GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
DAI OTTOBRINE NON FATE LE TIMIDINE (2015)
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 222
- Iscritto il: 11 apr 2012, 13:02
Re: DAI OTTOBRINE NON FATE LE TIMIDINE (2015)
La mia si vede eccome! Son quasi a 20 sett...
Ed è giusto che si veda! È bellissimo che si veda!
Ciao a tutte!
Ed è giusto che si veda! È bellissimo che si veda!
Ciao a tutte!

Giada nata in camicia il 26/09/2004 ore 18,14 -3030 gr e 50 cm di dolcezza a 41 sett
Jordan nato il 9/10/2015 ore 06,45 - 3180 gr e 50 cm di tenerezza a 41 sett
- SuzieQ
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16025
- Iscritto il: 10 feb 2010, 14:50
Re: DAI OTTOBRINE NON FATE LE TIMIDINE (2015)
Si a venti ok! Io.sono a 14 e qualcosa. Ma sembro di sei.mesi. uff
I'm a Bitch I'm a Lover I'm a child I'm a Mother 2010 & 2015
Just because you're offended, doesn't mean you're right ( R.Gervais)
Just because you're offended, doesn't mean you're right ( R.Gervais)
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 12 feb 2015, 21:07
Re: DAI OTTOBRINE NON FATE LE TIMIDINE (2015)
Anche a me piace vedere la panciona, però poi vedo delle mie amiche che hanno la dpp all'inciarca come la mia e di pancia nemmeno l'ombra!!
Vabbè, io comunque sto bene (a parte un po' di stitichezza) e questo è l'importante.
Ora non vedo l'ora di sentirla muovere. Fino adesso non mi sembra di aver sentito nulla, anche se ogni tanto ho dei gorgolii nell'intestino e magari uno di questi gorgoglii potrebbe essere il famoso "battito d'ali" di cui mi parlano tutte...
Prossima visita il 19, speriamo sia tutto ok!!
Vediamo se mi farà la morfologica, anche se già con la villo mi avevano fatto un'ecografia molto accurata dove avevo visto cuore, gambe, braccia, arterie, stomaco!! 

Vabbè, io comunque sto bene (a parte un po' di stitichezza) e questo è l'importante.
Ora non vedo l'ora di sentirla muovere. Fino adesso non mi sembra di aver sentito nulla, anche se ogni tanto ho dei gorgolii nell'intestino e magari uno di questi gorgoglii potrebbe essere il famoso "battito d'ali" di cui mi parlano tutte...
Prossima visita il 19, speriamo sia tutto ok!!




