GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

m. esantematiche, rge, celiachia, intolleranze, problemi epidermici, malattie invalidanti come si scoprono e si curano. vaccini e dintorni.
Bloccato
Avatar utente
Boomie75
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 27822
Iscritto il: 21 ago 2005, 9:43

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da Boomie75 » 19 mar 2008, 13:18

Anna Menna ha scritto:
Boomie75 ha scritto:Ma a 8 mesi ho trovato la soluzione: TERME DI COMANO, ragazze io lo ripeterò finchè campo, per noi sono state miracolose, da ottobre scorso Gaia è completamente pulita, e da allora non ha + avuto nulla. (speriamo che duri!) :incrocini
Anche i medici specialisti delle terme mi hanno sconsigliato il cortisone che purtroppo non risolve il problema alla radice.
Tentar non nuoce: male non fanno sicuramente.
Quest'anno nonostante non abbia nulla ci ritorno perchè la mia pediatra mi ha consigliato di farle una volta all'anno fino ai 3 anni, per i casi + acuti consigliano di farne 2 cicli all'anno, il SSN ne passa però solo uno l'altro è a pagamento.
Se volete maggiori informazioni chiedete pure. :sorrisoo
Boomie75: Ho letto con grande interesse la soluzione delle Terme di Comano e volevo chiederti: ma è possibile farle a qualsiasi età?
Certo Anna dagli 8 mesi in poi si possono fare a tutte le età!! :ok le ho fatte anche io perchè avevo un eritema alle mani (venutomi con il parto) e nn mi guariva neppure con il cortisone, 12 bagni con mia figlia e zac dopo un mese è sparito! :ok
G.(MMVII) & G.(MMX)
We can handle any problem - we have kids!

Avatar utente
isacher
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 94
Iscritto il: 10 lug 2007, 15:48

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da isacher » 19 mar 2008, 13:38

Boomie75 ha scritto:L'uso del cortisone a dosaggio pieno e per brevi periodi (3-7 giorni) non può assolutamente causare sintomi di tipo ormonale.
mah speriamo... anche se spero vivamente di evitarlo :incrocini :incrocini

Grazie mille Boomie75 :bacio

Avatar utente
sunnygirl
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3728
Iscritto il: 24 mag 2005, 16:30

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da sunnygirl » 19 mar 2008, 17:31

Anche il mio primo diavoletto ne ha sofferto, da quando aveva 1 mese all'anno poi si è risolta, ora ha solo la pelle ruvida ogni tanto sulle gambe ma niente in confronto!!!
Quando era piccino aveva guance, bracce e gambe rosse, seborroiche, mooooolto pruriginose, poverino appena lo svestivo si grattava da morire, ero disperata, ho girato una marea di dermatologi, ognuno mi dava la sue creme varie, ho speso un sacco di soldi ma alla fine lui migliorava solo quando gli mettevo il cortisone locoidon in crema!!!
Per la mia esperienza ogni olio bagno e crema idratante per pelli con dermatiti va bene, non impazzite come me, quando ne trovate una con cui vi trovate bene va ok :ok e bisogna solo portare taaaanta pazienza che migliorerà con il tempo!!
Lui era intollerante anche all'uovo e latte ma anche quando glie li avevo tolti non cambiava nulla, ora li prende tranquillamente!!
Se avete bisogno, resto disponibile, un bacio a tutte e tanti :incrocini :incrocini :incrocini per i vs. pulcini, con la speranza che presto si risolva!!!!
JACOPO nato il 10/10/2005 3350kg 53cm FILIPPO nato il 19/05/2007 3320kg 50cm
MICOL nata il 14/03/2010 2850kg 48.5cm

Avatar utente
Delfinablu
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1391
Iscritto il: 18 apr 2005, 10:46

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da Delfinablu » 19 mar 2008, 18:41

isacher ha scritto:Ehm scusate l'ignoranza... :fischia :fischia
Visto che dopodomani vado dal ped a far vedere le braccine della mia piccola che sono molto peggiorate :buuu :buuu :buuu e le prudono un casino :coccola e so già dove arriveremo a parare (CORTISONE) :che_dici mi sapete dire quali sono gli effetti collaterali? Leggendo i post mi sembra che sia consigliabile evitarlo come la peste :pistole :pistole (se si riesce... :incrocini ) ma esattamente per quale motivo?
Grazie!
Non bisogna demonizzare il cortisone, come non bisogna abusarne.
Per la dermatite atopica bastano solo 3 giorni, massimo 4 di trattamento.
E in soli 3-4 gg di danni non ce ne sono, nè tantomeno si può parlare di abuso del farmaco.

