GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
E' lenta e a scuola rimane indietro....
- favoletta
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 11343
- Iscritto il: 7 apr 2008, 11:34
E' lenta e a scuola rimane indietro....
E' cosi'......e' lenta, con tutto, anche nel mangiare, ma a casa e' una cosa e a scuola e' un'altra!
Non so perchè, mi piacerebbe essere una mosca per essere presente in classe durante le lezioni.
Fa la prima elementare ma le maestre mi dicono sempre che rimane indietro e lascia i lavori incompleti.
Non so se preoccuparmi o meno.
Non so perchè, mi piacerebbe essere una mosca per essere presente in classe durante le lezioni.
Fa la prima elementare ma le maestre mi dicono sempre che rimane indietro e lascia i lavori incompleti.
Non so se preoccuparmi o meno.
Così profondamente mio, non ho mai avuto niente io.....Rebecca e Maria Vittoria
e m'illumino d' immenso......febbrarina '09 e pci
e m'illumino d' immenso......febbrarina '09 e pci
- kiara02
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1920
- Iscritto il: 10 set 2005, 19:00
Re: E' lenta e a scuola rimane indietro....
Favoletta, onestamente non credo tu ti debba preoccupare! E' in prima elementare e ogni bambino ha i suoi tempi e non li si può forzare. Imparerà da sè col tempo a fare le cose più svelta in modo da rimanere al passo con gli altri. Purtroppo la scuola Italiana è strutturata in modo tale che i bimbi che hanno più bisogno di tempo per apprendere rimango indietro e devono arrangiarsi un pò da sè, se vogliono stare al passo con gli altri 

Federica nata il 16/11/2003 3,020 kg, Emma nata il 02/04/2008 3,020 kg e Francesca nata il 16/04/2011 2,840 kg...i miei tre angeli!
-
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 14 ago 2008, 15:22
Re: E' lenta e a scuola rimane indietro....
uhm non mi sembra una grande spiegazione da parte loro sinceramente... perchè rimane indietro te lo hanno detto? si distrae troppo e troppo facilmente? o forse è una bimba molto precisa e va piano per timore di sbagliare?favoletta ha scritto:Fa la prima elementare ma le maestre mi dicono sempre che rimane indietro e lascia i lavori incompleti.
Non so se preoccuparmi o meno.
VIOLA DUDU' 5/10/2008 ore 18:54 kg 3,705 VANESSA BIRILLO 18/01/2011 ore 07:17 kg 3,195
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)
- favoletta
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 11343
- Iscritto il: 7 apr 2008, 11:34
Re: E' lenta e a scuola rimane indietro....
VERAMENTE NON E' CHE MI HANNO DATO UNA SPIEGAZIONE PRECISA.
STO ASPETTANDO QUALCHE ALTRO GIORNO PER RIPARLARE CON LE MAESTRE.
NON RIESCO A CAPIRE PERCHE' E' COSI' LENTA.
A CASA NOTO CHE SI DISTRAE FACILMENTE, SCRIVE UNA PAROLA MA GIA' PENSA AD UN'ALTRA COSA....
....E COSI' MAGARI SI FERMA PER CHIACCHIERARE O ALTRO.
LE MAESTRE NON MI HANNO PARLATO TROPPO DI DISTRAZIONE, IL FATTO E' CHE QUANDO SONO ANDATA ALLA RIUNIONE, CAUSA LAVORO ERO L'ULTIMA DELLA FILA E SICCOME AVEVA IMPIEGATO UNA MEDIA DI 20 MINUTI A GENITORE, QUANDO E' STATO IL MIO TURNO, STAVANO PER METTERE IL LUCCHETTO ALLA SCUOLA....
....E GIUSTAMENTE MI HA PARLATO 5 MINUTI.
CHE PAZIENZA.
STO ASPETTANDO QUALCHE ALTRO GIORNO PER RIPARLARE CON LE MAESTRE.
NON RIESCO A CAPIRE PERCHE' E' COSI' LENTA.
A CASA NOTO CHE SI DISTRAE FACILMENTE, SCRIVE UNA PAROLA MA GIA' PENSA AD UN'ALTRA COSA....
....E COSI' MAGARI SI FERMA PER CHIACCHIERARE O ALTRO.
LE MAESTRE NON MI HANNO PARLATO TROPPO DI DISTRAZIONE, IL FATTO E' CHE QUANDO SONO ANDATA ALLA RIUNIONE, CAUSA LAVORO ERO L'ULTIMA DELLA FILA E SICCOME AVEVA IMPIEGATO UNA MEDIA DI 20 MINUTI A GENITORE, QUANDO E' STATO IL MIO TURNO, STAVANO PER METTERE IL LUCCHETTO ALLA SCUOLA....

