GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Discalculia..amara scoperta a 31 anni..

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Avatar utente
kik
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14373
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08

Re: Discalculia..amara scoperta a 31 anni..

Messaggio da kik » 6 ott 2011, 16:24

mamamatchi ha scritto:
kik ha scritto:Io ho avuto le stesse difficoltà con la matematica ma non saprei se la cosa possa essere stata anche influenzata da mio padre e da un insegnante incapace che ho avuto alle medie e che ci ha costretti, tutti in blocco, a seguire lezioni private.
Però al liceo al mio prof bastava di vedere che perlomeno lo sforzo lo facevo e fu lui a dirmi tranquillamente che nom ero portata per la matematica e che non era certo la fine del mondo.
Di questo sono convinta perché è perfettamente normale essere portati o non portati per un qualche cosa, e non credo che ci si debba aggrappare a sindromi particolari per mettere a tacere sensi di colpa che non hanno ragione di esistere
Essere non portata nel mio caso è quasi un eufemismo! :ahaha
Io ero sempre la peggiore della classe in matematica,per tutto il corso scolastico.
La profe è arrivata a dirmi ti do due perchè di meno non c'è..
ti capisco benissimo
ma se la tua prof non ha saputo capire e riconoscerti nemmeno il merito di impegnarti ad aver sbagliato è lei e non tu :hi hi hi hi Quindi dal mio punto di vista ti devi assolvere con formula piena indipendentemente da una presunta discalculia

il mio prof mi dava 5 per tutto l'anno, in base agli innegabili risultati su carta, ma a giugno mi faceva passare con il 6, andando oltre con il giudizio.
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"

Avatar utente
Edera
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6870
Iscritto il: 22 gen 2008, 10:42

Re: Discalculia..amara scoperta a 31 anni..

Messaggio da Edera » 8 ott 2011, 2:08

Ho avuto sempre lo stessa problema: il voto più alto al liceo fu 6 - - - - -, per l'impegno.

Andavo anche a ripetizioni di matematica ed algebra, ma niente

Però, ora vado a cercare anche io informazioni sulla discalculia...
Bryan, 11 Maggio 2008
Erynn Rose, 25 Ottobre 2013

Avatar utente
mamamatchi
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4938
Iscritto il: 14 ott 2010, 13:57

Re: Discalculia..amara scoperta a 31 anni..

Messaggio da mamamatchi » 8 ott 2011, 7:59

Edera ha scritto:Ho avuto sempre lo stessa problema: il voto più alto al liceo fu 6 - - - - -, per l'impegno.

Andavo anche a ripetizioni di matematica ed algebra, ma niente

Però, ora vado a cercare anche io informazioni sulla discalculia...
Prova a leggere un po' di informazioni,poi mi dici! :sorrisoo
Damon 15/06/2001 Vittorio 10/03/2009
"Aveva negli occhi la forza del suo cuore" C.Baudelaire

Avatar utente
Edera
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6870
Iscritto il: 22 gen 2008, 10:42

Re: Discalculia..amara scoperta a 31 anni..

Messaggio da Edera » 8 ott 2011, 11:13

Ho trovato questo:

Come si manifesta

Questo disturbo si manifesta sotto forma di una compromissione di diverse capacità:

• capacità linguistiche, legate alla comprensione dei termini, delle operazioni e dei concetti matematici e alla decodificazione dei problemi scritti in simboli matematici;

• capacità percettive, che riguardano il riconoscimento e la lettura dei numeri o dei segni aritmetici;

• capacità di attenzione, come copiare correttamente numeri o figure, ricordarsi di aggiungere il riporto e rispettare i segni delle operazioni;

• capacità matematiche, come seguire una sequenza di passaggi matematici, contare oggetti, imparare le tabelline.

In altre parole, i bambini con questo disturbo possono presentare una difficoltà a contare in modo adeguato, a padroneggiare i sistemi cardinale ed ordinale, ad eseguire operazioni aritmetiche, a considerare come gruppi gli insiemi di oggetti, a comprendere la conservazione di quantità, a ricordare sequenze di passaggi aritmetici ed a scegliere in base a quali principi risolvere i problemi aritmetici.

