Io direi quasi sempre moscardini, totanetti, acciughe, gambero rosso nostrano, rossetti in questa stagione, spesso cannolicchi, sempre cozze vongole capesante ma di allevamento, spesso tonno spada e rana pescatrice, anche se ora come ora c'è il ripopolamento e il divieto di pescare lo spada già da un paio di mesi, poi polpi, dentici, ombrine, mormore, occhiate, saraghi, triglie, cicale, pesce spatola, a volte gronghi, anche qui il pesce si trova sia di allevamento sia di mare ovviamente con prezzi ben diversi. Stamattina ho preso le acciughe nostrane a 3,80 al kg e c'era uno squalo sul banco, questo francamente ancora mi mancava!lalat ha scritto:Il granchio non si trova facilmente. Sempre ci sono seppie, moscardini, orate, persico, gamberi dell'oceano spesso decongelati o precotti, mazzancolle, astici e aragoste solo in stagione, muscoli (si chiamano cozze?) solo in stagione, vongole solo ins tagione, bianchetti solo in stagione. Mai viste capesante, capelunghe, raramente le cicale ... polpo quasi sempre ... quelli li sa pescare mio marito comunque (è un vero assassino ma solo se hanno una grandezza sufficiente a faci una cena, i piccoli li lascia andare).Antolina80 ha scritto:Ma a Genova che pesci e crostacei avete? Così per curiosità e visto che siamo in tema.
Per i nomi poi bisogna che traduciate ... io ho fatto un misto tra genovese e veneziano