CHE PAZIENZA.
Così profondamente mio, non ho mai avuto niente io.....Rebecca e Maria Vittoria
e m'illumino d' immenso......febbrarina '09 e pci
e m'illumino d' immenso......febbrarina '09 e pci
-
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 14 ago 2008, 15:22
Re: E' lenta e a scuola rimane indietro....
Al prossimo incontro dì questo alle maestre così puoi vedere se anche a scuola è (come dico io) "distratta dalle farfalle che non ci sono".favoletta ha scritto: A CASA NOTO CHE SI DISTRAE FACILMENTE, SCRIVE UNA PAROLA MA GIA' PENSA AD UN'ALTRA COSA....
....E COSI' MAGARI SI FERMA PER CHIACCHIERARE O ALTRO.

VIOLA DUDU' 5/10/2008 ore 18:54 kg 3,705 VANESSA BIRILLO 18/01/2011 ore 07:17 kg 3,195
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)
- favoletta
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 11343
- Iscritto il: 7 apr 2008, 11:34
Re: E' lenta e a scuola rimane indietro....
INFATTI....SPERIAMO SIANO LE FARFALLE...... 

Così profondamente mio, non ho mai avuto niente io.....Rebecca e Maria Vittoria
e m'illumino d' immenso......febbrarina '09 e pci
e m'illumino d' immenso......febbrarina '09 e pci
- Maris
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5315
- Iscritto il: 3 ott 2005, 21:18
Re: E' lenta e a scuola rimane indietro....
Ciao!
Ripesco questo vecchio post per chiedervi consigli su come "velocizzare" la scrittura;
Alberto è "lento" di natura
, scrive bene ed è preciso (io sono anche troppo pignola
).
Purtroppo in classe sono competitivi ed i primi dicono subito "finito!" "primo!" e lui ha paura di rimanere ultimo perché vuole per forza finire (ed ho saputo che prendono in giro l'ultimo)
e piange...
La maestra gli dice di non piangere, che non importa, che finità a casa ecc..., ma è più forte di lui...
Cosa posso fare per aiutarlo a "velocizzarsi"? (A casa fa già tanti compiti...)
Grazie!
Ripesco questo vecchio post per chiedervi consigli su come "velocizzare" la scrittura;
Alberto è "lento" di natura


Purtroppo in classe sono competitivi ed i primi dicono subito "finito!" "primo!" e lui ha paura di rimanere ultimo perché vuole per forza finire (ed ho saputo che prendono in giro l'ultimo)
e piange...

La maestra gli dice di non piangere, che non importa, che finità a casa ecc..., ma è più forte di lui...
Cosa posso fare per aiutarlo a "velocizzarsi"? (A casa fa già tanti compiti...)
Grazie!

A. '06
Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido. (A. Einstein)
Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido. (A. Einstein)
- Maris
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5315
- Iscritto il: 3 ott 2005, 21:18
Re: E' lenta e a scuola rimane indietro....
p.s. Spiego il "pignola": se a casa mette la minuscola dopo il punto gli dico di correggere, se lascia mezzo rigo bianco gli dico di finirlo prima di andare a capo ecc... Non so se faccio bene; la maestra corregge pochissimo i quaderni ed io gli faccio correggere anche gli errori della mattina (ad es. fogle scritto senza i ecc...) Non so nemmeno se faccio bene 

