GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

DEPRESSIONE POST PARTO - Esperienze a confronto

Come prenderci cura di noi sempre, con o senza la panciotta
Rispondi
Avatar utente
garden
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9662
Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38

Re: DEPRESSIONE POST PARTO - Esperienze a confronto

Messaggio da garden » 1 lug 2008, 12:19

miriam, al posto tuo prima di tutto chiderei aiuto: a tua mamma in primis, dicendole sinceramente che sei stanca e travolta da questo mestiere di mamma così nuovo e difficile, lei ti capirà.
Ai tuoi suoceri non pensare, se sono troppo invadenti dillo a tuo marito in modo che glielo dica lui stesso in disparte (io ho fatto così coi miei, se no ce li ritrovavamo pure nel letto la notte :grrr )
Chiedere aiuto è la prima cosa, poi potrai valutare se si tratta di stanchezza o qualcosa di più. Guarda che una mia amica dopo la gravidanza si è trovata l'ipertiroidismo ed era spossata, sempre più, al punto che è svenuta per terra. Potrebbe essere questo, non tardare nel fare controlli.
Già la vita di suo è complicata, ma se hai un problema di salute tutto diventa ancora più difficile, per cui cerca di capire quanto prima se è la tiroide, fatti aiutare dai tuoi cari. Se poi non migliora neppure così, fai sempre in tempo a chiedere al consultorio una visita per capire se è depressione, ma secondo me è la tiroide + la faticaccia di tirar su una bimba vivace e poco vorace. Sappi che mia sorella faceva pure le analisi sul nanismo, perchè era minuscola, poi a 12 anni ha preso a crescere ed ora è normale e pure molto bella. :sorrisoo

Avatar utente
garden
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9662
Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38

Re: DEPRESSIONE POST PARTO - Esperienze a confronto

Messaggio da garden » 1 lug 2008, 12:23

intanto vi aggiorno su di me: va sempre meglio! :yeee
ho tolto le gocce di sonnifero e ora ho quasi tolto del tutto gli antidepressivi. Un consiglio: mai sospendere, occorre togliere 1 goccia a settimana. Così dura di più ma non ci sono rischi di crisi di astinenza. Ho tolto il sonnifero in 20 giorni, che mi sembravano abbastanza, e ho avuto crisi d'astinenza da paura :grrr per cui evitate!!
Ormai dormo come un angioletto :-D e sto decisamente meglio. Chiaramente non è che sto tutto il giorno a saltellare di gioia col tamburello in mano, però ho avuto la prova che la gravidanza è un marasma per il fisico, e lentamente sto riacquistando forze, serenità, ritmi abituali. E un aiuto medico aiuta, non fanno miracoli ma velocizza i tempi di ripresa. :sorrisoo

Malba
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 7
Iscritto il: 25 giu 2008, 12:17

Re: DEPRESSIONE POST PARTO - Esperienze a confronto

Messaggio da Malba » 25 lug 2008, 22:28

La depressione post-partum purtroppo è molto diffusa, spesso la gioia che accompagna la nascita di un figlio viene offuscata da ansie, preoccupazioni, aspettative irrealistiche che fanno sentire la donna incapace. Mi permetto di intervenire. Dopo essere diventata mamma il mio interesse per questa problematica è cresciuto notevolmente. Da professionista mi rendo conto quanto la fase del dopo parto sia trascurata...da tutti. Delicata com'è mi rendo conto di come sia difficile dar voce a qualcosa che esiste e spesso si ignora. Vi invito a visitare http://www.psicologiaroma.it, un sito che oltre ad essere un sito di aggiornamento ed informazione sulle problematiche psicologiche (tra cui genitori&figli)si propone di aiutare anche con la prevenzione e se vogliamo in modo piacevole tutto ciò che attraversa la neomamma dopo la nascita di un figlio.

