GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Disprassia

Spazio per le mamme di bambini diversamente abili, piccole e grandi battaglie alla rincorsa della cosiddetta "normalità". Parliamone e confrontiamoci.
Vanessa70
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 900
Iscritto il: 19 ott 2006, 18:26

Disprassia

Messaggio da Vanessa70 » 3 nov 2008, 9:51

Ciao volevo sapere se qualcuna di voi ha un bambino o ha esperienze sulla disprassia, per chi non lo sapesse è un disturbo di programmazione del linguaggio per cui il bambino ha difficoltà a temporarizzare e mettere insieme le parole. Il mio Ale è seguito da un bravo logopedista, ma volevo sentire altre esperienze.
Il mio tesoro Alessandro è nato il 25-4-2005

Avatar utente
Vally
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 170
Iscritto il: 20 mag 2005, 7:46

Re: Disprassia

Messaggio da Vally » 7 nov 2008, 22:21

non saprei davvero come aiutarti, vi auguro di risolvere tutto al meglio cmq!
Leonardo nato il 19 Luglio 2005 ore 13.35 ad Aalst (Belgio) Chiara Graziella nata il 28 Agosto 2007 ore 13.20 a Pechino (Cina) Matteo nato il 28/02/2010 ore 00.50 con tanta fretta
--POSTOVETTA 4EVER!!--

Avatar utente
Chica74it
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3193
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:35

Re: Disprassia

Messaggio da Chica74it » 13 nov 2008, 9:17

Ciao, la mia bimba probabilmente soffre di DISFASIA, io non ho ben capito che differenza ci sia con la DISPRASSIA
noi non abbiamo ancora iniziato la terapia logopedica per ora vediamo una educatrice, abbiamo fatto una prova da privato ma la logopedista era giovane e inesperta...Alice ha bisogno di un programma di rieducazione lungo e complesso...siamo speranzosi...
AliceAlessioGiulia i miei amori

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: Disprassia

Messaggio da Paola67 » 1 dic 2008, 21:56

Chica74it ha scritto:Ciao, la mia bimba probabilmente soffre di DISFASIA, io non ho ben capito che differenza ci sia con la DISPRASSIA
noi non abbiamo ancora iniziato la terapia logopedica per ora vediamo una educatrice, abbiamo fatto una prova da privato ma la logopedista era giovane e inesperta...Alice ha bisogno di un programma di rieducazione lungo e complesso...siamo speranzosi...

si tratta di un 'disturbo nella comprensione e produzione del linguaggio
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

marc72
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 128
Iscritto il: 30 nov 2008, 21:34

Re: Disprassia

Messaggio da marc72 » 4 dic 2008, 18:58

Ciao Vanessa,
avevo detto che non avrei più scritto, lo faccio un’ ultima volta perché volevo ringraziarti per le parole di comprensione che hai avuto nei miei confronti.
Non conosco la storia di tuo figlio, scusa, solo le cose che hai scritto in risposta al mio messaggio,
comunque ti auguro che si risolva tutto.
Non so neanche se potrai leggere questo messaggio…forse verrò cassata, eliminata prima in quanto soggetto non gradito…boh, non so come funzionano le regole. O forse, entro una mezz’oretta, anche in questa sezione saranno scritte offese nei miei confronti o sciocchezze varie (come quella dell’uomo pervertito che odia le mamme). Comunque io non le leggerò, quindi, pazienza.