A. '06
Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido. (A. Einstein)
Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido. (A. Einstein)
- Ari
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 30071
- Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36
Re: E' lenta e a scuola rimane indietro....
secondo me dovresti adattarti tu alla maestra di tuo figlio.Maris ha scritto:p.s. Spiego il "pignola": se a casa mette la minuscola dopo il punto gli dico di correggere, se lascia mezzo rigo bianco gli dico di finirlo prima di andare a capo ecc... Non so se faccio bene; la maestra corregge pochissimo i quaderni ed io gli faccio correggere anche gli errori della mattina (ad es. fogle scritto senza i ecc...) Non so nemmeno se faccio bene
se per lei non sono cose importanti perché valuta altro, rischi di svantaggiare tuo figlio.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
- Maris
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5315
- Iscritto il: 3 ott 2005, 21:18
Re: E' lenta e a scuola rimane indietro....
Senza dubbio lo svantaggio sul momento, ma penso che se impara bene ora se ritrova, se lo porta dietro tutta la vita...Ari ha scritto:secondo me dovresti adattarti tu alla maestra di tuo figlio.Maris ha scritto:p.s. Spiego il "pignola": se a casa mette la minuscola dopo il punto gli dico di correggere, se lascia mezzo rigo bianco gli dico di finirlo prima di andare a capo ecc... Non so se faccio bene; la maestra corregge pochissimo i quaderni ed io gli faccio correggere anche gli errori della mattina (ad es. fogle scritto senza i ecc...) Non so nemmeno se faccio bene
se per lei non sono cose importanti perché valuta altro, rischi di svantaggiare tuo figlio.
Sono cambiate così tanto le cose da quando andavo a scuola io...
Ho letto questi:
http://www.pensareoltre.org/it/i-disturbi/disgrafia
http://www.pensareoltre.org/it/i-disturbi/disortografia
Che ne pensate?
A. '06
Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido. (A. Einstein)
Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido. (A. Einstein)
- boxerina
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27
Re: E' lenta e a scuola rimane indietro....
Maris, nonostante io tenda sempre a difendere le maestre, a me una che lascia che i bambini in classe esclamino "primo!" o "finito!" lascia a bocca aperta.
In classe di mio figlio è severamente vietato: una cosa del genere rientra nella categoria "scorrettezze comportamentali" e finisce dritta sulla pagella e penso che sia giusto, perché si tratta dei rudimenti del vivere e convivere civile.
Ci credo che un bambino un po' più lento si senta frustrato se un altro urla "finito!" o peggio ancora lo deride in quanto ultimo. Questo, poi, è inaccettabile e sarebbe per me motivo di discussione con l'insegnante.
In classe di mio figlio è severamente vietato: una cosa del genere rientra nella categoria "scorrettezze comportamentali" e finisce dritta sulla pagella e penso che sia giusto, perché si tratta dei rudimenti del vivere e convivere civile.
Ci credo che un bambino un po' più lento si senta frustrato se un altro urla "finito!" o peggio ancora lo deride in quanto ultimo. Questo, poi, è inaccettabile e sarebbe per me motivo di discussione con l'insegnante.
boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009
- boxerina
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27
Re: E' lenta e a scuola rimane indietro....
Molto belli gli articoli che hai citato: se solo non fossero spunti di riflessione per i poveri genitori, ma anche per chi prende decisioni...
boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009
- Maris
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5315
- Iscritto il: 3 ott 2005, 21:18
Re: E' lenta e a scuola rimane indietro....
La penso esattamente come te, ma dato che ho discusso di recente con la maestra (li lasciava da soli in classe) per adesso lascio stare... Alberto mi racconta che la mestra dice "Non si fa!" ma che i bambini continuano a canticchiare: "Marco è l'ultimo! Ah! Ah! Ah!" ; purtroppo ha poco "polso" e ho paura mi aspettino anni di battaglie...boxerina ha scritto:Maris, nonostante io tenda sempre a difendere le maestre, a me una che lascia che i bambini in classe esclamino "primo!" o "finito!" lascia a bocca aperta.
In classe di mio figlio è severamente vietato: una cosa del genere rientra nella categoria "scorrettezze comportamentali" e finisce dritta sulla pagella e penso che sia giusto, perché si tratta dei rudimenti del vivere e convivere civile.
Ci credo che un bambino un po' più lento si senta frustrato se un altro urla "finito!" o peggio ancora lo deride in quanto ultimo. Questo, poi, è inaccettabile e sarebbe per me motivo di discussione con l'insegnante.