Grazie per l'attenzione Malba :sorrisoo

Avatar utente
Lolly72
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 74
Iscritto il: 29 ago 2005, 11:55

Re: DEPRESSIONE POST PARTO - Esperienze a confronto

Messaggio da Lolly72 » 3 set 2008, 17:28

Aiuto ragazze!
Ho partorito da tre mesi e da un mese e mezzo soffro di sbandamenti e vertigini.non ne posso più non riesco nemmeno a godermi il mio bambino, dopo quattro anni e mezzo è miracolosamente arrivato e ora non posso godermelo come vorrei!
L'ottorino mi ha detto che alle orecchie non ho nente e ilmio gine mi ha detto di rivolgermi a un neurologo perchè non ha mai sentito che nel post parto si manifestassero cintomi del genre!!!!!!
Aituo, mi sta prendendo la depressione? Sto impazzendo?

Aiutno non ne posso più, devo andare spingendo la carrozzina di mio figlio perchè sennò mi sempbra di andare per terra da un momento all'altro...
Aiuto!!!!

Avatar utente
garden
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9662
Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38

Re: DEPRESSIONE POST PARTO - Esperienze a confronto

Messaggio da garden » 4 set 2008, 7:33

ciao,
se non hai altri disturbi, potrebbe trattarsi di uno scompenso temporaneo, dovuto al fatto che il tuo corpo dopo lo stress della gravidanza e del parto sta faticosamente cercando il suo equilibrio.
Sicura che per il resto vada tutto bene? mangi regolarmente e con appetito, dormi serenamente eccetera? se sì, vedi se la cosa rientra da sola nell'arco di qualche settimana, altrimenti potresti contattare un neurologo per capire come intervenire.
Potrebbe appunto essere una sciocchezza, sistemabile con una curetta temporanea, però almeno così potresti rasserenarti e goderti il tuo piccolo. :sorrisoo

Avatar utente
Lolly72
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 74
Iscritto il: 29 ago 2005, 11:55

Re: DEPRESSIONE POST PARTO - Esperienze a confronto

Messaggio da Lolly72 » 4 set 2008, 17:44

Ciao,
grazie per avermi scritto!!!
Non ho assolutamente altri sintomi, dormo benissimo e mangio, eccome se mangio, le prime settimane finchè ho allattato (per circa due mesi) sinceramente non mangiavo un granchè, poi mi sono rimessa subito a mangiare enon poco!!!
Oggi comunque è andata abbastanza bene, la risposta del mio gine mi ha fatto arrabbiare, non con lui, con me stessa, e allora ieri ho deciso che devoreagire e fare inmodo che il mio corpo faccia quello che lgi dico io!!! devo farlo per il mio bimbo, sto cercando di rilassarmi e anche quando oggi sono uscita tutte le volte che sembrava mi arrivasse il senso di sbandamento mi ripetevo che dovevo reagire per il mio bambino, lui ha bisogno di me!!!!!!
Adesso comunque vedo se tra un paio di settimane andrà tutto a posto bene altrimenti andrò da unneurologo per vedere ce mi pò aiutare!
Un bacio
GRazie mille

Lolly72

Avatar utente
_Francy_
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3561
Iscritto il: 16 mag 2007, 14:21

Re: DEPRESSIONE POST PARTO - Esperienze a confronto

Messaggio da _Francy_ » 11 set 2008, 16:42

Ciao ragazze!

Scrivo anch'io in questo post per dirvi che anch'io ho sofferto di depressione post-parto i primi 3 mesi e mezzo della mia piccola sono stai bruttissimi ho dei ricordi orrendi è stato davvero traumatico.