A proposito di “disprassia”, a me hanno sempre parlato di quella “orale”. Mio figlio, grazie alla logopedista, sta imparando a usare la bocca. Fare le smorfie, le linguacce, le pernacchie, sputare, fare le bolle, leccarsi le labbra, urlare, masticare il chewin gum, soffiare le candeline, fare le bolle dentro una tazza d’acqua con la cannuccia… sono tutte cose che lui non sapeva fare, ma io non ci facevo tanto caso, anche perché ha sempre avuto un visino bellissimo (solo un po’rigidino), mangiato cibi solidi, etc. O meglio, io credevo che non le volesse fare, non ci ha mai voluto provare a farle, insieme a tante altri giochi…
Non è sicuramente questo il problema di mio figlio, lui non è un semplice parlatore tardivo, comunque, avessi saputo prima l’importanza di queste cose…per questo ho detto che la logopedia precoce è utile, qualche seduta e qualche consiglio non fanno male, non ci vedo una medicalizzazione o una violenza sul bambino. Ma questa opinione è stata decisamente bocciata (e dire che mi sono tanto preparata in materia, quest’estate mi sono letta tutto un tomo pauroso: “modelli di intervento precoce per il bambino parlatore tardivo: il modello interact”).
Oggi abbiamo iniziato una nuova sessione di osservazione nuropsichiatrica: ho detto a questo medico, tra le altre cose, che Alessio due anni fa diceva benissimo la parola “uva” ma che dall’anno scorso non l’ha più detta, dicendo al suo posto “ba”. Lui ha fatto una faccia come dire: “Eh, questa è un’ informazione fondamentale”. Questa cosa, di questa piccola parolina, io l’ho sempre detta con tutti i dottori che ho visto e tutti hanno minimizzato, o lasciando correre o dicendomi che era una specie di regressione perché il bambino, nella confusione e nell’immagazzinamento di nuove parole, ne perde altre. Sì, va bene, però mio figlio di parole nuove non ne diceva…
Poi mi hanno telefonato le colleghe, che hanno conosciuto Alessio fin da piccolo. Quando avevo iniziato a raccontare in ufficio che non parlava, che tante piccole cose mi preoccupavano, che volevo portarlo dalla neuropsichiatra…mi guardavano storto come se volessi il figlio perfetto. Mi rassicuravano e mi raccontavano gli aneddoti dei loro amici o parenti.
Adesso invece sono decisamente più imbarazzate. Invece che comprargli un bel giocattolo a loro piacimento, e basta, mi hanno chiesto: “Vorremmo fargli un regalo per Natale… dicci tu…cosa gli dobbiamo comprare…visti i suoi problemi…?”

Ringrazio anche le altre mamme che, nonostante il mio racconto “scomodo”, mi hanno mandato gli auguri e una parola di conforto.

un solo raggio di sole è sufficiente per cancellare milioni di ombre

OSDislessia
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 11
Iscritto il: 28 nov 2008, 11:30

Re: Disprassia

Messaggio da OSDislessia » 6 dic 2008, 14:16

Sono la presidente dell'associazione di volontariato OSDislessia , ho postato in questa sezione del forum un testo sui D.S.A. e la nostra associazione.
Volevo dire che anche la disprassia rientra nei disturbi specifici d'apprendimento.
Non è facile spiegare in maniera semplice ed esaustiva questo disturbo....
non è solo difficoltà o ritardo nel linguaggio, è anche impaccio fisico, scoordinazione ...
La mia figlia più piccola è ANCHE disprassica ma riesce bene nella danza classica, ad esempio.
Io consiglio sempre di affidarsi a tecnici estremamente preparati, non dipende dall'età anagrafica di queste persone o da quanto tempo lavorano ... dipende dal fatto che devono essere diciamo specializzati o almeno aggiornati anche in D.S.A....

Non affidatevi ad un tecnico qualunque, informatevi bene prima ...ci sono ad esempio, logopediste bravissime per certe cose, assolutamente a digiuno di D.S.A.....
Quindi mi raccomando, siate certi di affidarvi a personale tecnico idoneo.

Avatar utente
Chica74it
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3193
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:35

Re: Disprassia

Messaggio da Chica74it » 6 dic 2008, 16:56

marc72 ha scritto:Ciao Vanessa,
avevo detto che non avrei più scritto, lo faccio un’ ultima volta perché volevo ringraziarti per le parole di comprensione che hai avuto nei miei confronti.
Non conosco la storia di tuo figlio, scusa, solo le cose che hai scritto in risposta al mio messaggio,
comunque ti auguro che si risolva tutto.
Non so neanche se potrai leggere questo messaggio…forse verrò cassata, eliminata prima in quanto soggetto non gradito…boh, non so come funzionano le regole. O forse, entro una mezz’oretta, anche in questa sezione saranno scritte offese nei miei confronti o sciocchezze varie (come quella dell’uomo pervertito che odia le mamme). Comunque io non le leggerò, quindi, pazienza.

