
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
eco 31°-34° settimana
- nuvoletta
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 976
- Iscritto il: 22 mag 2005, 19:23
eco 31°-34° settimana
mi pare di capire che dopo la morfologica la successiva tappa importante a liv diagnostico è la eco della 31°-34° settimana....sapete dirmi qualcosa di più? E' un'eco particolare come la morfologica? Dura 30 min e prendono tutte le misure o è un'eco veloce?? Chi ha fatto tutte le eco dal proprio gine durante la visita tranne la translucenza e la morfologica (xchè fatte in posti specializzati), dove ha fatto la eco della 31°?? Dal gine o nel posto specializzato? Ho le idee un po' confuse! 

Nuvoletta71
Il 19 marzo 2008 la nascita della mia patatina ha riportato un po' di luce nella mia vita...
Il 19 marzo 2008 la nascita della mia patatina ha riportato un po' di luce nella mia vita...
- mirtilla
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 955
- Iscritto il: 25 mag 2006, 17:37
Re: eco 31°-34° settimana
Si a livello diagnostico dopo la morfologica, c'è l'eco della 31a settimana.
Io l'ho fatta, mi pare, verso la 34a, perchè era agosto e c'erano di mezzo le ferie, in ospedale dal mio ginecologo, che mi aveva fatto, sempre gratuitamente (mentre x le visite di controllo mensili andavo nel suo studio privato), la prima eco (quella delle 12 settimane se non sbaglio), mentre la morfologica me l'ha fatta sempre in ospedale e sempre a gratis un'altro ginecologo, perchè è un'ecografia più approfondita. Spero di essere stata chiara! Comunque, in sostanza, non è un'ecografia che ti deve fare un'ecografo specializzato.
Io l'ho fatta, mi pare, verso la 34a, perchè era agosto e c'erano di mezzo le ferie, in ospedale dal mio ginecologo, che mi aveva fatto, sempre gratuitamente (mentre x le visite di controllo mensili andavo nel suo studio privato), la prima eco (quella delle 12 settimane se non sbaglio), mentre la morfologica me l'ha fatta sempre in ospedale e sempre a gratis un'altro ginecologo, perchè è un'ecografia più approfondita. Spero di essere stata chiara! Comunque, in sostanza, non è un'ecografia che ti deve fare un'ecografo specializzato.
Marta è nata l'1 ottobre 2006 alle 00,21 (2770 g e 48 cm)*MAMMUKKA FELICE PER 32 MESI*
A lungo fosti un sogno nel sonno di tua madre, poi si svegliò per darti alla luce. (Kahlil Gibran)
A lungo fosti un sogno nel sonno di tua madre, poi si svegliò per darti alla luce. (Kahlil Gibran)
- Barbarabu
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1307
- Iscritto il: 22 mag 2005, 19:11
Re: eco 31°-34° settimana
si, è come un'altra morfologica..prendono le misure, controllano organi, etc... io la faccio privatamente come TN e 1 morfo. Solitamente chi esegue la prima morfologica fa anche questa
Carlotta è nata il 17/5/2005 (54 cm x 4,170 Kg)
Dario è nato 18/1/2008 (53 cm x 3,880 Kg)
Dario è nato 18/1/2008 (53 cm x 3,880 Kg)
- Tesla
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7352
- Iscritto il: 30 ott 2006, 17:06
Re: eco 31°-34° settimana
Al pari della translucenza e della morfologica, l'eco del terzo trimestre ha la sua importanza e viene fatta da un ecografista specializzato.
Ricordo che per entrambi i bambini durò tanto quanto la morfologica e controllarono anche la posizione del bimbo, tutti gli arti, gli organi, la presenza di giri di cordone ombelicare. la flussimetria e la quantità di liquido amniotico.
Se devi farla in ospedale prenotala con anticipo... io finii nel privato 140€
Ricordo che per entrambi i bambini durò tanto quanto la morfologica e controllarono anche la posizione del bimbo, tutti gli arti, gli organi, la presenza di giri di cordone ombelicare. la flussimetria e la quantità di liquido amniotico.
Se devi farla in ospedale prenotala con anticipo... io finii nel privato 140€

"Se vuoi che le persone pensino che sei molto intelligente, sii d'accordo con loro."
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007
- nuvoletta
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 976
- Iscritto il: 22 mag 2005, 19:23
Re: eco 31°-34° settimana
ma dura 30 minuti come la morfologica o 5 minuti come una qualsiasi eco???? 