Oggi ha 8 mesi e tutto è passato e sono felicissima di avere la Giulia con me ..

ma a volte ripenso al senso d'angoscia che provavo la mattina appena aprivo gli occhi e pensavo che un'altra giornata cominciava e mi veniva male mi sentivo soffocare l'ansia mi assaliva e mi pentivo di essere stata così stupida da rimanere incinta di essermi giocata la mia gioventù tutti i miei divertimenti le mie passioni ero così libera ed invece mi sentivo ingabbiata in una vita che non sentivo mia ERO ANCORA TROPPO FIGLIA PER ESSERE MAMMA

Poi grazie al consultorio, l'essere seguita da una psicologa, al corso post parto dove mi scambiavo consigli problemi ecc ecc con altre mamme e soprattutto la vicinanza di mia mamma che mi ha aiutato tantissimo con la bambina ha fatto sì che metabolizzassi il tutto ed apprezzassi l'inizio di questa nuova vita ed accettassi la fine dell'altra ed ora ringrazio madre natura per avermi dato questa meravigliosa bimba bella&sana :emozionee

Un libro che mi ha aiutato molto è MAMMA IN BLU

Per chi ora ci è dentro dico che tutto passa il tempo è la miglior medicina!
Giulia è arrivata nella nostra vita l'11 gennaio 2008 alle 23.35 ... 3,120 kg. x 48 cm di puro amore!!

fdc
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 1
Iscritto il: 11 set 2008, 18:15

Re: DEPRESSIONE POST PARTO - Esperienze a confronto

Messaggio da fdc » 11 set 2008, 18:44

Ciao a tutte!! Sono una mamma di tre bambini che sono splendidi, ma in questo momento non riesco a dirlo e a pensarlo veramente con il cuore. Mi sento molto in colpa di questo e sono molto arrabbiata con l'equipe medica italiana in generale, perché pur avendo un ginecologo a dir poco eccezionale, una marea di aiuti, spalle e quant'altro ho passato un'estate infernale, scandita dal terrore di rimanere da sola con i miei figli, soprattutto l'ultima arrivata (il 16 Maggio scorso) e ho chiesto aiuto in tutti i modi. Ora ho più tempo e sto scoprendo tutti questi siti e spero mi aiuteranno un po'; ma prima di questo oltre ad aver conseguito la maturità di depressione post partum, non ho avuto altro. Francamente sono un tantiniello furiosa!!!! Non si può lasciare la donna neomamma in balia di sè stessa, darle tanta valeriana, arrivederci e grazie! Il puerperio è un periodo delicatissimo, in cui qualunque cosa può incrinare una situazione che di per sé è già molto precaria.
Ad ogni modo, poiché il mio problema era dovuto in particolare ad uno scombussolamento nell'assimilazione dei sali e soprattutto del calcio, devo ammettere che avendo smesso di allattare (ahimé al III mese e per me è così importante e mi dispero ancora nel vedere che questo benedetto latte c'è ancora ...) insomma ora che ho smesso, pur continuando a sentirmi molto in colpa, sto molto meglio.
E la cosa più assurda di tutto questo periodo è che avuto e ho ancora una pazzesca nostalgia per la pancia e udite, udite se potessi, vorrei pure il quarto!!
Spero stiate tutte meglio. Alla prossima e soprattutto grazie per lo sfogo Flà

Avatar utente
grazia72
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 99
Iscritto il: 9 gen 2006, 10:51

Re: DEPRESSIONE POST PARTO - Esperienze a confronto

Messaggio da grazia72 » 12 set 2008, 15:41

ciao,
ho scritto qualche pagina fa, mentre ero incinta della seconda bimba, dopo 3 aborti; l'umore in gravidanza è stato pessimo, piangevo in continuazione e avevo il terrore che la bimba non fosse sana.
E' nata il 21 luglio, sanissima e bellissima. Ora ha un mese e mezzo ed quanto a me posso dire di sentirmi benino. Sono molto stanca, ma non mi sento particolarmente giù. Come contributo alla discussione, devo dire che mi sta molto aiutando il consultorio che ho frequentato durante la gravidanza e ancora oggi: sono molto attenti alla tematica della depressione post-partum, hanno convinto me e tutte le altre partorienti dell'importanza di chiedere aiuto nelle cose pratiche dopo la nascita, ed ora organizzano uno spazio famiglia settimanale dove incontrarsi, potersi sfogare e chiedere aiuto.
Ho già partecipato al primo incontro e devo dire che mi ha aiutata molto: anche io sono sola, non ho aiuti familiari e gestire due bimbe (la prima ancora non ha iniziato scuola) è dura. Però ho trovato nello spazio famiglia del consultorio un valido punto di riferimento per ogni problema (dall'allattamento alla invadenza di parenti e amici...).
dunque, il consiglio che mi sento di dare è di cercare aiuto nelle strutture pubbliche, come i consultori, che conoscono le problematiche di chi ha appena avuto un figlio: spesso funzionano meglio di quanto uno possa credere!!!