A. '06
Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido. (A. Einstein)
Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido. (A. Einstein)
- Ari
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 30071
- Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36
Re: E' lenta e a scuola rimane indietro....
quando andavo a scuola io la maestra ci faceva fare le gare di velocità in lettura.
una cagata pazzesca!!!
io ero la più veloce, ma il risultato è stato che ero talmente abituata a leggere veloce che non leggevo con intonazione e se ci provavo leggevo balbettando!
così i miei hanno chiesto alla maestra di esonerarmi dalle gare di lettura.
in effetti anche le maestre fanno delle stupidaggini ogni tanto, però nel caso specifico posso dire che anche le maestre di sara che è in prima sono più concentrate sul fatto che sappiano utilizzare correttamente lo spazio sul foglio e che acquisiscano i contenuti.
la forma secondo loro viene affinata in seconda.
una cagata pazzesca!!!
io ero la più veloce, ma il risultato è stato che ero talmente abituata a leggere veloce che non leggevo con intonazione e se ci provavo leggevo balbettando!

così i miei hanno chiesto alla maestra di esonerarmi dalle gare di lettura.
in effetti anche le maestre fanno delle stupidaggini ogni tanto, però nel caso specifico posso dire che anche le maestre di sara che è in prima sono più concentrate sul fatto che sappiano utilizzare correttamente lo spazio sul foglio e che acquisiscano i contenuti.
la forma secondo loro viene affinata in seconda.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
- Paola67
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9023
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45
Re: E' lenta e a scuola rimane indietro....
ascolta questo è quello che succedeva sempre a mio figlio, ora in quarta.
Lui è super preciso, ordinato, non ammette di fare cancellature e se in un testo sbagliava qualcosa che poi necessitava di una cancellazione si bloccava..
ora (in realtà dalla III) per fortuna è cambiato
Lui è super preciso, ordinato, non ammette di fare cancellature e se in un testo sbagliava qualcosa che poi necessitava di una cancellazione si bloccava..
ora (in realtà dalla III) per fortuna è cambiato
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
-
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 14 ago 2008, 15:22
Re: E' lenta e a scuola rimane indietro....
sono onesta: se i miei alunni (non sono maestra di classe ma educatrice, gestisco il fuoriorario pomeridiano in una elementare) iniziassero a fare ste gare con tanto di presa in giro per l'ultimo arrivato. la prima volta passa, la seconda ammonimento. la terza sfodererei un sorriso a 58 denti e con voce melliflua direi al vincitore "bene, vuol dire che hai tempo per fare un compito extra.. sai non vorrei che ti annoiassi troppo ad aspettare i tuoi compagni... "
gli errori grammaticali: quelli che fanno nelle mie ore li faccio notare (io ho tutte e 5 le classi) e correggere subito. se ne vedo in testi fatti al mattino e non corretti dalla maestra di classe .. mi trattengo ma con moooolta fatica