Sara & cucciolo Simone (38+0, gr. 3390, 6.6.2005) + patata Aurora (38+5, gr.3.940, 28.9.2012)

Avatar utente
sunnygirl
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3728
Iscritto il: 24 mag 2005, 16:30

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da sunnygirl » 20 mar 2008, 10:57

concordo con Delfina non bisogna abusarne ma quando i bimbi stanno proprio male, si grattano, non dormono, sono irritabili ecc..secondo me conviene usarlo, bastano davvero proprio pochi giorni per far migliorare la pelle, ovviamente la cosa brutta è che non è curativo e quindi purtroppo dopo un po' ritorna :martello
JACOPO nato il 10/10/2005 3350kg 53cm FILIPPO nato il 19/05/2007 3320kg 50cm
MICOL nata il 14/03/2010 2850kg 48.5cm

Avatar utente
Boomie75
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 27822
Iscritto il: 21 ago 2005, 9:43

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da Boomie75 » 20 mar 2008, 11:23

Per quanto riguarda il cortisone, molti medici mi hanno consigliato di darne un velo unito ad una crema base perchè così ne serve meno e la crema base veicola meglio l'effetto.
Delfina volevo intervenire sullo zinco: io sono sincera a Gaia dà effetti positivi, infatti spesso sulle piaghette le mettevo la crema per il cambio pannolino e devo dire che funzionava perchè le seccava in poco tempo e faceva in modo che non si grattasse... :domanda e me l'hanno consigliato per gli arrossamenti anche alle terme. :sorrisoo
Inoltre via orale prende delle fialette di Rame e Zinco e devo dire che non mi hanno mai dato problemi. :domanda :domanda
Poi non so se è soggettivo :sorrisoo
G.(MMVII) & G.(MMX)
We can handle any problem - we have kids!

Avatar utente
RobyB
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2992
Iscritto il: 11 apr 2006, 17:27

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da RobyB » 20 mar 2008, 16:48

Delfina, mi pare che la crema si chiami "Altosone", ieri sera mi sono dimenticata di controllare...e mi sono trovata benissimo in un solo giorno di applicazioni scompare quasi del tutto...ma la uso solo in casi estremi, cerco solo di tenerla super idratata e ormai lei quando vede il mega tubo di crema vuole mettrle anche lei a me...
Per il bagnetto l'olio che uso si chiama Sensiquell e lascia la pelle veramente molto idratata...
per il Cortisone, anche a me non piace usarlo molto ma 3/4 giorni al massimo non danno alcun problema...
Martina è nata l'8 novembre 2006 ore 7:39 3250 g e 49 cm di puro amore
Andrea è nato il 4 maggio 2010 alle 7:39 3280 g e 50,5 cm di dolcezza

Avatar utente
isacher
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 94
Iscritto il: 10 lug 2007, 15:48

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da isacher » 20 mar 2008, 18:26

grazie per le risposte :cuore
sono tornata dal ped che mi ha prescritto una crema al cortisone a basso assorbimento da usare solo nella fase acuta per togliere il prurito e il rossore intenso, da usare max 4-5gg ma secondo lui dopo 2 gg dovrebbe già bastare
mi ha detto che il cortisone toglie solo i sintomi non risolve alla radice quindi va usato solo per brevi periodi e non come cura a lungo termine
mi ha anche prescritto un antistaminico in gocce per ridurre il prurito
il tutto da indicazioni di un reparto del Regina Margherita (H di Torino) specializzato in DA
passata la fase acuta, mi ha cmq detto di farmene una ragione e di imparare a conviverci, che non si può fare nulla e va via da sola, può anche essere a 2-3 anni :buuu
mi ha detto che la dermo lichtena, che sto usando, va molto bene e di abbondare...
armiamoci di santa pazienza... :incrocini

Avatar utente
paolairene
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 128
Iscritto il: 6 apr 2007, 16:22

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da paolairene » 20 mar 2008, 22:22

Delfinablu ha scritto:quella crema che è cortisone ma non è cortisone, come dice Roby forse è quella che usiamo noi, si chiama BIDIEN.
E' la stessa che usiamo anche noi!

Per l'olio di borragine noi usiamo da anni quello della SVR Topyalise che ha una concentrazione molto superiore rirpetto alle altre case, sono delle perle, le apro e le metto nella colazione.

