive, devono assumerlo solo sotto attento controllo medico, è particolarmente sconsigliato alle donne in stato di gravidanza perché stimola le contrazioni dell’utero.
Kawa kawa
Liquirizia
Luppolo
Menta puleggio americana - Menta puleggio romana
Momordica
Olio di basilico - Olio di chiodo di garofano
Ortica può stimolare la muscolatura uterina mentre viene indicata per le malattie infiammatorie delle articolazioni.
Partenio usato per la profilassi dell’emicrania, dilata i vasi uterini.
Patata americana selvatica
Pervinca
Pulsatilla
Radice di cotone
Rosmarino i cui estratti sono indicati per la cura della cirrosi e della litiasi, è controindicato in gravidanza perché stimola la motilità gastrointestinale.
Ruta
Salvia
Sassofrasso
Schizandra (cinese)
Scilla
Sedano indicato per le nefropatrie, stimola le contrazioni dell’utero.
Senecione
Senna
Tanaceto
Tribulus che oggi si usa come anabolizzante per accrescere le masse muscolari, può interferire con lo sviluppo del feto.
Trifoglio é un coadiuvante della terapia ormonale sostitutiva in menopausa. Ha un'attività simile a quella degli estrogeni vegetali.
Uncaria tomentosa
Uva ursina si usa per cistiti e uretriti, ma agisce come vaso costrittore
Verbena
Vischio
Witania (Ginseng indiano)
Yohimbe
Le erbe inoltre possono anche a interagire fra loro o con i medicinali che si stanno assumendo; recenti segnalazioni indicano che l'iperico, o erba di San Giovanni, interagisce con diversi farmaci, fra cui i contraccettivi orali, warfarin, teofillina, digossina, ciclosporina, indinavir.
A caccia da Giu '10. Diagnosi: tuba sx chiusa, 5 mm sellatura, Tiroidite. 3 IUI negative; 1 ICSI+Crio+IMSI neg; 5 ovetti in frezeer. Sonoistero per crio lava utero e tuba dx... 23/12 sorpresa oltre ogni limite...fagiolino a bordo!
- framar
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6410
- Iscritto il: 12 gen 2007, 13:48
Re: erbe e gravidanza
zaby ha scritto:grazie FRAMAR !!!
non sapevo neanche del finocchio, anzi credevo che facesse bene, soprattutto la tisana
![]()
che cmq a me fa
x il finocchio, se ti interessa, leggi qui
viewtopic.php?p=5627766&sid=1af713b8012f9be09e254e348444595d#p5625838
Francesco 15 luglio 2007
Valentina 28 febbraio 2010
Valentina 28 febbraio 2010
- val978
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 18660
- Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04
Re: erbe e gravidanza
stiamo dicendo che tutte queste erbe non si possono ingerire, ma inalazioni o uso esterno è permesso, vero?
- zaby
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 878
- Iscritto il: 30 mag 2010, 13:12
Re: erbe e gravidanza
direi di si, ma non ne sono sicura al 1000 % !!!
è quando il gioco si fa duro che i duri iniziano a giocare..
le mie tre stelline in cielo
09-12-2013, Alessio tra le stelle
22-05-2017, benvenuta Letizia, la mia Bambina Arcobaleno, cresci forte!
le mie tre stelline in cielo
09-12-2013, Alessio tra le stelle
22-05-2017, benvenuta Letizia, la mia Bambina Arcobaleno, cresci forte!
- Alexxandra
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15172
- Iscritto il: 15 set 2009, 18:20
Re: erbe e gravidanza
framar ha scritto:zaby ha scritto:caspita CRUCCHINA del rosmarino e della camomilla proprio non lo sapeva, cmq buono a sapersi.
effettivamente si, se si trovasse un elenco di erbe sconsigliate in gravidanza non sarebbe male!!!
però si parla di pericolosità di composti erboristici, farmaci o preparati contenenti tali erbe, dove il principio attivo è contenuto in quantità elevate, se si mangiano le patate con qualche pezzetto di rosmarino non succede nulla![]()
discorso a parte per la tisana al finocchio, sicuramente l'avrai letto, ora è sconsigliata in gravidanza e allattamento perchè contiene estragolo, una sostanza cancerogena.
Vabbè ragazze, ma mi raccomando, tutto preso con le pinze!!! Perchè anche per quanto riguarda la tisana al finocchi bisogna stare attenti solo ai preparati che contengono semi di finocchio (perchè l'estragolo è nel seme!) supera il 10%. e poi una tazza ogni tanto si può bere tranquillamente, perchè comunque non si raggiunge la quantità nel sangue di sostanza nociva. Certo non ti devi fare 10 tazze al giorno tenendo in ammollo la tisana un quarto d'ora....
Comunqe, giusto per mettere un pò di tranquillità, è vero che le erbe possono essere pericolose ma occhio al terrorismo, altrimenti una se si fissa in gravidanza non mangia e beve più nulla. Se volete accertarvi se potete o no assumere una determinata erba guadrate e informatevi bene, studiate bene i motivi, valutate se è un problema legato alla quantità o meno... insomma ci vuole cervello in tutto... non so se sono riuscita a spiegarmi bene...
Ma si sveglierà il tuo cuore in un giorno d’estate rovente in cui il sole sarà E cambierai la tristezza dei pianti in sorrisi lucenti tu sorriderai Samuele, 5/8/2011, 3,225Kg per 51 cm
- teacher
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 10283
- Iscritto il: 19 mar 2008, 9:23
Re: erbe e gravidanza
proprio oggi una gollina mi ha detto del finocchio....
ma la liquerizia?????
ma la liquerizia?????

