
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Dolori dopo amniocentesi
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 164
- Iscritto il: 11 lug 2008, 17:59
Dolori dopo amniocentesi
Ciao a tutti... venerdì dopo settimane di ansia ho effettuato l'amniocentesi, ero titubante perchè avendo 32 anni e un bitest con plica nucale ottimi non sapevo se farlo o meno. Comunque su consiglio della gine mi sono convinta. La procedura è andata bene, il giorno seguente rimettendomi a letto ho avuto una forte fitta dolorosa dal lato dove mi era stato inserito l'ago il tutto durato pochi secondi. Cosa potrebbe essere??? A voi è capitato??? La gine dice che è un fattore muscolare ma io ho già iniziato a pentirmi di averla fatta per paura di qualche danno! 

- laura s
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 21134
- Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46
Re: Dolori dopo amniocentesi
Può essere un dolore legato alla trazione dei legamenti dell'utero, è molto frequente nel passaggio sdraiato-seduto e viceversa in gravidanza, con l'amnio non c'entra nulla. Comunque con bitest ottimo perchè fare l'amnio?
Allora non farei il bitest, che senso ha???
Allora non farei il bitest, che senso ha???

Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 164
- Iscritto il: 11 lug 2008, 17:59
Re: Dolori dopo amniocentesi
Vedi la mia ginecologa e non solo lei, ritiene che bitest e plica nucale siano solo due mezzi statistici e non del tutto affidabili per diagnosticare malattie genetiche. Tra l'altro mi sono guardata intorno ed ho visto che molte delle mie amiche coetanee l'hanno fatto...Nessuno di voi aveva meno di 35 anni???
- laura s
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 21134
- Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46
Re: Dolori dopo amniocentesi
Pensa che io non ho fatto neppure il bitest... ma si vede che sono un'incosciente! Delle mie amiche sotto i 35 comunque nessuna ha fatto l'amnio, una mia amica di 40 invece l'ha fatta senza neppure fare il bitest.
Il fatto è che sotto i 35 statisticamente è più probabile perdere un figlio sano a causa dell'amnio che aspettare un bimbo affetto da S. di Down... è per questo che non la passa la mutua... però è ovvio che se si vuole essere sicure al 100% l'amnio è l'unico modo!
Il fatto è che sotto i 35 statisticamente è più probabile perdere un figlio sano a causa dell'amnio che aspettare un bimbo affetto da S. di Down... è per questo che non la passa la mutua... però è ovvio che se si vuole essere sicure al 100% l'amnio è l'unico modo!
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN
- giadina
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3349
- Iscritto il: 22 mag 2005, 21:10
Re: Dolori dopo amniocentesi
è vero ciò che dice la tua ginecologa, sono solo indagini statistiche che NON danno nessuna certezza che il feto sia sano, se è questa che cerchi, per cui se volevi avere certezze l'unica strada era appunto fare l'amnio o la villo, non esistono altri esami non invasivi.
Poi ovviamente la scelta non deve essere della tua ginecologa, ma la tua e del tuo compagno, lei doveva solo metterti di fronte a tale opzione, nè consigliarti, nè sconsigliarti.
Io ho fatto l'amnio, ho 34 anni, l'ho fatta x tn aumentata, e per fortuna è andata benissimo.
Probabilmente l'avrei fatta comunque, perchè volevo certezze, non probabilità.
Poi ovviamente la scelta non deve essere della tua ginecologa, ma la tua e del tuo compagno, lei doveva solo metterti di fronte a tale opzione, nè consigliarti, nè sconsigliarti.
Io ho fatto l'amnio, ho 34 anni, l'ho fatta x tn aumentata, e per fortuna è andata benissimo.
Probabilmente l'avrei fatta comunque, perchè volevo certezze, non probabilità.