Per l'ossido di zinco, avevo la necessità di creare una barriera MOLTO spessa per le attività dell'asilo, visto che sapendo i problemi di pelle di mia figlia, sono riusciti perfino a farla sedere completamente nella PITTURA NERA :urka con la scusante che la bambina si divertiva e devono superare il blocco psicologico che nero=sporco :pistole mi hanno dato perfino la foto ricordo tutte soddisfatte :urka bhè quel nero è durato 1 mese su tutta la pelle (gambe, piedi, sedere, mani) e se non era x il mio compagno denunciavo tutti :pistole

Avatar utente
paolairene
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 128
Iscritto il: 6 apr 2007, 16:22

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da paolairene » 20 mar 2008, 22:45

isacher ha scritto:grazie per le risposte :cuore
il tutto da indicazioni di un reparto del Regina Margherita (H di Torino) specializzato in DA
Mia figlia è seguita proprio dal reparto che dici, seguono sia le DA da intolleranze alimentari che non, come quella di mia figlia. La prima volta abbiamo fatto un day ospital con tutte le visite e gli esami e da lì ti dicono come proseguire e ti riprogrammano loro tutte le visite successive. Adesso facciamo visite di controllo ogni anno e quando andiamo se lo ritengono necessario ti fanno subito test ed esami che gli servono. La prossima visita l'ho prenotata x il 20 di aprile e devo vedere cosa mi dicono per l'asma, presente da quest'inverno.

Confermo il discorso dei test x le allergie e intolleranze, nel caso di mia figlia fino ai 3 anni erano tutti negativi, fino ai 5 anni debolmente positivi agli acari, pelo e pollini, mentre dallo scorso anno la situazione e decisamente peggiorata con i test quasi tutti positivi :urka

:bacio
I miei tesori Irene (26/09/00 - 3,440 Kg) e Chiara (23/08/07 - 2,845 Kg)

Avatar utente
RobyB
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2992
Iscritto il: 11 apr 2006, 17:27

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da RobyB » 21 mar 2008, 15:31

anche Martina è seguita a Torino, la nostra dermatologa è la dott.ssa Bundino...veramente super :sorrisoo
Martina è nata l'8 novembre 2006 ore 7:39 3250 g e 49 cm di puro amore
Andrea è nato il 4 maggio 2010 alle 7:39 3280 g e 50,5 cm di dolcezza

Avatar utente
stellina
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 75
Iscritto il: 26 mag 2005, 15:52

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da stellina » 21 mar 2008, 15:48

Ciao, presenti anche noi :aargh
Davide ha cominciato l'inverno scorso all'età di 10 mesi, macchie rosse e pelle secca in viso attorno alle labbra e sulle guance, poi con l'estate come per magia tutto scomparso, ma quest'anno con l'inverno è ritornata :che_dici sempre in viso e anche una bella macchia su un polso.
una settimana fa era proprio in condizioni pietose, complice anche la continua salivazione poichè sta mettendo dei denti, allora per la prima volta ho dato una crema al cortisone, dopo soltanto due applicazioni è sparita, la pelle era tornata bella e morbida, speravo ne fossimo usciti e invece........dopo 4/5 giorni è ritornata peggio di prima :buuu
sono un pò amareggiata, lo so che non è nulla di grave, che ci vuole pazienza ma uffa mi sono stufata di vedere sempre il bel musetto del mio bimbo :cuore così rovinato e sciupato e poi ognuno che incontri( parenti compresi :aargh ) a chiedere" ma cos'ha in faccia, è una allergia, ma non passa più?" :pistole
Ma voi quando usate il cortisone quanto dura l'effetto?
Davide è nato il 2 Marzo 2006 alle 16.35 con parto indotto alla 41+3
3,830Kg per 51 cm

Avatar utente
RobyB
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2992
Iscritto il: 11 apr 2006, 17:27

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da RobyB » 21 mar 2008, 16:14

io cerco di non usarlo quasi mai...come ho scritto sopra mi trovo molto bene con una crea che si chiama Altosone data dal pediatra... la uso un giorno o due e poi migliora come per magia...dipende poi quanto dura l'effetto...comunque spesso le vengono le guarce rosse come se fosse in montagna...e allora giù di crema idratante...
Martina è nata l'8 novembre 2006 ore 7:39 3250 g e 49 cm di puro amore
Andrea è nato il 4 maggio 2010 alle 7:39 3280 g e 50,5 cm di dolcezza