Generalmente è possibile diagnosticare la discalculia durante la seconda o la terza elementare, età in cui, a causa della progressiva complessità delle operazioni, la presenza del disturbo diverta evidente.


Non ho capito se per discalculia vera e propria debbano manifestarsi tutti i sintomi elencati; io distinguo il + dal -, però fatico ancora con le tabelline, non sono MAI riuscita ad eseguire un'espressione senza sbagliare, ad Algebra andavo ancora più in confusione (numeri misti a lettere, aiuto :urka ), e quando lavoravo in yogurteria, è capitato di sbagliare il resto, convinta di darlo esatto...
Se devo far un calcolo a mente, vado in tilt e conto ancora con le dita (ma riesco a sbagliare anche così).

Leggevo anche questo:

Come riconoscere il disturbo del calcolo

È necessario differenziare i sintomi di questo disturbo dalle variazioni normali nei risultati scolastici tipiche di molti bambini o da eventuali difficoltà scolastiche dovute alla mancanza di opportunità, ad un insegnamento scadente o ad ulteriori fattori culturali e psicologici.

Bisogna considerare, inoltre, che la difficoltà nel fare i calcoli può essere presente anche in altri disturbi. Tra questi vi sono: il ritardo mentale , in cui la capacità di calcolo è una delle abilità deficitarie all'interno di un quadro di compromissione generale del funzionamento intellettivo della persona, il disturbo generalizzato dello sviluppo e il disturbi della comunicazione . Ciò non toglie, tuttavia, che la discalculia possa essere diagnosticata in concomitanza con questi disturbi o con altre patologie dell'infanzia, come il disturbo da deficit di attenzione e iperattività , il disturbo della condotta ed la depressione , in particolare nei bambini più grandi e negli adolescenti. Anche il disturbo della lettura e il disturbo dell'espressione scritta insorgono molto frequentemente in associazione con il disturbo del calcolo.

Per effettuare una diagnosi di discalculia, tuttavia, è indicato misurare la capacità di calcolo o di ragionamento matematico mediante dei test standardizzati somministrati individualmente, pertanto è necessario rivolgersi a persone specializzate in questo tipo di disturbi.

Devo ammettere che, durante l'infanzia, ho perso molti giorni scolastici, sia per motivi di salute che per altre situazioni, e forse mi mancano dei passaggi fondamentali per apprendere la matematica.
In compenso, mai avuto disturbi della lettura, anzi nel leggere ad alta voce, ero considerata una delle più brave.
Le altre voci non le prendo nemmeno in considerazione.
Ricordiamoci che sul web non è il massimo affidarsi ai siti che trattano di salute e malattie varie, per cui rimarrò sempre un pochino scettica.
Bryan, 11 Maggio 2008
Erynn Rose, 25 Ottobre 2013

Avatar utente
fifablu
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1536
Iscritto il: 21 mag 2005, 9:45

Re: Discalculia..amara scoperta a 31 anni..

Messaggio da fifablu » 8 ott 2011, 12:52

Edera ha scritto: Ricordiamoci che sul web non è il massimo affidarsi ai siti che trattano di salute e malattie varie, per cui rimarrò sempre un pochino scettica.
pur nel rispetto del tuo disagio, che sicuramente è reale, non affidarti troppo a quello che dicono in internet.
un amico medico mi dice che leggendo in internet di tutte le malattie del mondo, ci ritroviamo in almeno due sintomi per ogni patologia descritta.

detto questo, tanti auguri... :bacetto

Avatar utente
Edera
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6870
Iscritto il: 22 gen 2008, 10:42

Re: Discalculia..amara scoperta a 31 anni..

