Ho rovinato tutta la maglia e ho dovuto buttarla...
E l'avevo pure lavata a 30 gradi....

Messaggio da squinsy » 5 ott 2010, 16:55
Messaggio da maskat » 5 ott 2010, 17:11
Messaggio da squinsy » 5 ott 2010, 20:21
Messaggio da maskat » 6 ott 2010, 16:34
in questo caso risolvo con un foglio cattura coloresquinsy ha scritto:Anch'io tendo a fare comunque lavaggi separati, ma se mi ritrovo una maglia a righe bianche e nere, o come sopra la maglia bianca con i bordi rossi mica la metto in lavatrice da sola...
Messaggio da ale85 » 6 ott 2010, 18:13
Messaggio da squinsy » 6 ott 2010, 21:58
Messaggio da laura s » 6 ott 2010, 22:08
Messaggio da laura80 » 7 ott 2010, 9:49
in quel caso il remedia non funziona, funziona solo se lavi una maglia, ad es. bianca, insieme ad un altro capo capo che perde il suo colore e lo trasferisce. in pratica il remedia elimina il trasferimento ma non sulla maglia che perde il suo stesso coloresquinsy ha scritto:Io una volta ho provato il remedia su una maglietta NUOVA bianca coi bordini rossi, che hanno scolorito e reso la maglia molto rosea...
Ho rovinato tutta la maglia e ho dovuto buttarla...
E l'avevo pure lavata a 30 gradi....
Messaggio da maskat » 7 ott 2010, 18:20
Addirittura quando ho dei forti dubbi o c'è troppa roba ne uso 2squinsy ha scritto:Infatti maskat, quando ho panni con colori particolarmente accesi o a righe uso sempre un foglietto cattura colore, e per ora mi è sempre andata bene!
Messaggio da sbu » 7 ott 2010, 22:43
Messaggio da aleba » 8 ott 2010, 18:28
sbu ha scritto:se avete capi colorati (blu, nero e rosso in particolar modo) le prime volte dategli una vigorosa sciacquata con acqua caldissima. Anche se c'è scritto '40°C' perchè la temperatura di tintura si fa a 90°C quindi non è che il tessuto si rovini, solo che viene indicata quella temperatura perchè il colore non deve trasferirsi sugli altri capi.
Io metto nel catino e faccio scorrere l'acqua calda. Quando è pieno lascio ammollo per un po'. Se perde colore ripeto l'operazione. Se invece è ok lo lavo assieme al resto della biancheria
Messaggio da maskat » 8 ott 2010, 18:32
biancheria di colore simile?sbu ha scritto:se avete capi colorati (blu, nero e rosso in particolar modo) le prime volte dategli una vigorosa sciacquata con acqua caldissima. Anche se c'è scritto '40°C' perchè la temperatura di tintura si fa a 90°C quindi non è che il tessuto si rovini, solo che viene indicata quella temperatura perchè il colore non deve trasferirsi sugli altri capi.
Io metto nel catino e faccio scorrere l'acqua calda. Quando è pieno lascio ammollo per un po'. Se perde colore ripeto l'operazione. Se invece è ok lo lavo assieme al resto della biancheria
Messaggio da sbu » 9 ott 2010, 13:57
a casa mia si fanno solo due lavatrici: bianchi a 50°C coi pannolini lavabili e quella di colorato a 40°C. Stop. Ad esempio i body o qualche altro capo che si è sporcato di cacca lo metto a lavare a 50°C e non gli è mai successo niente.maskat ha scritto:biancheria di colore simile?sbu ha scritto:se avete capi colorati (blu, nero e rosso in particolar modo) le prime volte dategli una vigorosa sciacquata con acqua caldissima. Anche se c'è scritto '40°C' perchè la temperatura di tintura si fa a 90°C quindi non è che il tessuto si rovini, solo che viene indicata quella temperatura perchè il colore non deve trasferirsi sugli altri capi.
Io metto nel catino e faccio scorrere l'acqua calda. Quando è pieno lascio ammollo per un po'. Se perde colore ripeto l'operazione. Se invece è ok lo lavo assieme al resto della biancheria
Messaggio da sbu » 9 ott 2010, 13:58
Messaggio da squinsy » 9 ott 2010, 14:14
Due non li ho mai usati, ma comunque tendo sempre a dividere almeno in 4 mucchi la biancheria e non riempio mai la lavatrice tanto da farci stare le cose a malapena...maskat ha scritto:Addirittura quando ho dei forti dubbi o c'è troppa roba ne uso 2squinsy ha scritto:Infatti maskat, quando ho panni con colori particolarmente accesi o a righe uso sempre un foglietto cattura colore, e per ora mi è sempre andata bene!
Messaggio da squinsy » 9 ott 2010, 14:15
Insomma quella volta li son stata la più forutnata del mondo....laura80 ha scritto:in quel caso il remedia non funziona, funziona solo se lavi una maglia, ad es. bianca, insieme ad un altro capo capo che perde il suo colore e lo trasferisce. in pratica il remedia elimina il trasferimento ma non sulla maglia che perde il suo stesso coloresquinsy ha scritto:Io una volta ho provato il remedia su una maglietta NUOVA bianca coi bordini rossi, che hanno scolorito e reso la maglia molto rosea...
Ho rovinato tutta la maglia e ho dovuto buttarla...
E l'avevo pure lavata a 30 gradi....![]()
che si capisce che ho fatto qualche danno
Messaggio da efes » 12 ott 2010, 11:22
Ecco infattilaura80 ha scritto:io quando è successo ho usato il remedia della grey che mi pare non funziona solo quando il trasferimento avviene tra i colori dello stesso capo quindi non il tuo caso mi pare. puoi provare con me ha funzionato.
Messaggio da efes » 12 ott 2010, 11:30
Sì sì anche io faccio solo due lavatrici. In quella dei colorati uso il detersivo con antitrasferimento e di solito mi era sempre andata bene. Dunque oltre a questo detersivo che può essere quello della lip o dixan o altro mi consigliate di usare anche il foglietto cattura colore? Una marca vale l'altra?sbu ha scritto:a casa mia si fanno solo due lavatrici: bianchi a 50°C coi pannolini lavabili e quella di colorato a 40°C. Stop. Ad esempio i body o qualche altro capo che si è sporcato di cacca lo metto a lavare a 50°C e non gli è mai successo niente.maskat ha scritto:biancheria di colore simile?sbu ha scritto:se avete capi colorati (blu, nero e rosso in particolar modo) le prime volte dategli una vigorosa sciacquata con acqua caldissima. Anche se c'è scritto '40°C' perchè la temperatura di tintura si fa a 90°C quindi non è che il tessuto si rovini, solo che viene indicata quella temperatura perchè il colore non deve trasferirsi sugli altri capi.
Io metto nel catino e faccio scorrere l'acqua calda. Quando è pieno lascio ammollo per un po'. Se perde colore ripeto l'operazione. Se invece è ok lo lavo assieme al resto della biancheria
Una cosa a cui sto molto attenta è però non lasciare la biancheria bagnata nel cestello, e quando stendo sto attenta a non mettere il capo rosso a contatto con quello beige per evitare macchie di colore da contatto
Messaggio da maskat » 12 ott 2010, 12:23
Messaggio da efes » 13 ott 2010, 22:40