Avatar utente
stellina
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 75
Iscritto il: 26 mag 2005, 15:52

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da stellina » 21 mar 2008, 17:52

Robyb, ma a me risulta che Altosone sia una crema cortisonica, una delle tante che esistono in commercio, il principio attivo è il " mometasone" che è sempre uno steroide, se non erro il " mometasone" è anche il principio attivo dell'Elocon, altra crema cortisonica.
Il principio Attivo del Bidien è " budesonide" sempre uno steroide. Riporto sotto quanto ho trovato in rete:

"Il budesonide contenuto nel Bidien è uno steroide di sintesi non alogenato, acetilato nei gruppi 16a, 17a-idrossi con n-butiraldeide. Questa esterificazione conferisce al farmaco dimostrato effetti una notevole attività antiirritativa, antireattiva e antiinfiammatoria locale, per cui è possibile l'uso a bassa concentrazione (0,025%). Il budesonide, essendo scarsamente assorbito per via sistemica e metabolizzato molto rapidamente, ha dimostrato effetti sistemici steroidei quasi irrilevanti. Non essendo il budesonide uno steroide alogenato la sua tollerabilità locale si è rilevata priva di effetti secondari imputabili agli alogeni."
Chiedero alla mia pediatra il Bidien al posto del Locoidon, sempre che sappia cosa sia! :che_dici
Grazie comunque delle informazioni utili! :ok
Davide è nato il 2 Marzo 2006 alle 16.35 con parto indotto alla 41+3
3,830Kg per 51 cm

silviak
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 777
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:13

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da silviak » 21 mar 2008, 22:36

Star se fosse per allergia alle PLV non passa in una settimana, te l'assicuro, mio figlio è allergico alle PLV e ha altri tipi di reazioni, ma poichè è stato esposto troppo a lungo alle PLV prima che venisse riconosciuta la sua allergia ci sono voluti MOLTISSIMI mesi per rimettersi. Per dire, da settembre ad aprile dell'anno successivo per poteri dire: sta bene.
Quindi ...calma :)

Paolairene ecco....e invece io sono uno di quei casi fortunatissimi e rarissimi a cui viene in età adulta, per la precisione a fine 2003, per poi trasformarsi velocemente in dermatite pustolosa palmare....
Se e quando potete evitate il cortisone, ovvio, se e quando, perchè alla lunga peggiora il quadro clinico seccando terribilmente la pelle e agevolandone la lichenificazione.

Monica non è allergica l'origine della dermatite, banalmente nessuno lo sa. Viene a soggetti "atopici", ovvero con altre allergie, in momenti di particolare stress, stanchezza, abbassamento di difese immunitarie, malattia....
Non vorrei scoraggiarti, perchè in realtà molti bimbi guariscono, o verso i due-tre anni, o nell'adolescenza, ma pare sia effettivamente correlata all'asma. Non è che tutti i bimbi con DA diventino asmatici, ma è più facile fra i bimbi con asma trovarne che abbiano in precedenza sofferto di DA.

Vi posso dire che il prurito è terrificante. E le mani, il viso o quant'altro, duramente colpiti dalla DA, fanno male. Quando poi si aprono le ulcerazioni fa male da morire, specie sulle mani.
La soluzione è idratare, idratare, idratare, idratare. Aiuta tantissimo anche aprevenire i peggioramenti.
Sinceramente alla faccia di tutte le creme prescritte da vari dermatologi io mi trovo bene col burro di Karitè puro al 100% dell'Occitane en Provence.
E con un sapone non sapone antibatterico che però compro in farmacia in Svizzera, perchè me lo porto come eredità di Ginevra.

Mai schiuma da bagno, ovviamente, anche l'amido secca la pelle. Può giovare, in caso di prurito intenso, un pò di bicarbonato nell'acqua del bagno.

Poi io uso 20 gocce di ribes nigrum MG, che è un "cortisonico" naturale, prescrittomi dalla nostra dottoressa naturopatica, e altri rimedi del genere, e se sono costante aiutano parecchio.
Quando arrivo a un punto di non sopportazione uso creme tipo elocon, oppure un cortisone molto molto forte che non credo sia prescrivibile per i bebè, me lo diede il dermatologo.
Ma sono anche arrivata a fare una cura di antibiotici e antiistaminici quando si trasformò in dermatite pustolosa...
* Silvia & Kai * Se fossero di legno, le conchiglie sulla spiaggia sarebbero velieri, la piuma di un gabbiano l'albero maestro e il soffio delle nuvole la carezza di un sogno chiamato Oceano

