GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

E' lenta e a scuola rimane indietro....

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Ransie
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10173
Iscritto il: 14 ago 2008, 15:22

Re: E' lenta e a scuola rimane indietro....

Messaggio da Ransie » 6 mar 2013, 11:04

sono onesta: se i miei alunni (non sono maestra di classe ma educatrice, gestisco il fuoriorario pomeridiano in una elementare) iniziassero a fare ste gare con tanto di presa in giro per l'ultimo arrivato. la prima volta passa, la seconda ammonimento. la terza sfodererei un sorriso a 58 denti e con voce melliflua direi al vincitore "bene, vuol dire che hai tempo per fare un compito extra.. sai non vorrei che ti annoiassi troppo ad aspettare i tuoi compagni... " :hi hi hi hi :unghiette


gli errori grammaticali: quelli che fanno nelle mie ore li faccio notare (io ho tutte e 5 le classi) e correggere subito. se ne vedo in testi fatti al mattino e non corretti dalla maestra di classe .. mi trattengo ma con moooolta fatica
VIOLA DUDU' 5/10/2008 ore 18:54 kg 3,705 VANESSA BIRILLO 18/01/2011 ore 07:17 kg 3,195
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)

Avatar utente
nottok
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1204
Iscritto il: 6 lug 2006, 11:55

Re: E' lenta e a scuola rimane indietro....

Messaggio da nottok » 6 mar 2013, 11:20

Oggi ci sarà la riunione di classe con genitori e insegnanti. La maestra di italiano ha preannunciato che durante l'incontro si discuterà del fatto che alcuni bimbi hanno un comportamento irrispettoso nei confronti dei compagni. Credo che si riferisca proprio a episodi del tipo "sono arrivato primo", "tu non sei capace a disegnare", "sei arrivato ultimo".
Speriamo che i genitori apprezzino e valorizzino l'attenzione delle insegnanti.
Mamma con la toga - Caterina 17 novembre 2006 - Cecilia 19 settembre 2008

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: E' lenta e a scuola rimane indietro....

Messaggio da lalat » 6 mar 2013, 11:21

Maris ha scritto:
Ari ha scritto:
Maris ha scritto:p.s. Spiego il "pignola": se a casa mette la minuscola dopo il punto gli dico di correggere, se lascia mezzo rigo bianco gli dico di finirlo prima di andare a capo ecc... Non so se faccio bene; la maestra corregge pochissimo i quaderni ed io gli faccio correggere anche gli errori della mattina (ad es. fogle scritto senza i ecc...) Non so nemmeno se faccio bene :impiccata:
secondo me dovresti adattarti tu alla maestra di tuo figlio.
se per lei non sono cose importanti perché valuta altro, rischi di svantaggiare tuo figlio.
Senza dubbio lo svantaggio sul momento, ma penso che se impara bene ora se ritrova, se lo porta dietro tutta la vita...
Sono cambiate così tanto le cose da quando andavo a scuola io...
Ho letto questi:
http://www.pensareoltre.org/it/i-disturbi/disgrafia
http://www.pensareoltre.org/it/i-disturbi/disortografia
Che ne pensate?
Gli articoli sono molto interessanti. Mio figlio è disgrafico perché è disprassico, perché autistico ... ma di certo l'insegnamento a scuola della scrittura è profondamente sbagliato. E' sbagliato l'uso dei quadretti da 1 cm ad esempio ... non a caso ciò che viene consigliato dalle sue terapiste è di utilizzare già dalla prima e dalla seconda elementare le righe di terza! E in effetti come cambia la cosa quando ci si esercita nel modo corretto.
Le schede fotocopiate sono una cosa obbrobriosa ... come assurdo è sostituire l'esercizio fatto di aste e paginate di lettere con la colorazione dei disegni. NON E' LA STESSA COSA!!!!
I bambini sono definiti più disgrafici di una volta perché non viene loro insegnato correttamente come scrivere. Io a mio figlio (e anche le sue terapiste) faccio fare gli esercizi di bella grafia che facevo da bambina, insegno la direzionalità della scrittura.
Non sono cavolate perché quando un bambino che ha difficoltà (superabili) si trova davanti questi quadretti grossi e non riesce a fare ciò che fanno i compagni ... rinuncia a priori per paura di sbagliare e ci vogliono anni per recuperare la sua autostima.
Ho linkato il sito della banca delle emozioni a mamme di compagni di Fabio e mi hanno fermato davanti alla scuola ringraziandomi un sacco perché sentivano il bisogno di un piccolo aiuto del genere.
Per quanto riguarda il secondo articolo ... non saprei che dire ... nel senso che ... l'analisi logica si studia a scuola, alle elementari e alle media quindi bisogna saperla e non vedo legami col metodo globale ... a meno che non sia stata tolta la grammatica dai programmi ...
Ciò che manca è l'esercizio della scrittura spontanea ... che è molto minore rispetto a quanto facevo io da bambina ... il riassunto che chiedono in 3 a Davide è precompilato con degli schemi. Viene chiesto di inventare il finale di una storia .. viene data una traccia per inventare un racconto. Io dalla prima dovevo inventare pensieri, gradualmente storie, già dalla seconda dovevamo comporre testi per il giornalino di classe ... a me fa impressione vedere che in 3 i bambini sono tristemente incapaci di eseguire un testo decente in autonomia.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: E' lenta e a scuola rimane indietro....