Messaggio da Edera » 8 ott 2011, 16:14

fifablu ha scritto:
Edera ha scritto: Ricordiamoci che sul web non è il massimo affidarsi ai siti che trattano di salute e malattie varie, per cui rimarrò sempre un pochino scettica.
pur nel rispetto del tuo disagio, che sicuramente è reale, non affidarti troppo a quello che dicono in internet.
un amico medico mi dice che leggendo in internet di tutte le malattie del mondo, ci ritroviamo in almeno due sintomi per ogni patologia descritta.

detto questo, tanti auguri... :bacetto
Alt: io ho letto sul web semplicemente perchè è il modo più rapido per informarsi, non ho affermato che sia anche quello più sicuro ed attendibile :sorrisoo
Bryan, 11 Maggio 2008
Erynn Rose, 25 Ottobre 2013

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Discalculia..amara scoperta a 31 anni..

Messaggio da clizia » 8 ott 2011, 17:27

nno ho letto tutto però non so se si tratta di discalculia. insomma credo che si possa essere asini anche per altri motivi, pur impegnandosi. specie per la matematica se non si entra perbene nei meccanismi poi appare tutto ostrogoto. ma forse no li si è capiti perchè distratti, o poco interessati alla prof o maestra e da li cominciano ad accumularsi mancanze che fanno perdere il filo completo e disturbano a livello spicologico. ma non penso si tratti di discalculia.

Streghettasaetta

Avatar utente
SweetLikeHoney
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 23215
Iscritto il: 25 lug 2008, 21:49

Re: Discalculia..amara scoperta a 31 anni..

Messaggio da SweetLikeHoney » 8 ott 2011, 19:26

non sono mai stata brava in Matematica..ora potrebbe venirmi il dubbio..dato che in tutte le materie andavo bene e solo in quella avevo difficoltà..ma ho sempre avuto maestre che non spiegavano più di tanto..soprattutto alle Superiori..la prof. pretendeva senza spiegare..alla fine ci organizzammo di consegnare tutti il folgio in bianco alla verifica..quindi sembra un problema collettivo..ma tanti ragazzi e ragazze hanno problemi in Matematica
FàTIM ["LUCE"] -26 OTTOBRE 2008- 18.57-da una placenta pronta per 2- [3.410 kg 52 cm] -IL MiO inVeStImEnTo D'AmOrE-
RYAN _31/03/2018_alle 20.13_3.080 kg

Avatar utente
mamamatchi
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4938
Iscritto il: 14 ott 2010, 13:57

Re: Discalculia..amara scoperta a 31 anni..

Messaggio da mamamatchi » 8 ott 2011, 21:25

clizia ha scritto:nno ho letto tutto però non so se si tratta di discalculia. insomma credo che si possa essere asini anche per altri motivi, pur impegnandosi. specie per la matematica se non si entra perbene nei meccanismi poi appare tutto ostrogoto. ma forse no li si è capiti perchè distratti, o poco interessati alla prof o maestra e da li cominciano ad accumularsi mancanze che fanno perdere il filo completo e disturbano a livello spicologico. ma non penso si tratti di discalculia.
Anche io potrei tradurre "Discalculia" con il vecchio "non essere portati".
E' che il non essere portati ai miei livelli è da disperazione.. :ahaha
E soprattutto non è stato accettato nel mio caso.Alla fine alle superiori per essere promossa devi avere almeno la sufficienza in tutto.Come fai se in mate al sei non puoi arrivare?E idem in fisica..
Non è l'impegno che manca..è proprio la comprensione..
Damon 15/06/2001 Vittorio 10/03/2009
"Aveva negli occhi la forza del suo cuore" C.Baudelaire

Avatar utente
marghe
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7874
Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02

Re: Discalculia..amara scoperta a 31 anni..

