GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

m. esantematiche, rge, celiachia, intolleranze, problemi epidermici, malattie invalidanti come si scoprono e si curano. vaccini e dintorni.
Bloccato
Avatar utente
star
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2235
Iscritto il: 24 giu 2005, 11:13

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da star » 17 mar 2008, 21:17

monica74 ha scritto:per star: anche noi abbiamo tolto le proteine del latte, la situazione pelle è migliorata con l'idrolisato ma la DA è sempre presente.
Ho letto che è collegata all'asma. Che paura!!!Lui è già sulla buona strada per allergie e broncospasmi....
monica
Quindi anche voi non avete ottenuto una regressione totale?
Da quanto tempo avete eliminato le proteine del latte?
I miei due fiori:
Ilenia-21/09/2005 Manuel-17/10/2007

Avatar utente
star
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2235
Iscritto il: 24 giu 2005, 11:13

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da star » 17 mar 2008, 21:28

Vorrei chiedere se qualcuno dei vostri bimbi prende l'antistaminico ATARAX....
Manuel prende il TINSET (5 gocce mattina e sera) ma non è efficace, così la ped gli ha aggiunto l'antistaminico di cui parlavo prima da assumere la notte ma....sul bugiardino parla di non prenderlo prima dei 12 mesi :-D
Ne ho parlato con lei ma mi ha detto di non preoccuparmi sostenendo di aver adeguato il dosaggio al peso del bimbo (addirittura dimezzando la dose) ma io me la sto facendo sotto cmq....e ancora non glielo ho dato.........
I miei due fiori:
Ilenia-21/09/2005 Manuel-17/10/2007

Avatar utente
star
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2235
Iscritto il: 24 giu 2005, 11:13

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da star » 17 mar 2008, 21:40

star ha scritto:
rosychiara ha scritto:
star ha scritto:Noi, invece, ancora non abbiamo capito se si tratta di dermatite atopica o intolleranza alle proteine del latte vaccino!!! :domanda
Manuel aveva il viso e il cuoio capelluto da spavento con chiazze rosse e squame nonostante l'uso di creme e oliii!!! :-D
Siamo già al quarto consulto pediatrico....naturalmente nessuno è d'accordo con l'altro :martello
Abbiamo spaziato dalla dermatite seborroica, alla atopica e ora, dulcis in fundo, alla allergia alle proteine del latte nonostante i test siano risultati negativi (ma pare che a questa età non siano probatori)...
Ora dobbiamo andare avanti con il cambio del latte (proteine idrolizzate, neanche soia che può risultare allergizzante a sua volta) e poi vedere....
Io credo che si tratti di dermatite atopica perchè, nonostante l'uso di antistaminici (che dovrebbero essere efficaci in caso di allergia) il piccolo continua a grattarsi tantissimo...poverooooooooo!!! :coccola
Inoltre a distanza di una settimana dall'uso del nuovo latte non abbiamo notato una regressione totale...ma solo un miglioramento della sintomatologia!!! (e invece il tutto avrebbe dovuto già scomparire)
Che pena vedere i nostri bimbi così!!! :coccola
Sono nella tua stessa barca non sappiamo ancora se chiara abbia un intolleranza alle proteine del latte vaccino o dermatite atopica,oggi ho finito la terapia di cortisone x bocca bentelan e tisent,poi a livello locale per la testa losalen e locoidon sul viso,per il corpo solo crema idratante ipso plus....tra qualche giorno faremo le analisi del sangue per togliere ogni dubbio in merito.Chiara da quando aveva due mesi già prende latte idrolisato abbiamo cambiato 5 tipi ma è solo migliorata per poi riesplodere,tu che tipo di test hai fatto?
Abbiamo fatto i prick test (negativi) che, pare, non danno risultati certi fino ai 3 anni di età.....ora la ped (d'accordo con l'allergologa) intende tentare l'esame del sangue per la verifica della presenza delle igE....continua ad essere convinta dell'allergia alle proteine del latte perchè c'è stato un notevole miglioramento ma il prurito continua a tormentarci nonostante l'antistaminico :buuu
Cmq periodicamente le chiazze rossastre tornano (ma non + le squame) e ora i "puntini" sono presenti anche sul petto....
Possibile che, se fosse allergia alle proteine del latte, dopo quasi un mese di idrolisato il problema non sia scomparso? :domanda
Scusa...avevo letto di corsa :martello
Come sono andati gli esami del sangue?
Avete fatto anche il RAST?
I miei due fiori:
Ilenia-21/09/2005 Manuel-17/10/2007