Endina,7/7/2010 un buco nero nel cuore.
Giacomo (20/10/2011) e Valentina (3/3/2013)
Giacomo (20/10/2011) e Valentina (3/3/2013)
- bene
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2208
- Iscritto il: 4 giu 2008, 11:53
Re: erbe e gravidanza

io in allattamento prendevo una tisana per favorire la produzione del latte che sicuro ce l'aveva!
ma quindi se dentro i semi di finocchio c'è una sostanza cancerogena, allora meglio non mangiarli mai? della serie niente tarallini pugliesi che ho comprato ieri?
io di tisane al finocchio e cumino ne ho bevute per anni... come tisana della sera, così per abitudine...
A 2009 we walk in fields of gold
A 2012 looking for the summer
A 2012 looking for the summer
- zaby
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 878
- Iscritto il: 30 mag 2010, 13:12
Re: erbe e gravidanza
tutto chiarissimo ALE e
TEACHER, io non lo sapevo che è "dannosa" in gravidanza, la liquirizia, l'ho sentito in tv domenica, so che è portentosa per le nausee dei primi mesi ma poi a quanto pare non fa molto bene ..... ma non so il motivo.


TEACHER, io non lo sapevo che è "dannosa" in gravidanza, la liquirizia, l'ho sentito in tv domenica, so che è portentosa per le nausee dei primi mesi ma poi a quanto pare non fa molto bene ..... ma non so il motivo.
è quando il gioco si fa duro che i duri iniziano a giocare..
le mie tre stelline in cielo
09-12-2013, Alessio tra le stelle
22-05-2017, benvenuta Letizia, la mia Bambina Arcobaleno, cresci forte!
le mie tre stelline in cielo
09-12-2013, Alessio tra le stelle
22-05-2017, benvenuta Letizia, la mia Bambina Arcobaleno, cresci forte!
- crucchina79
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6488
- Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24
Re: erbe e gravidanza
Alexxandra, quoto assolutamente
Ad inizio gravidanza mi ero fatta un sacco di problemi perchè io sono una che beve spesso tisane ed infusi vari, e dato che nel primo mese non pensavo proprio di essere incinta ho continuato a berle. I medico mi ha detto di stare assolutamente tranquilla perchè non è che mi sia fatta decotti concentrati di certe sostanze.. e soprattutto il problema si pone nei "medicinali a base di erbe", non nelle tisane.
Adesso non sto bevendo tisane a gogo, solo qualche infuso alla frutta, ma più che altro per tranquillità mia...

Adesso non sto bevendo tisane a gogo, solo qualche infuso alla frutta, ma più che altro per tranquillità mia...
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014