gli errori grammaticali: quelli che fanno nelle mie ore li faccio notare (io ho tutte e 5 le classi) e correggere subito. se ne vedo in testi fatti al mattino e non corretti dalla maestra di classe .. mi trattengo ma con moooolta fatica
VIOLA DUDU' 5/10/2008 ore 18:54 kg 3,705 VANESSA BIRILLO 18/01/2011 ore 07:17 kg 3,195
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)
- nottok
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1204
- Iscritto il: 6 lug 2006, 11:55
Re: E' lenta e a scuola rimane indietro....
Oggi ci sarà la riunione di classe con genitori e insegnanti. La maestra di italiano ha preannunciato che durante l'incontro si discuterà del fatto che alcuni bimbi hanno un comportamento irrispettoso nei confronti dei compagni. Credo che si riferisca proprio a episodi del tipo "sono arrivato primo", "tu non sei capace a disegnare", "sei arrivato ultimo".
Speriamo che i genitori apprezzino e valorizzino l'attenzione delle insegnanti.
Speriamo che i genitori apprezzino e valorizzino l'attenzione delle insegnanti.
Mamma con la toga - Caterina 17 novembre 2006 - Cecilia 19 settembre 2008
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: E' lenta e a scuola rimane indietro....
Gli articoli sono molto interessanti. Mio figlio è disgrafico perché è disprassico, perché autistico ... ma di certo l'insegnamento a scuola della scrittura è profondamente sbagliato. E' sbagliato l'uso dei quadretti da 1 cm ad esempio ... non a caso ciò che viene consigliato dalle sue terapiste è di utilizzare già dalla prima e dalla seconda elementare le righe di terza! E in effetti come cambia la cosa quando ci si esercita nel modo corretto.Maris ha scritto:Senza dubbio lo svantaggio sul momento, ma penso che se impara bene ora se ritrova, se lo porta dietro tutta la vita...Ari ha scritto:secondo me dovresti adattarti tu alla maestra di tuo figlio.Maris ha scritto:p.s. Spiego il "pignola": se a casa mette la minuscola dopo il punto gli dico di correggere, se lascia mezzo rigo bianco gli dico di finirlo prima di andare a capo ecc... Non so se faccio bene; la maestra corregge pochissimo i quaderni ed io gli faccio correggere anche gli errori della mattina (ad es. fogle scritto senza i ecc...) Non so nemmeno se faccio bene
se per lei non sono cose importanti perché valuta altro, rischi di svantaggiare tuo figlio.
Sono cambiate così tanto le cose da quando andavo a scuola io...
Ho letto questi:
http://www.pensareoltre.org/it/i-disturbi/disgrafia
http://www.pensareoltre.org/it/i-disturbi/disortografia
Che ne pensate?
Le schede fotocopiate sono una cosa obbrobriosa ... come assurdo è sostituire l'esercizio fatto di aste e paginate di lettere con la colorazione dei disegni. NON E' LA STESSA COSA!!!!
I bambini sono definiti più disgrafici di una volta perché non viene loro insegnato correttamente come scrivere. Io a mio figlio (e anche le sue terapiste) faccio fare gli esercizi di bella grafia che facevo da bambina, insegno la direzionalità della scrittura.
Non sono cavolate perché quando un bambino che ha difficoltà (superabili) si trova davanti questi quadretti grossi e non riesce a fare ciò che fanno i compagni ... rinuncia a priori per paura di sbagliare e ci vogliono anni per recuperare la sua autostima.
Ho linkato il sito della banca delle emozioni a mamme di compagni di Fabio e mi hanno fermato davanti alla scuola ringraziandomi un sacco perché sentivano il bisogno di un piccolo aiuto del genere.
Per quanto riguarda il secondo articolo ... non saprei che dire ... nel senso che ... l'analisi logica si studia a scuola, alle elementari e alle media quindi bisogna saperla e non vedo legami col metodo globale ... a meno che non sia stata tolta la grammatica dai programmi ...
Ciò che manca è l'esercizio della scrittura spontanea ... che è molto minore rispetto a quanto facevo io da bambina ... il riassunto che chiedono in 3 a Davide è precompilato con degli schemi. Viene chiesto di inventare il finale di una storia .. viene data una traccia per inventare un racconto. Io dalla prima dovevo inventare pensieri, gradualmente storie, già dalla seconda dovevamo comporre testi per il giornalino di classe ... a me fa impressione vedere che in 3 i bambini sono tristemente incapaci di eseguire un testo decente in autonomia.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- Paola67
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9023
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45
Re: E' lenta e a scuola rimane indietro....
lalat ha scritto:Gli articoli sono molto interessanti. Mio figlio è disgrafico perché è disprassico, perché autistico ... ma di certo l'insegnamento a scuola della scrittura è profondamente sbagliato. E' sbagliato l'uso dei quadretti da 1 cm ad esempio ... non a caso ciò che viene consigliato dalle sue terapiste è di utilizzare già dalla prima e dalla seconda elementare le righe di terza! E in effetti come cambia la cosa quando ci si esercita nel modo corretto.Maris ha scritto:Senza dubbio lo svantaggio sul momento, ma penso che se impara bene ora se ritrova, se lo porta dietro tutta la vita...Ari ha scritto:secondo me dovresti adattarti tu alla maestra di tuo figlio.Maris ha scritto:p.s. Spiego il "pignola": se a casa mette la minuscola dopo il punto gli dico di correggere, se lascia mezzo rigo bianco gli dico di finirlo prima di andare a capo ecc... Non so se faccio bene; la maestra corregge pochissimo i quaderni ed io gli faccio correggere anche gli errori della mattina (ad es. fogle scritto senza i ecc...) Non so nemmeno se faccio bene
se per lei non sono cose importanti perché valuta altro, rischi di svantaggiare tuo figlio.
Sono cambiate così tanto le cose da quando andavo a scuola io...
Ho letto questi:
http://www.pensareoltre.org/it/i-disturbi/disgrafia
http://www.pensareoltre.org/it/i-disturbi/disortografia
Che ne pensate?
Le schede fotocopiate sono una cosa obbrobriosa ... come assurdo è sostituire l'esercizio fatto di aste e paginate di lettere con la colorazione dei disegni. NON E' LA STESSA COSA!!!!
I bambini sono definiti più disgrafici di una volta perché non viene loro insegnato correttamente come scrivere. Io a mio figlio (e anche le sue terapiste) faccio fare gli esercizi di bella grafia che facevo da bambina, insegno la direzionalità della scrittura.
Non sono cavolate perché quando un bambino che ha difficoltà (superabili) si trova davanti questi quadretti grossi e non riesce a fare ciò che fanno i compagni ... rinuncia a priori per paura di sbagliare e ci vogliono anni per recuperare la sua autostima.
Ho linkato il sito della banca delle emozioni a mamme di compagni di Fabio e mi hanno fermato davanti alla scuola ringraziandomi un sacco perché sentivano il bisogno di un piccolo aiuto del genere.
Per quanto riguarda il secondo articolo ... non saprei che dire ... nel senso che ... l'analisi logica si studia a scuola, alle elementari e alle media quindi bisogna saperla e non vedo legami col metodo globale ... a meno che non sia stata tolta la grammatica dai programmi ...
Ciò che manca è l'esercizio della scrittura spontanea ... che è molto minore rispetto a quanto facevo io da bambina ... il riassunto che chiedono in 3 a Davide è precompilato con degli schemi. Viene chiesto di inventare il finale di una storia .. viene data una traccia per inventare un racconto. Io dalla prima dovevo inventare pensieri, gradualmente storie, già dalla seconda dovevamo comporre testi per il giornalino di classe ... a me fa impressione vedere che in 3 i bambini sono tristemente incapaci di eseguire un testo decente in autonomia.
no lalat non dovunque è così
noi abbiamo chiesto pietà alla mastra sui testi
Erano testi in continuazione
pensa che i bambini non volevano fare più alcuna attività proprio per il testo che gli veniva chiesto a casa