-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 222
- Iscritto il: 11 apr 2012, 13:02
Re: DAI OTTOBRINE NON FATE LE TIMIDINE (2015)
L’ecografia morfologica viene eseguita dalla ventesima alla ventitreesima settimana di gestazione ed è, assieme all’ecografia del primo trimestre, il controllo più importante e complesso di tutta la gravidanza. Questa ecografia viene detta morfologica appunto perché è destinata a studiare la morfologia del feto per escludere, o accertare, la presenza di malformazioni.
La si esegue in questo periodo specifico per due ragioni:
Il feto è nelle migliori condizioni per essere studiato, in quanto il rapporto fra le dimensioni del feto e la quantità di liquido amniotico è ottimale
Dopo tale epoca la Legge non permette l’interruzione della gravidanza anche se il feto è affetto da gravi malformazioni.
L’ecografia morfologica a fini puramente conoscitivi può essere eseguita anche più tardivamente ed è comunque utile. Qualora infatti si identificassero patologie malformative potrebbe risultare determinante fare nascere il bambino in strutture particolarmente attrezzate allo scopo. È ben noto infatti che le prime ore di vita e le prime cure sono spesso determinanti per il destino del bambino. Si segnala però che con l’avanzare della gestazione (dopo le 26 settimane) il feto si esplora con sempre maggiore difficoltà. In alcuni casi selezionati, può essere utile eseguire l’esame morfologico tra 16 e 18 settimane (pre-morfologica).
Tale indagine non sostituisce l’ecografia morfologica, ma in casi ad alto rischio malformativo (ad esempio precedente nato con anomalia) fare una valutazione precoce dell’anatomia fetale può servire ad anticipare i tempi della diagnosi. Ciò consente alla coppia di approfondire il quadro diagnostico con eventuali esami genetici, i quali richiedono sempre dei tempi più o meno lunghi.
Il riscontro di anomalie strutturali del feto all’ecografia morfologica ci può, inoltre, indirizzare all’esecuzione di esami genetici specifici, mirati a confermare o escludere la presenza di specifiche sindromi. Le malattie genetiche infatti spesso sfuggono ai normali test di screening delle aneuploidie e talvolta danno segno di se’ attraverso malformazioni più o meno gravi del feto. In questi casi è utile una consulenza genetica, che indirizzi la coppia ad effettuare indagini specifiche per arrivare alla diagnosi corretta (cariotipo fetale, array-CGH, DNA fetale su sangue materno, esami genetici).
L’ecografia morfologica prevede la valutazione delle dimensioni del feto (biometria fetale), dell’impianto e della struttura della placenta, della quantità di liquido amniotico, del collo dell’utero, ma fornisce soprattutto uno studio analitico di tutti i distretti anatomici esplorabili nel feto. L’ecografista osserva il feto con la maggiore attenzione possibile, visualizzando di norma i seguenti organi interni:
Cervello con misurazione dei ventricoli laterali, del cervelletto e della cisterna magna;
faccia con osservazione del profilo, delle labbra e delle lenti del cristallino oculare;
colonna vertebrale in sezione longitudinale e trasversale;
torace con osservazione del parenchima polmonare e della posizione del cuore;
cuore con studio delle 4 camere cardiache, dell’arco aortico, dell’emergenza dei grossi vasi (assi lunghi), della sezione 3 vasi, della frequenza e ritmicità del battito cardiaco fetale. Viene inoltre esaminato il flusso del sangue con il color doppler che consente di individuare con più facilità eventuali difetti interventricolari o di riempimento. Nel caso in cui si riscontrano anomalie o vi sono dei dubbi è opportuno ricorrere all’ecocardiografia fetale, che è lo studio ancora più approfondito del cuore fetale eseguito da un ecografista dotato di particolare esperienza nella cardiologia fetale.
-diaframma, per accertarne l’integrità, anche se i piccoli difetti a volte possono essere manifesti solo in epoche tardive;
-addome con controllo della chiusura della parete e studio degli organi interni quali lo stomaco, la colecisti, il fegato e l’intestino, apparato genito-urinario, con visualizzazione dei reni, della vescica e dei genitali esterni;
-cordone ombelicale con la visualizzazione dei tre vasi che lo compongono e l’inserzione in addome ed in placenta;
-arti superiori ed inferiori con visualizzazione delle ossa lunghe, dell’asse delle mani e dei piedi, della dita delle mani;
-s) di cromosomopatie, che sono dei segni ecografici a carico di vari organi che possono indicare un aumento del rischio di anomalie dei cromosomi fetali. Il significato di tali marcatori è stato valutato in diversi studi ed è possibile fare una valutazione statistica del rischio ad essi associato.
nel corso dell’esame è nostra abitudine effettuare anche lo studio della morfologia dell’onda sanguigna nell’arteria uterina materna, indicatore precoce sia di disfunzione placentare con susseguente difetto di crescita intrauterina del feto, sia di forme precoci di gestosi.
Come facilmente si può comprendere tale esame dipende in misura quasi totale dall’esperienza e dalla capacità dell’operatore unitamente all’impiego di un ecografo di qualità elevatissima. Nonostante ciò non tutti i quadri patologici sono diagnosticabili in utero, e ciò dipende anche dall’ecogenicità della paziente (nelle pazienti magre la visibilità è decisamente migliore rispetto alle pazienti robuste), dalla quantità di liquido amniotico e dalla posizione fetale.