Avatar utente
laura_77
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5351
Iscritto il: 5 gen 2006, 11:02

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da laura_77 » 22 mar 2008, 10:54

Ciao ragazze, ho letto le vostre esperienze e vi riporto anche la mia.
Abbiamo scoperto che Riccardo, quasi 6 mesi, soffre di DA. E' notizia di qualche giorno fa e non ne sappiamo assolutamente l'origine. Sarà un'intolleranza alimentare? Sarà un'allergia da contatto o agli acari? Boh.
Intanto ci ha prescritto questa cura per iniziare a capire:
-niente latticini per lui che è in fase di svezzamento e solo omo di agnello cavallo coniglio maiale
-niente latticini e uova (e tutto cio che li contiene) per me che ancora lo allatto
-togliere tutte le tende, i peluche, i tappeti
-sbattere i materassi spessissimo e usare prodotti antiacaro
-lavare tutti i vestiti che vanno a contatto con la pelle A MANO col sapone di marsiglia e poi sciacquarli in lavatrice
-Triderm cinque crema barriera 2 volte al giorno
-Dermo lichtena crema idratante 3 volte al giorno
-Triderm bagno oleato per il bagnetto

Lui ha tutte queste bollicine pruriginose sul viso, soprattutto la fronte. Sul collo e su tutto il busto davanti (sulla schiena no). Sulle braccia soprattutto all'altezza del gomito. Ha avuto una brutta influenza accompagnata da broncospasmo e col cortisone 3gg (bentelan per via orale) era scomparso tutto come per magia! Adesso è ricominciato ovviamente e cosi abbiamo iniziato qesta cura.
Posso chiedervi cosa ne pensate?
Grazie!!!
Rebecca 18.06.06 Riccardo 24.09.07

Avatar utente
Boomie75
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 27822
Iscritto il: 21 ago 2005, 9:43

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da Boomie75 » 22 mar 2008, 15:54

Laura che dire, certo che la cura che ti hanno prescritto è piuttosto radicale (intendo nel fatto di eliminare tutta la tappezzeria, peluches...)
A che età è venuta fuori la prima volta la DA?? Ora a 6 mesi??
Ma hai notato che in corrispondenza di alcuni alimenti (mangiati anche da te durante l'allattamento) è peggiorata?? Hai già iniziato a dargli la frutta??
Un paio di cose mi hanno stupito: maiale a 6 mesi???? :domanda la mia ne ha 13 ed ancora non gliel'ho mai dato!! :fischia
Che senso ha lavare a mano i suoi vestiti se poi li devi passare in lavatrice?? non puoi lavarli direttamente in lavatrice con il marsiglia?? :domanda Piuttosto evita sempre il contatto della lana e dei tessuti sintetici con il corpo del piccolo, a contatto con la pelle sempre cotone o filo di scozia (impossibile trovare i body di filo di scozia anche se mia cugina che vive a Roma dice che li ha trovati alla Upim)
:incrocini :incrocini :incrocini che la situazione evolva presto positivamente :bacio
G.(MMVII) & G.(MMX)
We can handle any problem - we have kids!

Avatar utente
liladude
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1589
Iscritto il: 8 ott 2006, 0:54

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da liladude » 22 mar 2008, 16:31

Boomie, il sapone di marsiglia per il bucato in lavatrice è una invenzione pubblicitaria. Il vero sapone di marsiglia è solo quello solido e funziona per sfregamento. Sciacquare e centrifugare in lavatrice SENZA detersivo fa risparmiare un sacco di tempo in asciugatura ed anche nei risciacqui. Lo so bene perchè uso questa tecnica per i pannolini :fischia
Detto questo, Laura, leggendo questo post ed il suo fratello nel vecchio forum ho notato che la DA è al 100% causata da intolleranze alimentari per i pediatri, che si lanciano in diete ad esclusione, ed al 95% NON lo è per i dermatologi, che ammettono più onestamente di non conoscerne i fattori scatenanti (altrimenti non si spiega perchè non riescano a curare gli adulti che ne soffrono a cui possono fare tutti i test che vogliono). Questo mi rende un po' scettica con queste diete ad esclusione quando sappiamo che fino ai 3 anni nessun test potrà dimostrare una vera allergia...
Ho letto di pediatri che hanno sostituito il latte artificiale con latte di soia (e sappiamo tutti che la soia NON è allergogena, vero :urka ) per causare evidenti peggioramenti senza avere una vera base per parlare di intolleranza ai latticini o alle uova... Nel mio caso, per esempio, Gabriele sembrava peggiorare quando gli davo il grana: in realtà però, solo se il grana era nella minestra e lui si sbrodolava. Il problema era il salato sulla pelle, non il grana di per se... Lo stesso effetto glielo fa una giornata di vento.
Se vedi evidenti miglioramenti con questa cura forse è la strada giusta e tuo figlio è veramente intollerante o allergico. Buona fortuna!
Il 26 dicembre 2006 è nato Gabriele, 3,790 kg per 52 cm da riempire di baci!
Mamme single ~ Dicembrine ~ 73ine ~ Miciofile