cia
g

Avatar utente
robyska
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1783
Iscritto il: 6 gen 2008, 13:27

Re: DEPRESSIONE POST PARTO - Esperienze a confronto

Messaggio da robyska » 29 set 2008, 12:14

Ciao a tutte,
ecco la mia esperienza.
Sono diventata mamma di un bellissimo bimbo da 6 giorni. Il parto è stato abbastanza pesante: 10 ore di travaglio, punti che ancora mi fanno male...poi 5 giorni di ospedale in quanto Lorenzo aveva valori del pcr alti e di conseguenza è stato sottoposto ad una cura antibiotica somministrata con 2 punturoni giornalieri. Il bimbo secondo me è più nervoso a causa di ciò e stiamo avendo problemi con l'allattamento. Io, al momento, ho latte in abbondanza, e il piccolo si attacca mooolto spesso durante la giornata. Il problema è che per attaccarsi fa una fatica boia, certe volte ci mettiamo anche 20 min. per farlo attaccare correttamente. Lui poi si dispera subito, comincia a piangere inconsolabile ed io mi sento tremendamente inadeguata...mi sembra che il bimbo voglia dirmi che non sono la mamma che vorrebbe. Dormo poco, mio marito fa il fornaio e va via di casa alle 3 del mattino e io al momento non riesco proprio a pensare di star sola col pupo, ne ho il terrore!!mi pare così assurdo avere paura di rimanere sola col proprio cucciolo. Ora come ora poi ho paura di non poterlo allattare se non riuscirò a risolvere questo problema ed allattarlo è la cosa che più desidero.
Ora devo andare..si sta svegliando...
Lorenzo, 23/09/08 ore 12:35, 3590 kg x 51 cm di simpatia!! Settembrina '08
Viola, 30/04/11 ore 12:45, 2970 kg x 51 cm di faccia tosta!! Aprilina '11

Avatar utente
garden
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9662
Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38

Re: DEPRESSIONE POST PARTO - Esperienze a confronto

Messaggio da garden » 29 set 2008, 13:33

datti tempo...i primi giorni sono sempre un gran caos per tutte. Vedrai che pian piano imparerà ad attaccarsi correttamente e sarà rapidissimo ogni volta, sono i primi giorni di rodaggio, non pretendere troppo da te... :coccola se poi vedi che la vita con il piccolo ti viene troppo pesante, chiedi aiuto (a tua madre, tua suocera, una sorella...) per qualche tempo.
Non dimentichiamo che un tempo per il primo mese e mezzo a casa della puerpera andava la madre che la aiutava proprio perchè è un periodo pieno di impegni, cose nuove, stanchezza...

Avatar utente
robyska
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1783
Iscritto il: 6 gen 2008, 13:27