Si può comunque affermare che se l’esame viene eseguito a regola d’arte la maggior parte dei problemi malformativi può essere identificata. Nel nostro Centro vengono utilizzati ecografi della General Electric, di ultimissima generazione e dotati di 3D e 4D, che sono considerati i migliori in assoluto per l’impiego nel settore ostetrico-ginecologico.
La si esegue in questo periodo specifico per due ragioni:
Il feto è nelle migliori condizioni per essere studiato, in quanto il rapporto fra le dimensioni del feto e la quantità di liquido amniotico è ottimale
Dopo tale epoca la Legge non permette l’interruzione della gravidanza anche se il feto è affetto da gravi malformazioni.
L’ecografia morfologica a fini puramente conoscitivi può essere eseguita anche più tardivamente ed è comunque utile. Qualora infatti si identificassero patologie malformative potrebbe risultare determinante fare nascere il bambino in strutture particolarmente attrezzate allo scopo. È ben noto infatti che le prime ore di vita e le prime cure sono spesso determinanti per il destino del bambino. Si segnala però che con l’avanzare della gestazione (dopo le 26 settimane) il feto si esplora con sempre maggiore difficoltà. In alcuni casi selezionati, può essere utile eseguire l’esame morfologico tra 16 e 18 settimane (pre-morfologica).
Tale indagine non sostituisce l’ecografia morfologica, ma in casi ad alto rischio malformativo (ad esempio precedente nato con anomalia) fare una valutazione precoce dell’anatomia fetale può servire ad anticipare i tempi della diagnosi. Ciò consente alla coppia di approfondire il quadro diagnostico con eventuali esami genetici, i quali richiedono sempre dei tempi più o meno lunghi.
Il riscontro di anomalie strutturali del feto all’ecografia morfologica ci può, inoltre, indirizzare all’esecuzione di esami genetici specifici, mirati a confermare o escludere la presenza di specifiche sindromi. Le malattie genetiche infatti spesso sfuggono ai normali test di screening delle aneuploidie e talvolta danno segno di se’ attraverso malformazioni più o meno gravi del feto. In questi casi è utile una consulenza genetica, che indirizzi la coppia ad effettuare indagini specifiche per arrivare alla diagnosi corretta (cariotipo fetale, array-CGH, DNA fetale su sangue materno, esami genetici).
L’ecografia morfologica prevede la valutazione delle dimensioni del feto (biometria fetale), dell’impianto e della struttura della placenta, della quantità di liquido amniotico, del collo dell’utero, ma fornisce soprattutto uno studio analitico di tutti i distretti anatomici esplorabili nel feto. L’ecografista osserva il feto con la maggiore attenzione possibile, visualizzando di norma i seguenti organi interni:
Cervello con misurazione dei ventricoli laterali, del cervelletto e della cisterna magna;
faccia con osservazione del profilo, delle labbra e delle lenti del cristallino oculare;
colonna vertebrale in sezione longitudinale e trasversale;
torace con osservazione del parenchima polmonare e della posizione del cuore;
cuore con studio delle 4 camere cardiache, dell’arco aortico, dell’emergenza dei grossi vasi (assi lunghi), della sezione 3 vasi, della frequenza e ritmicità del battito cardiaco fetale. Viene inoltre esaminato il flusso del sangue con il color doppler che consente di individuare con più facilità eventuali difetti interventricolari o di riempimento. Nel caso in cui si riscontrano anomalie o vi sono dei dubbi è opportuno ricorrere all’ecocardiografia fetale, che è lo studio ancora più approfondito del cuore fetale eseguito da un ecografista dotato di particolare esperienza nella cardiologia fetale.
-diaframma, per accertarne l’integrità, anche se i piccoli difetti a volte possono essere manifesti solo in epoche tardive;
-addome con controllo della chiusura della parete e studio degli organi interni quali lo stomaco, la colecisti, il fegato e l’intestino, apparato genito-urinario, con visualizzazione dei reni, della vescica e dei genitali esterni;
-cordone ombelicale con la visualizzazione dei tre vasi che lo compongono e l’inserzione in addome ed in placenta;
-arti superiori ed inferiori con visualizzazione delle ossa lunghe, dell’asse delle mani e dei piedi, della dita delle mani;
-s) di cromosomopatie, che sono dei segni ecografici a carico di vari organi che possono indicare un aumento del rischio di anomalie dei cromosomi fetali. Il significato di tali marcatori è stato valutato in diversi studi ed è possibile fare una valutazione statistica del rischio ad essi associato.
nel corso dell’esame è nostra abitudine effettuare anche lo studio della morfologia dell’onda sanguigna nell’arteria uterina materna, indicatore precoce sia di disfunzione placentare con susseguente difetto di crescita intrauterina del feto, sia di forme precoci di gestosi.
Come facilmente si può comprendere tale esame dipende in misura quasi totale dall’esperienza e dalla capacità dell’operatore unitamente all’impiego di un ecografo di qualità elevatissima. Nonostante ciò non tutti i quadri patologici sono diagnosticabili in utero, e ciò dipende anche dall’ecogenicità della paziente (nelle pazienti magre la visibilità è decisamente migliore rispetto alle pazienti robuste), dalla quantità di liquido amniotico e dalla posizione fetale.
Si può comunque affermare che se l’esame viene eseguito a regola d’arte la maggior parte dei problemi malformativi può essere identificata. Nel nostro Centro vengono utilizzati ecografi della General Electric, di ultimissima generazione e dotati di 3D e 4D, che sono considerati i migliori in assoluto per l’impiego nel settore ostetrico-ginecologico.

