GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

DIETA PER DIARREA

Eh si iniziano i primi passi, l'esperienza dell'asilo, le prime paroline (1-3 anni)
Rispondi
Avatar utente
Topettina
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 174
Iscritto il: 27 gen 2007, 14:57

DIETA PER DIARREA

Messaggio da Topettina » 17 nov 2007, 16:15

Ciao mamme,
Francesca (15 mesi oggi) ha da una decina di giorni la diarrea: una bella cacchetta gialla, mollo molle e puzzolente.
Ho sentito più volte ila pediatra in quanto Francesca è piuttosto gracilina (è alta ma non arriva a 10 kg) e sulle prime mi ha detto di eliminare latte e derivati, carni, frutta, verdura....un pò tutto. Mi ha prescritto un latte della Plasmon specifico per la diarrea ed i fermenti Lactogermina.
A tutt'oggi i risultati sono scarsi: la diarrea continua. Abbiamo fatto il prelievo :buuu per i Rast (eventuali intolleranze?) ma i risulatti li avremo la prossima settimana insieme all'esame delle feci.
Oggi ho risentito la pediatra e mi ha detto di andare avanti con quel latte specifico e a pranzo e cena riso o crema di riso con acqua di bollitura delle carote. La carne si vedrà più avanti.
Se perde peso consistentemente, ricovero.
Qualcun altro ha avuto esperienze di diarrea così persistente? Cosa davate da mangiare ai vostri bimbi?
Ciao a tutte :bacio
Francesca è arrivata il 17 Agosto 2006!

Avatar utente
deejay
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 211
Iscritto il: 4 giu 2005, 12:22

Re: DIETA PER DIARREA

Messaggio da deejay » 17 nov 2007, 16:23

MAtteo non aveva neanche un anno. La ped ci diede un latte fantastico HN24 mi sembra si chiamasse, poi dagli banana, mela, crackers, carote riso.
Auguri! :incrocini
Matteo è nato il 1/1/05 alle ore 1:08!

Avatar utente
Topettina
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 174
Iscritto il: 27 gen 2007, 14:57

Re: DIETA PER DIARREA

Messaggio da Topettina » 17 nov 2007, 16:43

Francesca adora i crackers :emozionee
Io le sto dando un latte della Plasmon (mi sembra si chiami Alidiar e contiene riso, mela e banana), per fortuna le piace (lei che è un pò schizzinosa col cibo), ma non riesco a capire una diarrea che duri così tanto, ormai è poco più di una settimana.
Grazie deejay :sorrisoo
Francesca è arrivata il 17 Agosto 2006!

Avatar utente
ile
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5063
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:24

Re: DIETA PER DIARREA

Messaggio da ile » 17 nov 2007, 18:17

riso... risottini magari utilizzando la carota che fai bollire, anche la patata stringe quindi va bene, crema di riso... purtroppo non è che si può spaziare tanto purtroppo!
A me faceva anche usare la verdura (carota e patata) ma non era una forte dissernteria.
Se le piace anche il te va bene
:incrocini
ilenia & simone 26/09/2005 & fabio 08/10/2008
due anni di fantastico esilio - sorelle d'italia

Avatar utente
Topettina
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 174
Iscritto il: 27 gen 2007, 14:57

Re: DIETA PER DIARREA

Messaggio da Topettina » 17 nov 2007, 18:47

Grazie Ile,
mi sto veramente preoccupando, non capisco perchè questa diarrea duri così tanto, ora è sopraggiunta anche un pò di febbre. Aspetto i risultati delle analisi per la prossima settimana. L'unica cosa che mi consola è che l'umore della bambina è normale e vivace come al solito. Stasera crema di riso in brodo di carote ... ieri me l'ha sputato in faccia :x:
Ma è possibile che una diarrea duri più di una settimana????
Francesca è arrivata il 17 Agosto 2006!

Avatar utente
Moretta
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 957
Iscritto il: 23 dic 2005, 17:15

Re: DIETA PER DIARREA

Messaggio da Moretta » 17 nov 2007, 20:51

Carota, patata, riso, mela, banana, te o camomilla con qualche goccia di limone, fermenti lattici...
CHIARA, nata il 4 luglio 1990 Kg. 3,950 - DAVIDE, nato il 29 settembre 2006 Kg. 2,600

Avatar utente
daniela_m
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 890
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:25