Avatar utente
Boomie75
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 27822
Iscritto il: 21 ago 2005, 9:43

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da Boomie75 » 18 mar 2008, 8:38

star ha scritto:Vorrei chiedere se qualcuno dei vostri bimbi prende l'antistaminico ATARAX....
Manuel prende il TINSET (5 gocce mattina e sera) ma non è efficace, così la ped gli ha aggiunto l'antistaminico di cui parlavo prima da assumere la notte ma....sul bugiardino parla di non prenderlo prima dei 12 mesi :-D
Ne ho parlato con lei ma mi ha detto di non preoccuparmi sostenendo di aver adeguato il dosaggio al peso del bimbo (addirittura dimezzando la dose) ma io me la sto facendo sotto cmq....e ancora non glielo ho dato.........
Bhè se ti fidi della tua pediatra potresti darglielo.
Io come antistaminico le ho dato per un paio di giorni lo Zirtec, ma alla mia dava insonnia, cioè se per la DA si svegliava la notte 2 volte, con quello non dormiva proprio e quindi ho sospeso e non le ho + dato nulla.
G.(MMVII) & G.(MMX)
We can handle any problem - we have kids!

Avatar utente
Boomie75
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 27822
Iscritto il: 21 ago 2005, 9:43

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da Boomie75 » 18 mar 2008, 8:44

Leggevo delle intolleranze per il latte vaccino.
Premetto che proprio per la DA io ho iniziato lo svezzamento ad inizio 8 mesi, fino ad allora sono stata fortunata a porterle dare solo il mio latte, ed altrettanto fortunata ad avere una figlia macrosomica (enorme) che non ha mai avuto problemi di crescita.
Ho introdotto la frutta tardissimo (11 mesi), all'inizio solo omo di carne e brodo vegetale con 3 verdure in croce (finocchio, carota, zucca, patata, zucchina - stop).
Ancora oggi (13 mesi) non ho introdotto il latte vaccino ma andiamo con quello di capra. Però ho introdotto lo yogurt (e non le ha dato problemi) e qualche formaggio molle (anche qui sono partita con la capra e solo un mese fa sono passata alla mucca).
Ancora bandito uovo e pomodoro (anche se un paio di volte gliel'ho dato... :fischia )
G.(MMVII) & G.(MMX)
We can handle any problem - we have kids!

Avatar utente
monica74
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 549
Iscritto il: 4 gen 2006, 8:33

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da monica74 » 18 mar 2008, 13:17

star ha scritto:[Quindi anche voi non avete ottenuto una regressione totale?
Da quanto tempo avete eliminato le proteine del latte?

da quando ha 4 mesi e mezzo circa. ma Paolo non ha solo il problema DA , allergia e reflusso, lui ha un grosso problema: si intasa di catarro (per questo il test del sudore la prossima settimana).
Comunque alla base di tutto sembrerebbe (sperando di escludere le cose peggiori) esserci una banalissima ma trascurata causa: adenoidite congenita. Lui è nato a luglio, in ospedale c'era un vcaldo tremendo e correnti d'aria, lì si è raffreddato e poi le adenoidi si sono infiammate e ingrossate. Il continuo reflusso e le allergie non hannp fatto altro che peggiorare le cose. Poi il catarro che si accumulava nel naso e in gola scendeva nei bronchi già provati dalle particelle di cibo acido che col reflusso e l'intolleranza al latte gli finivano dentro. Insomma un macello!!!
ora abbiamo migliorato il reflusso, la dermatite la trattiamo a pezzi e stiamo curando faticosamente le adenoidi con cortisone e antistaminici per evitare che tornino enormi. Pensate che lui a due mesi diventava cianotico perchè col naso non respirava bene e da giù arrivava il reflusso!!! Una paura :urka
monica
monica con laura (1-1-05) e paolo (1-7-07)

Avatar utente
wally1706
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6241
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:03

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da wally1706 » 18 mar 2008, 17:12

Non ho letto tutto e forse ripetero cose che hanno già detto altre, ma è l'esperienza che conta no?