ஜઈ∞* OTTOBRINA DOCG® *∞ઈஜ Monica, mamma di:
(¯`·.♥ ♫ GIADA 02/11/2006 ♫ ♥.·´¯) ♥ (¯`·.♥ ♫ MARTINA 14/01/2009 ♫ ♥.·´¯)
(¯`·.♥ ♫ GIADA 02/11/2006 ♫ ♥.·´¯) ♥ (¯`·.♥ ♫ MARTINA 14/01/2009 ♫ ♥.·´¯)
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 164
- Iscritto il: 11 lug 2008, 17:59
Re: Dolori dopo amniocentesi
Nessuno mi ha obbligata mi sembrava una scelta saggia visto che nessun esame tranne questo ti dà la certezza reale di non essere portatrice di malattie genetiche...Per quanto riguarda Laura s ti ringrazio della tua risposta, no non sei un'incosciente è solo una scelta ma non sono daccordo con te sul fatto che statisticamente è più probabile con l'amnio perdere un figlio sano le precentuali sono bassissime e sarebbe sbagliato trasmettere questo messaggio perchè qualcuno potrebbe rischiare inutilmente quando in realtà è ormai un esame quasi di routine! 

- pato
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9785
- Iscritto il: 2 lug 2007, 17:22
Re: Dolori dopo amniocentesi
io ho 27 anni e ho fatto l'amnio.. a 23 ho fatto la villo.. che dire ... di dolori dopo la villo non ne ho avuti, invece il giorno dopo dell'amnio ho avuto contrazioni che passavano solo stando stesa.
mi avevano dato dello spasmex che ho preso per 3 giorni. poi più nulla.
mi avevano dato dello spasmex che ho preso per 3 giorni. poi più nulla.

Io ti sento. Ti sento sempre, anche quando non ci sei.
- hope
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8322
- Iscritto il: 10 gen 2006, 22:46
Re: Dolori dopo amniocentesi
vanessa se te la sei sentita di farla hai fatto benissimo, mia cognata a 32 anni ha appena fatto la villo!
io ho fatto la villo ma ho 36 anni e quindi non faccio testo (ma concordo con te sul fatto che alcuni esami probabilistici non danno garanzie a nessuna età)... comunque io ho avuto qualche fittina dove mi hanno fatto l'aspirazione. Un po' di riposo e poi è passato tutto
io ho fatto la villo ma ho 36 anni e quindi non faccio testo (ma concordo con te sul fatto che alcuni esami probabilistici non danno garanzie a nessuna età)... comunque io ho avuto qualche fittina dove mi hanno fatto l'aspirazione. Un po' di riposo e poi è passato tutto

1 Marzo '09: Beatrice Vittoria grazie alla ICSI. Endometriosi?... tiè!
25 Marzo '14 a 36 settimane con TC: Edoardo & Vittoria... ora siamo al completo!!
25 Marzo '14 a 36 settimane con TC: Edoardo & Vittoria... ora siamo al completo!!
- white
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3604
- Iscritto il: 24 ott 2006, 10:59
Re: Dolori dopo amniocentesi
vanessa se avevi bisogno di certezza hai fatto la scelta giusta e non preoccuparti del dolorino, fai solo caso che non ci siano perditeVanessa76 ha scritto:Nessuno mi ha obbligata mi sembrava una scelta saggia visto che nessun esame tranne questo ti dà la certezza reale di non essere portatrice di malattie genetiche...Per quanto riguarda Laura s ti ringrazio della tua risposta, no non sei un'incosciente è solo una scelta ma non sono daccordo con te sul fatto che statisticamente è più probabile con l'amnio perdere un figlio sano le precentuali sono bassissime e sarebbe sbagliato trasmettere questo messaggio perchè qualcuno potrebbe rischiare inutilmente quando in realtà è ormai un esame quasi di routine!

giusto per la cronaca il messaggio trasmesso da Laura è correttissimo, ovvero sotto i 35 anni la probabilità di aborto (se pur bassissima) è comunque superiore a quella di avere un bimbo malato.
ad un passo dal possibile...ad un passo da TE!..
- laura s
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 21134
- Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46
Re: Dolori dopo amniocentesi
Grazie White, mi hai tolto la risposta di bocca! 

Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN
- esse
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3371
- Iscritto il: 13 set 2005, 17:43
Re: Dolori dopo amniocentesi
Innanzitutto vorrei rispondere a Vanessa che le piccole fitte possono essere normali, non è detto che siano legate al post-amniocentesi, ma anche alla posizione. (io sono a letto da 2 mesi circa e queste piccole fitte le ho spesso quando cambio posizione o quando mi alzo o mi risiedo). se hai lievi doloretti puoi prendere un buscopan, e non so se te l'hanno consigliato ma l'assunzione di magnesio evita le piccole contrazioni.
successivamente oltre a sottolineare che questo post NON dovrebbe riguardare nè la scelta relativa al fare o non fare l'amniocentesi, nè tantomeno la diffusione di informazioni circa l'amniocentesi.
ad ogni modo, volendo trasmettere notizie corrette, allora riporto quanto dichiarato dal presidente della SIDIP, Società Italiana di Diagnosi Prenatale:
"La donna che si sottopone ad amniocentesi corre lo stesso rischio di aborto della donna che decide di non farla....
Uno studio di venti anni fa – spiega G********o – stabiliva una percentuale di aborto nelle donne che si sottopongono ad amniocentesi intorno all'1%. Oggi, con l'utilizzo di tecniche molto più raffinate, tale percentuale si è notevolmente abbassata. Nello studio di Eddleman si parla di una percentuale di aborto dopo amniocentesi pari allo 0,06%. Tuttavia leggendo approfonditamente lo studio ci siamo resi conto che in realtà la percentuale riportata non è altro che il rischio aggiunto di aborto per chi si sottopone all'amniocentesi rispetto a chi non la esegue. In altre parole sembrerebbe che l'amniocentesi aggiunga un rischio di aborto dello 0,06% rispetto a chi no la esegue
ho fatto l'amniocentesi ieri, reduce da 2 mesi a letto per distacco di placenta, nulla ha ostacolato l'esecuzione del prelievo, non ho avuto dolori nè durante, nè dopo, nè oggi ...
ho 31 anni, non ho fatto bitest, tristest, nè tn. c'è stato assicurato che l'età non influisce ASSOLUTAMENTE sulla percentuale di rischio. l'amniocentesi è stata una nostra scelta seppur consapevoli che questo tipo di indagine NON DA' LA GARANZIA AL 100% infatti nel consenso informativo viene riportato:
la coltura gitogenetica tradizionale fornisce esclusivamente un'informazione riguardante le malattie legate al numero e alle grossolane alterazioni strutturali del cromosoma; nessun'altra informazione è fornita da tale esame; la risoluzione è inferiore a 320 bande. le microdelezioni non sono mai diagnosticabili. inoltre esistono difetti genetici che non possono essere diagnosticati dall'esame del cariotipo
CERTE INFORMAZIONI, PER FAVORE: LASCIAMOLE FARE AI MEDICI SPECIALIZZATI IN DETERMINATI SETTORI DELLA MEDICINA.
successivamente oltre a sottolineare che questo post NON dovrebbe riguardare nè la scelta relativa al fare o non fare l'amniocentesi, nè tantomeno la diffusione di informazioni circa l'amniocentesi.
ad ogni modo, volendo trasmettere notizie corrette, allora riporto quanto dichiarato dal presidente della SIDIP, Società Italiana di Diagnosi Prenatale:
"La donna che si sottopone ad amniocentesi corre lo stesso rischio di aborto della donna che decide di non farla....
Uno studio di venti anni fa – spiega G********o – stabiliva una percentuale di aborto nelle donne che si sottopongono ad amniocentesi intorno all'1%. Oggi, con l'utilizzo di tecniche molto più raffinate, tale percentuale si è notevolmente abbassata. Nello studio di Eddleman si parla di una percentuale di aborto dopo amniocentesi pari allo 0,06%. Tuttavia leggendo approfonditamente lo studio ci siamo resi conto che in realtà la percentuale riportata non è altro che il rischio aggiunto di aborto per chi si sottopone all'amniocentesi rispetto a chi non la esegue. In altre parole sembrerebbe che l'amniocentesi aggiunga un rischio di aborto dello 0,06% rispetto a chi no la esegue
ho fatto l'amniocentesi ieri, reduce da 2 mesi a letto per distacco di placenta, nulla ha ostacolato l'esecuzione del prelievo, non ho avuto dolori nè durante, nè dopo, nè oggi ...
ho 31 anni, non ho fatto bitest, tristest, nè tn. c'è stato assicurato che l'età non influisce ASSOLUTAMENTE sulla percentuale di rischio. l'amniocentesi è stata una nostra scelta seppur consapevoli che questo tipo di indagine NON DA' LA GARANZIA AL 100% infatti nel consenso informativo viene riportato:
la coltura gitogenetica tradizionale fornisce esclusivamente un'informazione riguardante le malattie legate al numero e alle grossolane alterazioni strutturali del cromosoma; nessun'altra informazione è fornita da tale esame; la risoluzione è inferiore a 320 bande. le microdelezioni non sono mai diagnosticabili. inoltre esistono difetti genetici che non possono essere diagnosticati dall'esame del cariotipo
CERTE INFORMAZIONI, PER FAVORE: LASCIAMOLE FARE AI MEDICI SPECIALIZZATI IN DETERMINATI SETTORI DELLA MEDICINA.