Giada nata in camicia il 26/09/2004 ore 18,14 -3030 gr e 50 cm di dolcezza a 41 sett
Jordan nato il 9/10/2015 ore 06,45 - 3180 gr e 50 cm di tenerezza a 41 sett
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 222
- Iscritto il: 11 apr 2012, 13:02
Re: DAI OTTOBRINE NON FATE LE TIMIDINE (2015)
Queste info le ho prese sul web, ciao ragazze!

Giada nata in camicia il 26/09/2004 ore 18,14 -3030 gr e 50 cm di dolcezza a 41 sett
Jordan nato il 9/10/2015 ore 06,45 - 3180 gr e 50 cm di tenerezza a 41 sett
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 12 feb 2015, 21:07
- mammanto
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1187
- Iscritto il: 29 gen 2009, 11:03
Re: DAI OTTOBRINE NON FATE LE TIMIDINE (2015)
Ciao ragazze!
Forse qua in Cina la fanno tardi perché possono abortire anche più in là... ? Qua non si fanno tanti scrupoli... boh! Non so... l'importante è che riescano a vedere bene...
Io ho una pancia stranissima: sotto non si è praticamente gonfiata, mentre sopra lo stomaco è gonfissimo e teso...
Io credo decisamente di aver iniziato a sentirlo muoversi... adirittura ieri sera, se mi mettevo la mano sulla pancia, sentivo dei colpetti! Non credo l'aria nell'intestino abbia tanta forza
che tenerezza! Questo è uno dei momenti che ricordo con maggior emozione di tutte le gravidanze!
Credo anche io che la soluzione più rapida per il listone sia aprire un nuovo post: qualcuna si offre volontaria?
Forse qua in Cina la fanno tardi perché possono abortire anche più in là... ? Qua non si fanno tanti scrupoli... boh! Non so... l'importante è che riescano a vedere bene...
Io ho una pancia stranissima: sotto non si è praticamente gonfiata, mentre sopra lo stomaco è gonfissimo e teso...

Io credo decisamente di aver iniziato a sentirlo muoversi... adirittura ieri sera, se mi mettevo la mano sulla pancia, sentivo dei colpetti! Non credo l'aria nell'intestino abbia tanta forza

Credo anche io che la soluzione più rapida per il listone sia aprire un nuovo post: qualcuna si offre volontaria?


PUPINA 1.10.2008 E PUPINO 21.10.2010
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 222
- Iscritto il: 11 apr 2012, 13:02
Re: DAI OTTOBRINE NON FATE LE TIMIDINE (2015)
Ciao ragazze! Volevo dirvi che su privalia.it ci sono offerte foppapedretti anche per bambini.Però sono in scadenza stasera mi pare.
Dal trio, ai passeggini, ai seggioloni, ai fasciatoio ecc. ed anche due tipi di angel care col monitor.
Per il listone ed il nuovo topic temo di non esser capace.
Buon pomeriggio!
Dal trio, ai passeggini, ai seggioloni, ai fasciatoio ecc. ed anche due tipi di angel care col monitor.
Per il listone ed il nuovo topic temo di non esser capace.
Buon pomeriggio!

