scrivi al tuo comune!!!!!
a proposito, che bel posto dove abiti.......


Messaggio da baffy » 7 lug 2009, 22:35
Messaggio da roxy » 10 lug 2009, 15:35
Messaggio da aleba » 20 mar 2010, 23:45
Messaggio da pato » 21 mar 2010, 14:54
normalmente esistono laboratori indipendenti, del tipo che lavorano con fabbriche eccetera...aleba ha scritto:fatto!
abbiamo preso oggi la laica: 21€ + 16€ i tre filtri di ricambio.
provata a cena.... è buona!
adesso mi devo organizzare con qualche bottiglia da tenere in frigo ed è fatta.
mi piace mi piace e già mi sento più leggera al pensiero di non essere più schiava della bottiglia di plastica!
avrei ancora un paio di domande per le esperte:
come faccio ad avere le analisi dell'acqua? chiedo all'asl?
e se volessi far controllare alcune cose (tipo metalli pesanti) per conto mio a che tipo di laboratorio posso rivolgermi?
grazie 1000
Messaggio da sbu » 21 mar 2010, 16:44
Messaggio da ishetta » 9 mag 2011, 21:59
Messaggio da ely66 » 9 mag 2011, 22:35
Messaggio da syriailaria » 10 mag 2011, 9:43
Messaggio da pato » 10 mag 2011, 18:07
beh io uso la brita.. e ti posso dire che io ho una bottiglia di fianco al letto che mi dura circa 2 settimane.syriailaria ha scritto:ma scusate l'acqua delle caraffe deve essere bevuta subito o può essere lasciata anche li, perchè qualcuno mi ha detto che quella filtrata deve essere bevuta subito mentre può resistere in frigo per almeno 12 ore altrimenti si ricreano i batteri è vero questa cosa?
perchè io di solito mi riempio due bottiglie di acqua della caraffa e poi la tengo li per due giorni ,a se è così allora non posso più ma devo farla al momento
Messaggio da pato » 10 mag 2011, 18:19
beh io uso la brita.. e ti posso dire che io ho una bottiglia di fianco al letto che mi dura circa 2 settimane.syriailaria ha scritto:ma scusate l'acqua delle caraffe deve essere bevuta subito o può essere lasciata anche li, perchè qualcuno mi ha detto che quella filtrata deve essere bevuta subito mentre può resistere in frigo per almeno 12 ore altrimenti si ricreano i batteri è vero questa cosa?
perchè io di solito mi riempio due bottiglie di acqua della caraffa e poi la tengo li per due giorni ,a se è così allora non posso più ma devo farla al momento
ho letto l'articolo più volte.ely66 ha scritto:io non la berrei. quella delle brocche intendo. viene filtrata da carboni attivi (simili a quelli che mettono nelle cappe aspiranti, ho detto simili..) l'acqua continua a venire a contatto con il filtro. se non viene pulito, secondo me dopo un tot fa la patina viscida. se lo pulisci perde efficacia. bah. l'acqua del rubinetto è già ripulita dagli impianti di distribuzione.. coooooooomunque avevo questo http://www.altroconsumo.it/caraffe-con-" onclick="window.open(this.href);return false; ... c/3091.htm
ok.Addolcimento. La durezza (ovvero il contenuto di calcio e magnesio) dell’acqua di Milano è di 24 °F (dato medio in gradi francesi): dopo il trattamento con le caraffe i valori si abbassano (in media 15°F). Gli impianti a osmosi inversa, testati in precedenza (AC 205, giugno 2007), facevano precipitare la durezza a valori ben più bassi (intorno a 1 o 2°F).
non avevate scritto che la brita in confronto con gli impianti non fa una cippa?Uno dei motivi per cui la maggior parte delle persone snobba l’acqua del rubinetto è la sua durezza, ovvero il contenuto di calcio e magnesio misurato in gradi francesi (°F). Tuttavia è sbagliato pensare che un’acqua meno dura (più dolce) sia più salutare: l’addolcimento all’opposto la impoverisce.