1 marzo 2009, ore 1.25 ... semplicemente EMMA!
"Nessun sogno e' solamente un sogno". (Eyes Wide Shut) |
"Nessun sogno e' solamente un sogno". (Eyes Wide Shut) |
- laura s
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 21134
- Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46
Re: Dolori dopo amniocentesi
Esse scusa ma se leggi i migliaia di studi in merito giungerai a conclusioni opposte... comunque mi limito a riportare ciò che ha deciso il ministero della salute, non opinioni mie, e ciò che è scritto su ogni consenso informato per l'amniocentesi che ogni donna deve leggere e firmare prima di sottoporsi all'esame.
Solo per chiarezza preciso che l'età della gestante NON influisce assolutamente sul rischio di aborto causato dall'amniocentesi, mentre l'età della gestante INFLUISCE sul rischio che il feto sia affetto da S. di Down. L'amnio, e ti ripeto non è una mia opinione ma un dato di fatto, è gratuita in Italia solo dai 35 in su o con un test di screening alterato perchè la statistica dimostra che il rapporto rischio-beneficio (dove rischio sta per rischio aborto causato da amnio e beneficio sta per aver individuato un feto affetto da anomalia cromosomica) diventa a favore dell'effettuare l'esame solo dopo questa età o con test di screening positivo.
E qualsiasi ginecologo serio dovrebbe essere SICURO che la donna abbia ben compreso questa statistica in modo da poter DECIDERE in modo responsabile quello che vuole fare.
Mi sono permessa di intavolare l'argomento perchè se leggi l'inizio del post sembra quasi che Vanessa sia stata convinta a fare l'esame dalla ginecologa pur non essendone convinta lei stessa per prima, e che da questo derivino le sue attuali ansie, e per dire le cose chiare e tonde mi è sembrato poco professionale da parte di un ginecologo "spingere" la paziente a fare un esame che secondo statistica è nel suo caso addirittura più rischioso che utile e mi è per così dire "saltata la mosca al naso". E mi sono anche chiesta se la ginecologa abbia anche eseguito, a pagamento, l'esame stesso. Ma mi dispiace essere malpensante e non l'ho detto subito per non sembrare tale, però visto che non vorrei sembrare anti-amniocentesi (non la sono!) mi sembra giusto spiegarti perchè mi sono impelagata nel discorso.
Riguardo al fatto che il post stia andando fuori tema ti dò ragione al 100%... però ormai mi sembrava doveroso chiarire almeno il perchè...
Solo per chiarezza preciso che l'età della gestante NON influisce assolutamente sul rischio di aborto causato dall'amniocentesi, mentre l'età della gestante INFLUISCE sul rischio che il feto sia affetto da S. di Down. L'amnio, e ti ripeto non è una mia opinione ma un dato di fatto, è gratuita in Italia solo dai 35 in su o con un test di screening alterato perchè la statistica dimostra che il rapporto rischio-beneficio (dove rischio sta per rischio aborto causato da amnio e beneficio sta per aver individuato un feto affetto da anomalia cromosomica) diventa a favore dell'effettuare l'esame solo dopo questa età o con test di screening positivo.
E qualsiasi ginecologo serio dovrebbe essere SICURO che la donna abbia ben compreso questa statistica in modo da poter DECIDERE in modo responsabile quello che vuole fare.
Mi sono permessa di intavolare l'argomento perchè se leggi l'inizio del post sembra quasi che Vanessa sia stata convinta a fare l'esame dalla ginecologa pur non essendone convinta lei stessa per prima, e che da questo derivino le sue attuali ansie, e per dire le cose chiare e tonde mi è sembrato poco professionale da parte di un ginecologo "spingere" la paziente a fare un esame che secondo statistica è nel suo caso addirittura più rischioso che utile e mi è per così dire "saltata la mosca al naso". E mi sono anche chiesta se la ginecologa abbia anche eseguito, a pagamento, l'esame stesso. Ma mi dispiace essere malpensante e non l'ho detto subito per non sembrare tale, però visto che non vorrei sembrare anti-amniocentesi (non la sono!) mi sembra giusto spiegarti perchè mi sono impelagata nel discorso.
Riguardo al fatto che il post stia andando fuori tema ti dò ragione al 100%... però ormai mi sembrava doveroso chiarire almeno il perchè...
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 164
- Iscritto il: 11 lug 2008, 17:59
Re: Dolori dopo amniocentesi
Laura s ti ringrazio ancora per la tua risposta ma forse non sono stata chiara io nello spiegarmi, purtroppo in un forum capita. Io non sono stata convinta dalla mia gine a fare l'amnio abbiamo deciso io e mio marito dopo aver valutato pro e contro, è ovvio che un'indagine invasiva metta ansia, specie se si tratta del primo figlio... le mi paure sono spesso date dalla mia emotività ma non dal fatto di aver scelto spinta dalla mia gine a fare una cosa che non volevo, anche perchè mi ha spiegato per 20 minuti i rischi di questa procedura e devo dire che si è sempre dimostrata molto professionale con me...Non volevo sollevare un polverone. Grazie e scusate 