Giada nata in camicia il 26/09/2004 ore 18,14 -3030 gr e 50 cm di dolcezza a 41 sett
Jordan nato il 9/10/2015 ore 06,45 - 3180 gr e 50 cm di tenerezza a 41 sett
- SuzieQ
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16025
- Iscritto il: 10 feb 2010, 14:50
Re: DAI OTTOBRINE NON FATE LE TIMIDINE (2015)
lo farei io , ma datemi
i dati, qualcuno li ha gia in formato lista? poi io la coloro, che è una grandissima sbattaaaaaaaa
ah datemi anche titolo nuovo topic!
i dati, qualcuno li ha gia in formato lista? poi io la coloro, che è una grandissima sbattaaaaaaaa
ah datemi anche titolo nuovo topic!
I'm a Bitch I'm a Lover I'm a child I'm a Mother 2010 & 2015
Just because you're offended, doesn't mean you're right ( R.Gervais)
Just because you're offended, doesn't mean you're right ( R.Gervais)
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 222
- Iscritto il: 11 apr 2012, 13:02
Re: DAI OTTOBRINE NON FATE LE TIMIDINE (2015)
Ciao SuzieQ! A pagina 16 di questo topic trovi la lista ma va aggiornata con le ultime arrivate. La mia ddp è il 2/10 ( da ridatare forse al 27/9),maschio, nome Jordan ( sul ticker altri dati). Morfologica il 18/5 e visita il 15/6 se ti servono anche questi dati.ho 38 anni e compirò il 39 il 30/07/15.
Per il titolo: Panciotte e pancine più bimbetti o bambine? Oppure: nel 5º mese ormai siamo!dai ottobrine, a metà strada siamo! Oppure:???
Le altre che idee hanno sui titoli?
Ciaooooo
Per il titolo: Panciotte e pancine più bimbetti o bambine? Oppure: nel 5º mese ormai siamo!dai ottobrine, a metà strada siamo! Oppure:???
Le altre che idee hanno sui titoli?
Ciaooooo

Giada nata in camicia il 26/09/2004 ore 18,14 -3030 gr e 50 cm di dolcezza a 41 sett
Jordan nato il 9/10/2015 ore 06,45 - 3180 gr e 50 cm di tenerezza a 41 sett
- SuzieQ
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16025
- Iscritto il: 10 feb 2010, 14:50
Re: DAI OTTOBRINE NON FATE LE TIMIDINE (2015)
io direi che le date delle visite possiamo evitarle. se no si diventa matti. mettiamo nome dpp e se volte se avete già figli.
metto la lista dei mesi e stop per ora.
metto la lista dei mesi e stop per ora.
I'm a Bitch I'm a Lover I'm a child I'm a Mother 2010 & 2015
Just because you're offended, doesn't mean you're right ( R.Gervais)
Just because you're offended, doesn't mean you're right ( R.Gervais)
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 222
- Iscritto il: 11 apr 2012, 13:02
Re: DAI OTTOBRINE NON FATE LE TIMIDINE (2015)
Certo Suzie fai come ti viene più comodo.
Per me ok mettere già mamma di Giada 26/9/04
Per me ok mettere già mamma di Giada 26/9/04

Giada nata in camicia il 26/09/2004 ore 18,14 -3030 gr e 50 cm di dolcezza a 41 sett
Jordan nato il 9/10/2015 ore 06,45 - 3180 gr e 50 cm di tenerezza a 41 sett
- dady1982
- New~GolGirl®
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 22 gen 2015, 14:10
Re: DAI OTTOBRINE NON FATE LE TIMIDINE (2015)
Ciao ragazze!mamma mia...quante novità!!
La mia visita è andata benissimo...confermato altro maschietto arrivo!e anche io adesso sono certa di sentirlo muovere!!
Per la lista io mi chiamo daria aspetto jacopo per il 18.10 e sono mamma di matteo nato il 5.5.13.
buona serata!!
La mia visita è andata benissimo...confermato altro maschietto arrivo!e anche io adesso sono certa di sentirlo muovere!!
Per la lista io mi chiamo daria aspetto jacopo per il 18.10 e sono mamma di matteo nato il 5.5.13.
buona serata!!
MATTEO 5.5.13 ...ASPETTANDO JACOPO PER IL 18.10.15
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 12 feb 2015, 21:07
Re: DAI OTTOBRINE NON FATE LE TIMIDINE (2015)
Ciao a tutte!
Qualcuna di voi ha sentito dei movimenti della panciotta??
Io per il momento no, o almeno non mi pare...
Forse è troppo presto?? Sono alla 18+4
Qualcuna di voi ha sentito dei movimenti della panciotta??
Io per il momento no, o almeno non mi pare...