Messaggio da ely66 » 10 mag 2011, 21:56
Messaggio da pato » 11 mag 2011, 13:03
no ely, forse mi sono spiegata male.ely66 ha scritto:ah io non sono altroconsumo eh???
cmq resta il fatto che se l'acqua è troppo dolce, non va bene.
in quello che hai citato tu non mi sembra dicano il contrario. da 24 dato normale, a 15 l'acqua s'addolcisce parecchio. troppo evidentemente. ma io non la bevo
Messaggio da chicaluna » 15 mag 2011, 15:59
io ho un depuratore ad osmosi (che non è quello di cui si parla nella promozione e che ha un funzionamento differente) da 4-5 anni ed onestamente mi trovo benissimo.pato ha scritto:ma soprattutto l'acqua risultante sarebbe oltre che libera dai batteri anche priva di molti sali minerali.infatti una membrana a osmosi non è altro che, per semplificare, una pellicola con dei microbuchi (stiamo parlando di micron) l'acqua passa attraverso questa membrana. le particelle di acqua sono più piccole dei fori e quindi passano, mentre magari batteri e minerali essendo più grandi rimangono indietro.A mettere un depuratore di quelli delle promozioni si rischia di non fare una buona manutenzione a livello dei filtri e di avere un'acqua peggiore di quella che arriva dall'acquadotto.
ecco perchè l'acqua risultante è molto vicina alle deminerallizzata. senza contare che questi batteri che rimangono intrappolati nel filtro poi li possono prolificare e quando la membrana perde di efficenza passare all'acqua
Messaggio da pato » 16 mag 2011, 17:05
io non sono contraria in toto a questi impianti, intendiamoci.chicaluna ha scritto:io ho un depuratore ad osmosi (che non è quello di cui si parla nella promozione e che ha un funzionamento differente) da 4-5 anni ed onestamente mi trovo benissimo.pato ha scritto:ma soprattutto l'acqua risultante sarebbe oltre che libera dai batteri anche priva di molti sali minerali.infatti una membrana a osmosi non è altro che, per semplificare, una pellicola con dei microbuchi (stiamo parlando di micron) l'acqua passa attraverso questa membrana. le particelle di acqua sono più piccole dei fori e quindi passano, mentre magari batteri e minerali essendo più grandi rimangono indietro.A mettere un depuratore di quelli delle promozioni si rischia di non fare una buona manutenzione a livello dei filtri e di avere un'acqua peggiore di quella che arriva dall'acquadotto.
ecco perchè l'acqua risultante è molto vicina alle deminerallizzata. senza contare che questi batteri che rimangono intrappolati nel filtro poi li possono prolificare e quando la membrana perde di efficenza passare all'acqua
ho anche modo di controllare periodicamente l'acqua (lavoro in un laboratorio sono mezzo chimico anche io) e l'ho sempre trovata perfetta sia dal punto di vista microbiologico che dal punto di vista chimico.
l'acqua di fatto passa in membrana osmotica ed esce di fatto quasi come la distillata, però dopo passa nel mineralizzatore (che puoi dosare tu come vuoi ed in base al grado di mineralizzazione che preferisci dall'oligominerale al minerale) e di conseguenza l'acqua che bevi non è distillata. viene solo privata delle schifezze che ci sono dentro (saremo sfigati noi la la nostra acqua dell'acquedotto è pessima sia dal punto di vista chimico che da quello microbiologico senza contare tutta la ruggine e la terra che c'è dentro).
completa l'impianto la lampada uv.
l'ho pagato....un botto...lo ammetto..ma sono contentissima. .
ecco questo è un altro problema... perchè visto che ce la dobbiamo bere sta roba, bisogna rivolgersi a un professionista, con tanto di certificazioni e analisi dell'acqua in uscita.so però anche in questo settore c'è di tutto da quelli che ci marciano sopra con prodotti scadenti a gente seria