Messaggio da marghe » 9 ott 2011, 22:11

ricordiamo che la discalculia è un DSA (Disturbo Specifico dell'Apprendimento), quindi una condizione, per cui non è che tutti quelli non bravi in matematica ne siano affetti, eh, bisogna fare attenzione, specie in questi momenti in cui soffrirne è pure un po', scusate il cinismo, "di moda" :fischia

mamamatchi comprendo la tua frustrazione perchè, sebbene di riflesso, ho recentemente vissuto una situazione analoga.
3 anni fa ho iniziato una serie di corsi di aggiornamento sui DSA e sulla loro precoce individuazione, destinati ad accelerare le diagnosi dei docenti e tentare di evitare il fallimento scolastico attraverso screening da sottoporre ai bambini fin dalla materna. in questa circostanza ho notato, rispetto alla dislessia, delle cose che mi ricordavano mio marito. lui non ha avuto nessuna carriera scolastica, nel senso che ha assolto l'obbligo e basta e questa cosa mi ha sempre molto stupita, perchè è una persona in gamba, davvero intelligente e non me lo spiegavo. :domanda
ebbene, mio marito è dislessico.
lo sappiamo con certezza, perchè alla fine siamo andati anche da una neuropsichiatra che lo ha sottoposto a test specifici per gli adulti ed il risultato è stato appunto questo
da un lato sono stata sollevata, perchè ho capito tante cose, e me lo ha fatto amare ancora di più :cuore , dall'altro mi sono preoccupata, perchè i DSA hanno una componente ereditaria e quindi sono cosciente che dovrò monitorare bene l'apprendimento di Teresa (Antonio frequenta la 2a, non è dilessico), infine mi sono molto dispiaciuta per mio marito, perchè se avesse frequentato la scuola in un altro momento forse non avrebbe subito le frustrazioni che tu ben conosci.
un abbraccio
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti

Avatar utente
cristiana
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16014
Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07

Re: Discalculia..amara scoperta a 31 anni..

Messaggio da cristiana » 9 ott 2011, 23:03

clizia ha scritto:nno ho letto tutto però non so se si tratta di discalculia. insomma credo che si possa essere asini anche per altri motivi, pur impegnandosi. specie per la matematica se non si entra perbene nei meccanismi poi appare tutto ostrogoto. ma forse no li si è capiti perchè distratti, o poco interessati alla prof o maestra e da li cominciano ad accumularsi mancanze che fanno perdere il filo completo e disturbano a livello spicologico. ma non penso si tratti di discalculia.
ecco, io sono assolutamente d'accordo con questo. il mito del "non sono portata" va sfatato. nessuno, ma proprio nessuno si può definire "non portato per la matematica". magari non piace, magari annoia, magari viene percepita come arida, ma è una materia come un'altra con un piccolo particolare che spesso viene trascurato: la parte orale. ci sono PRIMA le regole da imparare a memoria POI l'applicazione delle stesse. Un esempio pratico
" prof, oggi gli esercizi sugli insiemi intersezione e insiemi unione non li ho fatti perchè non li ho capiti"
"cosa non hai capito"
"tutto"
"ok, rispieghiamo. dunque, dimmi un po', quali elementi ci mettiamo nell'insieme intersezione?"
silenzio di tomba. il buio. il vuoto cosmico.

ora io mi chiedo e vi chiedo: come caspita si può fare un esercizio sull'insieme intersezione se non sappiamo chi cavolo ci dobbiamo mettere dentro? e soprattutto cosa c'è di difficile nella risposta: ci mettiamo solo gli elementi che sono in comune tra due insiemi?"

ora, posto che la discalculia è un disturbo specifico dell'apprendimento che va al di là di quello che ho scritto io, posso garantire che ho avuto parecchi studenti discalculici che hanno ottenuto ottimi risultati per due motivi: 1) fornivo gli strumenti a loro adeguati seguendo le indicazioni del NPI/specialista che li seguiva 2)avevano una gran voglia di farcela e ce l'hanno fatta.

questo mammamatchi non significa che tu non abbia avuto questo disturbo, tu solo sai quanto e come studiavi, lungi da me l'idea o anche solo il pensiero di voler giudicare quello che hai vissuto, ma da qui a dire
ema1 ha scritto: Ma allora le maestre/maestri di matematica sono uguali in tutto il mondo, hanno questa capicta' di umiliare gli allevi in modo impressionate. :che_dici
ce ne corre. c'è un oceano in mezzo.
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Discalculia..amara scoperta a 31 anni..