Re: DEPRESSIONE POST PARTO - Esperienze a confronto

Messaggio da robyska » 29 set 2008, 21:33

garden ha scritto:datti tempo...i primi giorni sono sempre un gran caos per tutte. Vedrai che pian piano imparerà ad attaccarsi correttamente e sarà rapidissimo ogni volta, sono i primi giorni di rodaggio, non pretendere troppo da te... :coccola se poi vedi che la vita con il piccolo ti viene troppo pesante, chiedi aiuto (a tua madre, tua suocera, una sorella...) per qualche tempo.
Non dimentichiamo che un tempo per il primo mese e mezzo a casa della puerpera andava la madre che la aiutava proprio perchè è un periodo pieno di impegni, cose nuove, stanchezza...
Grazie mille. Oggi ho portato il pupo dal pediatra..l'allattamento va alla grande, pare che il problema nell'attaccarsi sia portato dal frenulo corto.
Lorenzo, 23/09/08 ore 12:35, 3590 kg x 51 cm di simpatia!! Settembrina '08
Viola, 30/04/11 ore 12:45, 2970 kg x 51 cm di faccia tosta!! Aprilina '11

Avatar utente
mamaman
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5754
Iscritto il: 20 ott 2008, 19:10

Re: DEPRESSIONE POST PARTO - Esperienze a confronto

Messaggio da mamaman » 21 ott 2008, 15:48

Ciao a tutte,dopo molta indecisione finalmente ci sto riuscendo, mi sono iscritta ed adesso STO SCRIVENDO per poter parlarne con qualcuno.
Ho avuto una gravidanza buona, un parto un pò complicato (magari lo racconto nella sezione dedicata)che è finito in cesareo d'urgenza, ed un puerpuerio allucinante. Adesso sono al 45°giorno postpartum e continuo a piangere.Perchè?Perchè arrivata bella infarcita come tutte credo di buoni propositi e di belle speranze e di tutti quei tormentoni che ti fanno ovunque sull'allattamento il primo giorno puntuali compaiono le ragadi...che male gente!So che si deve continuare nonostante tutto, me lo hanno detto ogni secondo in ospedale ed io così ho fatto, poi ho cominciato a sanguinare; la notte lo attaccavo per un'interminabile ora, poi dovevo alzarmi, lavarmi, mettermi la cremina, farla asciugare, cullarlo perchè piangeva come un matto(la mia vicina di letto ovviamente aveva una bambina perfetta, finta, mangio-e-dormo, e lei tanto latte e seno magnifico), buttarmi sul letto un'oretta con gli occhi spalancati per vedere se respira, se dorme se... boh??E intanto accumuli una stanchezza che non credi possibile, io per lavoro faccio anche turni di notte e dunque sono abituata a saltare ore di sonno, ma la stanchezza che ho provato in ospedale e poi a casa non ha paragoni.Poi si torna a casa, con la valigia mal fatta ma piena di incitazioni a perseverare, un fagottino affamato e i capezzoli che sembrano masticati(scusate ma era proprio così): tutto uguale, solo che sei a casa, con un coso che non conosci, e lì non c'è il nido dove c'è personale che puoi chiamare per chiedere soccorso!Credo di essere stata l'unica mamma che ogni volta che doveva attaccare il suo bambino avrebbe voluto sempre qualcuno che gli infilasse la sua tetta in bocca, nella speranza che quel dolore fosse colpa mia,che lo attaccavo nel modo sbagliato.Torna il caldo(prime settimane di Settembre...che incubo!)e ti aggiri per casa in mutande, con camicie aperte e seno scoperto e macerato, spettinata stravolta con la faccia gialla, e perseveri mentre tuo figlio ingoia il tuo sangue e lo vomita ad ogni pasto, tu che piangi dal male e tutti a dirti che devi proseguire..finchè una notte decidi che nn ne puoi più di vederlo rigurgitare sangue , di avere male, di sapere che intanto latte ne hai poco, di stritolarlo ad ogni pasto per resistere al dolore, e lo attacchi sempre meno sino a smettere.Allora vedevo il biberon come un miraggio fantastico, la soluzione ai miei mali, l'inizio della mia vita da mamma non come un lungo piatto incubo ma come un momento gioioso;adesso che sono ormai più di 20 gg che Federico prende solo il bibe sento la mancanza di quel magico contatto che in ogni rivista, ad ogni corso preparto, perfino nelle pubblicità ti propongono come unico ed irripetibile. E tu ti senti l'ultima degli egoisti, dei malvagi, tu che non hai insistito ed ora rimpiangi di non averlo attaccato a te, e credi che non sarai una buona madre perchè a lui quella magia non l'hai saputa dare.
Può sembrare sciocco, so che ci sono tante donne che affrontano cose ben peggiori anche in questo frangente ma per me è fonte di un vero dolore,prima fisico,ed ora spirituale.Se poi ci metto insieme il fatto che ancora nn sono riuscita a capire a livello emozionale che il bimbo che ho in braccio è lo stesso che stava nella pancia( esiste la nostalgia della pancia ?) devo dire che passo dei momenti veramente tristi, e dopo ogni pianto credo che sarà l'ultimo ,ed invece è lì che mi aspetta;per quel breve periodo che ho usato il tiralatte poi (ovviamente prima nessuno mi aveva detto che potevo farlo per mantenere lo stimolo e far guarire le ferite, così come mi hanno nascosto l'esistenza del paracapezzoli),dopo aver cavato quei deprimenti 40cc (in totale!) ,poi 20, poi ancora meno erano pianti ancora più frequenti, con la gravante che te li fai nascosta perchè senò tuo marito va in ansia,perchè il bambino potrebbe agitarsi...
Credo di aver imparato una cosa molto preziosa da questa esperienza, importante soprattutto per il mio lavoro visto che faccio l'anestesista ed ogni giorno in terapia intensiva mi confronto con il dolore:se qualcuno dice di avere male, per quanto spropositato possa sembrarmi da fuori rispetto alla causa che lo genera, quel qualcuno sente male ,perchè per lui è causa di malessere, e va rispettato. A me nn è successo così nè per il travaglio nè per quanto ho raccontato,e dietro ci ho visto la difficoltà di capire e accettare il dolore fisico che abbiamo spesso "noi del mestiere", grave mancanza nn solo perchè la persona soffre sul momento, ma anche perchè si può portare dietro scelte o conseguenze che feriscono dentro.
Grazie per avermi ascoltata
Federico 7/09/08 e Lucia 13/12/12
MagikellaEX-Smagikata® Dicembrina 2012
Immagine