Re: DIETA PER DIARREA

Messaggio da daniela_m » 17 nov 2007, 20:58

Ciao!!! Leo fa la cacca molle da quasi un mee... e negli ultimi giorni è diventata più liquida...
io il latte l'ho tolto propio, in genere è il primo allergenico, ho preso una specie di latte in polvere a base di carrubba e cereali (senza glutine soya ecc) però nutriente...
Abbiamo fatto le analisi delle feci per vedere se è un virus allo stomaco, il fine settimana scorso gli ho tolto il glutine completamente per 4 giorni e sembrava migliorato, ma forse era un caso...o almeno spero, intanto aspetto gli esami delle feci poi eventualmente si passa ad altri esami per allergie...
:incrocini :incrocini :incrocini
il 31/7/06 è nato il mio Leonardo, alla 37+1, benvenuto piccolo
Skpe name: danielaglm MSN: [email protected]

Avatar utente
Topettina
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 174
Iscritto il: 27 gen 2007, 14:57

Re: DIETA PER DIARREA

Messaggio da Topettina » 17 nov 2007, 21:14

ma allora è una epidemia! Io penso che la porterò a farla visitare in ospedale lunedì, tanto per sentire un'altra campana. Qualcuno mi ha suggerito il latte di riso, ma come glielo rendo un pò più nutriente?
Conoscete qualche latte "non latte" che sia un pò sostanzioso? Anche io aspetto i risultati dell'esame delle feci e del prelievo di sangue per le intolleranze.
:incrocini :incrocini :incrocini
Francesca è arrivata il 17 Agosto 2006!

Avatar utente
federica
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8894
Iscritto il: 16 apr 2005, 22:58

Re: DIETA PER DIARREA

Messaggio da federica » 17 nov 2007, 22:02

PUOI DARLE CARNI BIANCHE, POLLO E TACCHINO IN PRIMIS, GRIGLIATE.
POI PATATE E CAROTE, RISO O PASTA IN BIANCO.
LA MIA PEDIATRA MI FACEVA DARE ANCHE LO YOGURT, QUELLO INTERO MAGRO, PERCHE' RICCO DI FERMENTI.
BANANA E MELA LI PUOI DARE.

DOVRESTI PRENDERE IN FARMACIA IL FERMENTO LATTICO PIU' POTENTE CHE C'E'.

POI CI SONO DEI MEDICINALI DA BANCO CHE POSSONO AIUTARE, TIPO IL DIOSMECTAL ED IL GES60. :ok

IO PROVEREI ANCHE A SOSPENDARE IL LATTE DELLA PLASMON. ANCHE SE SPECIFICO SEMPRE LATTICINO E'.
Il potere è l'immondizia della storia degli umani (F.GUCCINI)

Avatar utente
scarlet
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11659
Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52

Re: DIETA PER DIARREA

Messaggio da scarlet » 18 nov 2007, 10:43

sulle patate neho sentita una da mia cognata che è nutrizionista e ora lavora in ospedale affiancando i dietologi coi bimbi piccili: dice che non è poi così utile con la pancia in subbuglio...è una cosa che i pediatri e i dottori in genere danno, ma da anni è stato dimostrato che non va bene..

quindi per lei mi sembra solo riso, pasta in bianco, carni bianche e mela...

per la mia pediatra poi latte di riso o soya o HD, ma io a pietro do anche lo yogurt...ho visto che non gli fa nulla...

chissà se qualcuna conosce sta cosa della patata....
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07

Avatar utente
spiri
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 632
Iscritto il: 22 mag 2005, 23:29

Re: DIETA PER DIARREA

Messaggio da spiri » 18 nov 2007, 22:38

Ciao
anche la mia Camilla l'ha appena avuta.. come latte il pediatra mi ha dato Humana Disesten, è un latte in polvere, a lei sembra piacere molto (mi sa che sa di banana) e devo dire che per ora sembra si sia fermato tutto...
in bocca al lupo
§.·´¨'°÷·..× Spiri... con la mia puffetta Margherita (1/12/04) e la nuova puffetta Camilla (26/10/06)! ×,.·´¨'°÷·..§

barbina66
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 41
Iscritto il: 22 ago 2005, 15:34

Re: DIETA PER DIARREA

Messaggio da barbina66 » 19 nov 2007, 7:56

Anche la mia bimba di 19 mesi l'ha avuta un mese fa. E' iniziata come virus con vomito e diarrea e la diarrea le è durata circa 20 giorni! La pediatra mi aveva detto di non darle latte, solo thè, riso e pasta in bianco, pollo carote e patate e mela e banana. Siccome poi era peggiorata, in una giiornata l'aveva fatta 6 volte proprio liquida, siamo andati a fare una visita in ospedale. La ped dell'ospedale disse di non darle assolutamente nessun tipo di frutta e verdura. Ha detto che aveva una specie di colite. Dopo una settimana di "dieta" ho ricominciato ad inserire i vari cibi anche perchè non ne poteva più di mangiare pasta in bianco (il riso me lo sputava) e pollo lesso! Anche noi avevamo fatto tutte le analisi delle feci e del sangue per eventuali intolleranze ma sono tutte negative. Devo dire che ancora oggi non sta benissimo con l'intestino. Infatti a fine mese andremo a fare una visita dal gastroenterologo.