Messaggio da Paola67 » 6 mar 2013, 11:45

lalat ha scritto:
Maris ha scritto:
Ari ha scritto:
Maris ha scritto:p.s. Spiego il "pignola": se a casa mette la minuscola dopo il punto gli dico di correggere, se lascia mezzo rigo bianco gli dico di finirlo prima di andare a capo ecc... Non so se faccio bene; la maestra corregge pochissimo i quaderni ed io gli faccio correggere anche gli errori della mattina (ad es. fogle scritto senza i ecc...) Non so nemmeno se faccio bene :impiccata:
secondo me dovresti adattarti tu alla maestra di tuo figlio.
se per lei non sono cose importanti perché valuta altro, rischi di svantaggiare tuo figlio.
Senza dubbio lo svantaggio sul momento, ma penso che se impara bene ora se ritrova, se lo porta dietro tutta la vita...
Sono cambiate così tanto le cose da quando andavo a scuola io...
Ho letto questi:
http://www.pensareoltre.org/it/i-disturbi/disgrafia
http://www.pensareoltre.org/it/i-disturbi/disortografia
Che ne pensate?
Gli articoli sono molto interessanti. Mio figlio è disgrafico perché è disprassico, perché autistico ... ma di certo l'insegnamento a scuola della scrittura è profondamente sbagliato. E' sbagliato l'uso dei quadretti da 1 cm ad esempio ... non a caso ciò che viene consigliato dalle sue terapiste è di utilizzare già dalla prima e dalla seconda elementare le righe di terza! E in effetti come cambia la cosa quando ci si esercita nel modo corretto.
Le schede fotocopiate sono una cosa obbrobriosa ... come assurdo è sostituire l'esercizio fatto di aste e paginate di lettere con la colorazione dei disegni. NON E' LA STESSA COSA!!!!
I bambini sono definiti più disgrafici di una volta perché non viene loro insegnato correttamente come scrivere. Io a mio figlio (e anche le sue terapiste) faccio fare gli esercizi di bella grafia che facevo da bambina, insegno la direzionalità della scrittura.
Non sono cavolate perché quando un bambino che ha difficoltà (superabili) si trova davanti questi quadretti grossi e non riesce a fare ciò che fanno i compagni ... rinuncia a priori per paura di sbagliare e ci vogliono anni per recuperare la sua autostima.
Ho linkato il sito della banca delle emozioni a mamme di compagni di Fabio e mi hanno fermato davanti alla scuola ringraziandomi un sacco perché sentivano il bisogno di un piccolo aiuto del genere.
Per quanto riguarda il secondo articolo ... non saprei che dire ... nel senso che ... l'analisi logica si studia a scuola, alle elementari e alle media quindi bisogna saperla e non vedo legami col metodo globale ... a meno che non sia stata tolta la grammatica dai programmi ...
Ciò che manca è l'esercizio della scrittura spontanea ... che è molto minore rispetto a quanto facevo io da bambina ... il riassunto che chiedono in 3 a Davide è precompilato con degli schemi. Viene chiesto di inventare il finale di una storia .. viene data una traccia per inventare un racconto. Io dalla prima dovevo inventare pensieri, gradualmente storie, già dalla seconda dovevamo comporre testi per il giornalino di classe ... a me fa impressione vedere che in 3 i bambini sono tristemente incapaci di eseguire un testo decente in autonomia.

no lalat non dovunque è così


noi abbiamo chiesto pietà alla mastra sui testi

Erano testi in continuazione
pensa che i bambini non volevano fare più alcuna attività proprio per il testo che gli veniva chiesto a casa :impiccata:
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: E' lenta e a scuola rimane indietro....