Dunque Paolo ha sofferto di DA per circa due anni poi tutto è scomparso cosi come è venuto (questo per rassicurarvi che effettivamente la DA scompare prima dei tre anni come ci dicono!!! :ok )

Premesso questo, dalla mia esperienza io ho capito quanto sotto:
- idratazione : serve idratare al massimo, ma quando ci sono le famose macchie rosse l'unica cosa davvero utile è il cortisone e, anche se è meglio non esagerare mai col cortisone, io mi sono resa conto che bastava metterglielo una volta o due sulle macchie appena apparivano per eliminare il problema prima che diventasse irrecuperabile. :ok
- la DA è indice di una familiarità alle allergie (come lo è ad esempio la crosta lattea), ma non significa necessariamente che un bimbo che ha avuto la DA diventi poi un tipo allergico
- i test allergologici fatti su bimbi cosi piccoli non danno risultati affidabili. Io l'ho portato dall'allergologa e dalla pediatra e entrambi mi hanno sconsigliata vivamente di farli prima dei tre anni.

Per il resto avevo notato anche io che le crisi di DA venivano a volte causate da agenti esterni come il freddo, il pomodoro, o il contatto con un tessuto ruvido, una crema, un animale etc...
Pensavo ad una reazione allergica e invece adesso che la DA è sparita non ha piu nessuna reazione, dal che ho dedotto che non è un allergia!

Ultima cosa il mare...per me è stato un sfacelo per due anni di seguito: caldo, sabbia, sole, acqua salata, sudore .....tutte condizioni pessime per la pelle irratibile di Paolo! Spero tanto che quest'estate vada meglio.... :ok
Valeria mamma di Sara Nicole(10/07/02) & Paolo Mathieu (11/06/05) & Emma Marie(10/05/10)

Avatar utente
RobyB
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2992
Iscritto il: 11 apr 2006, 17:27

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da RobyB » 18 mar 2008, 17:53

Ciao, anche Martina soffre di DA da quando aveva 6/7 mesi, e posso solo confermare tutte le cose lette in queste 3 pagine, a noi la dermatologa ha dato una crema idratante da usare tutte le sere (Xeramance) limitare i bagni a 2 alla settimana (anche 1 solo se possibile) e nei momenti di crisi una crema simile al cortisone ma non è cortisone...se mi ricordassi il nome...domani ve lo scrivo...
Il mare a lei ha fatto molto bene e le terme lo scorso aprile pure, così a fine aprile proviamo ancora, ad esempio la scorsa settimana ha avuto l'influenza e si è riempita le gambine di DA, poi per fortuna insieme alla febbre si sono attenuate di molto anche le chiazza pruriginose...

Dimenticavo nei momenti di crisi prima di metterla a letto le do qualche goccia di Tinset...per non farla grattare e riposare meglio
Martina è nata l'8 novembre 2006 ore 7:39 3250 g e 49 cm di puro amore
Andrea è nato il 4 maggio 2010 alle 7:39 3280 g e 50,5 cm di dolcezza

Avatar utente
Delfinablu
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1391
Iscritto il: 18 apr 2005, 10:46

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da Delfinablu » 18 mar 2008, 17:57

Presente. Simone ne soffre da quando aveva 3 mesi.
Ora ha quasi tre anni.
Noi abbiamo parzialmente risolto con OSMINE BAGNO (da usare per il bagnetto) e una crema agli acidi omega si chiama EXOMEGA.
La nostra dermatologa (specializzata in questo) dice che i bimbi con la dermatite hanno una carenza di acidi omega.
Sicuramente idratare tantissimo e nei casi di recidiva trattare con cortisone crema per 3 giorni + tinset per prurito.

D'estate migliora e sparisce. MI ha anche detto che fino all'adolescenza sarà una guerra da combattere.
Una mia amica che trovato gran beneficio con l'olio di boraggine. Ne esiste una soluzione in gocce in farmacia (si devono prendere per bocca).

