mia figlia ha la dermatite atopica dalla nascita estesa su tutto il corpo (non solo le zone tipiche), eravamo ancora in sala parto e la pediatra mi disse "chi è l'allergico?" ora ha 7 anni e facciamo parte di quei "rari" casi in cui la dermatite non è passata. Nonostante le creme, gli oli, il cortisone, gli antistaminici, i controlli dermatologici, test allergologici, ecc... ecc... la dermatite è sempre lì, la pelle è secchissima, si formano le piaghe, erosioni tipo ustioni, vesciche e in più negli anni si sono aggiunte sempre più allergie e da quest'inverno anche l'asma.
Quand'era piccolina mi ricordo che in giro la guardavano un po schifati e la frase tipica anche x noi era "ma cos'ha?" sembrava un appestata sempre che si grattava, sanguinante e piena di croste.
Adesso che mia figlia è più grande ho capito quali sono stati gli errori più grandi con la sua dermatite: su consiglio della pediatra, del dermatologo, dell'erborista, dell'amica, del farmacista, provavo creme e oli di marche e composizioni diverse sperando nell'effetto miracoloso ed invece ottenevo solo l'effetto contrario con in più l'aggiunta di altre sofferenze per mia figlia che sopportava urlante e infelice ma la maggior parte delle creme ed oli bruciano terribilmente sulla loro pelle già irritata, come prima cosa bisogna sfiammare la pelle e poi una volta sfiammata mantenerla così con le varie creme apposta x dermatite atopica. Facile a dirsi ma l'impresa è pressocchè impossibile

Da anni è seguita dal centro x le dermatiti atopiche di Torino, dove ci troviamo bene e stiamo usando come prodotti l'olio detergente dell'eucerin x la doccia, svr x lo shampo, bio nike x mani e viso, eucerin creme e fluidi vari, oli di mandorle, eosina o cortisone sulle piaghe x sfiammare e antistaminico x il prurito.
Abbiamo usato molto anche le paste all'ossido di zinco sulle mani come barriera prottettiva x tutti i pastrocchi dell'asilo dove usavano vernici, farine, sabbia, terra... cose molto indicate x chi ha di questi problemi

Tanti