Forse è troppo presto?? Sono alla 18+4

- SuzieQ
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16025
- Iscritto il: 10 feb 2010, 14:50
Re: DAI OTTOBRINE NON FATE LE TIMIDINE (2015)
Sei alla prima?
Sai dove hai la.placenta? Anteriore? Posteriore?
Sai dove hai la.placenta? Anteriore? Posteriore?
I'm a Bitch I'm a Lover I'm a child I'm a Mother 2010 & 2015
Just because you're offended, doesn't mean you're right ( R.Gervais)
Just because you're offended, doesn't mean you're right ( R.Gervais)
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 12 feb 2015, 21:07
Re: DAI OTTOBRINE NON FATE LE TIMIDINE (2015)


La prossima è martedì prossimo, glielo chiederò!!

-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 12 feb 2015, 21:07
- dady1982
- New~GolGirl®
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 22 gen 2015, 14:10
Re: DAI OTTOBRINE NON FATE LE TIMIDINE (2015)
Io matteo ho cominciato a sentirlo all' inizio della 22°!ovviamente ho atteso quel momento con tantissima impazienza...mi stendevo sul divano,mi rilassavo e cercavo di concentrarmi per percepire qualcosa...ma niente di niente!!e poi un bel giorno quando nemmeno ci stavo pensando PAAAMMMM!!!!... un bel calcio!!
io i vari sfarfallii di cui parlano tutte, non li ho mai sentiti...e anche con questo siamo passati dal nulla a dei calcetti,soprattutto quando tengo matteo in braccio ,che col suo peso fa un po di pressione sulla pancia ...ecco che jacopino sferra un calcio ...della serie..."ehi bello fatti piu in là!!!"
io i vari sfarfallii di cui parlano tutte, non li ho mai sentiti...e anche con questo siamo passati dal nulla a dei calcetti,soprattutto quando tengo matteo in braccio ,che col suo peso fa un po di pressione sulla pancia ...ecco che jacopino sferra un calcio ...della serie..."ehi bello fatti piu in là!!!"
MATTEO 5.5.13 ...ASPETTANDO JACOPO PER IL 18.10.15
- Bibi81
- New~GolGirl®
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 16 ott 2012, 10:05
Re: DAI OTTOBRINE NON FATE LE TIMIDINE (2015)
ciao ragazze! come state??
Sandy grazie per l'articolo, non sapevo che con la morfologica si vedessero così tante cose!
mi auguro solo di trovare un medico competente che la fa come si deve, a volte trovi dottori che hanno fretta e ti fanno vedere poco niente! per loro è routine ma per noi è tutt'altro
io oggi sono alla 17+1 non capisco se sono al 4° o entrata nel 5°
fatto sta che i doloretti da un paio di giorni sono più frequenti e il medico mi ha messo a riposo un paio di giorni e aumentato il buscopan da 2 compresse al giorno a 3!
qualcuna di voi ha gli stessi problemi e prende buscopan o spasmex?
non riesco a capire se è normale o se devo preoccuparmi, a volte la gine mi dice che è normale, altre che sono contrazioni e devo riposare... boh!!
che bello che iniziate già a sentire i vostri pupi!!
io dady faccio spesso come te, mi metto lì con le mani sulla pancia per sentire qualcosa ma per il momento sento come delle bolle d'aria ... aspettiamo...
Sandy grazie per l'articolo, non sapevo che con la morfologica si vedessero così tante cose!