Sara & cucciolo Simone (38+0, gr. 3390, 6.6.2005) + patata Aurora (38+5, gr.3.940, 28.9.2012)

Avatar utente
Delfinablu
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1391
Iscritto il: 18 apr 2005, 10:46

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da Delfinablu » 18 mar 2008, 17:58

ahhh dimenticavo, tutto ciò che contiene zinco non va assolutamente bene. Anche se in un primo momento sembra calmare l'irritazione è deletario in quanto lo zinco secca moltissimo la pelle e questo è un danno per i bimbi con la dermatite atopica.

Sara & cucciolo Simone (38+0, gr. 3390, 6.6.2005) + patata Aurora (38+5, gr.3.940, 28.9.2012)

Avatar utente
Delfinablu
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1391
Iscritto il: 18 apr 2005, 10:46

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da Delfinablu » 18 mar 2008, 18:00

quella crema che è cortisone ma non è cortisone, come dice Roby forse è quella che usiamo noi, si chiama BIDIEN.

Sara & cucciolo Simone (38+0, gr. 3390, 6.6.2005) + patata Aurora (38+5, gr.3.940, 28.9.2012)

Avatar utente
isacher
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 94
Iscritto il: 10 lug 2007, 15:48

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da isacher » 18 mar 2008, 21:44

Ehm scusate l'ignoranza... :fischia :fischia
Visto che dopodomani vado dal ped a far vedere le braccine della mia piccola che sono molto peggiorate :buuu :buuu :buuu e le prudono un casino :coccola e so già dove arriveremo a parare (CORTISONE) :che_dici mi sapete dire quali sono gli effetti collaterali? Leggendo i post mi sembra che sia consigliabile evitarlo come la peste :pistole :pistole (se si riesce... :incrocini ) ma esattamente per quale motivo?
Grazie!

Avatar utente
Boomie75
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 27822
Iscritto il: 21 ago 2005, 9:43

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da Boomie75 » 18 mar 2008, 22:35

Isacher ho trovato questo, non so se può aiutarti:

Il cortisone è il più potente antiinfiammatorio a disposizione del medico per la cura di numerose malattie, tra le quali alcune patologie dell'apparato respiratorio. La potenza ed efficacia del farmaco deriva dalla sua capacità di penetrare nelle cellule, attraverso una porta chiamata recettore per i glucocorticoidi, riducendo la produzione di molecole pro-infiammatorie ed agendo sulla sintesi del DNA cellulare.

Il cortisone in realtà è la copia sintetica di un ormone normalmente prodotto dalle nostre ghiandole surrenali: il cortisolo. La sua somministrazione dall'esterno determina, come per qualsiasi altro ormone, una regolazione negativa (bio-feedback) nei confronti del cortisolo endogeno, con conseguente blocco della produzione ormonale.
Allo stesso tempo l'eccesso di cortisone, introdotto per via esterna, causa una serie di sintomi quali: iperglicemia, ritenzione di liquidi, aumento di peso, ritardo della crescita staturale, osteoporosi (rarefazione della matrice ossea), irsutismo (aumento della peluria corporea) ed acne.

Tutti questi importanti effetti collaterali, che hanno indotto alla steroidofobia (paura di usare il cortisone), si verificano solo per dosi di farmaco elevate e per terapie di lunga durata (superiori ai 15 giorni). Non si verificano invece effetti collaterali sistemici per un uso topico ed a basso dosaggio del farmaco (per via aerosolica o con spray pre-dosati). L'uso del cortisone a dosaggio pieno e per brevi periodi (3-7 giorni) non può assolutamente causare sintomi di tipo ormonale.
G.(MMVII) & G.(MMX)
We can handle any problem - we have kids!

Avatar utente
Boomie75
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 27822
Iscritto il: 21 ago 2005, 9:43

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da Boomie75 » 18 mar 2008, 22:37