°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
- primomaggio
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07
Re: E' lenta e a scuola rimane indietro....
Io ho letto il primo articolo e mi trova completamente d'accordo, non sono una maestra o una neuropsichiatra, ma ho studiato la scrittura per tutt'altra materia (paleografia) e sono straconvinta che la scrittura non si impari se non esercitandosi e, soprattutto, conoscendola, sapendo il perché il tratto è basso o alto, che giro fa la penna, come... Poi, ci saranno sicuramente i problemi di disgrafia, ma non credo siano l'unico motivo. Recentemente in un museo ho visto dei disegni fatti a mano nell'800, disegni a china di architetture... e dei pizzi coevi... dei lavori di fino e precisione che oggi non ci sogniamo più, nessuno di noi sarebbe in grado di riprodurle in quel modo, nemmeno il miglior disegnatore di oggi, nemmeno la migliore ricamatrice, perché? Perché non c'è lo stesso esercizio. A noi hanno insegnato maestri che hanno imparato a scrivere con la penna e il calamaio, per usare i quali sei costretto a fare certi giri e certi collegamenti, altrimenti la penna non scrive oppure sbavi.
Però... non so come sarà l'anno prossimo per mio figlio, non vorrei intromettermi con il lavoro della maestra... ammetto che però mi dispiacerebbe se non raggiungesse una bella scrittura, perché un controllo della mano di quel tipo (che ora come ora mi pare abbia abbastanza) lo faciliterà in tante altre cose, visto che non è detto che farà un lavoro intellettuale.
Però... non so come sarà l'anno prossimo per mio figlio, non vorrei intromettermi con il lavoro della maestra... ammetto che però mi dispiacerebbe se non raggiungesse una bella scrittura, perché un controllo della mano di quel tipo (che ora come ora mi pare abbia abbastanza) lo faciliterà in tante altre cose, visto che non è detto che farà un lavoro intellettuale.