mi auguro solo di trovare un medico competente che la fa come si deve, a volte trovi dottori che hanno fretta e ti fanno vedere poco niente! per loro è routine ma per noi è tutt'altro

io oggi sono alla 17+1 non capisco se sono al 4° o entrata nel 5°

fatto sta che i doloretti da un paio di giorni sono più frequenti e il medico mi ha messo a riposo un paio di giorni e aumentato il buscopan da 2 compresse al giorno a 3!
qualcuna di voi ha gli stessi problemi e prende buscopan o spasmex?
non riesco a capire se è normale o se devo preoccuparmi, a volte la gine mi dice che è normale, altre che sono contrazioni e devo riposare... boh!!
che bello che iniziate già a sentire i vostri pupi!!

io dady faccio spesso come te, mi metto lì con le mani sulla pancia per sentire qualcosa ma per il momento sento come delle bolle d'aria ... aspettiamo...


-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 222
- Iscritto il: 11 apr 2012, 13:02
Re: DAI OTTOBRINE NON FATE LE TIMIDINE (2015)
Ciao ragazze!
Per Bibi81 ecco la tabella settimana-mesi di gravidanza:
1 mese (0+0 - 4+3 settimane) Concluso!
2 mese(4+4 - 8+5 settimane). Concluso!
3 mese(8+6 - 13+1 settimane). Concluso!
4 mese(13+2 - 17+4 settimane). Concluso!
5 mese(17+5 - 21+6 settimane). In corso
6 mese(22+0 - 26+2 settimane)
7 mese(26+3 - 30+4 settimane)
8 mese(30+5 - 35+0 settimane)
9 mese(35+1 - 40 settimane)
Io da qualche gg sento i famosi sfarfallii, come se la mia pancia fosse una boccia piena d'acqua e il mio Jordan un pesciolino rosso!
A proposito, ieri sera alle 23 al telefono, il disappunto di mio padre sulla scelta del nome..." Ma non potete cambiarlo?tutti i nomi che ci sono!" finora non si era mai espresso in senso negativo...per me è la stronza che gli è insieme che mette becco, ma appena lo vedo, gliene dirò 4!Tra l'altro queste cose le ha dette a Manu...
Risultato io e Manu abbiam faticato ad addormentarci dal nervoso.
Comunque meglio che non ci penso. Basta che piace a noi!!!
Io oggi in base al ticker sono a 20 settimane esatte, cioè a metà gravidanza! anche se in base al ciclo sarei a 5 gg più avanti.
Buona giornata a tutte le panciotte!
Per Bibi81 ecco la tabella settimana-mesi di gravidanza:
1 mese (0+0 - 4+3 settimane) Concluso!
2 mese(4+4 - 8+5 settimane). Concluso!
3 mese(8+6 - 13+1 settimane). Concluso!
4 mese(13+2 - 17+4 settimane). Concluso!
5 mese(17+5 - 21+6 settimane). In corso
6 mese(22+0 - 26+2 settimane)
7 mese(26+3 - 30+4 settimane)
8 mese(30+5 - 35+0 settimane)
9 mese(35+1 - 40 settimane)
Io da qualche gg sento i famosi sfarfallii, come se la mia pancia fosse una boccia piena d'acqua e il mio Jordan un pesciolino rosso!
A proposito, ieri sera alle 23 al telefono, il disappunto di mio padre sulla scelta del nome..." Ma non potete cambiarlo?tutti i nomi che ci sono!" finora non si era mai espresso in senso negativo...per me è la stronza che gli è insieme che mette becco, ma appena lo vedo, gliene dirò 4!Tra l'altro queste cose le ha dette a Manu...
Risultato io e Manu abbiam faticato ad addormentarci dal nervoso.
Comunque meglio che non ci penso. Basta che piace a noi!!!
Io oggi in base al ticker sono a 20 settimane esatte, cioè a metà gravidanza! anche se in base al ciclo sarei a 5 gg più avanti.
Buona giornata a tutte le panciotte!

Giada nata in camicia il 26/09/2004 ore 18,14 -3030 gr e 50 cm di dolcezza a 41 sett
Jordan nato il 9/10/2015 ore 06,45 - 3180 gr e 50 cm di tenerezza a 41 sett