Ho trovato anche questo proprio riferito alla DA

Terapia
TERAPIA LOCALE: rappresenta il trattamento elettivo della malattia, l'unico da utilizzare nei casi lievi. Si basa sull'uso di emollienti per contrastare la xerosi da utilizzare anche nelle fasi di remissione della malattia. Ciò rafforza la barriera cutanea rendendo la pelle meno irritabile e riducendo l'utilizzo del farmaco cardine nel trattamento della fase infiammatoria della malattia: il cortisonico topico. Con l'utilizzo del cortisone, la gestione della terapia del paziente atopico è stata decisamente influenzata: il cortisone attenua la componente infiammatoria della dermatite, riduce il prurito e così facendo interrompe il circolo vizioso che dal prurito porta al grattamento, da questo a nuova irritazione cutanea e quindi a nuovo prurito. Tuttavia il cortisone deve essere utilizzato con cautela e senza dimenticare i suoi effetti collaterali, considerata la cronicità della dermatite e quindi la durata necessariamente lunga della terapia. Non tutti i cortisonici sono uguali, ma esiste una variabilità di potenza tra differenti molecole che non deve essere trascurata. Inoltre il cortisone assottiglia la cute e la rende più secca; per questo motivo andranno privilegiate le molecole a potenza minore e le formulazioni in pomata od in unguento piuttosto che in crema. I topici cortisonici vanno utilizzati con cautela nel bambino in quanto, a causa di un assorbimento attraverso la cute, potranno indurre anche effetti sistemici. Ciò accade particolarmente in caso di applicazione alle pieghe del corpo come le ascelle o l'inguine, o nella zona del pannolino. I cortisonici non vanno mai applicati al viso se non per pochissimi giorni. Da alcuni anni, inoltre, è in commercio una nuova molecola disponibile per uso topico, il tacrolimus (ed un suo analogo: pimecrolimus), che, sembra, aprirà nuove prospettiva nel trattamento della DA. Si tratta di un farmaco analogo della ciclosporina sicuramente efficace e scevro di quegli effetti collaterali peculiari dei topici corticosteroidei (atrofia cutanea, comparsa di teleangectasie, tachifilassi ecc).
G.(MMVII) & G.(MMX)
We can handle any problem - we have kids!

Avatar utente
Babbariella
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11954
Iscritto il: 10 apr 2007, 9:07

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da Babbariella » 19 mar 2008, 12:53

Boomie75 ha scritto:Ma a 8 mesi ho trovato la soluzione: TERME DI COMANO, ragazze io lo ripeterò finchè campo, per noi sono state miracolose, da ottobre scorso Gaia è completamente pulita, e da allora non ha + avuto nulla. (speriamo che duri!) :incrocini
Anche i medici specialisti delle terme mi hanno sconsigliato il cortisone che purtroppo non risolve il problema alla radice.
Tentar non nuoce: male non fanno sicuramente.
Quest'anno nonostante non abbia nulla ci ritorno perchè la mia pediatra mi ha consigliato di farle una volta all'anno fino ai 3 anni, per i casi + acuti consigliano di farne 2 cicli all'anno, il SSN ne passa però solo uno l'altro è a pagamento.
Se volete maggiori informazioni chiedete pure. :sorrisoo
Boomie75: Ho letto con grande interesse la soluzione delle Terme di Comano e volevo chiederti: ma è possibile farle a qualsiasi età?
Ore 13.20 del 6 agosto 2007 nasce la nostra stella, peso 3,050 kg per 49 cm
Agostina07 e 76ina forever♥ ♥ ♥

Avatar utente
Boomie75
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 27822
Iscritto il: 21 ago 2005, 9:43

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da Boomie75 » 19 mar 2008, 13:18

Anna Menna ha scritto:
Boomie75 ha scritto:Ma a 8 mesi ho trovato la soluzione: TERME DI COMANO, ragazze io lo ripeterò finchè campo, per noi sono state miracolose, da ottobre scorso Gaia è completamente pulita, e da allora non ha + avuto nulla. (speriamo che duri!) :incrocini
Anche i medici specialisti delle terme mi hanno sconsigliato il cortisone che purtroppo non risolve il problema alla radice.
Tentar non nuoce: male non fanno sicuramente.
Quest'anno nonostante non abbia nulla ci ritorno perchè la mia pediatra mi ha consigliato di farle una volta all'anno fino ai 3 anni, per i casi + acuti consigliano di farne 2 cicli all'anno, il SSN ne passa però solo uno l'altro è a pagamento.
Se volete maggiori informazioni chiedete pure. :sorrisoo
Boomie75: Ho letto con grande interesse la soluzione delle Terme di Comano e volevo chiederti: ma è possibile farle a qualsiasi età?
Certo Anna dagli 8 mesi in poi si possono fare a tutte le età!! :ok le ho fatte anche io perchè avevo un eritema alle mani (venutomi con il parto) e nn mi guariva neppure con il cortisone, 12 bagni con mia figlia e zac dopo un mese è sparito! :ok
G.(MMVII) & G.(MMX)
We can handle any problem - we have kids!

