GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Ecco, laringospasmo, di nuovo..

m. esantematiche, rge, celiachia, intolleranze, problemi epidermici, malattie invalidanti come si scoprono e si curano. vaccini e dintorni.
Avatar utente
paopao
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 34245
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:18

Ecco, laringospasmo, di nuovo..

Messaggio da paopao » 21 apr 2011, 8:41

Come le altre 3 volte di notte, improvviso.
La trafila ormai l'ho imparata: tenerlo su, portarlo in bagno con rubinetti dell'acqua calda aperti.
Il bagno che si satura di vapore.
Intanto il marito che prepara aerosol con cortisone.
Il bambino che scuote la testa per cui non riusciamo a farglielo.
Allora pasticca di bentelan..
il pianto che sembra non finire più, insieme al verso della foca.
15 minuti,20..
quando semtte di piangere il respiro è comunque molto rumuoroso.

Io non resisto mai al chiamare il 118 che puntualmente arriva e ci porta in ps perhcè non si fidano a lasciarci a casa.

Chiaramente dopo un 2,3 ore dall'esrodio, grazie agli aerosol che il puzzolino dagli addetti del 118 si fà fare o grazie al bentelan che entra in circolo, tutto passa

Mi raccontate anche le vostre notti da incubo? che me ne faccia una ragione e riesca a non entrare nel panico come faccio tutte le volte :triste
i miei 2 piccoli miracoli (luglio 2007-luglio 2009) ..costruire è potere e sapere
rinunciare alla perfezione

Avatar utente
paopao
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 34245
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:18

Re: Ecco, laringospasmo, di nuovo..

Messaggio da paopao » 21 apr 2011, 8:45

che poi stanotte il bambino, appena iniziata la crisi aveva anche il labbro gonfio..
la dott del ps che ha visto il bambino quando stava già bene mi consigliava la prossima volta addirittura di non dare bentelan e di non correre al ps (cosa che non ho deciso io ma il medico del 118)
aspetto le vostre esperienze :inchino
i miei 2 piccoli miracoli (luglio 2007-luglio 2009) ..costruire è potere e sapere
rinunciare alla perfezione

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Ecco, laringospasmo, di nuovo..

Messaggio da lalat » 22 apr 2011, 12:07

Ti posso rassicurare dicendoti che verso i 4 anni o 5 al massimo questi episodi spariscono spontaneamente. Io davo subitissimo la pastiglietta di bentelan che faceva effetto in 10 minuti d'orologio, anche se il respiro un po' affannoso rimaneva per 2 o 3 gg e il pediatra ci faceva fare l'aerosol. Davide poverino tremava tutto, quando capitava ... anche per questo che gli davo subito la pastiglia perché lui era spaventatissimo ...
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Frabg
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1827
Iscritto il: 19 ago 2009, 15:45

Re: Ecco, laringospasmo, di nuovo..

Messaggio da Frabg » 22 apr 2011, 13:21

Mi è successo una volta, due mesetti fa, in concomitanza con un forte raffreddamento, tosse e febbre. Si sveglia piangente e con sta tosse "canina" e respiro allucinante tipo foca davvero. Io ero già pronta per andare a PS, ma mio marito m'ha convinta ad aspettare. Coccolato, lavato nasino (non sapevo che fare), massaggiato e messo con noi nel lettone. Ha rotolato tutta notte, ma col ciuccio in bocca respirava e questo mi ha tranquillizzata. L'indomani ped. e mi ha dato le pastigline di bentelan. Ora in caso di necessità, almeno so che fare, pori ninini :cuore
1° gennaio 2010 è arrivato Daniele il nostro piccolo grande amore Gennarina 2010

Avatar utente
mariellad
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 257
Iscritto il: 18 gen 2006, 16:14

Re: Ecco, laringospasmo, di nuovo..

Messaggio da mariellad » 22 apr 2011, 23:42

se diventano frequenti puoi chiedere al pediatra una terapia preventiva...
alessandro è nato il 9.9.06

Avatar utente
goldencat
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4642
Iscritto il: 16 nov 2006, 11:48

Re: Ecco, laringospasmo, di nuovo..