Avatar utente
Boomie75
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 27822
Iscritto il: 21 ago 2005, 9:43

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da Boomie75 » 22 mar 2008, 22:30

liladude ha scritto:Boomie, il sapone di marsiglia per il bucato in lavatrice è una invenzione pubblicitaria. Il vero sapone di marsiglia è solo quello solido e funziona per sfregamento. Sciacquare e centrifugare in lavatrice SENZA detersivo fa risparmiare un sacco di tempo in asciugatura ed anche nei risciacqui. Lo so bene perchè uso questa tecnica per i pannolini :fischia
ma dai??? mica lo sapevo!!! :domanda quindi neppure le scaglie di sapone in lavatrice funzionano!??!? :domanda
si vede che io NON lavo nulla a mano!!!! :ahaha :ahaha :fischia
G.(MMVII) & G.(MMX)
We can handle any problem - we have kids!

Avatar utente
laura_77
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5351
Iscritto il: 5 gen 2006, 11:02

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da laura_77 » 23 mar 2008, 8:37

Boomie75 ha scritto:Laura che dire, certo che la cura che ti hanno prescritto è piuttosto radicale (intendo nel fatto di eliminare tutta la tappezzeria, peluches...)
A che età è venuta fuori la prima volta la DA?? Ora a 6 mesi??
Ma hai notato che in corrispondenza di alcuni alimenti (mangiati anche da te durante l'allattamento) è peggiorata?? Hai già iniziato a dargli la frutta??
Un paio di cose mi hanno stupito: maiale a 6 mesi???? :domanda la mia ne ha 13 ed ancora non gliel'ho mai dato!! :fischia
Che senso ha lavare a mano i suoi vestiti se poi li devi passare in lavatrice?? non puoi lavarli direttamente in lavatrice con il marsiglia?? :domanda Piuttosto evita sempre il contatto della lana e dei tessuti sintetici con il corpo del piccolo, a contatto con la pelle sempre cotone o filo di scozia (impossibile trovare i body di filo di scozia anche se mia cugina che vive a Roma dice che li ha trovati alla Upim)
:incrocini :incrocini :incrocini che la situazione evolva presto positivamente :bacio
La dermatite ce l'ha da un pò, da quando ha 3 mesi circa, ma io nella ignoranza pensav avesse solo la pelle un pò secca. Il ped lo aveva subito notato e mi aveva dato una crema idratante molto buona ( e ci credo 22€ un tubetto!) che si chiama physiogel. Ma non ci son stati miglioramenti, anzi è andata peggiorando e lui ha iniziato a grattarsi ferendosi con le unghiette. Abbiamo iniziato lo svezzamento al 5° mese perchè io il 31 marzo rientro in ufficio e lui dovrà "reggere" senza tetta dalle 8 alle 16. La settimana dopo l'inizio dello svezzamento ha avuto questo forte raffreddore, tossiva e aveva l'affanno. Il ped mi ha detto che era broncospasmo e lo abbiamo curato col bentelan e broncodilatatori. Il ped dice che è probabile che sia una coincidenza, ma che lo fa riflettere la dermatite associata a questo broncospasmo. E cosi iniziamo ad indagare per bene, meglio essere prudenti e verificare tutto prima. La frutta l'ho introdotta ma solo pera. Gli ho dato un paio di volte la mela ma il ped mi ha detto di sospenderla, al limite dargli banana per variare. Carne di maiale lui intendeva il prosciutto cotto, evidentemente è poco allergizzante, boh!
A contatto della pelle metto sempre cotone; in effetti però uso spesso i body mebby, mi sa che dovrò smettere... :domanda
Grazie Boomie!
Rebecca 18.06.06 Riccardo 24.09.07

Bloccato

Torna a “I BIMBI E LE MALATTIE”