Avatar utente
mimì
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5062
Iscritto il: 20 mag 2005, 12:41

Re: DIETA PER DIARREA

Messaggio da mimì » 19 nov 2007, 8:43

Quest'estate Aurora ha avuto una diarrea persistente per circa due settimane :urka Per il resto stava benissimo...solo che aveva questi attacchi...
Il riso non le piace...non l'ha voluto mai mangiare...quindi io andavo di pastina in bianco, ma per il resto mangiava la carne, evitavo formaggi freschi e come latte le davo lo Zymil. E poi dosi massicce di Enterogermina...poi passa, dai! :incrocini
(ovviamente escludendo intolleranze, certo..)
Mimì & Aurora (1° Gennaio 2005) & Elisa (3 febbraio 2006) - Per le foto del BIBLIORADUNO clikka il mondo
I LOVE AQ

Avatar utente
ile
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5063
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:24

Re: DIETA PER DIARREA

Messaggio da ile » 19 nov 2007, 8:57

[quote="TopettinaQualcuno mi ha suggerito il latte di riso, ma come glielo rendo un pò più nutriente?
:incrocini :incrocini :incrocini[/quote]

bè dentro il latte potresti metterci della crema di riso in modo da renderlo più denso e sostanzioso
ilenia & simone 26/09/2005 & fabio 08/10/2008
due anni di fantastico esilio - sorelle d'italia

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40532
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: DIETA PER DIARREA

Messaggio da floddi » 19 nov 2007, 9:07

Guarda, l'inverno scorso Miki ha avuto la cacchetta molle almeno una volta al mese. Virus, intolleranze, batteri...chi lo sa? Io usavo i fermenti dell'HUMANA, molto buoni e una dieta asciutta. Tanti :incrocini :incrocini
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
GRACE71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6921
Iscritto il: 20 mag 2005, 12:17

Re: DIETA PER DIARREA

Messaggio da GRACE71 » 19 nov 2007, 10:34

Ciao,

anche il mio Simone ci è passato il mese scorso.

Dalle la banana, la mela, pane, riso (io addirittura il riso lo davo frullato e mischiato al latte accadì), carne bianca, tanto grana, poi patate e carote.

mi raccomando che sia ben idratata, quindi se ti sembra mogia mogia, allora vai al pronto soccorso.
Io davo a Simone il prereid milte, integratore di sali minerali, per reidratarlo. le dosi le trovi nella confezion.
falla bere.
ALLEGRA 19/10/2004 SIMONE 11/02/2006

Esiliata

Avatar utente
mammadipaola
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 572
Iscritto il: 26 mag 2006, 13:21

Re: DIETA PER DIARREA

Messaggio da mammadipaola » 19 nov 2007, 12:20

Anche noi siamo alle prese con la diarrea:dura da più o meno una settimana.Sembra che si fermi solo con il frullato di carote e pastina, ma temo che mia figlia si sia stufata di mangiare sempre la stessa minestra!
Al latte di riso non avevo pensato, oggi chiamo il pediatra e sento cosa ne pensa.Poi vi faccio sapere
gollonza tenace

Avatar utente
Tatina77
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 102
Iscritto il: 13 feb 2006, 14:48

Re: DIETA PER DIARREA

Messaggio da Tatina77 » 19 nov 2007, 12:34

questo l ho trovaato su internet..penso sia utile a tutte!
Terapia classica della dissenteria