Avatar utente
garden
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9662
Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38

Re: DEPRESSIONE POST PARTO - Esperienze a confronto

Messaggio da garden » 21 ott 2008, 17:54

aneste, anche io avevo poco latte e mia suocera mi asfissiava continuamente chiedendomi di insistere, dandomi opuscoli sul latte materno etc. Io ci ho provato, ho preso anche tisane e pastiglie per aumentarlo, tiralatte, e quando lei chiamava 4 volte al giorno per sapere come andava mi sentivo in colpa.
Poi dopo 1 mese ho deciso di dire basta, sono passata all'attamento artificiale e fanc... ai sensi di colpa, alle aspettative altrui. Che liberazione....! Mia figlia cresceva benissimo, io ero serena, e ti dirò che l'allattamento non mi è mai piaciuto neanche come tanto decantato momento di intimità etc., lo trovavo scomodo e basta.
E ti dirò che mia figlia ha quasi 1 anno, non ha mai avuto neanche un raffreddore, febbre dopo i vaccini...niente, è sanissima, per cui se ha un buon sistema immunitario starà benissimo anche senza latte materno. Al contrario se di base un sistema immunitario è carente, anche col latte artificiale sarà malaticcio un bimbo (e ne ho visti vari esempi). Insomma, non è che il latte materno sia la tuta di superman, magari aiuta un pò ma non cambia una vita :prrrr
Ora cerca di pensare a te, coccolati, rilassati e credimi, una buona mamma si vede da tante piccole cose, giorno per giorno, e passata l'onda di emozioni ti sentirai libera, leggera, e potrai dedicarti a tuo figlio con slancio e gioia, che è quello che meritate entrambi.
In bocca al lupo e un abbraccio :coccola

