

gli errori grammaticali: quelli che fanno nelle mie ore li faccio notare (io ho tutte e 5 le classi) e correggere subito. se ne vedo in testi fatti al mattino e non corretti dalla maestra di classe .. mi trattengo ma con moooolta fatica
Messaggio da Ransie » 6 mar 2013, 11:04
Messaggio da nottok » 6 mar 2013, 11:20
Messaggio da lalat » 6 mar 2013, 11:21
Gli articoli sono molto interessanti. Mio figlio è disgrafico perché è disprassico, perché autistico ... ma di certo l'insegnamento a scuola della scrittura è profondamente sbagliato. E' sbagliato l'uso dei quadretti da 1 cm ad esempio ... non a caso ciò che viene consigliato dalle sue terapiste è di utilizzare già dalla prima e dalla seconda elementare le righe di terza! E in effetti come cambia la cosa quando ci si esercita nel modo corretto.Maris ha scritto:Senza dubbio lo svantaggio sul momento, ma penso che se impara bene ora se ritrova, se lo porta dietro tutta la vita...Ari ha scritto:secondo me dovresti adattarti tu alla maestra di tuo figlio.Maris ha scritto:p.s. Spiego il "pignola": se a casa mette la minuscola dopo il punto gli dico di correggere, se lascia mezzo rigo bianco gli dico di finirlo prima di andare a capo ecc... Non so se faccio bene; la maestra corregge pochissimo i quaderni ed io gli faccio correggere anche gli errori della mattina (ad es. fogle scritto senza i ecc...) Non so nemmeno se faccio bene
se per lei non sono cose importanti perché valuta altro, rischi di svantaggiare tuo figlio.
Sono cambiate così tanto le cose da quando andavo a scuola io...
Ho letto questi:
http://www.pensareoltre.org/it/i-disturbi/disgrafia
http://www.pensareoltre.org/it/i-disturbi/disortografia
Che ne pensate?
Messaggio da Paola67 » 6 mar 2013, 11:45
lalat ha scritto:Gli articoli sono molto interessanti. Mio figlio è disgrafico perché è disprassico, perché autistico ... ma di certo l'insegnamento a scuola della scrittura è profondamente sbagliato. E' sbagliato l'uso dei quadretti da 1 cm ad esempio ... non a caso ciò che viene consigliato dalle sue terapiste è di utilizzare già dalla prima e dalla seconda elementare le righe di terza! E in effetti come cambia la cosa quando ci si esercita nel modo corretto.Maris ha scritto:Senza dubbio lo svantaggio sul momento, ma penso che se impara bene ora se ritrova, se lo porta dietro tutta la vita...Ari ha scritto:secondo me dovresti adattarti tu alla maestra di tuo figlio.Maris ha scritto:p.s. Spiego il "pignola": se a casa mette la minuscola dopo il punto gli dico di correggere, se lascia mezzo rigo bianco gli dico di finirlo prima di andare a capo ecc... Non so se faccio bene; la maestra corregge pochissimo i quaderni ed io gli faccio correggere anche gli errori della mattina (ad es. fogle scritto senza i ecc...) Non so nemmeno se faccio bene
se per lei non sono cose importanti perché valuta altro, rischi di svantaggiare tuo figlio.
Sono cambiate così tanto le cose da quando andavo a scuola io...
Ho letto questi:
http://www.pensareoltre.org/it/i-disturbi/disgrafia
http://www.pensareoltre.org/it/i-disturbi/disortografia
Che ne pensate?
Le schede fotocopiate sono una cosa obbrobriosa ... come assurdo è sostituire l'esercizio fatto di aste e paginate di lettere con la colorazione dei disegni. NON E' LA STESSA COSA!!!!
I bambini sono definiti più disgrafici di una volta perché non viene loro insegnato correttamente come scrivere. Io a mio figlio (e anche le sue terapiste) faccio fare gli esercizi di bella grafia che facevo da bambina, insegno la direzionalità della scrittura.
Non sono cavolate perché quando un bambino che ha difficoltà (superabili) si trova davanti questi quadretti grossi e non riesce a fare ciò che fanno i compagni ... rinuncia a priori per paura di sbagliare e ci vogliono anni per recuperare la sua autostima.
Ho linkato il sito della banca delle emozioni a mamme di compagni di Fabio e mi hanno fermato davanti alla scuola ringraziandomi un sacco perché sentivano il bisogno di un piccolo aiuto del genere.
Per quanto riguarda il secondo articolo ... non saprei che dire ... nel senso che ... l'analisi logica si studia a scuola, alle elementari e alle media quindi bisogna saperla e non vedo legami col metodo globale ... a meno che non sia stata tolta la grammatica dai programmi ...
Ciò che manca è l'esercizio della scrittura spontanea ... che è molto minore rispetto a quanto facevo io da bambina ... il riassunto che chiedono in 3 a Davide è precompilato con degli schemi. Viene chiesto di inventare il finale di una storia .. viene data una traccia per inventare un racconto. Io dalla prima dovevo inventare pensieri, gradualmente storie, già dalla seconda dovevamo comporre testi per il giornalino di classe ... a me fa impressione vedere che in 3 i bambini sono tristemente incapaci di eseguire un testo decente in autonomia.
Messaggio da primomaggio » 6 mar 2013, 11:57
Messaggio da lalat » 6 mar 2013, 12:12
Messaggio da Maris » 6 mar 2013, 19:09
Ci sono maestre che correggono ed altre che non correggono o l'andamento generale è quello di correggere poco?Ransie ha scritto:sono onesta: se i miei alunni (non sono maestra di classe ma educatrice, gestisco il fuoriorario pomeridiano in una elementare) iniziassero a fare ste gare con tanto di presa in giro per l'ultimo arrivato. la prima volta passa, la seconda ammonimento. la terza sfodererei un sorriso a 58 denti e con voce melliflua direi al vincitore "bene, vuol dire che hai tempo per fare un compito extra.. sai non vorrei che ti annoiassi troppo ad aspettare i tuoi compagni... "![]()
![]()
gli errori grammaticali: quelli che fanno nelle mie ore li faccio notare (io ho tutte e 5 le classi) e correggere subito. se ne vedo in testi fatti al mattino e non corretti dalla maestra di classe .. mi trattengo ma con moooolta fatica
Messaggio da Spes » 7 mar 2013, 21:44
Messaggio da rossella » 8 mar 2013, 10:14
Messaggio da lalat » 8 mar 2013, 10:42
Messaggio da Maris » 8 mar 2013, 11:03
Messaggio da cinny78 » 8 mar 2013, 12:20
Messaggio da rossella » 8 mar 2013, 12:27
Messaggio da lalat » 8 mar 2013, 15:12
Messaggio da rossella » 8 mar 2013, 16:20
le mie per matematica usano quelli e sono bimbe ordinate, anzi ti dirà che la Rebecca (quella che tira via di più) è più ordinata sui quaderni di matematica che su quelli di italiano, però condivido pienamente che scrivere grande così è inguardabile e non aiuta certo ad avere una bella padronanza della manualità.Per matematica ci vogliono almeno i quadretti piccoli 0,5 cm. Quelli da 1 cm sono un delirio Davide su quelli scriveva le lettere alte quanto il quadretto ... il corsivo era inguardabile
Messaggio da marta73 » 8 mar 2013, 21:55
Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”