A proposito di “disprassia”, a me hanno sempre parlato di quella “orale”. Mio figlio, grazie alla logopedista, sta imparando a usare la bocca. Fare le smorfie, le linguacce, le pernacchie, sputare, fare le bolle, leccarsi le labbra, urlare, masticare il chewin gum, soffiare le candeline, fare le bolle dentro una tazza d’acqua con la cannuccia… sono tutte cose che lui non sapeva fare, ma io non ci facevo tanto caso, anche perché ha sempre avuto un visino bellissimo (solo un po’rigidino), mangiato cibi solidi, etc. O meglio, io credevo che non le volesse fare, non ci ha mai voluto provare a farle, insieme a tante altri giochi…
Non è sicuramente questo il problema di mio figlio, lui non è un semplice parlatore tardivo, comunque, avessi saputo prima l’importanza di queste cose…per questo ho detto che la logopedia precoce è utile, qualche seduta e qualche consiglio non fanno male, non ci vedo una medicalizzazione o una violenza sul bambino. Ma questa opinione è stata decisamente bocciata (e dire che mi sono tanto preparata in materia, quest’estate mi sono letta tutto un tomo pauroso: “modelli di intervento precoce per il bambino parlatore tardivo: il modello interact”).
Oggi abbiamo iniziato una nuova sessione di osservazione nuropsichiatrica: ho detto a questo medico, tra le altre cose, che Alessio due anni fa diceva benissimo la parola “uva” ma che dall’anno scorso non l’ha più detta, dicendo al suo posto “ba”. Lui ha fatto una faccia come dire: “Eh, questa è un’ informazione fondamentale”. Questa cosa, di questa piccola parolina, io l’ho sempre detta con tutti i dottori che ho visto e tutti hanno minimizzato, o lasciando correre o dicendomi che era una specie di regressione perché il bambino, nella confusione e nell’immagazzinamento di nuove parole, ne perde altre. Sì, va bene, però mio figlio di parole nuove non ne diceva…
Poi mi hanno telefonato le colleghe, che hanno conosciuto Alessio fin da piccolo. Quando avevo iniziato a raccontare in ufficio che non parlava, che tante piccole cose mi preoccupavano, che volevo portarlo dalla neuropsichiatra…mi guardavano storto come se volessi il figlio perfetto. Mi rassicuravano e mi raccontavano gli aneddoti dei loro amici o parenti.
Adesso invece sono decisamente più imbarazzate. Invece che comprargli un bel giocattolo a loro piacimento, e basta, mi hanno chiesto: “Vorremmo fargli un regalo per Natale… dicci tu…cosa gli dobbiamo comprare…visti i suoi problemi…?”

Ringrazio anche le altre mamme che, nonostante il mio racconto “scomodo”, mi hanno mandato gli auguri e una parola di conforto.

..già per esempio mia figlia deve ancora imparare a soffiarsi dal naso...i medici mi hanno detto che è molto importante anche questo...
AliceAlessioGiulia i miei amori

Avatar utente
Chica74it
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3193
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:35

Re: Disprassia

Messaggio da Chica74it » 6 dic 2008, 16:57

OSDislessia ha scritto:Sono la presidente dell'associazione di volontariato OSDislessia , ho postato in questa sezione del forum un testo sui D.S.A. e la nostra associazione.
Volevo dire che anche la disprassia rientra nei disturbi specifici d'apprendimento.
Non è facile spiegare in maniera semplice ed esaustiva questo disturbo....
non è solo difficoltà o ritardo nel linguaggio, è anche impaccio fisico, scoordinazione ...
La mia figlia più piccola è ANCHE disprassica ma riesce bene nella danza classica, ad esempio.
Io consiglio sempre di affidarsi a tecnici estremamente preparati, non dipende dall'età anagrafica di queste persone o da quanto tempo lavorano ... dipende dal fatto che devono essere diciamo specializzati o almeno aggiornati anche in D.S.A....