Messaggio da lalat » 10 ott 2011, 9:55

Una volta ho visto un lungo documentario su internet sui DSA che mi aveva linkato una gollina, interessantissimo. In pratica un terapista/consulente delle scuole americano faceva una lezione agli insegnanti, genitori e ad alcuni ragazzi con DSA. Le domande che rivolgeva al pubblico contenevano dei trabocchetti che consentivano di simulare il DSA a chi non ne era affetto. Il consulente faceva le domande e i prof. basiti non sapevano rispondere oppure rispondevano sbagliato e lui diceva "ma cosa dici! E' semplice, mi stai prendendo in giro?" le solite cose che rispondono i prof. quando uno studente sbaglia ... Alla fine dell'esperimento (che toccava tutti i DSA dalla dislessia, all'ADHD, discalculia, disturbo del linguaggio, etc) i prof. raccontavano cosa avevano provato e le risposte erano: "mi sono sentito mortificato, incapace, .... incompreso".
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
mamamatchi
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4938
Iscritto il: 14 ott 2010, 13:57

Re: Discalculia..amara scoperta a 31 anni..

Messaggio da mamamatchi » 10 ott 2011, 11:01

Marghe,Cristiana grazie per il vostro intervento!
Esistono dei test ,spero attendibili,per verificare se un bambino o un adulto hanno questo disturbo dell'apprendimento.Ho letto anche io che può essere ereditario.
Certo non rimane semplice capire tutte le componenti di qursto disturbo.Ci possono in effetti essere state a monte delle mancanze.Una pessima maestra alle elementari,poco impegno etc.

Io l'ho già scritto,non mi sono fatta la diagnosi..semplicemente leggendo mi sono ritrovata in tante cose.Può voler dire tutto o niente ne sono conscia.Nel mio caso saperlo ora a livello pratico non cambia niente.Mi rende felice sapere che altri bambini non faranno la mia fatica e il mio percorso.
Poi nel leggere ci ho pensato anche io che il conoscere questi disturbi dell'apprendimento può essere un'arma a doppio taglio,perchè poi viene la "moda" e ce l'hanno tutti!Però confido che gli specialisti facciano test e diagnosi precise,non a vanvera.

Lalat interessante la cosa del ducumentario..
Damon 15/06/2001 Vittorio 10/03/2009
"Aveva negli occhi la forza del suo cuore" C.Baudelaire

Avatar utente
cristiana
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16014
Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07

Re: Discalculia..amara scoperta a 31 anni..

Messaggio da cristiana » 10 ott 2011, 14:18

mamamatchi ha scritto: Poi nel leggere ci ho pensato anche io che il conoscere questi disturbi dell'apprendimento può essere un'arma a doppio taglio,perchè poi viene la "moda" e ce l'hanno tutti!Però confido che gli specialisti facciano test e diagnosi precise,non a vanvera.

Lalat interessante la cosa del ducumentario..
eh, però bisogna andarci piano a parlare di moda. i DSA sono certificati da NPI del servizio sanitario nazionale, mica sono diagnosticati sulla base di ciò che dice un genitore o ciò che dice un insegnante! non è che sono di moda, è che al giorno d'oggi esistono test che prima non esistevano e quindi non si bolla più un ragazzino come svogliato, ma si cercano, se ci sono dei presupposti che lo lasciano sospettare, delle cause
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Discalculia..amara scoperta a 31 anni..

Messaggio da lalat » 10 ott 2011, 15:37

cristiana ha scritto:
mamamatchi ha scritto: Poi nel leggere ci ho pensato anche io che il conoscere questi disturbi dell'apprendimento può essere un'arma a doppio taglio,perchè poi viene la "moda" e ce l'hanno tutti!Però confido che gli specialisti facciano test e diagnosi precise,non a vanvera.