Avatar utente
mamaman
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5754
Iscritto il: 20 ott 2008, 19:10

Re: DEPRESSIONE POST PARTO - Esperienze a confronto

Messaggio da mamaman » 21 ott 2008, 18:18

Grazie garden, ne ho proprio bisogno di sentire che qualcuno capisce e condivide quello che provo, è così difficile farlo capire al proprio compagno ed alla famiglia, almeno per me! Fede per fortuna mangia come un disperato, tutto quello che vede avvicinarsi alla sua bocca e che somiglia vagamente ad una tettarella lo ciuccia, ho cambiato 3 latti e gli sono piaciuti tutti, non lascia mai una goccia nel bibe ...e che diamine mi ci vorranno 2 lavori per mantenerlo! :sorrisoo :sorrisoo :sorrisoo Dunque non dovrei davvero lamentarmi :-D
Ma perchè dobbiamo farci tutti questi problemi per una cosa così istintiva come il mangiare???
Grazie un bacio
Federico 7/09/08 e Lucia 13/12/12
MagikellaEX-Smagikata® Dicembrina 2012
Immagine

Avatar utente
Tilly68
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 957
Iscritto il: 29 gen 2007, 8:57

Re: DEPRESSIONE POST PARTO - Esperienze a confronto

Messaggio da Tilly68 » 21 ott 2008, 18:37

aneste, la mia prima esperienza di gravidanza ed allattamento risale ad ormai 15 anni fa, ma direi che vale lo stesso :fischia e mi sento di riportartela per rincuorarti un po'...
Già in ospedale non avevo un granchè di latte e le puericultrici non mi hanno per niente aiutata, visto che il bimbo era pigro di suo e preferiva il biberon, da cui il latte scendeva senza fatica.
Al rientro a casa, non una sola volta sono riuscita ad allattarlo completamente con il mio latte e dovevo sempre dargli l'aggiunta, anche perché avevo paura che morisse di fame (eh vabbè, ero una giovincella di 25 anni e molto inesperta ed ignorante in materia!).
Quindi mi tiravo quel poco che avevo con il tiralatte manuale (quello elettrico era ancora un miraggio!) e, in quel frangente, mi scendevano i lacrimoni perché mi faceva un male cane. Poi ovviamente sono comparse le ragadi... Ciò nonostante, tutti a dirmi che dovevo insistere, che il latte materno era importantissimo perché conteneva gli anticorpi e bla bla bla...
E in me crescevano i sensi di colpa, quasi non mi sentivo una madre come le altre...
A distanza di un mese dal parto ho detto STOP! Non ce la facevo più, piangevo, avevo un male cane e, in tutto ciò, il bimbo non aveva nessun problema a sbevacchiarsi il suo latte artificiale.
Risultato?
Alla scuola materna mio figlio era sempre l'ultimo a beccarsi il raffreddore o l'influenza. In 3 anni di asilo si sarà ammalato 4 o 5 volte in totale, mai avuta una tonsillite in tutta la sua vita (come ti dicevo, ora ha 15 anni) e le altre mamme mi chiedevano come facevo, cosa mai gli davo per farlo stare sempre in salute.
Quindi, vai tranquilla, non angosciarti e goditi tutta la serenità che tuo figlio ti può regalare! :bacio
Tilly68, mamma di EMANUELE, nato il 18/12/1993 alle ore 16.30,
e di MATILDE, nata il 22/11/2008 alle ore 17.14

Avatar utente
garden
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9662
Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38