Non affidatevi ad un tecnico qualunque, informatevi bene prima ...ci sono ad esempio, logopediste bravissime per certe cose, assolutamente a digiuno di D.S.A.....
Quindi mi raccomando, siate certi di affidarvi a personale tecnico idoneo.

già è molto difficile trovare del personale ben preparato... :buuu
AliceAlessioGiulia i miei amori

Avatar utente
aria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3420
Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06

Re: Disprassia

Messaggio da aria » 30 lug 2010, 10:36

buongiorno a tutte!
Proprio in questi giorni siamo venuti a conoscenza che nostro figlio Francesco ha un "Disturbo del comportamento motorio" cioè DISPRASSIA.
Non è particolarmente grave ma certo avrà bisogno di terapia, inoltre il suo EEG ha evidenziato nel sonno dei potenziali epilettiformi....
lasciando perdere il mio stato d'animo, volevo sapere se qualcuna di voi era a conoscenza del fatto se per questo tipo di disturbo è contemplata la legge 104.
...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC

Avatar utente
rayd
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1776
Iscritto il: 19 mag 2010, 22:44

Re: Disprassia

Messaggio da rayd » 31 lug 2010, 11:04

aria ha scritto:buongiorno a tutte!
Proprio in questi giorni siamo venuti a conoscenza che nostro figlio Francesco ha un "Disturbo del comportamento motorio" cioè DISPRASSIA.
Non è particolarmente grave ma certo avrà bisogno di terapia, inoltre il suo EEG ha evidenziato nel sonno dei potenziali epilettiformi....
lasciando perdere il mio stato d'animo, volevo sapere se qualcuna di voi era a conoscenza del fatto se per questo tipo di disturbo è contemplata la legge 104.
ciao carissima, ho un bambino che rientra nella sfera dei disturbi da disprassia, posso solo dirti che il suo neuropsichiatra ha effettuato tra i vari test anche il quoziente intellettivo che ha raggiunto pienamente, il medico ha specificato che non è einstein ma (in termini percentuali) neanche tra gli ultimi 5 di una classe, quindi non se ne parla nemmeno di 104.(non sono ritardati!!)
credo che la legge 104 è applicata ai soggetti che hanno una disabilità sia psichica o motoria oppure entrambe: devi chiedere a uno specialista da quanto partono le percentuali di invalidità se per esempio deve superare la soglia del 1% oppure il 10%
tanti auguri per il tuo Francesco :bacetto
Samuele nato il 30/05/2001 kg 3,210 cm 49,5
Giordana nata il 31/08/2010 kg 4,240 cm 53

Avatar utente
rayd
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1776
Iscritto il: 19 mag 2010, 22:44

Re: Disprassia

Messaggio da rayd » 31 lug 2010, 11:12

scusa dimenticavo di dirti che anche mio figlio a settembre al rientro a scuola, sarà inserito in un programma terapeutico con logopedista e siamo riusciti a ottenere un "educatore" in classe. (non "insegnante di sostegno", per quello ci vuole la 104)
Samuele nato il 30/05/2001 kg 3,210 cm 49,5
Giordana nata il 31/08/2010 kg 4,240 cm 53

Melissa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5913
Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56