Messaggio da primomaggio » 6 mar 2013, 11:57

Io ho letto il primo articolo e mi trova completamente d'accordo, non sono una maestra o una neuropsichiatra, ma ho studiato la scrittura per tutt'altra materia (paleografia) e sono straconvinta che la scrittura non si impari se non esercitandosi e, soprattutto, conoscendola, sapendo il perché il tratto è basso o alto, che giro fa la penna, come... Poi, ci saranno sicuramente i problemi di disgrafia, ma non credo siano l'unico motivo. Recentemente in un museo ho visto dei disegni fatti a mano nell'800, disegni a china di architetture... e dei pizzi coevi... dei lavori di fino e precisione che oggi non ci sogniamo più, nessuno di noi sarebbe in grado di riprodurle in quel modo, nemmeno il miglior disegnatore di oggi, nemmeno la migliore ricamatrice, perché? Perché non c'è lo stesso esercizio. A noi hanno insegnato maestri che hanno imparato a scrivere con la penna e il calamaio, per usare i quali sei costretto a fare certi giri e certi collegamenti, altrimenti la penna non scrive oppure sbavi.
Però... non so come sarà l'anno prossimo per mio figlio, non vorrei intromettermi con il lavoro della maestra... ammetto che però mi dispiacerebbe se non raggiungesse una bella scrittura, perché un controllo della mano di quel tipo (che ora come ora mi pare abbia abbastanza) lo faciliterà in tante altre cose, visto che non è detto che farà un lavoro intellettuale.

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: E' lenta e a scuola rimane indietro....

Messaggio da lalat » 6 mar 2013, 12:12

Io ho fatto il liceo artistico. I primi mesi di scuola le materie di figura disegnata e ornato disegnato consistevano nel tracciare righe a mano su fogli di carta 50x70 dall'alto verso il basso e da sinistra verso destra a distanza di 1 cm una dall'altra. Poi si univano le diagonali di tutti questi quadri manuali. 2 ore di figura disegnata così in piedi, e due ore di ornato disegnato così. Alla fine si impara non a disegnare ... ma ad avere il controllo della mano. Per scrivere è più o meno la stessa cosa: bisogna esercitarsi coi segni grafici ... non basta colorare. Ci sarà chi non ha bisogno delle aste sicuramente ... ma non si può considerare disgrafici tutti gli altri ... è assurdo. Mio figlio lo è davvero disgrafico ... ma la maggior parte dei suoi compagni che scrivono male deve solo impugnare correttamente la penna, seguire una direzione corretta di ogni singola lettera e risolvere il problema con l'esercizio che non ha fatto in prima.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Maris
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5315
Iscritto il: 3 ott 2005, 21:18

Re: E' lenta e a scuola rimane indietro....

Messaggio da Maris » 6 mar 2013, 19:09

Grazie a tutte! :sorrisoo
Ransie ha scritto:sono onesta: se i miei alunni (non sono maestra di classe ma educatrice, gestisco il fuoriorario pomeridiano in una elementare) iniziassero a fare ste gare con tanto di presa in giro per l'ultimo arrivato. la prima volta passa, la seconda ammonimento. la terza sfodererei un sorriso a 58 denti e con voce melliflua direi al vincitore "bene, vuol dire che hai tempo per fare un compito extra.. sai non vorrei che ti annoiassi troppo ad aspettare i tuoi compagni... " :hi hi hi hi :unghiette


gli errori grammaticali: quelli che fanno nelle mie ore li faccio notare (io ho tutte e 5 le classi) e correggere subito. se ne vedo in testi fatti al mattino e non corretti dalla maestra di classe .. mi trattengo ma con moooolta fatica
Ci sono maestre che correggono ed altre che non correggono o l'andamento generale è quello di correggere poco?
Qual'è l'utilità del non correggere/correggere poco?
Una volta la maestra di Alberto ha detto che non è il caso di riempire il quaderno di correzioni (forse per non demoralizzare? :perplesso)

A dir la verità la sua maestra da delle schede in più a chi finisce prima (ad es. dei semplici cruciverba), ma Alberto le vorrebbe fare ed anche per questo piange... Io gli dico di prenderle per farle a casa, ma lui ci tiene a farle lì ed a finire tutto :che_dici
Con lui insisto molto che non è importante arrivare primi, ma fare bene (gli faccio l'esempio della ginnastica in piscina dove l'istruttore fa andare da una parete all'altra a zoppino; inutile arrivare primi se per alcuni tratti si è corso); gli dico che a volte siamo primi, a volte nella media ed a volte ultimi, dipende dalla giornata, dal tipo di abilità richiesta (c'è chi è più veloce in una cosa, chi in un'altra ecc...)
Tanti bei discorsi, ma il risultato è che per fare presto scrive saltando le vocali, cosa che prima non faceva :grrr
A. '06
Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido. (A. Einstein)

Avatar utente
Spes
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 23853
Iscritto il: 25 set 2005, 0:30

Re: E' lenta e a scuola rimane indietro....

Messaggio da Spes » 7 mar 2013, 21:44

il mio è molto preciso e io molto pignola, è mancino ma scrive benissimo ed ordinatissimo ma era lento e un pò ci rimaneva male se aveva dei compiti da finire a casa, anche se non era il solo a non aver finito in classe... ad un certo punto, forzandomi non poco, sono riuscita a dirgli che forse poteva prestare anche meno attenzione a come colorava e ai dettagli e magari finiva prima. non so se ho fatto bene o no, sicuramente avrà preso anche il ritmo, cmq ora finisce in classe, è molto + contento anche se loro non fanno gare. a casa gli faccio notare ciò che secondo me non va bene o non è ordinato, a volte mi dà retta cancella e sistema a volte lascia cosi. come te maris non so qual è la via giusta, ma ho notato che da quando lo lascio fare è + tranquillo, sembra abbia fatto un salto, che forse avrebbe comunque fatto, non lo so...
mamma con il cuore colmo di gioia ed amore per i miei tesori 04/06 - 12/10 - 11/13

Avatar utente
rossella
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1001
Iscritto il: 15 dic 2005, 9:32

Re: E' lenta e a scuola rimane indietro....

Messaggio da rossella » 8 mar 2013, 10:14

premetto che le mie figlie hanno voti bellissimi e non mi sembra abbiano problemi legati alla scrittura: premetto questo per dare comunque ragione a tutte voi quando dite che la scuola italiana non da più tanta importanza alla 'bella' scrittura e all'importanza dell'esercizio.
Finchè si trattava di stampatello o stampato erano davvero bravine e ordinate: però in ogni caso tante volte io ho richiesto loro un'attenzione e una cura più attenta all'ordine, alla distanza, alla grandezza delle lettere. Cosa che la maestra secondo me non sottolineava abbastanza.
Delle due figlie una è molto precisa e davvero non le si poteva dire niente, l'altra invece è sveltissima ma tende a tirare via e io vedevo dei 'superbravissima' su delle pagine disordinate che io avrei fatto rifare completamente se fossi stata la maestra.
Ora che è hanno iniziato con il corsivo questa cosa si è molto accentuata: io capisco che hanno iniziato non da tanto e devono fare manualità ma... non possono scrivere 'bravissima' se la p è alta quanto la l. Mi dispiace ma io a casa glielo faccio notare e faccio riscrivere a volte, ma almeno lo faccio notare.
Lalat tu te ne intendi di più e dici che le righe di terza sono le migliori: ma quelle di terza sono quelle grosse tutte uguali... cioè quelle che si usano poi sempre anche alle superiori?
Perchè loro da sempre usano quelle righe ma per il corsivo per me sono terribili: all'inizio secondo me hanno bisogno di una misura per le lettere piccole e quelle alte...
comuqneu sono d'accordissimo: secondo me dovrebbero fare meno e schede e scrivere tutto loro perchè è solo il tanto tanto esercizio che crea la praticità ma a scirvere non a colorare (sono due manualità diverse concordo con voi)
mamma di Ginevra e Rebecca 12/07/2006

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: E' lenta e a scuola rimane indietro....

Messaggio da lalat » 8 mar 2013, 10:42

Le righe di terza sono come quelle di prima e seconda ma con la riga centrale più piccola. La differenza tra lettere basse e lettere alte è molto più accentuata.
https://www.google.it/search?q=righe+di ... B655%3B455
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Maris
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5315
Iscritto il: 3 ott 2005, 21:18

Re: E' lenta e a scuola rimane indietro....

Messaggio da Maris » 8 mar 2013, 11:03

@Spes, grazie del consiglio; cercherò di sorvolare su alcune cose... Io sono di natura molto pignola e devo fare uno sforzo :ok

@Rossella, mi ritrovo molto in quello che scrivi; a me da fastidio che dia 'bravissimo' correggendo solo alcuni errori e non notandone altri, anche gravi... Alberto si trova molto bene con le righe di seconda:
http://maestrarosasergi.files.wordpress ... /pag93.jpg

In quelle di terza lo spazio per scrivere è molto più sottile e non riesco ad immaginare come farà...
http://www.trovarsinrete.org/narrare%20 ... uova_9.gif
A. '06
Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido. (A. Einstein)

Avatar utente
cinny78
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6876
Iscritto il: 2 nov 2007, 13:32

Re: E' lenta e a scuola rimane indietro....

Messaggio da cinny78 » 8 mar 2013, 12:20

ALE fa fatica ...ma sinceramente conitnuo a ripetergli che l'importante è impegnarsi...che con l'impegno poi tutto viene...che non mi interessa se è il primo...se finisce primo..o ultimo...
se non finisce a scuola la maestra glieli da a casa....e anche se non ha compiti visto che fa fatica la sera facciamo qualche esercizio...
gli dico solo che se non finisce perchè invece chiacchiera o non fa attenzione allora non va bene...
per il resto non mi interessa minimamente se è lento..avrà i suoi tempi e ll'importante è che apprenda...
da inizio anno ha avuto netti miglioramenti...
LA CALMA E' LA VIRTU DEI FORTI...
♥Alessandro nato il 29/12/2006 ore 14:17 kg 3.810 cm 52,5 ....Aurora nata 24/08/2011 ore 6:26 Kg 2.980 cm 49...la mia famiglia..la mia gioia..

Avatar utente
rossella
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1001
Iscritto il: 15 dic 2005, 9:32

Re: E' lenta e a scuola rimane indietro....

Messaggio da rossella » 8 mar 2013, 12:27

Le mie usano la riga semplice e unica per questo dico che fanno motla fatica con il corsivo.
Le righe di terza (grazie per avermi spiegato quali sono) mi sembrerebbero molto più adatte.
Però non per matematica vero?

Comuqnue facciano a scuoal io non ci mollo e voglio che imparino per loro e non per i voti a scrivere chiaro, preciso e ordinato.
Anche ho stampato tante schede dal sito che aveva consigliato lalat: sono fatte molto bene e le bimbe giocano a fare le maestre, fanno la scheda e si danno il voto... mentre giocano si esercitano.
mamma di Ginevra e Rebecca 12/07/2006

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: E' lenta e a scuola rimane indietro....

Messaggio da lalat » 8 mar 2013, 15:12

Per matematica ci vogliono almeno i quadretti piccoli 0,5 cm. Quelli da 1 cm sono un delirio :urka Davide su quelli scriveva le lettere alte quanto il quadretto ... il corsivo era inguardabile :x:
Io però devo capire il senso dei quadri da 1cm ... non ne capisco l'utilità. Anche se ho visto quaderni di altri bambini perfetti e ordinati anche con quei quadri grossi. I miei figli su quei quadri scrivono malissimo tutti e due ... meno male che anche Fabio è passato a quelli piccoli e alle righe ... lui è più veloce
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
rossella
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1001
Iscritto il: 15 dic 2005, 9:32

Re: E' lenta e a scuola rimane indietro....

Messaggio da rossella » 8 mar 2013, 16:20

Per matematica ci vogliono almeno i quadretti piccoli 0,5 cm. Quelli da 1 cm sono un delirio Davide su quelli scriveva le lettere alte quanto il quadretto ... il corsivo era inguardabile
le mie per matematica usano quelli e sono bimbe ordinate, anzi ti dirà che la Rebecca (quella che tira via di più) è più ordinata sui quaderni di matematica che su quelli di italiano, però condivido pienamente che scrivere grande così è inguardabile e non aiuta certo ad avere una bella padronanza della manualità.
La maestra le fa fare i numeri anche alti 2 quadretti ad es. quando fanno i problemi così si vede meglio l'operazione: INGUARDABILE!!
mamma di Ginevra e Rebecca 12/07/2006

Avatar utente
marta73
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1448
Iscritto il: 24 mag 2005, 21:38

Re: E' lenta e a scuola rimane indietro....

Messaggio da marta73 » 8 mar 2013, 21:55

Anch'io lalat, dopo anni di esperienza, non ho ancora capito la validità del quadretto da un cm. Qs anno le mie figlie hanno iniziato la prima, cominciando a usare quei quadretti. Mi son detta che avrei capito il perché di quei quadretti (da non sottovalutare il fatto che entrambe le mie figlie hanno maestre fantastiche)... Sai che non son riuscita ad individuare Un minimo pregio? :domanda
Inoltre é capitato che le maestre avessero iniziato il minuscolo, ora sono al corsivo, e stessero finendo i quaderni coi quadrettoni... Una tragedia :buuu le mie figlie si rifiutavano quasi di scrivere. Ho detto loro di pazientare, facendole provare sul quadretto da mezzo cm... Tutta un'altra vita. Ora usano quelli e vanno alla grande.
mamma di Greta e Giada nate il 3 maggio 2006

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”