1. Mettersi a riposo, usare una borsa dell'acqua calda per alleviare il dolore addominale o cataplasmi con i semi di lino.
2. Per prima cosa bisogna bloccare la perdita di liquidi tramite una idratazione iposmolare (per evitare diarrea osmotica) ed alcalina (per evitare l'acidosi) iniziale che dura da 6 a 20 ore prima di poter riprendere ad alimentarsi. E' ridotto l'assorbimento del sodio a livello intestinale ma i vettori associati sodio/carboidrati e sodio/amminoacidi sono costanti. Assieme a dei carboidrati quali lo zucchero rientra nell'organismo il sodio, anche se si nota un leggero peggioramento iniziale, perché i processi di secrezione e assorbimento sono separati.
Per tale idratazione può utilizzare un composto commerciale come ad esempio DICODRAL buste, HUMANA IDRAVITA buste oppure PREREID MILTE buste. In alternativa si ricorre ad una preparazione galenica della farmacia (cloruro di sodio 3 grammi, cloruro di potassio e bicarbonato di sodio ana 1,5 grammi, glucosio [DEXTROPUR] 20 grammi, acqua depurata 1 litro) oppure una ad una miscela casalinga di 1 cucchiaino di sale da cucina, 1 cucchiaino di bicarbonato, 3 cucchiai di zucchero, 2 aranci, 1 litro d'acqua.
3. Dal punto di vista alimentare bisogna evitare cibi che possano disturbare l'intestino come ad esempio fritti, salami, cibi in scatola, legumi, latte e latticini ad esclusione dello yogurt, liquidi gasati, caffè e alcolici.
Allo stesso modo ridurre i cibi solidi ed aumentare i liquidi (acqua, brodo di verdure, te); ed aumentare l'assunzione di cibi astringenti: quali riso bollito, crema di riso, uova sode, carote tritate, carne bianca ai ferri, banane, mele grattugiate, gelatine di mele cotogne, purè di patate.
Per i neonati si utilizza un latte apposito (PELARGON della Nestlè), o se più grandi crema di riso, pappe con farina di carrube (AROBON) o omogeneizzati di cibi astringenti.
• Succo di limone anche dolcificato più volte al giorno;
• Succo di arancia magari più gradito dai bambini;
• Sorba molto matura anche in purea indicata solo negli adulti;
• Nespola: molto mature e sbucciate;
• Mela cotogna da consumare cotta o ridotta in gelatina (cotognata); i suoi tannini agiscono da astringenti e da antibatterici.
• Mirtillo fresco
• Farina di carrube tostate; agisce oltre che per la forte concentrazione di pectine che assorbono i liquidi, anche per la forte presenza di lignine antibatteriche e per la capacità fisica di tamponare l'acidosi. Di sapore simile al cacao e quindi gradita dai bambini; si utilizza anche nei lattanti (5 grammi in 100 ml di latte). Causa una tipica colorazione caffè delle feci.
• Carote crude grattugiate con sale e limone oppure lesse o ridotte in purea. Legata all'azione assorbente delle fibre. Proporzione di assorbimento: carota poi mela e ultima banana. Azione disinfiammante.
• Mele preferibili acidule tipo renette, grattugiate con zucchero e limone o anche intere. Nell'adulto ha modesti risultati. Meglio dai 3 mesi ai 10 anni. Legata all'azione assorbente delle fibre e dell'azione astringente e antibatterica del tannino.
• Banane ben mature. Legata all'azione assorbente delle fibre oltre che alla presenza di carboidrati nutrienti.
• Cachi: molto maturi; fornisce una buona dose di pectine e di tannini che sono astringenti e antibatterici..
• Yogurt fresco. Azione dovuta alla colonizzazione intestinale dei lattobacilli. Ha forse anche valore preventivo della diarrea oltre che terapeutico. Le motivazioni sono molte e gli studi di efficacia si sprecano nonostante il dubbio iniziale che i lattobacilli normali non potessero superare la barriera gastrica. Attenua i sintomi. Utilizzabile anche il siero, la cagliata, il latticello, o la prescinseua ligure.
• Riso specie in bianco. Dovrebbe essere il primo alimento solido dopo la fase di idratazione. Meglio se bianco e non integrale per una sua maggiore azione astringente. Crema di riso: 5 cucchiai di farina di riso in 1 litro d'acqua. Acqua di riso (30 grammi bolliti in 1 litro d'acqua); l'uso di acqua di riso al posto della soluzione glucosata idratante ha dato risultati migliori causando reidratazione e al contempo riducendo le scariche diarroiche.
• Fragole oltre che astringente è anche disinfettante; ideali con limone o in purea.
• Tè nero: ideale nella fase di idratazione iniziale ma anche come mantenimento in varie forme di colite. È astringente per la forte presenza di tannini anche se un eccessivo consumo porta a disidratazione per aumento della diuresi.
• Vino rosso: da preferire rispetto al bianco per la presenza di flavonoidi e tannini: i primi favoriscono l'assorbimento dei secondi.
• Miele specie monocultura di timo o di acacia. Ha una blanda azione antibatterica ed inoltre, per la sua forte concentrazione di glucosio, si può utilizzare nella preparazione artigianale di soluzioni idratanti.
"L'Amore vero è il cammino in due verso la luce di un ideale comune"J.d'Hormoy
Natasha, mammina del terremoto Sammi, nato il 20/10/2006 con parto indotto in acqua!

Rispondi

Torna a “PICCOLI BEBE' CRESCONO”