Nuvoletta71
Il 19 marzo 2008 la nascita della mia patatina ha riportato un po' di luce nella mia vita...
Il 19 marzo 2008 la nascita della mia patatina ha riportato un po' di luce nella mia vita...
- mirtilla
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 955
- Iscritto il: 25 mag 2006, 17:37
Re: eco 31°-34° settimana
Boh! A me l'ha fatta il mio ginecologo in ospedale con un'ecografo diverso da quello della morfologica, non mi ha fatto la flussimetria ed è stato un controllo abbastanza veloce, non come per la morfologica. Comunque solitamente le tre ecografie di routine non si pagano, probabilmente a pagamento ti fanno delle eco più approfondite perchè dispongono di apparecchiature più sofisticate.
Marta è nata l'1 ottobre 2006 alle 00,21 (2770 g e 48 cm)*MAMMUKKA FELICE PER 32 MESI*
A lungo fosti un sogno nel sonno di tua madre, poi si svegliò per darti alla luce. (Kahlil Gibran)
A lungo fosti un sogno nel sonno di tua madre, poi si svegliò per darti alla luce. (Kahlil Gibran)
- akane
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 29935
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:32
Re: eco 31°-34° settimana
io ce l'avro alla 33^ serve per valutare l'accrescimento fetale (infatti dicono che solo dopo la 32^ le misure siano attendibili) e la flussimetria cioè l'afflusso di sangue che arriva al bimbo e quindi se riceve il giusto nutrimento.
La farò il ospedale ma io tutte le eco "importanti" le ho fatte in ospedale, quella del primo trimestre (alla 11^), la tn (alla 12+6), la morfologica (alla 20+2) e ora la flussimetria (alla 33+2 mi pare)
dalla gine ho fatto solo le eco di 3 o 4 minuti quando faccio la visita mensile.
La farò il ospedale ma io tutte le eco "importanti" le ho fatte in ospedale, quella del primo trimestre (alla 11^), la tn (alla 12+6), la morfologica (alla 20+2) e ora la flussimetria (alla 33+2 mi pare)
dalla gine ho fatto solo le eco di 3 o 4 minuti quando faccio la visita mensile.
Flavio 7/1/2008 dopo 46 tentativi e 3 IUI kg 3,750,52 cm.5 IUI ko,1 sospesa,1 icsi ko,1sogno finito subito
- ishetta
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: eco 31°-34° settimana
Non è lunga come la morfologica, io l'ho fatta due volte perchè la prima volta sospettavano una disfunzione della crescita di Emma. La prima volta l'ho fatta in un'asl e la seconda volta in Mangiagalli.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- meg04
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1039
- Iscritto il: 20 mag 2005, 9:09
Re: eco 31°-34° settimana
Si chiama eco di accrescimento e il periodo d'elezione è la 32° settimana, serve a valutare le caratteristiche biometriche del bimbo, quindi è abbastanza simile alla morfo
- melissa75
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 952
- Iscritto il: 11 apr 2007, 11:31
Re: eco 31°-34° settimana
quoto meg04, io l'ho fatta a 31+4 sempre in ospedale dove vado a partorire con la stessa gine che mi ha fatto sia quella del primo trimestre che la morfo
Michelle 21/10/01 Marica 09/05/05
Nicola 25/11/2007 3410gr 51,5cm
Nicola 25/11/2007 3410gr 51,5cm
- nuvoletta
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 976
- Iscritto il: 22 mag 2005, 19:23
Re: eco 31°-34° settimana
grazie!
Nuvoletta71
Il 19 marzo 2008 la nascita della mia patatina ha riportato un po' di luce nella mia vita...
Il 19 marzo 2008 la nascita della mia patatina ha riportato un po' di luce nella mia vita...
- muti
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 20 feb 2007, 20:08
Re: eco 31°-34° settimana
non so dirti, io le eco le ho fatte tutte dalla gine (erano comprese nel prezzo
) e dalla premorfologica ha preso sempre tutte le misure.
L'ultima l'ho fatta alla 30a (è stata quella successiva alla morfo) e anche lì ha preso le misure. La prossima ce l'ho alla 35a e non so quanto sarà diversa dalle altre...