Re: DEPRESSIONE POST PARTO - Esperienze a confronto

Messaggio da garden » 22 ott 2008, 8:07

aneste ha scritto:Grazie garden, ne ho proprio bisogno di sentire che qualcuno capisce e condivide quello che provo, è così difficile farlo capire al proprio compagno ed alla famiglia, almeno per me! Fede per fortuna mangia come un disperato, tutto quello che vede avvicinarsi alla sua bocca e che somiglia vagamente ad una tettarella lo ciuccia, ho cambiato 3 latti e gli sono piaciuti tutti, non lascia mai una goccia nel bibe ...e che diamine mi ci vorranno 2 lavori per mantenerlo! :sorrisoo :sorrisoo :sorrisoo Dunque non dovrei davvero lamentarmi :-D
Ma perchè dobbiamo farci tutti questi problemi per una cosa così istintiva come il mangiare???
Grazie un bacio
oh, all'inizio anche a me arrivava di continuo la domanda di rito: "lo allatti tu?" :x: chiunque venisse a vederla, chiunque la vedesse pure per strada, partiva con le solite domande "come va, dorme la notte, lo allatti tu". Era fastidioso, ma quando dicevo di no alcune cominciavano con "ma hai insistito? ma che peccato.." (da strozzare :grrr ) ma altre mamme mi dicevano che neanche loro avevano allattato e ho capito che è una cosa più diffusa di quanto pensassi.
Dopo i 4-6 mesi finalmente non te lo chiederà più nessuno, si concentreranno su altre domande ("ma mangia le pappine? cosa mangia? ma dice mamma e papà?"). Tra l'altro 4 mie amiche sono rimaste incinte a pochi mesi di distanza da me, ebbene 1 sola ha allattato (e dice che se torna indietro fa l'allattamento misto perchè le è venuto pesante perchè ciucciava poco ma spesso, specie di notte, mentre il biberon da una autonomia più lunga) le altre invece non ha allattato nessuna. Per cui come vedi sono cose che capitano, anche di frequente. :sorrisoo
Piccoli e grandi problemi con il bimbo ne capiteranno, l'importante è che tu non ti faccia travolgere, sei delicata e devi aver molta cura di te stessa.

Avatar utente
Peperita
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5565
Iscritto il: 28 gen 2007, 12:44

Re: DEPRESSIONE POST PARTO - Esperienze a confronto

Messaggio da Peperita » 22 ott 2008, 9:44

Inizio a sbirciare questo post,
visto che nella scorsa gravidanza ho avuto una depressione post parto spaventosa.
Adesso sono quasi alla fine di una nuova avventura e iniziano ad assalirmi i dubbi.
Pare sia consigliabile prendere da subito antidepressivi, per chi come me ne ha già sofferto...
ma questa volta vorrei provare ad allattare...
insomma ho qualche perplessità.......
mi fa piacere sapere che nqua posso confrontarmi con voi!

Avatar utente
garden
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9662
Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38

Re: DEPRESSIONE POST PARTO - Esperienze a confronto

Messaggio da garden » 22 ott 2008, 9:53

Peperita, non è detto che avendone sofferto ti ricapiti di nuovo.
Però se dovesse accadere, avrai la fortuna di capire subito cosa sta succedendo e intervenire tempestivamente, sapendo soprattutto che ne verrai fuori anche stavolta.
Per l'allattamento prova, però senza appunto troppe aspettative e angosce.

OT: poi nessuna notizia dall'Olanda, mi sa che l'ho scampata e posso tenermi la mia vita così come mi piace senza sensi di colpa :fischia :incrocini

Avatar utente
garden
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9662
Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38

Re: DEPRESSIONE POST PARTO - Esperienze a confronto

Messaggio da garden » 22 ott 2008, 9:58

ah, vorrei anche dire che sono ancora sotto antidepressivi: il medico dice che continueremo per un pò anche dopo l'anno della bimba, perchè son cose lunghe. L'insonnia va generalmente meglio ma il problema non è ancora risolto, per cui ancora si continua. Mi avesse detto all'inizio che la cura sarebbe durata 1 anno e più mi sarei sparata, invece tutto sommato il tempo passa, io sto bene salvo i soliti problemi di sonno (ma sempre più gestibili ed episodici) per cui non mi lamento se devo continuarla ancora un pò. :sorrisoo

Rispondi

Torna a “SALUTE e BENESSERE, ANCHE PRE E POST PARTO”