Re: Disprassia

Messaggio da Melissa » 31 lug 2010, 13:05

rayd ha scritto:
aria ha scritto:buongiorno a tutte!
Proprio in questi giorni siamo venuti a conoscenza che nostro figlio Francesco ha un "Disturbo del comportamento motorio" cioè DISPRASSIA.
Non è particolarmente grave ma certo avrà bisogno di terapia, inoltre il suo EEG ha evidenziato nel sonno dei potenziali epilettiformi....
lasciando perdere il mio stato d'animo, volevo sapere se qualcuna di voi era a conoscenza del fatto se per questo tipo di disturbo è contemplata la legge 104.
ciao carissima, ho un bambino che rientra nella sfera dei disturbi da disprassia, posso solo dirti che il suo neuropsichiatra ha effettuato tra i vari test anche il quoziente intellettivo che ha raggiunto pienamente, il medico ha specificato che non è einstein ma (in termini percentuali) neanche tra gli ultimi 5 di una classe, quindi non se ne parla nemmeno di 104.(non sono ritardati!!)
credo che la legge 104 è applicata ai soggetti che hanno una disabilità sia psichica o motoria oppure entrambe: devi chiedere a uno specialista da quanto partono le percentuali di invalidità se per esempio deve superare la soglia del 1% oppure il 10%
tanti auguri per il tuo Francesco :bacetto
Rayd niente di più sbagliato, mio figlio ha la sindrome di asperger, ha un quoziente intellettivo nella norma eppure ha la 104, il suo è solo un problema di comunicazione o socializzazione, pensare di dare la 104 solo a chi ha una ritardo intellettivo è assolutamente sbagliato, non so solo per il caso della disprassia....ma ci tenevo a puntualizzare questa cosa. Del resto qui nel Veneto ci hanno dato l'insegnante di sostegno anche senza 104, facendo solo la valutazione dal npi e presentandola prima all'UVMD e poi a scuola.
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005

Avatar utente
aria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3420
Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06

Re: Disprassia

Messaggio da aria » 31 lug 2010, 16:08

grazie a tutte per le risposte.
Mi sono informata, la 104 si può chiedere e probabilmente la daranno, temporanea per il momento, perché è cmq un disturbo del comportamento come la dislessia&co.
Si può chiedere anche l'indennità di frequenza che credo sia un assegno, ma non so se questo vada in base al reddito, per tutti i minori disabili che frequentano la scuola e/o un corso di riabilitazione che non necessitano di ricovero lungo.
Per adesso non chiederò l'insegnante di sostegno, anche perché lui va ancora all'asilo, a settembre quando tornerò dalle vacanze vedremo di sistemare tutto soprattutto iniziare la terapia
...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC

Melissa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5913
Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56

Re: Disprassia

Messaggio da Melissa » 31 lug 2010, 19:44

aria ha scritto:grazie a tutte per le risposte.
Mi sono informata, la 104 si può chiedere e probabilmente la daranno, temporanea per il momento, perché è cmq un disturbo del comportamento come la dislessia&co.
Si può chiedere anche l'indennità di frequenza che credo sia un assegno, ma non so se questo vada in base al reddito, per tutti i minori disabili che frequentano la scuola e/o un corso di riabilitazione che non necessitano di ricovero lungo.
Per adesso non chiederò l'insegnante di sostegno, anche perché lui va ancora all'asilo, a settembre quando tornerò dalle vacanze vedremo di sistemare tutto soprattutto iniziare la terapia
se posso permettermi io la chiederei anche per la materna, prima viene seguito e meglio è, un bambino che poi va alle elementari sapendo già che ha avuto un sostegno alla materna ha le pratiche più accellerate.
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005

Avatar utente
aria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3420
Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06

Re: Disprassia

Messaggio da aria » 1 ago 2010, 7:32

grazie del consiglio, ne parlerò con il NPI
...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC

Avatar utente
Kimik
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1693
Iscritto il: 28 apr 2009, 23:13