Avatar utente
isacher
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 94
Iscritto il: 10 lug 2007, 15:48

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da isacher » 19 mar 2008, 13:38

Boomie75 ha scritto:L'uso del cortisone a dosaggio pieno e per brevi periodi (3-7 giorni) non può assolutamente causare sintomi di tipo ormonale.
mah speriamo... anche se spero vivamente di evitarlo :incrocini :incrocini

Grazie mille Boomie75 :bacio

Avatar utente
sunnygirl
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3728
Iscritto il: 24 mag 2005, 16:30

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da sunnygirl » 19 mar 2008, 17:31

Anche il mio primo diavoletto ne ha sofferto, da quando aveva 1 mese all'anno poi si è risolta, ora ha solo la pelle ruvida ogni tanto sulle gambe ma niente in confronto!!!
Quando era piccino aveva guance, bracce e gambe rosse, seborroiche, mooooolto pruriginose, poverino appena lo svestivo si grattava da morire, ero disperata, ho girato una marea di dermatologi, ognuno mi dava la sue creme varie, ho speso un sacco di soldi ma alla fine lui migliorava solo quando gli mettevo il cortisone locoidon in crema!!!
Per la mia esperienza ogni olio bagno e crema idratante per pelli con dermatiti va bene, non impazzite come me, quando ne trovate una con cui vi trovate bene va ok :ok e bisogna solo portare taaaanta pazienza che migliorerà con il tempo!!
Lui era intollerante anche all'uovo e latte ma anche quando glie li avevo tolti non cambiava nulla, ora li prende tranquillamente!!
Se avete bisogno, resto disponibile, un bacio a tutte e tanti :incrocini :incrocini :incrocini per i vs. pulcini, con la speranza che presto si risolva!!!!
JACOPO nato il 10/10/2005 3350kg 53cm FILIPPO nato il 19/05/2007 3320kg 50cm
MICOL nata il 14/03/2010 2850kg 48.5cm

Avatar utente
Delfinablu
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1391
Iscritto il: 18 apr 2005, 10:46

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da Delfinablu » 19 mar 2008, 18:41

isacher ha scritto:Ehm scusate l'ignoranza... :fischia :fischia
Visto che dopodomani vado dal ped a far vedere le braccine della mia piccola che sono molto peggiorate :buuu :buuu :buuu e le prudono un casino :coccola e so già dove arriveremo a parare (CORTISONE) :che_dici mi sapete dire quali sono gli effetti collaterali? Leggendo i post mi sembra che sia consigliabile evitarlo come la peste :pistole :pistole (se si riesce... :incrocini ) ma esattamente per quale motivo?
Grazie!
Non bisogna demonizzare il cortisone, come non bisogna abusarne.
Per la dermatite atopica bastano solo 3 giorni, massimo 4 di trattamento.
E in soli 3-4 gg di danni non ce ne sono, nè tantomeno si può parlare di abuso del farmaco.

Sara & cucciolo Simone (38+0, gr. 3390, 6.6.2005) + patata Aurora (38+5, gr.3.940, 28.9.2012)

Avatar utente
sunnygirl
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3728
Iscritto il: 24 mag 2005, 16:30

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da sunnygirl » 20 mar 2008, 10:57

concordo con Delfina non bisogna abusarne ma quando i bimbi stanno proprio male, si grattano, non dormono, sono irritabili ecc..secondo me conviene usarlo, bastano davvero proprio pochi giorni per far migliorare la pelle, ovviamente la cosa brutta è che non è curativo e quindi purtroppo dopo un po' ritorna :martello
JACOPO nato il 10/10/2005 3350kg 53cm FILIPPO nato il 19/05/2007 3320kg 50cm
MICOL nata il 14/03/2010 2850kg 48.5cm

Bloccato

Torna a “I BIMBI E LE MALATTIE”