L'ultima l'ho fatta alla 30a (è stata quella successiva alla morfo) e anche lì ha preso le misure. La prossima ce l'ho alla 35a e non so quanto sarà diversa dalle altre...
*A* 01/2008
- Aoifestella
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7147
- Iscritto il: 26 lug 2007, 18:31
Re: eco 31°-34° settimana
Ciao a tutte, devo farla anch'io e sul sito del centro dove ho fatto la morfologica la chimano Biometrica..è questo il nome di questa eco di accrescimento??
Un bacione a tutte!
Un bacione a tutte!
Emma Angelica 21st January 2008, 3,140 kg x52 cm
Endometriosina dal 1999

Endometriosina dal 1999

- nuvoletta
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 976
- Iscritto il: 22 mag 2005, 19:23
Re: eco 31°-34° settimana
boh
cerco su internet!

Nuvoletta71
Il 19 marzo 2008 la nascita della mia patatina ha riportato un po' di luce nella mia vita...
Il 19 marzo 2008 la nascita della mia patatina ha riportato un po' di luce nella mia vita...
- Aoifestella
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7147
- Iscritto il: 26 lug 2007, 18:31
Re: eco 31°-34° settimana
Nuvoletta su internet ho trovato questo:
Il terzo esame va fatto alla 32a settimana e lo scopo principale è valutare l'accrescimento del feto (ecografia biometrica).
Per valutare l'accrescimento del feto si usano i seguenti parametri:
diametro biparietale (BPD): si vede che siamo perfettamente sul piano trasversale dalla posizione della falce cerebrale, che deve essere perfettamente centrale, si vede inoltre che siamo al livello giusto dal fatto che si vede la cisterna del setto pellucido;
circonferenza cranica (CC);
diametro trasverso dell'addome (TAD): la presenza del grasso sottocutaneo vuol dire che il bambino sta bene;
circonferenza addominale (CA);
lunghezza del femore (FL);
lunghezza dell'omero (OL).
L'apparecchio ha un sistema che permette di fissare l'immagine: sullo schermo compaiono delle crocette che sono messe nei punti da misurare e l'apparecchio dà la misura; per misurare la circonferenza si fa il giro con la crocetta e l'apparecchio indica la misura. Nel cranio, la crocetta viene messa da un lato sulla teca esterna e dall'altro sulla teca interna.
L'ecografia è un esame che risente della mano dell'operatore, per cui è importante indirizzare la donna sempre in uno stesso Centro, anche perché tale esame varia anche in base all'apparecchio con il quale viene eseguito.
In base alle misure si vede se un feto si accresce regolarmente oppure se ci sono dei difetti di crescita. La velocità di accrescimento, infatti, è uguale per tutti, in quanto va incontro a deviazioni minime, ma parte da un presupposto genetico diverso da soggetto a soggetto. Ci sono dei diagrammi (curve di accrescimento) su cui sono riportati i vari parametri ed in base a questi diagrammi, in funzione dell'epoca gestazionale, si parla di:
difetto di crescita simmetrico: si trova la stessa riduzione a livello della testa ed a livello dell'addome; è un difetto piuttosto raro, che si mette in evidenza in epoche abbastanza precoci (seconda ecografia) e di solito si accompagna a malformazioni od a patologia cromosomica, per cui si deve fare un prelievo di sangue fetale per vedere il cariotipo;
difetto di crescita asimmetrico: si ha una sproporzione fra la testa e l'addome; tale difetto è più frequente e si vede più tardivamente, in quanto dovrebbe essere l'espressione del fenomeno della centralizzazione del circolo (indice di sofferenza fetale), in cui si privilegiano i distretti superiori rispetto a quelli inferiori: ne consegue che la testa è solo leggermente più piccola rispetto alla norma, mentre l'addome invece è nettamente più piccolo;
arresto di crescita: in due ecografie successive, eseguite in almeno 15 giorni, non si rileva accrescimento (il BPD aumenta di 2 mm a settimana); è consigliabile intervenire e, se possibile, si deve tirare fuori il bambino;
