GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Domanda su lievito

Cucinare che passione! Raccogliamo le nostre ricette e i nostri trucchetti per sfornare leccornie degne di uno chef!
Rispondi
Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: Domanda su lievito

Messaggio da STEFI@VALERIO » 26 gen 2014, 19:58

ValeBXL ha scritto:Confermate che posso usare il cremor tartaro nei dolci al posto del lievito? Lievitano bene lo stesso? Io finora l'usavo per i bianchi montati a neve, per non farli smontare durante la cottura. Mi sembrava di ricordare che le reazioni chimiche fossero diverse nel caso di cremor tartaro e lievito per dolci :perplesso .
Vale, per quanto mi riguarda te lo confermo, per me sono fungibili tra loro (parlo del gusto e del risultato, non di eventuali intolleranze delle quali non so nulla, non avendo questo problema).
Se leggi commenti sparsi su internet, il cremor tartaro dovrebbe essere più digeribile e privo del retrogusto del lievito industriale. Io questa grande differenza però non l'ho mai notata :domanda . Prima possibile spiegazione: sono io priva di gusto (può essere...) e digerisco anche i sassi (questo è sicuro :risatina: ). Seconda possibilità: non sono influenzata dall'atteggiamento di favore per tutto ciò che è naturale (o supposto tale, visto che anche il cremor tartaro è un prodotto di sintesi, ma il fatto che sia più risalente nel tempo in un certo modo lo "nobilita" agli occhi del pubblico).

In generale secondo me il lievito può essere eliminato in tante ricette, sostituendolo con una maggiore lavorazione (anticamente detta olio di gomito :sorrisoo ). Con i bianchi a neve non lo uso mai, per esempio, ma in compenso faccio una neve fermissima (basta aggiungere un pizzico di sale, usare albumi a temperatura ambiente e naturalmente lavorarli a lungo). Tra l'altro il vantaggio è che elimini il rischio che il dolce si sgonfi appena tolto dal forno.
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
chiarasole
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8682
Iscritto il: 26 set 2005, 8:50

Re: Domanda su lievito

Messaggio da chiarasole » 26 gen 2014, 21:48

STEFI@VALERIO ha scritto:
ValeBXL ha scritto:Confermate che posso usare il cremor tartaro nei dolci al posto del lievito? Lievitano bene lo stesso? Io finora l'usavo per i bianchi montati a neve, per non farli smontare durante la cottura. Mi sembrava di ricordare che le reazioni chimiche fossero diverse nel caso di cremor tartaro e lievito per dolci :perplesso .
Vale, per quanto mi riguarda te lo confermo, per me sono fungibili tra loro (parlo del gusto e del risultato, non di eventuali intolleranze delle quali non so nulla, non avendo questo problema).
Se leggi commenti sparsi su internet, il cremor tartaro dovrebbe essere più digeribile e privo del retrogusto del lievito industriale. Io questa grande differenza però non l'ho mai notata :domanda . Prima possibile spiegazione: sono io priva di gusto (può essere...) e digerisco anche i sassi (questo è sicuro :risatina: ). Seconda possibilità: non sono influenzata dall'atteggiamento di favore per tutto ciò che è naturale (o supposto tale, visto che anche il cremor tartaro è un prodotto di sintesi, ma il fatto che sia più risalente nel tempo in un certo modo lo "nobilita" agli occhi del pubblico).