- laura s
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 21134
- Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46
Re: Dolori dopo amniocentesi
Figurati Vanessa, anzi sono felicissima che sia andata così, fa piacere vedere che c'è professionalità fra i medici!
Intanto sono passati alcuni giorni, spero che le ansie ti siano passate, e mille
per i risultati dell'esame! Sapete già se è maschio o femmina?
Intanto sono passati alcuni giorni, spero che le ansie ti siano passate, e mille

Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN
- pato
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9785
- Iscritto il: 2 lug 2007, 17:22
Re: Dolori dopo amniocentesi
laura s,
la mia vicina di casa ha 30 anni.. il primo figlio l'ha avuto a 23...adesso scopre che ha la distrofia muscolare.. ora sarà sicuramente raro però intanto se lei avesse fatto questo tipo di esame, forse, dico forse, avrebbe preso altre decisioni.
mia sorella, 33 anni ha avuto una bambina con osteogenesi imperfetta.. sf**a? forse...
detto questo, io ripeto sono molto giovane ma l'ho fatto. consapevole del fatto che qualcosa potesse andare storto..
le cose brutte non capitano sempre agli altri.
la mia vicina di casa ha 30 anni.. il primo figlio l'ha avuto a 23...adesso scopre che ha la distrofia muscolare.. ora sarà sicuramente raro però intanto se lei avesse fatto questo tipo di esame, forse, dico forse, avrebbe preso altre decisioni.
mia sorella, 33 anni ha avuto una bambina con osteogenesi imperfetta.. sf**a? forse...
detto questo, io ripeto sono molto giovane ma l'ho fatto. consapevole del fatto che qualcosa potesse andare storto..
le cose brutte non capitano sempre agli altri.