Re: Disprassia

Messaggio da Kimik » 4 ago 2010, 17:18

Melissa ha scritto:
aria ha scritto:grazie a tutte per le risposte.
Mi sono informata, la 104 si può chiedere e probabilmente la daranno, temporanea per il momento, perché è cmq un disturbo del comportamento come la dislessia&co.
Si può chiedere anche l'indennità di frequenza che credo sia un assegno, ma non so se questo vada in base al reddito, per tutti i minori disabili che frequentano la scuola e/o un corso di riabilitazione che non necessitano di ricovero lungo.
Per adesso non chiederò l'insegnante di sostegno, anche perché lui va ancora all'asilo, a settembre quando tornerò dalle vacanze vedremo di sistemare tutto soprattutto iniziare la terapia
se posso permettermi io la chiederei anche per la materna, prima viene seguito e meglio è, un bambino che poi va alle elementari sapendo già che ha avuto un sostegno alla materna ha le pratiche più accellerate.
Aria, ti confermo che la 104 viene erogata in caso di accertati disturbi sia cognitivi che motori, sia transitori che permanenti.
Accoglierei il consiglio di provvedere per il sostegno già per la scuola materna; daresti a tuo figlio un notevole vantaggio per quando inizierà le elementari.
Una mia cara amica ha un bimbo oggi di 5 anni con un ritardo del linguaggio dovuto ad una forma di sordità, in parte recuperata oggi con la protesi, in parte recuperabile dopo i 6/7 anni del bimbo con l'intervento. Il ritardo era abbastanza lieve tant'è che all'asilo non se n'erano accorti, lo imputavano ad una forma di pigrizia che molti bimbi hanno nel parlare; lo ha sospettato la mia amica perchè il bambino chiedeva sempre di alzare il volume della tv e in più gli mancavano alcuni fonemi.
Ha chiesto ed ottenuto la 104 e parallelamente il sostegno già dal 2 anno di asilo; il rinnovo della 104 è annuale. Il bimbo in un anno di scuola e di terapia con il logopedista ha già recuperato molto.
Se decidessi per questa strada, ti suggerirei anche di muoverti per tempo. La mia amica ha impiegato 6 mesi per portare a termine le pratiche.
:incrocini
Mammina di Michele (05/05/2006, 3.310gr x 50cm) e di Chiara (22/02/2008, 3.250gr x 53cm)

Avatar utente
aria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3420
Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06

Re: Disprassia

Messaggio da aria » 7 set 2010, 8:14

rieccomi!
la NPI la pensa come voi, Francesco avrebbe bisogno dell'insegnante di sostegno. A scuola mi hanno già detto che per adesso non ci sono ore disponibili quindi bisognerà fare tutto l'iter della richiesta e speriamo che per dopo le vacanze di natale abbiamo qualche possibilità.
Nel frattempo sto facendo tutte le pratiche per la 104 e grazie alla nuova legge non dovrebbero volerci più di 4 mesi
In tutto ciò, la cosa peggiore, è la lista d'attesa per il centro di riabilitazione per la terapia che secondo la NPI deve frequentare per 3 volte a settimana per un anno :impiccata:
non si sa neanche quanto tempo ci vorrà :bomba
...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC

Avatar utente
della73
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 983
Iscritto il: 30 mag 2005, 9:01

Re: Disprassia

Messaggio da della73 » 7 set 2010, 10:41

mi intrometto anche io in questo post in quanto mamma di 2 bimbi disprassici.

Aria di che zona di Roma sei? hai già la valutazione scritta della npi con la richiesta di terapia? Tieniti l'originale e fatti tante copia e comincia a battere tutti i centri, se mi dici di dove sei te ne posso indicare alcuni.
Della, Leonardo (05/10/2004) e Valerio (30/10/2006)

Avatar utente
aria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3420
Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06

Re: Disprassia

Messaggio da aria » 7 set 2010, 17:21

grazie della73
in realtà adesso abito fuori roma, dopo passo corese/fara sabina non so se conosci la zona.
andrebbe bene anche qualcosa a monterotondo.
roma è fattibile ma credo che per lui (e per me) sia stancante fare troppa strada
...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC

Melissa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5913
Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56

Re: Disprassia

Messaggio da Melissa » 7 set 2010, 23:41

Aria se aspetti i centri della USL diventi vecchia, intanto non hai la possibilità di mandarlo in un centro privato? :sorrisoo
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005

Rispondi

Torna a “QUANDO CI VUOLE ANCORA PIU' AMORE”