Andrea all'età di due/tre mesi ha cominciato con la dermatite. Visita pediatra asl: non è niente, sono i dentigin ha scritto:Mi sono dimenticata di scrivere che purtoppo il nano va avanti a latte artificiale

Messaggio da silviat » 3 mar 2010, 9:48
Andrea all'età di due/tre mesi ha cominciato con la dermatite. Visita pediatra asl: non è niente, sono i dentigin ha scritto:Mi sono dimenticata di scrivere che purtoppo il nano va avanti a latte artificiale
Messaggio da silviat » 3 mar 2010, 9:50
Messaggio da Chicca6 » 3 mar 2010, 11:44
Messaggio da michy1976 » 4 mar 2010, 20:58
Messaggio da Boomie75 » 4 mar 2010, 21:04
Sì Comano.lollo82 ha scritto:mi hanno detto che alle terme facendo un ciclo di bagni fa molto bene alla dermatite..qualcuno le ha fatte???
Messaggio da gin » 5 mar 2010, 22:18
Makotina mi potresti mandare il link con un MP per favore?Makotina ha scritto:in ogni caso, che sia DERMATITE SEBORROICA oppure DERMATITE ATOPICA,
bisognerebbe fare bagnetti e shampoo con prodotti adatti, non aggressivi e profumati a giorni alterni e abborbidire le croste con oli vegetali come olio vea, mandorle dolci.
ecco, ho trovato quest'articolo, prova a leggerlo. forse ti aiuta a capire se è l'una o l'altra:
http://www.*********.it/200906234903/Scr" onclick="window.open(this.href);return false; ... opica.html
Messaggio da gin » 5 mar 2010, 22:22
Messaggio da pascale1982 » 7 mar 2010, 13:05
Messaggio da michy1976 » 7 mar 2010, 16:44
gin ha scritto:Per fortuna la situazione sembra migliorare![]()
Ora sto usando lo shampoo vea e ho provato dei campioncini di lenil+ della triderm, certo però che questa crema ha un INCI da paura![]()
La crema idratante alla calendula della weleda invece mi sembra che lo irriti un po': sarà troppo spessa? bohhh?![]()
Ah, e fermenti lattici tutte le sere; lo svezzamento per ora l'ho rimandato: ha 4 mesi e mezzo e volevo iniziare a dargli la frutta ma preferisco aspettare un attimo.
Tra 10 giorni comunque abbiamo la visita mensile dalla pediatra dell'asl, per intenderci quella che ha supposto fosse crosta lattea: vediamo cosa ci dice.
E mi sa tanto che una bella visita da un dermatologo non ce la toglie nessuno![]()
Grazie davvero a tutte!!!!
Messaggio da silviat » 7 mar 2010, 21:15
Messaggio da ile » 8 mar 2010, 11:19
quanto costa?silviat ha scritto:Causa dermatite per lavare i vestiti, soprattutto i body che sono a contatto con la pelle uso Vea Bucato, sapone naturale in polvere con olio vea, reperibile in farmacia.
Messaggio da silviat » 8 mar 2010, 13:12
Se la mente non mi inganna costa circa 13 euro, la confezione è da 500 gr.ile ha scritto:quanto costa?silviat ha scritto:Causa dermatite per lavare i vestiti, soprattutto i body che sono a contatto con la pelle uso Vea Bucato, sapone naturale in polvere con olio vea, reperibile in farmacia.
per noi il peggio è passato però all'inizio io usavo solo il vero sapone di marsiglia (per interderci non quello che trovi nei supermercati) lavavo tutto solo con quello, in lavatrice lo grattavo e poi lo facevo sciogliere in acqua calda.
dopo un po' sono passata ai detersivi ipoallergenici adesso uso quello della winn's mi pare si chiami.
Messaggio da gin » 8 mar 2010, 19:46
Me li ha prescritti la pediatra che ha diagnosticato la dermatite atopica; la sua motivazione è stata che l'intestino irritato può causare problemi alla pelle. Si chiama Reuterin.michy1976 ha scritto:gin ha scritto:Per fortuna la situazione sembra migliorare![]()
Ora sto usando lo shampoo vea e ho provato dei campioncini di lenil+ della triderm, certo però che questa crema ha un INCI da paura![]()
La crema idratante alla calendula della weleda invece mi sembra che lo irriti un po': sarà troppo spessa? bohhh?![]()
Ah, e fermenti lattici tutte le sere; lo svezzamento per ora l'ho rimandato: ha 4 mesi e mezzo e volevo iniziare a dargli la frutta ma preferisco aspettare un attimo.
Tra 10 giorni comunque abbiamo la visita mensile dalla pediatra dell'asl, per intenderci quella che ha supposto fosse crosta lattea: vediamo cosa ci dice.
E mi sa tanto che una bella visita da un dermatologo non ce la toglie nessuno![]()
Grazie davvero a tutte!!!!
una domanda, come mai le dai fermenti lattici????e quali le dai di specifico?
Messaggio da gin » 8 mar 2010, 19:49
Messaggio da R2D2 » 10 mar 2010, 9:57
Messaggio da pascale1982 » 10 mar 2010, 10:07
Messaggio da R2D2 » 10 mar 2010, 10:23
Messaggio da silviat » 10 mar 2010, 13:51
Il pediatra dopo che Andrea è cresciuto a latte di soia fino a 18 mesi fra latte vaccino e latte di crescita ha optato per il secondo inserendolo gradualmente nell'alimentazione per vedere reazioni allergiche.Mi ero posta dubbi sul latte perchè cercando info ho letto che ci sono medici che mettono ta le cause scatenanti intolleranze al lattosio ed alle uova, e altri no.. Credo che ci siano al solito diverse correnti di pensiero.
Messaggio da R2D2 » 10 mar 2010, 21:19
Messaggio da pascale1982 » 11 mar 2010, 9:04
Torna a “I BIMBI E LE MALATTIE”