Io ti sento. Ti sento sempre, anche quando non ci sei.
- laura s
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 21134
- Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46
Re: Dolori dopo amniocentesi
Mi spiace tanto per tua sorella e per la tua vicina di casa Pato, ma l'amniocentesi non individua nè la distrofia muscolare nè l'osteogenesi imperfetta!
Indivdua solo le anomalie di forma e numero dei cromosomi (S. di Down, S. di Edwards, S. di Pateau, S. di Turner, S. di Klinefelter ed altre) ma assolutamente non le malattie causate da mutazioni di singoli geni, come quelle che hai citato e tantissime altre.
L'unico caso in cui si può fare diagnosi prenatale di quel tipo di malattie è quando si sa che i genitori sono portatori: allora sì tramite amniocentesi si può andare a cercare il gene malato, ma non si può fare per tutti i geni conosciuti che possono dare malattie (migliaia e migliaia) perchè a parte i costi non basterebbe un barile di liquido amniotico...
Indivdua solo le anomalie di forma e numero dei cromosomi (S. di Down, S. di Edwards, S. di Pateau, S. di Turner, S. di Klinefelter ed altre) ma assolutamente non le malattie causate da mutazioni di singoli geni, come quelle che hai citato e tantissime altre.
L'unico caso in cui si può fare diagnosi prenatale di quel tipo di malattie è quando si sa che i genitori sono portatori: allora sì tramite amniocentesi si può andare a cercare il gene malato, ma non si può fare per tutti i geni conosciuti che possono dare malattie (migliaia e migliaia) perchè a parte i costi non basterebbe un barile di liquido amniotico...
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN
- esse
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3371
- Iscritto il: 13 set 2005, 17:43
Re: Dolori dopo amniocentesi
scusami tu Laura, ma quanto ti ho riportato nel mio messaggio è proprio una parte (perchè in reatà sono 2 pagine) del consenso informativo, che come ti ripeto HO FIRMATO DUE GIORNI FA.laura s ha scritto:Esse scusa ma se leggi i migliaia di studi in merito giungerai a conclusioni opposte... comunque mi limito a riportare ciò che ha deciso il ministero della salute, non opinioni mie, e ciò che è scritto su ogni consenso informato per l'amniocentesi che ogni donna deve leggere e firmare prima di sottoporsi all'esame.
e nulla di ciò che ti ho riportato è una mia opinione, ma si tratta di studi di chi si occupa di questo.
quanto a ciò che stabilisce il ministero della salute, permittimi di essere un po' scettica sulle motivazioni che vengono utilizzate per non "passare" questo esame... se consideri che è un esame costoso, e che in gravidanza sono davvero pochi gli esami che vengono "passati" in esenzione, le mie conclusioni sul ministero della salute e sul servizio sanitario sono ben altre rispetto al credere a tutto ciò che dicono o a tutte le informazioni che danno ... ma non è assolutamente questo il luogo in cui discuterne.

veramente proprio nella tua prima risposta leggo:Solo per chiarezza preciso che l'età della gestante NON influisce assolutamente sul rischio di aborto causato dall'amniocentesi, mentre l'età della gestante INFLUISCE sul rischio che il feto sia affetto da S. di Down. L'amnio, e ti ripeto non è una mia opinione ma un dato di fatto, è gratuita in Italia solo dai 35 in su o con un test di screening alterato perchè la statistica dimostra che il rapporto rischio-beneficio (dove rischio sta per rischio aborto causato da amnio e beneficio sta per aver individuato un feto affetto da anomalia cromosomica) diventa a favore dell'effettuare l'esame solo dopo questa età o con test di screening positivo.
"...sotto i 35 statisticamente è più probabile perdere un figlio sano a causa dell'amnio che aspettare un bimbo affetto da S. di Down ..."
e non concorda perfettamente con quanto riporti dopo, ma prendo per buona la seconda, data in una risposta più completa.