difetto di crescita transitorio: i parametri sono inferiori alla norma per un certo periodo e poi ritornano normali; il riposo della donna, se non sussistono situazioni patologiche gravi, riporta la situazione alla normalità; bisogna però controllare questi bambini anche dopo la nascita, perché lo sviluppo di alcuni organi potrebbe avere risentito della riduzione di nutrienti e di ossigeno durante il periodo fetale.
Spero possa essere utile!!
Il terzo esame va fatto alla 32a settimana e lo scopo principale è valutare l'accrescimento del feto (ecografia biometrica).
Per valutare l'accrescimento del feto si usano i seguenti parametri:
diametro biparietale (BPD): si vede che siamo perfettamente sul piano trasversale dalla posizione della falce cerebrale, che deve essere perfettamente centrale, si vede inoltre che siamo al livello giusto dal fatto che si vede la cisterna del setto pellucido;
circonferenza cranica (CC);
diametro trasverso dell'addome (TAD): la presenza del grasso sottocutaneo vuol dire che il bambino sta bene;
circonferenza addominale (CA);
lunghezza del femore (FL);
lunghezza dell'omero (OL).
L'apparecchio ha un sistema che permette di fissare l'immagine: sullo schermo compaiono delle crocette che sono messe nei punti da misurare e l'apparecchio dà la misura; per misurare la circonferenza si fa il giro con la crocetta e l'apparecchio indica la misura. Nel cranio, la crocetta viene messa da un lato sulla teca esterna e dall'altro sulla teca interna.
L'ecografia è un esame che risente della mano dell'operatore, per cui è importante indirizzare la donna sempre in uno stesso Centro, anche perché tale esame varia anche in base all'apparecchio con il quale viene eseguito.
In base alle misure si vede se un feto si accresce regolarmente oppure se ci sono dei difetti di crescita. La velocità di accrescimento, infatti, è uguale per tutti, in quanto va incontro a deviazioni minime, ma parte da un presupposto genetico diverso da soggetto a soggetto. Ci sono dei diagrammi (curve di accrescimento) su cui sono riportati i vari parametri ed in base a questi diagrammi, in funzione dell'epoca gestazionale, si parla di:
difetto di crescita simmetrico: si trova la stessa riduzione a livello della testa ed a livello dell'addome; è un difetto piuttosto raro, che si mette in evidenza in epoche abbastanza precoci (seconda ecografia) e di solito si accompagna a malformazioni od a patologia cromosomica, per cui si deve fare un prelievo di sangue fetale per vedere il cariotipo;
difetto di crescita asimmetrico: si ha una sproporzione fra la testa e l'addome; tale difetto è più frequente e si vede più tardivamente, in quanto dovrebbe essere l'espressione del fenomeno della centralizzazione del circolo (indice di sofferenza fetale), in cui si privilegiano i distretti superiori rispetto a quelli inferiori: ne consegue che la testa è solo leggermente più piccola rispetto alla norma, mentre l'addome invece è nettamente più piccolo;
arresto di crescita: in due ecografie successive, eseguite in almeno 15 giorni, non si rileva accrescimento (il BPD aumenta di 2 mm a settimana); è consigliabile intervenire e, se possibile, si deve tirare fuori il bambino;
difetto di crescita transitorio: i parametri sono inferiori alla norma per un certo periodo e poi ritornano normali; il riposo della donna, se non sussistono situazioni patologiche gravi, riporta la situazione alla normalità; bisogna però controllare questi bambini anche dopo la nascita, perché lo sviluppo di alcuni organi potrebbe avere risentito della riduzione di nutrienti e di ossigeno durante il periodo fetale.
Spero possa essere utile!!
Emma Angelica 21st January 2008, 3,140 kg x52 cm
Endometriosina dal 1999

Endometriosina dal 1999