In generale secondo me il lievito può essere eliminato in tante ricette, sostituendolo con una maggiore lavorazione (anticamente detta olio di gomito :sorrisoo ). Con i bianchi a neve non lo uso mai, per esempio, ma in compenso faccio una neve fermissima (basta aggiungere un pizzico di sale, usare albumi a temperatura ambiente e naturalmente lavorarli a lungo). Tra l'altro il vantaggio è che elimini il rischio che il dolce si sgonfi appena tolto dal forno.
io pero' ricordo dai miei studi di ingegneria chimica alimentare (pero' sono passati ormai 13 anni da quando ho fatto questi esami) che il cremor tartaro E' uno dei componenti del lievito chimico, che non e' altro che cremor tartaro e bicarbonato di sodio piu' un terzo componente inerte (mi sembra amido o fecola...) che ad alte temperature, quindi nel forno, reagiscono tra di loro producendo anidride carbonica.
il bicarobanto reagisce con gli ingredienti acidi negli impasti e si forma anidride carbonica che fa lievitare la nostra torta. pero' non ci sono ingredienti acidi (yogurt magro, latticello tanto per dirne due) o non ce sono abbastanza si rischia che l'anidride carbonica sia troppo poca e la torta non cresca. Inoltre la reazione del bicarbonato ad alte temperature e' molto veloce, la torta si gonfia subito ma poi si rischia che nel momento in cui l'anidride carbonica si disperde la torta non e' anora cotta. quindi si affloscia perché gli alveoli che si sono formati si richiudono per il peso della torta stessa. Invece se l'anidride carbonica si forma poco a poco si ha il tempo che la torta cuocia bene prima che l'anidride carbonica si disperda. ecco che quindi si aggiunge il cremor tartaro che e' acido, reagisce con il bicarbonato insieme agli ingredienti acidi ma sopratutto ha una velocita' di reazione pari a quella della cottura della torta.
quindi non vedo perche' si dovrebbe sostituire il lievito chimico con il cremor tartaro visto che mancherebbe il bicarbonato con cui fare reazione.
secondo me quando lo si sostuisce e la torta lievita bene e' perché si e' usato il famoso olio di gomito e quindi durante la lavorazione la torta ingloba parecchia aria (un po' come nel procedimento del pan di spagna senza lievito)
quindi al massimo se proprio non vogliamo usare il lievito chimico perche' pensiamo che sia troppo poco naturale, usiamo bicarbonato e cremor tartaro, ma non solo il cremor tartaro
tra l'altro di lievito, se l'impasto viene viene fatto bene (quindi montando bene uova e zucchero all'inizio, e poi aggiungengo la farina senza far smonare) di lievito ne basta poco. io per una torta normale non ne metto mai piu' di mezza bustina e le torte mi vengono belle alte e soffici
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life

Ransie
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10173
Iscritto il: 14 ago 2008, 15:22

Re: Domanda su lievito

Messaggio da Ransie » 26 gen 2014, 22:19

chiarasole ha scritto:tra l'altro di lievito, se l'impasto viene viene fatto bene (quindi montando bene uova e zucchero all'inizio, e poi aggiungengo la farina senza far smonare) di lievito ne basta poco. io per una torta normale non ne metto mai piu' di mezza bustina e le torte mi vengono belle alte e soffici

idem, anche perchè una bustina intera è la dose per 500 gr di farina... e di solito se ne usa molto meno.
VIOLA DUDU' 5/10/2008 ore 18:54 kg 3,705 VANESSA BIRILLO 18/01/2011 ore 07:17 kg 3,195
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: Domanda su lievito

Messaggio da laura s » 26 gen 2014, 22:31

Chiarasole veramente interessante grazie!! Non le sapevo queste cose!! :-D

Aggiungo una notizia invece sul mio versante: i test per le intolleranze alimentari in commercio non hanno nessuna validità scientifica. Giusto per precisazione...
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
skyblue
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3750
Iscritto il: 20 mag 2005, 19:06

Re: Domanda su lievito

Messaggio da skyblue » 28 gen 2014, 20:38

laura s ha scritto:Chiarasole veramente interessante grazie!! Non le sapevo queste cose!! :-D

Aggiungo una notizia invece sul mio versante: i test per le intolleranze alimentari in commercio non hanno nessuna validità scientifica. Giusto per precisazione...
Lo so che non sono validati scientificamente però voglio provare lo stesso.
Inoltre ho trovato molti articoli su un sito che parla di salute, ed è un immunologo che afferma che esiste l'infiammazione da cibo e propone una dieta a rotazione per risolverla.

Se vuoi leggi questo articolo..... Magari presto arriverà un test validato

http://www.eurosalus.com/intolleranze-a ... -anticorpi
Barbara & Angelo (8 luglio 2005)

Rispondi

Torna a “OGGI LO CHEF CONSIGLIA...”