l'età della gestante è vero che può influire sul rischio che il feto sia affetto di sindrome di down, ma si tratta sempre di statistiche e non di certezze. personalmente, ad esempio, conosco 3 persone che hanno avuto figli in età inferiore ai 30 anni che sono purtroppo affetti da sindrome di down. e tra l'altro ricordiamo che spesso chi si sottopone all'amniocentesi non lo fa SOLO x la sindrome di down, ma anche per un'indagine sul dna e per scongiurare (seppur sempre non al 100%) la probabilità della trasmissione di alcune tra le principali malattie genetiche (di cui si potrebbe essere portatori sani senza saperlo) ... uhhh mi domando come mai il servizio sanitario non "passa" nemmeno questa?? nè prima nè dopo i 35 anni??
ma sarebbe una polemica inutile e sempre non affrontabile qui

su questo siamo d'accordo! però non mi sembra di aver letto che vanessa sia stata convinta dalla sua ginecologa, lei si è spiegata benissimo nell'ultimo intervento, ma nel primo mi sembrava che appunto avesse sottolineato che aveva avuto un po' di ansia per l'esame, ma che loro avevano deciso di farlo. anche io, che l'ho scelto da sola, senza nemmeno voler sentire le spiegazioni del ginecologo, ho avuto una bella dose di ansia la mattina del prelievo.E qualsiasi ginecologo serio dovrebbe essere SICURO che la donna abbia ben compreso questa statistica in modo da poter DECIDERE in modo responsabile quello che vuole fare.
Mi sono permessa di intavolare l'argomento perchè se leggi l'inizio del post sembra quasi che Vanessa sia stata convinta a fare l'esame dalla ginecologa pur non essendone convinta lei stessa per prima, e che da questo derivino le sue attuali ansie, e per dire le cose chiare e tonde mi è sembrato poco professionale da parte di un ginecologo "spingere" la paziente a fare un esame che secondo statistica è nel suo caso addirittura più rischioso che utile e mi è per così dire "saltata la mosca al naso". E mi sono anche chiesta se la ginecologa abbia anche eseguito, a pagamento, l'esame stesso. Ma mi dispiace essere malpensante e non l'ho detto subito per non sembrare tale, però visto che non vorrei sembrare anti-amniocentesi (non la sono!) mi sembra giusto spiegarti perchè mi sono impelagata nel discorso.
Riguardo al fatto che il post stia andando fuori tema ti dò ragione al 100%... però ormai mi sembrava doveroso chiarire almeno il perchè...
il solo consiglio che ho ricevuto dal mio ginecologo è stato, vista la determinazione a voler fare l'amniocentesi, di non fare bitest e tritest che a quel punto sarebbero stati solo uno spreco di soldi ...
resto dell'opinione, in TUTTI i casi, che la scelta di sottoporsi all'amniocentesi sia del tutto personale, a prescindere da probabilità, statistiche, consigli vari ... e mi chiedo anche: se fosse "passata" dal SSN, anche per età inferiori ai 35 anni, almeno in convenzione, non si eleverebbe il numero di persone che ci si sottoporrebbero?
ma ripeto: sono mie idee, e non è questo il luogo per discuterne.
uscendo dall'OT ormai conclamato: vanessa, come ti senti oggi? come vanno i dolori?
1 marzo 2009, ore 1.25 ... semplicemente EMMA!
"Nessun sogno e' solamente un sogno". (Eyes Wide Shut) |
"Nessun sogno e' solamente un sogno". (Eyes Wide Shut) |
- laura s
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 21134
- Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46
Re: Dolori dopo amniocentesi
Esse l'ho cercato lo studio che hai citato, per carità è pubblicato e è reale, però ce ne sono migliaia (ma davvero migliaia) di altri con percentuali più alte... cioè hai preso quello migliore in assoluto in tutto il mondo... probabilmente in quel centro americano sono dei draghi dell'amniocentesi, e poi visto che è un centro per gravidanze a rischio e confronta la % di aborti nelle settimane post-amnio con gli aborti spontanei verificatesi nelle loro pazienti alle stesse settimane che non avevano fatto l'amnio, è anche possibile che il gruppo di controllo fosse appunto un gruppo di gravidanze ad alto rischio e questo può anche aver falsato i dati... d'altra parte i dati ministeriali non sono certamente aggiornatissimi... forse il consiglio più saggio è onesto che possiamo dare a tutte le golline è quello di decidere in base alle statistiche di perdite fetali da amnio del centro dove dovranno fare l'esame... tutti i centri devono tenere queste statistiche e mi sembra il punto più saggio da cui partire no?
Per finire, l'analisi per le malattie genetiche più comuni (come ad esempio Fibrosi cistica etc) come dicevi tu è a pagamento, ma si può tranquillamente fare il test di portatore sul sangue dei genitori in fase anche preconcezionale senza alcun rischio per il feto e poi procedere con l'amnio solo se si risulta portatori di una di queste malattie realtivamente più frequenti di altre, lo stato non la passa perchè anche se si parla delle malattie genetiche più frequenti sono comunque così rare che il costo per l'SSN è altissimo rispetto al numero di casi in cui l'esame serve... e quindi non lo si ritiene diciamo una priorità... se ci fossero più soldi in cassa lo passerebbero, certo il sistema non è perfetto!
Per finire, l'analisi per le malattie genetiche più comuni (come ad esempio Fibrosi cistica etc) come dicevi tu è a pagamento, ma si può tranquillamente fare il test di portatore sul sangue dei genitori in fase anche preconcezionale senza alcun rischio per il feto e poi procedere con l'amnio solo se si risulta portatori di una di queste malattie realtivamente più frequenti di altre, lo stato non la passa perchè anche se si parla delle malattie genetiche più frequenti sono comunque così rare che il costo per l'SSN è altissimo rispetto al numero di casi in cui l'esame serve... e quindi non lo si ritiene diciamo una priorità... se ci fossero più soldi in cassa lo passerebbero, certo il sistema non è perfetto!
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN
- pato
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9785
- Iscritto il: 2 lug 2007, 17:22
Re: Dolori dopo amniocentesi
l'osteogenesi ti do ragione ma la distrofia la ricercano eccome, a pagamento, ma la ricercano