Messaggio da goldencat » 23 apr 2011, 14:19

beh il laringospasmo fa davvero paura, capisco come ti senti. Io ho il mio figlio grande che è asmatico e quindi di respiri rumorosi purtroppo ne so qualcosa.
Ma quando Michela ha avuto un laringospasmo, (succede quasi sempre di notte) l'ho spedita al ps con il papà.
Perchè avevo provato a fare i puff (quelli di Valentino, avevo il via libera del pediatra che se si fossero presentati casi di asma anche a lei potevo farlo), ma non sono serviti a niente. In ospedale ci hanno spiegato che i puff vanno
troppo velocemente in profondità e quindi non risolvono il problema della laringe.
Se hai a casa l'aerosol da fare con il cortisone (quale?) evita di andare in bagno con i rubinetti aperti che il bimbo si spaventa per niente, prepara l'aerosol e faglielo, tenendolo fermo anche con la forza.
Se dopo l'aerosol non vedi miglioramenti allora vai al ps.
Se sei incerto,tieni apertoValentino c'è dal 05/05/07 Kg3,830 53 cm Michela c'è dal 29/05/09 kg2,210 45 cm
mi chiamo Georgia, ho 35 anni e non riciclo mai gli aspiratori nasali

Avatar utente
Deirdre
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 83
Iscritto il: 17 ago 2010, 15:47

Re: Ecco, laringospasmo, di nuovo..

Messaggio da Deirdre » 25 apr 2011, 17:14

Eccomi presente!! Laringospasmo risolto!! :sorrisoo
Anche il mio bimbo grande, leonardo, ha sofferto per un anno di crisi di laringospasmo...più o meno una volta al mese. Noi intervenivamo dando immediatamente pastiglietta di bentelan e subito dopo aerosol che continuava poi anche i giorni successivi . Fortunatamente nonostante il grande panico che viveva lui, noi agivamo prontamente e con freddezza, calmandolo anche con le parole...e lui si lasciava fare tutto perchè capiva che così sarebbe passato... naturalmente cercavamo di umidificare bene bene la camera.
Consiglio comunque a tutte di andare ad indagare sull'origine che può essere allergia, principio d'asma o reflusso gastroesofageo. le prime volte pediatri vari mi dicevano che capitava, che sarebbe passato con l'età, che magari non sarebbe più tornato ma alla fine leggendo bene su internet mi sono informata e ormai stufa ho chiesto di fare delle visite.
telefono ad una clinica, mi prenotano per IL GIORNO DOPO !!!! ci organizziamo al volo e con un esame del sangue e una semplicissima ecografia pre e post pasto abbiamo scoperto che soffre di REFLUSSO.
Con una dieta molto salutare abbiamo risolto al 1oo% il problema.
OGGI E' UN ANNO CHE LEO NON HA PIU' CRISI. :ok
Siamo contenti e soddisfatti.....indagate mamme, indagate!
Fanny e Andrea 15/06/1996 sposi 21/05/05
Leo 12 Marzo 2006 - Tommy 10 Marzo 2008

Avatar utente
paopao
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 34245
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:18

Re: Ecco, laringospasmo, di nuovo..

Messaggio da paopao » 26 apr 2011, 8:45

grazie a tutte.
Deirde leggo con interesse.
Anche se non so se è il caso di Teo visto che fin'ora gil episodi sono stati sporadici e comunque sempre il giorno prima di un raffreddore o influenza..
Se fosse reflusso dovrebbe essere slegato dai malanni :perplesso

Goldencat, inrealtà dei rubinetti aperti per saturare di vapore me l'hanno confermato tutti i medici perchè dice che in crisi respiratorie "gravi" il primo broncodilatatore è il vapore.
Considerato poi che fare l'aerosol è quasi impossibile visto che si agita come un ossesso

Riguardo alla pasticca di bentelan che ho sempre dato, la ped al ps l'altra notte (che conosco come sensibile ai danni da farmaci nei bambini) mi ha detto di non dare pasticca ma fare tanti aerosol...anche se sinceramente, non me la sentirei di rieschiare senza cortisone per bocca :triste
i miei 2 piccoli miracoli (luglio 2007-luglio 2009) ..costruire è potere e sapere
rinunciare alla perfezione

Avatar utente
Deirdre
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 83
Iscritto il: 17 ago 2010, 15:47

Re: Ecco, laringospasmo, di nuovo..

Messaggio da Deirdre » 26 apr 2011, 15:23

Il vapore è importantissimo perchè il laringospasmo nasce dall'infiammazione della laringe che si "secca" e reagisce gonfiandosi e quindi lasciando passare sempre meno aria...i bambini reamente non riescono a respirare, non è solo una sensazioe!!!
però trovo più immediato ed efficace accendere un umidificatore (costano poco e si trovano di forme e colori adatti a una cameretta), oppure in mancanza d'altro accendere il ferro da stiro e lasciarlo vaporizzare.
:bacio in bocca al lupo a voi e ai vostri piccoli.
Parlategli con calma, ne hanno bisogno in quei momenti. E fatelo anche dopo, magari il giorno dopo quando si è più rilassati...facendogli capire che in quei momenti e brutti ma che la mamma e il babbo sanno cosa fare e possono aiutare a far passare la crisi. Saranno più collaborativi.
:ciaociao ciao ciao
Fanny e Andrea 15/06/1996 sposi 21/05/05
Leo 12 Marzo 2006 - Tommy 10 Marzo 2008

Avatar utente
Giulia80
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13638
Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24

Re: Ecco, laringospasmo, di nuovo..

Messaggio da Giulia80 » 26 apr 2011, 15:40

Noi abbiamo un problema analogo, anche se non è proprio lo stesso: broncospasmo.
A lui parte a ogni raffreddore, quando diventa un po' più catarroso parte l'attacco d'asma.
Abbiamo eliminato l'areosol con il Broncovaleas perchè abbiamo lo stesso problema che hai tu: si agita ed è un disastro, sembra che gli stiamo strappando le unghie... Usiamo il Ventolin con l'areochamber, 10 respiri profondi (se piange anche meglio) e fine. Il principio attivo è lo stesso, è solo un modo un po' più aggressivo di risolvere la cosa. Si può fare ogni due ore nel momento della crisi e ci ha risolto parecchie notti. Se la crisi è forte, Bentelan, in genere ci vogliono due somministrazioni perchè la crisi ceda (1 mg per volta). Sempre umidificatore acceso in camera, ogni sera bagno di vapore.
Per prevenzione facciamo la Fluxamide sempre con l'areochamber mattina e sera.

Le prime volte anche noi andavamo nel panico, perchè ci trovavamo con il bambino che piangeva e faceva visibilmente fatica a respirare, fischiava come una locomotiva, vedevamo proprio il pancino che si gonfiava. Risultato: pronto soccorso, con me in lacrime e bambino per aria.
Adesso a furia di vederlo non ci preoccupiamo più. Oggi è ancora sotto Ventolin e tossisce come una foca. Se per stasera non passa Bentelan.
Se viene la febbre allora sì PS o pediatra, perchè vuol dire che è andato in bronchite e ci vuole l'antibiotico.

Abbiamo visto non so quanti medici, compreso un allergologo perchè abbiamo avuto un inverno a dir poco difficile. Abbiamo fatto prove allergiche e di tutto di più.
La risposta è stata unanime: è un problema di età. I bronchi sono piccini e reagiscono così all'irritazione del raffreddore, chiudendosi. Con l'età andranno migliorando. Speriamo bene.

Ti sono assolutamente solidale!
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare

Avatar utente
Deirdre
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 83
Iscritto il: 17 ago 2010, 15:47

Re: Ecco, laringospasmo, di nuovo..

Messaggio da Deirdre » 26 apr 2011, 15:53

scusate se mi immischio di nuovo ma volevo dire a Giulia80 ( se 80 è l'anno di nascita siamo anche coetanee :sorrisoo ) che ho un nipotino che ha soffermo di broncospasmi. la madre è infermiera e mi spiegava che il laringospasmo è più pericoloso in quanto la laringe realmente si chiude sempre di più mentre nel broncospasmo è un affaticamento grave. però il broncospasmo è più grave come disturbo nel senso che riguarda i bronchi e quindi è più in profondità e provoca disturbi anche lontano dagli episodi...infatti mio nipotino appena fa due corsette comincia a tossire che fa una tenerezza... :bacetto
lei cerca di fargli fare tanto mare quando è possibile
tanti auguri :ok
Fanny e Andrea 15/06/1996 sposi 21/05/05
Leo 12 Marzo 2006 - Tommy 10 Marzo 2008

Avatar utente
Giulia80
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13638
Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24

Re: Ecco, laringospasmo, di nuovo..

Messaggio da Giulia80 » 26 apr 2011, 16:08

Deirdre, grazie, non conoscevo bene la differenza tra le due cose.
Che dire? è così, ci conviviamo e aspettiamo che passi.

Lo so, il mio nickname non è il massimo, ma al momento è l'unico che mi è venuto in mente!
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare

Avatar utente
chicaluna
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10424
Iscritto il: 15 feb 2008, 11:01

Re: Ecco, laringospasmo, di nuovo..

Messaggio da chicaluna » 26 apr 2011, 16:08

laringospasmo....due figlie su due che ne soffrono. con la grande avevo risolto in parte (in parte perchè comunque quando è raffreddata le capita ancora ora e non c'è nulla che tenga) mettendo l'umidificatore in camera.
e comunque è tipico della notte visto che la laringe si distende durante il sonno.
non so cosa dirti per il tuo panico...io alla fine mi ci arrabatto sul momento poi però mi cala addosso tutta la tensione dopo.
io vado direttamente di bentelan e la tengo su e cerco di non farla piangere (la piccola ha la brutta tendenza quando le capita di piangere ed ovviamente il laringospasmo peggiora).
non conoscevo il trucchetto dei rubinetti di acqua calda e del vapore. proverò sicuramente!
Laura nata con TC d'urgenza il 04-10-2000 e "tsunami" Chiara nata con TC il 02-08-08. Desaparecida--> back to the world AGO08

Avatar utente
mariellad
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 257
Iscritto il: 18 gen 2006, 16:14

Re: Ecco, laringospasmo, di nuovo..

Messaggio da mariellad » 26 apr 2011, 22:18

un'altra cosa che si può fare immediatamente durante l'attacco è coprire bene il piccolo ed aprire la finestra e fargli respirare un pò d'aria... poi aerosol (io faccio la dose doppia, cioè metto una fiala intera di clenil e 1/2 ml di soluzione fisiologica e poi dò il bentelan)...ovviamente questi passaggi se vedo che reagisce cioè migliora, altrimenti bentelan subito e poi tutto il resto...
alessandro è nato il 9.9.06

Avatar utente
paopao
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 34245
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:18

Re: Ecco, laringospasmo, di nuovo..

Messaggio da paopao » 27 apr 2011, 8:24

DEirde volevo chiarire che l'umidificatore la notte ormai lo metto sempre.
Ho il muro scrostrato dal vapore ormai :che_dici
Su 3 episodi gravi che abbiamo avuto l'ultimo 2 è arrivato malgrado questo fosse acceso :triste

Volevo dire a chicaluna che i pediatra mi hanno detto di mettere il bimbo proprio sul vapore ceh sale (accendo la doccia calda e la faccio cadere in una bacinella in modo che evapori di più)
i miei 2 piccoli miracoli (luglio 2007-luglio 2009) ..costruire è potere e sapere
rinunciare alla perfezione

Avatar utente
goldencat
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4642
Iscritto il: 16 nov 2006, 11:48

Re: Ecco, laringospasmo, di nuovo..

Messaggio da goldencat » 28 apr 2011, 14:21

la madre è infermiera e mi spiegava che il laringospasmo è più pericoloso in quanto la laringe realmente si chiude sempre di più mentre nel broncospasmo è un affaticamento grave. però il broncospasmo è più grave come disturbo nel senso che riguarda i bronchi e quindi è più in profondità e provoca disturbi anche lontano dagli episodi...infatti mio nipotino appena fa due corsette comincia a tossire che fa una tenerezza...
E' esattamente così e purtroppo con il laringospasmo il puff non fa nulla, come ho provato a fare io con Michela. Il farmaco va troppo in profondità e non si ferma dove dovrebbe.
Goldencat, inrealtà dei rubinetti aperti per saturare di vapore me l'hanno confermato tutti i medici perchè dice che in crisi respiratorie "gravi" il primo broncodilatatore è il vapore.
Considerato poi che fare l'aerosol è quasi impossibile visto che si agita come un ossesso
Non intendevo dire che il vapore dell'acqua del rubinetto non fa niente ma solo che trovo più efficaci altri metodi. Nemmeno i miei figli fanno l'aerosol volentieri. All'inizio li immobilizzavo con la forza, dopo un paio di minuti capiscono che stanno meglio e lo fanno di buon grado. Io ci proverei, magari non quando è proprio in crisi acuta, perchè l'areosol è uno strumento utile che ti aiuterà tanto anche in futuro. Non rinunciare a provare! :bacio
Se sei incerto,tieni apertoValentino c'è dal 05/05/07 Kg3,830 53 cm Michela c'è dal 29/05/09 kg2,210 45 cm
mi chiamo Georgia, ho 35 anni e non riciclo mai gli aspiratori nasali

Avatar utente
tropeaby
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 647
Iscritto il: 11 mag 2010, 7:41

Re: Ecco, laringospasmo, di nuovo..

Messaggio da tropeaby » 1 mag 2011, 23:00

come terapia d'attacco io uso il bentelen e poi anche cortisone per areosol...........
La mia vita in azzurro L.*01* -N.*06* -G.*11*
ti porto nei miei pensieri piccolo angioletto *08*

Avatar utente
kiaretta77
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7009
Iscritto il: 7 mar 2007, 18:10

Re: Ecco, laringospasmo, di nuovo..

Messaggio da kiaretta77 » 6 mag 2011, 2:11

jac (sempre lui) ha avuto un episodio non grave da piccolo piccolo (di notte con me da sola). io non sapevo enanche cosa fosse, d'istinto ho aperto la finestra e l'aria esterna più umida è stata sufficiente.
la ped mi ha consigliato poi anche lei finiestra aperta, pentola che bolle/ rubinetti aperti e comunque sempre pastiglia di bentelan
:bacio
M+J+I

Avatar utente
olfersia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7043
Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58

Re: Ecco, laringospasmo, di nuovo..

Messaggio da olfersia » 10 mag 2011, 0:19

goldencat ha scritto:E' esattamente così e purtroppo con il laringospasmo il puff non fa nulla, come ho provato a fare io con Michela. Il farmaco va troppo in profondità e non si ferma dove dovrebbe.
Anche perchè mi chiedo cosa possa fare un BRONCOdilatatore per un LARINGOspasmo....
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Ecco, laringospasmo, di nuovo..

Messaggio da lalat » 10 mag 2011, 15:54

olfersia ha scritto:
goldencat ha scritto:E' esattamente così e purtroppo con il laringospasmo il puff non fa nulla, come ho provato a fare io con Michela. Il farmaco va troppo in profondità e non si ferma dove dovrebbe.
Anche perchè mi chiedo cosa possa fare un BRONCOdilatatore per un LARINGOspasmo....
A me il pediatra faceva aggiungere il BREVA nell'aerosol ... forse perché rilassa? Boh :perplesso
Comunque crescendo passano.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Rispondi

Torna a “I BIMBI E LE MALATTIE”