Lalat interessante la cosa del ducumentario..
eh, però bisogna andarci piano a parlare di moda. i DSA sono certificati da NPI del servizio sanitario nazionale, mica sono diagnosticati sulla base di ciò che dice un genitore o ciò che dice un insegnante! non è che sono di moda, è che al giorno d'oggi esistono test che prima non esistevano e quindi non si bolla più un ragazzino come svogliato, ma si cercano, se ci sono dei presupposti che lo lasciano sospettare, delle cause
Si ci sono dei test ben precisi che richiedono mesi per una diagnosi. Bisogna dire che i disturbi d'apprendimento non hanno niente a che vedere con le capacità cognitive e quindi è difficile per tutti accettare una disabilità che non si vede. Prima di tutto i genitori non è che non vedono l'ora di certificare il proprio figlio come alunno in stato di handicap. Può anche capitare che pur avendo avuto una diagnosi un genitore decida di non fare nessun passo ... anche perché lo stesso NPI consiglia di così ... L'ho già detto in un altro post: io e mio marito abbiamo compilato e strappato almeno 4 volte la domanda di riconoscimento disabilità per la scuola di mio figlio Davide. Non ne parlerei come di una moda ... perché sono decisioni abbastanza difficili ... ma necessarie se si vogliono dare degli strumenti utili a chi ha un problema ... degli strumenti che dovrebbero consentire a chi ha un DSA di essere ad armi pari rispetto ai compagni.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

testina77
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1229
Iscritto il: 11 nov 2005, 9:26

Re: Discalculia..amara scoperta a 31 anni..

Messaggio da testina77 » 10 ott 2011, 15:59

proprio perchè non si vede ma c'è e ha bisogno di essere condiderata perchè sia permesso l'uso di strumenti compensativi NECESSARI, mi sembra che davvero il paragone con la miopia sia calzante. non mi piace parlare di moda, è come dire che negli anni '50 (ma sto un po' tirando a caso con il periodo) era di moda essere mioipi e allora giùùùùùùùùù, tutti qs bambini con gli occhiali, fino a pochi decenni prima mica li portavano da così piccoli... semplicemente prima non si sapeva... sicuramente anche tanti bambini (e adulti) per dire a caso, del medioevo erano miopi, ma non lo sapevano e erano forse semplicemente considerati un po' stupidi, poco reattivi, e con la scusa del mal di testa facile! :sorrisoo
"che l'oggi restasse oggi senza domani, o che il domani potesse tendere all'infinito" Guccini. Il 24/02/06 è nato il mio amore Niccolò e il 29/12/07 la mia amorina Matilde

ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

Re: Discalculia..amara scoperta a 31 anni..

Messaggio da ottyx » 11 ott 2011, 0:59

Io una volta in matematica ho preso SCHIFO BOIA :hi hi hi hi :risatina: :thank_you:

Non credo di avere avuto particolari disturbi: non mi piaceva e a certe cose non ci arrivavo proprio, mi mancava il meccanismo mentale giusto...
Sono però stata fortunata e non ho avuto professori che mi hanno mai fatto pesare eccessivamente la cosa, umiliato o fatto sentire diversa.

Mamamatchi, ma tu da adulta hai problemi a contare o a fare - ad esempio - gruppi omogenei con lo stesso numero di bimbi a scuola?
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

Avatar utente
mamamatchi
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4938
Iscritto il: 14 ott 2010, 13:57

Re: Discalculia..amara scoperta a 31 anni..

Messaggio da mamamatchi » 11 ott 2011, 1:12

E' grave se non ho capito la tua domanda? :ahaha
Intendi a creare degli "insiemi"?No..quello mi veniva bene già da bambina.
Per il resto la difficoltà a fare i calcoli è rimasta..tale e quale.

Schifo boia è bellissimo! :ahaha
Damon 15/06/2001 Vittorio 10/03/2009
"Aveva negli occhi la forza del suo cuore" C.Baudelaire

Avatar utente
cristiana
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16014
Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07

Re: Discalculia..amara scoperta a 31 anni..

Messaggio da cristiana » 11 ott 2011, 14:38

ottyx ha scritto:Io una volta in matematica ho preso SCHIFO BOIA :hi hi hi hi :risatina: :thank_you:
ma dai!!!! :urka ma che insegnanti avete incontrato????
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”