Io ti sento. Ti sento sempre, anche quando non ci sei.
- laura s
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 21134
- Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46
Re: Dolori dopo amniocentesi
Sì pato lo so, ma non è l'esame standard, comunque la puoi cercare anche direttamente con un innocuissimo prelievo di sangue alla madre, anche anni prima che rimanga incinta: il rischio di nuove mutazioni nel feto è minore del 10%, nel 90% dei casi il gene si eredita dalla madre.
La distrofia muscolare è una malattia terribile, mi spiace tanto per la tua amica, mi auguro con tutto il
che esca qualche cura, so che sui cani iniziano ad avere dei risultati... spero che suo figlio faccia in tempo ad approfittarne!
Purtroppo quando facciamo un figlio, pur facendo tutti gli esami del mondo, qualcosa può sempre andare storto... mio cugino, eco e amnio perfette, è nato con un tumore cerebrale inoperabile: alla nascita era molto piccolo ed è stato scoperto quando aveva 3 anni... ora ne ha 18, è quasi cieco e ha un lieve ritardo mentale, ma soprattutto ha questa bomba a orologeria innescata che prima o poi purtroppo lo porterà via... e non passa giorno in cui non pensi a quanto è ingiusta la vita con alcune persone... però purtroppo è così...
La distrofia muscolare è una malattia terribile, mi spiace tanto per la tua amica, mi auguro con tutto il

Purtroppo quando facciamo un figlio, pur facendo tutti gli esami del mondo, qualcosa può sempre andare storto... mio cugino, eco e amnio perfette, è nato con un tumore cerebrale inoperabile: alla nascita era molto piccolo ed è stato scoperto quando aveva 3 anni... ora ne ha 18, è quasi cieco e ha un lieve ritardo mentale, ma soprattutto ha questa bomba a orologeria innescata che prima o poi purtroppo lo porterà via... e non passa giorno in cui non pensi a quanto è ingiusta la vita con alcune persone... però purtroppo è così...

Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN